Omissis (v. lezioni de ott ot o t bre br e e del de 17 ott ot o t bre br 2014)

Documenti analoghi
Omissis (v. lezione lezione de de ott ot o t bre br 2014)

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 30 ottobre e 13 novembre 2015

Omissis (v. lezioni de 9 ott ot o t bre br, del de 16 ott ot o t bre br e e del de ott ot o t bre br )

Corso di diritto commerciale avanzato a/a Fabio Bonomo Lezione del 16 ottobre 2015

Procedura per la valutazione dell indipendenza degli amministratori

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445

Monitoraggio sull applicazione

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

Parte seconda La relazione sulla corporate governance

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

La governance nelle società private ed a controllo pubblico

CONSOB. ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

ALTRE INFORMAZIONI OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO. Regolamento PER LA REMUNERAZIONE, LE NOMINE E LA SOSTENIBILITÀ

Prof. avv. Eva Desana intervento 3 novembre 2016 Composizione dell organo amministrativo nelle società quotate Composizione dell organo

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

CODICE DI AUTODISCIPLINA DELLA SOCIETA GRUPPO CERAMICHE RICCHETTI S.P.A.

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2017)

Marketing Industriale e Direzione d Impresa Introduzione. Ing. Marco Greco Tel

Consiglieri Indipendenti

Omissis. e del 14 novembre 2014)

Omissis. del 30 ottobre, del 13 novembre e del 20 novembre 2015)

La composizione del CdA nelle società quotate

REGOLAMENTO DEL COMITATO REMUNERAZIONI. DI POSTE ITALIANE S.p.A.

CONSOB. MASSIMO BELCREDI Università Cattolica MARCELLO BIANCHI Comitato per la Corporate governance e Assonime MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE AI SENSI DELL'ART. 123-TER DEL TUF RELAZIONE RELATIVA ALL ESERCIZIO 2012

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

Regolamento Comitato Remunerazione e Nomine

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONE DI ITALGAS S.P.A.

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

RELAZIONE SULLA POLITICA GENERALE DELLA REMUNERAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI,

Modelli di Corporate Governance

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

ENZO DE ANGELIS Quinta lezione 15 Aprile /04/ Enzo De Angelis 1

ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DEL 24 APRILE 2018 RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI DELL ESERCIZIO 2017 DI TIM S.P.A.

contribuisce, per mezzo di valutazioni e pareri, alla definizione della politica aziendale di esternalizzazione di funzioni aziendali di controllo;

9 PROCEDURE PER OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

REGOLAMENTO DEL COMITATO NOMINE E REMUNERAZIONI

Reno De Medici S.p.A.

Procedura per l adempimento degli obblighi informativi di cui all art. 150, co. 1, D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

SOLUZIONI DI GOVERNANCE ADOTTATE DA IREN (1)

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI DELL ESERCIZIO 2015 DI TELECOM ITALIA S.P.A.

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2015) Milano, 10 marzo 2016

Executive Summary della Relazione sul Governo Societario e sugli Assetti proprietari (esercizio 2014) Milano, 12 marzo 2015

Il collegio sindacale. Comunicazione al pubblico ex art. 114, comma 5, del d. lgs. n. 58/1998 ( TUF ) su richiesta della Consob

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A.

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

L indipendenza del revisore

Orientamenti del Consiglio di Amministrazione di Saipem agli Azionisti sulla dimensione e composizione del nuovo Consiglio di Amministrazione

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL GREEN POWER S.p.A.

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE ai sensi dell art.123-ter D.Lgs. 58/98. Emittente: Caltagirone Editore S.p.A. Sito Web:

i risultati, le prospettive

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER LA REMUNERAZIONE DI SNAM S.P.A. Il presente regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12 giugno

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO E GLI ASSETTI PROPRIETARI DELL ESERCIZIO 2014 DI TELECOM ITALIA MEDIA S.P.A.

