Hotel Melià. Leve strategiche per l accesso al mercato di Farmaci Orfani / Malattie rare. Martedì 25 e Mercoledì 26 Giugno 2019

Documenti analoghi
Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

Strategie di Market Access: modelli di approccio regionale e strumenti operativi

Hotel Melià. Segmentation & Targeting (S&T) degli Stakeholder e analisi dei potenziali Clienti. Martedì 03 e Mercoledì 04 luglio 2018

Data Integrity Essentials

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 15 maggio Mercoledì 15 maggio Milano

La gestione del rischio applicata ai dispositivi medici secondo ISO novembre Sconto Early Bird di 110 euro 31 ottobre 2018 Il Vaso di Fiori

Hotel Melià [NEW FORMAT] La Documentazione Tecnica di prodotto in accordo al Nuovo Regolamento Dispositivi Medici. Martedì 14 maggio 2019

Data Integrity Essentials

Il Fascicolo Tecnico secondo il Nuovo Regolamento Dispositivi Medici

Hotel Melià. Gestire con efficacia le Gare Ospedaliere per Farmaci e Dispositivi Medici. Martedì 20 e Mercoledì 21 novembre 2018

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 05 e giovedì 06 giugno e 06 giugno Milano

Hotel Melià. Eudravigilance, EVDAS e MLM service. Mercoledì 20 e giovedì 21 marzo e 21 marzo Milano. Criticità, sfide e opportunità

Hotel Melià. La gestione della progettazione secondo la ISO 13485:2016 e le leggi CFR USA. Giovedì 27 settembre 2018

Hotel Melià. La registrazione dei dispositivi medici presso FDA. Mercoledì 23 maggio Mercoledì 23 maggio Milano

Hotel Melià. Il Protocollo di uno studio clinico. Mercoledì 20 marzo 2019

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Giovedì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Hotel Melià. Monitoraggio della letteratura medico-scientifica internazionale ai fini della farmacovigilanza. Martedì 23 ottobre 2018

Audit Trail Review. Hotel Melià. Martedì 18 giugno Dalla normativa alla pratica WORKSHOP. 18 giugno Milano

Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out?

Medical Reading. Giovedì 12 e venerdì 13 aprile Starhotels Metropole. 12 e 13 aprile 2018 Roma

Hotel Melià. Struttura e Contenuti del Protocollo di uno Studio Clinico: come prepararlo in modo efficace. Lunedì 15 ottobre 2018

Hotel Melià. Data Transparency: l impatto delle normative sull accessibilità ai dati dei Trials Clinici. Giovedì 22 e venerdì 23 novembre 2018

Hotel Melià. Valutazione e sperimentazione clinica dei dispositivi medici. Mercoledì 13 e giovedì 14 giugno e 14 giugno Milano

Hotel Melià. Le banche dati biomediche e la ricerca bibliografica. Mercoledì 28 febbraio Dove e come effettuare la ricerca

Compliance GVP. Hotel Melià. Martedì 11 e mercoledì 12 settembre e 12 settembre Milano

Hotel Diana Roof Garden. Computer System Validation GxP process Owner and Quality Assurance: In or Out? Martedì 02 e mercoledì 03 luglio 2019

Hotel Melià. Quality Risk Management. Martedì 28 maggio 2019 WORKSHOP. 28 maggio Milano

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Melià. Audit e Auditor 4.0 in GxP. Martedì 25 e mercoledì 26 giugno e 26 giugno Milano

GESTIRE CON EFFICACIA LE GARE OSPEDALIERE PER FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI

Hotel Melià. Qualità e Audit a studi clinici alla luce della ICH E6 GCP (R2) Giovedì 15 e venerdì 16 novembre e 16 novembre Milano

Hotel Melià. Process Mapping: a successful tool for everyone. Mercoledì 31ottobre ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Melià [NEW FORMAT] Qualità, Compliance e Audit in GVP. Martedì 14 e mercoledì 15 maggio e 15 Maggio Milano

Real World Data: Aspetti Metodologici, Etici, Legali e Normativi

Metodologie e analisi in biostatistica: Per non-statistici. Hotel Melià. Concetti statistici per la ricerca clinica. Giovedì 29 marzo :00 17:15

Il Market Access nel Comparto Farmaceutico: sfide e opportunità

Hotel Meliã. PSUR/PBRER/RMP/ACO (Addendum to the Clinical Overview)/ REFERRAL: dai dati ai documenti regolatori

