Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE VISITE ISPETTIVE

Documenti analoghi
Procedura ispezioni esterne. REVISIONI EDIZIONE: prima Data 29/04/15 Emessa da Approvata da

Servizi Ambientali S.p.A. RAPPORTI E ADEMPIMENTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (PA) PER ATTIVITÀ ROUTINARIE E DI SVILUPPO

Teatro di Roma. Modello di organizzazione, gestione e controllo. Parte Speciale D Relazioni con la Pubblica Amministrazione

Servizi Ambientali S.p.A. GESTIONE DEGLI APPROVIGIONAMENTI DI CONSULENZE, PRESTAZIONI PROFESSIONALI, BENI E SERVIZI

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Protocollo 01 ISPEZIONI DELLE AUTORITA DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Servizi Ambientali S.p.A. TENUTA CONTABILITÀ E BILANCIO

Modello di organizzazione, gestione e controllo Parte speciale

Protocollo N.11 Gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Modalità di gestione del rapporto con gli organi di Pubblica Amministrazione nelle operazioni d ispezione, verifica e controllo condotte presso AMF

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

A.M.A. S.R.L. Codice comportamentale rapporti P.A. di A.M.A. S.r.l.. Rev.0 1 6

ACI VENEZIA TOURIST SRL PARTE SPECIALE 1

ALLEGATO B. Reati contro la Pubblica Amministrazione. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex Dlgs 231/2001

Protocollo Rapporti con Pubblici Ufficiali

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

Julia Rete s.u.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova P01

GESTIONE CONSULENZE E PRESTAZIONI PROFESSIONALI

Gestione del contenzioso

FLUSSI INFORMATIVI VERSO L ORGANISMO DI VIGILANZA

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

A.M.A. S.R.L. PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DEI FLUSSI FINANZIARI E MONETARI

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE, CONTROLLO ex D.Lgs. 231/2001. Aree/funzioni sensibili. Rischio ex ante

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PROTOCOLLO Principi generali inerenti le modalità di gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione

ACI GESTIONI SRL PARTE SPECIALE 1

PROCEDURA 1 GESTIONE DEI RAPPORTI CON L ORGANISMO DI VIGILANZA

Protocollo Gestione del Contenzioso

REV. 2017/00 Pag. 1 di 6

Procedura Generale. Gestione del precontenzioso. Gestione del precontenzioso. Situazione Revisione. Firma Data Firma Data Firma/ Data

PARTE SPECIALE I REATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Parte Speciale: delineazione delle fattispecie di responsabilità con riferimento ai reati-presupposto

Tema Articolo Commento Incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione conseguente alla condanna penale

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

REV. 2017/00 Pag. 1 di 7

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

PRTOCOLLO N. 02. MISURE DI PREVENZIONE DEI REATI NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ART. 24 D.Lgs. 231/2001

COMUNICAZIONE D INFORTUNIO 18, 1, 81/08) ISTRUZIONI TECNICO/OPERATIVE DI TRASMISSIONE

1. ORGANO DI INDIRIZZO POLITICO

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

(REGOLAMENTO AZIENDALE AI SENSI DELL ART. 7 DELLA LEGGE 20 MAGGIO 1970 N. 300) Fa parte integrante del cod. disciplinare

REV. 2017/00 Pag. 1 di 5

SOCIETA PARMAZEROSEI S.P.A.

Regolamento per l erogazione di liberalità e sponsorizzazioni

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

PROCEDURE AD EVIDENZA PUBBLICA

PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE (LEGGE N. 190/2012) Tabella Reati

MODELLO NUCLECO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO DI CUI AL D. LGS. N. 231/2001

FONDAZIONE CARIT. Protocollo 03 RAPPORTI CON LE AUTORITA DI VIGILANZA INDICE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data: 29 gennaio 2015

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO

INSIEL INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

Principi di Comportamento con la P.A.

Quadro sinottico degli articoli del c.p., del c.p.p., delle disp. att. c.p.p. e del c.c. modificati dalla legge anticorruzione

Codice sanzionatorio t 2 i s.c.a r.l.

Analisi profilo di rischio ex L. 190/2012

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

DICHIARAZIONE SULLA INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCONFERIBILITÀ E INCOMPATIBILITÀ (DECRETO LEGISLATIVO 8 APRILE 2013 N. 39)

DOMANDA DI ISCRIZIONE. (Da produrre in regola con le vigenti disposizioni in materia di bollo)

Comunicazioni con l OdV

Piano per la prevenzione della corruzione ai sensi del Piano Nazionale Anticorruzione ex L. 190/2012

Procedure di Base del Controllo Interno

4.2. PROCEDURE DA APPLICARE a) selezione delle risorse umane e colloquio b) assunzione e gestione delle risorse umane

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

DOMANDA DI ISCRIZIONE. (Da produrre in regola con le vigenti disposizioni in materia di bollo)

REV. 2015/00 Pag. 1 di 8

8.2. PROCEDURE DA APPLICARE

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Approvata dal Comitato di Gestione in data..

REV. 2016/00 Pag. 1 di 7

Deliberazione n. 60/17 Verbale del

SOCIETA PARMAINFANZIA S.P.A.

CONCESSIONI AUTOSTRADALI LOMBARDE S.p.A.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Reati considerati: Rif. D.Lgs. 231

MODELLO ORGANIZZATIVO

D.LGS. 231/2001: ADEMPIMENTI NELL AMBITO DELLA COMPLIANCE AZIENDALE Torino, 1 dicembre 2011

Pag. 1 di 6 EBS Emanuele Brignole Servizi Genova Procedura gestione servizio retribuzioni Ediz Rev. 00

Allegato 1 Mappatura dei processi identificazione dei rischi e ponderazione def.xlsx. Pagina 1 di 6

PARTE I ANTICORRUZIONE E GESTIONE DEI RAPPORTI CON LE PP.AA.

TABELLA DELLE AREE A RISCHIO CORRUZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 190/2012

Allegato 5: Codice Comportamentale nei confronti della Pubblica Amministrazione

DELIBERAZIONE 18 DICEMBRE /2018/E/EEL L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE. Nella 1046 a riunione del 18 dicembre 2018

CIRCOLARE n. 21 del 27/10/2014 COMPENSAZIONE CREDITI COMMERCIALI NEI CONFRONTI DI PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CON CARTELLE E ATTI ESECUTIVI

MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Circolare n. 32 INDICE. del 21 ottobre 2014

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Sistema Disciplinare

Protocollo Gestione del Precontenzioso

L autocertificazione di fine aprile per la fruizione dei benefici contributivi e normativi

Gli obblighi di informazione: i cd. Flussi Informativi verso l Organismo di Vigilanza e Controllo

ITIS G.GALILEI CONEGLIANO

Transcript:

PR-MOG - 03 21/09/2015 R00 --- 1 di 8 GESTIONE VISITE ISPETTIVE Nome e Funzione Firma Elaborato Approvato Leale (RSGI) Vignola (AD) cda 3 ott 2016 Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società 1 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 2 di 8 Revisioni Rev.n Descrizione Data R00 Prima emissione 21/09/2015 Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 2 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 3 di 8 1. Obiettivo 4 2. Descrizione del potenziale profilo di rischio ex D.Lgs. 231/2001 4 3. Ambito di applicazione 4 4. Regole decisionali, di gestione e di controllo del processo 5 1. Livelli autorizzativi definiti: 5 2. Segregazione delle funzioni 6 3. Tracciabilità del processo 6 4. Attività di controllo nel processo decisionale: 7 5. Norme comportamentali 7 6. Flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza 8 Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 3 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 4 di 8 1. Obiettivo La presente procedura ha la finalità di consentire che eventuali verifiche ispettive presso le sedi di Servizi Ambientali spa (di seguito anche Servizi Ambientali o la Società ) da parte delle Autorità Pubbliche avvenga ordinatamente, in modo corretto ed esaustivo, senza il compimento o il tentativo di compimento di illeciti. 2. Descrizione del potenziale profilo di rischio ex D.Lgs. 231/2001 IN OCCASIONE DELLE VISITE ISPETTIVE/ACCERTAMENTI CONDOTTI DA FUNZIONARI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1, SI RILEVA IL RISCHIO DI COMMISSIONE DI REATI LEGATI ALLA FATTISPECIE DELLA CORRUZIONE (ARTT. 318 E 319 C.P., 2635 C.C.), INDUZIONE INDEBITA A DARE O PROMETTERE UTILITÀ (319 QUATER) E L ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE (ART. 322 C.P.) DI FUNZIONARI PUBBLICI, FINALIZZATA AD EVITARE SANZIONI O RILIEVI CHE POTREBBERO COMPROMETTERE LO SVOLGIMENTO DELL'ATTIVITÀ CARATTERISTICA. 3. Ambito di applicazione La procedura trova applicazione in tutti i casi in cui si presenti presso le sedi di Servizi Ambientali un funzionario della Pubblica Amministrazione, un pubblico ufficiale o un 1 Rientrano nel concetto di Pubblica Amministrazione le istituzioni pubbliche, i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio. Le istituzioni pubbliche sono, a titolo esemplificativo e non esaustivo: le amministrazioni dello Stato (compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative), le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo, le regioni, le province, i comuni, le comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istituzioni universitarie, gli istituti autonomi case popolari, le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale. Funzione pubblica viene rivestita anche dai membri della Commissione delle comunità europee, del parlamento europeo, della Corte di giustizia e della Corte dei conti delle comunità europee, i funzionari e gli agenti assunti a contratto a norma dello statuto dei funzionari delle comunità europee, le persone comandate dagli Stati membri o da qualsiasi ente pubblico o privato presso le comunità europee che esercitino funzioni corrispondenti a quelle dei funzionari o agenti delle comunità europee, i membri o gli addetti a enti costituiti sulla base dei trattati che istituiscono le comunità europee. Per pubblico ufficiale si intende un soggetto, pubblico dipendente o privato, che concorre a formare o forma la volontà dell Ente Pubblico ovvero lo rappresenta all esterno; un soggetto munito di poteri autoritativi e di certificazione. A titolo meramente esemplificativo sono considerati pubblici ufficiali: ufficiale giudiziario, consulente tecnico del giudice, esattore di aziende municipalizzate, assistente universitario, portalettere e fattorino postale, ispettore sanitario di un ospedale, funzionario degli uffici periferici dell ACI, consiglieri comunali, geometra tecnico comunale, insegnanti delle scuole pubbliche, ufficiale sanitario, notaio, dipendenti dell INPS. Secondo la dottrina prevalente per incaricato di pubblico servizio si intende un soggetto che pur svolgendo un attività pertinente allo Stato o ad un altro Ente pubblico non è dotato dei poteri tipici del pubblico ufficiale e, d'altra parte, non svolge funzioni meramente materiali. A titolo esemplificativo, rivestono la qualifica di incaricato di pubblico servizio i seguenti soggetti: esattori dell Enel, letturisti dei contatori di gas, energia elettrica, dipendente postale addetto allo smistamento della corrispondenza, dipendenti del Poligrafico dello Stato, guardie giurate che conducono furgoni portavalori. Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 4 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 5 di 8 incaricato di pubblico servizio (di seguito identificati come Pubblici Funzionari) per accertamenti e verifiche ispettive. La Società adeguerà il proprio comportamento a quanto esposto nel presente documento, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 231/01 e, laddove necessario, li integrerà con apposite normative interne che tengano conto delle singole specificità. 