AMBIENTALE. Atti del 10 Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci. Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004



Documenti analoghi
Perchè l'energia non sia un buco nell'acqua. Idroelettrico: criticità legate alla fauna ittica

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

SPECIE, PERIODI CHIUSURA, MISURE MINIME, LIMITI GIORNALIERI DI CATTURA PER LA PESCA DELLA FAUNA ITTICA IN PROVINCIA DI NOVARA

Art. 1 (Istituzione) 2. Il parco è classificato ai sensi dell art. 10, comma 1 della legge regionale 14 luglio 2003, n. 10 come parco marino.

REGOLAMENTO DELLE SEMINE DI MATERIALE ITTICO NELLE ACQUE ITALO-SVIZZERE

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

TITOLO 3 VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E PAESAGGISTICHE Art Unità di paesaggio

LE ZONAZIONI ZOOGEOGRAFICHE- ECOLOGICHE E LE COMUNITÀ ATTESE: PROBLEMI APERTI E IPOTESI DI SOLUZIONE

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

S. ORSOLA: È ATTIVO IL CENTRO ITTIOGENICO ESCHE: IL MARSON DEL COBRA A PESCA IN GIRO PER IL MONDO SCIENZA: BARBI E TEMOLI NOSTRANI

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

Il rischio cancerogeno e mutageno

RECUPERO E REINTRODUZIONE DI CEPPI AUTOCTONI DI TROTA FARIO, Salmo trutta trutta L., NEL BACINO DEL FIUME NERA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

23. Panzarolo. Knipowitschia punctatissima. 90 Allegato B - Schede delle Specie Ittiche Censite

Direttiva 79/409/CEE "Conservazione degli uccelli selvatici"

1. La Direttiva «Habitat» 1

Convenzione per l esecuzione di campagne di. monitoraggio dell ittiofauna nell ambito del Progetto Life

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Bio i d o i d v i er e s r i s t i à à in i n r e r t e e.

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

ALLEGATO A: LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DELLE PRIORITÀ D INTERVENTO

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

degli Agrotecnici e degli Agrotecnici laureati Ai Consiglieri Nazionali Ai componenti il Comitato Amministratore AGROTECNICI/ENPAIA LORO SEDI

variabilità fra gli organismi viventi di ogni

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 16 ) Delibera N.90 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Direzione Ambiente. Guida tecnica

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

ALBORELLA ANGUILLA. Appendice La fauna ittica BARBO. 1 Rapporto sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Padova

La Rete Ecologica del Veneto

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

VALUTAZIONE DELLA STATO DI CONSERVAZIONE DEI SIC O ZPS GESTITI DAL WWF ITALIA E DAL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

LIVELLO DI FONDO NATURALE DI METALLI PESANTI NEI SUOLI DELL ENTROTERRA VENEZIANO - Addendum

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

ANALISI DEL MUTUATARIO

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Sergio Zerunian. Stato dell ittiofauna d acqua dolce italiana e strategie di conservazione

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

La rilevazione dei crediti acquisiti al 10 agosto 2006 dagli studenti universitari degli atenei lombardi

NELLA riunione del Consiglio del 8 luglio 2010;

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROGETTO GOOD PRACTICE 2012

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

A cura di Giorgio Mezzasalma

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

LEGENDA E ISTRUZIONI DI LETTURA DELLE SCHEDE ITTICHE

Tavola 1 Istituti per ripartizione geografica Anno Nord Est. Tipologia Istituto. 1 1 Accademia Nazionale di Danza

L uso consapevole dei nuovi media nella professione psicologica: un indagine preliminare

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

P R O T O C O L LO D I N T E S A

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

REGIONANDO Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

Progetto Scuola Università di Firenze in continuità. Test di Orientamento di Ateneo per le Classi IV delle Scuole Secondarie di Secondo Grado

IL REPO SABILE DEL SERVIZIO

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Regolamento d applicazione

Base di lavoro. Idea principale

Ministero della Salute

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli ( )

Per i conti correnti sub 3 (cd. in convenzione ), gli intermediari possono optare per una delle seguenti alternative:

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports, Lodi apssl@fipsaslodi.it

Commissione italo svizzera per la pesca

PROTOCOLLO D INTESA per la gestione e la valorizzazione dei magazzini idraulici di A.I.PO

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

P.I.A.C.I. Programma Modalità attive di invecchiamento Tiziano Vecchiato, Fondazione Zancan e Associazione Piaci

Il parco veicolare di Bologna al

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

PROGRAMMA Formazione e aggiornamento degli utilizzatori professionali e dei consulenti fitosanitari

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Transcript:

Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale BIOLOGIA OGIA AMBIENTALE ALE ISSN 1129-504X Volume 20 Numero 1 Marzo 2006 Provincia di Pescara Assessorato Politiche Ittiche Università Degli Studi Di Napoli Federico II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE Dipartimento delle Scienze Biologiche Università degli Studi di Parma Atti del 10 Congresso Nazionale Associazione Italiana Ittiologi Acque Dolci La gestione dell ittiofauna per la tutela e la conservazione degli ambienti fluviali Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004 a cura di: F. Nonnis Marzano, M. Maldini. P.G. Bianco, E. Marconato

BIOLOGIA OGIA AMBIENTALE ALE Biologia Ambientale raccoglie e diffonde informazioni sulle tematiche ambientali, con particolare attenzione ai seguenti campi di interesse: Bioindicatori e biomonitoraggio Ecotossicologia Depurazione delle acque reflue Ecologia delle acque interne e dell ambiente marino Gestione dell ambiente Igiene ambientale Ecologia urbana Impatto ambientale Ingegneria naturalistica Rinaturazione e riqualificazione ambientale Conservazione della natura Ecologia del paesaggio Biologia Ambientale è articolata in due sezioni: Lavori Originali, in cui vengono pubblicati articoli e rassegne bibliografiche originali; Informazione & Documentazione sezione volta a favorire la circolazione di informazioni e di idee tra i soci in cui vengono riportate recensioni di libri, riviste e altre pubblicazioni nonché notizie e lavori già pubblicati ritenuti di particolare interesse o attualità. Pubblicazione del C.I.S.B.A., vol. 20, n. 1/2006 Autorizzazione del Tribunale di Reggio Emilia n. 837 del 14 maggio 1993 PROPRIETÀ: Rossella Azzoni, Presidente del C.I.S.B.A. DIRETTORE RESPONSABILE: Rossella Azzoni REDAZIONE: Giuseppe Sansoni sansoni@infinito.it resp. di redazione Roberto Spaggiari info@cisba.it resp. di segreteria Gilberto N. Baldaccini gilbaldaccini@virgilio.it redattore Pietro Genoni p.genoni@arpalombardia.it redattore Comitato Scientifico Roberto ANTONIETTI Dip. Scienze Ambientali, Univ. di Parma Natale Emilio BALDACCINI Dip. di Etologia, Ecologia, Evoluzione, Univ. di Pisa Roberto BARGAGLI Dip. Scienze Ambientali, Univ. di Siena Antonio DELL UOMO Dip. di Botanica ed Ecologia, Univ. di Camerino Silvana GALASSI Dip. di Biologia, Università di Milano Pier Francesco GHETTI Dip. Scienze Ambientali, Univ. Cà Foscari, Venezia Stefano LOPPI Dip. Scienze Ambientali, Univ. di Siena Sergio MALCEVSCHI Ist. Ecologia del territorio e degli ambienti terrestri, Univ. di Pavia Maurizio G. PAOLETTI Dip. di Biologia, Univ. di Padova Luciano SANTINI Dip. C.D.S.L. Sez. Entomologia agraria, Univ. di Pisa Paolo Emilio TOMEI Dip. Agronomia e gestione agroecosistema, Univ. di Pisa Mariagrazia VALCUVIA PASSADORE Dip. Ecologia del territorio e degli ambienti terrestri, Univ. di Pavia Pierluigi VIAROLI Dip. Scienze Ambientali, Univ. di Parma Luigi VIGANÓ IRSA - CNR, Brugherio MI Sergio ZERUNIAN Parco Nazionale del Circeo, Sabaudia (LT) Aldo ZULLINI Dip. di Biotecnologie e Bioscienze, Univ. Milano Bicocca Biologia Ambientale, viene inviata ai soci del Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale (C.I.S.B.A). Per iscriversi o per informazioni: Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale, via Amendola 2, 42100 Reggio Emilia Segretario: Roberto Spaggiari, tel. 334 9262826; fax 0522 363006; e-mail: info@cisba.it www.cisba.it info@cisba.it Quote annuali di iscrizione al Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale: socio ordinario: Euro 40,00; socio collaboratore Euro 30,00; socio sostenitore Euro 310,00. Conto corrente postale n. 10833424 intestato a: CISBA, RE. Conto corrente bancario: BIPOP CARIRE C/C 446653 coord. G 05437 12807 000000446653 Tipografia NUOVA FUTURGRAF, Via Soglia 1, REGGIO EMILIA

Atti del 10 Congresso Nazionale AIIAD La gestione dell ittiofauna per la tutela e la conservazione degli ambienti fluviali Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004 a cura di: F. Nonnis Marzano, M. Maldini, P.G. Bianco, E. Marconato

INDICE I Sessione (Moderatore Prof. G. Gibertini) SPECIE MINACCIATE O A RISCHIO DI ESTINZIONE Lista rossa dei pesci della provincia di Trento Lorenzo Betti Il carpione del Garda (Salmo carpio): variabilità genetica e relazioni filogenetiche rispetto al complesso Salmo trutta Andrea Gandolfi, Sara Fantini, Francesca Ciutti, M. Stella Grando Lampetra planeri, Bloch 1784: da anni una specie a rischio nell alto corso del fiume Aniene ma attualmente in ripresa Leonardo Vignoli, Giancarlo Gibertini, Giuseppe Moccia Indagini di genetica molecolare su popolazioni selvatiche e di allevamento di Salmo [trutta] marmoratus (Cuvier, 1817) per la gestione e la conservazione dei ceppi autoctoni del Friuli Venezia Giulia Francesca Iordan, Elisabetta Pizzul, Silvia Battistella Il Progetto di recupero dello Storione cobice (Acipenser naccarii) nelle acque del F. Piave Enrico Marconato, Giuseppe Maio, Thomas Busatto e Stefano Salviati Alimentazione del gambero di fiume, Austropotamobius italicus (Lereboullet, 1858): osservazioni ecologiche ed implicazioni gestionali Massimiliano Scalici, Leonardo Vignoli, Giancarlo Gibertini Distribuzione e stato delle popolazioni di trota marmorata nelle acque del bacino dell Alto Adriatico Paolo Turin, Marco Zanetti, Maria Fabiana Bilò 1 7 13 19 25 33 Enrico Marconato, Giuseppe Maio, Stefano Salviati, Thomas Busatto Biologia riproduttiva del persico trota (Micropterus salmoides, Lacepédè 1802) in un lago del Centro Italia Marinelli Andrea, Scalici Massimiliano, Gibertini Giancarlo III Sessione (Moderatore Dott. E. Marconato) ITTIOFAUNA DEGLI AMBIENTI DI TRANSIZIONE Controllo dei nutrienti in uscita da un impianto di pescicoltura intensiva mediante lagunaggio con macroalghe: indicazioni per la gestione della biomassa Marco Bartoli, Daniele Nizzoli, Luigi Vezzulli, Salvatore Porrello Pierluigi Viaroli Osservazioni sui popolamenti di Nono (Aphanius fasciatus, Valenciennes) e Gambusia (Gambusia holbrooki, Girard) in provincia di Ragusa Antonino Duchi Effetto delle condizioni di allevamento sulla crescita e la morfologia nella tinca Manuela Gualtieri, Massimo Mecatti L utilizzo di specie ittiche bentoniche come bioindicatori delle acque di transizione Enrico Marconato, Marco Angelo Riva, Thomas Busatto, Giuseppe Maio, Stefano Salviati 63 67 73 77 83 39 IV Sessione (Moderatore Prof. M. Specchi) GESTIONE ITTICA NELLE AREE PROTETTE II Sessione (Moderatore Prof. P. G. Bianco) SPECIE ALLOCTONE The impact of the introduced crayfish, Procambarus clarkii, on a lake community in Tuscany Patrizia Acquistapace, Andrea Cacchiani, Francesca Gherardi Evoluzione dei popolamenti ittici delle acque interne della provincia di Verona nell ultimo decennio Ivano Confortini, Paolo Turin, Stefano Salviati La gestione del coregone (Coregonus lavaretus), gli effetti sulla popolazione di persico reale (Perca fluviatilis) e sulla comunità ittica del Lago di Iseo 45 49 55 Proposta di indice ittico (I.I.) per il bacino occidentale del Po Gilberto Forneris, Fabrizio Merati, Massimo Pascale, Gian Carlo Perosino Prove di acclimatazione e studio della dinamica di una popolazione di luccio (Esox lucius L.) in un lago eutrofico (lago Pranda, Appennino Settentrionale) Federico Ielli, Pierpaolo Gibertoni, Maurizio Penserini Identificazione, conservazione e recupero del popolamento autoctono di trota di torrente nella provincia di Pescara Enrico Marconato, Valerio Ketmaier, Marco A. Riva, Thomas Busatto, Giuseppe Maio, Stefano Salviati, 89 103 109

Franco Recchia, Antonello Colantoni, Antonella Basilavecchia, PierLisa Difelice Impatto ambientale e sussistenza delle troticolture di montagna nel Trentino Leonardo Pontalti, Giovanni Baruchelli, Diego Coller, Giuliano Luigi Gandolfi, Alvise Vittori V Sessione (Moderatore Dott. A. Mojetta) COMUNICAZIONI LIBERE Considerazioni sulla messa a punto di produzioni eco-compatibili di giovanili di Persico reale (Perca fluviatilis, L. 1758) destinati al ripopolamento: quantità o qualità? Clara Boglione, Maurizio Giganti, Pierpaolo Sessi, Lorenzo Tancioni La zona a Salmonidi del bacino del fiume Agri (sud Italia): struttura, densità e biomassa delle popolazioni di trota fario, Salmo (trutta) trutta Gaetano Caricato, Michele Langella La valutazione del valore economico ricreativo della pesca sportiva in Basilicata (Sud Italia) Severino Romano, Gaetano Caricato, Emilia Langella Collocazione sistematica del ciprinide ipogeo Phreatichthys andruzzii Vinciguerra, 1924: considerazioni filogenetiche e biogeografiche Licia Colli, Roberto Berti, Francesco Nonnis Marzano, Gilberto Gandolfi, James Tagliavini Variazioni quali-quantitative della comunità ittica in un torrente appeninico (T. Dolo, Appennino Reggiano) in seguito allo svaso di un bacino artificiale ENEL Pierpaolo Gibertoni, Federico Ielli, Maurizio Penserini La reazione di allarme del ciprinide di acque sotterranee Phreatichthys andruzzii Annalisa Paglianti, Filippo Ceccolini e Roberto Berti Passaggi per pesci in Italia, tra storia ed attualità Enrico Pini Prato Attività di riqualificazione ecologica di un lago alpino: caratterizzazione ambientale, intervento di liming e ripristino della comunità ittica del Lago Darengo (CO) Cesare M. Puzzi, Carlo Romanò, Beniamino Barenghi, Massimo Sartorelli, Mauro Bardazzi, Stefania Trasforini, Gaetano Gentili, Alessandra Ippoliti Mating and sexual selection in the threatened crayfish, Austropotamobius italicus Barbara Renai, Francesca Gherardi 117 127 135 141 149 155 159 165 171 183 Studio dell ecologia trofica larvale del Persico reale (Perca fluviatilis, L. 1758) in condizioni sperimentali, per la messa a punto di tecniche di allevamento in grandi volumi basate sull alimentazione con planctonti di origine selvatica Tommaso Russo, Lorenzo Tancioni, Eleonora Ciccotti, Riccardo Caprioli, Lorenza Conti, Andrea Fusari, Massimo Rampacci, Stefano Cataudella Distribuzione ed analisi delle preferenze ambientali della fauna ittica delle acque interne della Regione Molise Paolo Turin, Pasquale De Santis, Antonio Di Giorgio, Giuseppe Geremia, S. Loprevite, Antonio Rauso, Nicola Pavone, Vincenzo Picciano, Marco Zanetti Analisi del polimorfismo genetico e uso di marcatori molecolari per la gestione di Salmo [trutta] trutta (Linnaeus, 1758) nel Friuli Venezia Giulia Chiara Vicentini, Elisabetta Pizzul, Silvia Battistella Ricolonizzazione ittica su un tratto di fiume Piave periodicamente soggetto ad asciutte Marco Zanetti, Roberto Venzo, Manuel Bellio, Diana Piccolo, Paolo Turin POSTER Aspetti biologici, distribuzione e impatto di Misgurnus anguillicaudatus (Cantor, 1842) Michele Arcadipane, Oscar Del Barba Aspetti della biologia riproduttiva di Coregonus lavaretus (Linnaeus, 1758), in un lago del centro Italia Paolo Avetrani, Giancarlo Gibertini, Massimiliano Scalici Studio della popolazione di Coregonus lavaretus (L., 1758) nel lago di Bracciano (Roma, Lazio) Paolo Avetrani, Giancarlo Gibertini, Massimiliano Scalici, Giuseppe Moccia Caratterizzazione genetica delle popolazioni di Trota fario del Parco delle Foreste Casentinesi Baratti Mariella, Nonnis Marzano Francesco, Fratini Sara, Piccinini Armando, Patarnello Tomaso, Dessì- Fulgheri Francesco, Gandolfi Gilberto Attività trofica di Knipowitschia panizzae (Verga, 1841) in due distinti ecosistemi: foce del Po e lago Trasimeno Emiliano Belletti, Giuliano Luigi Gandolfi, Gianluigi Alessio Ragioni zoogeografiche, autoecologiche e storiche a sostegno dell autoctonia delle popolazioni di Sal- 189 199 205 211 217 225 231 237 241 247

merino alpino (Salvelinus alpinus L.) delle Alpi centromeridionali Lorenzo Betti Caratterizzazione di alose con marcatori molecolari Roberto Berti, Annalisa Paglianti, Francesca Gherardi, Gilberto Gandolfi, James Tagliavini Produzione di triploidi di trota fario (Salmo trutta trutta L.) per il ripopolamento Fabio Borghesan, Stefano Salviati, Renata Trisolini, Beniamino Zanon, Angelo Libertini Relazioni trofiche in una comunità ittica artificiale di un bacino di fitodepurazione: Alburnus alburnus alborella (De Filippi, 1844), Pseudorasbora parva (Tem. e Sch., 1842) e Gambusia holbrooki (Girard, 1859) Daniele Ciuffa, Giorgia Pipornetti, Lorenzo Tancioni, Eleonora Ciccotti Studio delle misure di mitigazione e compensazione relative agli interventi di adeguamento idraulico all interno del psic IT1332717 Foce e medio corso del Fiume Entella Luca Ciuffardi, Mauro Giorgio Mariotti Caratteri morfometrici e meristici di Salmerino alpino Salvelinus alpinus (L.) in cinque laghi del versante meridionale delle Alpi (Trentino) Francesca Ciutti, Giuliano Luigi Gandolfi, Andrea Gandolfi, Marco Olivari Produzione di salmerino alpino Salvelinus alpinus (L.): incubazione e primi stadi di sviluppo Francesca Ciutti, Fabrizio Merati, Andrea Gandolfi, M. Stella Grando Sperimentazioni relative alla riduzione dell impatto ambientale mediante l impiego della clinoptilolite nell alimentazione e nell ambiente di allevamento della Trota fario (Salmo trutta morpha fario) Andrea Dees, Alessandra Roncarati, Lucia Angellotti, Gian Enrico Magi, Paolo Melotti Distribuzione della fauna ittica nelle acque interne dell areale ibleo: la provincia di Ragusa Antonino Duchi Ciclo riproduttivo di Cyprinus carpio (Linnaeus, 1758) in ambiente naturale Matteo De Luca, Piero Giulio Giulianini, Francesca Battiston, Elisabetta Pizzul Alimentazione del persico trota, Micropterus salmoides (Lacépède 1802) nel Lago di Bracciano (Lazio). Descrizione della nicchia trofica Andrea Marinelli, Massimiliano Scalici, Giancarlo Gibertini 253 259 263 269 277 283 287 291 295 301 La tinca: una specie in via di estinzione in Toscana? Massimo Mecatti, Manuela Gualtieri Presenza in provincia di Prato di specie di crostacei e pesci protette dalla legge regionale toscana sulla biodiversità Annamaria Nocita, Alessio Bruni, Lorenzo Gori, Silvia Barbaresi, Sara Fratini, Marco Vannini La carta ittica del Trentino Marco Olivari, Paola Testa Accrescimento dell acerina Gymnocephalus cernuus (Linnaeus, 1758) nel lago di Piediluco Roberta Pace, Antonella Carosi, Massimiliano Corboli, Giovanni Pedicillo, Alessandro Trusso, Massimo Lorenzoni Biologia riproduttiva dell acerina Gymnocephalus cernuus (Linnaeus, 1758) nel lago di Piediluco Alessandro Trusso, Antonella Carosi, Massimiliano Corboli, Roberta Pace, Giovanni Pedicillo, Massimo Lorenzoni Possibile impiego degli ami, denominati circle hook, nella diminuzione della mortalità da catch and release. Una sperimentazione da promuovere anche in Italia, dopo i risultati ottenuti negli Stati Uniti Armando Piccinini, J. Schratwieser, A. Salvini Indagine sulla relazione fra Branchiobdella italica (Annelida: Clitellata) e Austropotamobius italicus (Crustacea: Decapoda) Massimiliano Scalici, Andrea Di Giulio, Giancarlo Gibertini Effetti della somministrazione del leuprolide acetato sulla qualità dello sperma crioconservato di Sparus aurata (Perciformes: Sparidae) Massimiliano Scalici, Giancarlo Gibertini, Stefano Canese Il gambero americano, Orconectes limosus (Decapoda: Cambaridae), nel Lago del Salto (Rieti, Lazio) Stefania Chiesa, Massimiliano Scalici, Giancarlo Gibertini Interventi per il recupero della popolazione autoctona di Trota lacustre del lago di Garda Paola Testa, Moreno Tacconi Dieta dell acerina Gymnocephalus cernuus (Linnaeus, 1758) e del persico reale Perca fluviatilis (Linnaeus, 1758) e loro sovrapposizione alimentare Alessandro Trusso, Antonella Carosi, Massimiliano Corboli, Roberta Pace, Giovanni Pedicillo, Massimo Lorenzoni 305 309 313 315 321 325 329 333 337 341 343

Biologia Ambientale - 2006, 20 (1): 1-5. Atti 10 Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004. A.I.I.A.D. Lista rossa dei pesci della provincia di Trento Lorenzo Betti Ittiologo - libero professionista; Lung Adige G. Leopardi, 101-38100 Trento (fax 0461 260444; Betti.Lorenzo@tin.it) RIASSUNTO Nell ambito della Rete europea Natura 2000, il Servizio Parchi e Conservazione della Natura della Provincia Autonoma di Trento ha promosso un indagine sullo stato attuale di minaccia dei pesci indigeni del Trentino. Il risultato consiste nella proposta di una lista rossa, dalla quale emerge che attualmente nel territorio provinciale 17 dei 37 taxa ittici autoctoni sono minacciati di estinzione. PAROLE CHIAVE: ittiofauna autoctona / lista rossa / Provincia di Trento Red list of the fishes of the province of Trento Within the European Network Nature 2000 the Parks and Nature Conservation Departement of the Autonomous Province of Trento (Italy) has promoted an enquiry about the current condition of threat of autochthonous fishes of Trentino. The result is a suggestion of a red list, that show that 17 of the 37 taxa of autochthonous fishes are threatened with extinction in the provincial territories. KEY WORDS: autochthonous ichthyofauna / red list / province of Trento INTRODUZIONE Gli elenchi dei taxa animali e vegetali minacciati di estinzione, redatti secondo i criteri e gli standard della red list (sensu IUCN, 1994), costituiscono un utile supporto alle politiche di conservazione della biodiversità a livello globale, così come a livello locale. Il termine biodiversità è di origine recente ed è stato chiaramente definito solo in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 come la variabilità degli organismi viventi, degli ecosistemi terrestri e acquatici, e i complessi ecologici che essi costituiscono; la biodiversità comprende la diversità intraspecifica, interspecifica e degli ecosistemi. Il concetto è stato precisato nel Global Biodiversity Assesment dell UNEP nel 1995: La biodiversità è definita come la totale diversità e variabilità degli organismi viventi e dei sistemi di cui essi fanno parte. Comprende tutto lo spettro di variazione e di variabilità tra sistemi e organismi, al livello bioregionale, di paesaggio, di ecosistema, di habitat, ai vari livelli degli organismi fino alle specie, alle popolazioni, e dagli individui ai geni. Con questo si intende anche il complesso insieme di relazioni funzionali e strutturali all interno e tra questi differenti livelli di organizzazione, la loro origine ed evoluzione nello spazio e nel tempo, inclusa l azione umana. La salvaguardia della biodiversità implica, di conseguenza, non solo la tutela delle specie, ma anche della loro variabilità interna e, in particolare, della variabilità genetica. Ne consegue che l attenzione gestionale deve riguardare particolarmente il livello delle popolazioni. Assumono significato, in questo senso, anche le analisi sul grado di minaccia a livello subcontinentale, nazionale o regionale. Anche la determinazione dello stato di minaccia di estinzione delle popolazioni ittiche permette di riconoscere e definire le necessità urgenti di intervento per scongiurare la definitiva scomparsa di rilevanti elementi di diversità ittica a livello locale, nazionale o

2 BETTI - Lista rossa dei pesci in provincia di Trento continentale. L Unione Europea ha disciplinato la tutela della biodiversità attraverso una serie di atti, tra cui il più pregnante è la Direttiva Habitat (92/43/CEE). Superando il semplice concetto della tutela della biodiversità attraverso la difesa delle singole specie dai rischi di estinzione (Dir. Uccelli del 1979), la Direttiva Habitat individua come prioritaria la salvaguardia sistemica degli habitat naturali. Un limite significativo della direttiva è costituito dall imprecisione degli elenchi allegati recanti i taxa di interesse comunitario, la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione. Le specie di interesse comunitario sono elencate in appositi allegati (B, D, E), recepiti in Italia con D.M. 20 gennaio 1999: B = specie di interesse comunitario, la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione (es. Salmo marmoratus, Barbus meridionalis, Cottus gobio); D = specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa (Acipenser sturio, Acipenser naccarii); E = specie di interesse comunitario, il cui prelievo in natura e il cui sfruttamento potrebbero formare oggetto di misure di gestione (es. Thymallus thymallus). La Direttiva Habitat prevede, inoltre, l individuazione da parte degli Stati membri dei Siti di Importanza Comunitaria (S.I.C.). I SIC sono siti che, nelle regioni Tab. I. Categorie di rischio di estinzione secondo IUCN (1994), adeguate secondo ZERUNIAN (2002). Categoria Definizione IUCN (1994) Sigla Categoria Definizione (IUCN, 1994) adeguata extinct estinto senza ragionevoli dubbi EX estinto estinto senza ragionevoli dubbi extinct in rappresentato solo da individui in EW estinto rappresentato solo da individui in cattività o in the wild cattività o in popolazioni naturalizzate in natura popolazioni naturalizzate e al di fuori dell areale originario e al di fuori dell areale originario critically ad altissimo rischio di estinzione CR in pericolo specie che hanno un areale ristretto o molto frammentato, endangered nel futuro prossimo critico al limite costituito da un solo bacino, e specie con forte contrazione accertata delle popolazioni endangered ad alto rischio di estinzione EN in pericolo specie con areale ristretto o frammentato e che sono nel futuro prossimo segnalate con certezza in sensibile diminuzione numerica e/o in consistente contrazione dell areale vulnerable ad alto rischio di estinzione VU vulnerabile specie con areale più vasto, ma in ogni caso con una a medio termine tendenza negativa accertata, dovuta in primo luogo alle alterazioni degli habitat lower risk non soggetto a minaccia immediata, LR a più basso specie che presentano un areale relativamente esteso, ma comunque a potenziale rischio rischio con popolazioni che in alcuni bacini sono ancora numerose, anche se la tendenza generale è al decremento numerico e alla riduzione di areale data deficient informazioni insufficienti per DD carenza di informazioni insufficienti per definire lo stato di rischio definire lo stato di rischio informazione not evalued rischio non valutabile a causa NV non valutato rischio non valutabile a causa della dinamicità del taxon della dinamicità del taxon NR non a rischio specie che non corrono nessun ragionevole rischio di estinzione né a breve, né a medio, né a lungo termine Tab. II. Criteri di valutazione della categoria di minaccia IUCN (1994). sigla criterio Tab. III. Classi del rapporto percentuale tra areale trentino della specie e areale italico complessivo. sigla rapporto % areale Trentino/areale Italia A B C D E diminuzione percentuale e nel tempo della consistenza delle popolazioni estensione e frammentazione dell areale di distribuzione stima delle popolazioni e grado di declino numerico stima delle popolazioni stima delle probabilità di estinzione A 100% B 75% - 99% C 50% - 74% D 25% - 49% E 5% - 24% F < 5%

BETTI - Lista rossa dei pesci in provincia di Trento 3 biogeografiche cui appartengono, contribuiscono in modo significativo a mantenere o ripristinare tipi di habitat naturali o seminaturali dell allegato A, o specie di cui all allegato B, in uno stato di conservazione sufficiente. L insieme dei siti di importanza comunitaria deve costituire un sistema coerente di ambienti naturali e seminaturali finalizzati alla tutela della biodiversità che si identifica con la Rete Natura 2000. SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA La Provincia Autonoma di Trento ha individuato, tramite il Servizio Parchi e Conservazione della Natura, i S.I.C. sul territorio provinciale, in attuazione del Tab. IV. Categorie dei fattori di minaccia incidenti sulle popolazioni ittiche (da ZERUNIAN, 2002). sigla A2 A3 B5 B6 B7 B8 C1 fattore di minaccia alterazioni fisiche degli habitat inquinamento delle acque inquinamento genetico pesca eccessiva pesca illegale competizione o predazione da parte di specie aliene cause naturali Tab. V. Lista rossa attuale dei Pesci autoctoni del Trentino. Lista Lista allegati Rossa Rossa % fattori Taxon classificatore nome italiano 92/43/CEE Italia Trentino criteri TN/IT minaccia Lampetra fluviatilis (Linnaeus, 1758) Lampreda di fiume B-E CR EX A,B F A2 Letentheron zanandreai (Vladykov, 1955) Lampreda padana B-E EN EN A,B F A2,A3 Acipenser sturio Linnaeus, 1758 Storione B-D CR EX A,B F A2 Acipenser naccari Bonaparte, 1836 Storione cobice B-D CR EX A,B F A2 Anguilla anguilla (Linnaeus, 1758) Anguilla NR LR A,B F A2 Alosa fallax (Lacépède, 1803) Alosa B-E VU EX A,B F A2 Alosa fallax m. lacustris (Fatio, 1890) Agone B-E EN EN A,B E B6 Rutilus pigus (Lacépède, 1804) Pigo B VU CR A,B F A2,A3 Rutilus erythrophthalmus Zerunian, 1982 Triotto NR NR A F Leuciscus cephalus (Linnaeus, 1758) Cavedano NR NR A F Leuciscus souffia Risso, 1826 Vairone B LR VU A,B F Phoxinus phoxinus (Linnaeus, 1758) Sanguinerola VU LR A F A3,B8 Tinca tinca (Linnaeus, 1758) Tinca NR NR A F Scardinius erythrophthalmus (Linnaeus, 1758) Scardola NR NR A F Alburnus alburnus alborella De Filippi, 1844 Alborella NR LR A F A2,A3,B6,B8 Chondrostoma soetta Bonaparte, 1840 Savetta B VU DD F Chondrostoma genei (Bonaparte, 1939) Lasca B VU DD F Gobio gobio (Linnaeus, 1758) Gobione LR LR A,B F A2 Barbus plebejus Bonaparte, 1839 Barbo comune B-E LR LR A,B F A2,B5 Barbus meridionalis Risso, 1826 Barbo canino B-E VU VU A,B F A2,A3,B5,B8 Cobitis taenia Linnaeus, 1758 Cobite comune B LR LR A,B F A2,A3,B5 Sabanejewia larvata (De Filippi, 1859) Cobite mascherato B VU EN A,B F A2,A3 Orthrias barbatulus (Linnaeus, 1758) Cobite barbatello VU VU A,B F A2,A3,B8 Esox lucius Linnaeus, 1758 Luccio VU LR A F A2,A3,B5,B6 Salvelinus alpinus (Linnaeus, 1758) Salmerino alpino EN EN A,B B A2,A3,B5,B8 Salmo (trutta) trutta Linnaeus, 1758 Trota fario EN EN A F A2,A3,B5,B6,B8 Salmo (t.) t. m. lacustris Linnaeus, 1758 Trota lacustre EN CR A,B E A2,A3,B5,B6,B7,B8 Salmo (trutta) marmoratus (Cuvier, 1817) Trota marmorata B EN EN A,B F A2,A3,B5,B6,B8 Salmo carpio Linnaeus, 1758 Carpione del Garda CR CR A,B D A3,B6,B8,C1 Thymallus thymallus (Linnaeus, 1758) Temolo E EN EN A,B F A2,A3,B5,B6,B8 Lota lota (Linnaeus, 1758) Bottatrice DD NR A,B E Gasterosteus aculeatus Linnaeus, 1758 Spinarello VU EN A,B F A2,A3,B8 Cottus gobio Linnaeus, 1758 Scazzone B VU VU A F A2,A3,B8 Perca fluviatilis Linnaeus, 1758 Pesce persico LR NR A F A2,A3,B6 Salaria fluviatilis (Asso, 1801) Cagnetta VU VU A,B F A2,A3 Padogobius martensi Günther, 1861 Ghiozzo padano VU VU A,B F A2,A3,B8 Orsinogobius punctatissimus (Canestrini, 1864) Panzarolo EN DD

4 BETTI - Lista rossa dei pesci in provincia di Trento programma ministeriale BIOITALY (1997) (AGOSTINI, 2003). L elenco dei S.I.C. individuati, una volta approvato dalla Commissione Europea, è stato definitivamente adottato attraverso deliberazione della Giunta Provinciale del 2003. I 152 S.I.C. del Trentino sono costituiti da: aree protette; aree segnalate nel progetto Corine Biotopes; aree segnalate nel censimento dei biotopi della Società Botanica Italiana; aree con presenza di specie di Uccelli contemplate nell allegato 1 della direttiva 79/409/CEE e/o habitat e specie degli allegati I e II della direttiva 92/43/CEE; aree con presenza di habitat e/o specie non incluse negli allegati della Direttiva Habitat, ma proposti per un integrazione. STATUS DELLE POPOLAZIONI ITTICHE Nell ambito del progetto Rete Natura 2000, sono stati raccolti i dati di presenza e status delle specie ittiche autoctone (LARGAIOLLI, 1902; BETTI, 2002) all interno dei S.I.C. della provincia di Trento, con particolare riferimento alle specie degli allegati della Direttiva Habitat e alle altre popolazioni di elevato valore naturalistico (anche se escluse dai suddetti allegati). Sulla base di questi dati, e dell integrazione con gli altri dati disponibili sulle presenze ittiche nel reticolo idrografico provinciale, sintetizzati nella Carta ittica proviciale (BETTI, 2002), è stato valutato sinteticamente il grado di minaccia per ogni taxon, al fine di definire una lista rossa provinciale. I criteri applicati nella definizione dello stato di minaccia delle popolazioni di ogni taxon ittico indigeno delle acque trentine sono quelli definiti dall IUCN (1994) (BULGARINI et al., 2003), sia pure con alcune modifiche recepite in accordo con il recente red book dei Pesci italiani d acqua dolce (ZERUNIAN, 2002). I criteri e le definizioni applicati sono riportati nelle tabelle I-IV. La lista riporta, dunque: il nome scientifico del taxon ittico (GANDOLFI et al., 1991); il classificatore del taxon e l anno di classificazione; il nome italiano della specie; l autoctonìa del taxon ittico rispetto al territorio provinciale, cioè lo status di specie originariamente e spontaneamente presente nei popolamenti ittici di almeno una parte del reticolo idrografico provinciale; gli elenchi allegati alla Direttiva 92/43/CEE nei quali il taxon è eventualmente iscritto; la categoria di minaccia sensu IUCN (1994) definita nella più recente lista rossa nazionale (ZERUNIAN, 2002); la categoria di minaccia sensu IUCN (1994) riferita alle popolazioni del reticolo idrografico provinciale; i criteri di valutazione del grado di minaccia sensu IUCN (1994); la classe di rapporto percentuale stimata tra areale trentino del taxon e areale italico totale; le categorie di fattori di disturbo che determinano lo stato di minaccia. RISULTATI La lista rossa del Pesci del Trentino (Tab. V) ha messo in rilievo lo stato di specie minacciata di quasi il 46% dei 37 taxa ittici considerati indigeni del territorio provinciale (Fig. 1), in un quadro complessivo che non si discosta molto da quello nazionale. Tale quadro appare aggravato dalla scomparsa accertata, dal reticolo idrografico trentino, di quattro specie migratrici anadrome, sia pure marginali, nonché dalla presenza tra le specie minacciate di diversi taxa endemici o subendemici per l Italia. Tra i fattori di minaccia per le popolazioni ittiche autoctone risultano prevalenti quelli legati alle alterazioni fisiche e chimiche degli habitat e all introduzione di taxa ittici in qualche modo competitori o nocivi (Fig. 2). Dall analisi complessiva dei dati sulle presenze e sulle immissioni ittiche nel reticolo idrografico provinciale risulta anche che i taxa ittici esotici introdotti artificialmente sono almeno 20, dei quali 13 acclimatati. Fig. 1. Frequenza percentuale delle categorie di rischio attuali per i Pesci autoctoni del Trentino. Fig. 2. Frequenza percentuale dei fattori di minaccia che determinano l attuale rischio di estinzione per le popolazioni ittiche autoctone del Trentino.

BETTI - Lista rossa dei pesci in provincia di Trento 5 CONCLUSIONI La Rete Natura 2000, attraverso l individuazione dei S.I.C., fornisce nuovi strumenti pianificatori e normativi, come l obbligo della valutazione di incidenza di qualsiasi opera ed intervento sul territorio del S.I.C., che, associati alla redazione della lista rossa provinciale, possono costituire importanti presidi locali per la tutela della biodiversità e dei taxa ittici a rischio di estinzione. Si rileva, infine, l opportunità urgente di considerare come specie d interesse, la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione, pur non essendo attualmente inclusi nell allegato II della direttiva 92/43/CEE, i seguenti taxa: Salmerino alpino - Salvelinus alpinus - popolazioni indigene delle Alpi meridionali; Trota fario - Salmo (trutta) trutta - popolazioni indigene delle Alpi meridionali e popolazioni indigene dei laghi prealpini (morpha lacustris); Carpione del Garda - Salmo carpio. BIBLIOGRAFIA AGOSTINI A. (a cura di), 2003. Natura 2000. Il contributo trentino alla rete europea della biodiversità. Provincia Autonoma di Trento. Servizio Parchi e Conservazione della Natura, 271 pp. BETTI L., 2002. Carta ittica del Trentino. Provincia Autonoma di Trento. Servizio Faunistico. BULGARINI F., CLAVARIO E., FRATICELLI F., PETRETTI F., SARROCCO S. (EDS.), 1998. Libro rosso degli animali d Italia - Vertebrati. WWF Italia, Roma, 210 pp. GANDOLFI G., ZERUNIAN S., TORRICELLI P., MARCONATO A., 1991. I pesci delle acque interne italiane. Ministero dell Ambiente, Unione Zoologica Italiana, Roma. IUCN (UNIONE MONDIALE PER LA CONSERVAZIONE), 1994. Red list categories. IUCN species survival commission (40. Meeting of IUCN Council, Gland), 21 pp. LARGAIOLLI V., 1902. I Pesci del Trentino. Volume secondo - Parte speciale. Soc. Tipogr. Edit. Trentina, Trento. ZERUNIAN S., 2002. Condannati all estinzione? Biodiversità, biologia, minacce e strategie di conservazione dei pesci d acqua dolce indigeni in Italia. Edagricole, Bologna, 220 pp.

Biologia Ambientale - 2006, 20 (1): 7-12. Atti 10 Convegno Nazionale A.I.I.A.D., Montesilvano (PE), 2-3 aprile 2004. A.I.I.A.D. Il carpione del Garda (Salmo carpio): variabilità genetica e relazioni filogenetiche rispetto al complesso Salmo trutta Andrea Gandolfi*, Sara Fantini, Francesca Ciutti, M. Stella Grando Istituto Agrario di S. Michele all Adige, Via E. Mach, 1-38010 S. Michele a/adige (TN) * referente per la corrispondenza (fax 0461 650956; andrea.gandolfi@iasma.it) RIASSUNTO Salmo carpio è un endemismo del Lago di Garda, considerato dalla IUCN Red List taxon vulnerabile e come tale ad alto rischio di estinzione in natura nel medio periodo. Se da una parte le forme legislative di tutela del carpione sono da molti considerate carenti e lacunose, d altra parte risulta difficile identificare un unità di conservazione in tale taxon, il cui status di specie è ad oggi oggetto di discussione. I criteri di diversità comunemente utilizzati per la definizione di specie suggeriscono infatti, in questo taxon, evidenze contrastanti. Le differenze ecologiche del carpione rispetto a S. trutta, in particolare il comportamento gregario, l alimentazione planctofaga e soprattutto la biologia riproduttiva, permetterebbero di definire il carpione come buona specie, isolata da solide barriere riproduttive dai fenotipi lacustri del complesso S. trutta, presenti in simpatria nel Garda. Sulla base dei caratteri morfologici, morfometrici e meristici, risulta tuttavia difficile una chiara distinzione tra il carpione e le forme lacustri simpatriche di S. trutta. L analisi della diversità genetica, infine, ha portato differenti autori a formulare ipotesi estremamente diverse sull origine del carpione e altrettanto diverse conclusioni sull effettiva validità di tale taxon come unità evolutiva. L analisi di sequenza dell intera regione di controllo del DNA mitocondriale (mtdna D-loop) su un numero relativamente elevato di individui di carpione e di trote del Garda ci ha permesso di aumentare l informazione relativa alla diversità genetica del carpione e di riconsiderare le ipotesi relative all origine e alla filogenesi di questo taxon. PAROLE CHIAVE: Salmo carpio / carpione del Garda / mtdna D-loop / diversità genetica / analisi filogenetica / Salmo trutta m. lacustris / Lago di Garda The Garda Lake carpione (Salmo carpio): genetic variability and phylogenetic relationships with the Salmo trutta complex Salmo carpio is endemic to Garda Lake. It is classified by the IUCN Red List as a vulnerable taxon, i.e. facing a high risk of extinction in the wild in the medium-term future. If, on the one hand, conservation guidelines for carpione are by many considered to be deficient, on the other hand, it is tricky to identify a conservation unit in such a taxon, whose species status is still debated. Diversity criteria commonly used to define a species offer in this taxon contrasting hints. Ecological differences between S. carpio and S. trutta, especially gregarious behaviour, planktonic diet and reproductive biology of the former, should allow to define this as a true species, isolated by strong reproductive barriers from the lacustris phenotypes of the S. trutta complex, that are sympatric in the Garda Lake. However, S. carpio and S. trutta morpha lacustris can be hardly distinguished by morphologic, morphometric and meristic traits. Finally, genetic diversity analysis led different authors to postulate completely different hypotheses about the origin of carpione and to draw likewise dissimilar conclusions about its trueness as an evolutionary unit. In the present study, genetic diversity of carpione was investigated by sequence analysis of the complete mitochondrial DNA control region (mtdna D-loop) on a relatively high number of S. carpio and S. trutta samples from the Garda Lake, prompting us to reconsider the proposed hypotheses on the origin and the phylogeny of the taxon. KEY WORDS: Salmo carpio / carpione / mtdna D-loop / genetic diversity / phylogenetic analysis / Salmo trutta m. lacustris / Garda Lake INTRODUZIONE Salmo trutta è un complesso di specie con ampia distribuzione in Europa, Nord Africa ed Asia Occidentale. È costituito da un eterogeneo mosaico di forme fenotipiche, comprendenti distinte morphae geografiche e caratterizzate da una considerevole variabilità nei caratteri del ciclo biologico (BERNATCHEZ, 2001). Per questi motivi, la sistematica e la tassonomia di S. trutta sono a tutt oggi incerte e continuo oggetto di discussione (vedi review di KOTTELAT, 1997). In tale contesto, è sicuramente interessante il caso del carpione del

