SCHEDA 5. Ambito produttivo sovracomunale di TAVERNELLE

Documenti analoghi
SCHEDA 7. Ambito produttivo sovracomunale del POSTRINO

SCHEDA 6. Ambito produttivo sovracomunale di S. GIOVANNI SUD- OVEST EX- ZUCCHERIFICIO

SCHEDA 3. Ambito produttivo sovracomunale di LIPPO - S. VITALE

SCHEDA 4. Ambito produttivo sovracomunale di BARGELLINO

SCHEDA 1. Ambito produttivo sovracomunale di LAVINO - ANZOLA

A INFORMAZIONI GENERALI

A INFORMAZIONI GENERALI. Località

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

Allegato 8.A. Valutazione specifica degli impatti e delle criticità derivanti dai poli produttivi presenti nel Comune di Rottofreno

A INFORMAZIONI GENERALI. Località

Sinteco Holding S.r.l. Intesa S. Paolo Provis S.p.A.

A INFORMAZIONI GENERALI. Località

ACCORDO TERRITORIALE PER GLI AMBITI PRODUTTIVI SOVRACOMUNALI

2 PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 3 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 12 MIZZANA

PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 8 AGUSCELLO

Sindaco Fabio CALLORI. Progettista Arch. Ivano ROMANINI. Collaboratori Arch. Marta DE VECCHI Arch. Maria Paola BORGHI

2ANS-01. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 2 PORTA CATENA, SAN GIACOMO

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

COMUNE DI CASTELNOVO NE' MONTI

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE SCHEDA DI POC

SEZIONE F (PUBBLICO) DESCRIZIONE DELL AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Scheda norma denominata: La piazza urbana ed il centro servizi dell ex scalo merci di viale Fratti

6ANS-01 6ANS-02. PIANO OPERATIVO COMUNALE Elaborato 4 - SCHEDE DI COMPARTO STRUTTURA INSEDIATIVA: 6 VIA COMACCHIO

COMPENSAZIONI & MITIGAZIONI. Adozione di soluzioni tecnlogiche a basse emissioni e a basso consumo energetico

Ambito di trasformazione 5a - Quadrilatero industriale

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) COMUNE DI SERIATE

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Piano dei Servizi 20 febbraio 2018

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Piano di Governo del Territorio (P.G.T.)

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

ELABORATO ESTRATTO N.T.A. VARIANTE

PIANO REGOLATORE GENERALE

ALLEGATO IL PROGRAMMA DI MIGLIORAMENTO PER L AREA INDUSTRIALE DI CORIANO E RELATIVE SCHEDE ATTUATIVE

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

PROGETTO DI AREA ARTIGIANALE IN COMUNE DI SAN GENESIO ED UNITI (PV)

TITOLO I - NORME GENERALI

COMUNE DI PIETRASANTA

Provincia di Bergamo Settore Pianificazione territoriale SCHEDA REGIONALE RILEVAMENTO AREE DISMESSE

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

COMUNE VILLACHIARA Provincia di Brescia

Variante al Piano Strutturale e primo Regolamento Urbanistico del Comune di Guardistallo VAS RELAZIONE DI SINTESI SCHEDE DI VALUTAZIONE

SCHEDA AMBITO ANS-T-004

" Cisa" Insediamento urbano lineare. SUB-AMBITO 23 CP2.A PSC- Foglio 6. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda 1/6

scheda n soggetto proponente località

Variante in adeguamento art. 4.1 PTCP 2007 var Testo inserito. Testo eliminato

SpA NAVICELLI di Pisa. APEA 2020Navicelli 07 Novembre 2012

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO

gruppo argo PROGETTISTI: architettura urbanistica design studio architetti associati marco colla Gabriele ferrari Roberto pellino Gian luca perinotto

