Aspetti sociologici delle unioni omosessuali. Prof.ssa G. Gambino AA. 2012-2013



Documenti analoghi
I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Sociologia della famiglia

Interventi normativi in Europa in materia di unioni omosessuali. G. Gambino

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

Le relazioni scuola-famiglia nella crisi famigliare LE NUOVE FAMIGLIE. Dott.ssa Federica Scarian Pedagogista giuridica. Predazzo, 9-13 marzo 2015

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

Criteri di qualità per la scelta e valutazione di media di pedagogia sessuale

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

Disabilità e Omosessualità

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

MATRIMONIO OMOSESSUALE? Prof.ssa G. Gambino

Le opinioni personalmente condivise circa ingiustizia, emarginazione, disagio sociale

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Evoluzione del diritto all'educazione: prevenzione consapevole PROF.SSA M.A.ZANETTI

CONSORZIO TORINO INFANZIA COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

A cura di: Dott.ssa Patrizia Lisi. Assistente Sociale Specialista, Esperta di Pianificazione e Progettazione Sociale

LE STRATEGIE DI COPING

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

Manifesto dei diritti dell infanzia

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Costituzione italiana

Pictures on Human Rights

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

ASSE STORICO SOCIALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Donne migrate (ecuadoriane) e i loro figli: un progetto per la tutela ed assistenza in casi di violenza

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

G. M. QUER, Democrazia e diritti umani in Israele. Un modello per un mondo che cambia, Milano, Proedi Editore, 2006, pp

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Comune di Montemurlo

MANIFESTO DELLA VITA

Le pari opportunità e le politiche. di genere in ambito UE

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

L ORGANISMO PASTORALE CARITAS

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Evoluzione storica del concetto di famiglia Il riconoscimento costituzionale della famiglia fondata sul matrimonio status, diritti e potestà

Comune di Como REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE PER LE PARI OPPORTUNITÀ FRA UOMO E DONNA

Carta dei diritti e delle responsabilità dei genitori in Europa

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT PER I MALATI ONCOLOGICI

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2015

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

LA LEGISLAZIONE SULLA FAMIGLIA IN ITALIA

Corso universitario di aggiornamento professionale Università degli Studi di Roma Tor Vergata INPS Gestione dipendenti pubblici

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

MASSIME DIRITTO DI FAMIGLIA. Corte di Cassazione Sez. I civ. 30 Marzo 2012, n 5177 (Pres.

Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

PIANO DI AZIONI POSITIVE

Pari rappresentazione negli organi di Ateneo: teoria e prassi a confronto L esperienza dell Ateneo di Torino

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Segmentazione del mercato e scelta del target

ACCORDO DI COOPERAZIONE

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

I Diritti dell'uomo secondo la Costituzione italiana di Laura e Ilaria della 3 D

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

Paola Degani. Diparitmento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE PARTE PRIMA EVOLUZIONE STORICA CAPITOLO I

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

ADOZIONI A DISTANZA Etiopia

Si basano La loro premessa fondamentale è Sono chiamati diritti umani perché

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

I diritti del bambino

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

I Servizi della Provincia di Rimini. a favore delle donne in difficoltà. e per il contrasto. della violenza di genere

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

Transcript:

Aspetti sociologici delle unioni omosessuali Prof.ssa G. Gambino AA. 2012-2013 2013

La transizione della famiglia 1. La La crisi epocale della famiglia (1914) 2. The death of family (1971), D. Cooper 3. Le démariage d (1993), Irène Théry, cambiamento radicale nella prassi e percezione simbolica della f. 4. Fragilità e moltiplicazione dei modelli familiari -> pluralizzazione (scienze sociali) 2

Carta dei Diritti 2000 (U.E.) Generico diritto a formare una famiglia Rinviando alla regionalizzazione delle legislazioni in materia-> > disomogeneità Non si crede nel valore unico e condiviso dei principi ispiratori del diritto di famiglia 3

Sulla pluralità di fatto dei modelli familiari di oggi Dinamici, deboli, mutevoli Domandano inclusioni nel sistema giuridico Globalizzazione=Modelli di consumo 4

Problematizzazione giuridica della famiglia Problematizzazione sociale: realtà sociale in evoluzione Degiuridificazione Ipergiuridificazione 5

