Documenti analoghi
RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

TRIBUNALE DI UDINE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

STUDIO COMMERCIALE PIERO GUAGNONI Ragioniere Commercialista Revisore Ufficiale dei Conti

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

IL COLLEGIO DI ROMA. [Estensore] Prof. Avv. Diego CORAPI Membro designato dal Conciliatore Bancario e Finanziario

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. LA CORTE DEI CONTI Sent. 454/2014 SEZIONE GIURISDIZIONALE REGIONALE PER LA PUGLIA

QUESITI IN TEMA BANCARIO

Contratto Consulente Segnalatore

2.1 Con il presente contratto, la Società Finanziata irrevocabilmente concede

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Privati Destinato ai consumatori

FOGLIO INFORMATIVO CO-FINANZIAMENTO (E LOCAZIONE FINANZIARIA) FONDO DI ROTAZIONE PER L IMPRENDITORIALITA (FRIM) LINEA DI INTERVENTO 7 COOPERAZIONE

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO TRIBUNALE ORDINARIO

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC UNIBAS

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

PRESTITO AGRARIO DI IMPIANTO E RIQUALIFICAZIONE COLTURE DI PREGIO TASSO VARIABILE Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

Actio quanti minoris: quali criteri applicare? Cassazione, sez. VI, 25 gennaio 2012, n (L. D Apollo)

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

INADEMPIMENTO NEL MUTUO: INTERESSI SULLE RATE INSOLUTE

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC INNOVA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) RONDINONE Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

COLLEGIO DI MILANO. Membro designato dalla Banca d'italia. (MI) SPENNACCHIO Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

FINANZIAMENTO RIELLO Finanziamo il Fotovoltaico Finanziamento ricompreso nella convenzione sottoscritta tra il Gruppo Bancario MPS e Riello

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

TRIBUNALE ORDINARIO DI NAPOLI UFFICIO DI PRESIDENZA Ufficio Consulenti Tecnici e Periti

DELIBERA N. 134/13/CSP

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO SESTA SEZIONE CIVILE VERBALE DELLA CAUSA n. r.g /2013. tra

(Usura bancaria) perché è importante il TEG. Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia!

Foglio Informativo FINANZIAMENTO FINALIZZATO ALL ACQUISTO DI BENI E SERVIZI DESTINATI ALL ATTIVITA PROFESSIONALE O IMPRENDITORIALE

III corso di formazione per tirocinanti L ANATOCISMO BANCARIO MARIA ROSARIA SODANO E ANTONIO STEFANI

Mutuo ipotecario TRADIZIONALE LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011

Si fa seguito alla circolare n. 16 del 27 gennaio 2003 e si forniscono ulteriori precisazioni in merito a particolari problematiche.

PRESTITO PERSONALE Il presente documento non è personalizzato ed ha la funzione di render note le condizioni dell offerta alla potenziale Clientela

Offerta prodotti IVA e IRAP

ha pronunciato la presente

COLLEGIO DI ROMA. Membro designato dalla Banca d'italia. (RM) OLIVIERI Membro designato da Associazione rappresentativa degli intermediari

Le disposizioni in materia di usura

Foglio informativo relativo al FINANZIAMENTO FAMIGLIA Norme per la trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari

Decisione N del 28 settembre 2015

Fidiprof Centro Sud Regolamento interno

MUTUO GARANTITO DA IPOTECA PER ACQUISTO, COSTRUZIONE E RISTRUTTURAZIONE DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

L anno, il giorno del mese di, in Bari nella sede del Settore Affari Generali della. Regione Puglia in Viale caduti di tutte le guerre, 15,

INFORMAZIONI EUROPEE DI BASE SUL CREDITO AI CONSUMATORI

VISTI i verbali di violazione, di seguito indicati, elevati nei confronti di SALVOTOMMASO EUGENIO,nato a GELA,

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Fondiario

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al MUTUO CHIROGRAFARIO

RovigoBanca Credito Cooperativo Società Cooperativa

Tribunale di. Atto di citazione. Formula di Elena BRUNO. Il sig., nato a ( ) il. e residente in alla via

ANATOCISMO ED USURA. I Mutui. A cura di Giovanni Fabio Aiello

MUTUO CHIROGRAFARIO IMPRESA

MEDIOPRESTITO INTERMEDIATO ( Il presente finanziamento è disponibile solo presso i Concessionari che hanno sottoscritto apposita convenzione )

