affinché il prestigioso marchio di Borgo Panigale potesse uscire definitivamente



Documenti analoghi
O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

State pensando di acquistare una nuova macchina? Nei prossimi 60 secondi potrete risparmiare tantissimo denaro...

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Anno Rapporto ambientale

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

Da dove nasce l idea dei video

leaders in engineering excellence

ESERCITAZIONE Scrittura di un programma CNC per la fresatura di un componente dato

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I professionisti dello stampo industriale

Cliccare sul titolo della FAQ per leggere la risposta relativa

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

Gruppo Esea Carpenteria metallica di precisione

La crisi del sistema. Dicembre

RASSEGNA STAMPA Il Corriere del Trentino 7 giugno 2015 l'adige 11 giugno 2015 Trentino

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

UNIS&F a fianco delle aziende per sviluppare la competitività. Il progetto Lean in Della Toffola S.p.A.

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

esales Forza Ordini per Abbigliamento

Sistem Elettrica Due Automazioni industriali

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

CIRCUITI OLEODINAMICI ELEMENTARI

Attività federale di marketing

Eletec S.n.c Via G. Agnelli, 12/ Rezzato (BS)

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Rotta verso il successo con la bihlership

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

La stampa 3D non è quindi possibile senza il disegno CAD 3D dell'oggetto.

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

La nostra azienda produce stampi per materie plastiche, lavoriamo molto con l'estero, per il settore automobilistico tedesco e per grandi aziende nel

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Rapporto ambientale Anno 2012

L ergonomia dei sistemi informativi

NEWSLETTER N. 26 maggio 2014

TECNOLOGIA MECCANICA LE MACCHINE UTENSILI A CNC I Centri di Lavoro

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP.

Il ciclo di lavorazione

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

Presidente Ringrazio il Sindaco. Chiedo chi vuole fare l intervento?. Ha chiesto la parola la consigliera Bosso, ne ha facoltà:

ATTENTATI DI LONDRA: Impatto sui mercati

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

MODELLO AZIENDALE E VALORI

Da 2 a 4 Giocatori Autore Martin Wallace

Il concetto di stop in fotografia

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Da più parti si sente dire e si legge che con Basilea 2 non serviranno più le garanzie o che esse avranno un ruolo ridotto.

Possesso palla in allenamento

Programmazione Pubblica/Mercato

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

Oggi vi mostreremo alcune novità riguardanti il nostro più importante mercato in espansione, l e-commerce.

PIROGESI. MAITO srl Via B. Franklin, 3/ Arezzo tel numero verde

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

!!! !!!!! !!! !!! Via G.A. Borelli, 26! Montecchio Maggiore Vi! !!!

Progettaz. e sviluppo Data Base

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Profili di operatività per il calcolo dell ISC per i conti correnti

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

O.ME.R S.p.a Via G. Galilei, Mirano (VE)

Agli inizi degli anni Settanta i F.lli Ceccato si trasferiscono a Torino dove iniziano a lavorare come artigiani nell indotto Fiat.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Vincere a testa o croce

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Energia in Movimento. bombole, serbatoi e reti canalizzate

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

gambazzi a misura d impianto gambazzi, infrastrutture we move your business settori applicativi

I ricavi ed i costi di produzione

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

Perché mettere in discussione la qualità dei servizi offerti solo perché l'utente è messo alla prova da estenuanti quanto evitabili attese in fila?

La realizzazione di un manufatto in odontoiatria protesica

Transcript:

