Convegno CESMA Operazioni remote con i SAPR. Esperienze passate e vision sul futuro delle operazioni remote

Documenti analoghi
La sperimentazione del BVLOS

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

d-flight e diode: la nuova società e il dimostratore italiani per lo sviluppo e l erogazione dei servizi U-space

D-flight Internet Of Drones Environment. .Stefano Giovannini Project Manager DIODE. DIODE project. We straighten the paths.

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

D-flight Internet Of Drones Environment. .Stefano Giovannini Project Manager DIODE. DIODE project. We straighten the paths.

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

Italian U-Space. enav.it. Ing. Cristiano Baldoni Responsabile Progetto UTM di ENAV SpA. Roma,

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

ASPETTI REGOLAMENTARI

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

CESMA Gli Aeromobili a pilotaggio remoto: le nuove frontiere del cielo

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

VELIVOLI NON PILOTATI PROGRAMMA DI ATTIVITA SPERIMENTALI PRESSO L AEROPORTO CAPANNORI

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio

ACAS Autonomous Collision Avoidance System for Unmanned Aerial Vehicles. Andrea Masini, PhD CTO Flyby Srl

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Dipartimento di Ingegneria Industriale Scuola di Ingegneria ed Architettura Campus di Forlì CIRI Aeronautica

Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio Roadmap

Col. Davide SALERNO Director RPA Center of Excellence. Roma, 29 marzo 2017 STATO MAGGIORE AERONAUTICA. Centro di Eccellenza APR

Evoluzione del quadro regolamentare

I droni e la security ferroviaria

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Cluster Tecnologico Nazionale dell Aerospazio. «The ReDSHIFT Final Conference»

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

D.G.P.I.C.P.M.I. DIV. X - Dirigente Dr. Salvatore Mignano

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

AVVISO DI RICHIESTA DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

SPECIFICA DI PROGETTO

PRESENTAZIONE DEL SOTTO- GRUPPO DI LAVORO I SISTEMI APR FINO A 150 KG

I DRONI NEL SETTORE PUBBLICO TRA PRESENTE E FUTURO

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

Guidance, Navigation and Control Technologies for Hypersonic Flight

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

La Piattaforma Tecnologica ACARE Italia

Settore Guida 14. Roma, 24 marzo 2011

Grottaglie Test Range Infrastrutture e servizi per test aerospaziali. Aeroporti di Puglia SpA

Leonardo: dai satelliti ai sistemi aerei a pilotaggio remoto per le operazioni SAR

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

FLARE: SPERIMENTAZIONE IN VOLO DI TECNOLOGIE APR MEDIANTE AEROMOBILE OPA

Sistema di gestione del traffico aereo stato attuale e linee evolutive. Scenario

Area Tecnologica 2 Comunicazioni

C O R S I D I I N F O R M A Z I O N E E F O R M A Z I O N E S U I T E M I D E I D R O N I

LO SVILUPPO DEI DRONI CIVILI IN ITALIA NORME MERCATO SOCIETÀ

SOLUZIONI APR & TECNOLOGIE ABILITANTI

AERMATICA3D soluzioni e attività operative. Aermatica3D srl Via Tettamanti Colverde (CO)

Mediterranean Free Flight Un Programma Europeo di Ricerca Preoperativa sulle Applicazioni ASAS

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

La partnership Pubblico e Privato Il Dual-Use per la resilienza dei territori. 20 Novembre 2018 Genova Palazzo Tursi

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

AEROMOBILI A PILOTAGGIO REMOTO DUAL USE

Progetto Sciadro: soluzioni per SCIami di DROni Riccardo Cioni Technical Director IDS Ingegneria dei Sistemi

Area Tecnologica 4. Paolo A. Fichera ENEA. Roma, 24 marzo 2011

UNIVERSITÀ DI PISA. Modelli di simulazione dinamica, leggi di controllo e strategie di Sense and Avoid per un Remotely Piloted Air System (RPAS)

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

«Lo Sviluppo dei droni civili in Italia» Norme Mercato - Società

L altra faccia della frequenza

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Applicazioni di Navigazione Satellitare Ing. Mario Caporale

