EPAP Investimenti, rendimenti, rivalutazioni

Documenti analoghi
Pag INDICE. Camera dei Deputati 3 Senato della Repubblica

Il processo di investimento di Inarcassa e l eticità. degli investimenti. Arch. Paola Muratorio Presidente Inarcassa

Fondi comuni d'investimento 88,211% Hedge Funds 11,43% Fondi immobiliari 0,356% Obbligazioni 0,003% Totale 100% 33 Camera Deputati Senato Repubblica

Epap, alcuni meccanismi di funzionamento

GESAV E RISPAV- GESTIONE SPECIALE ASSICURATI VITA

Lisbona, 1 ottobre Matteo Biancofiore Presidente. Fondo Pensione Fon.Te. Albo Covip 123 FONDO PENSIONE FON.TE.

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

SMART REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Il presente Regolamento costituisce parte integrante delle condizioni di assicurazione

Piano degli investimenti finanziari (art.3, comma 3, del D.Lgs. 30/06/1994 n. 509)

Perché la previdenza complementare sia davvero complementare

IL QUADRO DELLE RISORSE E DEGLI STANZIAMENTI 25 gennaio Teatro Regio, Torino

PREVIMODA. Relazione del Collegio Sindacale al Bilancio chiuso al 31 dicembre 2015

Fondo pensione per il Personale del Gruppo Helvetia e del Gruppo Nationale Suisse

Ottimizzazione del Rendimento e Copertura delle Passività: un binomio possibile. Andrea Mandraccio Head of Institutional and wholesale business

COMMISSIONE PARLAMENTARE

SELEZIONE DEI GESTORI GESTIONE ASSICURATIVA MANDATO GARANTITO NOVEMBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Caratteristiche principali del contratto di assicurazione sulla vita CA Vita Valore

XII ITINERARIO PREVIDENZIALE Governance, costi e nuovi asset: il mix per buone performance

SELEZIONE DEI GESTORI FINANZIARI MANDATO GARANTITO OTTOBRE OFFERTA TECNICA QUESTIONARIO - RfP

Epap, analisi tecnica sul funzionamento

REGOLAMENTO sulla GESTIONE DEL PATRIMONIO

Asset class: Fondi Cedola Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo

Identità ed evoluzione di un fondo

Gestione del Risparmio. Il prodotto: caratteristiche e vantaggi Sviluppo di Best Practice. Il nuovo prodotto di Gruppo per raggiungere nuovi Target!

Fondo Pensione di Previdenza Bipiemme

Gestione Separata Sovrana

p ima m riflession o e P rché h oc o cor o re ritor o na n re ai f on o d n a d me m nt n ali? rendimenti obiettivi

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita Più

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO SCUOLA DI MANAGEMENT ED ECONOMIA

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 3,32% 1,23% 1,08% -1,60% -5,46% 4,05% -0,57% 1,33% 2,21%

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

REGOLAMENTO DI GESTIONE

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

Direttive sulla politica di investimento della Banca nazionale svizzera (BNS)

Operazione di Fusione

Assemblea. Fondenergia. Roma 22 Aprile 2013

Come coniugare adeguatezza, appropriatezza e ricadute economiche e sociali negli investimenti istituzionali?

ITINERARI PREVIDENZIALI CONVEGNO DI PRIMAVERA INVESTIMENTO DEI PATRIMONI PREVIDENZIALI PER LO SVILUPPO: NUOVE REGOLE ED INCENTIVI

GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. Intervento di Claudio Graziano Responsabile Welfare Intesa Sanpaolo

Fondo Pensione Agrifondo Funzione Finanza Assemblea del 06/05/2016 GIAMPAOLO CRENCA

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 6,22% 1,02% 3,66% 2,57% -0,50% 7,67% 0,37% 2,50% 1,96%

Previdenza Complementare Unige. Tutto il Personale Tecnico Amministrativo e Dirigente UNIGE LORO SEDI. Genova,

