Normativa compostaggio di piccola scala

Documenti analoghi
Materiali Didattici «La gestione integrata dei rifiuti» GLOSSARIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

proposta di legge n. 334

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

L.R , n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

CONVENZIONE DISCIPLINANTE LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.

Servizio Pianificazione, Sviluppo Sostenibile e Ciclo Integrato dei Rifiuti. Nuovo PPGR Proposta di programma/2015

COMUNE DI AMEGLIA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Aggiornamento normativo


SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

REGOLAMENTO COMUNALE SUL COMPOSTAGGIO DOMESTICO

MANUALE DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

la raccolta differenziata dei rifiuti

Il Progetto di Compostaggio Domestico 2010: Provincia di Ancona Cir33 Ecovolontari

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

ALLEGATO TECNICO IMBALLAGGI DI LEGNO (ACCORDO ANCI - RILEGNO)

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Regolamento Comunale di Gestione del Compostaggio Domestico

Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 è stato esposto il seguente

COMUNE DI SERMONETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

GIORNATE DELLA SOSTENIBILITA

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE SETTORE ECOLOGIA

DISCIPLINA E TECNICHE RELATIVE ALLA PRATICA DEL COMPOSTAGGIO DOMESTICO DELLA FRAZIONE UMIDA E VERDE, PRATICATO DALLE SOLE UTENZE DOMESTICHE

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

SFALCI E POTATURE SONO RIFIUTI O SOTTOPRODOTTI?

I COMUNI RICICLONI DELL'EMILIA ROMAGNA

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

Approccio metodologico alla raccolta differenziata

SERVIZIO DI IGIENE URBANA. Verso il Rifiuto Zero. FAQ (le domande più frequenti)

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Benvenuti alla Biopell!

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

PROVINCIA DI VERONA. Settore ambiente Servizio gestione rifiuti U.O. Rifiuti Speciali

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. TRA I COMUNI DI Berlingo, Castegnato, Castel Mella, Flero, Lograto, Roncadelle, Torbole Casaglia ( Ente delegato)

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

CODICE FISCALE LUOGO DI NASCITA DATA DI NASCITA

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

Comune di Viadana NORME DI ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA DEL COMUNE DI VIADANA

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E ATTUAZIONE DELL AUTOCOMPOSTAGGIO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Ecolabel E un sistema Ecolabel

Corso di formazione sul Collegato ambientale

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Programmazione

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

Produzione e confezionamento contenitori di alluminio e rotoli per uso professionale

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno a cura di

Produzione di rifiuti

L impianto di compostaggio di carpi

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

La gestione del rifiuto umido a piccola scala: il Progetto ASTRO dell'enea. Fabio Musmeci 20/03/2015

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

REGOLAMENTO COMUNALE ECOFESTE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE. Provincia di Forlì - Cesena REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INGOMBRANTI ED ASSIMILATI

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Packaging per il futuro: vetro O-I

C O M U N E D I G I U S S A G O

REGOLAMENTO GESTIONE CENTRO RACCOLTA COMUNALE RIFIUTI URBANI E ASSIMILABILI AGLI URBANI RACCOLTI IN MODO DIFFERENZIATO UBICATO IN LOC.

Transcript:

Normativa compostaggio di piccola scala

Definizione di: Definizioni sui rifiuti Art.183 Dlgs.152/06 s.m.i. «Definizioni» 1. rifiuto : qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l intenzione o abbia l'obbligo di disfarsi; 2. "rifiuto organico" rifiuti biodegradabili di giardini e parchi, rifiuti alimentari e di cucina prodotti da nuclei domestici, ristoranti, servizi di ristorazione e punti vendita al dettaglio e rifiuti simili prodotti dall industria alimentare raccolti in modo differenziato; 3. autocompostaggio : compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche e non domestiche, ai fini dell utilizzo in sito del materiale prodotto; 4. gestione : la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni effettuate in qualità di commerciante o intermediario.

