Scuola primaria. Struttura di frase. Daniela Notarbartolo

Documenti analoghi
4. Struttura della frase

6. Parti del discorso e funzioni

5. I gruppi sintattici e i nessi

Funzioni nella frase e sostituzione

2. La gra(ica: vedere per capire

Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. La predicazione. Daniela Notarbartolo

La grammatica valenziale: principi

Le preposizioni (e le «improprie»)

Parole non prototipiche

Funzioni nella frase e sostituzioni

I modi'icatori del nome

I determinanti del nome

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. L avverbio. Daniela Notarbartolo

Il verbo: imparare le forme

8. Importanza del signi3icato e dell intenzione

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il soggetto. Daniela Notarbartolo

1. Dall astrattezza alla comprensione

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

MAMMA L ELEFANTE BAMBINO

Argomento La frase Classificazione dei circostanti del nucleo ( Fase 3 ) Attività Classifichiamo i circostanti: - circostanti a grappolo e a catena

7. E l analisi logica e del periodo?

Leggere le parti del discorso in prospettiva sintattica: le parole nelle frasi. Daniela Notarbartolo Padova 5 aprile 2016

Argomento La frase Frase e non frase (fase 1)

IL TESTO. Le caratteristiche. Un TESTO, perché funzioni e sia ben costruito, deve avere determinati requisiti. Essi sono: 1.

Arrivederci! 1 Unità 9 Una giornata in famiglia

Argomento La frase. Frasi da fiaba. Attività Giocare con le frasi

IN CLASSE: LE AZIONI

RIPASSO INTERATTIVO:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola primaria Scuola secondaria I grado Scuola secondaria II grado. Il pronome. Daniela Notarbartolo

1. Parole e frasi (E. Slomp) Giocare con le frasi 2. Frasi da fiaba (R. Cressotti) Giocare con le frasi

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROVE D INGRESSO DI LINGUA ITALIANA PER BAMBINI CHE HANNO UNA COMPETENZA BASICA (CLASSI DEL SECONDO CICLO) COMPRENSIONE

Scuola primaria Scuola secondaria I grado. Il nome. Daniela Notarbartolo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

L ANGOLO DELLA LETTURA

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

Criteri di classi,icazione: la tradizione

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Argomento La frase Frase semplice e frase complessa. Attività Definiamo la frase semplice e la frase complessa

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DISCILPINARI

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Morfologia e sintassi

Argomento La frase L oggetto diretto e l oggetto indiretto (fase 1) Attività Quale oggetto segue il verbo?

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

Gli articoli partitivi

ITALIANO L2. h<p://italianolinguadue.altervista.org. italianolinguadue.altervista.org.

Introduzione all analisi logica. Prof. Stefano Maroni

«SOSTITUIBILITA DEL SINTAGMA» Daniela Notarbartolo

RIFLESSIONI METODOLOGICHE

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

I discorsi e le parole

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

Trimestre Primaverile (16 settimane ore)

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO A.S INDICATORI OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO UNITA D'APPRENDIMENTO A.

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

IL PREDICATO NOMINALE. Daniela Notarbartolo

Prove per l accertamento del livello conoscenza dell Italiano L2

VERBO IN BASE ALLA CONIUGAZIONE IN BASE AL GENERE IN BASE FORMA. FINITO (sono 4) IN BASE AL MODO (sono 7) INDEFINITO (sono 3) RISPETTO ALLA PERSONA

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVISTA 30 INCONTRI. Completamento di lacune all interno di frasi.

b. Ascolta le osservazioni dei portavoce delle coppie riguardo all attività 2 e guida il confronto. In coppia Scheda B (attività 1)

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

TRATTO DA: LUISE M. C., (a cura di), Italiano L2: fondamenti e metodi, Collana Risorse ALIAS, Guerra Edizioni, Perugia, 2003

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

Indice generale. L organizzazione della frase PARTE I. 1 Che cos è la frase 12 Frasi senza verbo 13

Quaderno Rosso Esercizi

Transcript:

Scuola primaria Struttura di frase www.insegnaregramma2ca.it

Primaria 1. Par2re da non-frasi: frasi senza verbo «non si capiscono» 2. Dalla gramma2ca «valenziale»: dalla scene@a (rappresentazione del verbo sulla base del significato e dell esperienza) alla individuazione degli a@ori indispensabili 3. Dal verbo-evento alla sua rappresentazione grafica in gruppi sintagci: avvio alla morfosintassi 2

1. Le non-frasi La maestra ri*ra i quaderni *La maestra i quaderni ruolo di nomi e verbi *Maestra la quaderni i ri*ra necessità di un certo ordine *La maestra ri*rano i quaderni collegamen2 fra le parole *Le maestra ri*ra il quaderni collegamen2 fra le parole Alcune frasi non funzionano (*): perché? Scoprire le «leggi della frase» Non deve mancare il verbo, se no non si capisce che cosa succede L ordine delle parole deve essere giusto in italiano La concordanza con il verbo deve funzionare La concordanza fra nome e parole collegate deve funzionare 3

La scoperta della non-frase Da2 una serie di gruppi nominali (per esempio so@o forma di cartellini già scrig), chiedere di comporli in frasi O@erranno delle successioni «di senso», di cui si intuisce il significato, ma scopriranno che senza verbo la frase non si può fare (I bambini) (con la palla) (in cor*le) Scelta una breve storia, leggerla ome@endo i verbi scopriranno che senza verbo non si capisce niente *La bambina nel bosco la nonna I materiali e gli esercizi u2lizza2 nelle slide successive sono fru@o della sperimentazione in classe di insegnan2 crea2vi in formazione (scuole di Castelbolognese, Faenza, Fidenza, Fusignano e Lugo) 4