Interesse scienze sociali Dona un contenuto sociologico al diritto Prospettive di analisi della famiglia STATICA (forme di coabitazione, stili di vita) TENDENZE EMERGENTI DINAMICA (modalità e tempi) SOCIO-CULTURALE (nuovi ruoli e funzioni) 6

Nuove legislazioni Nuove forme di coabitazione -> > status di famiglia Dalla marginalità alla normalità per mezzo del riconoscimento istituzionale e giuridico! 7

Domanda omosessuale Stabilità e durevolezza del rapporto Ma non indissolubilità: : contratto volontaristico e risolvibile Importante per comprendere il reale valore sociale della domanda di M.O. 8

Lettura sociologica minoranza invisibile Irrilevanza della rilevazione statistica ai fini del riconoscimento giuridico ->>problemi del positivismo statistico (ragionamento basato sulla quantificazione!) ->>utilitarismo - >>ragionamento psicologico Nelle scienze sociali: modalità con cui si manifesta oggi l o. l 9

Difficoltà rilevazione statistica Fonti deboli Mancanza di definizione condivisa di o. Testimonianze individuali Piccole ricerche Le analisi critiche di R. Lewontin ai Rapporti Kinsey, Masters e Johnson, Laumann e Gagnon. 10

Modello dell identit identità omosessuale e la sua visibilità politica Nuovi movimenti sociali ->>diritti o. Per la legittimazione dell identit identità o. nello spazio pubblico Efficacia azione movimenti Capacità identificazione soggetti con un modello Sentimenti condivisi di oppressione collettiva e obiettivi comuni Legare comportamento e desideri a un identità 11

Gay=pride=orgoglio di riconoscersi in un certo modo di vivere la sessualità (= identità) Esperienza omosessuale: Soggettiva: 1. Sentimenti 2. Comportamenti 3. Identità (significati che la persona dàd a ciò che sente e fa) 12

Modello identità o. XX secolo Coming out = uscita allo scoperto -> > Avere desideri o.-> > difficoltà di definirsi o. -> > Difficoltà di definirsi o. (100 si sentono attratti, 56 hanno rapporti, 27 si dichiarano gay) 13

Outing Riconoscere il proprio orientamento sessuale: Direzione verso la quale l individuo l tende a dirigere la propria energia erotica in base ai sentimenti e desideri. Tendenza a credere nella fluidità dell orientamento e dei comportamenti sessuali (A. Giddens, 1990) 14

Scuole sulla natura della Essenzialisti: - Dimensione individuale - Orientamento sessuale come caratteristica oggettiva della persona - Innato, involontario, fisso, universale nel tempo - Cause deterministiche (biologiche o psicologiche) [realisti] sessualità umana Costruttivisti: - Fattori sociali e culturali - Orientamento socialmente costruito, interazioni con ambiente, mutevole [nominalisti] 15

Gli studi di Alfred Kinsey (1894-1956) 1956) Il comportamento sessuale dell uomo uomo (1948) Il comportamento sessuale della donna (1953) 1. Non esiste una definizione di omosessualità 2. Né di eterosessualità o identità sessuale 3. In tutti gli esseri umani tendenze omo ed etero secondo un continuum da 0 a 6. 0 1 2 3 4 5 6 16

Il grande progetto di A. Kinsey Nuova moralità sessuale: 1. Nessuna differenza tra comportamento sessuale animale/uomo e il relativo studio 2. Sesso come meccanismo erotico azione/reazione 3. Non c èc distinzione netta tra omos ed eterosess 4. Ogni persona ha sperimentato ogni tipo di contatto sessuale come reazione a stimoli propri della specie 17

L influenza delle indagini di Kinsey sulla percezione sociale del fenomeno dell o. 10% americani è omosessuale (!?): 4% omosessuali esclusivi + 6% per un triennio Complete Medical Encyclopedia (AMA, 2003): 10% NHSLS: 2.8% omos.; 1.4% lesbiche 18

Gli studi di Barbagli e Colombo (2001) Percezione propria omosessualità: : 59% prima dei 14 anni Coming out ( fluidità della sessualità à ): 60% ha avuto rapporti etero; 16% oltre i 35 anni è stato sposato 7% tra gli etero non esclusivi si considera bisessuale (di difesa, situazionale, sperimentale) 19

