PROBLEMATICHE EMERGENZIALI IN SANITA

Documenti analoghi
Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Urgenza VS Emergenza

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (G.U. 27 dicembre 1947, n. 298, ed. straord.). TITOLO II Rapporti etico - sociali Art. 32

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

L assistenza psichiatrica in Italia

Il consenso dell avente diritto

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Una indagine nazionale sulle opinioni degli operatori dell emergenza

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

Tutela giurisdizionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 luglio 2011, n. 1620

VALUTARE LA QUALITA DELLA CURA IN SALUTE MENTALE ATTRAVERSO I SISTEMI INFORMATIVI CORRENTI: L ESPERIENZA LOMBARDA

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

TSV e TSO in Psichiatria

5. Istruzione operativa

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

IL RUOLO DEL SPDC NELL AGIRE TERAPEUTICO DI UN SERVIZIO PSICHIATRICO TERRITORIALE. DR. REMIGIO RAIMONDI direttore DSM ASL1 di Massa e Carrara

Agitazione Psicomotoria nell Adulto: Diagnosi Differenziale e Comorbidità

DIGNITÀ della PERSONA ANZIANA e. QUALITÀ della CURA. RENZO PEGORARO (Padova-Roma) La contenzione nell anziano. Aspetti etici e legali.

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Psicologo di Base: Proposta di Legge PDL

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Centro Salute Mentale

Comportamento da tenere

1. Una democrazia minore

PARTE I - INTRODUZIONE ALLA PSICHIATRIA D'URGENZA

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-FAMIGLIA

RISPETTIAMOCI. Prevenzione delle aggressioni nelle aziende sanitarie dell Insubria. 10 Dicembre 2018

Prevenzione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari Implementazione Raccomandazione Ministeriale n.8

PREMESSA. Il Dialogo sociale Europeo del 26 Aprile 2007 su "La violenza e le molestie sui luoghi di lavoro

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

CARTA DEI SERVIZI UNITÀ OPERATIVA SEMPLICE - SPDC SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

Il Progetto ProntoNEU

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

SCHEDA DI RILEVAZIONE AZIONI DI PREVENZIONE E CONTRASTO ATTI DI VIOLENZA A DANNO OPERATORI SANITARI

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33)

LA SICUREZZA LA SICUREZZA. note giuridiche. LICEO SCIENTIFICO Leonardo da Vinci JESI NOTE GIURIDICHE

Il delirium: inquadramento clinico diagnostico ed approccio terapeutico

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

I PERCORSI DI CURA NELLA DEPRESSIONE. Antonio Lora

La prevenzione della violenza sugli operatori sanitari. DANIELE TOVOLI, Ausl di Bologna FRANCO PUGLIESE, Ausl di Piacenza LORENA LANDI, Ausl di Imola

Segreto Professionale

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

CARTA DEI SERVIZI DIPARTMENTO DI SALUTE MENTALE. SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Ospedale di BELLUNO

LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

Il PAZIENTE ha il diritto:

RESPONSABILE. Che deve rispondere, rendere ragione o garantire delle proprie azioni o delle altrui. (N. Zingarelli) CONCETTO DI RESPONSABILITA

RELAZIONE ANNUALE EVENTI AVVERSI ANNO 2018 Ai sensi dell art. 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

E richiesta una notevole capacità di controllo. Spesso le situazioni sono drammatiche e richiedono interventi sa- nitari obbligatori, comportanti rest

I Diritti Sociali PER UNA SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE I DIRITTI DELLA SALUTE E DEL LAVORO PER UNA SANA E ROBUSTA COTITUZIONE IL DIRITTO ALLA SALUTE

Pronto Soccorso: il fenomeno della violenza e delle aggressioni agli operatori, procedure per ridurre e prevenire gli infortuni

Dipartimento - SALUTE MENTALE

RISPETTIVE COMPETENZE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE INTERVENGONO NEL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED

URGENZE NEUROLOGICHE Lezione 10 prima parte. Davide Bolognin Istruttore TSSA

Verso la contenzione zero

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

PREVENIRE GLI ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI E SULLE SOLUZIONI INNOVATIVE ADOTTATE

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

Giuseppe Marra 5 GIUGNO 2019

Crisi, urgenza, emergenza in psichiatria. Esperienze a confronto

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

SICUREZZA SUL LAVORO REALIZZATA DA: DE SANCTIS, FEROCINO, COSTACHE E MARE CLASSE 3A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

INFORMAZIONE E CONSENSO AI TRATTAMENTI SANITARI

GRUPPO DI LAVORO AZIENDALE VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO PROGRAMMA TEMPORALE DELLE ATTIVITA DI VALUTAZIONE

Neuropatie: esperienze condivise

Fattori predittivi del comportamento violento

La Gestione del Paziente Violento

PA.GRC.05 - Allegato 2

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

CARTA DEI SERVIZI. UOSD Salute Mentale del Cadore Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Ospedale di Pieve di Cadore

Transcript:

PROBLEMATICHE EMERGENZIALI IN SANITA GESTIONE EMERGENZA URGENZA PSICHIATRICA NEL LAZIO E PROBLEMATICHE DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI LA GESTIONE DELLA EMERGENZA - URGENZA PSICHIATRICA NEL LAZIO: PROBLEMATICHE ARES 118 DOTT. ALESSANDRO CAMINITI - DIRIGENTE MEDICO ARES 118 AULA CENTRO SPORTIVO DELL ESERCITO LARGO DEI PORTABANDIERA ROMA 26 GENNAIO 2019

Ruolo dell ARES: interviene nell arco delle 24 h per tutte le richieste di intervento di emergenza sanitaria anche di natura psichiatrica 1, così valutate dalla Centrale operativa ARES, seguendo le linee di attività della gestione della fase di allarme sanitario, della risposta extra ospedaliera e dei trasporti in continuità di soccorso legati al primo intervento. L ARES interviene anche nelle situazioni di alterazione comportamentale acuta di pertinenza medica e di eziologia differente (disturbi psichici, intossicazioni da sostanze stupefacenti, stati confusionali di natura neurologica, internistica, infettiva, etc.) che necessitano di un intervento immediato, in quanto sussiste un pericolo grave e attuale per la salute delle persone, che non consente la collaborazione/consulenza del DSM. Tali interventi possono richiedere l ausilio di altri enti ed in particolare delle FF. OO (Polizia di Stato, Polizia municipale, Carabinieri, Vigili del fuoco, etc.), con i quali si rinnoveranno specifici accordi di collaborazione. Nell intervento di emergenza ARES garantisce interventi sanitari tempestivi finalizzati alla stabilizzazione del paziente psichiatrico, e del paziente con disturbi comportamentali, assicurando il trasporto in condizioni di sicurezza al DEA del presidio ospedaliero dotato di SPDC più vicino, al luogo dell intervento, dove si garantita una consulenza psichiatrica, anche al fine di garantire una corretta diagnosi differenziale.

PROCEDURA ARES: GESTIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO E/O CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO (P. 30) (23 SETTEMBRE 2018) OTTIMIZZARE ED UNIFORMARE, A LIVELLO REGIONALE, LE MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE PSICHIATRICO E/O CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO AL FINE DI TUTELARE E GARANTIRE LA SICUREZZA DEL PAZIENTE E DEGLI OPERATORI

L EMERGENZA PSICHIATRICA nei disturbi del comportamento rappresenta una condizione di grave e acuta sofferenza psichica non differibile, che comporta la necessità di una immediata valutazione clinica con lo scopo di adottare un intervento terapeutico tempestivo.

Tali alterazioni comportamentali acute possono riconoscere eziologie differenti (disturbi psichici, intossicazioni da sostanze stupefacenti, intossicazione alcolica, stati confusionali di natura neurologica, internistica, infettiva, etc.) e conducono a manifestazioni cliniche che necessitano di un intervento immediato. In alcuni casi, tali manifestazioni possono rappresentare un pericolo attuale o immediato per l incolumità del soggetto o di terzi configurando gli elementi che rendono necessario l intervento delle Forze dell Ordine e di agire nell immediato (art. 54 del codice penale). In queste circostanze, il sanitario è tenuto a mettere in atto, con rapidità, quanto è necessario e non risulta, pertanto, possibile applicare la procedura del TSO. Le alterazioni comportamentali acute che si associano alla presenza di stati confusionali o stati di coscienza gravemente alterati la cui origine può essere più o meno nota o verificabile possono determinare nel paziente l incapacità di esprimersi nei confronti di qualsiasi proposta di intervento sanitario, e si assiste, piuttosto che alla mancanza di un consenso, all impossibilità di esprimere un valido dissenso, il sanitario, in questi casi mette in atto tutti gli interventi ritenuti necessari senza dover ricorrere alla formalizzazione di un TSO.

COSTITUZIONE Articolo 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. COSTITUZIONE Articolo 117 La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a: tutela della salute «Alle regioni viene attribuita la competenza specifica in materia di "programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali» CODICE PENALE Articolo 54 Stato di necessità. Non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, pericolo da lui non volontariamente causato, né altrimenti evitabile, sempre che il fatto sia proporzionato al pericolo.

LEGGE 180/1978 Articolo 2 Accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per malattia mentale. Le misure di cui al secondo comma del precedente articolo possono essere disposte nei confronti delle persone affette da malattie mentali. Nei casi di cui al precedente comma la proposta di trattamento sanitario obbligatorio può prevedere che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solo se esistano alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici, se gli stessi non vengano accettati dall'infermo e se non vi siano le condizioni e le circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extra ospedaliere.

L urgenza psichiatrica concerne situazioni di disagio e/o disturbo psichico in cui è presente una situazione di disequilibrio, sia per condizioni cliniche che contestuali che presuppone una risposta volta a prevenire ed evitare la crisi. L intervento in urgenza è di competenza, di norma, del personale sanitario del DSM e si esplica attraverso le modalità operative programmate dal CSM. Solo una minima parte di tali situazioni evolve in TSO. Il TSO è rivolto alla tutela della salute e dei diritti della persona in stato di crisi. Come abbiamo visto non è uno strumento risolutivo in situazioni di emergenza psichiatrica quali sono quelle di competenza di ARES 118.