Gestione Separata Sovrana

Il futuro delle casse previdenziali tra pubblico e privato

Banca Fideuram: Specializzazione ed innovazione

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto -0,14% -0,08% -0,15% -0,24% -0,54% 0,64% -0,51% 0,21% 0,20%

L investimento previdenziale

Le soluzioni di Arca Portafogli in strumenti Finanziari PIR

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

La mia pensione complementare

YTD 1 mese 3 mesi 6 mesi 1 anno * 3 anni * 2 anni * 3 anni * 5 anni * Comparto 0,70% -0,13% 0,00% 0,48% -2,10% n.a. -2,00% n.a. n.a.

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in

Spunti di riflessione

Operazioni di Fusione

Report gestionale al 30 Giugno 2019

I dati contenuti nel presente documento: - includono gli effetti del piano di ristrutturazione del comparto bancario approvato dai CdA di Unipol e

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Inflazione, Pil e TFR: il percorso verso i rendimenti obiettivo. 1 Ottobre 2014

LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE Art. 6 del Regolamento delle prestazioni previdenziali

Gestione Separata Ri.Alto

RELAZIONE SULLA GESTIONE Esercizio chiuso al

Gestione Separata Ri.Alto in $

Asset class: Bilanciati Multiasset Speaker: Matteo Campi - Responsabile Investimenti Active Managed Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

1. Informazioni anagrafiche 1.1 Dati Aderente Nome e cognome... Data di nascita...

LE LINEE DI INVESTIMENTO: GESTIONI SEPARATE E FONDI INTERNI

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

Report gestionale al 31 Luglio 2019

Come cambia l asset allocation ed il controllo del rischio

PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 2012

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Massimiliano Lattanzi Responsabile Pianificazione

Gestione separata GESAV

Per il programma degli investimenti di cui all art. 6 dello. Statuto dell Ente, riguardante l esercizio in esame, si rende

Regolamento della Gestione Separata ERGO Previdenza Nuovo Secolo

A member of. Spett.le Fondo Pensione Medici Via Costantino Morin Roma. Roma, li 05 aprile Egregi Signori,

UILCA Gruppo Intesa Sanpaolo

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Open Fund Nuova Tirrena Fondo pensione aperto a contribuzione definita

Fontex - Comparto Conservativo

SCHEDA COMMERCIALE VITA

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO AMISSIMA FLESSIBILE BILANCIATO

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

INFORMAZIONI CHIAVE. L obiettivo della gestione è preservare il capitale in termini reali nel breve periodo.

Lo stato dell arte della previdenza in Italia

Operazione di Fusione

Risultati al 30 giugno 2017 Gruppo Cattolica Assicurazioni. Verona, 3 agosto 2017

REGOLAMENTO del Fondo Interno PS FundSelection

Report gestionale al 31 Agosto 2019

ALM & Innovazione Finanziaria: Just Play Simple!

Introduzione degli investimenti alternativi nei comparti finanziari. Milano, 8 ottobre 2019

Asset class: Fondi Obbligazionari Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani - Responsabile

Convegno di Fine Anno

Intesa Vita Valore Garanzia

Transcript:

EPAP Investimenti, rendimenti, rivalutazioni Padova 21 ottobre 2016 Alberto Bergianti dottore agronomo 0522/245091-329/0979981 - a.bergianti@studiobergianti.it SE TU INTENDI LA VECCHIEZZA AVER PER SUO CIBO LA SAPIENZA ADOPRATI IN TAL MODO IN GIOVENTU, CHE A TAL VECCHIEZZA NON MANCHI NUTRIMENTO (Leonardo Da Vinci) 1

INDIRIZZI CIG IN MATERIA DI INVESTIMENTI Obbligazionario: raggruppamento in unica classe investment grade (AAA/BBB- di S&P) classe sub investment grade/non rated (sotto BBB- e/o priva di rating): < 13% del comparto obbligazionario <l 8% del portafoglio complessivo Azionario max 40%