La gestione dei rifiuti avviene nel rispetto della seguente gerarchia: Criteri nella gestione rifiuti Art.179 Dlgs.152/06 s.m.i. «Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti» a) prevenzione; b) preparazione per il riutilizzo; c) riciclaggio; d) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; e) smaltimento. La gerarchia stabilisce, in generale, un ordine di priorità di ciò che costituisce la migliore opzione ambientale.

Prevenzione della produzione di rifiuti Art.183 Dlgs.152/06 s.m.i. «Definiziioni» Prevenzione: misure adottate prima che una sostanza, un materiale o un prodotto diventi rifiuto che riducono: 1) la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l'estensione del loro ciclo di vita; 2) gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull'ambiente e la salute umana; 3) il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti.

Definizione di: Definizioni sui rifiuti Art.183 Dlgs.152/06 s.m.i. «Definizioni» 1. autocompostaggio : compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche e non domestiche, ai fini dell utilizzo in sito del materiale prodotto; 2. gestione: la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, compresi il controllo di tali operazioni e gli interventi successivi alla chiusura dei siti di smaltimento, nonché le operazioni effettuate in qualità di commerciante o intermediario.

1. Obiettivo: Gestione della propria frazione organica Rifiuti = Risorsa per chi li produce Progetto di prevenzione e riciclaggio della frazione organica 2. Mercato di riferimento: Utenze non domestiche (attività economiche) che producono gli scarti organici (da cucina e da giardino). Sono utenze non domestiche: alberghi, campeggi, ristoranti, mense, scuole, carceri, ecc. 3. Come gestire la frazione organica: Autocompostaggio Compostaggio di comunità Compostaggio di piccolissima scala 4. Norme di legge: Art.183 lettera e) del DLgs.152/2006 e s.m.i. - Art. 183, comma 1, lettera qq-bis) del DLgs.152/2006 e s.m.i. e DM n.266 del 29/12/2016 Art. 214, comma 7-bis del DLgs.152/2006 e s.m.i.

Frazione organica Elenco degli scarti che si possono compostare Si possono compostare i seguenti rifiuti biodegradabili: rifiuti biodegradabili di cucine e mense (20 01 08); rifiuti biodegradabili prodotti da giardini e parchi (20 02 01); segatura, trucioli, residui di taglio, legno, piallacci (03 01 05); scarti di corteccia e legno dalla lavorazione della carta qualora non addizionati (03 03 01); materiale filtrante derivante dalla manutenzione periodica del biofiltro a servizio dell apparecchiatura (15 02 03); imballaggi in carta e cartone (15 01 01); imballaggi in legno (15 01 03); carta e cartone (20 01 01). I rifiuti di segatura, trucioli, residui di taglio, legno, piallacci (03 01 05) e gli imballaggi in legno (15 01 03) sono ammessi solo se non trattati; sono esclusi i pannelli di truciolare. Sono esclusi i rifiuti di carta (20 01 01) e cartone (15 01 01) contenti inchiostro. I rifiuti di carta (20 01 01), cartone (15 01 01) e imballaggi in legno (15 01 03) sono ammessi limitatamente alle quantità necessarie come strutturante e non superano il 20 per cento del totale dei rifiuti immessi nell apparecchiatura. Sono, inoltre, ammessi come materiale strutturante i composti di legno vergine non inquinato quali pellet in legno non trattato, segatura, trucioli, residui di taglio, legno, piallacci, scarti di corteccia e legno di pezzatura non superiore ai 2 cm.

In peso è la prima componente (30%) dei 536 kg/abitante/anno dei rifiuti (Rapporto Rifiuti Ispra 2012 con dati 2010) che vengono prodotti. Frazione organica Riveste un ruolo centrale nella gestione dei rifiuti In termini di raccolta differenziata dei RSU rappresenta la maggior percentuale, quasi del 30%, di tutta la raccolta differenziata (Ispra 2012). In termini economici, nella raccolta differenziata è la prima voce di costo dopo la frazione residua (in media circa 220 euro/t sempre secondo Ispra). In termini di impatto, causa la putrescibilità, è il primo responsabile dei percolati e delle emissioni di gas serra dalle discariche (il metano che viene emesso ha un potere schermante circa 30 volte superiore a quello della CO2).