Il mutuo fondiario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

Gruppo di lavoro. Danno alla persona Note in tema di compensi ai consulenti medico-legali d ufficio alla luce dei limiti del d.m

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Sesta) ha pronunciato DECISIONE

FIRST/CISL TUTELA LEGALE

Foglio Informativo MUTUO CHIROGRAFARIO DIVERSAMENTE ABILI

CONTRATTO DI AFFITTO EX ART. 45 LEGGE N. 203/1982 COSTITUZIONE DELLE PARTI. - che, a seguito di asta pubblica, indetta con bando Protocollo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

Contenzioso Autotutela Interesse legittimo Sussiste Competenza del giudice tributario sul rifiuto Sussiste.

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

TRIBUNALE DI UDINE- SEZIONE CIVILE IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il dott. Gianfranco PELLIZZONI, in funzione di GIUDICE UNICO, SENTENZA

Foglio informativo relativo ai MUTUI 1^CASA. aggiornato al 3 febbraio 2014

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

BANCA POPOLARE di VERONA S.p.A., con sede in Verona, rappresentata e difesa dall'avv. XY mandato in atti,

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Tribunale di Napoli Sezione civile II

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO TUSCOLO GIOVANI SOCI IPOTECARIO PER L ACQUISTO E/O COSTRUZIONE E/O RISTRUTTURAZIONE PRIMA CASA

FOGLIO INFORMATIVO M.FONDIARIO IMPRESE T.F. INFORMAZIONI SULLA BANCA/INTERMEDIARIO CHE COS'È IL MUTUO

PARTE SECONDA. le procedure di gestione del Programma;

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO DI INTEGRAZIONE DEI TRATTAMENTI PENSIONISTICI

Calcolato al 15/03/2016 e riferito ad un mutuo di euro con le seguenti caratteristiche:

PRESTISOLE FINANZIAMENTO FOTOVOLTAICO

Sentenza n. 767/2015 pubbl. il 27/06/2015 RG n. 4586/2012

IL T R I B U N A L E CIVILE D I ISERNIA

MUTUO AGRARIO STRUTTURAZIONE TASSO VARIABILE e TASSO FISSO Destinati al cliente al Dettaglio e Non al Dettaglio

APPELLO CIVILE - APPELLABILITÀ - SENTENZE SECONDO EQUITÀ.

COMUNITA VALSUGANA E TESINO SETTORE TECNICO

CORSO LA TRASPARENZA BANCARIA MODIFICHE APPORTATE DAL DECRETO LEGISLATIVO 141/2010 AL TUB

IL CONTO CORRENTE IL TASSO DI INTERESSE

Contributi Omessa compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi Prescrizione Sospensione.

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Il mutuo fondiario/ipotecario è un finanziamento a medio lungo termine (superiore ai 18 mesi) garantito da ipoteca di primo grado su immobili.

GARANZIA BCC Cambiano Riqualificazione immobili FIDI TOSCANA S.P.A.

N /2007 REG.SEN. N /1999 REG.RIC.

Prestito Chirografario Privati TASSO FISSO

contro nei confronti di per la riforma

QUANTO PUÒ COSTARE IL MEDIOPRESTITO AGRARIO A STATO AVANZAMENTO LAVORI. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

rappresentato e difeso, giusta delega a margine del presente atto dall Avv.. del foro di..con studio in.. via e presso quest ultimo

IL COLLEGIO DI MILANO. - Prof. Avv. Emanuele Cesare Lucchini Guastalla Membro designato dalla Banca d'italia (Estensore)

RISOLUZIONE N. 370/E

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE Legale e Contenzioso Registro di Servizio: 39 del 10/07/2012

Art. 1. Art. 2. Diritto al compenso professionale

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO SANTANDER PRIVATE BANKING

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI. Mutuo a tasso variabile. Altro. Rischi specifici legati alla tipologia di contratto

Transcript:

www.expartecreditoris.it REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale di Cosenza, sezione seconda civile, in composizione monocratica, in persona del giudice dott. Andrea Palma, ha pronunciato la seguente SENTENZA nella causa iscritta al n. omissis del R.G.A.C. dell anno 2014, trattenuta in decisione all udienza del 17.7.18 con assegnazione dei termini ex artt. 281 quinquies e 190 c.p.c. per il deposito delle memorie conclusive, vertente TRA SOCIETÀ S.R.L, LEGALE RAPPRESENTANTE E FIDEIUSSORI BANCA E ATTORI CONVENUTA OGGETTO: contratti bancari. CONCLUSIONI: come in atti. RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO Gli attori, premesso che la SOCIETÀ S.R.L. intrattiene con la convenuta due rapporti di mutuo ipotecario, l uno (n. omissis) di originari 50.000,00, stipulato in data 4.9.06, l altro (n. omissis), di originari 250.000,00, stipulato il 14.4.05, hanno dedotto il superamento dei limiti di finanziabilità di cui al combinato disposto dell art. 38, comma 2, T.U.B. e della delibera CICR del 22.4.95 e la conseguente nullità dei due contratti, l applicazione di interessi usurari, la nullità della fideiussione prestata dagli altri istanti in considerazione della nullità dei rapporti principali e della indeterminatezza e/o indeterminabilità dell oggetto ex art. 1938 c.c. Hanno chiesto, quindi, accertare il superamento del limite di finanziabilità dei mutui fondiari e, per l effetto, dichiarare la nullità dei contratti di mutuo e della ipoteca accesa in favore della Banca; accertare e dichiarare, previo accertamento del TEG, la nullità e l inefficacia di ogni pretesa della banca per interessi moratori, spese, commissioni e competenze, per contrarietà al disposto di cui alla L. 108/96, perché eccedente il tasso soglia, con l effetto che nessuna somma a titolo di interessi è dovuta; disporre la restituzione di tutte le somme illegittimamente incassate dalla convenuta; dichiarare l invalidità e/o l inefficacia delle fideiussioni prestate per le linee di credito in oggetto. L Istituto di credito ha resistito alla domanda. La domanda volta alla declaratoria della nullità dei contratti di mutuo per effetto del superamento del limite di finanziabilità è infondata. 1

Salva diversa previsione di legge, unicamente la violazione di norme inderogabili concernenti la validità del contratto è suscettibile di determinarne la nullità e non già la violazione di norme, anch'esse imperative, riguardanti il comportamento dei contraenti. A tale proposito, il limite di finanziabilità dei mutui fondiari è una disposizione imperativa che non incide sul sinallagma contrattuale, ma investe esclusivamente il comportamento della banca tenuta ad attenersi al limite prudenziale stabilito dall'art 38, comma secondo, del D.L.vo 385/93 e dalla circolare del CICR del 22 aprile 1995. Le disposizioni in questione non appaiono quindi volte ad enunciare norme inderogabili sulla validità del contratto, ma appaiono norme di buona condotta la cui violazione potrà comportare l'irrogazione delle sanzioni previste dall'ordinamento bancario, qualora ne venga accertata la violazione a seguito dei controlli che competono alla Banca d'italia, nonché eventuale responsabilità, senza ingenerare una causa di nullità, parziale o meno, del contratto di mutuo. Del resto, essendo il limite di erogabilità del mutuo ipotecario stabilito anche e soprattutto in funzione della stabilità patrimoniale della banca erogante, far discendere dalla violazione di quel limite la conseguenza della nullità del mutuo ormai erogato ed il venire meno della connessa garanzia ipotecaria condurrebbe al paradossale risultato di pregiudicare ancor più proprio quel valore della stabilità patrimoniale della banca che la norma intendeva proteggere (cfr. Cass. 26672/13). Anche la domanda di nullità della clausola con la quale sono stati pattuiti gli interessi di mora è infondata. Va innanzitutto precisato, atteso il tenore delle difese svolte dall Istituto di credito, che, come meglio chiarito da parte attrice in sede di memoria ex art. 183, comma 6 n. 1, c.p.c., oggetto di doglianza è il tasso degli interessi di mora in sé considerato, pattuito in entrambi i contratti di mutuo dedotti in giudizio nella misura di 2 punti percentuali in più dell interesse corrispettivo, e non il tasso che scaturisce dalla sommatoria dei due diversi tassi di interesse (corrispettivo e moratorio). Il tasso di mora pattuito nel contratto stipulato in data 14.4.05 ammonta al 6,20%. Come si evince dal D.M. del 17.3.05, versato in atti, il tasso medio vigente al momento della stipula per i mutui con garanzia reale a tasso variabile, quale quello in oggetto, era pari al 3,87 %, con la conseguenza che, come dedotto dagli istanti, la soglia usuraria era fissata al 5,80%. Al riguardo, pur condividendosi l orientamento secondo il quale l'art. 1 della legge n. 108 del 1996, che prevede la fissazione di un tasso soglia al di là del quale gli interessi pattuiti debbono essere considerati usurari, riguarda anche gli interessi moratori (cfr., tra le altre, Cass. 5598/17), deve tuttavia addivenirsi alla conclusione che la verifica del superamento della soglia usuraria non sia, allo stato, in concreto praticabile con riferimento a tale categoria di interessi. Il tasso soglia tempo per tempo vigente si determina, ai sensi dell art. 2 L. 108/96, applicando la maggiorazione prevista dal comma 4 al Tasso Effettivo Globale Medio (T.E.G.M.) rilevato dal Ministero del Tesoro con periodicità trimestrale per operazioni contrattuali della stessa natura. Dette rilevazioni periodiche sono di fatto condotte con riferimento esclusivo ai tassi corrispettivi. 2

Ciò risulta anche dal già citato D.M. del 17.3.05, nel quale è precisato, sub art. 3, comma 4, che I tassi effettivi globali medi di cui all'art. 1, comma 1,... non sono comprensivi degli interessi di mora contrattualmente previsti per i casi di ritardato pagamento. Nello stesso art. 3, comma 4, si evidenzia inoltre che l indagine statistica condotta a fini conoscitivi dalla Banca d Italia e dall Ufficio italiano dei cambi ha rilevato che, con riferimento al complesso delle operazioni facenti capo al campione di intermediari considerato, la maggiorazione stabilita contrattualmente per i casi di ritardato pagamento è mediamente pari a 2,1 punti percentuali. Gli esiti di detta indagine statistica rendono evidente che il tasso soglia, determinato, come detto, muovendo da un dato (il TEGM) che prende in considerazione unicamente i tassi corrispettivi, non rappresenta un parametro di riferimento omogeneo rispetto al tasso degli interessi di mora. Tale eterogeneità tra le due grandezze da confrontare rende il tasso soglia inutilizzabile allo scopo. Infatti, basandosi il giudizio in punto di usurarietà sul raffronto tra un dato concreto (lo specifico TEG applicato nell'ambito del contratto oggetto di contenzioso) e un dato astratto (il TEGM rilevato con riferimento alla tipologia di appartenenza del contratto in questione), se detto raffronto non viene effettuato adoperando la medesima metodologia di calcolo, il dato che se ne ricava non può che essere in principio viziato (cfr. Cass. 12965/16 in tema di rilevanza della commissione di massimo scoperto ai fini dell'accertamento dell'usurarietà del tasso di interesse per il periodo antecedente all entrata in vigore del D.L. 185/08, art. 2 bis). Anche le Sezioni Unite (n. 16303/18), di recente intervenute a comporre il contrasto venutosi a delineare sulla questione della computabilità della commissione di massimo scoperto, hanno affermato che l esigenza di omogeneità, o simmetria, è indubbiamente avvertita dalla legge (n. 108/96, n.d.r.), la quale disciplina la determinazione del tasso in concreto e del TEGM prendendo in considerazione i medesimi elementi (salvo poi pervenire alla conclusione che, nel caso specifico, un problema di eterogeneità dei dati da confrontare non si pone, atteso che i decreti ministeriali recano la separata rilevazione dell ammontare medio delle commissioni di massimo scoperto). In definitiva, dunque, in difetto di una rilevazione periodica ufficiale (eventualmente separata e autonoma, come avvenuto per le commissioni di massimo scoperto), operata con le modalità previste dall art. 2 L. 108/96, dei tassi di mora medi rilevazione la cui necessità discende proprio dall essere l ambito applicativo della legge medesima esteso anche a detta tipologia di interessi e dalla evidenziata esigenza di omogeneità - è preclusa la verifica in termini oggettivi del carattere usurario degli interessi moratori pattuiti nella singola operazione contrattuale. Non rileva poi in questa sede stabilire se possano valorizzarsi, ai fini della verifica della usurarietà degli interessi di mora, gli esiti della indagine statistica di cui sopra si è detto. Infatti, ove si applicasse, in linea con un orientamento ampiamente diffuso nella giurisprudenza di merito, la maggiorazione di 2,1 punti percentuali, la soglia usuraria sarebbe nella specie pari all 8,955% (3,87 + 2,1 + aumento di un mezzo) e dunque ben al di sopra del tasso di mora pattuito. Relativamente alla pattuizione degli interessi di mora contenuta nel contratto di mutuo stipulato in data 4.9.06, fermo il carattere assorbente delle considerazioni che precedono, deve in aggiunta rilevarsi che il D.M. del 15.3.06, versato in atti, dal quale gli attori ricavano 3