8 GANDOLFI et al. - Variabilità genetica e filogenesi di S. carpio Garda (S. carpio), descritto come endemismo del Lago di Garda (GANDOLFI et al., 1991) e considerato a rischio di estinzione (IUCN, 2003), ma il cui status di specie e addirittura di significativa unità evolutiva e quindi di conservazione è ad oggi dibattuto. L attenzione dedicata in passato allo studio del carpione del Garda è stata limitata, e le informazioni scientifiche disponibili sono sicuramente insufficienti a fornire un quadro esauriente della sua biologia, ecologia e genetica. Le principali differenze rilevabili tra questo taxon e S. trutta, in particolare rispetto alla morpha lacustris simpatrica nelle acque del Garda, sono di tipo ecologico: il carpione vive alla profondità di 100-200 m dove svolge attività trofica mostrando un comportamento di tipo gregario (GANDOLFI et al., 1991); si nutre prevalentemente di zooplancton con una dieta che varia stagionalmente (MELOTTO e ALES- SIO, 1990); ha un duplice periodo riproduttivo (dicembre-gennaio e luglio-agosto) (ALESSIO et al., 1990) o secondo altri Autori un unico esteso periodo riproduttivo (dall inverno all estate) (RAUNICH et al., 1990) durante il quale avviene la deposizione, su fondali fino a 200-300 m di profondità (MALESANI, 1973b). Tali differenze garantirebbero l isolamento riproduttivo da S. trutta (GANDOLFI et al., 1991). A livello morfologico e meristico si riscontrano però tra i due taxa solo differenze limitate (MELOTTO e ALESSIO, 1990) e di difficile utilizzo pratico per il riconoscimento: modeste variazioni sono osservabili nei valori medi per molti caratteri morfologici e meristici (BEHNKE, 1972) e la livrea è molto simile. (TORTONESE, 1970; MALESANI, 1973a; GANDOLFI et al., 1991). L unico carattere diagnostico certo, e tuttavia di uso ovviamente limitato ad alcune classi di età, è la dimensione massima raggiungibile (MELOTTO e OPPI, 1987; GANDOLFI et al., 1991). A dimostrazione della difficoltà e divergenza di opinioni riguardo alla classificazione su base morfologica del carpione, vanno ricordati i recenti dati di DELLING (2002), che collocano il carpione più vicino a S. salar che a S. trutta. Le analisi genetiche condotte da diversi Autori sul genere Salmo hanno talvolta incluso, seppure in numero limitato, alcuni campioni di carpione (BERNATCHEZ et al., 1992; GIUFFRA et al., 1994, 1996; PATARNELLO et al., 1994; ANTUNES et al., 2002; PRESA et al., 2002). A seconda dei marcatori molecolari analizzati in tali studi, sono state formulate ipotesi diverse, talvolta contrastanti, per spiegare la collocazione sistematica e l evoluzione di questo taxon (Tab. I). In linea generale, il carpione, così come la morpha lacustris, non sarebbe riconducibile in modo univoco ai gruppi aplotipici/ genotipici definiti per S. trutta su base genetica (ceppi ATLANTICO, DANUBIANO, MEDITERRANEO, ADRIATICO e MARMORATA) (BERNATCHEZ et al., 1992; BERNATCHEZ e OSINOV, 1995). Il presente lavoro si propone di ampliare le informazioni disponibili sulla variabilità genetica di S. carpio per contribuire a chiarirne sia la posizione sistematica che le relazioni evolutive. L analisi si estende, per confronto, al complesso S. trutta e, in particolare, a S. t. trutta m. lacustris, da cui potrebbe essersi originato il carpione in condizioni di simpatria (D ANCONA e MERLO, 1959). MATERIALI E METODI Tra il 2002 e il 2003, sono stati campionati 38 esemplari di carpione, nel Lago di Garda, e 20 campioni di S. trutta riconducibili sulla base del fenotipo alla Tab. I. Autori, numero di individui di carpione analizzati, marcatori utilizzati e diverse ipotesi formulate sull origine del carpione del Garda. Autori N Marcatori Ipotesi formulate BERNATCHEZ et al., 1992 8; 16 mtdna D-loop (5 e 3 ), semplice morfotipo di origine recente e polifiletica. e GIUFFRA et al., 1994 Cyt b e ATPase sub.vi PATARNELLO et al., 1994 3 mtdna Cyt b e rdna 16S nessuna significativa diversità rispetto a S. trutta. GIUFFRA et al., 1996 15 47 loci enzimatici (20 enzimi) posizione filogenetica diversa a seconda del metodo di analisi adottato: di cui 24 polimorfici Hp1: ibrido tra S. marmoratus e S. t. fario; Hp2: S. carpio e S. t. lacustris sono 2 fenotipi di una stessa popolazione. PRESA et al., 2002 1* rdna ITS1 sequenza rme1 identica ad alcuni campioni spagnoli (per i quali non si conosce l aplotipo mitocondriale) appartenente a un gruppo mediterraneo (rme). ANTUNES et al., 2002 2 TF (transferrin) (precedente S. carpio sarebbe originato per ibridazione introgressiva da S. t. -mente analizzato con allozimi) marmoratus ma con un recente flusso genico tra il Lago di Garda e il Kodori River (Black Sea). * il nome S. carpio non viene menzionato e si fa invece riferimento a S. trutta, popolazione Garda, con aplotipo MtDNA AD-MA-ME precedentemente analizzato da BERNATCHEZ et al., 1992.