CHL S.p.A. Emittente: CHL S.p.A. Sito Web: Esercizio Sociale a cui si riferisce la Relazione: 01/01/ /12/2012

TABELLA 1: STRUTTURA DEL CONSIGLIO DI GESTIONE

Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane

Regolamento sul numero degli incarichi di amministrazione, direzione e controllo in società non appartenenti al gruppo Gamenet.

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato per le nomine e la remunerazione

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE AI SENSI DELL'ART. 123-TER DEL TUF RELAZIONE AFFERENTE ALL ESERCIZIO 2013

Corporate Governance

La corporate governance tra autodisciplina e regolazione

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO PER LE NOMINE E LE REMUNERAZIONI. DI ENEL S.p.A.

I N D I C E CAPITOLO I

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE AI SENSI DELL'ART. 123-TER DEL TUF RELAZIONE AFFERENTE ALL ESERCIZIO 2018

INFORMATIVA AL PUBBLICO IN MATERIA DI GOVERNO SOCIETARIO

CODICE DI AUTODISCIPLINA MEDIASET S.p.A. (SOMMARIO) Art. 2 Composizione del Consiglio di Amministrazione pag. 3

Il ruolo dei gestori italiani nella corporate governance delle società quotate

Mondo TV S.p.A. RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE 2015

Unieuro S.p.A. Regolamento Comitato per le Nomine e le Remunerazioni

Il modello di governance dualistico per le società chiuse

Comitato per la Corporate Governance CODICE DI AUTODISCIPLINA

RAPPORTI CON PARTI CORRELATE

Comitato per la Corporate Governance CODICE DI AUTODISCIPLINA

SOLUZIONI DI GOVERNANCE ADOTTATE DA IREN (1)

1. SCOPO AMBITO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ... 3

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

POLITICA IN MATERIA DI DIVERSITÀ DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI ENEL S.P.A.

Monitoraggio sull applicazione del Codice di autodisciplina: L indagine 2018

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Direttive per l esercizio dei diritti di voto

Consiglio di Amministrazione di ERG S.p.A.

TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE RACCOMANDAZIONI DEL NUOVO CODICE DI AUTODISCIPLINA E LE SOLUZIONI DI GOVERNANCE ADOTTATE DA ENI

PRINCIPI DI AUTODISCIPLINA DI TELECOM ITALIA

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Le operazioni iinfragruppo e con parti correlate

La corporate governance: aspetti generali

Banca... S.p.A. - Quesito relativo alla definizione di amministratore indipendente

pro toc oll o di a principi onomia per la SElEZionE dei candidati alle cariche Sociali in SociEta QuotatE

ARNOLDO MONDADORI EDITORE S.p.A.

RELAZIONE SULLA REMUNERAZIONE AI SENSI DELL'ART. 123-TER DEL TUF RELAZIONE AFFERENTE ALL ESERCIZIO 2015

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Omissis. Articolo 1. Impresa

Transcript:

Corso di diritto commerciale avanzato a/ a/a2014 20152015 Fabio Bonomo (fabio.bonomo@enel.com) Lezione del 24 ottobre 2014

Omissis (v. lezioni del 10 ottobre e del 17 ottobre 2014)

gli amministratori indipendenti Italia Il Codice contiene una definizione generale di indipendenza, ai sensi della quale sono indipendenti coloro che non intrattengono, né hanno di recente intrattenuto, neppure indirettamente, con l emittente o con soggetti legati all emittente, relazioni tali da condizionarne attualmente l autonomia di giudizio. L indipendenza va valutata dal CdA avendo riguardo più alla sostanza che alla forma. Per poter effettuare tale valutazione, il Codice contiene un elenco delle ipotesi in cui un amministratore non appare indipendente. Tale elenco non è esaustivo né tassativo. Regno Unito Il CdA valuta l indipendenza di un amministratore verificando se sussistono relazioni o circostanze tali da poter incidere sulla autonomia di giudizio di tale amministratore. Ove, sussistendo tali relazioni o circostanze, il CdA ritenga ugualmente che l amministratore sia indipendente, deve illustrarne le ragioni. Il Codice contiene un elenco delle ipotesii in cui un amministratore non appare indipendente. Tale elenco non è esaustivo né tassativo. (cfr. Artt. 3P1 3.P.1 e 3.C.1) 3C1) (cfr. f At Art. B.1.1) B11) 26

gli amministratori indipendenti Spagna Sono qualificati quali amministratori indipendenti coloro che, designati in virtù delle proprie caratteristiche personali e professionali, possono svolgere il proprio ruolo senza essere condizionati da rapporti con la società, i suoi azionisti rilevanti o il suo top management. (cfr. Art. 8.4 Orden 461/2013) Francia Il Codice prevede che per potere essere qualificato come indipendente, un amministratore : non deve avere rapporti di qualsiasi tipo con la società, il suo gruppo o la sua dirigenza, che possano compromettere la sua autonomia di giudizio; e, quindi, deve essere un amministratore non esecutivo; e non deve essere portatore di interessi propri nei rapporti con la società o con il gruppo (i.e. quale azionista rilevante, dipendente o altro). (cfr. Art. 9.1) Germania Ai sensi del Codice, un membro del consiglio di sorveglianza non può essere considerato indipendente se ha relazioni personali o d affari con la società, con i suoi organi esecutivi, con un azionista di riferimento o con una società a questi collegata, che facciano insorgere un conflitto di interessi effettivo e non meramente temporaneo. (cfr. Art. 5.4.2) 27

ipotesi in cui un amministratore non appare indipendente Italia Non appare, di norma, indipendente l amministratore che, tra l altro: controlla l emittente o esercita sullo stesso un influenza notevole; è, o è stato nei 3 anni precedenti, un esponente di rilievo dell emittente o di una società del gruppo; riceve, o ha ricevuto nei precedenti 3 esercizi, dai predetti soggetti, una significativa remunerazione in aggiunta al compenso fisso e a quello previsto per la partecipazione ai comitati; ha, o ha avuto nell esercizio precedente, significativi rapporti commerciali, finanziari o professionali con l emittente emittente, una sua controllata, il soggetto controllante, o alcuno degli esponenti di rilievo; è, o è stato nei 3 esercizi precedenti, dipendente di uno dei predetti soggetti; è stato amministratore dell emittente per più di 9 anni negli ultimi 12. (cfr. Art. 3.C.1) Regno Unito Non appare indipendente l amministratore che, tra l altro: negli ultimi 5 anni è stato dipendente della società o di società del gruppo; negli ultimi 3 anni ha avuto relazioni commerciali rilevanti con la società, anche indirettamente; riceve o ha ricevuto una remunerazione integrativa dalla società oltre a quella da amministratore, aderisce a piani di stock option o percepisce remunerazioni legate alla performance, o rientra negli schemi pensionistici della società; ha stretti legami familiari con consulenti, amministratori o dirigenti della società; si trova in situazione di cross directorship con altri amministratori; rappresenta un azionista rilevante; è stato amministratore per oltre 9 anni dalla prima nomina. (cfr. Art. B.1.1) 28