Organizzato da Camp tecnologici Politecnico di Milano. Politecnico di Milano

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

ASS. NAZ. ASSISTENTI E CONTROLLORI DELLA NAVIGAZIONE AEREA

SCOPRI L AZIENDA -->

Le politiche per l'innovazione nel settore aerospaziale: la roadmap del CTNA

PIAGGIO AEROSPACE P.2HH Remotely Piloted Aerial System. Roma, 2 maggio 2018

Utilizzi sperimentali dei droni per il volo autonomo in luoghi confinati e outdoor

Evoluzione tecnologica delle e nelle aziende aeronautiche

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

NO-DRONE. Strumenti di monitoraggio e protezione dai droni che volano in prossimità degli aeroporti

Sistema Rilevamento del Wind - Shear. per l Aeroporto Punta Raisi di Palermo. Dr. Fabio Milioni

MANUALE SULL IMPIEGO DEI DRONI

Il tecnopolo e le PMI: un sentiero da tracciare Prof. Franco Persiani

Future of drones dream or reality?

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

RPAS REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM. Agripolis, 13 Novembre 2014 Federico Conforto (CEO FTO REMOTEFLY)

La cultura della safety nell'utilizzo dei droni necessità o opzione? DRONITALY CONFERENCE Milano 25 Ottobre 2014

CORSO 4 Le tecnologie per il volo dei droni

Reti di Comunicazione Strategiche

Argomenti per tesi di laurea Magistrale in. MECCANICA E DINAMICA DEL VOLO SIMULATORI DI VOLO MECCANICA DEL VOLO DELL ELICOTTERO Novembre 2009

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni Droni e satelliti per gas network monitoring

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

MADE IN ITALY. ITALDRON SRL via Faentina127, (RA), ITALY. Tel:

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

VENERDI 30 SETTEMBRE

Accademia di Volo Italiana. Aeroporto - Casale Monferrato (AL)

II FACOLTA DI INGEGNERIA

WIND SHEAR IL QUADRO DI RIFERIMENTO NORMATIVO. Ing. Paolo Mazzaracchio

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Giovanni Cocca - CTO & Strategy Head of Innovative Projects Analysis & Demonstrations Tel :

Transcript:

Convegno CESMA Operazioni remote con i SAPR Esperienze passate e vision sul futuro delle operazioni remote P. de Matteis Centro Italiano Ricerche Aerospaziali 15 Novembre 2018 Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 1

SCENARIO DI RIFERIMENTO I droni nel contesto dell Aviazione UE Flightpath 2050 Europe s Vision for Aviation SESAR European Drones Outlook Study (2016) 2050 Sistemi autonomi integrati Evoluzione normativa 2025 Volume business 13 MLD SESAR ATM Master Plan SESAR U Space Framework 2015 Dichiarazione di Riga Principi, linee guida e diritti comunitari Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 2

Previsioni del mercato dei droni SCENARIO DI RIFERIMENTO European Drones Outlook Study (2016) Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 3

SCENARIO DI RIFERIMENTO Impatto dei droni nel traffico aereo futuro (2050) European Drones Outlook Study (2016) Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 4

LE SFIDE TECNOLOGICHE Nuovi paradigmi, procedure e tecnologie per l integrazione dei droni in ATM (Detect & Avoid) con di standard di sicurezza ed affidabilità (Safety & Security) non inferiori agli attuali. Sviluppo paradigma UTM, relative procedure e tecnologie per la gestione dei droni in operazioni in VLL (Detect & Avoid) con adeguati standard di sicurezza e di affidabilità (Safety & Security). Data link per Comando, Controllo e Comunicazioni ATC per operazioni oltre il campo di vista (BVLOS) e ad alta persistenza sia in Medium/High Altitude che Very Low Level Ampliamento delle capacità di impiego dei droni attraverso: Incremento della persistenza in missione Incremento dell autonomia dei sistemi Paradigmi e tecnologie per impiego collaborativo/cooperativo e interoperabile Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 5