IL FENOMENO SOCIALE Non esiste definizione coppia e coppia stabile nei censimenti (inclusi anche conviventi da meno di un anno) Primi studi del 2001, conseguenza dei riconoscimenti legislativi USA: : 0.97% coppie sposate e non, è omosessuale; l 8% l vive con figli Durata media relazioni: 1 anno e mezzo Promiscuità: : Olanda; Francia: infedeltà del 54.8% gay e 14% lesb. (5% e 3% nelle coppie etero) N. partners nella vita: tra 100 e 500. Il 10% oltre 1000 partners. Tasso divorzio nei matrimoni gay in Nord Europa: 50% gay; 100%lesb. 67% malati AIDS contagiato dal partner stabile 20

La fedeltà impossibile (Aaron, 1972) Alcuni gruppi perseguono un cambiamento dei caratteri del matrimonio come istituzione, escludendo la fedeltà e la castità coniugale, che sono alla base della stabilità familiare. 21

Coppie omosessuali nel mondo Canada: 0.5% delle coppie Australia: 0.25% Irlanda: 1300 nel 2003 Francia: 40% dei Pacs Olanda: 50.000 coppie, meno del 10% sposate (1.7% matrimoni gay, 9% unioni registrate) Nuova Zelanda: 0.65% 22

Italia 1.5%-5% 5%-> > stabilmente omos. 40-49% 49% omos. u. e 58-70% d. -> > relazione fissa, parte convivono, rivendicando la qualifica di famiglia Più del 50% desiderano figli Tentativo di mimesi della coppia eterosessuale e della famiglia 23

Cambiamenti nella morale sessuale condizionati dalla cultura mediatica cercano di trasformare i comportamenti omos. in segni di un orientamento e di una nuova identità di genere. 24

American Psychiatric Association, 1987 L omosessualità non è una malattia psichica, ma una variante della normalità,, perché: 1. Porzione stabile della popolazione ha comportamento omosessuale senza disturbi psichici 2. Esperienze omos. occasionali frequenti tra adolescenti prima della maturità sessuale 3. Fase di sofferenza psichica è comune e deriva dal conflitto soggetto/norme ambientali, sociali, culturali. (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders III, 1987) 25

La confusione dell informazione mediatica (I) Nella sola estate del 2003: Le critiche al documento della Congregazione per la Dottrina della Fede Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra omosessuali (3.06.2003) Le dichiarazioni pubbliche di G. Bush per riconfermare la naturale struttura del matrimonio eterosessuale Sentenza Corte Suprema Texas ha negato la condanna per sodomia a due omos. (26.06.2003) La nascita a New York della prima scuola media superiore riservata a giovani omos. Sito internet olandese per la commercializzazione di gameti a fini riproduttivi omosessuali 26

La confusione dell informazione mediatica (II) 2002: annunci unioni omos. tra annunci matrimoniali del New York Times. 2002, fumetti The Authority : : casa ed. DC Comics rende omos. i supereroi (si sposano e adottano un figlio) (di Mark Millar, reclutato dalla Marvel Comics: diritti di 3500 fumetti in USA), obiettivi: Politically correct (abbattimento del pregiudizio, apprezzamento diversità) Socialmente utile ( aiuto( agli adolescenti ancora a disagio nella loro sessualità à ) Critiche dalla psicologia: promuovere l ambivalenza l sessuale è fonte di sofferenza 27

La confusione dell informazione mediatica (III) 2002, Washington: coppia di lesbiche sorde fa nascere bimbo sordo (terapeuticità della medicina? diritto fond. salute?) Francia, dicembre 2004: legge sull Alta Autorità per la Lotta contro la discriminazione e l uguaglianzal uguaglianza,, con norme contro gli insulti sessisti ed omofobi, con riferimento alle tendenze sessuali. 28

L opposizione della Commissione Nazionale Consultiva sui Diritti dell Uomo ad una legge liberticida (2004) E l essere umano in quanto tale e non in ragione delle sue particolarità che deve essere rispettato e protetto ( ).( La segmentazione della difesa dei diritti umani rimette in causa la loro universalità e indivisibilità ( )) e nuoce all uguaglianza dei diritti. 29