CHE COS È IL PROGETTO CROCUS

Documenti analoghi
Progetto Crocus Fondazione Irlandese per l insegnamento sull Olocausto. Ricordando la SHOAH

Giorno della memoria. Le classi quinte hanno guidato un momento comune di narrazione e di riflessione per non dimenticare

27 GENNAIO GIORNO DELLA MEMORIA PER NON DIMENTICARE MAI!

Le navi dei dannati, dall Acquarius alla St.Louis, storie di ordinaria disumanità.

Per non dimenticare 16 ottobre 1943

PRIMO BLOCCO I profughi ebrei e la conferenza di Evian

Progetto Crocus. Classi IIA e IIB a.s Scuola secondaria di primo grado S. D Arrigo Venetico

La storia di PORTFOLIO DELLE COMPETENZE INDIVIDUALI SCUOLA DELL INFANZIA DI CISTERNA D ASTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DAMIANO TRE ANNI QUATTRO ANNI

C E LA GUERRA. C è la guerra e il pane non basta per tutti, c è la guerra e agli ebrei è proibito lavorare,

Seminario per insegnanti delle scuole dell Infanzia e Primaria

Legge 20 luglio 2000, n. 211

CAMPI DI CONCENTRAMENTO - Per eliminare tutti i soggetti considerati "indesiderabili" dai Nazisti, questi crearono dei campi di concentramento e di

Tre giorni di iniziative, a Iglesias, per il "Giorno della Memoria 2017".

Legge 20 luglio 2000, n. 211

LABIRINTO DELLA MEMORIA

Per non dimenticare. Bibliografia per Bambini e Ragazzi. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A.

27 GENNAIO 2017 I DUE COLORI DELLA SHOAH RIFLESSIONE A CURA DALLE CLASSI QUINTE

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare la famiglia Zimet...

Giornata della memoria

Scuola secondaria statale 1 grado Giuseppe Ungaretti I.C GROSSETO 3. Melissa Paba 3 C anno scolastico 2015/2016. Se questo è un uomo

I.C. «ANTONIO GRAMSCI» ALBANO LAZIALE loc. PAVONA (RM) la nonna bambina che racconta la Shoah

«Memoria e Speranza»

Giornata della Memoria " 2015

RIFUGIATI Amnesty International

L Italia lo ha fissato al 27 gennaio: la data in cui nel 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Noi a scuola abbiamo voluto mantenere

La storia. Le leggi razziali

Istituto Comprensivo Barolini Scuola Primaria G.B. Tiepolo PROGETTO LA SETTIMANA DELLA MEMORIA

Siamo gli alunni della classe II^ B della Scuola Secondaria di Primo Grado, quest anno

Percorsi didattici. Liliana Di Ruscio Sandra Terracina

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

29 GENNAIO 2019: GIORNATA DELLA MEMORIA CLASSI SECONDE

A) IN ITALIA SI CELEBRA IL 27 GENNAIO; DATA IN CUI, NEL 1945 VENNE LIBERATO IL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ.

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Un emozionante momento di riflessione insieme all attrice Elide Fumagalli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Bibliografia per Bambini e Ragazzi

Tipo di azienda o settore Cultura Tipo di impiego Realizzione di progetti didattici nelle scuole di ogni ordine e grado

SHOAH. Bibliografia per bambini e ragazzi. All'ombra del lungo camino / Andrea Molesini

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

IL GIORNO DELLA COSCIENZA

Liliana Segre nominata senatrice a vita:

IL GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016: LA TESTIMONIANZA DI CARLO OGNIBENE SCUOLA PRIMARIA GINO BELLINI II ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSUOLO

Data seconda guerra mondiale. La seconda Guerra Mondiale inizia l 1 settembre 1939 e termina il 2 settembre 1945.

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

Nonantola, un esperienza indimendicabile

Ma bisognava rimboccarsi le maniche; era come ricominciare una nuova vita.