Rifiuti = Risorsa per chi li produce Progetto di prevenzione e riciclaggio della frazione organica La legge prevede n.3 fattispecie per gestire la propria frazione organica: Autocompostaggio; Compostaggio di comunità; Compostaggio locale. Dopo aver individuata la fattispecie di legge, bisogna trovare le seguenti risposte: Come operativamente dare avvio al compostaggio? Che beneficio/opportunità hanno le utenze non domestiche che gestiscono la propria frazione organica? Quali opportunità per chi propone il compostaggio? Analizziamo le 3 fattispecie di legge e diamo le risposte ai quesiti sopra elencati.

Autocompostaggio Compostaggio di comunità Compostaggio di piccolissima scala Modalità di gestione della propria frazione organica

AUTO- COMPOSTAGGIO Art.183 lettera e) del DLgs.152/2006 e s.m.i L'art. 38 della legge 221/2015 ha esteso la pratica dell autocompostaggio non solo alle utenze domestiche (famiglie), ma anche a quelle non domestiche (aziende, scuole, ospedali, ecc.) Il Codice Ambientale 152/2006 (art.183 lettera e), definisce l autocompostaggio come: compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato da utenze domestiche e non domestiche, ai fini dell utilizzo in sito del materiale prodotto. Per parlare di autocompostaggio è necessario che: l utenza sia singola e può essere domestica (famiglia) o non domestica (azienda, scuola, ecc.); il compost prodotto sia utilizzato dal produttore dello scarto organico; l attività del compostaggio si svolga nel sito, ove si produce lo scarto prodotto.

AUTO- COMPOSTAGGIO Caratteristiche generali Operazione di riduzione dei rifiuti; Non rientra nella normativa rifiuti; È necessaria una sola utenze o domestica o non domestica. Utenza non domestica è il soggetto iscritto al ruolo della tassa rifiuti di cui all'articolo 1, comma 641, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Quindi un campeggio è una sola utenza anche se a produrre i rifiuti organici sono una pluralità di persone; Non ci sono limiti quantitativi da trattare; Non ci sono indicazioni sulle modalità di gestione. Si può usare il cumulo, la buca, la compostiera, il composter, ecc. Non sono richieste autorizzazioni; Il compost prodotto deve essere utilizzato dall utenza non domestica e non può essere ceduta a terzi; Chi attua l autocompostaggio ha diritto allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti; Tale attività deve essere prevista nel Regolamento Comunale che ne disciplina le modalità di riconoscimento al fine di accedere allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti.

Compostaggio di comunità Art. 183, comma 1, lettera qqbis) del DLgs.152/2006 e s.m.i. e DM n.266 del 29/12/2016 L art. 183, comma 1, lettera qq-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, definisce compostaggio di comunità il «compostaggio effettuato collettivamente da più utenze domestiche e non domestiche della frazione organica dei rifiuti urbani prodotti dalle medesime, al fine dell utilizzo del compost prodotto da parte delle utenze conferenti». Il Decreto del Ministero dell Ambiente, della Tutela del Territorio e del mare n.266 del 29/12/2016 definisce i criteri operativi e le procedure autorizzative semplificate per il compostaggio di comunità di rifiuti organici.

Compostaggio di comunità Art. 183, comma 1, lettera qqbis) del DLgs.152/2006 e s.m.i. e DM n.266 del 29/12/2016 Dall esame delle due norme si ha che per attuare il compostaggio di comunità è necessario: Costituzione di un organismo collettivo, che raggruppa le utenze domestiche e non domestiche conferenti; Individuazione delle apparecchiature idonee; Individuazione di un responsabile e di un conduttore di tali apparecchiature ; Definizione di un piano di utilizzo del compost prodotto; Capacità massima da trattare in un anno è non superiore alle 130 tonnellate; Le utenze conferenti devono distare al massimo entro un chilometro di distanza dall apparecchiature ed il conferimento deve essere effettuato autonomamente dalle utenze conferenti; Il compost prodotto non può essere commercializzato e deve essere utilizzato dalle utenze stesse (a loro volta, nel caso di applicazione su terreni agricoli, questi non possono essere destinati a produzione e vendita di prodotti di consumo sia umano che animale).

