Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.18

Documenti analoghi
REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA distretto SUD ASSOCIAZIONE ARCOBALENO. c/o SALA MARTINELLI, viale Martinelli n. 21 RICCIONE

Contatti Sportello informativo per macroaree geografiche e sesso (tab. 1 grafico 1)

Gli italiani e l immigrazione: un rapporto in costruzione

A C I S J F Protezione della Giovane di Firenze

REPORT SCUOLA DI LINGUA ITALIANA - distretto NORD e distretto SUD- ASSOCIAZIONE ARCOBALENO A.S (01 GIUGNO MAGGIO 2013)

Sito internet:

Lavoratori extracomunitari a Modena Osservatorio Infortunistico

L immigrazione a Reggio Emilia

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

permessi rilasciati

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

SCHEDA DI MONITORAGGIO

Conoscere chi viene

Quadro normativo. a) Quadro normativo internazionale. b)quadro normativo italiano

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

1. CRESCERE INSIEME ASSOCIAZIONE PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI (OPERATIVO)

Organizzazione dei servizi e tutela giuridica nei percorsi di accoglienza

CTP: la frontiera della lingua

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

Il Sistema Con-Trat-To

POLIZIA MUNICIPALE RELAZIONE ATTIVITA ANNO

Le migrazioni nel mondo

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2011

Le comunità straniere residenti in Italia

DATI AL 1 GENNAIO a cura di: Cristina Biondi e Rossella Salvi Ufficio Statistica Provincia di Rimini

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri

I giovani Neet registrati

ASSOCIAZIONE PROGETTO CASA VERDE Via Scido Morena, ROMA ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2012

Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato, per l'anno 2016.

Le condizioni abitative dei cittadini stranieri assistiti dal Patronato Ital

A.2 Fenomeno migratorio

ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2013

Dipartimento per le libertà civili e l immigrazione. La cittadinanza italiana

Dalle Notizie in evidenza

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Report Annuale Centro Servizi Nuovi Cittadini Immigrati. coordinato. dall Associazione Multietnica. Viale Grecia, 71 - Frosinone

LA COMUNITÀ MOLDAVA IN ITALIA

Scheda ricognitiva dati scuole coinvolte:

Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica. Cittadini stranieri a Bologna: Il profilo delle donne straniere in città

Convegno nazionale Per una scuola interculturale

2,4% 3,3% 3,9% 4,5% 4,9% 5,7% 6,5% Fonte:ISTAT

LA MEDIAZIONE SOCIOCULTURALE NEI PERCORSI DI AFFIDAMENTO OMOCULTURALE A PARMA. Bologna, 24 maggio 2012 Comune di Parma

DATI SULL'AFFLUENZA ALLO SPORTELLO IMMIGRATI COMUNE DI CAPANNORI PRIMO SEMESTRE 2013

CITTADINI NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI

2.1 L andamento infortunistico

All'origine del fenomeno si trovano un insieme di fattori che riguardano:

Auditorium Comunale Albino Bg V.le Aldo Moro 2/4

QUADRO NAZIONALE DELL IMMIGRAZIONE

ATTIVITA REALIZZATE DALL ASSOCIAZIONE NELL ANNO 2014

Analisi e riflessioni sul sistema imprenditoriale provinciale. Annalisa Franceschetti Area Promozione Camera di Commercio di Macerata

NoviClan Zogno 1. Capitolo 2012: Immigrazione in Valle Brembana. Risultati del sondaggio sulla percezione del fenomeno

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Annalisa Agrelli. Mobilità in Europa: opportunità di studio, lavoro e volontariato

Comune di S. Vito di Cadore. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Dati relativi alla presenza in Italia

Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissione per le Adozioni Internazionali

LISTA REFERENTI-PAESE PER LE BORSE DI STUDIO A STUDENTI STRANIERI & IRE. Aggiornamento del 4 giugno 2012

GAMBETTOLA IN CIFRE. maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale maschi femmine totale