ipotesi in cui un amministratore non appare indipendente Spagna Non potrà in alcun caso essere considerato indipendente l amministratore che, tra l altro: negli ultimi i 3 o 5 anni è stato, rispettivamente, dipendente o amministratore esecutivo di società del gruppo; riceve significative remunerazioni aggiuntive rispetto al compenso per la carica; è, ovvero è stato negli ultimi 3 anni, partner della società di revisione; ha, o ha avuto nell ultimo anno, una significativa ifi relazione di affari con la società o altra società del gruppo; sia stato amministratore per un periodo continuativo superiore a 12 anni. (cfr. 8.4 Orden 461/2013) Francia Non appare indipendente l amministratore che, tra l altro: negli ultimi 5 anni è stato dirigeant mandataire o dipendente della società o di altra società del gruppo; è dirigeant mandataire di una società nel cui CdA è presente l emittente; è un cliente/fornitore/banca d investimento o commerciale di particolare importanza per la società o altra società del gruppo; è stato revisore della società nei precedenti 5 anni; ha ricoperto la carica di amministratore per più di 12 anni. (cfr. Art. 9.4) Germania Il Codice non contiene una indicazione delle fattispecie sintomatiche in cui un amministratore non appare indipendente. d 29

il lead independent director Italia Regno Unito Il Codice raccomanda la designazione di un amministratore indipendente quale lead independent director nei seguenti casi: se il Presidente del CdA è il CEO; se la carica di Presidente è ricoperta dalla persona che controlla l emittente; per gli emittenti del FTSE - Mib, se ciò è richiesto dalla maggioranza degli amministratori indipendenti, salvo diversa e motivata valutazione da parte del CdA. Il lead independent director (a) rappresenta un punto di riferimento e di coordinamento delle istanze e dei contributi degli amministratori non esecutivi e, in particolare, di quelli che sono indipendenti; (b) collabora con il Presidente del CdA al fine di garantire che gli amministratori siano destinatari di flussi informativi completi e tempestivi. (cfr. Artt. 2.C.3 e 2.C.4) Il CdA dovrebbe eleggere tra gli amministratori indipendenti un senior independent director al fine di garantire al Presidente un corretto funzionamento del CdA e di farsi portatore delle istanze di altri amministratori, ove necessario. Il senior independent director dovrebbe essere a disposizionei i degli azionisti i nell ipotesi in cui gli ordinari canali di comunicazione rappresentati dal Presidente, dal CEO o da altri amministratori i t i esecutivi i non abbiano funzionato o non siano appropriati per la risoluzione di specifiche questioni. Se in via eccezionale il CdA decide di nominare il CEO quale Presidente, deve prima consultare i principali azionisti e illustrarne le ragioni al mercato all atto della nomina. (cfr. Artt. A.3.1 e A.4.1) 30

il lead independent director Spagna Se il Presidente del CdA riveste anche il ruolo di CEO, il Codice raccomanda la designazione di un lead independent director incaricato di: richiedere la convocazione del CdA o l integrazione dell ordine del giorno, all occorrenza; coordinare e farsi portatore delle richieste degli amministratori non esecutivi; nonché guidare la valutazione che il CdA fa del suo Presidente nell ambito della board review. (cfr. Art. 16) Francia Il directeur général può ricoprire anche il ruolo di presidente (PDG). L Association Francaise de la Gestion Financière (AFG) raccomanda che se una società di asset management decide che il CEO diventi presidente del CdA, sia designato un amministratore indipendente quale lead independent director. (cfr. Art. 3.1 del Codice e Art. 3 delle Raccomandazioni sulla Corporate Governance dell AFG - 2012) Germania Il Codice non prevede la figura del lead independent director. 31

caso pratico Il Dott. Rossi nella prima parte del 2013 è stato partner di una società di consulenza che fornisce all emittente quotato Gamma Telefonia S.p.A. alcuniservizi, tra i quali quello di valutazione del funzionamento del CdA e dei suoi Comitati (c.d. board review). Il Dott. Rossi nel luglio del 2013 cessa dalla qualità di partner rivestita nella società di consulenza sopra indicata e nell aprile 2014 viene nominato Consigliere di Amministrazione della Gamma Telefonia S.p.A. Il Dott. Rossi è qualificabile come amministratore indipendente dell emittente quotato Gamma Telefonia S.p.A.? 32

la prassi applicativa in Italia Fonte: Assonime-Emittenti Titoli, Note e Studi 12-2013 33