TME0009_162laprecisione_.qxd 5-09-2006 11:38 Pagina 162 DUCATI E TACCHELLA La precisione flessibile Sinonimo di tecnologia motociclistica d eccellenza, grazie a una produzione che unisce il meglio della raffinatezza artigianale con i vantaggi dei processi industriali più evoluti. di Paolo Beducci Dopo l invasione delle moto giapponesi iniziata negli anni settanta e consolidata nell ultimo decennio, sono molto pochi i marchi europei capaci di suscitare con il proprio logo e il proprio prodotto le più forti emozioni negli appassionati di moto. E non solo negli appassionati, visto che, in questo caso, stiamo parlando di Ducati un marchio che dai tempi del Cucciolo (chi lo ricorda?) fino alle ultime realizzazioni, ha detto sempre qualcosa di diverso nel mondo delle due ruote. Qualcuno dice che la differenza fra una Ducati e una moto normale sta nell anima. Non siamo fra quelli che credono che le Ducati siano dotate di anima, ma di un certo appeal a molti concorrenti sconosciuto, sì. Senza ombra di dubbio. Vuoi per la voluta affezione al telaio in tubi di acciaio, vuoi per il motore assolutamente unico che nella versione più tradizionale è stato soprannominato dagli appassionati il pompone per merito della sua coppia esuberante e della sua progressività, vuoi infine anche e soprattutto per la famosa distribuzione desmodromica (vero punto di orgoglio ed esecutiva mondiale coperta da brevetto da parte della Ducati) che gestisce le valvole del motore, non solo nella fase di apertura, ma anche in quella di chiusura, attraverso l asse a camme, anziché con il ricorso a sistemi più tradizionali quali, in genere, le molle. Negli ultimi anni il marchio Ducati, passato attraverso diverse compagini azionarie, ha avviato e portato a compimento un aggiornamento significativo della propria organizzazione produttiva e del parco macchine affinché il prestigioso marchio di Borgo Panigale potesse uscire definitivamente da una produzione assolutamente artigianale per passare a un livello qualitativo da azienda di primario livello grazie a strumenti di lavoro più efficaci e moderni per quanto concerne il livello dei manufatti. Così, a partire dalla fine degli anni novanta, si sono realizzati grandi investimenti per affrontare le lavorazioni meccaniche, facendo molta attenzione alla qualità di esecuzione senza però rinunciare ai crescenti livelli produttivi che il buon andamento delle vendite di moto Ducati ha richiesto. Nel campo delle lavorazioni meccaniche i due punti su cui si intendeva intervenite con maggiore efficacia erano le lavorazioni inerenti l albero motore e quelle degli alberi a camme. 162 MECCANICHE settembre 2006

TME0009_162laprecisione_.qxd 5-09-2006 11:38 Pagina 163 LA PRECISIONE FLESSIBILE settembre 2006 MECCANICHE 163

TME0009_162laprecisione_.qxd 5-09-2006 11:38 Pagina 164 Due tipologie di lavorazioni che fino a quel momento erano realizzate con sistemi privi di automazione e quindi con capacità produttive limitate e standard qualitativi non costanti. con l ingresso dello stampato in acciaio bonificato. Questo subisce una prima lavorazione di intestatura, quindi le operazioni di tornitura e la relativa separazione dei lobi delle palmole, la chiavettatura, una sgrossatura delle palmole e diverse tipologie di forature a seconda del tipo di camma che si deve realizzare, visto che in Ducati la produzione prevede motori a due, tre e quattro valvole. Il passaggio seguente riguarda proprio l isola di rettifica realizzata in stretta collaborazione con la Tacchella Macchine di Cassine (Alessandria) che da molti anni è fornitrice dell azienda bolognese. Dopo le operazioni di rettifica si provvede a un trattamento superficiale. La linea dell albero motore invece, è costituita da cinque isole di Tre fasi delle lavorazioni dell albero a camme Ducati L organizzazione produttiva «Il nostro desiderio ci spiega Enzo Capucci, responsabile delle tecnologie del prestigioso marchio bolognese era proprio quello di riuscire a incrementare la capacità produttiva e la qualità di questi pezzi che rappresentano senza ombra di dubbio uno dei punti qualificanti dei nostri motori. Questa considerazione è valida ovviamente e soprattutto per l albero a camme - ci spiega ancora Capucci - anche per via della distribuzione desmodromica che è un brevetto e un esclusiva mondiale di Ducati». Per quanto concerne il flusso produttivo all interno dell azienda, sia per quanto concerne l albero motore sia per ciò che si riferisce alle camme per la distribuzione, il pezzo in entrata è uno stampato che deve subire diverse operazioni di lavorazione che comportano il passaggio attraverso delle isole di produzione robotizzate. In particolare il processo della produzione dell albero a camme inizia lavorazione robotizzate che provvedono a realizzare i differenti passaggi, partendo anche in questo caso dal pezzo in acciaio stampato e bonificato. Le prime lavorazioni realizzate sono tornitura, fresatura e centrointestatura. Il tutto è controllato dimensionalmente al 100%. Considerato il fatto che le operazioni di fresatura comportano un importante asportazione di materiale, prima di passare alla seconda isola, quella della foratura per i passaggi dell olio, della sbavatura dei contorni dove è previsto un ulteriore controllo sulla totalità dei pezzi, si provvede a una operazione di trattamento termico superficiale per garantire la normalizzazione del materiale. Si passa quindi alla fase di dentatura e chiavettatura e anche in questo caso il controllo avviene sulla totalità dei pezzi con l utilizzo di un sistema tridimensionale. Il quarto passaggio è proprio quello della rettifica che avviene con l utilizzo di tre macchine Tacchella oltre ad altri macchinari per l equilibratura. Anche in questo caso il controllo dimensionale è realizzato sul 100% della produzione. Prima di passare alle operazioni finali di lappatura, l albero subisce un ulteriore trattamento superficiale (nitrurazione gassosa). L ultima fase è quella dell abbinamento dimensionale dell albero. Rettifiche intelligenti per l albero motore Uno degli sforzi più importanti realizzati da Ducati e Tacchella nell approntamento delle isole di rettifica è stata l organizzazione delle lavorazioni in modo tale che l isola potesse affrontare senza problemi di sorta pezzi in lavorazione con lotti anche molto piccoli. «La scelta di 164 MECCANICHE settembre 2006