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

LIBERAZIONE DEI CAMPI GRUPPO 8 Andrea Carbonara & Stefano Mancia 5 H

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 7/7 - Anni 2007/2009

COMPARATIVA PRESENZE PER ALCUNE PROVENIENZE. Mesi 3/3 - Anni 2006/2008

IIS GIULIO COMUNICATI INTERNI. Comunicato n. 205 AI DOCENTI

Ogni morte di uomo mi diminuisce perché io son parte vivente del genere umano

IO TU NOI STAZIONE CREATIVA. Rebirth Day L orto del Paradiso. Labna. È il notiziario della scuola secondaria di primo grado di Pescate.

Una Corte di Giusti Ada e le Stelle al Santuccio di Varese per non dimenticare

Tempo della. Di Gabriele, Matteo e Davide

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 371

Cari Ragazzi, cari Docenti, Cari Dirigenti scolastici,

Shoah: libri per ragazzi

INFORMATIVA- PROGRAMMA PER LE SCUOLE CHE PARTECIPERANNO AL VIAGGIO DELLA NAVE DELLA LEGALITÀ MAGGIO / CIVITAVECCHIA - PALERMO

Giorno della Memoria. Per saperne di più. Che cos è l antisemitismo? Per favore rispondete di Lia Levi. A. Mondadori, 2001

La giornata della memoria Che cosa è, che cosa rappresenta Auschwitz?

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Ho capito, ricordo e non dimentico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODENA ISTITUTO COMPRENSIVO 2 SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI. www. IC2MODENA.GOV.IT

Irène Cohen-Janca Maurizio A.C.Quarello

FASCICOLO 4. Serbi espulsi dallo Stato indipendente della Croazia, uno Stato satellite della Germania nazista

Con i bambini delle sei sezioni della scuola dell infanzia di Onzato, abbiamo. affrontato il difficile tema della GUERRA e delle atrocità che hanno

Non Solo il TITANIC Fabio Oss

Premio Giovanni Grillo Prima edizione Anno Scolastico Ferrara

MANIFESTO CONTRO LA DISCRIMINAZIONE

27 gennaio 2015 dalla Memoria nasce la Pace

i treni di Pescantina

GIORNATA DELLA MEMORIA

LE NOSTRE RISPOSTE. Organizzazione dei vegetali:

Nel marzo 2000 una vecchia valigia arrivò nel museo di Tokyo, in Giappone. Su essa, proveniente dal campo di concentramento di Auschwitz, c'era una

24 marzo 2010 Il ricordo dei martiri delle Fosse Ardeatine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

TRACCE DI MEMORIA. Guida per la consultazione

Data Germania Italia

3 frutti si ripetono per una volta. Sono 3 frutti.

27 GENNAIO: GIORNATA DELLA MEMORIA

Per non dimenticare on dimentic

OLTRE LE BETULLE. Viaggio ad Auschwitz: voci nel silenzio. presso lo spazio Ex Fornace 5-9 maggio 2019 Mostra organizzata dal Centro IRDA

COMUNE DI CARINARO. Piazza Municipio N Carinaro (CE) - Tel Fax

PERCHE' LA GIORNATA DELLA MEMORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARLASSINA. CLASSE QUINTA C Anno scolastico 2017/2018

RELAZIONE Attività : dati e risultati. Da ottobre 2003 a tutt oggi, il Progetto Memoria ha svolto le seguenti attività:

IL GIARDINO DEI GIUSTI

L impegno per non dimenticare

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2015

03-OTT-2019 da pag. 6 foglio 1 / 3

Dal 17 gennaio al 9 febbraio sedici appuntamenti a Villa Greppi dalle conferenze agli spettacoli, dalle proiezioni ai concerti.

