GUIDA DI ORIENTAMENTO ALL APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICOASSISTENZIALE (TIROCINIO)

Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO MENSA E DEI BUONI PASTO

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Regione Lazio PROCEDURE DI GESTIONE DEI CORSI PRESENTI NEL CATALOGO INTERREGIONALE ALTA FORMAZIONE

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Ente di rilievo nazionale e di alta specializzazione D.P.C.M

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

Esame di Stato: attuali modalità di svolgimento e competenze core certificate, esperienze a confronto

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

REGISTRO PRESENZE GIORNALIERE ALLIEVI (APPRENDISTATO)

Bozza di Accordo Decentrato su orario di lavoro

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

COMUNE DI CAROVILLI. ( Provincia di ISERNIA ) via Costa Ospedale n 1 cap C.F. e P.I

COMUNE DI VEDELAGO Provincia di Treviso

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Il nostro VADEMECUM. Breve guida al rapporto di lavoro per i dipendenti del. Dipartimento Risorse Umane. Dipartimento Risorse Umane

SCHEDA CERTIFICAZIONE FIGURA PROFESSIONALE SCP - Serraturieri e tecnici di casseforti DESCRIZIONE FIGURA PROFESSIONALE

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

LEP laboratorio di economia e produzione

Scienze della Mediazione Linguistica

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

F O R M A T O E U R O P E O

La procedura di nomina tratterà esclusivamente le domande convalidate.


DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

COMUNE DI CONSELICE (PROVINCIA DI RAVENNA) REGOLE APPLICATIVE DEL REGOLAMENTO SULL ORARIO DI LAVORO

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

CARTA DEI SERVIZI. Forma Associativa in rete. Medici associati

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Fac simile ATTO COSTITUTIVO DELLA FORMA ASSOCIATIVA MEDICINA IN ASSOCIAZIONE

VADEMECUM DELL ORARIO DI LAVORO, DELLE FERIE, DEI RITARDI, DELLE ASSENZE GIUSTIFICATE E DEI PERMESSI

LA FORMAZIONE METODOLOGICA E DIDATTICA PER L INSEGNAMENTO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE SANT'ANNA COMO

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Infanzia Primaria Secondaria I Grado G. PUCCIANO

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA EROGAZIONE VISITE DOMICILIARI IN RIABILITAZIONE

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

CORSO SEMINARIO. Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera :

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Carnimeo Mario

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

I. MODULO ORGANIZZATIVO GESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO LEGALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Via Ravasi Varese

All. A delibera G.C. N. 97/2014 All. 1 Convenzione PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA DIREZIONE GENERALE UFFICIO IV

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

COMUNE DI RAGUSA SETTORE XI Pianificazione Sviluppo Economico del Territorio

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

REGOLAMENTO COMUNALE

SCUOLA EUROPEA di VARESE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Corsi di formazione musicale preaccademica

TITOLO: L ANALISI DEI PROCESSI: INDICATORI E STRUMENTI DI MISURA.

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

TRATTATIVE DECENTRATE

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

COMUNE DI GALLIO Provincia di Vicenza

CORSO ABILITANTE MEDIATORE CIVILE E COMMERCIALE PROFESSIONISTA

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Transcript:

Centro Formazione Aziendale Corsi di Laurea delle Professioni sanitarie Corso di Laurea in Infermieristica CAN. D Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia GUIDA DI ORIENTAMENTO ALL APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICOASSISTENZIALE (TIROCINIO) CANALE D Sede ASL 4 Via Pergolesi 119, Torino 1

Presidente del Corso di Laurea: Giovanni Renga Tel. 0116705815 Via Santena 5 bis, 10126 - Torino giovanni.renga@unito.it Anno Accademico 2006/07 Referente Coordinamento Cinzia Tortola Via Pergolesi 119, 10154 - Torino Tel. 011 2403660 cinzia.tortola@unito.it Tutor CLI Daniela Bergonzo Via Pergolesi 119, 10154 - Torino Tel. 01119711859 daniela.bergonzo@unito.it Tutor CLI Beatrice Graziani Via Pergolesi 119, 10154 - Torino Tel. 01119711857 beatrice.graziani@unito.it Segreteria Didattica - Attività di apprendimento in ambito Clinico (TIROCINIO) - Attività formativa a scelta dello Studente (ATTIVITA ELETTIVE) Roberta Quadri Via Pergolesi 119, 10154 - Torino Tel. 01119711852 Fax. 01119711852 e-mail : clipergolesi@libero.it Orario Segreteria Didattica Ricevimento studenti: lunedì-mercoledi-venerdi dalle ore 10.00 alle ore 11.00 Sito WEB del Corso di Laurea in Infermieristica: www.climolinette.unito.it 2

INDICE Presentazione Pag. 4 Progettazione degli stage Pag. 5 Percorsi di apprendimento Pag. 5 Contratto formativo Pag. 6 Attività di studio guidato correlato al tirocinio Pag. 6 Valutazione certificativa Pag. 7 Modalità di recupero in caso di stage insufficienti Pag. 8 Organizzazione orario, presenze e recuperi Pag. 9 Attività didattiche elettive (CFU opzionali) Pag. 11 Alcune norme di comportamento Pag. 11 Libretto delle attivita formative (libretto tirocinio) Pag. 12 Libretto delle abilità tecniche e sintesi curriculum formativo pratico Pag. 12 Modalità da seguire in caso di infortunio o di avvenuto contagio Pag. 13 3