PROGRAMMI R&ST CIRA PRORA UAV (2002 2019) Studi configurazioni avanzate MALE/HALE Sviluppi prototipali di sistemi di bordo Sviluppi prototipali aerostrutture e propulsione Sviluppo infrastrutture di terra e di volo (OPA) Dimostratori per la validazione tecnologica (TRL=4 6) Programma MISE Elettronica ed Applicativi per UAS (2011 2016) Applicativi SW per la gestione autonoma di missioni Facility di laboratorio per la simulazione integrata Man and HW in the Loop di MALE in ambiente commerciale Programmi Europei Applicativi SW per Sense & Avoid (MIDCAS 2009 2015) Procedure per la gestione della separazione in traffico aereo di RPAS (RAID, 2016) Validazione in volo fino a TRL = 6 Accordi di collaborazione con istituzioni nazionali (SMA, ENAC, ENAV), industrie e enti di ricerca Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 6

APPROCCIO R&ST Sviluppo tecnologico e sperimentale guidato da ConOps «nozionali» riferibili a scenari operativi reali, a step incrementali di complessità operativa e integrazione di sistema. Focalizzazione su dimostratori tecnologici di terra e di volo quali piattaforme di integrazione prototipale, sperimentazione e validazione fino a TRL=6. Utilizzo di sistemi di simulazione HW in the Loop quali strumenti di test a terra «real time» di scenari operativi Utilizzo di piattaforme di volo «Optionally Piloted» (paradigma OPA) quali strumenti di prova a «basso rischio» e «basso costo». Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 7

SVILUPPI R&ST GESTIONE MISSIONE Tecnologie disponibili Remote Piloting DAA Detect & Avoid GNSS Automatic Take Off and Landing Gestione automatica del piano di volo Decision Making Support Failure Detection and Management Weather Awareness RLOS Data Link Radiomodem basati sul paradigma Software Defined Radio (SDR) e tecnologia riconfigurabile (FPGA) Pianificatore di missione pre volo con verifica dei vincoli di fuel consumption, no fly zones, copertura data link, indice di NIIRS Detection per attacchi di tipo spoofing Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 8

SVILUPPI R&ST DETECT & AVOID ASACAS 0.0 Prototipo di un Sistema di Autonomous Traffic Collision Avoidance basato su un radar a scan meccanico (Validato in volo nel 2008). Integrazione di algoritmi di sensor fusion in un sistema DAA multisensore RADAR/EO/IF (Validato in volo nel 2010) ASACAS 2.0 Prototipo di un Sistema di ausililo alla separazione e collision avoidance in volo basato su sensori ADS-B (MISE 2015, Validato in volo nel 2016 in ambito RAID) ADAPT 0.0 Prototipo di un Sistema DAA basato sulla integrazione di sensori cooperativi e non cooperativi con prestazioni superiori a RTCA-DO- 365 (MOPS DAA) e gestione diretta dei vincoli di geo-fencing, terreno, aree meteo pericolose, no-fly zones (Validato a terra nel 2017) Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 9

GPS Spoofing simulation SVILUPPI R&ST SECURITY Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 10

SIMULATION FACILITY ISF Simulazione real time man and hw in the loop: Simulatore di scenario Simulatori di velivoli manned (classe General Aviation) e RPAS Postazioni Pseudo Pilot (per la gestione di scenari di traffico e da una postazione controllore ATC. Integrazione con simulatori dislocati geograficamente rispetto al sito CIRA Simulatore flotte di mini e micro droni Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 11

SIMULATION FACILITY ISF GA Avionic Cockpit ATCO Controller Working Position RPAS Avionic Cockpit Pseudo Pilot WS Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 12

INFRASTRUTTURA DI VOLO Velivolo sperimentale FLARE Primo ed unico OPA italiano ad ala fissa (PRORA FTB4UAS) con Permit to Fly ENAC (NAV 32E Scopi di Ricerca), Insignito del premio Roma Drone Award 2017, ed Aeronavigabilità Continua Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 13

INFRASTRUTTURA DI VOLO Sperimentazione in Volo Infrastruttura di terra Ground Control Station ed Hangar Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 14

SPERIMENTAZIONE IN VOLO Flight Test Area con decollo/atterraggio da Aeroporto di Capua (CE) Campagna di volo RAID (2016) Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 15

