COMUNE DI CALDERARA DI RENO Città Metropolitana di Bologna REGOLAMENTO DEI CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE

Documenti analoghi
Comune di Mezzolombardo (Provincia di Trento)

CENTRO BAMBINI E GENITORI. Servizio di Ludoteca Comunale

REGOLAMENTO DEL NIDO E ALTRI SERVIZI RIVOLTI ALLA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO LUDOTECA E CENTRI GIOCO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI LUDOTECA COMUNALE

CENTRI PER BAMBINI E GENITORI Riorganizzazione e miglioramento del servizio con buone prassi tra Ente pubblico e Privato sociale.

REGOLAMENTO dei CENTRI ESTIVI

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

2. La Rete dei servizi educativi 0-3

NIDO D INFANZIA COLIBRI INDIRIZZO: VIA CURIEL, 2 TELEFONO:

CITTA DI LIGNANO SABBIADORO. REGOLAMENTO DEI CENTRI ESTIVI della Città di Lignano Sabbiadoro

TITOLO III. Centro dei bambini e dei genitori CAPO I. I requisiti tecnico strutturali

PROGRAMMA PROVINCIALE PER GLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE E DEGLI ENTI LOCALI

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

NIDO D INFANZIA L'ISOLA FELICE INDIRIZZO: LARGO NICCOLINI, 5 TELEFONO:

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Regolamento di accesso al servizio

Le scuole dell infanzia statali

LA BUONA PRASSI DEL MESE

I nidi d infanzia del Comune di Bologna

1. La Carta dei servizi finalità e principi

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

REGOLAMENTO SERVIZI EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

REGOLAMENTO DI GESTIONE DELL ASILO NIDO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

REGOLAMENTO INTERNO NIDO D INFANZIA IL GRILLO PARLANTE

UFFICIO SERVIZI SOCIALI COMUNE DI FIGINO SERENZA PROVINCIA DI COMO REGOLAMENTO DEL CENTRO RICREATIVO DIURNO

Deliberazione Giunta Regionale n.490 del 21/10/2015

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CARTA DEI SERVIZI. cohousing sociale. per ragazzi in transizione da percorsi di aiuto sociale

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

PRESENTAZIONE centralità del bambino

A.A.A. ACCOGLIAMOCI! Accoglienza, Affido, Adozione una opportunità di crescita per tutti noi

COMUNE DI CASTEL GUELFO DI BOLOGNA REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DEL NIDO D INFANZIA

Nido d Infanzia La Montagna dei Balocchi Castiglione dei Pepoli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO DELLA LUDOTECA COMUNALE

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 73 del 16/09/2016. Pag.

Le scuole dell infanzia comunali

C O M U N E D I ROBBIO REGOLAMENTO ASILO NIDO COMUNALE

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

( L.R. 8 agosto 2001, n. 26 e L.R. 30 giugno 2003, n. 12) Allegato A al Decreto del Presidente della Provincia di Rimini n. 71 del 18/09/2017. Pag.

Regolamento del nido d infanzia comunale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ALLEGATO A ALLA DELIBERA COMMISSARIALE N. ************************************************** REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO NIDI D INFANZIA

INDICE. LA NORMA CEIF Certification Education Infancy and Families Certificazione dell Educazione per l Infanzia e le Famiglie

PROVINCIA DI CATANIA AREA V - SERVIZI ALLA COLLETTIVITA - SERVIZIO ATTIVITA SOCIALI PROGETTO : SERVIZIO DI EDUCATIVA DOMICILIARE MINORI

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

Istituto Comprensivo Statale Maria Montessori Cardano al Campo. Scuola dell infanzia Bruno Munari a.s Quale scuola?

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento del Centro per l Infanzia Il Colibrì Via Guglielmo Ferrero

Carta Servizi CARTA SERVIZI SOCIALI. Pag. 1/10

Presentazione PTR Servizio Politiche familiari, infanzia e adolescenza : Ambiti di intervento

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

DETERMINAZIONI RELATIVE ALL ORGANIZZAZIONE DEL NIDO D INFANZIA GIRASOLE Anno educativo 2018/2019

COMUNE DI VALLERANO PROVINCIA DI VITERBO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI ASILO NIDO COMUNALE DENOMINATO AREA BAMBINI

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento

ASILI NIDO COMUNALI SAN GIULIANO MILANESE CARTA DEI SERVIZI

REGIONE MARCHE. Legge regionale n.9 del 13 maggio 2003

MODELLI ORGANIZZATIVI DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DI ROMA CAPITALE

Regolamento di accesso al servizio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

COMUNE DI CISTERNA DI LATINA

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

Regione Valle d Aosta. Deliberazione 25 settembre 2009, n. 2630

REGOLAMENTO NIDO D INFANZIA IL MELOGRANO

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

UN ANNO A ASILO NIDO SCUOLA DELL INFANZIA MULTILINGUE CORSI DI LINGUA POMERIDIANI BABY-PARKING LUDOTECA CENTRI INVERNALI ED ESTIVI SALA E ANIMAZIONE

Come nasce l idea di DivertInMente Doposcuola creativo

I PLESSI. IX Strada. I Strada. Novegro

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Impegni di corresponsabilità. L Istituto comprensivo G. Di Girolamo, nella figura del Dirigente Scolastico, i genitori, i

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BABY-PARKING presso il Micronido Zucchero filato di Ceresole d Alba

COMUNE DI CASTELLARANO REGOLAMENTO LUDOTECA COMUNALE

Asilo nido interaziendale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI SERVIZI SOCIO EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

Comune di Fontanellato. Carta del Servizio. Nido d Infanzia. Tappeto Volante

Det n /2018 Class. 275 COMUNE DI CESENA. DETERMINAZIONE n. 1466/2018 SETTORE SCUOLA, LAVORO, SPORT E PARTECIPAZIONE

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

presenta la Carta dei Servizi del Settore Infanzia

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO PRE E POST-ACCOGLIENZA PRESSO LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA DI VILLESSE

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

REGOLAMENTO SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE

Formazione per tirocini AREA PRIMA e SECONDA INFANZIA

Nido d infanzia Dindolon. Anno Educativo

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

Transcript:

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Città Metropolitana di Bologna REGOLAMENTO DEI CENTRI BAMBINI E FAMIGLIE APPROVATO CON DELIBERAZIONE CONSILIARE N 72 DEL 20/12/2018 IN VIGORE DAL 18/01/2019

Art. 1 Oggetto Il presente Regolamento, disciplina il funzionamento dei Centri bambini e famiglie del Comune di Calderara di Reno, nel rispetto dell art. 3 1 comma, lettera b- Legge Regionale 25 novembre 2016 n. 19 Servizi educativi per la prima infanzia. Abrogazione della L. R. n 1 del 10 gennaio 2000. Punto 3, All. A Deliberazione dell Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna 16 ottobre 2017 n. 1564 Direttiva in materia di requisiti strutturali ed organizzativi dei servizi educativi per la prima infanzia e relative norme procedurali. Disciplina dei servizi ricreativi e delle iniziative di conciliazione della L.R. 19/2016. Il Centro per Bambini e Famiglie è un servizio integrativo in quanto servizio con finalità socio educative che completano e arricchiscono il panorama cittadino delle opportunità per l infanzia e le famiglie. Il Comune di Calderara di Reno riconosce il diritto a tutti i bambini/e e ai loro accompagnatori di accedere ad un servizio qualificato e rispondente ai bisogni propri dell età di appartenenza, a cui è rivolto. Il servizio centro bambini e famiglie si caratterizza come spazio nel quale i bambini, insieme ai loro accompagnatori (genitori, nonni o altre figure) possono vivere momenti di incontro, confronto e attività di gioco secondo modalità che garantiscano corresponsabilità tra adulti, accompagnatori e genitori. Il servizio concorre con le famiglie alla loro crescita e formazione, nel quadro di una politica per la prima infanzia a garanzia del diritto all educazione e nel rispetto dell'identità individuale, culturale e religiosa. Art. 2 Finalità I Centri bambini e famiglie sono servizi educativi integrativi senza affido di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa fra 0 mesi e 10 anni, ed ai loro accompagnatori. Gli spazi offrono un occasione di gioco ed esplorazione condivisa tra fra bambini e genitori e tra famiglie, con particolare riferimento ai bambini appartenenti alla fascia d età 0-3 anni che non frequentano altri servizi per l infanzia. Servizi con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale, che hanno come obiettivo quello di ampliare l azione dei servizi educativi, garantendo risposte flessibili e differenziate sul piano organizzativo. In particolare il servizio di Centro Bambini e famiglie ha la finalità di: fornire occasioni di gioco e di socializzazione in uno spazio d incontro e comunicazione con gli adulti, in situazione di crescente corresponsabilità tra adulti, genitori e personale educativo; favorire l integrazione dei bambini e delle bambine diversabili o che vivono condizioni di svantaggio socio-culturale; favorire processi di crescita e sviluppo delle competenze infantili socializzazione attraverso l esperienza nel gruppo dei pari; offrire opportunità d'incontro e di confronto fra adulti, per esprimere, condividere e rielaborare i dubbi e le difficoltà che emergono nella quotidianità, riguardo la genitorialità;

creare condizioni favorevoli allo sviluppo di capacità di cooperazione; alla costruzione di una rete di relazioni significative per prevenire l isolamento delle famiglie e instaurare positive relazioni genitoriali. ART. 3 Iscrizione ai servizi Ogni singolo centro bambini e famiglie può avere una organizzazione differenziata in relazione all utenza principale di riferimento, agli spazi a disposizione e alle linee pedagogiche del progetto. Esso è rivolto ai genitori e ai bambini residenti nel Comune di Calderara di Reno. I genitori dei bambini interessati al servizio possono fare richiesta di iscrizione al Comune di Calderara di Reno compilando la relativa domanda. Possono accedere al servizio rivolto alla fascia di età 0-3 anni I bambini che non frequentano servzi per l infanzia. Possono avere un percorso di accesso prioritario le seguenti situazioni : - bambino con handicap ( certificato AUSL); - bambino in situazione di disagio familiare/sociale ( certificato del servizio sociale) - bambino in affido ( relativa documentazione). I genitori dei bambini non residenti possono fare domanda e, previa verifica della disponibilità del posto, essere accolti. L accesso avverrà previo pagamento della contribuzione di cui al successivo art. 12, in relazione alla verifica della capienza degli spazi e in relazione alla fascia d eta di appartenenza. E possibile iscriversi e frequentare un solo centro presente sul territorio, salvo disponibilità dei posti. L ammissione al servizio avverrà secondo l ordine cronologico di protocollazione della domanda. Agli adulti accompagnatori,che frequentano il servizio, è richiesta una presenza attiva e di interazione con il personale nelle varie attività, nelle dinamiche relazionali del bambino, nella responsabilità della scelta e l utilizzo corretto dei materiali ludici e nella partecipazione positiva con gli altri bambini presenti nel servizio. ART. 4 Calendario delle attività ed orario di apertura Annualmente, viene definito il calendario delle attività che di norma hanno inizio entro la prima decade di ottobre per concludersi entro la prima settimana di giugno dell anno successivo. Il servizio integrativo è aperto all utenza tre giorni alla settimana, sia al mattino che al pomeriggio. Ulteriori o diverse aperture del servizio possono essere disposte annualmente in relazione all andamento del servizio e ai bisogni rilevati. ART. 5 - Modalità di frequenza La frequenza al servizio non è obbligatoria e si può usufruire del centro per tutto l arco di apertura in relazione alle fasce d età. I bambini vengono accompagnati al servizio da un adulto (genitore, nonno, baby sitter, ecc.) che rimane presente durante tutto il periodo di permanenza nel servizio.

Per ragioni organizzative e di spazio per bambino. è generalmente ammesso un solo accompagnatore Art. 6 - Il progetto educativo Il progetto educativo dei Centri Bambini e Famiglie è costruito dagli educatori e dal coordinatore pedagogico. E privilegiato il lavoro in équipe, che consente di valorizzare le singole competenze e di guidare l agire educativo nella realizzazione di un progetto condiviso. La cura della progettazione è trasmessa in modo comprensibile e vengono con-divisi i significati con altri soggetti, in primo luogo le famiglie che, entrando nei Centri, diventano parte integrante del processo educativo. Il progetto educativo si basa sui seguenti presupposti: - l idea di bambino competente ed attivo, che sa esplorare, fare e dire, con potenzialità che si sviluppano in un processo di costruzione condiviso; - l idea di genitore come protagonista attivo e portatore di capacità educative proprie, con cui si possono condividere scelte, percorsi educativi; un genitore competente, da valorizzare, ma anche da sostenere nell agire il proprio ruolo. Art. 6.1 - La programmazione educativa La programmazione educativa annuale è orientata a una varietà di opportunità educative in un contesto ludico e di cooperazione tra bambini e genitori. Le scelte ludico-didattiche sono mirate a favorire la crescita globale e l autonomia dei bambini e delle bambine; tenendo conto del grado di sviluppo, delle capacità e abilità, degli interessi e delle attitudini; si fondano su forme di apprendimento che sollecitano la curiosità, l esplorazione, la collaborazione. ART. 7 - Il gruppo di lavoro Gli educatori hanno competenze relative a facilitare la relazione di gioco tra bambini e fra coppie adulto/bambino. E quindi loro compito programmare e realizzare le attività educative, verificare costantemente i risultati rispetto agli obiettivi, e alla partecipazione di tutti i bambini/e iscritti. Inoltre il personale educativo ha l obbligo di approfondire l aggiornamento professionale e culturale e partecipare al lavoro dell intercollettivo dei servizi all infanzia del territorio. Il personale dei servizi generali svolge compiti di pulizia e riordino degli ambienti e dei materiali; collabora con il personale educatore per la vigilanza, per la manutenzione e la preparazione dei materiali ludici e per il buon funzionamento del servizio. Il Coordinatore Pedagogico ha compiti di raccordo fra i servizi per l'infanzia del territorio secondo principi di coerenza e continuità educativa, omogeneità ed efficienza sul piano della valutazione del servizio, con l obiettivo si promuoverne la qualità. ART- 8 La formazione e l aggiornamento I percorsi di formazione ed aggiornamento individuati sono principalmente frutto del confronto collegiale e della valutazione, ma soprattutto collegati a reti o a progetti del territorio.

ART- 9 Le forme di comunicazione con le famiglie e la partecipazione I Centri per Bambini e Genitori, in quanto servizi integrativi, si collocano all interno di un sistema di servizi per l infanzia e per le famiglie che, per le loro caratteristiche educative sono di costante contatto con i nuclei familiari. Vi sono situazioni informali a carattere collettivo, come i momenti strutturati di confronto tra gli adulti, oppure i laboratori e le feste, che coinvolgono grandi e piccoli, dove la circolarità della comunicazione assume il significato di aggregazione, di sostegno a rapporti tra le persone. Momenti più formali, di assemblee con i genitori: sono calendarizzate almeno una assemblea annuale, con la presenza del coordinatore pedagogico, per instaurare relazioni capaci di rafforzare le diverse forme di partecipazione, per costruire un senso di appartenenza e di corresponsabilità e per individuare le modalità maggiormente adeguate agli obiettivi del servizio. Art- 10 La documentazione Il gruppo di lavoro individua che cosa documentare, per chi e come in sede di programmazione, condividendo con gli adulti ed i bambini i percorsi della documentazione che li coinvolgono. Il documentare assume diverse configurazioni e richiede diverse tecniche, strumenti e linguaggi, a seconda degli obiettivi e dei destinatari annualmente individuati e condivisi. ART- 11 La valutazione e la qualità La qualità dei Centri per Bambini e Famiglie si articola in un processo complesso ed articolato, che comprende la qualità pedagogica, la qualità attesa e percepita dalle famiglie e dal personale educativo e la qualità organizzativo-gestionale. La qualità presuppone un sistema di monitoraggio e valutazione continui di quanto realizzato, finalizzato al costante miglioramento. Nel processo di valutazione, sono considerati rilevanti i seguenti indicatori: in ambito pedagogico: - la presenza del coordinatore pedagogico - il progetto pedagogico contenente gli obiettivi, le attività educative, la metodologia - le modalità organizzative e di funzionamento del servizio - i percorsi di formazione permanente e di aggiornamento del personale anche nell ottica dell attuazione di un sistema educativo integrato; - la documentazione; - l adozione di metodologie e strumenti di valutazione tradotti in azioni permanenti e pianificate anche volte alla rilevazione della qualità percepita ed attesa dalle famiglie. ART. 12 - Accesso ai locali del servizio e uso degli stessi. L accesso ai locali è consentito ai genitori/ accompagnatori e ai bambini iscritti al servizio, nel rispetto dei parametri e del rapporto numerico consentito dagli spazi a disposizione del servizio e del personale ad esso dedicato.

I locali del servizio per l infanzia possono essere utilizzati, oltre che per l attività istituzionale del servizio stesso, per altre iniziative di carattere educativo e sociale organizzate dall Amministrazione Comunale. ART. 12- Contribuzione degli utenti La quota di contribuzione degli utenti verrà annualmente determinata con delibera della Giunta Comunale, in sede di approvazione delle tariffe per i servizi a domanda individuale. Le modalità possono essere, a titolo esemplificativo, le seguenti : 1) Abbonamento annuale 2) Acquisto di carnet L amministrazione si riserva la possibilità di integrare ulteriori e diverse modalità per l acquisto dei titoli di ingresso. ART. 13 - Disposizioni di ordine igienico-sanitario I genitori o gli esercenti la potestà parentale, con la sottoscrizione della richiesta di frequenza, si impegnano a rispettare per sé e per i propri figli tutte le norme igienico - sanitarie fissate per la frequenza di comunità infantili astenendosi dal far frequentare i bambini nel momento in cui gli stessi si trovino in periodo di carenza per malattie di tipo infettivo diffusivo. Nella bacheca di Centri, viene esposto perché le famiglie prendano visione, le prescrizioni igienico sanitarie fissate dall'azienda USL competente per i servizi educativi. La deliberata trasgressione dalle suddette norme comporterà la facoltà per l'amministrazione Comunale di determinare la decadenza dal diritto di frequenza. ART- 14 Ritiri dal servizio I ritiri dal servizio devono essere comunicati in forma scritta all'ufficio Scuola del Comune di Calderara di Reno. La somma relativa all iscrizione al servizio, se versata, non potrà essere rimborsata. ART. - 15 Norme transitorie Il presente regolamento sostituisce integralmente il precedente Regolamento del Centro Bambini e Genitori Il Rifugio di Emilio.