Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO

Documenti analoghi
Comune di San Colombano al Lambro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Prefettura di Massa-Carrara Ufficio Territoriale del Governo

IL CONTROLLO DEL VICINATO. Presentazione creata da Mauro Manea

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

CONTROLLO DI VICINATO. Progetto realizzato con il contributo di

VICINATO VIGILE E SOLIDALE LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL PROGETTO VICINATO VIGILE E SOLIDALE NEL COMUNE DI POGGIO TORRIANA.

Il territorio al centro. Strategie, progetti e azioni per la sicurezza urbana

PATTO PER LA SICUREZZA PER LA PROVINCIA DI VENEZIA

Nasce negli Stati Uniti negli anni 60/70. Arriva in Europa partendo dalla piccolissima Mollington nel Cheshire in Gran Bretagna (1982).

PATTO PER L ATTUAZIONE DELLA SICUREZZA URBANA (art. 5 del decreto legge n. 14/2017, convertito con modificazioni dalla legge 18 aprile 2017, n.

Ufficio Scolastico Provinciale

CONTRATTO DI SICUREZZA TRA LA PREFETTURA-UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVERNO DI CREMONA E IL COMUNE DI CREMONA ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

Prefettura di Ferrara

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI POLITICHE INTEGRATE DI SICUREZZA URBANA. tra IL MINISTERO DELL INTERNO LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO Insieme nel Quartiere

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

SECONDO PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

CONTRATTO PER LA SICUREZZA TRA LA PREFETTURA ED IL COMUNE DI PRATO

ALLEGATOA alla Dgr n. 611 del 21 aprile 2015 pag. 1/5

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Viterbo e Ordine/associazione/ Alternanza Scuola lavoro

Per un approccio integrato alla sicurezza urbana

LEGGE PROVINCIALE 12 dicembre 2011, n. 15

Prefettura di Bari PROTOCOLLO D INTESA INTERVENTI COORDINATI NELL AMBITO DEL FENOMENO DELLA TRATTA DI ESSERI UMANI SOTTOSCRITTORI

PROTOCOLLO D INTESA. Percorsi per le Competenze trasversali e per l orientamento

PROTOCOLLO D INTESA PER LA SICUREZZA DELLA PROVINCIA DI TRENTO

Regolamento della commissione comunale per la sicurezza urbana. Approvato con delibera del Consiglio Comunale n.3 del 28 febbraio 2019

Un impegno Comune nel contrasto alla criminalità organizzata di stampo mafioso e al fenomeno della corruzione.

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

CONFERENZA SULLA SICUREZZA. SICUREZZA Risposte operative alle paure del cittadino

PATTO PER CAGLIARI SICURA PATTO PER LA SICUREZZA DELL AREA CAGLIARITANA

31 Corso COCIM. Intervento del Col. Marco LORENZONI

SICUREZZA PARTECIPATA: IL CONTROLLO DEL VICINATO

PROTOCOLLO DI INTESA di cooperazione istituzionale per la sicurezza stradale sul territorio regionale TRA

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

giunta regionale 9^ legislatura

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

TRA. L Unione Tresinaro Secchia (Re), rappresentata dal Presidente Fabrizio Corti;

Protocollo di intesa Mille occhi sulle Città

ACCORDO IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA TRA IL MINISTERO DELL INTERNO E LA GIUNTA DELLA EMILIA-ROMAGNA

Il presente documento è finalizzato alla promozione dei protocolli/patti locali in materia di sicurezza urbana.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 6 DEL 11 FEBBRAIO 2008

UNIONCAMERE Unione Italiana delle Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura

Protocollo Quadro d'intesa tra la Regione Emilia-Romagna e la Direzione Regionale del Lavoro per l Emilia Romagna

MILLE OCCHI SULLA CITTA

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO ESECUTIVO PER L ISTITUZIONE DI UN TAVOLO CONGIUNTO REGIONALE TRA

la crescita della domanda di sicurezza, sebbene con le necessarie differenze da luogo a luogo, riguarda tutte le realtà urbane;

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE CAMPANIA POLIZIA DI STATO ARMA DEI CARABINIERI GUARDIA DI FINANZA CORPO FORESTALE DELLO STATO POLIZIA PENITENZIARIA

PATTO LOCALE PER LA SICUREZZA

PROTOCOLLO D INTESA. Tra

Ufficio Territoriale del Governo di Pisa PROTOCOLLO DI INTESA. "Mille occhi sulle Città"

PROTOCOLLO D INTESA per la legalità ambientale. tra Unioncamere. Unione Italiana delle Camere di commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura

Prefettura di Prato Comune di Prato Provincia di Prato Regione Toscana PATTO PER PRATO SICURA

CONGIUNTO REGIONALE TRA

ORDINE DEL GIORNO: PROBLEMATICHE LEGATE ALLA SICUREZZA IN CITTA'.

la legge 31 maggio 1965, n. 575 recante Disposizioni contro la mafia ;

Viste le delibere autorizzative dei Consigli di Istituto delle Scuole interessate (allegate alla presente).