Compostaggio di comunità Art. 183, comma 1, lettera qqbis) del DLgs.152/2006 e s.m.i. e DM n.266 del 29/12/2016 Operazione di riciclaggio dei rifiuti; Rientra nella normativa rifiuti; Sono necessarie più utenze domestiche e/o non domestiche. Utenza non domestica è il soggetto iscritto al ruolo della tassa rifiuti di cui all'articolo 1, comma 641, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Quindi un campeggio è una sola utenza anche se a produrre i rifiuti organici sono una pluralità di persone; Limite da trattare: non superiore alle 130 tonnellate annue; Ci sono indicazioni sulle modalità di gestione stabilite dal decreto ministeriale a seconda le quantità; Non sono richieste autorizzazioni; Bisogna istituire un organismo collettivo che raggruppa tutte le utenze conferenti, un responsabile ed un conduttore; Il compost prodotto deve essere utilizzato dalle utenze e non può essere ceduta a terzi; Chi attua il compostaggio di comunità ha diritto allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti; Tale attività deve essere prevista nel Regolamento Comunale che ne disciplina le modalità di riconoscimento al fine di accedere allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti.

Compostaggio di piccolissima scala Art. 214, comma 7-bis del DLgs.152/2006 e s.m.i. Nell articolo 214, comma 7-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 è stata introdotta la disciplina del compostaggio di «piccolissima scala»: gli impianti di compostaggio aerobico di rifiuti biodegradabili derivanti da attività agricole e vivaistiche o da cucine, mense, mercati, giardini o parchi, che hanno una capacità di trattamento non eccedente 80 tonnellate annue e sono destinati esclusivamente al trattamento di rifiuti raccolti nel comune dove i suddetti rifiuti sono prodotti e nei comuni confinanti che stipulano una convenzione di associazione per la gestione congiunta del servizio, acquisito il parere dell Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA) previa predisposizione di un regolamento di gestione dell impianto che preveda anche la nomina di un gestore da individuare in ambito comunale, possono essere realizzati e posti in esercizio con denuncia di inizio di attività...

Compostaggio di piccolissima scala Art. 214, comma 7-bis del DLgs.152/2006 e s.m.i. Si ricade in questo caso quando sussistono le seguenti condizioni: le utenze possono essere singole o plurime; le utenze sono: attività agricole e vivaistiche o da cucine, mense, mercati, giardini o parchi; hanno una capacità di trattamento non eccedente 80 tonnellate annue; i rifiuti raccolti sono prodotti nel comune dove i rifiuti sono prodotti e nei comuni con confinanti che stipulano una convenzione di associazione per la gestione congiunta del servizio; il luogo dove si organizza l attività di compostaggio deve ricadere nel comune ove i rifiuti sono prodotti o in un comune confinante; il compost prodotto non necessariamente deve essere utilizzato dalle utenze che producono i rifiuti organici.

Compostaggio di piccolissima scala Art. 214, comma 7-bis del DLgs.152/2006 e s.m.i. Operazione di riciclaggio dei rifiuti; Rientra nella normativa rifiuti; Sono necessarie più utenze domestiche e/o non domestiche. Utenza non domestica è il soggetto iscritto al ruolo della tassa rifiuti di cui all'articolo 1, comma 641, della legge 27 dicembre 2013, n. 147. Quindi un campeggio è una sola utenza anche se a produrre i rifiuti organici sono una pluralità di persone; Limite da trattare: non superiore alle 80 tonnellate annue; Non ci sono indicazioni sulle tecnologie da utilizzare per fare il compostaggio; È necessario un parere dell Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA); Bisogna istituire un associazione e redigere un regolamento dell impianto e nominare un gestore da individuare in ambito comunale; Il compost prodotto può essere ceduta a terzi; Chi attua il compostaggio di comunità ha diritto allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti; Tale attività deve essere prevista nel Regolamento Comunale che ne disciplina le modalità di riconoscimento al fine di accedere allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti.