ELABORATO Rapporto Ambientale. Monitoraggio. Adozione 2018

Scheda norma B4. Q.re Benedetta (Tav P.R.G.23). PARTE I STATO DI FATTO

Città di Castel San Giovanni Provincia di Piacenza Settore IV: Sviluppo Urbano

Proposta di Variante al P.R.G. per la realizzazione di un Comparto di completamento residenziale Foro Boario già Scheda ST3_P12

AUTORIZZAZIONI COMPRESE NELL'AUT

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

COMUNE DI QUATTRO CASTELLA I.C.I VALORI AREE FABBRICABILI

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

La Spezia. Quartiere Urbano III. SUB-AMBITO 05 CR1 PSC- Foglio 7. Parte I: Stato di fatto scala 1:5000. Legenda

PARTE I STATO DI FATTO

ART. 9 NORME GENERALI PER GLI INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E TERZIARI

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Ambito AC 15a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

SEAR Strategia Energetico Ambientale Regionale P r e s e nta z i o n e d e l D O C U M E N TO P R E L I M I N A R E

ambiti 11 ASP_CC ambito consolidato specializzato per attività produttive della struttura insediativa Polo Chimico

STRALCI N.T.A. stato attuale

Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RONCOFREDDO Provincia di Forlì - Cesena

COMUNE DI CASTEL D AIANO (Provincia di Bologna) PSC PIANO. STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000 N. 20 art. 28) SCHEDA DEI VINCOLI

COMUNE DI SAN DONÀ DI PIAVE

- SCHEDE URBANISTICHE DI PSC - SCHEDE NORMA DI POC

Scheda norma D3 Ex scalo merci Via Reggio (Tav. P.R.G. 22)

COMUNE DI FOLLONICA Area di Trasformazione TR01

- I N D I C E - - DISPOSIZIONI GENERALI

RELAZIONE TECNICA e VARIAZIONI NORMATIVE

2. VINCOLI E PIANI SOPRAORDINATI L area è compresa nella zona di tutela di elementi della centuriazione (art. 21d del P.T.P.R.)

STRALCIO DALLE NORME DELLA VARIANTE AL POC

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

LEGENDA ZONIZZAZIONE. Limite ambito d'intervento variante speciale recupero. Limite zona B2 di completamento edilizio integrato

PIANO REGOLATORE GENERALE

Tavola sinottica. RUE associato dei comuni di: BAISO - CANOSSA CASINA - VETTO VILLAMINOZZO. adottato con D.C. n del approvato con D.C.

COMUNE DI BENTIVOGLIO Capoluogo AMBITO A

Margine urbano di trasformazione

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO (*)

ALLEGATO N 3. Tabella: Indicatori di valutazione degli Ambiti di Possibile Trasformazione

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

Ambito AC 42a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

2 Regolamento Urbanistico Norme Tecniche di Attuazione STATO VIGENTE

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

scheda n soggetto proponente località

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

Transcript:

Accordo territoriale Per gli ambiti produttivi sovracomunali dell'associazione Terre d'acqua SCHEDA 5 Ambito produttivo sovracomunale di TAVERNELLE

