RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. Il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Sondrio,

Documenti analoghi
Comune di Sondrio OGGETTO: IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PER IL PERSONALE NON DIRIGENZIALE SOTTOSCRITTA IL 29/11/2011.

ATTESTAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI. Il sottoscritto Dott. Alessandro Contini, Revisore dei Conti del Comune di Andalo Valtellino,

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

Comune di Sondrio. Collegio dei Revisori

Al Revisore dei Conti del Comune di Casola Valsenio LL.SS.

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI SCARMAGNO (Città Metropolitana di TORINO)

ANNO Relazione illustrativa

ANNO Il contratto è stato inviato via mail al Revisore dei Conti in data 01/06/2016 il quale si è avvalso del silenzio assenso.

PARTE II: La relazione tecnico-finanziaria

Al Revisore dei Conti del Comune di Brisighella LL.SS.

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

Comune di Mombaroccio Provincia di Pesaro e Urbino ************

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI VOLTERRA (Provincia di Pisa) Relazione illustrativa e tecnico-finanziaria 2015

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona G.Gasparini (Provincia di Modena)

COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

P.zza Catena, n Asti Sito:

Risorse stabili ,12 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

COMUNE DI GARLASCO PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI MONTAGNA IN VALTELLINA (Provincia di Sondrio)

COMUNE DI BASTIGLIA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,86

COMUNE DI CUCCARO MONFERRATO (Provincia di Alessandria)

Risorse stabili ,40 Risorse variabili sottoposte alla limitazione di cui all art. 9,

Dr.ssa Carluccio Lucia

Settore: Staff Ufficio: Organizzazione e sviluppo risorse umane e performance

P.zza Catena, n Asti Sito:

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA CCDI III.1-Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di Genova)

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA. COMUNE DI ZOAGLI (Provincia di GENOVA)

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

Preintesa 6 Agosto 2013 Contratto 15 ottobre 2013

Settore Organizzazione e Gestione Risorse Umane

CITTA DI CAMPODARSEGO

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

Relazione tecnico-finanziaria

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE di FIANO (Provincia di Torino)

Relazione tecnico-finanziaria

COMUNE DI BLESSAGNO (Provincia di COMO)

CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,70 CCNL 22/1/2004 art. 32 c ,56 CCNL 9/5/2006 art. 4 c ,81 CCNL 11/4/2008 art. 8 c. 2 2.

COMUNE DI SAN QUIRICO D ORCIA Provincia di SIENA

COMUNE DI ILBNO Provincia dell'ogliastra LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2015

MODULO 1. Costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Relazione tecnico-finanziaria

Relazione illustrativa e Relazione tecnico finanziaria al Contratto Integrativo Decentrato anno 2016

COMUNE DI ILBONO Provincia dell'ogliastra LA RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2016

UNIONE DEI COMUNI DELLA VAL DI MERSE Provincia di Siena

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMUNE DI CALUSCO D ADDA ANNO 2009.

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

Determinazione Dirigenziale n. 534 del 16/03/02016 Centro di responsabilità 57 Centro di costo 71 Pratica n

COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE Provincia di Venezia Via Roma Campolongo Maggiore tel. 049/ Fax. 049/

LA RELAZIONE ILLUSTRATIVA E LA RELAZIONE TECNICO- FINANZIARIA CITTA DI POMEZIA

COMUNE DI SAN MARCELLO PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA C.F SERVIZIO PERSONALE

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE di LASTRA a SIGNA (Provincia di Firenze)

Modulo I_Sez_I. Pagina 1. Modulo I La costituzione del Fondo 2012 per la contrattazione integrativa

COMUNE DI MERCATO SARACENO Provincia di Forlì-Cesena

SERVIZIO FINANZIARIO E DI SUPPORTO DETERMINAZIONE N. 118 DEL

Comune di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE DI CASTELNUOVO BERARDENGA (Provincia di Siena)

CONTRATTO INTEGRATIVO ECONOMICO ANNO 2015

COMUNE DI GUARDIAGRELE Provincia di Chieti Servizio Personale

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA (Provincia di ASCOLI PICENO)

Anno Determinazione del Direttore Amministrativo N. 083/018 del 05/07/2018

COMUNE DI CORTE FRANCA

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA DEL CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2018

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA SUL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE ECONOMICA ANNO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA (Provincia di TORINO )

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO

COMUNE DI SERRA SANT ABBONDIO (Provincia di PESARO-URBINO)

Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità

COMUNE DI MOZZANICA (Provincia di Bergamo)

CAMERA DI COMMERCIO I.A. DI PADOVA

Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

COMUNE DI LANUVIO PROVINCIA DI ROMA

Risorse stabili ,48 Risorse variabili 8.425,37 Residui anni precedenti 1.954,97 Totale ,82

COMUNE DI MEANA SARDO PROVINCIA DI NUORO

COMUNE DI ACQUALAGNA

COMUNE DI BOVEZZO. (Provincia di Brescia)

COMUNE DI PISTOIA Servizio Personale, Informatica e Comunicazione CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2012 PERSONALE NON DIRIGENTE

COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI. VERBALE n. 17

10.388, Risorse pari all 1,1% del monte salari 1999 (art. 4, c. 1, CCNL ).

COMUNE DI SINDIA. Provincia di Nuoro Corso Umberto I, Sindia (NU) Tel. 0785/41016 Fax 0785/41298

Modulo I La costituzione del fondo per la contrattazione integrativa

Relazione tecnico-finanziaria

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI STANZIAMENTO FONDO DECENTRATO ART BIS D. L.G.S. 165/2001

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA

COMUNE DI RUFINA (Provincia di FIRENZE)

COMUNE DI GARDONE VAL TROMPIA (Provincia di Brescia)

Prot. N Lugo, 29/12/2011

COMUNE DI GAGGIO MONTANO. Relazione illustrativa tecnico-finanziaria

Transcript:

Ipotesi di contratto collettivo decentrato integrativo per il personale non dirigente del Comune di Sondrio sottoscritta il 29/11/2011. Certificazione ai sensi dell art. 5, comma 3, del CCNL 1/4/1999 come sostituito dall art. 4 del CCNL 22/01/2004; degli artt. 40 comma 3-quinquies, 40-bis commi 1 e 4 del d. lgs. 165/2001. RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Sondrio, presa visione: - dell ipotesi di contratto collettivo decentrato integrativo per il personale non dirigenziale sottoscritta il 29/11/2011; - della relativa relazione tecnica di accompagnamento predisposta dalla delegazione trattante di parte pubblica; ai sensi della normativa in oggetto citata, così come modificata per effetto del d. lgs. 150/2009, osserva quanto segue: 1. in merito alla composizione del fondo: il fondo risorse decentrate per l anno 2011 risulta essere così costituito: Fondo per lavoro straordinario: 38.817,00 Altre risorse: IMPORTO RISORSE STABILI ART. 31 C. 2 390.774,01 derivanti da: art. 14 c. 4 CCNL 1/4/99 rid. 3% straord. 1.319,00 art. 15 CCNL 1/4/99 lett. a)- f.di art. 31 ccnl 6/7/95+ec. pt 1998 142.515,39 art. 15 CCNL 1/4/99 lett. b)/art. 32 ccnl 6/7/95-3ccnl 16/7/96 51.646,00 art. 15 CCNL 1/4/99 lett. g) 29.913,00 art. 15 CCNL 1/4/99 lett. h) 3.951,12 art. 15 CCNL 1/4/99 lett. j)- 0,52% ms 1997 16.630,00 art. 4 CCNL 5/10/01 comma 1-1,1% ms 1999 39.145,00 art. 4 CCNL 5/10/01 comma 2 - anzianità 24.598,11 art. 32 CCNL 22/1/2004 C. 1-0,62% ms 2001 22.939,00 art. 32 CCNL 22/1/2004 C. 2-0,50% ms 2001 18.499,00 art. 4 c. 1 CCNL 9/5/2006-0,5 ms 2003 18.477,00 quota aumento progr. or. CCNL 5/10/2001 4.577,00 quota aumento progr. or. CCNL 22/1/2004 10.475,00 quota aumento progr. or. CCNL 9/5/2006 2.726,00 quota aumento progr. or. CCNL 11/04/2008 121,68 Quota aumento progr. or. CCNL 31/07/2009 3.241,71 art. 8 CCNL 11/04/2008 C. 2 pari ad 23.858,13 - non applicabile mancato rispetto patto di stabilità per l'anno 2007 0,00 IMPORTO RISORSE VARIABILI/da valutare annualmente 208.943,20 CCNL 1/4/99 art. 15 lett. d) art. 43 449/97 (sponsorizzazioni/risparmi di gestione) ved. Art. 4 c. 4 ccnl 5/10/2001 136.000,00 art. 15 lett. e) economie da pt 0,00 S:\Istituzionali\Pers\oo-ss\oo-ss-11\ccdi_rel_revisori_2011.doc Pagina 1 di 5