Come attuare l autocompostaggio? Aspetti amministrativi e tecnici

ASPETTI AMMINISTRATIVI Regolamento comunale di gestione rifiuti è obbligato a prevedere tale attività Regolamento TASSA/TIA rifiuti deve prevedere lo sconto Compilare i modelli o redigere un documento esplicativo dell attività svolta Redigere un regolamento interno di gestione ed il piano di utilizzo del compost Verificare finanziamenti Agevolazioni fiscali Bilancio etico Operazione di marketing ASPETTI TECNICI Individuare l area (dipende dalle quantità, ma al massimo 300 mq). L area non deve essere asfaltata. Allestire l area, con le attrezzature (tettoia, recinzione, deposito verde, attrezzature, ecc.) Organizzare le modalità di conferimento previste nel regolamento Organizzare le modalità di gestione (controllo dei parametri del compostaggio, rivoltamenti, utilizzo di additivi ed attivatori, ecc.)

Come attuare il compostaggio di comunità? Aspetti amministrativi e tecnici

ASPETTI AMMINISTRATIVI Regolamento comunale di gestione rifiuti è obbligato a prevedere tale attività Regolamento TASSA/TIA rifiuti deve prevedere lo sconto Costituire l organismo collettivo Individuare il responsabile ed il conduttore. Il conduttore deve fare un corso di formazione. Redigere un regolamento interno di gestione ed il piano di utilizzo del compost Compilare i documenti necessari da inviare al Comune Verificare finanziamenti Agevolazioni fiscali Bilancio etico Operazione di marketing ASPETTI TECNICI Individuare l area (dipende dalle quantità, ma al massimo 300 mq). L area non deve essere asfaltata. Allestire l area, con le attrezzature (tettoia, recinzione, deposito verde, attrezzature, ecc.) Organizzare le modalità di conferimento previste nel regolamento Organizzare le modalità di gestione (controllo dei parametri del compostaggio, rivoltamenti, utilizzo di additivi ed attivatori, ecc.)

Come attuare il compostaggio di piccolissima scala? Aspetti amministrativi e tecnici

ASPETTI AMMINISTRATIVI Regolamento comunale di gestione rifiuti è obbligato a prevedere tale attività Regolamento TASSA/TIA rifiuti deve prevedere lo sconto Costituire un Redigere un progetto che dovrà essere inviato all Agenzia regionale per la protezione dell ambiente (ARPA) per acquisire il parere Istituire un associazione e redigere un regolamento dell impianto e nominare un gestore da individuare in ambito comunale Verificare finanziamenti Agevolazioni fiscali Bilancio etico Operazione di marketing ASPETTI TECNICI Individuare l area (dipende dalle quantità, ma al massimo 300 mq). L area non deve essere asfaltata. Allestire l area, con le attrezzature (tettoia, recinzione, deposito verde, attrezzature, ecc.) Organizzare le modalità di conferimento previste nel regolamento Organizzare le modalità di gestione (controllo dei parametri del compostaggio, rivoltamenti, utilizzo di additivi ed attivatori, ecc.)

Aspetti operativi indesiderati da gestire correttamente Come evitare che il compostaggio fallisca

Problematiche da tener presente Per evitare che il compostaggio non sia attivato correttamente bisogna tener presente i seguenti aspetti: Come gestire alcune tipologie di scarti quali ad esempio: scarti di pesce, ossa, piante di lentissima decomposizione come ad esempio la magnolia, scarti animali, ecc.; Come e dove impiegare correttamente il compost; Come far fronte a situazioni di alto e basso conferimento; Come controllare correttamente i parametri del compostaggio; Come evitare animali indesiderati: topi, moscerini, ecc. Per far fronte a tali problematiche con l Associazione Italiana Compostaggio si organizzano corsi di formazione sul processo di compostaggio e sull utilizzo del compost. Inoltre, è possibile far visita al Centro ENEA in zona Casaccia a Roma, che ospita da anni attrezzature per il compostaggio di piccola e media scala.

