UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA



Documenti analoghi
Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Le frasi sono state mescolate

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Sostenere i disabili e le loro famiglie nella costruzione di prospettive di vita autonoma (dopo di noi)

Il fundraiser questo s(conosciuto)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. Corso di Laurea Specialistica in Marketing e Ricerche di Mercato

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Concept 1/5. accessibile. accessibile non accessibile

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Sicurezza. Per evitare gli obblighi di sicurezza si accetta di sembrare dementi. Questo e-book fa parte della collana Punture di Vespe

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Appunti di restauro. Francesco Morante

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO. Ufficio Stampa. Rassegna stampa. Roma 30 settembre 2015

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

Reti, intervento psicologico e interdisciplinare di contrasto all emergenza sociale ed economica

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

Diritto al Tempo Libero

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

U.D.U. Unione Degli Universitari Bari

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

Da dove nasce l idea dei video

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

COME CREARE UN SONDAGGIO CON SCELTA SU MOODLE

gennaio 2010 ORIENTAMENTI PER UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI MACERATA

Il ciliegio. Nido d infanzia. Nido comunale d infanzia Gualtieri RE. Comune di Gualtieri

LE STRATEGIE DI COPING

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Europa per i cittadini

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Esercizi su. Funzioni

PERCORSO. Per una trattazione completa degli aspetti geometrici dell'unità Didattica, cfr. articolo sui "percorsi"

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

STAGE LINGUISTICO A BRUXELLES Tempo e luogo di realizzazione:

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

T.U. strumenti per la tutela dei lavoratori edili proposte di lavoro

PROGETTO INFORMAGIOVANI

ICF ITALIA Linee Guida di Comportamento per i ruoli istituzionali e per gli associati

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

Primi elementi di statistica a cura del gruppo di matematica del Cidi di Roma,

Il rapporto tra il Parlamento Europeo e comunità professionali italiane: Ricerca preliminare

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

Valeria Guerrieri. Michele Romano. Facoltà di Economia Federico Caffè Corso di Laurea Magistrale in Amministrazione e Valutazione delle aziende

Ingegneria Meccanica

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

VALUTAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PRESENTATI PER L ISTITUZIONE O LA TRASFORMAZIONE AI SENSI DEL D.M. 22 OTTOBRE 2004, N. 270

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

SOCIETA NAZIONALE DI MUTUO SOCCORSO CESARE POZZO

leaders in engineering excellence

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

I ricavi ed i costi di produzione

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

VADEMECUM UFFICIO PACE

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

R e g i o n e L a z i

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

Indagine sul Cyber-bullismo

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Il Comune per le demenze: che cosa fa

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN STORIA E TUTELA DEI BENI CULTURALI TESI DI LAUREA Il Museo Remondini di Bassano del Grappa. Storia, musealizzazione delle opere a stampa e attuale profilo di sostenibilità. Relatore: Prof.ssa Marta Nezzo Laureando: Cristina Chiesura 572258 Anno Accademico 2012-2013

Il Museo Remondini di Bassano del Grappa è un tipico esempio di piccolo museo locale. Porta in sé aspetti positivi e altrettante problematiche di sostenibilità. Ha tutte le carte per essere proiettato nel panorama culturale nazionale ed internazionale; possiede i numeri per vincere premi di importanza riconosciuta mentre vi sono ancora dei bassanesi che non ne conoscono nemmeno l esistenza. Permette la fruizione di una raccolta di materiale fragile e preziosissimo con attenti criteri espositivi ma il suo percorso museale, pensato per essere il più attrattivo possibile, richiama un numero esiguo di visitatori per anno. L obiettivo del lavoro è stato l analisi dettagliata di ogni parte del Museo Remondini e della sua storia per giungere alla fine a valutarne la sostenibilità. Il che non è solo il naturale completamento di una disquisizione attorno ad un museo, ma il primo passo per comprendere se e quanto la struttura in questione assolva alla sua funzione all interno della società. Se un organismo culturale di qualsiasi genere non è in contatto con la comunità a cui appartiene, non vi intesse relazioni profonde, non contribuisce alla conoscenza delle radici collettive, non è spunto per una riflessione che guardi al futuro, allora questo organismo culturale non è di nessuna utilità. La funzione di un museo non può ridursi alla mera esposizione di materiali, altrimenti votati alla polvere negli archivi e nei depositi di una città e non basta inoltre che la sua presenza faccia sentire i piccoli paesi più importanti. Ripercorrere la storia della famiglia di stampatori alla cui produzione il Museo bassanese è dedicato è stato fondamentale per giungere a questo scopo. E emerso come le vicende dell industria in questione siano state fortemente legate al loro territorio di origine e al contempo, come fossero proiettate in una dimensione nazionale ed internazionale. Il Museo Remondini non si è scordato di dedicare due delle cinque sale della sezione permanente a questi aspetti, per ribadire non solo il suo radicamento profondo nel territorio, ma anche per raccontare come per due secoli la storia dell industria bassanese abbia generato e si sia intersecata con la storia della società di appartenenza. Ciò è nota di merito per il museo, che avrebbe potuto limitarsi all esposizione del materiale senza altri obiettivi. Si sa infatti come le sale storiche di un museo dedicato ad opere d arte rischino di essere ignorate, o addirittura evitate. La decisione è stata invece coraggiosa,

