PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA

Documenti analoghi
TÜV Examination Institute. Regolamento Generale per la qualifica / riconoscimento di corsi / eventi

CONVENZIONE PER L APERTURA D UNO SPORTELLO PER L INFORMAZIONE E LA TUTELA DEI CONSUMATORI E DEGLI UTENTI DELL UNIONE DI COMUNI VALLE DEL SAMOGGIA

Servizio Coordinamento Centri per l Impiego FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

PRESENTAZIONE SOCIETA' E FINALITA' DEL CONVEGNO

Comune di Pratola Serra Provincia di Avellino. Regolamento del BARATTO AMMINISTRATIVO

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

COMUNE DI MORANO SUL PO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ISTITUTO FELLINI Istituto per la Cinematografia, la Televisione, lo Spettacolo e la Comunicazione Scuola Secondaria Paritaria

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Informativa per la clientela

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTO DIRETTIVA ASCENSORI 95/16/CE

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Ministero dello Sviluppo Economico

BANDO PER L AMMISSIONE AI CORSI DI FORMAZIONE IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA PER I COMUNI DELLA PROVINCIA DI ROMA

UNIONE ITALIANA TIRO A SEGNO VIALE TIZIANO, ROMA. COMUNICATO FEDERALE NR. 2 Stagione Sportiva 2015

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

Il Patronato ACLI e la previdenza:

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

COMUNE DI MONTEGROTTO TERME PROVINCIA DI PADOVA

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

CITTÀ DI MOTTOLA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA DI VOLONTARIATO. Articolo 1 FINALITA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PRESSO ENTI ED ORGANISMI ESTERNI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

Sistema Qualità certificato secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2008

CONVENZIONE. Questa convenzione viene stipulata fra: ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRINDISI, con sede in via Filomeno Consiglio 56/B e

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

COMUNE di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

Servizio Buoni Pasto Scolastici

REGOLAMENTO SUL BARATTO AMMINISTRATIVO

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

COMUNE DI TEANO- quale dichiara di agire in qualità di legale rappresentante del centro sportivo US ACLI MAXI CENTER di

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il Stato Civile: Nubile

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

DECRETO DEL DIRETTORE

staff Attività Estate 2016 ONDECHIARE ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

TRA. Il Nuovo Circondario Imolese (BO), rappresentato dal Presidente, Daniele Manca;

Circolare n.1/qualità

REGOLAMENTO TASSE SCOLASTICHE RIMBORSI E CONTRIBUTI SCOLASTICI (Verb.n.2 del C.d I. del 08/02/2016)

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

ESERCIZI SUI CONTROLLI DI ACCETTAZIONE E DI RESISTENZA IN OPERA DEL CALCESTRUZZO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Modalita di accesso ai servizi scolastici e relative tariffe

COM U N E D I O L B I A PROVINCIA OLBIA - TEMPIO Settore Servizi alla Persona Servizio Assistenza Scolastica

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Cioffi Giuseppe Via Boccaccio, Sora (FR. Curriculum vitae

QUESTIONARIO DI PREQUALIFICA

Modalità di accesso ad una DOP/IGP

Attuazione del Progetto Valore PA dell INPS (edizione 2016) per il finanziamento della formazione a favore dei dipendenti del CNR

CERTIFICAZIONE BS OHSAS

CUP: J16J Al Sito Web All Albo dell Istituto Agli Atti

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

ALLEGATO A - Portale Accreditamento Collaboratori - Informazioni per la formulazione del progetto e requisiti minimi della soluzione richiesta

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE IN USO, CRITERI E MODALITA DI UTILIZZO, DELLE SEDI ESPOSITIVE

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

CIVICO OBITORIO DI TORINO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

LEGENDA. Ubicazione e caratteristiche della fornitura. Indirizzo di recapito

Spett.le Agenzia Formativa Unione Valdera C.A. Direttore Dott. Giovanni Forte C.A. Dott.ssa Cinzia Minuti

0371/ STUDIO TECNICO

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

SEMINARIO IL FASCICOLO ELETTRONICO: DOCUMENTO INFORMATICO E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA A NORMA. PALERMO, giovedì 21 maggio2009 Ore 9:30 / 17:30

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

COMUNE DI MILETO Prov. di Vibo Valentia AREA AMMINISTRATIVA. Determinazione N 25 del

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

PROVINCIA DI SONDRIO

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider

Accordo Convenzione. ORDINE dei Dottori Commercialisti di Chieti

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CONTABILITÀ CONDOMINIALE

REGOLAMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO NEL SETTORE SOCIALE

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

RIEPILOGO CONTABILE RELAZIONE ACCOMPAGNATORIA.

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Dalle Notizie in evidenza

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE MPTF UNI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

DISCIPLINARE DI CONFERIMENTO DELL INCARICO PER LA PRATICA DI PREVENZIONE INCENDI DELLA SCUOLA STAZIONE CONFERENTE: COMUNE DI BORGOMANERO (C.F.