REPUBBLICA ITALIANA CITTA METROPOLITANA DI BARI **************** Oggetto: PROTOCOLLO D INTESA SUI CONTROLLI AMBIENTALI TRA

PROTOCOLLO DI INTESA

Ministero della Salute. Protocollo in materia di Salute e Sicurezza dei lavoratori del Gruppo Fincantieri. Premesso

PATTO PER FIRENZE SICURA

cüxyxààâüt w YÉzz t Protocollo d intesa per la prevenzione dell estorsione nei cantieri edili

Incontri Integrati con i Comuni. di Regione Lombardia

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

Det n /2016 Class. 454 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1600/2016 SETTORE SCUOLA, SPORT E PARTECIPAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

TRA. L Unione delle Terre d Argine (MO), rappresentato dalla Presidente Luisa Turci;

IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Salute, sicurezza sul lavoro e qualità degli appalti pubblici. Esperienze e proposte

C O M U N E DI R E C E T T O PROVINCIA DI NOVARA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA PROVINCIA DI GORIZIA E I COMUNI DEL TERRITORIO PROVINCIALE PER LO SVILUPPO DI AZIONI SINERGICHE DI

A.N.A.S.PO.L. - REGOLAMENTO di PROTEZIONE CIVILE

S E R V I Z I O P O L I Z I A L O C A L E Agnosine Idro Sabbio Chiese Provincia di Brescia

La Regione EMILIA-ROMAGNA in persona del (di seguito Regione)

T R A. Comune di Pavia. ANFFAS Pavia onlus. Arcigay Pavia. Associazione Babele onlus. Associazione Culturale Cartaspina

Ronde volontarie: ambiti operativi, divise, idoneità, elenchi e requisiti per l'iscrizione Decreto Ministero Interno, , G.U

Un barbone, con un piattino in mano, mi pare meno indecoroso di un SUV parcheggiato di traverso su un marciapiede

LEGGE REGIONALE N. 9 DEL REGIONE VENETO INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELLA LEGALITÀ E DELLA SICUREZZA

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO MARCO POLO

Progetto di animazione e sensibilizzazione socio-culturale a sostegno dei progetti imprenditoriali CONCORSO DI IDEE. Idee per Corviale BANDO

Patto per la sicurezza tra la Prefettura di Varese la Provincia di Varese il Comune di Varese

SECONDO PROTOCOLLO D'INTESA IN MATERIA DI SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE TRA IL MINISTERO DELL'INTERNO LA REGIONE DEL VENETO

Legge Regionale 22 agosto 2007, n. 9 Norme in materia di polizia locale e politiche regionali per la sicurezza (1) Capo I Oggetto e finalità

ALLEGATO A COMUNE DI PORDENONE

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax. ..

PERFORMANCE ANNO 2015

Allegato alla d.g.r. n.. del.. Schema di

La prevenzione degli effetti sulla salute delle ondate di calore

COMUNE DI MESSINA (periodo di riferimento anno 2014)

TRA. L Unione Valnure e Valchero (PC), rappresentato dal Presidente ;

PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE CAMPANIA CITTA METROPOLITANA / PROVINCIA FINALIZZATO ALLA SALVAGUARDIA DELLA SICUREZZA NELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

PROTOCOLLO D'INTESA. tra. Regione Lombardia. Prefetture - Uffici Territoriali del Governo della Lombardia PREMESSO

Protocollo di Intesa

STATUTO UILMP UNIONE ITALIANA LAVORATORI MOVIMENTO POLIZIOTTI ART. 1 COSTITUZIONE, DENOMINAZIONE E SEDE

COMUNICATO STAMPA. Diritto d autore: approvato schema di regolamento, 60 giorni per la consultazione

AGE.AGEDRABR.REGISTRO UFFICIALE U

Transcript:

Prefettura di Venezia CONTROLLO DI VICINATO 1

CHE COS'E' IL CONTROLLO DEL VICINATO Il CdV è uno strumento di prevenzione che presuppone la partecipazione attiva dei cittadini residenti in una determinata zona/area/quartiere e la cooperazione con le Forze di Polizia. Fare «Controllo del Vicinato» significa rafforzare ulteriormente, in un sistema di sicurezza integrata, il modello di collaborazione interistituzionale, attraverso il quale istituzioni pubbliche e soggetti anche privati ciascuno per la propria sfera di competenza pongono in essere, in sinergia, attività idonee a fronteggiare i fenomeni che turbano l ordinato vivere civile e generano insicurezza collettiva. 2