Hotel Melià. Quality Risk Management. Lunedì 28 maggio Lunedì 28 maggio Milano 09:00-18:00

Hotel Melià. La stesura del foglio informativo nella Ricerca Clinica. Martedì 16 ottobre Martedì 16 ottobre Milano 09:00-18:00

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Giovedì 27 e venerdì 28 settembre 2018

Real World Data: Metodi, Strategia e Progettazione

Clinical Data Management 2.0: Hotel Melià. Concetti fondamentali e le nuove competenze del Clinical Data Manager di oggi

MEDICAL READING. Hotel Melià. Lunedì 22 e martedì 23 Maggio Workshop

Hotel Melià. La pubblicazione medico-scientifica di successo: dalla teoria alla pratica. Martedì 19 e mercoledì 20 novembre 2019

Hotel Melià. Real World Data e Real World Evidence. Martedì 12 e mercoledì 13 Novembre Novembre Milano. 09:00-18: Milano

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

Key Concepts in Oncologia Tutto quello che devi sapere per operare nel settore della ricerca clinica oncologica

Process Mapping - Metodologia e applicazioni. Razionalizzazione dei processi, stesura e revisione delle SOP, audit e oversight dei sistemi qualità

Italian Pharmacovigilance Day

Cyber Security e Il Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) Le nuove regole per la protezione dei dati personali I cambiamenti nel Farma 09:00-18.

Hotel Meliã LA QUALITÀ IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 11 e venerdì 12 Maggio 2017 Via Masaccio Milano 9:00-18: e 12 Maggio Milano

Hotel Melià DATA INTEGRITY E DATA PRIVACY NELLA GESTIONE DEI DATI CLINICI. Martedì 13 e Mercoledì 14 giugno giugno Milano

PERCORSO FORMATIVO: LA RICERCA CLINICA OSSERVAZIONALE

GVP modulo IX : la disciplina della Signal Detection

Medical Science Liaison

Hotel Melià LA SPERIMENTAZIONE CLINICA CON I DISPOSITIVI MEDICI. Martedì 14 marzo Modulo A Mercoledì 15 marzo Modulo B

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Medical Science Liaison

Hotel Melià MONITORAGGIO DELLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA INTERNAZIONALE AI FINI DELLA FARMACOVIGILANZA. Venerdì 12 maggio 2017

Hotel Melià. Lunedì 11 e martedì 12 dicembre 2017

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana

TALENT GARDEN MILANO

Hotel Melià COMPUTER SYSTEM VALIDATION: GXP PROCESS OWNER AND QA IN OR OUT? Lunedì 29 e Martedì 30 Maggio 2017

Gli Studi PASS e le misure di minimizzazione del rischio

Hotel Melià LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Giovedì 6 e Venerdì 7 Luglio 2017

Hotel Melià [NEW FORMAT] Il Dossier Registrativo: CTD ed e-ctd. Giovedì 8 marzo marzo Milano

Hotel Melià QUALITÀ E AUDIT A STUDI CLINICI. Mercoledì 22 e giovedì 23 novembre 2017

IL DOSSIER REGISTRATIVO

AUDIT IN FARMACOVIGILANZA

Hotel Meliã LO START UP DI UNO STUDIO CLINICO. Martedì 08 e Mercoledì 09 Novembre :00-18: Novembre Milano

Qualità e Audit in Farmacovigilanza

Corso intermedio di Farmacovigilanza 2013 Approfondimenti in Farmacovigilanza

Hotel Melià OVERSIGHT DELLE PARTI TERZE IN FARMACOVIGILANZA. Giovedì 23 marzo Dall Oversight Plan al KPI management

Audit in Farmacovigilanza

Problem Solving e la presa di decisione

MEDICAL WRITING. Hotel Melià. Lunedì 30 e martedì 31 ottobre :00-18:00

FARMACOVIGILANZA 2011 La pratica quotidiana in farmacovigilanza

Time Management la gestione del tempo e dello stress

Hotel Melià. Gestione delle parti terze in Farmacovigilanza. Mercoledì 09 e giovedì 10 ottobre Dal contratto all'oversight

Valutazione e gestione delle competenze in azienda

ISPEZIONI DI FARMACOVIGILANZA

Labelling & Packaging Day

Crescita professionale e change management: come affrontare il cambiamento

AREA PROJECT MANAGEMENT

Hotel Melià GLI STUDI PASS E LE MISURE DI MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO. Mercoledì 15 Novembre 2017

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Venerdì 07/04/2017 ore 9-13 e 14-18