A INFORMAZIONI GENERALI Denominazione Ambito Tavernelle Comune Calderara di Reno (CR), Sala Bolognese (SB) Località Tavernelle Superficie territoriale Ambito (ha) Superficie utile Ambito (mq) non attuata (CR) 26,2193 + (SB) 82,1792= 18,5712 (CR) 5144 + (SB) 25888 =31,32 Zone urbanistiche di tipo produttivo/terziario/commerciale dell'ambito Zone PRG Denominazione zona Sup.Territoriale (ha) di cui non attuata Sup.utile residua (mq)*** D 1.1 Insediamenti produttivi esistenti (CR) 19,6585, D 2d Nuove localizzazioni produttive in completamento (CR),9892,9892 5.144 L 4 Zona destinata alla sosta degli autotreni e relativi servizi (CR) 4,2939, D 1 Zone produttive esistenti (SB) 32,4312, D 2 Zone produttive con PP operante (SB) 14,265, D 3 Zone produttive di completamento (SB) 5,1441, D 4 Zone produttive di espansione (SB) 2,654 5,3445 25.888 D 6 Zone per artigianato di servizio (SB) 1,2726, L 2 Zona per servizi alle aree produttive (SB),165, TOTALE CR 24,9416+SB 73,9274= 98,869 6,3337 31.32 ***NOTA BENE: per il comune di Calderara il PRG utilizza SLU e invece nel comune di Sala la SC Destinazioni d'uso previste Zone P.R.G. CR SB Insediamenti industriali,artigianali,manifatturieri Insediamenti artigianali dei servizi Insediamenti per attività ausiliarie al servizio dei mezzi di trasporto Magazzini e depositi D 1.1 D 2d Insediamenti per attività commerciali al dettaglio.. Funzioni direzionali, terziarie di servizio alle attività produttive Attrezzature di natura ricreativa e sociale al servizio degli addetti all'industria Pubblici esercizi, rivendite di giornali e riviste, tabaccherie e palestre Zone destinate al trasferimento di attività artigianali di servizio (..) o all'ampliamento delle insediate nei lotti adiacenti o confinanti D 6 Residenza, se strettamente connessa alle attività produttive, in misura fissata dall'art. 28 par. 3 delle NTA del PRG di Sala Bolognese D 1, D 2, D 3, D4 Zona riservata alla sosta degli autotreni ed alla attività di magazzino ed imballaggio merci Zona destinata ad attrezzature di servizio per la zona industriale nella quale è inserita L 4 L 2 Standard urbanistici sup.terr. (ha) sup.attuata (ha) Verde pubblico G5 (CR) V (SB),593 (CR) + 1,3662 (SB) = 1,9565 (CR) + 1,266 (SB ) = 1,266 Parcheggi pubblici, (CR) + 1,977 (SB) = 1,977 (CR) + 1,977 (SB) = 1,977 Zona S (SB),4545 (SB),4545 (SB) Proprietà delle aree edificabili pubblica: superficie (ha) privata: Piani particolareggiati Denominazione Iniziativa Data Adozione Data Approvazione Zona D4.3 (SB) privata G.M. n. 16 del 3.1.21 Zona D4.4 (SB) privata G.M. n. 17 del 3.1.21 Zona D4.5 (SB) privata G.M. n. 5 del 9.1.21 Non risultano attuati i comparti 78a e 78ba Calderara, con indice,52 Prescrizioni attuative Incentivi o agevolazioni

A INFORMAZIONI GENERALI Vincoli naturali e ambientali consolidamento abitati (L.455/8) trasferimento abitati (L.455/8) vincolo militare (L.898/76) vicolo idrogeologico (RDL 3267/23) solo in una parte edificata a nord dell'ambito) zone sismiche (L.64/74) zone soggette a controllo degli emungimenti (845/8) zone di tutela dei beni culturali e ambientali (DLgs 49/99) zone di tutela da PSAI (alveo attivo - art. 15; fasce di pertinenza fluviale - art. 18) aree a rischio di esondazione T.R. 2 anni (art.4.12 PTCP) aree dei terreni e dei conoidi ad alta ed elevata vulnerab. acquifero (PTCP artt.5.3 e 5.4) zone di tutela corsi d'acqua (art.17 e 18 PTPR - titolo 4 PTCP) zone di particolare interesse paesistico (art.19 PTPR - art 7.3, 7.4 PTCP) zone di tutela naturalistica (art.25 PTPR - art 7.5 PTCP) zone archeologiche (art.21 a-b PTPR - art 8.2 PTCP) zone di tutela della centuriazione (art.21c-d PTPR - art 8.2 PTCP) zone interessate da strumenti per pianificazione attività estrattive prescrizioni ripristino ambiti agricoli a prevalente rilievo paesaggistico (art. 11.8 PTCP) viabilità storica (art. 8.5 PTCP) Dimensioni lotti liberi (SB) Dimesione lotto libero massimo superficie terr. (mq) 32 Dimensione lotto libero minimo superficie terr. (mq) 9 Stima dei costi lotti liberi (SB) Costo superficie utile edificata: min max produttiva /mq 8 /mq 9 terziaria /mq 9 /mq 1 commerciale /mq 9 /mq 1 Costo aree edificabili (St): min max produttiva /mq 8 /mq 1 terziaria /mq 8 /mq 1 commerciale /mq 8 /mq 1 Costo lotto urbanizzato (Sf): min max produttiva /mq 15 /mq 18 terziaria /mq 15 /mq 18 commerciale /mq 15 /mq 18 Eventuali aziende/aree di tipo produttivo/terziario/commerciale da delocalizzare tramite trasferimento all'interno dell'ambito attuale per la delocalizzazione Denominazione Localizzazione Sf (ha) Sup.utile(mq) Sf (ha) Sup.utile(mq) (ramo di attività produttiva) TOTALE