GANDOLFI et al. - Variabilità genetica e filogenesi di S. carpio 9 morpha lacustris, in parte nel Lago di Garda e in parte alla foce del fiume Sarca. Per ciascuno dei campioni, una porzione di tessuto è stata prelevata dalla pinna caudale e preservata in alcool etilico 96 % a 4 C. Il DNA totale è stato isolato mediante il protocollo di estrazione messo a punto da ALJANABI e MARTINEZ (1997), seguito da trattamento con RNAase A (0,01 ng/µl). Per ogni individuo, 1 µl di estratto è stato utilizzato come template per la reazione di amplificazione della regione di controllo (D-loop) del mtdna. utilizzando i primer LN20 (5 -ACCACTAGCACCCAAAGCTA-3 ) e HN20 (5 -GTGTTATGCTTTAGTTAAGC-3 ) (SUA- REZ et al., 2001). La PCR è stata condotta su un thermal cycler GeneAmp PCR System 9700 (Applied Biosystems), secondo le condizioni di reazione indicate da SUAREZ et al. (2001), sia nel profilo termico che nelle concentrazioni della miscela di reazione (volume totale di 12 µl). Due aliquote degli amplificati, purificati mediante reazione enzimatica EXO-SAP (http://bmr.cribi.unipd.it/ bmr_ita/dna.html), sono state sequenziate utilizzando 3,2 pmol dei due primer (LN20 e HN20) già utilizzati in PCR, al fine di ottenere la lettura della sequenza su entrambi i filamenti della regione amplificata. La reazione di sequenziamento è stata effettuata presso il Servizio di Sequenziamento di DNA del CRIBI - Università di Padova, utilizzando il kit di reazione Big Dye terminator v3.1 Cycle Sequencing (Applied Biosystems), secondo i protocolli suggeriti dal produttore. La corsa di sequenziamento è stata operata su sequenziatore automatico ABI PRISM 3100 a 16 capillari o ABI PRISM 3730XL a 96 capillari (Applied Biosystems). Le sequenze ottenute per i due filamenti di ciascun individuo sono state unite ad ottenere una unica sequenza corrispondente all intera lunghezza del frammento amplificato. Le sequenze così ottenute per tutti gli individui sono state allineate utilizzando CLUSTAL X (THOMPSON et al., 1997). L analisi filogenetica è stata compiuta utilizzando il software PAUP* 4.0b10 (SWOFFORD, 2003), con i criteri di Massima Parsimonia (MP), di Distanza secondo l algoritmo di Neighbor Joining (NJ) e di Maximum Likelihood (ML), a partire dall allineamento completo o da una selezione delle sequenze comprendente tutti gli aplotipi individuati nel presente studio ed altri aplotipi rinvenuti, in letteratura, in S. trutta. L analisi di MP è stata condotta considerando i gap (inserzioni/delezioni) come un quinto stato nucleotidico, mentre nei metodi di NJ e ML i modelli evolutivi significativamente più adatti ai dati, secondo un test gerarchico di Likelihood Ratio (hierarchical Likelihood Ratio Test - hlrt) o secondo il Criterio Informativo di Akaike (Akaike Information Criterion - AIC) sono stati scelti utilizzando il programma MODELTEST (POSADA e CRANDALL, 1998) e impostati in PAUP*. I livelli di confidenza della topologia degli alberi filogenetici così ottenuti sono stati stimati mediante tecnica di Bootstrap, su 1000 repliche, e utilizzando gli stessi criteri impostati per la costruzione degli alberi. Mutazioni ricorrenti alle stesse posizioni nucleotidiche (omoplasia) non sono rare nella regione ipervariabile del mtdna e, a fronte di ciò, la ricostruzione di un albero evolutivo secondo i criteri e le assunzioni dei metodi tradizionali di analisi filogenetica è spesso impossibile. Per questa ragione i dati sono stati ulteriormente analizzati con TCS (CLEMENT et al., 2000), che, secondo un metodo statistico di parsimonia (TEMPLE- TON et al., 1992), consente di rappresentare differenti possibili alberi in un singolo network filogenetico, permettendo così di individuare le aree di ambiguità, dovute a omoplasia, in forma di loop (VERNESI et al., 2002). RISULTATI Il sequenziamento effettuato con i due primer LN20 e HN20 ha permesso di ottenere sequenze di lunghezza di circa 540 e 430 pb rispettivamente. Per entrambi i filamenti, la qualità del segnale di sequenza è risultata nettamente peggiorata e difficilmente interpretabile a valle di una regione poli-t (poli-a in reverse). La sovrapposizione delle due sequenze per questa regione ha tuttavia consentito di ottenere una sequenza di buona qualità per l intera lunghezza dell amplificato. L allineamento delle sequenze così ottenute per i campioni analizzati è risultato di lunghezza pari a 960 pb, con 16 posizioni nucleotidiche polimorfiche, di cui 3 non informative e 13 informative secondo il criterio di parsimonia. Sono stati individuati 4 aplotipi per S. carpio (carpio1, 2, 3 e carpio4) e 8 per S. trutta m. lacustris (lacustris1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e lacustris8). Un aplotipo è condiviso tra i due taxa (carpio4 = lacustris7). In tabella II sono riportate le frequenze relative alla zona di campionamento e le frequenze totali di ciascun aplotipo per i due taxa. I test statistici hlrt e AIC hanno individuato rispettivamente come più adatti ai dati il modello di Hasegawa-Kishino-Yano (HKY, frequenze nucleotidiche variabili e tassi di transizione e transversione diversi) (HASEGAWA et al., 1985), unitamente a una variazione dei tassi di mutazione tra diverse regioni della sequenza secondo una distribuzione gamma (G) e ad una frazione di siti invariabili (I), e il modello di Tamura-Nei (TrN, frequenze nucleotidiche variabili, tasso di transversione costante e tassi di transizione variabili) (TAMURA e NEI, 1993), unitamente a una frazione di siti

10 GANDOLFI et al. - Variabilità genetica e filogenesi di S. carpio invariabili (I). La topologia degli alberi ottenuti dalle analisi MP, ML-HKY+I+G e ML-TrN+I è identica (Fig. 1). Tutti gli aplotipi di carpione sono all interno di un unico cluster, supportato da elevati valori di Bootstrap, costituito da due gruppi principali, anch essi ben supportati. Entro uno di questi si trova anche l aplotipo lacustris7, identico all aplotipo carpio4, e quindi come atteso associato a questo. L aplotipo lacustris5 risulta basale rispetto al gruppo del carpione ed è significativamente separato da tutti i rimanenti aplotipi di lacustre. I rapporti tra questi ultimi risultano poco risolti, eccetto che per il cluster formato da lacustris2 e Tab. II. Frequenze degli aplotipi rinvenuti in S. carpio e in S. t. trutta m. lacustris: f Garda = frequenze relative, per taxon, nel Lago di Garda; f Sarca = frequenze relative, per taxon, nel fiume Sarca; ftot = frequenza totale, per taxon; - = frequenze nulle; * = aplotipi rappresentati da un unico esemplare. Aplotipo f Garda f Sarca ftot carpio1 0,132-0,132 carpio2 0,737-0,737 carpio3 0,105-0,105 carpio4* 0,026-0,026 lacustris1 0,125 0,250 0,200 lacustris2 0,125 0,250 0,200 lacustris3 0,250 0,083 0,150 lacustris4 0,250 0,250 0,250 lacustris5* 0,125-0,050 lacustris6* 0,125-0,050 lacustris7* - 0,083 0,050 lacustris8* - 0,083 0,050 lacustris8. Le analisi NJ basate sull utilizzo dei due diversi modelli evolutivi selezionati ha fornito due alberi consenso con topologie differenti a seconda del modello esplicitato (alberi non mostrati), ed entrambe molto simili alla topologia ottenuta con gli altri metodi di analisi. Il confronto con le sequenze della D-loop del complesso S. trutta presenti in GenBank ha permesso di evidenziare come alcuni degli aplotipi trovati nel presente studio non fossero stati precedentemente individuati (carpio1, carpio3 e lacustris5) o fossero corrispondenti, per la parte comune, a sequenze più brevi (carpio4 = lacustris7, lacustris6 e lacustris8). Mentre un confronto con i metodi tradizionali di analisi filogenetica tra le sequenze ottenute in questo studio e quelle presenti in Genbank ha fornito solamente alberi la cui topologia risulta poco supportata per i bassissimi valori di bootstrap, la rappresentazione dei dati in forma di network ha permesso di porre in relazione gli individui qui analizzati con le 5 linee di aplotipi mitocondriali ipotizzate in letteratura per S. trutta (Fig. 2). DISCUSSIONE L analisi di un numero di campioni superiore ad ogni altro studio precedente, per l intera lunghezza Fig. 1. Albero (MP) senza radice rappresentante le relazioni filogenetiche tra gli aplotipi rinvenuti in S. carpio e in S. trutta m. lacustris. I valori di bootstrap superiori a 50 sono riportati al di sopra (MP) e al di sotto (ML HKY+I+G e ML TrN+I) di ciascun nodo. Fig. 2. Network rappresentante le relazioni filogenetiche tra gli aplotipi rinvenuti in S. carpio e in S. trutta m. lacustris. L aplotipo entro il rettangolo rappresenta l origine più probabile; la dimensione delle ellissi è proporzionale al numero di individui aventi i diversi aplotipi.