MEDICAL SCIENCE LIAISON

Corso per Regulatory Affairs: Implementazione della linea guida ICH Q3D

CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA

22 settembre Milano. CTD Modulo 3: I punti critici. Iscriviti su Pagina: Pharma Education Center

Come gestire il cambiamento nei processi d innovazione

29 Gennaio 2019 Milano

Condividiamo esperienza. Diamo forma all ambizione AUDIT QUALIFICA E CONVALIDA DEI FORNITORI. Milano, 30 Novembre Esercitazioni pratiche

Relazioni interpersonali in azienda gestione e leve strategiche

Transcript:

Modelli per rispondere e cavalcare il cambiamento in atto nel SSN Sconto Early Bird di 210 euro per iscrizioni entro il 04/06/2019 Hotel Melià Via Masaccio 19 Martedì 25 e Mercoledì 26 Giugno 2019 09:00-18:00 20149 Milano Con la tua partecipazione sostieni Michela Rimondini e Monia Dardi Il Vaso di Fiori il Progetto Il Vaso di Fiori Per info contattare: +39 035.515684 segreteria@lsacademy.it

Introduzione Il settore delle Malattie Rare e dei Farmaci Orfani rappresenta per l Europa e per l Italia una priorità nella gestione della salute pubblica. Nonostante ciò il quadro normativo nazionale e le problematiche connesse non permettono di fare chiarezza sul percorso che i malati devono effettuare per ottenere un adeguato trattamento. La regionalizzazione del SSN ha reso ancora più complesso e articolato questo percorso, coinvolgendo i diversi livelli dell organizzazione sanitaria e costringendo così molte famiglie di malati ad effettuare i così detti viaggi della speranza, con risvolti sociali ed economici spesso drammatici. Per molte Aziende Farmaceutiche il settore Malattie Rare e Farmaci Orfani rappresenta un ambito di grande interesse, il medesimo presenta però notevoli differenze e necessita di un approccio diverso rispetto al mercato tradizionale. La centralità del Paziente è un principio fondante soprattutto in questo ambito, ci sono nuove figure che stanno assumendo un potere decisionale sempre più rilevante, quali: i Decisori Pubblici, i Farmacisti, le Commissioni Terapeutiche, i Direttori Generali/Sanitari, le Associazioni Pazienti. É fondamentale quindi per le funzioni aziendali che operano sul campo, come: KAM / PS / MSL, saper costruire relazioni strategiche con questi decisori, relazioni basate sulla fiducia e sulla capacità tecnica d interpretare correttamente le diverse norme e di risolvere le necessità del momento. Questo, per le Aziende, implica un diverso modo di lavorare, la necessità quindi di adottare una strategia che metta al centro il Paziente ma che valuti allo stesso tempo i bisogni dei nuovi Clienti e che non consideri il farmaco come l unico elemento di valore, ma sensibilizzi e coinvolga tutti gli stakeholders. Obiettivo del Corso è fornire una visione chiara ed integrata dei diversi livelli di governance della Sanità, con un focus sulle MR, identificando gli attori chiave e condividendo con i partecipanti le modalità d approccio che consentano di favorire la presa in carico del paziente e l accesso alle terapie, per poterne migliorare la qualità di vita. Altro obiettivo rilevante è aiutare i partecipanti a sviluppare le competenze tecniche e manageriali indispensabili per la gestione dell attività, nonché una visione strategica, necessaria per poter operare in modo efficace e veloce in questo specifico settore. A chi è Rivolto? Figure professionali interessate ad approfondire i temi chiave nel settore specifico dei Farmaci Orfani/Malattie Rare, quali: Key Account Manager, Market Access Manager, Marketing Manager, Product Specialist, responsabili Commerciali, nonché giovani laureati in materie scientifiche ad indirizzo medico-biologico e farmaceutico che intendono intraprendere un attività professionale in questo specifico ambito.