COMUNE DI BOLOGNA SETTORE ISTRUZIONE. Anno educativo 2003/04

RELAZIONE SULL ATTIVITA SVOLTA NELL ANNO 2010

Sentenza n del 15 giugno 2012 Consiglio di Stato

Forum CSR Inclusione Finanziaria Bancarizzazione Walter Pinci Responsabile Sistemi di Pagamento. 29 Ottobre 2013

M G I U S T I Z I A N O R I L E

Obbligo di visto per gli stranieri che entrano in Ucraina. Paese Visto richiesto/non richiesto Nota *

COMUNE DI BOLOGNA AREA QUALITA URBANA SETTORE TERRITORIO E RIQUALIFICAZIONE URBANA URBANISTICA

La produzione e l utilizzo di informazioni statistiche per l analisi territoriale provinciale

Allievi stranieri nelle scuole e multilinguismo in classe

Questura di Campobasso Ufficio Immigrazione

PROGETTO FORMATIVO PILOTA A CURA DELL ASSOCIAZIONE GRANDE QUERCIA

COMUNICATO STAMPA RIMPATRIO VOLONTARIO ASSISTITO

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

OFFERTA ECONOMICA PER L APPALTO PROGETTO SPRAR SISTEMA DI PROTEZIONE PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

PROGETTO SENZA DIMORA

IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN ITALIA, III trim 2009

c o m u n i c a t o s t a m p a

ANALISI DEI FENOMENI DEVIANTI

c o m u n i c a t o s t a m p a

I MINORI ADOTTATI SEGUITI DAI SERVIZI SOCIALI TERRITORIALI DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA - ANNO 2008

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

Istituti Comprensivi: Scuole dell infanzia, Scuole primarie e Scuole secondarie di primo grado

Servizi Sociali. La gestione delle determine e degli atti di liquidazione;

SCHEDA 1 L ASSOCIAZIONE

BILANCIO SOCIALE ANNO 2014 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO

Preventivo Stampa CD. Bustina Trasparente : 50 Pezzi = 80,00 Euro Bustina Trasparente : 100 Pezzi = 120,00 Euro

Rapporto Osservatorio delle Povertà I dati di Carpi... 6 I dati di Mirandola... 16

La convenzione tra CONFAPI INDUSTRIA e Cribis D&B è nata per soddisfare le seguenti esigenze:

Caritas Diocesana Vicentina Ricovero notturno periodo invernale 30 Ottobre Aprile 2011 RAPPORTO FINALE

TUTELE A FAVORE DEI LAVORATORI STRANIERI. A cura di Coordinamento attività fenomeno migratorio

Listino informazioni su imprese e persone acquistabili online

Venerdì 27 marzo 2015

Una rete in costruzione per la salute dei migranti

1. A.I.A.U. ASSOCIAZIONE IN AIUTI UMANITARI SEDE REGIONALE TOSCANA: 4. A.V.S.I. ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER IL SERVIZIO INTERNAZIONALE:

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

RELAZIONE PUNTO LAVORO. Gennaio dicembre 2014

A.C.I.S.J.F. - Firenze

Progetto accoglienza MNSA Il progetto si delinea in tre forme: Pronta accoglienza, Seconda accoglienza, Affido familiare

Legenda dei Paesi. Classifica dell ISU 2010 e variazioni

Transcript:

Assessorato alle Politiche Sociali. Immigrazione. Progetto Giovani. Cooperazione Internazionale Servizio Politiche per l Accoglienza e l Integrazione Sociale SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI SUI PROGETTI REGIONALI PROSTITUZIONE E TRATTA Versione DB:.6 dal: 0 gennaio 08 al: dicembre 08 Progetto: Bologna DATI GENERALI Attenzione: Questi dati si riferiscono esclusivamente all'utenza ART.8