VISION SUL FUTURO Sviluppo tecnologico e dimostrazione sperimentale coerente con la roadmap europea per l'integrazione dei droni in ATM e UTM Networking nazionale di infrastrutture per la sperimentazione a terra e in volo a supporto della filiera nazionale Infrastruttura CIRA Test range Grottaglie Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 16

VISION SUL FUTURO Superamento delle attuali limitazioni operative attraverso: nuovi paradigmi di uso cooperativo/collaborativo e interoperabilità dei sistemi Capacità di gestione in remoto (oltre il campo di vista) della missione, anche attraverso link terrestri incremento del livello di autonomia: NATO Liv.3 Autonomous non Learning (medio periodo) e Liv. 4 Autonomous Learning (lungo periodo) Sviluppo di nuovi concetti di impiego dei droni basati sulla «messa a sistema» di sistemi eterogenei interoperabili a vari livelli di autonomia operativa (integrazione droni medio grandi e mini e micro) Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 17

CONCETTI OPERATIVI Integrazione di droni di classe «certified» (MALE > 150 kg) in ATM in spazi aerei controllati e non controllati Funzionalità necessarie Multi Threat Detect and Avoid (cooperative and non cooperative) Autonomous Mission Management, in operazioni nominali e contingenti Datalink Beyond Radio Line of Sight basati su relay satellitare Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 18

CONCETTI OPERATIVI Integrazione di droni di classe «certified» (MALE > 150 kg) in ATM in spazi aerei controllati e non controllati Tecnologie abilitanti Sensor Fusion per il tracking di ostacoli fissi e mobili Decision Making nelle funzioni di Remain Well Clear e Collision Avoidance Generazione in linea del piano di volo e della traiettoria compatibile con i vincoli di percorso e lo stato di salute del RPAS Sensori e rilevazione in linea di aree meteo pericolose Tecniche orientate all aumento della communication security, della continuità e della qualità del servizio Ri configurazione on line del sistema di comunicazione Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 19

CONCETTI OPERATIVI Integrazione di droni di classe Mini & Micro (< 150 Kg) nello spazio aereo attualmente definito Very Low Level (< 500 ft) Funzionalità necesarie Registrazione, identificazione, geo fencing per operazioni on demand Funzionalità automatiche a bordo e interfacce procedurali con ATM per applicazioni di routine in aree non urbane Funzionalità a bordo per la gestione autonoma della missione e la gestione automatica del traffic per operazioni di routine in aree ad elevate densità Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 20

CONCETTI OPERATIVI Integrazione di droni di classe Mini & Micro (< 150 Kg) nello spazio aereo attualmente definito Very Low Level (< 500 ft) Tecnologie abilitanti Geo posizionamento, integrità, ed affidabilità Comunicazione sicura terra bordo Sistemi di comunicazione BVLOS basati su rete terrestre (es. rete fonia mobile) Algoritmi e sensori di Multi Threat Detect and Avoid per piccoli droni Autonomia di missione e gestione delle emergenze Sistemi per l integrazione con ATM. Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 21

Sistemi cooperativi e interoperabili CONCETTI OPERATIVI Missioni basate su flotte di mini/micro UAV e/o eterogenee a livelli di autonomia e interoperabilità crescenti Approacci cooperative di tipo bio inspired swarm Coordinamento di tipo competitivo e un protocollo di negoziazione Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 22

Architettura di missione Concetto multi missionemulti sistema SCENARI EVOLUTIVI Drones swarm Mission Control Center Navigation Phase Pre mission Phase Mission Phase End mission Phase Navigation Phase MISSION Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 23

CONTRIBUITI A. Rispoli (a.rispoli@cira.it), V. Saracino (v.saracino@cira.it) Aeronautica Integrazione Tecnologie e Dimostratori U. Ciniglio(u.ciniglio@cira.it), F. Corraro (f.corraro@cira.it) Sistemi di Bordo per l ATM A. Vozella (a.vozella@cira.it), G. Gigante (g.gigante@cira.it) Affidabilità e Sicurezza F. Fusco (f.fusco@cira.it) Elettronica e Comunicazioni Use or disclosure of the information contained herein is subject to specific written approval from CIRA 24