Tecniche didattiche Gli argomenti del corso sono affrontati con una metodologia didattica interattiva, su base esperienziale, affiancando all analisi dei singoli argomenti, testimonianze, case history ed esercitazioni pratiche. Il metodo consentirà ai partecipanti di cogliere spunti pratici da poter trasferire immediatamente nella pratica quotidiana. Contenuti del corso Giorno 1-25 giugno 2019 11:00-11:15 Presentazione partecipanti, aspettative e obiettivi del corso 11:15-12:00 Contesto e scenario di riferimento in Sanità: temi chiave. Determinanti del cambiamento e priorità del SSN I livelli di Governo clinico Criteri AIFA di valutazione dell innovatività: il metodo Grade 12:00-13:15 Malattie Rare e Farmaci Orfani: quadro generale La specificità del mercato Farmaci Orfani (FO) / Malattie Rare (MR) Quadro regolatorio EMA-AIFA la normativa Farmaci Orfani / MR.: vantaggi e criticità. Il Piano Nazionale Malattie Rare (PNMR) e i nuovi LEA (DPCM 12 gen. 2017) La presa in carico del Paziente con MR: criticità e business drivers (alcune riflessioni) 13:15-14:30 Light lunch 14:30-16:00 Accesso precoce al mercato per MR / FO: normativa italiana (Early Access program): Legge 648/96: regolamento e modalità d accesso Legge 326 /2003 Fondo Aifa D.M. 8 maggio 2003 (uso compassionevole) Legge 94 del 1998 art.3 (ex legge Di Bella) Importazione di un farmaco dall estero 16:00-16:15 Coffee break 16:15-17:30 Percorso d attivazione per l inserimento di un farmaco nella 648/96 Lavoro a gruppi 17:30-18:00 Discussione d aula

Giorno 2-26 giugno 2019 09:00-09:30 Ripresa punti chiave giornata precedente 09:30-11:00 Metodo di lavoro nell ambito MR - strategie e strumenti Le vendite complesse in Ospedale: cosa s intende? Le fonti d informazione nell ambito delle MR (siti web istituzionali) Networking: la piramide delle relazioni (Soc. scientifiche; Centri riferimento; Medici ; Genetisti; Assessorati ; Associazioni Pazienti..) Identificazione e mappatura stakeholders a livello Nazionale/ Regionale / Locale (esempi DB / schede regionali) Collaborazione sinergica e interfunzionalità tra PS/KAM - MAM- MSL (l importanza del Team-working) 11:00-11:15 Coffee break 11:15-12:15 Analisi di un Account: Stakeholders e analisi dei bisogni (value driven approach) Ruolo e potere dei vari stakeholders L arte di fare domande e la capacità d ascolto 12:15-12:45 Gestione di un Account: azioni mirate a supporto dello sviluppo del business: - lavoro a gruppi 12:45-13:00 Discussione in plenaria 13:00-14:30 Lunch 14:30-16:00 Il Market access e le regole nell ambito Rare diseases : L inserimento in PTOR / PTO Il processo di budgeting e acquisto in Ospedale File F- DRG- HTA- PDTA (alcuni richiami) Processo d acquisto nominale di un farmaco (attori in gioco e percorsi decisionale - alcuni esempi) Il processo di Governance nell ambito Malattie Rare / F.O.: la Regione Veneto Registri AIFA (cenni) 16:00-16:15 Coffee break 16:15-17:15 Affrontare e superare le difficoltà sul campo Alcune esperienze positive (business case) 17:15 Chiusura lavori e apprendimenti

I Docenti Dr. Michele Guerra - Edge C&M Verona Fonda nel 2008 la Società di Consulenza Edge Consulting & Management (Edge C&M), nella quale ricopre il ruolo di Managing Director. Edge C&M è una Società di Consulenza strategica e operativa che opera nel mercato della Sanità, specializzata nel Market Access, nella organizzazione / formazione / gestione di reti di Key Account Manager, Regional Account Manager e Product Specialist. Michele ha un esperienza diretta e una conoscenza dettagliata delle dinamiche di Market Access e del settore specifico delle Malattie Rare. Ha guidato per tre anni, in qualità di Presidente CdA, una Start-up di ricerca /sviluppo di farmaci Orfani nell ambito delle malattie Rare con l Università di Ferrara. In precedenza è stato dirigente in AstraZeneca, con il ruolo di Field Manager per il Centro-Nord Italia -Linea Key Account Manager. Ha coordinato l attività di 12 K.A.M. e realizzato specifici progetti di collaborazione, in partnership con importanti Key Client Regionali. Dr.ssa Elena Scattolin - Patient Access Manager consultant Ha esperienza quasi ventennale nell ambito Pharma, negli ultimi 7 dedicati a startup e malattie Rare. Ha lavorato in diverse multinazionali tra cui Rathiopharm, Teva, Vifor, Santhera ricoprendo diversi ruoli manageriali a livello nazionale. Oggi collabora con diverse società. Esperienza del partecipante Conoscenza minima / di base delle problematiche di vendita complessa in Ospedale, ma soprattutto un interesse specifico ad approfondire l ambito Farmaci Orfani / Malattie Rare Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di Conoscere il quadro regolatorio per Farmaci Orfani (FO)/ Malattie Rare (MR) Applicare la normativa italiana per l accesso precoce al mercato per MR/FO Acquisire un metodo per identificare e mappare gli stakeholders a livello nazionale/regionale/locale Comprendere come avviene il processo di budgeting e di acquisto nominale di un Farmaco Orfano / MR Acquisire competenze per gestire con efficacia le difficoltà che si riscontrano sul campo