SCHEDA - ACCOGLIENZA A - UTENZA Utenti in persone che risultavano in prima del periodo considerato di cui con figli nuove prese in nel periodo considerato di cui con figli persone che nel periodo considerato hanno avuto contatti saltuari state in che nel periodo considerato hanno avuto prestazioni saltuarie persone figli/e Riaperture 6 --- --- --- --- --- --- Soluzione Abitativa Ospitalità/Accoglienza di cui: Abitazione Autonoma Albergo/Residence Appartamento Protetto Casa Famiglia Comunità di Accoglienza Soggetto/Famiglia Volontaria Pronta Accoglienza Ravenna Accoglienza Territoriale Soluzioni 08 Canali di Accesso al Progetto Amici/che o Conoscenti Associazioni Autonomamente Cittadini/e Clienti Colleghe CPT Fidanzato Forze dell'ordine Legale-Avvocato Verde Organismi Religiosi Progetti NON Oltre la strada Punto d'ascolto Rete Oltre la Strada Riapertura Progetto Servizi Sociali Sindacato Strutture Sanitarie Unità di Strada Non si sa in 8

CARATTERISTICHE DELL'UTENZA Classi d'età Nuove Prese in Carico Minori di 8 anni 8/ /9 Oltre 9 anni 0 0 8 6 6 Genere Nuove Prese in Carico di cui Minori Donne Uomini Transgender (Transessuali+Travestiti) 6 Nazionalità Nuove Prese in Carico di cui Minori Albania Albania 6 Bangladesh Bangladesh Brasile Brasile Bulgaria Bulgaria Kenya Kenya Macedonia Macedonia Marocco Marocco Moldavia Moldavia Nigeria Nigeria 0 Non determinata Non determina Pakistan Pakistan Romania Romania Senegal Senegal Serbia e Montenegro Serbia e Monten Ucraina Ucraina Ungheria Ungheria Totali: 9

Grado di scolarizzazione Nessuno Elementare Medio Superiore Universitario 8 9 Motivazioni di ingresso in Italia Contratto/Promessa di Matrimonio Promessa di Lavoro Prostituzione Rapimento Relazione Affettiva Ricongiungimento Familiare Studio Vacanza Vendita da parte del nucleo d'origine Non si sa 0 Tipologia di Sfruttamento Sessuale Lavorativa Edilizia Agricoltura Badantato Laboratorio Artigianato Volantinaggio Accattonaggio Elemosina Lavaggio Vetri Vendita Gadget Attività Illegali Adozioni Internazionali Prelievo Organi 66 6 INFORMAZIONE SUI PERMESSI DI SOGGIORNO Utenti alla data di presa in Forniti di permesso di soggiorno In Attesa di permesso di soggiorno Clandestini/Irregolari (senza permesso di soggiorno) 6 0 Tipologia di Permessi di Soggiorno Articolo 8 Adozione Attesa di Occupazione Lavoro Autonomo Lavoro Subordinato Minore Età Motivi di Giustizia Motivi di salute Motivi Familiari (incluso matrimonio) Motivi Umanitari Religiosi Richiesta di Asilo Politico Studio Richiesti Ottenuti

B - GLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PRESE IN CARICO (di LIVELLO) Accesso ai servizi Area Medica Area Sociale Area Legale Area Psicologica Colloqui effettuati durante il periodo considerato 9 0 88 Corso di Studio Alfabetizzazione Elementare Media Superiore Universitaria Esperienze Lavorative Formazione Professionale Stage Tirocinio Borsa Lavoro Inserimento Lavorativo Ambito dell'esperienza lavorativa Agricoltura Industria Commercio Servizi alle imprese (es.pulizie) Servizi alle famiglie (Es. badanti, coll.domestiche) Istruzione, Sanità e altri servizi sociali Formazione Profession. Stage Tirocinio Borsa Lavoro Inserimento Lavorativo 6 C - GLI ESITI DEGLI INTERVENTI Esito dei Programmi Utenti Totali nel periodo considerato In corso Abbandono Volontario Rimpatrio Volontario Non idoneità art.8 (Questura) Espulsione per comportamento Programma Concluso Trasferimento ad altro progetto "Oltre La Strada" Trasferimento ad altro progetto Non "Oltre La Strada" Utenti Art. passati ad Art.8 9 * * Questo dato non è da considerare in caso di Statistiche Art.8 e per la Complessiva