Azienda Usl 3 di Pistoia 2 incontro. Pina Caporaso

Documenti analoghi
Azienda Usl 3 di Pistoia 2 incontro. Pina Caporaso

Autoefficacia e apprendimento

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

LE STRATEGIE DI COPING

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

La respirazione è il più grande atto vitale. Possiamo vivere per settimane senza mangiare e per alcuni giorni senza bere, ma è impossibile vivere

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Il punto di partenza sono le relazioni interpersonali, spesso causa di scoraggiamento, abbassamento di autostima e frustrazione.

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

Allungati e Respira Programma Parti dal Diaframma

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Autostima Amica-Nemica

l intervento, la ricerca che si sta progettando)

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

L APPLICABILITA DEL METODO VALIDATION

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Vipassana dipendenze e salute

ESSERE FELICI E MEGLIO!

come migliorare la PRESTAZIONE

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

COLLOQUIO EFFICACE URBINO Antonella Scalognini A.A.2010/

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio


INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

IlCoaching come strumento vincente per costruire il tuo Progetto di Vita

Agire per modificare la nostra autostima - Valori e regole personali

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

Cosa avviene nel corpo:

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Dipartimento Dipendenze. Progetto regionale di prevenzione LIFE SKILLS TRAINING

Da dove nasce l idea dei video

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

IL COLORE DELLE EMOZIONI

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Corso Respiro Libero Diario di Viaggio

L avversario invisibile

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

Caso. Epidemia di acinetobacter baumannii in una UTI 4 casi Periodo: dal primo al quarto caso sono intercorsi 20 gg Luogo: UTI aperta, unico salone

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

CONOSCI TE STESSO : UNA TECNICA SEMPLICE PER TUTTE LE ETA. Conoscere sé stessi, avere un rapporto reale e continuo con sé stessi non

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

Strategie e indicazioni per favorire l apprendimento. Dott.ssa Francesca Valori Pontedera, 15 maggio 2010

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

Report dr.sa Simona Robiati CUG Uffici Giudiziari Romani 24 Novembre 2015

Favorire l autostima nel bambino. Mario Di Pietro segreteria@mariodipietro.it

TECNICHE DI PRESENTAZIONE IN PUBBLICO

Ansia e stress nelle prestazioni. s.dinuovo@unict.it

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

01 Il sistema nervoso centrale 2

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

MASTER IN LIFE COACHING

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Transcript:

Educare alle Life Skills Azienda Usl 3 di Pistoia 2 incontro Pina Caporaso

LIFE SKILLS EMOTIVE : Consapevolezza di sé Gestione delle emozioni Gestione dello stress

La radice della parola EMOZIONE è il verbo latino MOVEO, muovere, con l aggiunta del prefisso -e, muovere da. Le emozioni sono impulsi ad agire; in ogni emozione è implicita una tendenza ad agire, basta osservare i bambini. Ogni emozione prepara il corpo ad un tipo di risposta diverso

AMIGDALA: la sede delle passioni. E un gruppo di strutture interconnesse a forma di mandorla, posto sopra il tronco cerebrale. I segnali provenienti dagli organi di senso raggiungono prima il talamo e da qui arrivano all amigdala; un secondo segnale viene poi inviato dal talamo alla neocorteccia (sede di linguaggio e memoria). Pertanto l amigdala risponde agli stimoli prima della neocorteccia; l emozione grezza viene attivata in modo indipendente dal pensiero cosciente e generalmente prima di esso.

COSA FA L AMIGDALA? Reagisce agli stimoli inviando segnali alle parti principali del cervello; stimola il rilascio di ormoni; mobilita i centri del movimento; attiva il sistema cardiovascolare, i muscoli e l intestino; passa in rassegna i sistemi mnemonici per rintracciare informazioni utili e di valenza emozionale, analizzando la situazione che si presenta in relazione a quanto già accaduto nel passato.

Test: Quando ti prendono in giro tu reagisci aggredendo o scappando? Sapresti definire quali sono i tuoi punti forti e punti deboli? Cosa ti succede quando devi affrontare un esame, una verifica o un compito importante?

Procedere verso l intelligenza emotiva Conoscere le proprie emozioni Controllarle Motivare se stessi Riconoscere le emozioni altrui Gestire le relazioni

Essere consapevoli significa saper identificare: i propri punti di forza le proprie aree deboli il proprio modo di reagire di fronte alle situazioni le proprie preferenze i propri desideri i propri bisogni le proprie emozioni In quali situazioni sto bene? In quali non mi sento a mio agio?