Aspetti del progetto Ambientale Marketing - Finanziario Formazione Innovazione

Ambientali Il compostaggio è un attività di prevenzione o di riciclaggio rifiuti. Si colloca tra le attività promosse dalle norme europee nella gestione dei rifiuti (come illustrato nell immagine). Il quadro normativo internazionale e nazionale vigente incoraggia le pratiche di compostaggio nella direzione dello sviluppo sostenibile, trattando i rifiuti biodegradabili come vere e proprie risorse naturali. L attività di compostaggio, in quanto attività di riciclaggio ai sensi della decisione della Commissione 2011/753/UE del 18 novembre 2011, partecipa al raggiungimento dell obiettivo di riciclaggio del 50% dei rifiuti urbani. La corretta gestione della frazione organica dei rifiuti urbani concorre alla diminuzione delle emissioni di gas serra, all incremento della fertilità dei suoli ed al contrasto dell erosione e della desertificazione oltre che alla tutela dei corpi idrici.

Riduzione della TASSA/TIA rifiuti Le norme prevedono che coloro che attuano il compostaggio hanno diritto allo sconto sulla TASSA/TIA rifiuti, in quanto non usufruiscono del servizio di raccolta. Espressamente l art. 208 comma 19 bis del DLgs.152/06 e s.m.i. stabilisce che: «Alle utenze non domestiche che effettuano il compostaggio aerobico individuale per residui costituiti da sostanze naturali non pericolose prodotti nell'ambito delle attività agricole e vivaistiche e alle utenze domestiche che effettuano compostaggio aerobico individuale per i propri rifiuti organici da cucina, sfalci e potature da giardini è applicata una riduzione della tariffa dovuta per la gestione dei rifiuti urbani». La norma non stabilisce quanto e per la sua attuazione è necessario che il Comune preveda tale sconto nel suo regolamento.

Marketing L attività di autocompostaggio in tutte le sue forme contribuisce, attraverso l impegno diretto del cittadino e/o azienda nella gestione dei rifiuti, all incremento della sensibilità ambientale collettiva nonché alla comprensione dei processi di trattamento biologico dei rifiuti tanto dei piccoli come dei grandi impianti. Per divulgare le scelte ambientali effettuare si è organizzato: Visite all Enea zona Casaccia a Roma per vedere come funziona concretamente il processo; Organizzazione di un animazione turistica ambientale; Realizzazione del logo aziendale con i propri scarti con gli artisti; Mostra degli oggetti realizzati con gli scarti; Museo virtuale del riciclo.

Bilancio etico A livello internazionale si assiste ad un processo di avvicinamento tra l impresa e la società generato dalla sempre maggiore attenzione ai temi dell etica e della responsabilità sociale. L impresa deve adottare un comportamento etico il che vuol dire non solo essere conforme alla legge, ma anche instaurare un corretto rapporto con l ambiente, adottare politiche rispettose dell individuo e più in generale svolgere un ruolo positivo verso il contesto economico e sociale in cui si trova ad operare. Gli standard etici di comportamento: Principio di legittimità morale; Equità ed eguaglianza; Tutela della persona, Diligenza, Trasparenza, Onestà, Riservatezza e Imparzialità; Tutela ambientale; Protezione della salute Il compostaggio è una pratica di tutela ambientale.

Agevolazioni fiscali Fiscalità.

Green economy ed economia circolare: finanziamenti Il nucleo della green economy è la produzione pulita (clean) e sicura di beni, materiali ed energia, la ricostruzione degli ecosistemi naturali, la minimizzazione delle emissioni e dell inquinamento e l uso efficiente delle risorse non rinnovabili. Lagreen economy è circolare, poiché l uso efficiente delle risorse impone la minimizzazione dei rifiuti e la loro trasformazione in materia prima di nuovi prodotti. La green economy è bio-based, perché utilizza materie prime derivate da piante e rifiuti piuttosto che minerali e fossili non rinnovabili. Il compostaggio è una pratica che rientra tra le azioni promosse dall economia circolare, che è il concetto portato avanti nei documenti economici dell Unione Europea ed ai quali sono legati i fondi europei.