B TRASPORTI PUBBLICI E COLLETTIVI Trasporto pubblico Linee autobus che fermano in prossimità (4 mt) o all'interno dell'ambito Linea Percorso n. corse n. fermate n. fermate Azienda mattino pomeriggio entro prossimità and. rit. and. rit. ambito ambito 91 BO-Calderara-Tavernelle-Padulle 6 1 9 7 4 3 ATC Bagno di Piano 534 Bonconvento-Calderara-Tavernelle 3 3 4 5 3 6 ATC San Giovanni in Persiceto 535 Bonconvento-Calderara-Tavernelle 2 4 3 ATC Sala-Bagno di Piano-S.G. in Persiceto 556 BO-Tavernelle-S. G. in Persiceto 1 2 ATC Cento 576 BO-Tavernelle-S. G. in Persiceto 8 13 14 7 2 ATC S. Agata-Crevalcore Servizio Ferroviario Metropolitano (entro 5 km dall'ambito) Stazioni Linea Freq. Distanza Linee autobus che collegano (min.) dall'ambito (mt) la stazione con l'ambito Tavernelle BO-Poggio Rusco 3 1 Centro Tavernelle BO-Poggio Rusco 1 Nuova (in previsione) Trasporto collettivo Presenza del Mobility Manager d'area: no si Presenza del Mobility Manager aziendale: no si Quali Servizi di trasporto collettivo: no si Quali: Forme di trasporto in multipropietà: no si Quali

C IL SISTEMA DELLA VIABILITA' Reti di collegamento Denominazione Presenza di progetti di potenziamento viabilità provinciale Persicetana dist.km: 1,65 provinciale Padullese dist.km: 2 valutazione efficienza viabilità: buona piste ciclabili collegate ai pricipali centri urbani esistenti in progetto centro collegato : Osteria N piste ciclabili collegate alla SFM esistenti in progetto stazione: Tavernelle casello autostradale Borgo panigale dist.km: 7 stazione ferroviaria S.Giovanni P. dist.km: 8 scalo merci Borgo Panigale dist.km: 9 interporto/autoparco Interporto Bentivoglio dist.km: 17 Altri progetti di potenziamento alle reti infrastrutturali previsti o in previsione: D SERVIZI ALLE PERSONE E ALLE IMPRESE Dotazioni di servizi alla persona e all'impresa Servizio Localizzazione rispetto all'ambito: interno esterno ufficio postale si dist.km: 6 sportello bancario n. 1 dist.km: 1 servizi di ristorazione collettiva n.. dist.km: centro congressi/convegnistica dist.km: distributore carburante n. 1 dist.km: 1 tipo di impianto: tutti i carburanti servizi di assistenza informatica n. 1 dist.km: 3,5 imprese di spedizioni n. 1 dist.km: altro: Note:

E ATTREZZATURE E RETI TECNOLOGICHE Reti ed impianti di distribuzione dell energia Reti ed impianti di distribuzione dell energia elettrica ENEL impianto di trasformazione elettrica presente ditta FORER cabine di trasformazione elettrica presente n. 14 Rete gas presente HERA specificare tipo di gas utilizzato (metano, gpl, butano, ): METANO Sistemi ed impianti di produzione e distribuzione di energia derivata da forme di recupero e riutilizzo: assente presente sistemi di cogenerazione descrizione: % energia sul totale: sistemi di teleriscaldamento descrizione: % energia sul totale: sistemi di cascami di calore da processo descrizione: % energia sul totale: altro: descrizione: % energia sul totale: Sistemi ed impianti di produzione e trasformazione di energia derivata da risorse rinnovabili: assente descrizione (energia solare, idroeletrica, eolica, geotermica, biomassa, minidraulica, ): % energia sul totale: Approvvigionamento idrico ad uso industriale Acquedotto ad uso civile presente HERA % consumo per usi civili: 1% % consumo per usi industriali: 9% % consumo per uso irriguo: Acquedotto ad uso industriale assente Pozzi privati presente % uso sul totale del consumo idrico: 1% % consumo per usi civili: 1% profondità pozzi: 7_1 m. % consumo per usi industriali: % consumo per uso irriguo/agricolo: Altre forme di approvvigionamento assente descrizione: Presenza di sistemi di risparmio/riuso idrico (riferito all'intero ambito e alle attività idroesigenti/idroinquinanti) assente descrizione: per singole attività per tutto l'ambito % di riuso idrico: % di risparmio idrico: Reti di trattamento delle acque reflue Rete fognaria: % utenze recapitanti nella rete mista 7% % utenze recapitanti nella rete separata 3% % utenze recapitanti nella rete di acque superficiali Impianto di depurazione presente HERA descrizione impianto (tipo di trattamento reflui, ): Unico depuratore a Padulle, a fanghi attivi capacità impianto: è in corso l'ampliamento da 45 a 8 ab. E. previsioni e localizzazione dell'eventuale ampliamento: Il depuratore è predisposto per un ulteriore ampliamento in loco fino a 12. ab. E. ubicazione: tra Sala e Padulle corso d'acque di ricezione: Scolo consortile Cannocchietta valutazione: appropriato rispetto alla catateristiche dei reflui sufficiente per il trattamento dell'esistente (circa 62 ab. E.) sufficiente per il trattamento delle espansioni con carichi previsti fino a circa 18 ab. E. Rete mista presente Comune dimensionamento: adeguato salvo i tratti di via Bizzara confluente al depuratore : attraverso un 4 mm confluente ai canali superficiali (indicare il corso d'acqua di recapito) Scolo cannocchietta Rete separata acque nere e bianche presente Comune Acque Bianche: dimensionamento: adeguato corso d'acqua di recapito: in un costruendo bacino di laminazione a margine dello Scolo Cannocchietta problemi di smaltimento in caso di piogge abbondanti: saltuariamente, superato dalla progettazione della vasca di laminazione Acque Nere: dimensionamento: adeguato previsioni di potenziamento:

Sistemi di raccolta e compensazione: sistema di raccolta acque meteoriche presente vasche di laminazione presente un progetto del 24 n. 2 descrizione: vasca di laminazione a Nord dell'aree produttive necessità effettive: capacità complessiva: prevediste di 145 mc. circa (una da 65 mc e l'altra di 8 mc) vasche di prima pioggia: assente in numero adeguato alle esigenze dell'ambito si/no indicazione del corso d'acqua di recapito: Scolo Cannocchietta scolmatori di piena presente n. 2 altro: descrizione: indicazione del corso d'acqua di recapito: Scolo Cannocchietta Impianto di depurazione industriale assente tipo di impianto: fisico interno all'ambito esterno all'ambito (indicare localizzazione) per singola attività a servizio dell'intero ambito chimico/fisico interno all'ambito esterno all'ambito (indicare localizzazione) per singola attività a servizio dell'intero ambito biologico interno all'ambito esterno all'ambito (indicare localizzazione) per singola attività a servizio dell'intero ambito Gestione rifiuti Raccolta e scoccaggio rifiuti organizzata per l'ambito Isola ecologica per raccolta differenziata assente n. servizio adeguato / da potenziare Servizio di raccolta per filiera e/o tipologia presente servizio adeguato / da potenziare tipologia filiera: Comune - servizio appaltato ad Aziende del Settore Impianto per rifiuti speciali non pericolosi in relazione al settore di attività assente*** servizio adeguato / da potenziare interno all'ambito / esterno all'ambito distanza km: recapito finale: ***Risulta attivata la procedura di Via per un impianto Ditta Specialtrasporti all'interno dell'ambito, in capannoni esistenti Impianto per rifiuti speciali pericolosi in relazione al settore di attività assente servizio adeguato / da potenziare interno all'ambit distanza km: recapito finale: Reti di servizi tecnologici tramite cunicoli unici assente presente in tutto l'ambito eventuali servizi esclusi dalla rete unica: presente solo in parte dell'ambito eventuali servizi esclusi dalla rete unica: previsione di rifacimento servizi tecnologici tramite cunicoli unici Reti telematiche e sistemi di telecomunicazione a tecnologia avanzata presente nei nuovi comparti rete fibra ottica rete wireless altro:

F AREE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE Gestione unitaria dell'ambito non presente presente specificare: Comune singolo oppure associato con altri comuni mediante S.p.A. o S.r.l. con prevalente capitale pubblico mediante società senza vincolo della quota maggioritaria pubblica consorzio tra Enti locali impresa specializzata per la gestione convenzionata con il Comune imprese associate convenzionata con il Comune impresa/e interna/e all'ambito (affidamento diretto) convenzionata con il Comune altro: gestione unitaria di: infrastrutture per la mobilità attrezzature e reti tecnologiche attrezzature ambientali altri servizi: Sistemi di gestione ambientale e servizi ambientali integrati presenza di un Programma Ambientale definito da preventive analisi ambientali Programma Ambientale poliennale di miglioramento delle performances ambientali a livello d'ambito Programma Ambientale poliennale di miglioramento delle performances ambientali a livello di singola impresa presenza di un Sit d'ambito per la gestione dei servizi ambientali (indicare ente gestore) presenza di centri di servizio di assistenza alle imprese (n. e caratteristiche) n. attività produttive registrate EMAS n. registrazioni EMAS d'ambito n. attività produttive aventi certificazioni ambientali (ISO 14) n. attività produttive che usufruiscono di finanziamenti UE per la qualificazione in senso ambientale n. altri tipi di certificazioni ambiantali presenti (indicare il tipo ) Sistemi di gestione delle reti tecnologiche gestione ordinaria gestione integrata d'ambito, mirata all'ottimizzazionee al risparmio/riciclo energetico gestione unica delle infrastrutture, dei servizi tecnologici e delle attrezzature presenza Sit d'ambito per la gestione delle reti tecnologiche (indicare ente gestore) Sistemi di monitoraggio e valutazione sistema di monitoraggio dei dati urbanistici e territoriali di qualità sistema di monitoraggio trasporto pubblico sistema di monitoraggio richiesta alloggi in locazione sistema di monitoraggio, e controllo dei rischi sistema di monitoraggio siti inquinati e contaminati sistema di monitoraggio dati ambientali. rilevamento dati emissioni inquinanti in atmosfera rilevamento clima acustico rilevamento inquinamento elettromagnetico rilevamento dati inquinamento rete idrica e delle falde altro: sistema di valutazione e modellazione delle condizioni di gestione ambientale sistema di metavalutazione attuata dall'ente territoriale competente sistema di metavalutazione attuata dal gestore unico ente: ente: