CHECK LIST RISK ASSESSMENT. Reati ambientali

Documenti analoghi
ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

Adempimenti di carattere amministrativo

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

(Art. 28 L.R n. 29 art. 13 legge n. 394) IL DIRETTORE DELLA RISERVA NATURALE

IL CODICE DELL'AMBIENTE

Allegato III (articolo 11, comma 1)

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

RESPONSABILE TECNICO DI IMPRESE OPERANTI NEL SETTORE TRASPORTI E GESTIONE DEI RIFIUTI

NIZZA MONFERRATO

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

Allegato G. Reati ambientali. Norme Comportamentali e Procedurali

D.Lgs. 231/2001: aggiornamenti normativi intervenuti nel 2011

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

SCUOLA DELLE ARTI E DELLA FORMAZIONE PROFESIONALE RODOLFO VANTINI. Modello di organizzazione, gestione e controllo (D.Lgs n.

CONSULENTE AMBIENTALE

Modello MUD 2016: omessa presentazione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REV. 2014/00 Pag. 1 di 7

CURRICULUM VITAE. STUDI * Luglio 1994: Maturità Scientifica presso il Liceo Bagatta in Desenzano del Garda (BS). Votazione 58/60.

D6 - D14 SMET GALVANOTECNICA SRL V.I.A. E D A.I.A. PROGETTO AGGIORNAMENTO ED AMPLIAMENTO IMPIANTO GALVANICO A L L E G A T I S C H E D A D

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

AL COMUNE DI CASTIGLIONE DEI PEPOLI

Gestione e smaltimento dei rifiuti derivanti dall utilizzo dei prodotti fitosanitari

RELAZIONE TECNICA ATTIVITÀ CON EMISSIONI IN ATMOSFERA SCARSAMENTE RILEVANTI ART. 272 C. 1 DEL D.LGS 152/06

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

NORMATIVA DI RIFERIMENTO Art. 104 comma 5 lettera c) D.Lgs 152/2006. Decreto Direttoriale - DGPN - 28 luglio 1994

PROVINCIA DI ORISTANO

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

Operatore del benessere - Acconciatura

Logistica Urbana il caso di Roma

F O R M A T O E U R O P E O

Focus sul reato di avvelenamento di animali e sulle violazioni connesse fra Codice Penale e leggi speciali

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CHECK LIST - AUTODICHIARAZIONE DI CONFORMITA' LEGISLATIVA AMBIENTALE PER IL SETTORE DEL LEGNO ARREDO. L. 10/91, art. 19. D.Lgs. 152/06, art.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, n. 231

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del regolamento 1907/2006/CE, Articolo 31

ELENCO REATI PRESUPPOSTO RILEVANTI AI SENSI DEL D.LGS. 231/01

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

SICUREZZA SUL LAVORO: CHE FARE?

- I Modelli Organizzativi Dott. Lorenzo G. Pascali lorenzo.pascali@scons.it

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

NORME DI GESTIONE DELLE AREE PER L ADDESTRAMENTO, L ALLENAMENTO E LE GARE DEI CANI

Legge sui cani. Sezione 1: Scopo. Sezione 2: Protezione dalle lesioni provocate dai cani. Progetto

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 9. Angelo Bonomi

SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

L analisi dei rischi deve essere svolta con una chiara visione aziendale e deve richiedere la comprensione dei seguenti elementi:

UTILIZZO NELL EDILIZIA

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 5 CAPO II - GENERALITÀ SULL ORGANIZZAZIONE E SULLE MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI SERVIZI... 11

DOCUMENTI PREVISTI PER LA DOMANDA DI COLLAUDO DISTRIBUTORI CARBURANTI

B O L L O 14,62 ( in caso di D.I.A. esente da bollo) ALLO SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE DELL UNIONE DI COMUNI ALTA VERSILIA Presso il Comune di

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

ANNO SCOLASTICO REGOLAMENTO DEL LABORATORIO SCIENTIFICO-TECNOLOGICO NORME GENERALI

PIATTAFORME PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DOCUMENTAZIONE DA INVIARE PER IL RILASCIO DI AUTORIZZAZIONI

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

Segnaletica di sicurezza e comunicazioni D emergenza.

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

sis i tema m o ga g ni n c i o o d i d i a ree p r p ot o ette

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

Comune di Candia Lomellina. REGOLAMENTO COMUNALE DELLE SAGRE e FESTE DEL PAESE

NOTIFICA ART. 67 D.Lgs. 81/08

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO CACCIA E PESCA

BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE UMBRIA N.43 DEL 23 AGOSTO 1995.

QSA Bologna Srl QSA Bologna S.r.l.

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

Industria. Ambiente. engineering & consulting INDUSTRIA

RELAZIONE TECNICA ATTIVITA DI VIGILANZA, CONTROLLO e MONITORAGGIO SULL INCENERITORE DI Via dei Gonzaga Reggio Emilia Anno 2011

Qui proteggiamo Natura e Cultura 1

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI CAPITANERIA DI PORTO DI PALERMO

ESPERIENZA E PROFESSIONALITÀ IN CAMPO AMBIENTALE

COMUNE DI DECIMOMANNU

ELENCO PREZZI UNITARI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

Prezzario PER LO SCARICO IN FOGNATURA DELLE ACQUE REFLUE TERMALI

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

PRONTUARIO delle LEGGI AMBIENTALI

PROPRIETARIO DEGLI IMMOBILI/TERRENI: Cognome Nome Data di nascita / / Luogo di nascita (Prov. ) Cittadinanza italiana ovvero Codice Fiscale

Strumenti di coordinamento per la salvaguardia delle tartarughe marine. CONVEGNO NAZIONALE BIODIVERSITA MARINA. Adriatico, un mare di tartarughe

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI

Dati sull azienda PARTE A

Al Comune di SIANO (SA)

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Ordinanza n 34/07 del 27 Luglio OGGETTO: disposizioni per la detenzione e la custodia dei cani aggressivi e non.

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

RIFIUTI AGRICOLI ISTRUZIONI OPERATIVE PER ACCEDERE AL SERVIZIO

REGOLAMENTO. per la disciplina delle modalità di utilizzo del punto di. erogazione di acqua potabile

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Il Direttore del Servizio Territoriale del Sassarese. VISTA la L.R. 8 agosto 2006, n. 13 Riforma degli enti agricoli e riordino delle funzioni in

COMUNE di TRAVACO' SICCOMARIO Provincia di Pavia Via Marconi Travacò Siccomario - PV tel.: Fax: AREA TECNICA

ELENCO DEI REATI PREVISTI DAL D.LGS. 231/2001 E SS.MM.II.

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Registro di manutenzione. Per impianti di refrigerazione e termopompe

Gestione scarichi idrici dei laboratori analisi. Comacchio, 23 ottobre 2009

Transcript:

CHECK LIST RISK ASSESSMENT Intervista dd. 7 giugno 2012 Consorzio Funivie Malcesine Monte Baldo Intervistatori: dott.ssa Mascia Baldessari Avv. Giangiuseppe Baj Intervistati: Ghirardi Claudio Reati ambientali 1. La Vostra Società è interessata da attività di "Detenzione, cattura, uccisione di specie animali/vegetali protette"? a) L organizzazione è dotata delle necessarie autorizzazioni per la detenzione/cattura e uccisione di specie animali/vegetali protette? b) Le azioni di detenzione, cattura e uccisione rispettano le quantità minime relative alle specie protette secondo quanto disposto dal ministero dell Ambiente? c) La società ha adottato uno strumento normativo idoneo ad individuare le specie animali e vegetali protette in base agli allegati IV Direttiva 92/43/CE e 1, Direttiva 2009/147/CE o esemplari di specie indicate negli allegati A, appendici II e III e C, parte 1, Reg. CEE n. 338/97? d) La società ha adottato adeguati strumenti per il rispetto di tali obblighi da parte di partner/fornitori? Tel. 0461 1862001 - Fax 0461 829106 - Web: www. orientas.it e-mail: info@orientas.it PEC: orientas@pec.it

e) La società dispone di specifici divieti relativi alla detenzione di mammiferi/rettili di specie selvatica o proveniente da riproduzione in cattività? 2. La Vostra Società è interessata da attività di Distruzione e/o deterioramento dell habitat di un sito protetto? Attualmente non c è l innevamento artificiale sull area del parco. Nella fascia protetta del parco viene fatta solo manutenzione ordinaria (per la manutenzione del verde ordinario non c è necessità di chiedere permessi). La servitù di sorvolo può essere sia sul territorio comunale che privato. Le manutenzioni ordinarie vengono svolte in house mentre quelle specifiche (Es. quelle da effettuarsi ogni 10 anni) viene affidato specifico incarico a società terze esterne a Funivie. Per quanto riguarda il calendario delle manutenzione, da tenere presente che ogni 5 anni si effettuano le manutenzioni specifiche e, a seguire, ogni 20 anni. Comunicazione specifica per le manutenzioni periodiche è stata inoltrata all USTIF e al SIF. a) L organizzazione possiede le autorizzazioni necessarie allo svolgimento di attività che comportano la distruzione/deterioramento di habitat? b) Le azioni di detenzione, cattura e uccisione devono rispettare le quantità minime relative alle specie protette secondo quanto disposto dal ministero dell Ambiente? c) La società ha adottato adeguati strumenti per il rispetto di tali obblighi da parte di 3. La Vostra Società è interessata da attività di Scarichi industriali pericolosi o non pericolosi? Tel. 0461 1862001 - Fax 0461 829106 - Web: www. orientas.it e-mail: info@orientas.it pec: orientas@pec.it Pag. 2 di 6