Non bastano soggetto + verbo Funzionano v. ML punto 4 Non funzionano 5

Diversi tipi di «errore» 6

Tipi di esercizio Io a Bolzano manca il verbo le parole non vanno d'accordo le parole sono in disordine la frase è corre@a La bambina corrono sul prato manca il verbo le parole non vanno d'accordo le parole sono in disordine la frase è corre@a 7

La concordanza del soggetto EMMA LE GEMELLE ELENA E ESTER Emma compie se@e anni. Per festeggiare, la nonna compra una bellissima torta. Il giorno del (suo) compleanno, Emma riceve un pacco con dentro un bellissimo libro. Elena ed Ester sono gemelle e compiono se@e anni. Per festeggiare i nonni comprano due bellissime torte. Il giorno del (loro) compleanno, Elena ed Ester ricevono due pacchi con dentro dei bellissimi libri. 8

La concordanza del soggetto Inventare serie di frasi errate in cui bisogna correggere seguendo una volta il sogge@o e una volta il verbo Seguendo il sogge@o i boschi brucia diventa i boschi bruciano Seguendo il verbo la bambina ridevano diventa le bambine ridevano 9

2. La frase come «scenetta» La gramma2ca valenziale parte dal significato del verbo, in modo intui2vo, e cerca i partecipan2 all evento per formare la frase di senso compiuto. Il verbo può essere rappresentato secondo la metafora del teatro di L. Tesnière. Il verbo è il «regista» che chiama in scena gli a@ori che gli servono perché l evento sia rappresentato. V. ML punto 4 e argomento valenziale: principi 10

Nella scuola primaria Si possono «recitare» delle scene@e in cui il verbo è il «regista» e assegna le par2 agli a@ori Quan2 a@ori servono per «abbracciare»? ci vogliono due a@ori: qualcuno abbraccia qualcun altro Quan2 a@ori servono per «raccontare»? Ce ne vogliono tre: qualcuno racconta qualcosa a qualcuno NB: Il «verbo-regista» sta seduto (non «partecipa» come a@ore), altrimen2 i bambini contano un a@ore in più. All inizio scegliere nomi al singolare per evitare che i partecipan2 siano più di uno perché i nomi sono al plurale (es. Lucia e Maria comprano le caramelle = due soli «partecipan2»! le due bambine e le caramelle). 11

12

Il regista «comanda» ma anche «obbedisce» 13

3. Dalla «scena» alla «forma» La frase viene rappresentata in re@angolo e ovali Il verbo ha un posto speciale nel re@angolo I partecipan2 alla scena sono negli ovali Gli ovali si compongono introno al verbo a fare una «stru@ura organizzata» In un secondo momento si analizzano frasi con avverbi di tempo e di luogo (circostanziali) che vanno fuori 14

Analizzare o comporre frasi Si possono analizzare frasi, oppure si può «giocare» con carte già preparate 15

Combinare pezzi già dati 16

Parole in una struttura organizzata I «partecipan2» all evento saranno gruppi nominali variamente compos2 al loro interno Devono funzionare: il sogge@o e il verbo (non funziona il nonno dormono) le reggenze (non funziona entrare alla porta), le concordanze interne (non funziona la maestre), Si cominciano a vedere le regole sintagche di combinazione e si avvia la conoscenza «formale» v. ML pun; 1, 6, 7 17

La combinazione deve funzionare! 18

Analizzare con il kit Ogni bambino eventualmente può essere provvisto di un «kit» per lavorare sulla frase. Il kit comprende un «tappeto», un re@angolo e tre ovali, tug plas2fica2 sui quali si possa scrivere. L insegnante avrà l stesso kit ma adesivo-calamitato e il tappeto sarà una lavagna magne2ca. Data una frase, dovrà scegliere autonomamente chi me@ere nel re@angolo, quan2 ovali sono necessari e quali parole vanno negli ovali. (V. Il piacere della gramma*ca, ed. Bonomo) 19

Preparare il kit 20

21

Dalla sintassi alle parti del discorso Si può osservare «che cosa c è» dentro gli ovali e dentro il re@angolo, e quali proprietà hanno quelle determinate parole I trag gramma2cali del nome (può diventare plurale) I trag gramma2cali di ar2colo e aggegvo (si ada@ano al genere e al numero del nome) I trag gramma2cali del verbo (può indicare un presente un passato o un futuro) 22

Il regista-verbo Il regista può già essere un verbo di tempo non presente e anche composto, perché sarà inserito in modo intui2vo al posto giusto nel re@angolo La maestra riporta i quaderni ai bambini La maestra riporterà i quaderni ai bambini La maestra ha riportato i quaderni ai bambini Il nome dei tempi e la riflessione sulla categoria del tempo si può rimandare rispe@o al momento in cui si usa il re@angolo Imparando subito a inserire anche i tempi compos2, però, si eviteranno errori di analisi in futuro 23

I partecipanti-nome I partecipan2 possono essere nomi (prima al singolare), nomi con ar2colo, con aggegvo, fino ai gruppi complessi, con complemen2 inclusi deg complemen2 del nome Luca = nome da solo la zia = gruppo semplice la vecchia zia = gruppo semplice la zia (di Roma) = gruppo complesso V. Argomento funzioni nella frase e sos;tuzione 24

Sui gruppi complessi Nella scuola primaria sono sen22 come assolutamente naturali, è l insegnante che tende a separare Per il compleanno di Lucia La zia di Roma compra un gagno di un mese 25

I dirig d'autore appartengono a e sono disciplina2 nei termini della licenza Crea;ve Commons (riassunta qui: h@ps://crea2vecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it), per la quale sei libero di condividere il materiale ma devi riconoscere una menzione di paternità adeguata e non puoi u2lizzarlo per scopi commerciali. 26