Protocollo d Intesa. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. (di seguito denominato MIUR)

Transcript:

classe 2^ F Gobetti Borgomanero 27 gennaio 2017 1, Volume Numero 1 CROCUS CLUB CHE COS È IL PROGETTO CROCUS http://hetireland.org/programmes/crocus-project/ Questo progetto irlandese, che però coinvolge molti Paesi europei, è pensato per gli studenti dagli undici anni con l obiettivo di introdurre l argomento della Shoah e per sensibilizzarli sui rischi dell intolleranza e del razzismo. La fondazione irlandese HETI fornisce alle scuole che lo richiedono i bulbi gialli di crocus da piantare in autunno in memoria dei milioni di persone, in particolare i bambini, che furono uccisi durante l Olocausto. Il fiore giallo rievoca la stella di Davide che gli ebrei furono costretti a portare durante il nazismo. Inoltre i fiori che sbocciano tra gennaio e febbraio, proprio intorno alla data del Giorno della Memoria sono occasione di riflessione. Partecipare al progetto è occasione di imparare che è importante l integrazione, l accoglienza e l attenzione verso ogni individuo per proteggerci dal virus dell indifferenza che fu all origine della Shoah. Quest anno all ingresso della nostra scuola un aiuola accoglie i crocus della Memoria, un piccolo segno che ci invita a ricordare il passato per costruire un presente migliore.

4 DICEMBRE 2017 La classe 2^ F ha allestito l aiuola e collocato cento bulbi di crocus. Chiunque partecipi al Progetto Crocus diventa ambasciatore condividendo le sue esperienze del progetto su Facebook Crocus Club INIZIA IL PROGETTO Alla fine di novembre è arrivata per posta la busta contenente i bulbi di crocus e il fascicolo con le informazioni relative al progetto. Noi della 2^ F eravamo entusiasti di partecipare a questa attività. Velocemente ci siamo organizzati per trovare un piccolo spazio visibile dove collocare i fiori: davanti all ingresso della nostra scuola ci sembrava il punto migliore, perché ben visibile in una zona di passaggio. È stato divertente lavorare la terra e con un po di attenzione sistemare i bulbi. Abbiamo sistemato un telo a protezione dell aiuola e messo un piccolo alberello con delle stelle che segnalano la presenza di fiori che ora riposano, in attesa della fioritura. Tutti noi stiamo aspettando il 27 gennaio e la fioritura dei crocus. 2

LIBRI CHE RACCONTA- NO LA SHOAH Per comprendere meglio il periodo delle persecuzioni naziste abbiamo letto alcuni libri. Ecco un breve elenco di quelli che più ci hanno emozionato. Ho sognato la cioccolata per anni, Trudi Birger Quando Hitler rubò il coniglio rosa, Judith Kerr Il crocus ricorda la stella di Davide UN FIORE PER NON DIMENTICARE La stella di Davide è un simbolo religioso ebraico. I nazisti lo utilizzarono per distinguere gli ebrei, obbligandoli a cucire la stella gialla sui vestiti. Come dev essere stato sentirsi obbligati a portare la stella gialla? Come dev essere stato sentirsi diversi e per questo discriminati e perseguitati? I fiori della tempesta, Claudio Cavalli Le stelle di panno, Ilaria Mattioni Stelle di cannella, Helga Schneider Conta le stelle, Lois Lowry La storia di Erika Ruth Vander Zee Roberto Innocenti L albero di Anne Irene Cohen-Janca Le valigie di Auschwitz, Daniela Palumbo Una valle piena di stelle, Lia Levi Il mestolo di Adele, Sebastiano R. Mignone Rosa Bianca, Roberto Innocenti 3

La farfalla L ultima, proprio l ultima, di un giallo così intenso, così assolutamente giallo, come una lacrima di sole quando cade sopra una roccia bianca così gialla, così gialla! l ultima, volava in alto leggera, aleggiava sicura per baciare il suo ultimo mondo. Tra qualche giorno sarà già la mia settima settimana di ghetto: i miei mi hanno ritrovato qui e qui mi chiamano i fiori di ruta e il bianco candeliere di castagno nel cortile. Ma qui non ho rivisto nessuna farfalla. Quella dell altra volta fu l ultima: le farfalle non vivono nel ghetto. (Pavel Friedman, Praga 1921 Auschwitz 1944) 4 LOVE DIFFERENCE Didascalia dell'immagine o della fotografia

