GENOVA, 16 MAGGIO Ing. G. Giuseppe Amaro

Documenti analoghi
Ing. G. G. Amaro. Bari, 4 ottobre media partner

NORMATIVE E PROCEDURE DI PREVENZIONE INCENDI. EUROPROGETTI s.r.l. Ing. Cristina BIANCO

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa Dal D.M al D.M

INDICE SOMMARIO Soccorso e prevenzione: il modello italiano Nuovi scenari per la prevenzione incendi

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Il nuovo codice di prevenzione incendi Un caso di studio

DM 7 agosto Attività Allegato I del DPR 151/2011

Il BIM per il Fire Engineering e per il Safety Management

Gestione della Sicurezza Antincendio

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

SAVONA marzo - aprile 2014 D.P.R. 151/2011 e D.M.I. 7 agosto 2012 (G.U. n. 201 del 29/08/2012)

ingegneristico alla Sicurezza Antincendio

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Rivoluzione digitale e nuova occupazione: Pietro Baratono Presidente della Commissione Digitalizzazione Appalti Pubblici

DM 07/08/2012 MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE E DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

e progettazione ad aziende private e pubbliche in tutti i settori di attività.

Adriano Castagnone INTEROPERABILITA E STANDARD IFC

I Sistemi di gestione della salute e sicurezza in relazione al D.Lgs. 231/01

L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA SECONDO LE NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI EMANATE CON D.M. 03/08/2015 IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

TECNOLOGIE E PROGETTI PER COSTRUIRE NEL COSTRUITO SMART SWAP BUILDING

Ruolo del CNVVF nel D.Lgs 105/2015 e le nuove procedure di prevenzione incendi

PROGRAMMA Corso di aggiornamento Prevenzione Incendi (ai sensi dell art. 7 del D.M )

La normativa sulla sicurezza antincendio

LA NUOVA ANALISI DEI RISCHI PER LE AZIENDE E I PROFESSIONISTI. Ing. Antonio PANARO

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

PREVENZIONE INCENDI ULTIMI DECRETI

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

D.L. 81/08 D.L. 139/06 I Decreti 139/06 e 81/08

GLI ADEMPIMENTI DELLA PREVENZIONE INCENDI

2. Ai fini degli adempimenti di cui al comma 1, le attività soggette sono distinte nelle sottoclassi indicate nell Allegato III al presente decreto.

DM 07/08/2012 NUOVE MODALITÀ DI PRESENTAZIONE ISTANZE E PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI

Vigili del Fuoco di Reggio Emilia

LA PREVENZIONE DIVENTA SICUREZZA LO STAFF GEOTECH PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA SUL LAVORO SICUREZZA IN CANTIERE LO STUDIO TECNICO LA FORMAZIONE

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

PREVENZIONE INCENDI IMPIANTI ALIMENTATI A BIOMASSA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

I nuovi adempimenti di prevenzione incendi

MINISTERO DELL INTERNO

Impianti Rivelazione e AllarmeIncendio(IRAI).

Sistema di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

L approccio ingegneristico alla sicurezza antincendio

L EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA NEL SETTORE DELLA REAZIONE AL FUOCO- INTRODUZIONE

WORKSHOP SCAFFALATURE IN ACCIAIO E MAGAZZINI AUTOPORTANTI: STATO DELL ARTE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE INCENDI

31 marzo 2016 L APPROCCIO PRESTAZIONALE ALLA PROGETTAZIONE ANTINCENDIO CORSO DI AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO. Roberto Orvieto

Nuovo Codice della Prevenzione Incendi S.5 - LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO

Codice di Prevenzione Incendi

la prevenzione incendi nelle attività a rischio di incidente rilevante

DIREZIONE REGIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DELLA SICILIA

Ing. Salvatore Concolino D.M /9/2012 2/10/2012

L EVOLUZIONE DELLA PREVENZIONE INCENDI SECONDO IL NUOVO CODICE Mauro Caciolai. Rimini, 11 maggio 2018