a) La società dispone delle autorizzazioni necessarie allo scarico di sostanze definite pericolose in base alla tabella 5 e 3A allegato 5 parte 3 Codice Dell Ambiente? b) La società dispone delle autorizzazioni necessarie allo scarico di sostanze non pericolose? c) La società ha adottato adeguate misure per il controllo dei livelli limite di sostanze specifiche di cui alla tabella 5 allegato 5 parte III del Codice dell Ambiente? 4. La Vostra Società è interessata da attività di Scarichi in mare da parte di navi/aeromobili di sostanze e/o materiali? a) La società ha adottato idonei strumenti per impedire lo sversamento di sostanze materiali vietate dalle Convenzioni Internazionali? b) La società ha adottato adeguati strumenti per il rispetto di tali obblighi da parte di 5. La Vostra Società è interessata da attività di Sversamento in mare da parte di navi di sostanze inserite nell'allegato I (idrocarburi) e nell'allegato II (sostanze liquide nocive trasportate alla rinfusa) alla Convenzione Marpol 73/78, con o senza danni permanenti sulla qualità delle acque? a) La società ha adottato idonei strumenti per impedire lo sversamento di sostanze materiali vietate dalle Convenzioni Internazionali (ISM-cogente, ENV Compliance Programme- volontario, ENV Compliance Programme-su prescrizione US Cost Guard, ISO 14001-volontaria)? Tel. 0461 1862001 - Fax 0461 829106 - Web: www. orientas.it e-mail: info@orientas.it pec: orientas@pec.it Pag. 3 di 6

b) La società ha adottato adeguati strumenti per il rispetto di tali obblighi da parte di 6. La Vostra Società è interessata da attività di Raccolta, trasporto, recupero, smaltimento e/o commercializzazione di rifiuti pericolosi/non pericolosi? La raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento del materiale viene affidato a ditta esterna con predisposizione di elenco di quanto smaltito: plastiche, gomme, batterie esauste, a) La società dispone delle adeguate autorizzazioni per l esercizio delle attività di trasporto, raccolta, recupero, smaltimento, commercio e intermediazione? b) La società è iscritta negli appositi registri istituiti presso i Ministeri competenti (Albo Nazionale Gestori Ambientali)? c) La società ha adottato adeguate misure per classificare i rifiuti con i codici identificativi imposti dal Ministero dell Ambiente? d) La società ha adottato il formulario per l identificazione dei rifiuti? e) La società ha disposto controlli periodici sulla corretta compilazione del formulario? Una sola figura si occupa di tale attività e viene incaricato dal responsabile di esercizio f) La società ha disposto controlli periodici sulla corretta compilazione del registro? Da identificare appena possibile la modalità di controllo a campione della corretta tenuta del registro Tel. 0461 1862001 - Fax 0461 829106 - Web: www. orientas.it e-mail: info@orientas.it pec: orientas@pec.it Pag. 4 di 6

g) La società effettua regolare notifica alle autorità competente in caso di spedizione dei rifiuti? h) La società ha dotato tutti i mezzi di trasporto e raccolta rifiuti dei documenti di accompagnamento? i) Sono stati adottati adeguati strumenti per prevenire la miscelazione dei rifiuti identificati come pericolosi? j) La società dispone dell adeguata autorizzazione in deroga alla miscelazione dei rifiuti pericolosi? k) Sono stati adottati adeguati strumenti per evitare il deposito dei rifiuti sanitari? Sulle piste da sci esiste uno specifico servizio di emergenza e primo soccorso, svolto da Crcoe Bianca tramite apposita convenzione con Funivie che prevede lo smaltimento a carico di Croce Bianca dei rifiuti sanitari l) Vengono fornite le copie delle schede del SISTRI per il trasporto dei rifiuti? Tel. 0461 1862001 - Fax 0461 829106 - Web: www. orientas.it e-mail: info@orientas.it pec: orientas@pec.it Pag. 5 di 6

7. La Vostra Società è interessata da attività di Inquinamento del suolo/sottosuolo e/o attività di bonifica? a) La società ha adottato adeguati strumenti per la misurazione delle concentrazioni nel suolo/sottosuolo, secondo quanto stabilito dal Codice dell Ambiente? b) Sono stati predisposti adeguati strumenti per l espletamento degli obblighi imposti dalla legge durante l iter autorizzativo di notifica? c) La società ha adottato adeguati strumenti per il rispetto di tali obblighi da parte di 8. La Vostra Società è interessata da attività di Emissioni in atmosfera nei limiti consentiti da autorizzazioni o della legge? a) La società ha adottato adeguate misure per il controllo dei livelli limite di sostanze specifiche di cui all Allegato I, parte V del Codice dell Ambiente? b) La società dispone delle autorizzazioni amministrative necessarie per le emissioni in atmosfera? 9. La Vostra Società è interessata da attività di Cessazione dell utilizzo di sostanze lesive dell ozono? a) La società ha un censimento delle apparecchiature o altro che sostengono sostanze lesive, con indicazione del periodo di cassa e del relativo piano di smaltimento? Tel. 0461 1862001 - Fax 0461 829106 - Web: www. orientas.it e-mail: info@orientas.it pec: orientas@pec.it Pag. 6 di 6