PER ISCRIVERSI AL CORSO COMPILARE IL PRESENTE MODULO OPPURE EFFETTUARE LA REGISTRAZIONE ON-LINE https://accessomercato-malattierare-2019.lsacademyevents.it/orders/new QUOTE DI ISCRIZIONE : Early bird: 1460,00 + IVA entro il 04/06/2019* Ordinaria: 1670,00 + IVA Freelance Accademia Pubbliche Amministrazioni: 770,00 + IVA La quota comprende: Ingresso al corso, documentazione didattica, pranzi e coffee break, assistenza segreteria organizzativa, attestato di partecipazione. * Lo sconto early bird non si applica alla quota per Freelance, Accademia, P. A. Metodi Di Pagamento L importo dovrà essere versato ad EasyB s.r.l. all atto dell iscrizione tramite carta di credito o bonifico. In caso di bonifico è necessario allegare al modulo copia dell avvenuto pagamento che dovrà essere effettuato a favore di: EasyB S.r.l. Via Roma, 20-24022 Alzano Lombardo (BG) P. IVA 03633040161 Banco BPM - Filiale di Carobbio Degli Angeli IBAN: IT81 F 05034 53960 000000003450 Sede del Corso: Hotel Meliã, Via Masaccio 19-20149 Milano SWIFT CODE: BAPPIT21AY5 Per info contattare: Segreteria Organizzativa Mara Algarotti (+39) 035.515684 maraclaudia.algarotti@lsacademy.it Segreteria Scientifica Valeria Quintily (+39) 329.4683329 valeria.quintily@lsacademy.it Modulo di iscrizione al corso da compilare e rispedire: Cognome Azienda Indirizzo Città Tel. E-mail Indicare eventuali diete Dati Fatturazione Ragione Sociale Indirizzo Città Codice destinatario fattura P. IVA Termini e condizioni (+39) 035.4501262 Nome Qualifica Cap Fax. Cap C.F. segreteria@lsacademy.it Termini di pagamento Il pagamento della quota di iscrizione è dovuto contestualmente al ricevimento della scheda di registrazione. L ammissione al corso è confermata unicamente al ricevimento del pagamento. Potranno non essere accettate le iscrizioni ricevute in ritardo oppure oltre il numero massimo consentito dei partecipanti. Cancellazione L eventuale disdetta di partecipazione dovrà essere comunicata in forma scritta ad EasyB entro una settimana dal corso. Rimborso pari al 70% della quota. Cambiamenti nei nominativi partecipanti: da comunicare ad Easy-b entro 7 giorni dalla data dell evento. EasyB si riserva il diritto di posticipare o cancellare un evento, di cambiare la location di un evento o di modificare il panel dei relatori di un evento. EasyB non è responsabile per qualsiasi perdita o danno risultante da sostituzione, cambiamento, rinvio o cancellazione di un evento per cause al di fuori del proprio controllo, incluso a titolo esemplificativo e non esaustivo, cause di forza maggiore, disastri naturali, sabotaggi, infortuni, vertenze sindacali, atti di terrorismo, guerre. Il corso si svolgerà al raggiungimento di un minimo di 8 partecipanti. In caso contrario verrà data comunicazione agli iscritti almeno una settimana prima dalla data del corso. Informativa privacy - Ai sensi dell art. 13 Reg. UE 27 Aprile 2016 n. 679, La informiamo che EasyB S.r.l., corrente in Alzano Lombardo (BG), via Roma 20 C.F e P.Iva 03633040161, in qualità di titolare del trattamento, tratterà i dati personali da lei volontariamente forniti solo previo consenso e nel rispetto dei principi dettati dal Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali per l invio di newsletter, per finalità di marketing (invio materiale pubblicitario, ricerche di mercato e comunicazione commerciale) e comunicazione dei medesimi dati a terzi (docenti) anche per finalità di marketing. Potrà leggere l informativa completa, compresi i diritti a lei spettanti e le modalità per l esercizio degli stessi, cliccando su questo link. LSACADEMY.it Data Firma