LE DIFFICOLTÀ DEI PROFUGHI DURANTE LA SHOAH E OGGI Questo brano può contenere 100-150 parole. Gli articoli di un notiziario possono essere di qualsiasi tipo, ad esempio articoli sulle nuove tecnologie. È inoltre possibile descrivere tendenze economico-finanziarie o previsioni che possono risultare utili ai lettori. Se il notiziario viene distribuito internamente, è possibile inserire commenti sull'introduzione di nuove procedure o informazioni sul fatturato. In alcuni notiziari è presente una colonna che viene aggiornata in ogni numero, ad esempio per consigli, recensioni di libri, lettere dei lettori o un editoriale, oppure per la presentazione di nuovi dipendenti o nuovi clienti. "Ricordare il passato per comprendere le difficoltà dei profughi durante la Shoah ed evitare di ripetere gli errori oggi." IL VIAGGIO DELLA ST. LOUIS Il 13 maggio del 1939 il transatlatico St. Louis salpava da Amburgo con a bordo 937 profughi, in grandissima parte ebrei tedeschi, in fuga dalle persecuzioni naziste. Settimane dopo, all arrivo a Cuba, il governo non concesse ai passeggeri della nave il permesso di sbarco né come turisti, né come rifugiati politici, e solo 22 di loro riuscirono a scendere a L Avana. Sperando di poter raggiungere le coste degli Stati Uniti, la St. Louis venne respinta una seconda volta, e neanche il Canada accettò di soccorrerla. Il capitano del transatlantico, il tedesco Gustav Schröder fece di tutto per proteggere i profughi. Si rifiutò di restituire la nave alla Germania e convinse gli ufficiali statunitensi a collaborare con i governi europei per trovare una soluzione. Così, quando la nave raggiunse Anversa, il 17 giugno 1939, il Regno Unito accettò di accogliere 288 passeggeri, mentre i restanti 619 finirono in Francia (224 persone), Belgio (214) e Paesi Bassi (181). Secondo il museo United States holocaust memorial, di questi 619 sopravvissero alla guerra in 365, mentre gli altri persero la vita (molti dopo essere stati deportati ad Auschwitz e a Sobibor). La vicenda della St. Louis è ricordata in diversi monumenti e musei del mondo, e ha ispirato libri e un film (Il viaggio dei dannati di Stuart Rosenberg, 1976). Alla fine della seconda guerra mondiale il comandante Schröder ricevette l Ordine al merito di Germania. Da Internazionale 13 maggio 2014 1739 Due bambine guardano dall'oblò della St. Louis, all'arrivo ad Anversa. (Gerry Cranham, Getty Images 5

NOI CI SIAMO. VI INVITIAMO A RICORDARE. SHARE THE LOVE 6

LEGGERE MEMORIA PENSARE AGIRE - RICORDARE 1. Leggete una storia.che ricorda la Shoah e discutetene. 2. Per rafforzare la memoria abbiamo bisogno di pensare ed agire. quando si pensa a ciò che si è letto, imparato o fatto, questo diventa parte della nostra memoria. 3. Partecipando al Progetto Crocus pensiamo alle vittime della Shoah. 4. Piantando i bulbi di crocus agiamo concretamente per ricordare il passato. 5. Quando i bulbi fioriscono, pensiamo nuovamente alla Shoah e riflettiamo. Non basta commemorare, bisogna agire, così da rendere il luoghi dove viviamo migliori. PAROLE Quando pensiamo alla Shoah le parole che ci vengono in mente sono: odio, persecuzione, crudeltà, violenza, discriminazione, razzismo, intolleranza, indifferenza, esclusione, ma sono anche: Tolleranza, apertura, rispetto, rifugio, aiuto, accoglienza, amicizia. 7

AUGURIO I fiori di crocus sbocciano a Borgomanero, come in altre parti d Europa; il colore giallo delle corolle si moltiplica di anno in anno. La speranza è che i crocus che fioriranno siano tanti quant i i sei milioni di stelle che dal cielo brillano e ci ricordano che dalla cura della memoria del passato si costruisce il nostro presente. Un grazie speciale alle alunne e agli alunni della classe 2^ F Istituto secondario di primo grado P. Gobetti Borgomanero