Transcript:

PROTOCOLLO DI INTESA FEDERAZIONE REGIONALE DEGLI ORDINI DEGLI INGEGNERI DELLA TOSCANA E BVQI Italia S.r.l. Per le attività di certificazione e prestazioni accessorie rivolte agli iscritti degli Ordini provinciali della Toscana - - - PREMESSO - che la Federazione ha promosso la cultura della Qualità presso gli studi professionali e si è attivata per portare a termine una iniziativa di supporto agli iscritti degli ordini provinciali della Toscana che nell ambito di queste attività ha esaminato numerose società operanti nel settore della certificazione e che questo ha portato alla individuazione dei partner invitati a questo protocollo, - - - Si stipula Il presente protocollo di intesa La Federazione si impegna a promuovere e diffondere il seguente protocollo di intesa direttamente e tramite gli Ordini provinciali agli ingegneri della Toscana L ente di certificazione si impegna a fornire il servizio di certificazione mirato agli studi professionali organizzato secondo quanto segue:

Attività di accettazione della domanda consistente nella istruzione della pratica secondo il proprio regolamento; Visita di certificazione presso lo studio, ed in caso di esito positivo, rilascio della certificazione; Visite di mantenimento nel periodo di valenza del certificato; e come prestazioni aggiuntive e complementari: Visita preliminare e suppletive presso lo studio; Visite di certificazione mirate al passaggio dalle vecchie norme alle norme ISO 9000/2000; Corsi di Formazione svolti presso le sedi degli Ordini; Accessi semplificati a corsi già organizzati da codesta Società. L ente certificatore si impegna a svolgere le attività proprie del servizio offerto con le modalità di seguito descritte: Per l esecuzione delle attività collegate, per gli eventuali corsi di formazione, e per tutte le altre attività non coperte da specifiche tariffe convenzionate, si farà riferimento a sedi operative in Toscana o a personale operante in Toscana onde evitare spese aggiuntive di trasferta. Su richiesta della Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Toscana sarà aperto uno sportello web che permetta di accedere a documentazione, contratti tipo e informative varie al fine di permettere agli iscritti di poter diminuire gli oneri per informazioni, visione documenti, ecc.

Per gli aspetti contrattuali, stabilita la tariffa di riferimento allegata alla presente convenzione, suddivisa per fasce di riferimento, si conviene che tutti gli iscritti agli Ordini provinciali della Toscana potranno accedervi alle stesse condizioni, indipendentemente dal numero dei contratti andati a termine. Le spese saranno da valutarsi sempre forfettariamente facendo riferimento a trasferte minime, data la disponibilità di Ispettori di zona. Le tariffe avranno valenza di norma annuale e saranno approvate dalle parti convenute nei 3 mesi precedenti alla entrata in vigore. La prima revisione viene fissata per settembre 2004, per entrare in vigore con il gennaio 2005. Annualmente potrete essere invitati ad almeno tre incontri con sedi varie in Toscana al fine di promuovere e presentare il servizio di certificazione. Saranno organizzati su richiesta della Federazione dei corsi di formazione presso alcune sedi di Ordini provinciali della Toscana a prezzi convenzionati, come da allegato.. Sarà a disposizione presso la Federazione materiale informativo vario quali linee guida, pubblicazioni, check list, ecc. che potrà essere consultato dagli iscritti agli Ordini. Si prevede una Vs partecipazione ad un gruppo di lavoro per la redazione di una specifica linea guida per l applicazione dei Sistemi qualità agli Studi di ingegneria, dove si potrà avere la collaborazione anche di altri enti certificatori. Questa attività da svolgersi in forma gratuita, potrà comprendere anche incontri con

nostri collaboratori e studi già avviati alla certificazione. Si prevede la diffusione di materiale che possa essere utile anche in fase di certificazione, quali check list e materiale analogo. L ente certificatore si impegna a comunicare agli Ingegneri iscritti agli Ordini provinciali della Toscana che volessero iniziare un percorso verso la certificazione, l esistenza di questa convenzione a cui potranno far riferimento per la conclusione dei contratti; successivamente comunicheranno alla Federazione i nominativi degli iscritti che avranno aderito alla presente convenzione.

Specifiche tecnico-economiche convenzione BVQI Servizio standard n. dipendenti da1 a 5 da 6 a 10 Otre 10 C1 Richiesta di certificazione/ iscrizione 0 0 0 C2 Visita di certificazione e rilascio del 1275,00 1700,00 2250,00 certificato C3 Visite di mantenimento (n. 2 nei 2 anni successivi) 1900,00 1900,00 2850,00 CT Totale certificazione nei tre anni 3175,00 3600,00 5100,00 Prestazioni aggiuntive 1 2 3 Visita preliminare 700,00 700,00 700,00 Visita suppletiva 1188,00 1188,00 1188,00 Verifica in cantiere per D.L. compresa compresa compresa Altre prestazioni 1 2 3 Corso di istruzione a giornata di docenza c/o sede del richiedente (con fornitura di materiale didattico ed attestato) 1050,00 1050,00 1050,00 Accesso al servizio di formazione dell Ente Sconto 25% Sconto 25% Sconto 25% Passaggio a norme UNI EN ISO 9001:2000 1275,00 1600,00 2200,00