La Gestione della Sicurezza Antincendio Compiti e aspettative del Titolare dell attività. Natale MOZZANICA Tiziano ZUCCARO

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

La Prevenzione Incendi nelle Strutture Sanitarie. il DM 19 marzo 2015

La nuova prevenzione l'evoluzione del CPI. incendi

Le applicazioni delle norme tecniche del codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto Francesco RIZZUTI. Direzione Regionale VVF Piemonte

Riflessioni sull attuazione del DM 560/2017

31 marzo Confindustria VICENZA 31 marzo 2017 D.M. 3 AGOSTO 2015 VANTAGGI E OPPORTUNITA PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

MODULO C - PARTE 1ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

COMMISSIONE SICUREZZA E PREVENZIONE INCENDI N. DATA CORSO/SEMINARIO/VISITA n. ore note ANNO 2009

12/02/14. La nuova prevenzione incendi l'evoluzione del CPI

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE 1. PROCESSO EDILIZIO. prof.ing. Pietro Capone

Il certificato di prevenzione incendi

MODULO C - PARTE 2ª: IL CALCOLO TERMOSTRUTTURALE AVANZATO CON APPROCCIO PRESTAZIONALE - 16 ORE

PROVINCIA DI CAGLIARI VALUTAZIONE DEL GRADO DI SICUREZZA ANTINCENDIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AOUI DVR DPI Rischio chimico Automezzi - SGSA

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Gestione della sicurezza Sistema di gestione della sicurezza antincendio. Ing.Giuditta Floridia

A. SEVESO III E PREVENZIONE INCENDI

L attività del Chimico nel campo della prevenzione incendi

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

presso la sede del Collegio dei Geometri di Rimini in C.so d Augusto n. 97

SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA I L F U N Z I O N A R I O P.O.

Il nuovo professionista Antincendio.

GUIDA PRATICA SUGLI OBBLIGHI ANTINCENDIO DELLE AUTORIMESSE

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

D. M. del 5 agosto 2011 (G.U. n. 198 del 26/08/2011)

DLgs 105/2015 Allegato L PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Capitolo G.3 Determinazione dei profili di rischio delle attività

Le verifiche tecniche del progetto di efficienza energetica ING. GIOVANNI MARAVIGLIA RESPONSABILE TECNICO V.P.E. S.R.L.

LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO COME VOLANO PER LA RIPRESA SMART SWAP BUILDING

Petrolchimico. Alimentare ATEX. Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Impianti di pressurizzazione idrica per reti antincendio

Durata 33 ore online. Corso di preparazione alla figura di BIM MANAGER BASE. Svolgimento. a cosa prepara. A chi si rivolge

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

PROGETTARE LA PREVENZIONE INCENDI a cura di Bruno Pelle, architetto libero professionista

DECALOGO PER FAVORIRE LA CULTURA DELLA PREVENZIONE INCENDI CON IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM

IL NUOVO APPROCCIO PRESTAZIONALE

VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE DI IMPIANTO

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M ) E I

MODULO B MODELLAZIONE TERMOFLUIDODINAMICA AVANZATA ED IMPIANTI

FIRE SAFETY ACADEMY. Il ruolo del professionista antincendio oggi

Transcript:

GENOVA, 16 MAGGIO 2018 Ing. G. Giuseppe Amaro

Quale futuro

I T E R T R A D I Z I O N A L E PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO COSTRUZIONE PRESTAZIONE FISICA/ORGANIZZATIVA Definizione delle strategie e delle prestazioni Elaborazione del progetto sicurezza antincendio Predisposizione SGSA Verifica di rispondenza ai criteri generali di sicurezza antincendio contenuti nel progetto validato Puntuale definizione delle prestazioni dei componenti edilizi/impiantistici ai fini della sicurezza antincendio Verifica di rispondenza delle specifiche progettuali rispetto ai componenti installati e aggiornamento degli elaborati Predisposizione documentazione per l asseverazione e successiva S.C.I.A. antincendio ITER AUTORIZZATIVO Valutazione progetto funzionario VVF Eventuale aggiornamento Valutazione progetto Non aggravio di rischio Autorizzazione S.C.I.A. antincendio/asseverazione con presentazione al comando VVF GESTIONE Sopralluogo ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi Applicazione di SGSA e adozione eventuali misure compensative Piano d uso e manutenzione e registro dei controlli Gestione dei cambiamenti dell opera Attestazione rinnovo periodico di conformità antincendio Consegna presso comando VVF SOCCORSO Formazione addetti squadra primo soccorso Valutazione delle misure compensative da attuare nelle configurazioni degradate

PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO COSTRUZIONE GESTIONE I T E R PRESTAZIONE FISICA/ORGANIZZATIVA Definizione delle strategie e delle prestazioni Elaborazione del progetto sicurezza antincendio Predisposizione SGSA E V O L U T O Verifica di rispondenza ai criteri generali di sicurezza antincendio contenuti nel progetto validato Puntuale definizione delle prestazioni dei componenti edilizi/impiantistici ai fini della sicurezza antincendio Verifica di rispondenza delle specifiche progettuali rispetto ai componenti installati e aggiornamento degli elaborati Predisposizione documentazione per l asseverazione e successiva S.C.I.A. antincendio Sopralluogo ai fini del rilascio del certificato di prevenzione incendi Applicazione di SGSA e adozione eventuali misure compensative Piano d uso e manutenzione e registro dei controlli Gestione dei cambiamenti dell opera Conoscenza evoluta e puntuale della attuazione delle misure/certificazione durante la fase di sopralluogo (uso modello BIM navigabile) ITER AUTORIZZATIVO Valutazione progetto funzionario VVF Eventuale aggiornamento Valutazione progetto Non aggravio di rischio Autorizzazione S.C.I.A. antincendio/asseverazione con presentazione al comando VVF Attestazione rinnovo periodico di conformità antincendio Consegna presso comando VVF SOCCORSO Formazione addetti squadra primo soccorso Valutazione delle misure compensative da attuare nelle configurazioni degradate

I T E R E V O L U T O PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO VALORE AGGIUNTO Integrazione informazioni inunico sistema Metodo logico di lettura del progetto Trait d'union con le altre discipline (Arc/MEP/Str) Clash Detection/Identificazione sistemi di compartimentazione Popolazione del sistema con tutti gli elementi/componenti integrati con i requisiti prestazionali di progetto Rappresentazioni multidimensionali ITER AUTORIZZATIVO Valutazione progetto funzionario VVF Eventuale aggiornamento Valutazione progetto Non aggravio di rischio COSTRUZIONE GESTIONE SOCCORSO Configurazione scenari alternativi Implementazione informazioni e documenti di tutti i componenti / elementi installati Gestione delle certificazioni ai fini dell asseverazione Definizione As built Model Gestione Tempi e Costi Gestione Lavorazioni interferenti Database integrato di informazioni Accesso istantaneo alla documentazione Interrogazione intelligente oggetti parametrici Possibilità per soccorritori di conoscere preventivamente e o sul posto l evoluzione dello scenario Implementazione formazione/conoscenza in real time delle procedure di gestione delle emergenze Autorizzazione S.C.I.A. antincendio/asseverazione con presentazione al comando VVF Attestazione rinnovo periodico di conformità antincendio Consegna presso comando VVF

E V O L U Z I O N E T E C N I C A E T E C N O L O G I C A Dalla Prescrizione alla Prestazione Crescita della Professionalità Antincendio PROGETTO ANTINCENDIO STRUMENTI EVOLUTI 1955 D.P.R. 547/1955 Inizio normazione sicurezza sul lavoro art. 33/34 sicurezza antincendio 1913 Introduzione del tecnigrafo 1982 D.P.R. 577/1982 Approccio prescrittivo 1970 Diffusione sistemi CAD 2004 Applicazione FSE in esperienze nazionali 2000 Diffusione metodologia BIM 2007 D.M. 09/05/2007 Approccio ingegneristico FSE IL BIM DA OBBLIGO A FACOLTÀ 2012 ISO 16739 IFC Specification EMISSIONE REGOLE TECNICHE VERTICALI 2011 D.P.R. 151/2011 Semplificazione dei procedimenti Dematerializzazione della PA DPCM 13/11/2014 2015 D.M. 03/08/2015 Nuovo Codice di prevenzione incendi Emanazione regole tecniche verticali legate al Codice EMISSIONE STANDARD E BEST PRACTICES 2016 Nuovo Codice Appalti Introduzione del BIM Art. 23 comma 13:

2016 Nuovo Codice Appalti Introduzione del BIM Art. 23 comma 13: Le stazioni appaltanti dotate di personale adeguatamente formato e che dispongono di idonei sistemi di monitoraggio possono richiedere ( ) l uso dei metodi e strumenti elettronici specifici. Tali strumenti utilizzano piattaforme interoperabili a mezzo di formati aperti non proprietari, al fine di non limitare la concorrenza tra i fornitori di tecnologie e di non limitare il coinvolgimento di specifiche progettualità tra i progettisti.( )»

E M E R G O N O N U O V E R I C H I E S T E MERCATO PRIVATO: i grandi operatori richiedono già la progettazione in BIM PUBBLICO: possibilità di richiedere progettazione in BIM per i lavori sopra soglia Comprensione degli elaborati BIM da parte del Pubblico/Enti Competenti ESIGENZE Allineamento con gli altri settori del mondo delle costruzioni Allineamento al contesto ed al quadro esigenziale nazionale/internazionale PRODOTTO Librerie BIM specifiche per ogni elemento/componente del sistema edilizio impiantistico Documento progettuale gestionale integrato Incrementare / performare il livello di approfondimento progettuale OPPORTUNITÀ Integrazione fra le conoscenze e le competenze delle varie discipline Innovare le modalità di comunicazione e presentazione dei progetti Performare l attività di verifica e controllo dei progetti/realizzazione (tecnici funzionari VVF)

C A S E S T U D Y

L A R E S T I T U Z I O N E D O C U M E N T A L E TRADIZIONE EVOLUZIONE ELABORATO GRAFICO E RELAZIONE TECNICA CARTACEE UNICO MODELLO INTEGRATO NAVIGABILE

LOD: LIVELLO DI DETTAGLIO e LIVELLO DI SVILUPPO LOD 200 Rappresentazione semplificata dell infisso con indicazione di massima di: localizzazione, dimensioni, numero e tipologia.

LOD: LIVELLO DI DETTAGLIO e LIVELLO DI SVILUPPO LOD 300 Rappresentazione dei componenti costituenti l infisso con indicazione precisa relativa a: localizzazione, dimensioni e modalità di aperture. Informazioni associate: materiali, requisiti prestazionali, resistenza al fuoco e specifiche funzionali.

LOD: LIVELLO DI DETTAGLIO e LIVELLO DI SVILUPPO LOD 400 Rappresentazione degli elementi di dettaglio (sistemi di movimentazione e apertura) e delle sezioni dei profili. Informazioni associate: dati di fabbricazione e installazione, schede tecniche, manuale d uso e manutenzione, certificazioni di conformità.

U N A P R O P O S T A D I M E T O D O P E R I P R O S S I M I P A S S I REINGEGNERIZZAZIONE PROCESSO PROGETTUALE / AUTORIZZATIVO / GESTIONALE Apertura di tavoli di lavoro tra le Istituzioni per la definizione delle linee guida da adottare nel settore Antincendio (PROGETTAZIONE - COSTRUZIONE - GESTIONE - SOCCORSO) Coordinamento ed interfacciamento con gli altri settori (produttori, mondo delle costruzioni, gestori) e di governo. Integrazione con la commissione interministeriale tecnica del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti NUOVE FIGURE Formazione di nuove figure professionali presso le Istituzioni competenti (BIM Tutor) a garanzia dell applicabilità della metodologia BIM, in analogia con l introduzione della figura dell analista del rischio nel settore delle attività a rischio di incidente rilevante OBIETTIVO guidare l evoluzione quale settore trainante

Crediamoci!