TME0009_162laprecisione_.qxd 5-09-2006 11:38 Pagina 165 LA PRECISIONE FLESSIBILE to concerne i diametri delle sedi bielle e dei supporti di banco, gli alberi a due e tre valvole sono caratterizzati da diametri uguali sia nel supporto di banco sia nell area della biella. Quindi, quando la Pulsar riceve l albero motore, lo riconosce e decide se utilizzare una sola mola per tutte le operazioni di rettifica o ricorrere a due mole distinte. «La scelta delle due mole prosegue Capucci è stata effettuata per velocizzare i tempi di lavorazione che si sarebbero potuti ottenere anandare verso lotti produttivi molto piccoli ci spiega ancora Capucci è stata una delle priorità su cui abbiamo lavorato con gli uomini della Tacchella. Questo è un discorso che vale in modo particolare per gli alberi a camme. Infatti prosegue Capucci se per l albero motore la differenza fra le diverse tipologie di pezzi è, tutto sommato, non troppo difficile da gestire, nel caso degli alberi a camme la cosa si complica parecchio. Faccia solo questa considerazione numerica: abbiamo quattro diverse tipologie di distribuzione: due valvole, tre valvole e quattro valvole e quattro valvole testa stretta cioè con le valvole radiali. Tenga presente poi, che nel caso delle teste a quattro valvole, ogni cilindro prevede due alberi che non sono identici visto che sono messi in posizione speculare fra di loro e che i cilindri hanno lo scarico posizionato su lati opposti fra loro». Per le lavorazioni dell albero motore sono state adottate tre macchine Tacchella: una Cross-flex che ha il compito di preparare, attraverso operazioni di rettifica, l albero motore alla presa in macchina necessaria nei posizionamenti seguenti e due Pulsar (entrambe a doppia mola) cui è invece demandato il compito vero e proprio di lavorazione dell albero motore. Aspetto molto interessante di queste macchine è che sono in grado di riconoscere il tipo di albero da lavorare e di conseguenza provvede a utilizzare la mola adatta al tipo di lavorazione che è richiesta su quello specifico albero motore. «Nel caso specifico degli alberi motore ci spiega ancora Capucci la differenza fra gli alberi destinati ai motori a due o tre valvole e quello per i quattro valvole sta nel fatto che mentre questo ultimo è caratterizzato da diametri differenti per quan- che con una sola mola ma a costo di dover ricorrere a un calcolo di interpolazione degli assi per adattare il raggio di una sola mola a un secondo diametro. In questo modo invece i tempi restano rapidi e la produttività non subisce alcun rallentamento». Un salto qualitativo notevole soprattutto se si confronta questo processo con quanto avveniva prima dell istituzione dell isola di lavoro Tacchella. La soluzione precedente infatti contemplava il ricorso a tre macchina idrauliche tradizionali a mole inclinate che provvedevano a effettuare le lavorazioni necessarie. Sopra l isola di lavorazione dell albero motore e qui un albero motore in fase di rettifica L isola delle camme In questo caso l isola di rettifica è stata equipaggiata con due macchine Tacchella Proflex3 che sono andate a sostituire una serie di macchine destinate a effettuare le rettifiche in tondo e altre specifiche per la rettifica dei lobi. «La scelta di acquistare due Proflex3 per gli alberi a camme ci illustra ancora il responsabile delle tecnologie di Ducati è stata effettuata anche in questo caso per specifiche esigenze di lavorazione. In primo luogo prosegue Capucci la scelta, come nel caso delle lavorazioni dell albero motore è stata settembre 2006 MECCANICHE 165