puntando alla creazione di un percorso museale leggero e giocoso, impostato sul tema del viaggio e della scoperta, che invogliasse fruitori di vario livello a tenere in considerazione anche questi aspetti spesso noiosi. Molto importante è stata anche la conoscenza delle prime vicende museali, non solo per legare la storia della stamperia a quella del Museo, ma anche per comprendere quali potevano essere le conseguenze di una cattiva esposizione. Si può affermare infatti che la progettazione del percorso museale attuale ha meditato sui suoi precedenti per giungere ad una corretta fruizione e tutela del materiale. Il motivo per cui le stampe della raccolta Remondini giacevano in cassettiere, da cui uscivano solo per prestiti temporanei a mostre, derivò, come abbiamo visto, dal loro soggiorno in una delle sale del Museo Civico di Bassano a partire dalla metà dell Ottocento. L esposizione prolungata alla luce naturale ha imbrunito carte di notevole importanza, come ad esempio alcuni esemplari del Dürer. Ne è quindi conseguita l archiviazione, che ha contribuito alla perdita di interesse nei confronti dei Remondini. Per recuperarne in parte la memoria si è dovuto giungere alla seconda metà del secolo, tramite una serie di mostre tematiche. Proprio da queste deriva la maggior parte degli scritti che sono stati utilizzati per ricostruire la storia di cui ci siamo occupati e anche i primi slanci di interesse per la fondazione di un museo ad hoc. Quando gli addetti ai lavori giunsero alla decisione di rendere fruibile questo patrimonio, il ricordo delle incisioni cotte fu il primo problema su cui lavorare. Ciò è significato non solo la scelta di un illuminazione speciale, ma anche il criterio espositivo a rotazione delle stampe del fondo. Rotazione che nella mente degli artefici del progetto museale doveva anche invogliare ad una visita frequente al Remondini per vedere esposti sempre nuovi esemplari. Questa accortezza sarebbe da ritenersi saggia e lungimirante, salvo poi constatare che il numero dei visitatori rimane comunque basso. Nel continuo succedersi di immagini sempre nuove non è stata tralasciata inoltre una severa divisione per tipologie di manufatto, per far meglio comprendere le caratteristiche della produzione e per lasciare nel visitatore un ricordo forte delle varie tipologie di stampa. Il capitolo dedicato interamente alla creazione e alle peculiarità del Museo Remondini ha sottolineato tutte queste caratteristiche: il percorso dinamico in cui il fruitore è chiamato in vari momenti ad interagire in maniera diretta e attiva con gli espositori e il loro contenuto; l attenzione per la stampa che non resti solo storia astratta ma diventi anche azione e conoscenza tecnica, con una sala per la didattica in cui vengono tenuti laboratori e corsi di incisione; l uso di supporti tecnologici per una comprensione più

immediata, facile e coinvolgente. Quest analisi ha permesso di comprendere le grandi potenzialità del Museo, ha chiarito ulteriormente i legami con il territorio e ha mostrato il suo sguardo verso l esterno. E stato però doveroso scontrarsi anche con la dura realtà dei numeri. Lo spazio espositivo è stato progettato per essere il più attrattivo possibile, per essere leggero e piacevole, consapevoli gli addetti ai lavori della difficoltà di richiamare visitatori all interno di un museo che tratti una tematica così speciale. Ma nonostante questo nell ultimo capitolo si è reso chiaro come il Remondini sia purtroppo da inserire nel lungo elenco di quei piccoli musei locali che faticano a relazionarsi con l esterno e per questo motivo divengono difficilmente sostenibili. Il nostro museo non è a rischio chiusura, ha ricevuto da ICOM-Italia un premio prestigioso proprio per le sue peculiarità, ma rimane pur sempre un museo locale con tutte le problematiche legate a questa dimensione territoriale. Oltretutto il legame storico con il territorio non si ripercuote nel presente, essendo i nuovi bassanesi quasi insensibili a questa parte fondamentale della loro storia passata. Una prosecuzione di quest analisi potrebbe interessarsi di come il Museo Remondini possa rendersi sostenibile. Si tratta pur sempre di un museo che indaga la storia di un industria, anche se con produzione che oggi noi definiamo artistica; in quanto tale potrebbe quindi interfacciarsi con le aziende attuali (soprattutto tipografiche) perché possano comprendere la propria storia. Può essere considerato inoltre come ente museale dedicato alla comunicazione (non a caso i Remondini sono stati spesso associati ai Murdoch del giorno d oggi) e mettersi in contatto con istituzioni che ne siano interessate. Può ampliare le sue relazioni con le scuole tramite i laboratori. Può rafforzare il legame con gli altri musei dedicati alla stampa e alla carta, la cui rete attuale è solo di facciata senza alcuna ricaduta positiva. Il Museo Remondini avrebbe, in questo senso, grandi possibilità di sviluppo tramite un largo spettro di potenziali sinergie, termine quest ultimo quasi ossessivo nei recenti dibattiti che trattano la sopravvivenza degli organismi museali colpiti dalla crisi economica. Di sopravvivenza si parla indicando ai piccoli musei questi stratagemmi ed accortezze gestionali. E utile ricordare però che ciò coinvolge la vita economica quanto quella socio-culturale. E chissà che, avendo questa ambivalenza, il secondo aspetto non venga in aiuto del primo.

INDICE Pag. 2 Introduzione Pag. 6 Capitolo primo: Storia della famiglia Remondini Pag. 27 Capitolo secondo: La raccolta Remondini al Museo Civico di Bassano del Grappa Pag. 36 Capitolo terzo: La creazione del Museo Remondini Pag. 68 Capitolo quarto: Valutazione dell attuale sostenibilità del Museo Remondini 1. Aspetti economico-amministrativi 2. Aspetti socio-culturali Pag. 83 Conclusioni Pag. 87 Indice delle immagini Pag. 93 Bibliografia