La ketamina è una opzione per la sedazione immediata del paziente gravemente agitato che può essere violento o aggressivo (Raccomandazione di consenso) Clinical Policy: Critical Issues in the Diagnosis and Management of the Adult Psychiatric Patient in the Emergency Department From the American College of Emergency Physicians Clinical Policies Subcommittee (Writing Committee) on the Adult Psychiatric Patient La somministrazione di 5 mg / kg di ketamina intramuscolare sarebbe superiore a 10 mg di aloperidolo per via intramuscolare nella grave agitazione preospedaliera. Clin Toxicol. 2016 agosto; 54 (7): 556-62. Uno studio prospettico di ketamina versus aloperidolo per grave agitazione preospedaliera. Cole JB et al.

Il ricorso allo stato di necessità permette di superare la mancanza del consenso informato, ma impone di descrivere in modo chiaro i fatti dai quali si deduca il pericolo attuale di grave danno verso il paziente stesso o verso altri.

UOS Psicologia Le conseguenze sulla salute che seguono ad una aggressione (paura, ansia, stato di inadeguatezza, senso di incompetenza, depressione, senso di solitudine, ecc.) devono trovare congruo supporto. Il personale dell UOS Psicologia, acquisita la scheda di segnalazione, contatta il lavoratore e/o il team coinvolto nell evento. In relazione allo stato di salute psicologico verrà definite il programma di sostegno. UOS Risk Management In relazione agli adempimenti della normativa vigente, entro 7 giorni dal ricevimento inserisce la segnalazione nella Scheda A del Sistema informativo SIMES del Ministero della Salute. Acquisita la documentazione necessaria, procede ad effettuare una analisi RCA o un audit. Completata la fase di analisi, l evento viene inserito nella Scheda B del Sistema informativo SIMES entro 45 giorni. Qualora l analisi dell evento evidenziasse situazioni di rischio per il reiterarsi di atti di violenza indicherà, per quanto di competenza, i correttivi da apportare per la riduzione, se non la eliminazione del rischio.

UOSD Affari Generali Acquisita la scheda di segnalazione effettua le necessarie valutazioni al fine di definire se l episodio soddisfi i criteri per procedere con atti di competenza: Per la costituzione di parte civile dell ARES 118 (secondo le indicazioni della Regione Lazio), qualora il lavoratore (o d ufficio l autorità giudiziaria) sporga denuncia nei confronti dell aggressore; Per l eventuale sostegno nell assistenza legale. Servizio di Prevenzione e protezione Il SPP provvede annualmente alla Valutazione del Rischio Atti di Violenza e alla elaborazione dell indice infortunistico aziendale comprensivo dei dati relativi agli infortuni conseguenti agli atti di violenza. Attraverso la valutazione annuale del rischio il SPP individua le postazioni più esposte, i cui lavoratori vengono invitati dalla UOSD Formazione a partecipare al corso di formazione obbligatorio: «La prevenzione delle Aggressioni». Se la segnalazione evidenziasse fattori di rischio, per atti di violenza legati ad elementi strutturali dell ambiente lavorativo, il SPP procederà ad effettuare un sopralluogo al fine di identificare i rischi esistenti o potenziai e condizioni che possano favorire atti di violenza.

Uomo di 47 anni Bipolare, riferita sospensione dell assunzione della terapia; stato di agitazione, non riconosce i familiari, si incammina lungo la strada provinciale causando pericolo attuale per se stesso e per gli automobilisti. Polizia di Stato e Carabinieri sul posto. Previa breve e blanda contenzione fisica, si pratica midazolam 15 mg im + ketamina 300 mg im con sedazione in 3 min. Trasportato all SPDC viene sottoposto a TSO. Durata intervento: 140 min.

Uomo di 37 anni, personalità border-line assume farmaci antipsicotici e benzodiazepine in maniera irregolare, cocainomane, numerosi ricoveri SPDC. Polizia di Stato sul posto, chiamata dalla madre minacciata di morte, fermato da 6 poliziotti, si somministra midazolam 15 mg im + ketamina 300 mg im con sedazione in 3 minuti. Scialorrea. Trasportato alla SPDC vicina viene sottoposto a TSO. Durata intervento: 128 min.

Donna di 40 anni, non riferita storia psichiatrica né assume farmaci. Chiamato il medico curante dai famigliari che riferiscono comparsa da alcuni giorni di ideazione delirante a sfondo mistico con pensieri apocalittici. Richiesto ricovero urgente. Aggressiva nei confronti del personale intervenuto, visto come figure demoniache, impermeabile al colloquio, si somministra, senza resistenza, midazolam 15 mg im + ketamina 300 mg im con sedazione in 3 minuti. Trasportato alla SPDC vicina viene sottoposto a TSO. Durata intervento: 77 min.

GRAZIE DELL ATTENZIONE