Conoscere se stessi Essere consapevoli delle proprie emozioni e dei propri sentimenti nel momento in cui si presentano Sapere cosa si sta provando e perché Le persone incapaci di conoscere i propri sentimenti sono molto svantaggiate (es.: ignorare i messaggi inviati dal corpo) Ciò che a molti sembra soft e fonte di confusione dovrebbe diventare hard

METACOGNIZIONE consapevolezza dei propri processi di pensiero METAEMOZIONE consapevolezza delle proprie emozioni AUTOCONSAPEVOLEZZA E una forma di attenzione NON REATTIVA e NON CRITICA verso i propri stati interiori

AUTOCONSAPEVOLEZZA OSSERVAZIONE di sé: è come fare un passo indietro e fermarsi ad osservare il quadro. E una delle competenze emozionali fondamentali, che implica chiedere, in primis, Cosa provi in questo momento? e NON Perché fai o pensi questo? Ed è alla base dell autocontrollo

"Quando sei consapevole vedi il processo globale del pensiero e dell azione ma ciò può accadere solo quando non ci sono condanne. Quando condanno qualcosa non lo comprendo, è un modo per evitare qualunque tipo di comprensione." J. Krishnamurti

La consapevolezza nasce dall osservazione senza giudizio. Allenarsi ad osservare, ascoltare ed ascoltarsi partendo dalle percezioni dei nostri sensi: Cosa vedo? Cosa sento (udito)? Cosa sento nel corpo? E ancora: Quando è successo? Chi era presente? Dove mi trovavo? È successo altre volte?

Conoscenza dei propri comportamenti abituali (schemi): Cosa penso/provo/faccio di solito quando si presenta una certa situazione? Quando si presenta una certa situazione, allora io

ASCOLTO PROFONDO ATTENTO E SENZA GIUDIZIO in un momento in cui l intensità delle emozioni è bassa (tranquillità, fastidio, turbamento) non alta (eccitazione, furia, preoccupazione, dolore). Per arrivare a questa CONOSCENZA DI SE STESSI è necessario avere l opportunità di osservare i propri gusti, i propri bisogni e desideri FIN DA PICCOLI, quindi mettiamo i nostri bambini in condizione di esprimere le proprie preferenze e scoprire se stessi.

E il rapporto tra emozioni negative e positive che determina il benessere psico-fisico Sentirsi bene non vuol dire evitare i sentimenti spiacevoli, ma evitare che questi spazzino via tutti gli stati d animo piacevoli L arte di tranquillizzare e confortare se stessi è una capacità fondamentale nella vita

Il nostro cervello è capace di difenderci dall infelicità The Are you happy? Project

La COLLERA è forse lo stato d animo più difficile da controllare, anche per la convinzione diffusa che è meglio sfogarla Da dove viene la rabbia? Spesso da una situazione di pericolo, inteso anche come una minaccia simbolica all autostima o alla dignità personale, così come dalla frustrazione Le situazioni di stress aumentano questo stato ed in generale la collera si autoalimenta

COME INTERVENIRE? Una migliore comprensione della situazione aiuta a sgonfiare la rabbia, purché questa rivalutazione degli eventi che l hanno scatenata avvenga ad un livello ancora moderato (es. Zillmann, pag. 86) OPPURE Raffreddarsi fisiologicamente e distrarsi mentalmente (pag. 87)

Il mito dello sfogo Spesso l esplosione prolunga lo stato d animo negativo invece che porgli fine; una tattica più efficace è quella di raffreddarsi e solo dopo, in modo più costruttivo, confrontarsi con l altro per ricomporre la disputa

L ANSIA La base è la PREOCCUPAZIONE, un attitudine di vigilanza verso situazioni di pericolo. Di per sé non è negativa: permette di escogitare soluzioni positive anticipando problemi che sappiamo potrebbero presentarsi. Il problema è quando diventa cronica e ripetitiva, cioè non lascia intravedere soluzioni positive e assume i tratti di un sequestro emozionale (fobie, ossessioni, attacchi di panico...)