il tasso soglia del 6,63% assumendolo come parametro di riferimento, non era quello vigente al momento della stipulazione. Infatti, il detto decreto ministeriale è entrato in vigore il 1 aprile 2006 ed è applicabile alle pattuizioni intervenute sino al 30 giugno dello stesso anno. Pertanto, rispetto a tale contratto, ove anche si aderisse ad un orientamento diverso da quello sopra espresso, la usurarietà del tasso di mora non sarebbe comunque riscontrabile, in difetto di produzione del decreto ministeriale ratione temporis rilevante, non altrimenti conoscibile in quanto sottratto all applicazione del principio "iura novit curia" (cfr. Cass. 7374/16, 8742/01). A quanto osservato consegue il rigetto della domanda di accertamento della nullità e della correlata pretesa restitutoria. Quest ultima non sarebbe stata in ogni caso suscettibile di accoglimento atteso che gli istanti non hanno fornito prova, e nemmeno indicazione, degli importi eventualmente corrisposti a titolo di interessi di mora. Nella memoria ex art. 183, comma 6 n.1, c.p.c. gli attori hanno chiesto accertarsi l indeterminatezza del tasso d interesse e, per l effetto, condannare la Banca al pagamento degli interessi corrisposti in misura maggiore rispetto a quelli determinati applicando i tassi legali ex art. 117 T.U.B., con conseguente rideterminazione dell esatto dare/avere. Anche detta domanda, per la cui ammissibilità, contestata dalla convenuta, si rinvia ai principi enunciati, tra le altre, da Cass. n. 16051/18 e n. 2910/16, è infondata. La dedotta rimodulazione nel tempo, ad opera della Banca, del piano di rimborso del capitale erogato, in termini che peraltro non sono stati documentati e nemmeno puntualmente illustrati, non incide infatti sulla determinatezza/determinabilità del tasso degli interessi, integrante requisito originario del contratto. Inoltre, la previsione di una componente fissa del tasso d interesse, che risulta non essere occulta avuto riguardo al chiaro tenore delle clausole aventi ad oggetto la misura degli interessi corrispettivi, neanche costituisce motivo di nullità. Quanto alle fideiussioni, il primo profilo di nullità dedotto resta superato dalla accertata insussistenza dei vizi denunciati rispetto ai rapporti garantiti. Sotto il secondo profilo, non è dato ravvisare la dedotta indeterminatezza/indeterminabilità dell oggetto della garanzia. Trattasi infatti di fideiussioni specifiche, prestate per importi determinati (il capitale mutuato) o determinabili (gli interessi e gli accessori) in base alle previsioni contrattuali. La pretesa risarcitoria ex art. 96 c.p.c., avanzata dalla convenuta, deve essere rigettata, non ravvisandosi l elemento soggettivo necessario per la configurabilità della responsabilità aggravata prevista da detta norma, tenuto anche conto dei contrasti giurisprudenziali esistenti in merito alla tematica della concreta assoggettabilità degli interessi di mora alla verifica in termini di usurarietà. Tale ultimo rilievo rende conforme a giustizia la compensazione delle spese processuali. P.Q.M. Il Tribunale di Cosenza, definitivamente pronunciando, così provvede: - rigetta la domanda; - compensa le spese processuali. 4

Cosenza, 22.11.2018 *Il presente provvedimento è stato modificato nell aspetto grafico, con l eliminazione di qualsivoglia riferimento a dati personali, nel rispetto della normativa sulla Privacy 5