MANAGER ALLOCATION

ASSET ALLOCATION

RENDIMENTI 2010-2016

RENDIMENTI 2016

RENDIMENTI - RIVALUTAZIONE - PATRIMONIO Anno Rendimenti portafoglio (%) tassi di capitalizzzazione montanti (%) Fondi accantonamenti prestazioni istituzionali (000 ) Patrimonio netto (000 ) 2001 2.378.933 4,7781 2002 520.016 4,3698 135.216 26.231 2003 2.363.237 4,1614 168.298 27.968 2004 3,08% 3,9272 211.635 33.796 2005 4,88% 4,0506 255.352 40.905 2006 4,11% 3,5386 304.161 44.928 2007 1,62% 3,3937 358.872 51.155 2008-15,11% * 3,4625 404.549 12.820 2009 3,39% 3,3201 458.199 3.618 2010 2,55% 1,7935 506.095 9.128 2011 0,88% 1,6165 553.103 11.474 2012 4,72% 1,1344 601.892 28.555 2013 2,88% 0,1643 643.627 48.313 2014 3,32% 0 684.526 65.169 2015 0,20% 0,5058% 726.566 73.671 * compreso svalutazione Lehman Brothers (-3,39) Patrimonio previsioni BTA 2009 2015 904.284 2020 1.427.919

RIVALUTAZIONE EXTRA MEDIA P.I.L. Delibera CdA del 1 giugno 2016 - Il tasso annuo di capitalizzazione dei contributi soggettivi è pari almeno alla media quinquennale del tasso annuo di variazione nominale del PIL - Se rendimenti netti realizzati > rivalutazione di legge, l Ente può destinare ai montanti un importo aggiuntivo fino al 60% della differenza tra rendimento netto degli investimenti e importi attribuiti per le rivalutazioni di legge - l importo aggiuntivo è deliberato annualmente dal CdA - sono fatti salvi gli effetti relativi alla capitalizzazione dei montanti al 31 dicembre 2013 e successivi ulteriormente prodotti nelle more dell approvazione della presente delibera

Fondo ATLANTE 2 Delibera CdA del 28 luglio 2016 preso atto che tale investimento si configurerebbe tra quelli alternativi ad alto rischio; - tenuto conto che gli elementi attualmente a disposizione NON CONSENTONO DI VALUTARE POSITIVAMENTE IL RAPPORTO TRA IL RISCHIO ASSUNTO E L OBIETTIVO DI RENDIMENTO prospettato; - preso atto che il Collegio Sindacale ha ribadito che l azione dell Ente deve essere ispirata a quella che è la sua funzione pubblica costituzionalmente garantita ovvero la gestione della tutela previdenziale obbligatoria degli iscritti,. delibera - di NON ADERIRE all investimento proposto; - di ribadire la piena disponibilità a valutare possibili investimenti e/o forme di intervento che contribuiscano positivamente alla salvaguardia del sistema e del tessuto sociale e dell economia reale del paese nel rispetto della normativa generale, delle procedure in essere e dell adeguatezza e della sostenibilità economico-finanziaria

Processi decisionali, ruoli e responsabilità nel processo di gestione e controllo del rischio d investimento MODELLO ORGANIZZATIVO

PROCESSI DI INVESTIMENTO Processo di investimento SISTEMA DECISIONALE E DI CONTROLLO Rischio Redditività CIG Stabilisce il livello massimo di rischio assumibile (risk capacity) in valore percentuale Definisce l obiettivo di redditività, la massima esposizione al rischio azionario, di cambio, di concentrazione (primary asset allocation) CdA Definisce il livello di rischio assumibile per il perseguimento degli obiettivi strategici dell'ente (risk appetite) e la devianza massima dal risk appetite consentita (risk tolerance) Definisce la politica di investimenti in termini di asset class ammissibili (asset allocation target) Sistema dei rischi di investimento Asset Allocation Strategica