GLI OBIETTIVI contribuire all'attività di prevenzione e controllo del territorio; promuovere un processo di partecipazione attiva della società civile alla gestione della sicurezza pubblica, attraverso lo sviluppo di interrelazioni finalizzate ad avvicinare, sempre più, i dispositivi di prevenzione alla percezione dei cittadini; rafforzare il modello di collaborazione tra i cittadini e le Forze di Polizia Statali e Locali. 3

COME LO RICONOSCO? L'area del CdV, segnalata tramite cartelli stradali, indica ai potenziali malfattori che i vicini di quella zona si sono organizzati e applicano un controllo informale ma costante sul territorio, comunicando, attraverso i propri coordinatori, alle Forze di Polizia Statali e Locali, situazioni ed eventi di interesse, ovvero attinenti la sicurezza urbana e il degrado sociale. 4

COSA FA UN GRUPPO DI CONTROLLO contribuisce all innalzamento degli standard di sicurezza della propria comunità, svolgendo un attività di mera osservazione, con la segnalazione, attraverso i propri Coordinatori, alle Forze di Polizia Statali e Locali di ogni informazione ritenuta utile, ai fini preventivi e repressivi; presta attenzione a quello che avviene nell area dove svolge la propria vita quotidiana; sviluppa la collaborazione tra vicini, applicando un protocollo di mutua assistenza, soprattutto nei confronti dei soggetti più vulnerabili; crea un canale di comunicazione per scambiare rapidamente le informazioni tra vicini. 5

COSA NON FA UN GRUPPO DI CONTROLLO DEL VICINATO Il Gruppo di Controllo del Vicinato non si sostituisce alle Forze di Polizia, a cui resterà la prerogativa dell'attività di repressione e di ricerca degli autori dei reati. Pertanto: non interviene attivamente in caso di reato; non arresta i ladri; non fa indagini sugli individui; non scheda le persone; non pattuglia attivamente il territorio; non intraprende iniziative personali e imprudenti; non utilizza uniformi, emblemi, simboli riconducibili ai Corpi di Polizia Statali e Locali, alle Forze Armate o ad altri Corpi dello Stato, ovvero che contengono riferimenti a partiti, movimenti politici e sindacali, nonché sponsorizzazioni private. 6

COSA FANNO LE ISTITUZIONI? La Prefettura si impegna ad avviare il Progetto, attraverso il Comitato Provinciale per l Ordine e la Sicurezza Pubblica, nell ambito del quale saranno valutati l andamento della criminalità ed i fenomeni di disordine e di degrado urbano, ai fini dell individuazione delle zone ritenute di maggiore incidenza di criminalità diffusa, dove potranno essere avviate le attività di controllo di vicinato. 7 Le Forze dell'ordine e le Polizie Locali si impegnano a: partecipare ad appositi incontri pubblici di informazione e formazione attinenti l attività di controllo di vicinato; creare un rapporto diretto e costante con i Coordinatori dei Gruppi del Vicinato; fornire suggerimenti e indicazioni operative sulle modalità di comportamento, di autodifesa, nonché sull attivazione di adeguate misure di difesa passiva. I Comuni si impegnano a: Incrementare l innalzamento degli standard di sicurezza della comunità, promuovendo campagne di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini; predisporre una dettagliata mappatura dei siti (luoghi pubblici, immobili, anche privati) dove sono presenti particolari situazioni di degrado e di disagio sociale che risultino comunque in stato di abbandono ed incuria, al fine di sviluppare, per quanto di competenza, mirate pianificazioni tese a garantire un azione più incisiva, volta al miglioramento, per un verso, dell arredo urbano e, per un altro, a rafforzare i moduli di coordinamento tra le Polizie Locali, i servizi sociali, le associazioni di assistenza a soggetti o gruppi di persone senza fissa dimora; implementare gli impianti di videosorveglianza nelle aree individuate, d intesa con i rappresentanti dei locali presidi di sicurezza, attraverso mirati progetti che dovranno essere sottoposti al preventivo vaglio del Comitato Provinciale per l'ordine e la Sicurezza Pubblica; promuovere l attuazione del Progetto, favorendo la costituzione di una rete, con l individuazione di uno o più coordinatori tra i cittadini delle aree interessate; stimolare il dibattito e la partecipazione dei cittadini intorno ai problemi delle rispettive aree di residenza sui temi della sicurezza e della legalità.

COSA DEVE FARE CHI VOLESSE ENTRARE A FAR PARTE DEL GRUPPO DI CONTROLLO DI VICINATO DELLA SUA ZONA? Contatta con una e-mail i coordinatori e fissa con loro un incontro conoscitivo scrivendo a cdvmarcon@gmail.com 8