Innovazione Il compostaggio su piccola e media scala è uno dei temi dell economia sostenibile portata avanti dal Centro Ricerche ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile). Il Laboratorio Gestione dei rifiuti dell Unità Tecnica Tecnologie Ambientali dell ENEA, da alcuni anni, sta studiando il funzionamento di un corretto ciclo del compostaggio. Gli studi rientrano nell iniziativa FARO di Europa 2020. Inoltre, nella Comunicazione della Commissione Europea Roadmap to a Resource Efficient Europe, il compostaggio si pone e ancor più per i prossimi anni, non solo come tecnica per il trattamento del rifiuto organico rispetto alle altre forme di gestione ma come strumento di fondamentale importanza per un uso efficiente delle risorse (tra gli obiettivi dell ecoinnovazione).

Formazione La pratica del compostaggio favorisce una nuova figura professionale: il conduttore dell impianto di compostaggio. Visto che il compostaggio è legato all utilizzo del compost significa anche conoscere bene ove e come impiegarlo correttamente. Questa riflessione estende la nuova figura professionale non solo alla corretta gestione del processo di compostaggio, ma anche all utilizzo del compost e quindi alla conoscenza del mondo dell agricoltura e dei problemi legati ai terreni in via di desertificazione. L associazione italiana compostaggio è molto impegnata per favorire un processo di conoscenza sia del processo del compostaggio che dell utilizzo del compost.

COSTI/BENEFICI Per le utenze che vogliono gestire la propria frazione organica

COSTI Organizzazione di un nuovo servizio. Comporta una riorganizzazione aziendale. Se si opta per il compostaggio di comunità e/o di piccolissima scala è necessario associarsi. Individuazione di un area dove attivare tale attività. Formazione di un addetto comune che si occupa degli aspetti operativi (si consiglia un giardiniere). Attività di selezione della frazione organica. Investimenti iniziali che negli anni saranno ammortizzati. BENEFICI Riduzione della tassa/tariffa rifiuti Bilancio etico Attività di marketing Accesso a finanziamenti Fiscalità agevolata Azione da includere nelle iniziative sulla qualità

Opportunità Per coloro che promuovono l autogestione del compostaggio

Rivoluzione ambientale La pratica del compostaggio è una delle azioni che rientrano nel processo di trasformazione economica denominato: rivoluzione ambientale. In cosa consiste? Si tratta di una profonda trasformazione sociale, economica, culturale e politica, nel suo senso più letterale del termine, relativa alla modalità di gestione della polis, della comunità umana, in armonia con le risorse e i limiti del pianeta in cui viviamo. Il processo di trasformazione dovrà attivarsi contemporaneamente su due diversi livelli, uno globale e uno individuale. Da una parte, dovrà ristrutturare l economia mondiale in modo che non distrugga i suoi sistemi di sostegno naturali, e dall altra dovrà porre le basi per una miglior comprensione della nostra natura umana, delle nostre più profonde e reali esigenze, dei valori sui quali si vogliamo basare la nostra esistenza. Solo su queste basi sarà possibile un cambiamento di stile di vita, voluto e non imposto.

Rivoluzione ambientale In quest ottica si inserisce la pratica del compostaggio. È un azione concreta di questa rivoluzione che comprende: 1. Aspetti organizzativi del sistema produttivo; 2. Aspetti innovativi perché si va verso una profonda innovazione con la divulgazione del concetto dell autogestione dei propri scarti; 3. Aspetti formativi con il sorgere di nuove figure professionali; 4. Aspetti ambientali con la conoscenza del sistema natura e dei suoi equilibri; 5. Aspetti culturali.

Riferimenti RicreaTe Associazione Via Della Chiesa, 80 65129 PESCARA PE IT M+39 339.5330133 W www.ricreate.it E pinapiccirilli2000@yahoo.it

GRAZIE! PER L ATTENZIONE