4. Regole decisionali, di gestione e di controllo del processo Il processo fa riferimento alle attività in capo alle Funzioni di seguito identificate in occasione di visite ispettive e accertamenti presso le sedi di Servizi Ambientali, volte all accertamento dell effettivo adempimento delle misure di legge di volta in volta interessate nell operatività. Il sistema decisionale, di gestione e di controllo a presidio del processo si basa sui seguenti elementi qualificanti: 1. Livelli autorizzativi definiti: La persona addetta alla ricezione procede all accoglimento degli/delle ispettori/trici in accesso alla sede della Società e contatta il/la Responsabile interessato/a; L AD, il Dir. Generale o il Presidente del Consiglio di Amministrazione rappresentano la Società nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni e con ogni altra Autorità competente (comprese le Commissioni Tributarie) in materia fiscale e tributaria; essi anche disgiuntamente sono incaricati di intrattenere i rapporti con i Pubblici Funzionari preposti alle verifiche in materia di gestione degli affari fiscali (Ufficio Dogana, Guardia di Finanza, ecc.). Il Responsabile - o la persona da questi incaricata tramite eventuale delega è l unico/a soggetto autorizzato/a alla gestione dei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni competenti in materia fiscale e tributaria; L AD, il Dir. Generale o il Presidente del Consiglio di Amministrazione, responsabili anche della gestione dei rapporti della Società con gli Enti assistenziali e previdenziali e della realizzazione, nei tempi e nei modi previsti, degli adempimenti di legge in materia di lavoro e previdenza sono responsabili di intrattenere i rapporti con funzionari, in veste di ispettorato del lavoro o assimilabili, degli Enti pubblici preposti in materia previdenziale e di sicurezza sul luogo di lavoro (INPS, INAIL, Pubblica Sicurezza, ASL, VV. FF., ecc.), nonché dei rapporti con eventuali altri funzionari pubblici. Il Responsabile - o la persona da questi incaricata tramite apposita delega scritta o colui/colei che nell ambito della Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 5 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 6 di 8 Funzione è in possesso di specifica procura - è l unico/a soggetto autorizzato/a alla gestione dei rapporti con gli Enti assistenziali e previdenziali e della realizzazione, nei tempi e nei modi previsti, degli adempimenti di legge in materia di lavoro e previdenza; è, in ogni caso, compito del Responsabile della Funzione interessata dalla visita ispettiva, dopo aver accertato l oggetto dell ispezione, individuare le risorse deputate a gestire i rapporti con i Funzionari pubblici durante la loro permanenza presso la Società. 2. Segregazione delle funzioni Il Responsabile della Funzione competente per l ispezione (o il soggetto da questi formalmente delegato/a) deve essere per quanto possibile accompagnato da un altra persona (in tal caso è preferibile che questa provenga da altra Funzione aziendale) nelle fasi di accoglimento, sopralluogo, accertamento e verbalizzazione da parte del Pubblico Ufficiale. 3. Tracciabilità del processo È cura del Responsabile della funzione interessata o del/della dipendente da questo incaricato/a, redigere una breve relazione da inviare all OdV, nella quale dev essere elencata: - la documentazione richiesta - la documentazione fornita - la documentazione eventualmente non consegnata agli ispettori (in quanto non disponibile o non dovuta). La relazione deve essere siglata dal/dalla dipendente eventualmente incaricato/a e, per presa visione, dal/dalla Responsabile della Funzione interessata e poi inviata per conoscenza all'amministratore Delegato. Alla relazione deve essere allegato l'eventuale verbale d ispezione rilasciato dal gruppo ispettivo. Tale breve relazione deve presentare i seguenti campi, che devono essere sempre compilati (laddove applicabili): motivi dell ispezione; Ente di Controllo intervenuto; Generalità Ispettori; Unità aziendale ispezionata e relativo Responsabile; Dipendenti incaricati (accompagnatori/trici); Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 6 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 7 di 8 Data e durata della visita; Eventuali soggetti intervistati; Eventuali luoghi/apparecchiature/impianti ispezionati; Non conformità rilevate (e di cui vi deve essere evidenza); Prescrizioni ricevute e relative tempistiche; Eventuali sanzioni ricevute, comminate dalla PA; Eventuale piano di esecuzione per ottemperare alle prescrizioni; Eventuale documentazione consegnata nel corso della verifica; Eventuale elenco dei documenti richiesti e non consegnati perché indisponibili o non dovuti; Eventuali commenti ulteriori. Qualora l esito dell ispezione preveda l invio di ulteriore documentazione (ad esempio in quanto non disponibile nel corso del controllo), ovvero siano previste ulteriori visite preannunciate dagli ispettori, il personale aziendale incaricato della gestione dell ispezione, dopo aver ottenuto benestare scritto da AD o dei Consiglieri opportunamente delegati, è garante dell invio degli ulteriori documenti e partecipa, se necessario, alle ulteriori visite di controllo. Il Responsabile di Funzione dovrà, infine, archiviare i verbali presso i propri uffici e -nel caso in cui vi siano rilievi di competenza di altre funzioni- dovrà trasmettere copia al responsabile interessato. 4. Attività di controllo nel processo decisionale: Tutta la documentazione inerente rilievi o eccezioni relative all operatività aziendale rilevate dai Pubblici Ufficiali nel corso delle visite ispettive sono immediatamente trasmesse all Amministratore Delegato, il quale fornirà specifiche direttive sulle azioni da intraprendere. 5. Norme comportamentali Il personale della Società a qualsiasi titolo coinvolto nelle attività di gestione delle visite ispettive è tenuto ad osservare le modalità esposte nella presente procedura, le previsioni di legge esistenti in materia, nonché le norme comportamentali richiamate nel Codice di Condotta. Inoltre, in ottemperanza al Decreto Legislativo 231/2001, è fatto divieto di: Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 7 di 8