INEFFICACI i consigli del tipo Smetti di preoccuparti, Cerca di essere allegro PIU UTILE l autoconsapevolezza: riconoscere quanto prima gli episodi fonte di preoccupazione. Identificare le preoccupazioni ad uno stadio molto precoce e cercare di riconoscere anche le sensazioni fisiologiche legate all ansia. ATTIVARE un sano SCETTICISMO (pag.94)

TRISTEZZA liberarsi da questo stato d animo richiede lo sforzo maggiore. La vita è come paralizzata, nulla di nuovo può emergere. Eppure, si è molto inventivi quando si cerca di eluderla. E anche giusto che questa emozione abbia luogo: instaura una sorta di ritiro riflessivo per permetterci di elaborare le perdite e infine di tornare a progettare. Tuttavia, il senso di privazione è utile, mentre la depressione completa non lo è.

STRATEGIE Starsene da soli, una scelta invitante ma che non aiuta SOCIALIZZAZIONE: fare qualcosa con gli amici o con i familiari, non per indugiare su ciò che ha provocato tristezza ma per liberare la mente Il grado in cui si rimugina sul proprio stato depressivo determina davvero il suo persistere. La riflessione profonda sulle cause aiuta solo se porta ad una migliore comprensione di sé o ad agire.

Esiste un serbatoio di pensieri negativi che vengono in mente con grande facilità quando ci si sente depressi e che si associano tra loro molto potentemente. Paradosso: evocare sentimenti negativi per liberarsi di altri sentimenti negativi, in una sorta di chiodo scaccia chiodo depressivo. Il mito di farsi un bel pianto : è la distrazione, invece, che spezza il circolo depressivo, possibilmente quella che modifica l umore. Anche l attività fisica può aiutare, perché gli stati depressivi sono caratterizzati da un basso grado di attivazione fisiologica.

Altri aiuti... Prepararsi un piccolo trionfo o un facile successo (effetto Ikea); Migliorare la propria immagine; Confrontarsi verso il basso;

CONTROLLO DEGLI IMPULSI Il test delle caramelle, ovvero il rinvio della gratificazione autoimposto e diretto ad un fine

EMPATIA La capacità di sapere come si sente un altra persona. In relazione con l autoconsapevolezza: più so riconoscere le mie emozioni, meglio so leggere quelle degli altri. Raramente le emozioni vengono verbalizzate. Capacità di leggere i messaggi che viaggiano su altri canali comunicativi. Profilo della Sensibilità Non verbale

L empatia non è correlata all intelligenza accademica o al QI Il 90% di uno stato emotivo viene comunicato attraverso canali non verbali; bisogna focalizzarsi sul come e non sul cosa viene detto. L empatia si rintraccia sin dalla prima infanzia

GESTIRE LO STRESS Senti la pressione delle "richieste" e aspettative degli altri? Come gestisci i ritmi di vita? Quanto tempo dedichi ad attività di rilassamento? Ascolti i segnali del tuo corpo?

E' l'abilità di: riconoscere il proprio stato di stress; risalire alle cause che provocano le tensioni nella vita quotidiana; Gestire lo stress significa: tornare ad uno stato di benessere psicofisico, trovare strategie per modificare l'ambiente oppure noi stessi

Spesso il primo campanello d'allarme di quanto stiamo provando arriva dal nostro corpo Consapevolezza delle nostre reazioni abituali allo stress

Strategie di coping: sforzi cognitivi e comportamentali che si mettono in atto per controllare specifiche richieste interne e/o esterne che sembrano eccessive rispetto alle risorse personali percepite 3 atteggiamenti: esprimere le proprie emozioni essere attivi pensare positivamente

Consigli per GESTIRE LO STRESS: Ascolta il tuo corpo: prenditi il tempo di passare in rassegna il tuo stato fisico (bastano pochi secondi), dai piedi alla testa. Prendi consapevolezza di dove sono situate le tensioni o i punti più rilassati, dove senti fastidio o dove senti buone sensazioni e cerca di capire se ci sono eventi o stati d'animo che producono tali sensazioni. Respirazione: inspira per 5 sec. trattieni per 2 sec. espira per 5 sec.

Galimberti: "Se gli sforzi del soggetto falliscono perché lo stress supera le capacità di risposta, l'individuo è sottoposto a una vulnerabilità nei confronti della malattia psichica, di quella somatica o di entrambe"

LE GESTIONE DELLE EMOZIONI IN CLASSE STRUMENTI: La narrativa: Anna è furiosa Il cestino della rabbia Il consiglio di cooperazione