TME0009_162laprecisione_.qxd 5-09-2006 11:38 Pagina 166 quella di privilegiare qualità di lavorazione, flessibilità e rapidità di esecuzione, desiderando oltre tutto mettere in macchina in un solo piazzamento un pezzo completamente da rettificare e portarlo a termine in un unico ciclo». Grazie all adozione della Proflex3, macchina dotata di una testa a tre mole differenti fra loro, disposte a 120, ciascuna della quali è in grado di operare sul pezzo senza interferenze con le altre due che durante quella specifica lavorazione non vengono utilizzate. Tutto questo perché la lavorazione dell albero a camme prevede la rettifica delle sedi di appoggio, delle parti che azionano le valvole e una lavorazione di filettatura. Per realizzare tutte queste tre differenti lavorazioni, il pezzo deve essere lavorato in due fasi differenti: una per i diametri e una per il filetto. Anche nel caso degli alberi a camme è stata seguita la strada che permette alla macchina di riconoscere il pezzo che deve essere lavorato e quindi adattare con rapidità il proprio comportamento operativo alle necessità produttive. Il tutto mantenendo una precisione e un livello qualitativo del pezzo incerto fino all introduzione di quest isola di lavoro Tacchella. Una qualità certificata costantemente visto che tutti i pezzi prodotti, esattamente come nel caso dell albero Una delle aree di test delle moto nello stabilimento di Borgo Panigale motore, vengono controllati dimensionalmente al 100%. Una quadratura del cerchio non certo facile anche in considerazione dei diversi tipi di alberi a camme presenti nel programma produttivo della Ducati. Una ampiezza e una complessità produttiva che richiedeva, nelle precedente configurazioni realizzative, il ricorso a tre passaggi su tre macchine differenti: una macchinosità operativa che comportava tre posizionamenti e quindi una perdita di precisione geometrica e di tempo ciclo piuttosto significativa. Oggi la lavorazione avviene interamente su un unica tipologia di macchina Tacchella (ce ne sono due per necessità produttive di quantità) dove l albero viene rettificato in tutte le parti in cui questa lavorazione è richiesta. «Una delle necessità più pressanti che avevamo anche in questa tipologia di lavorazione è sempre Enzo Capucci che ci spiega era la perfetta congruità fra i diversi lobi dell albero a camme perché la nostra distribuzione desmodromica, oltre a essere abbastanza complessa, necessita di una precisione di lavorazione davvero elevata per poter garantire l azionamento perfetto in apertura e chiusura delle valvole». Anche qui la collaborazione con Tacchella è stata fondamentale soprattutto per il passaggio da una rettifica tradizionale a una ad alta velocità utilizzando mole CBN in presa unica e con moto nello spazio. «Mi occupo di tecnologie di produzione alla Ducati da oltre quindici anni insiste Capucci e sempre ho cercato di indirizzare il nostro lavoro verso la crescita produttiva e qualitativa di ciò che facciamo in azienda e devo dire che l esperienza con Tacchella, sia per quanto concerne la rettifica degli alberi motore, sia per ciò che concerne le camme conclude il responsabile delle tecnologie di Ducati che sono un oggetto ancora più difficile da lavorare e maneggiare con correttezza, il risultato che ci eravamo posti è stato ampiamente raggiunto e in tempi del tutto congrui». 166 MECCANICHE settembre 2006