PR-MOG 03 21/09/2015 R00 --- 8 di 8 promettere o versare somme di denaro, beni in natura o altri benefici o altre utilità di qualsiasi genere a pubblici funzionari, con la finalità di promuovere o favorire interessi della Società; ricorrere ad altre forme di aiuti o contribuzioni (sponsorizzazioni, incarichi, consulenze, ecc.) che abbiano le stesse finalità vietate al punto precedente; esibire documenti con dati falsi o alterati; tenere una condotta ingannevole, che possa indurre la Pubblica Amministrazione in errore di valutazione della documentazione presentata per gli adempimenti necessari; omettere informazioni dovute, al fine di influenzare o orientare a favore della Società le decisioni della Pubblica Amministrazione. 6. Flussi informativi verso l Organismo di Vigilanza Le Funzioni coinvolte nell ambito del processo in oggetto sono tenute a comunicare tempestivamente all'organismo di Vigilanza qualsiasi eccezione comportamentale alla presente procedura, indicando le ragioni di tali difformità e dando atto del processo autorizzativo seguito. L Organismo di Vigilanza (OdV) potrà richiedere, alle Funzioni a vario titolo coinvolte, di attestare il rispetto delle regole comportamentali sancite nella presente procedura nello svolgimento dei compiti assegnati. I flussi informativi specifici da inviare periodicamente all Organismo di Vigilanza, relativi al presente protocollo, sono stabiliti assieme a tale organo, che provvederà a programmare un modulo di invio dati assieme alle funzioni competenti. Le funzioni competenti invieranno all OdV un report, contenente la presenza di verifiche, accessi o ispezioni subìte da parte della PA. I/le Responsabili delle Funzioni aziendali coinvolte nell ambito del processo garantiranno, coordinando le strutture di propria competenza, la documentabilità del processo seguito comprovante il rispetto della normativa in materia e della presente procedura, tenendo a disposizione dell Organismo di Vigilanza in un archivio ordinato tutta la documentazione all uopo necessaria. Il contenuto del presente documento è di proprietà della Società della Società Servizi Ambientali S.p.A 8 di 8