art. 15 lett. k) specifiche discipline: - art. 208 codice della strada 12.849,00 art. 15 lett. k) specifiche discipline: - l. 328/2000 udp 15.873,00 art. 15 lett. k) specifiche discipline: -art. 2, comma 11, della l. 244/2007 * art. 15 lett. m) ulteriore riduzione f.do straordinari 3.845,00 art. 15 lett. n) solo CCIAA 0,00 art. 15 comma 2 - aumento 1,2% ms 1997 38.376,20 art. 15 comma 5 0,00 CCNL 5/10/2001 art. 54 ccnl 14/9/2000 - ind. messi 2.000,00 Art. 4 CCNL 31/7/2009 c. 2-39.156,01 non applicabile per mancato rispetto del patto di stabilità nel triennio 2005-2007 IMPORTO RISORSE 2011 599.717,21 DECURTAZIONI - art. 9 c. 2bis dl 78/2010 - rid. per cessazioni 360,61 IMPORTO FONDO 2011 599.356,60 Incentivi per attività di accertamento ICI 19.000,00 IMPORTO FONDO 2011 comprensivo degli incentivi ICI 618.356,60 La composizione del fondo risulta coerente con la normativa vigente; in particolare: - fondo per lavoro straordinario: rimane confermato nell importo stabilito a partire dall anno 2000 in quanto, oltre alla riduzione obbligatoria del 3% prevista dall art. 14 c. 4 CCNL 1/4/99, da calcolarsi sul medesimo fondo dell anno 1999 pari ad euro 43.981,37, è stata confermata l ulteriore riduzione di 3.845,00 ai sensi dell art. 15, lettera m) del CCNL 01/04/1999. Correttamente le risorse derivanti dalla riduzione obbligatoria del 3%, pari ad 1.319,00 finanziano le risorse stabili del fondo risorse decentrate; le risorse derivanti dalla riduzione facoltativa sono state conteggiate tra le risorse variabili del fondo stesso. - composizione risorse stabili del fondo: nell individuazione delle risorse stabili del fondo è stata fatta puntuale applicazione della normativa vigente. L importo delle risorse stabili ha registrato un aumento di euro 3.498,35, rispetto al fondo dell anno 2010, derivante dell aumento sulla voce anzianità del personale cessato, compensata comunque da riduzioni sulla parte variabile. - composizione risorse variabili del fondo: è stata verificata la correttezza della composizione del fondo risorse variabili, anche sotto l aspetto delle disponibilità di bilancio; in particolare si rileva che: - è rispettato quanto previsto dall art. 9, comma 4, del d.l. 78/2010 convertito con legge n. 122/2010 che stabilisce un limite ai rinnovi contrattuali, che devono essere contenuti nella misura del 3,2%. La Ragioneria Generale dello Stato, con parere prot. n. 0096618 del 16/11/2010, ha chiarito la portata della suddetta normativa nel senso che gli aumenti del trattamento tabellare sono stati certificati nella misura del 3,2%, mentre esulano da tale limite gli aumenti delle risorse variabili disposti ai sensi dell art. 4 del CCNL 31/7/2009. Tali risorse aggiuntive non possono quindi essere erogate e non possono essere legittimamente mantenute nella costituzione del fondo. A tal fine il collegio ha verificato che, per effetto del mancato rispetto del patto di stabilità interno per l anno 2007, nessun incremento delle risorse variabili è stato effettuato ai sensi del CCNL 31/7/2009. Nessuna decurtazione si è pertanto resa necessaria su tale voce; - non sono presenti le economie derivanti dalla trasformazione di rapporti di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, in applicazione dell art. 73 del dl 112/2008 convertito con legge n. 133/2008; - sono state individuate ulteriori risorse puntualmente previste dalla normativa e presenti in bilancio in quanto derivanti da entrate accertate, quali quelle relative all attività di educazione stradale (deliberazione GC n. 244/2010); all attività di notifica per conto di altre amministrazioni (art. 54 ccnl 14/9/2000); S:\Istituzionali\Pers\oo-ss\oo-ss-11\ccdi_rel_revisori_2011.doc Pagina 2 di 5

- sono previste voci derivanti dall attuazione dell art. 43 della legge n. 449/1997, richiamato dall art. 15, comma 1, lett d) del CCNL 01/04/1999 e dall attuazione dell art. 15, comma 2, del CCNL del 01/04/1999 per un totale di 136.000,00. La concreta possibilità di erogazione di tali voci è subordinata al preventivo accertamento positivo da parte del nucleo di controllo interno; - nel fondo sono state inserite le risorse destinate ad incentivare l attività di accertamento ICI, coerentemente con quanto affermato dalla Corte dei Conti SS. RR. in sede di controllo con deliberazione n. 51/2011. Esaminati e verificati positivamente gli aspetti normativi relativi alla composizione del fondo, il collegio valuta altresì la compatibilità dei costi derivanti dalla contrattazione con i vincoli di bilancio. In particolare occorre considerare che la previsione di spesa derivante dall ipotesi di intesa di CCDI sottoscritta il 29/11/2011 è la seguente: Codice spesa 137-618.356,60 oneri diretti Codice spesa 149-38.817,00 f.do per lavoro straordinario Codice spesa 148-162.979,05 oneri riflessi complessivi Codice spesa 114-55.859,77 IRAP -------------------------- TOTALE 876.012,42 =============== La spesa ha trovato copertura sul bilancio 2011 come segue: - cap. 8935 codice 149 38.817,00 - cap. 8935 codice 137 618.356,60 - cap. 8935 codice 148 162.979,05 - cap. 8935 codice 114 55.859,77 ----------------------- totale 876.012,42 ============== Ai sensi dell art. 40bis, comma 1, del d. lgs. n. 165/2001 si certifica la compatibilità dei costi derivanti dalla preintesa di CCDI sottoscritta il 29/11/2011 con i vincoli di bilancio. Occorre inoltre richiamare gli obblighi di riduzione in termini assoluti della spesa di personale tra l anno preso in considerazione e l anno immediatamente precedente previsto dall art. 1, comma 557, della legge 296/2006 e di riduzione dell incidenza della spesa di personale sulla spesa corrente; in tale contesto è necessario prestare attenzione alle dinamiche di spesa per la contrattazione integrativa; in tal senso l ipotesi di contratto decentrato sottoscritta è da valutare positivamente in quanto comporta una riduzione del costo complessivo del fondo risorse decentrate, come di seguito evidenziato, con la precisazione che, per rendere omogenei i dati di confronto, il fondo 2010 è stato rideterminato con gli stessi criteri del fondo 2011: fondo Importo ccdi stipulato il 29/12/2010 (anno 2010) 618.938,14 Ipotesi di ccdi sottoscritta il 29/11/2011 (anno 2011) 618.356,60 Riduzione fondo risorse decentrate 2011 581,54 Tenuto conto altresì degli oneri riflessi e dell IRAP a carico del Comune, la riduzione di spesa complessiva è di euro 775,18, confermando la tendenza al contenimento dei costi della contrattazione collettiva decentrata presente da un triennio; L ipotedi di intesa di ccdi è coerente anche rispetto agli obblighi previsti dall art. 9, comma 2bis, del dl 78/2010, convertito con legge 30/07/2010 n. 122 in quanto il fondo 2011 è inferiore al fondo 2010 ed è S:\Istituzionali\Pers\oo-ss\oo-ss-11\ccdi_rel_revisori_2011.doc Pagina 3 di 5

stata calcolata la riduzione proprorzionale del fondo stesso in base ai cessati con il criterio pro-rata temporis. 2. in merito alle modalità di utilizzo delle risorse decentrate: L ipotesi di contratto decentrato sottoscritta il 29/11/2011 prevede la seguente modalità di utilizzo delle risorse decentrate: utilizzo risorse stabili progressioni orizzontali già attribuite 235.063,61 indennità di comparto quote 2003 e 2004 60.138,67 f.do posizioni organizzative (r. posizione) 51.105,00 f.do posizioni organizzative (r. risultato) 12.776,00 ind. personale educativo nido 11.025,16 utilizzo risorse variabili turno 29.500,00 rischio 17.800,00 disagio 7.900,00 disagio per pronto intervento 17.500,00 reperibilità /maggiorazioni 3.400,00 maneggio valori 8.100,00 f.di ufficio di piano 15.873,00 monitoraggio diritto soggiorno UE* ind. messi 2.000,00 f.do specifiche resp. 41.000,00 f.do specifiche resp. urp/anagrafe 2.000,00 indennità ex VIII qf 3.951,12 spesa per progetti 23.945,00 Incentivi per attività di accertamento ICI ** 19.000,00 Produttività *** 56.279,04 Totale 618.356,60 * importo da determinare derivante dall attività di monitoraggio permessi di soggiorno; ** importo presunto; *** oltre alle eventuali economie sul fondo lavoro straordinario e sugli altri fondi in uscita, secondo le indicazioni del presente ccdi; nel caso in cui l importo per l attività di accertamento ICI fosse superiore a quanto indicato, l importo per produttività sarà corrispondentemente ridotto in modo da non superare il totale del fondo risorse decentrate come sopra determinato. La contrattazione integrativa ha avuto correttamente come riferimento il quadro normativo vigente al 15/11/2009, data di entrata in vigore del D.Lgs. 27/10/2009 n. 150, come previsto dall art. 31, comma 4, dello stesso decreto. L impianto normativo della preintesa è, conseguentemente, basato sul richiamo alla disciplina del CCDI 2009, già basato sui principi della premialità, del riconoscimento del merito e della valorizzazione dell impegno e della qualità della prestazione individuale, con esclusione di automatismi. Appare subito evidente come una parte consistente dei fondi abbia una destinazione, per così dire, obbligata, in quanto finalizzata alla corresponsione di importi spettanti ai dipendenti per effetto della disciplina contrattuale nazionale o per effetto di precedenti scelte nella destinazione delle risorse decentrate. Rientrano nella prima ipotesi le somme destinata al finanziamento dell indennità di comparto (euro 60.138,67), dell indennità spettante al personale educativo dell asilo nido (euro 11.025,16), dell indennità spettante ai messi notificatori (euro 2.000,00); nella seconda ipotesi si annoverano le spese per le progressioni orizzontali già attribuite (euro 235.063,61) e per il finanziamento della retribuzione di posizione e di risultato spettante ai titolari di posizione organizzativa. S:\Istituzionali\Pers\oo-ss\oo-ss-11\ccdi_rel_revisori_2011.doc Pagina 4 di 5

Altre voci di uscita sono strettamente correlate alle modalità di attuazione della prestazione lavorativa ed alle caratteristiche della stessa. Ci si riferisce, ad esempio, all indennità di turno, riconosciuta solo in presenza di un attività organizzata su turnazioni, alle indennità di rischio e disagio, riconosciute con riferimento a specifici profili professionali o all esercizio di specifiche attività (es. pronto intervento), alle maggiorazioni per lavoro festivo ed alla reperibilità disciplinata dall art. 23 del CCNL 14/09/2000, all indennità per maneggio valori ecc.. Nell erogazione dei compensi per produttività, riprendendo la disciplina del ccdi 2009, si è evitato qualsiasi automatismo, ma si sono confermati criteri rispettosi della normativa vigente, in particolare sotto il profilo della premialità, del riconoscimento del merito e della valorizzazione dell impegno e della qualità della prestazione individuale. Infatti non solo il meccanismo di liquidazione tiene conto del livello di raggiungimento degli obiettivi, ma il sistema di calcolo fa sì che, a parità di presenza in servizio, ottiene un importo maggiore il dipendente che ha riportato nella scheda di valutazione un punteggio maggiore, sottolineando il carattere incentivante e premiante dell istituto. Equilibrata appare, infine, la destinazione delle risorse decentrate, nel senso che il finanziamento di istituti stabili, cioè destinati a consolidarsi nel tempo diventando delle integrazioni sostanzialmente stipendiali (quali indennità di comparto e progressione orizzontale), è effettuato con le risorse stabili del fondo, mentre le risorse variabili, caratterizzate da elementi di eventualità e variabilità da valutare annualmente sono destinate al finanziamento degli altri istituti accessori. Per quanto motivato, vista la dichiarazione rilasciata dal Dirigente del Settore servizi Istituzionali che i trattamenti accessori previsti sono determinati nel rispetto delle disposizioni inderogabili di legge che incidono sulla misura e sulla corresponsione dei trattamenti stessi, si ritiene che l ipotesi di contratto collettivo decentrato integrativo sottoscritta il 29/11/2011 sia coerente con il quadro normativo vigente relativamente alle modalità di utilizzo delle risorse decentrate. Sondrio, 15 dicembre 2011 I componenti del Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Sondrio S:\Istituzionali\Pers\oo-ss\oo-ss-11\ccdi_rel_revisori_2011.doc Pagina 5 di 5