PRESENTAZIONE Nell ambito delle attività didattiche offerte dal Corso di Laurea in Infermieristica, l apprendimento in ambito clinico-assistenziale (tirocinio) rappresenta una parte fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi formativi generali. L apprendimento in ambito clinico-assistenziale ha lo scopo di far conseguire capacità rivolte alla individuazione, pianificazione, erogazione e valutazione dell assistenza infermieristica globale richiesta dagli obiettivi formativi, sulla base delle conoscenze e delle capacità acquisite, da svolgersi con progressiva autonomia e responsabilità. La presente guida offre indicazioni sulle norme che regolamentano le esperienze in ambito clinico-assistenziale. Torino, settembre 2006 Il Referente del coordinamento Cinzia Tortola 4

PROGETTAZIONE DEGLI STAGE LA PROGETTAZIONE DEGLI STAGE TIENE CONTO: - degli obiettivi di apprendimento contenuti nei diversi progetti relativi ai Problemi Prioritari di Salute - delle opportunità formative presenti nei vari servizi - del percorso formativo degli studenti LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DEGLI STAGE COMPRENDONO: - accoglienza degli studenti - contratto formativo - esperienze dirette degli studenti con le persone assistite - sessioni di briefing e debriefing - attività di studio guidato - valutazioni formative intermedie - valutazione certificativi PERCORSI DI APPRENDIMENTO Nel corso dell anno accademico 2006/2007 sono previsti: - 2 stage di apprendimento al 1 anno - 3 stage di apprendimento al 2 anno - 3 stage di apprendimento al 3 anno Per motivi organizzativi e di programmazione relativi alla disponibilità dei posti nei reparti sede di tirocinio, per essere inseriti nei singoli stage è richiesta obbligatoriamente l iscrizione nei tempi e con le modalità segnalate dalla Segreteria Didattica. In caso di non iscrizione lo studente è considerato ritirato dalla frequenza del tirocinio per l anno accademico in corso. Le assegnazioni degli studenti regolarmente iscritti ai singoli stage sono decise sulla base dei seguenti criteri: - pluralità di esperienze in relazione a problemi prioritari di salute, nei diversi settori di cura - almeno una esperienza nell arco del triennio in relazione a ciascuno dei seguenti problemi prioritari di salute: incidenti, malattie cardiovascolari, malattie tumorali - almeno una esperienza, nell arco del triennio, con persone anziane - almeno una esperienza, nell arco del triennio, nei Servizi extra-ospedalieri Nel rispetto dei criteri su indicati, lo studente ha la possibilità, a partire dal 2 semestre del 2 anno, di proporre un percorso nella scelta degli stage di tirocinio. 5

I percorsi proposti dagli studenti, e convalidati dal tutor responsabile delle assegnazioni, potranno essere successivamente modificati per esigenze formative e/o organizzative, sia da parte del tutor che su richiesta motivata dal singolo studente. Ogni richiesta relativa alle assegnazioni di tirocinio (percorsi opzionali, modifica nell assegnazione, segnalazione di problemi specifici) va inoltrata in forma scritta ai Tutor responsabili delle assegnazioni per ogni anno di corso. Si precisa che dal momento in cui vengono pubblicate ed esposte in bacheca le destinazioni degli stage di tirocinio sarà possibile presentare richiesta di modifica di sede solo per gravi e documentati motivi. All inizio di ogni anno accademico saranno comunicate le date di inizio e fine di ogni stage di tirocinio, e il corrispondente numero di ore da effettuare. CONTRATTO FORMATIVO Per gli studenti del 2 e 3 anno di corso, entro la prima settimana di tirocinio, il tutor definirà il contratto formativo individuale, fermo restando la possibilità di modifiche in itinere. Tale contratto verrà formulato aiutando lo studente: - a definire i propri bisogni formativi, confrontando gli obiettivi di apprendimento del progetto di tirocinio con le competenze da lui già acquisite nei percorsi di apprendimento precedenti - a definire obiettivi specifici individuali - a programmare un percorso di apprendimento efficace - ad individuare attività di studio guidato pertinenti. ATTIVITÀ DI STUDIO GUIDATO Lo studente, sotto la guida del tutor, sarà impegnato in attività di studio guidato che gli consentiranno di integrare le conoscenze teoriche già acquisite o ricercare, approfondire e sviluppare nuove conoscenze, finalizzate alla pratica assistenziale. La tipologia delle attività comprende: - indagini e ricerche in campo, di tipo clinico-assistenziale o organizzativo - approfondimenti clinico-assistenziali - ricerche bibliografiche - relazioni su percorsi clinico-assistenziali delle persone assistite Le attività di studio guidato sono concordate tra tutor e studente, anche su proposte di quest ultimo, e sono strettamente correlate agli obiettivi di apprendimento dello specifico stage. Le attività di studio guidato devono essere programmate in maniera tale da consentire allo studente di completare entro la fine dello stage tutto il monte ore previsto. All inizio di ogni anno accademico saranno comunicate le ore di studio guidato da 6

effettuare in correlazione ad ogni stage di tirocinio. Per gli studenti del 1 anno di corso le attività di studio guidate sono correlate anche al periodo di tirocinio propedeutico. Le attività di studio guidato sono svolte al di fuori dell orario programmato di tirocinio Tutte le attività di studio guidato sono documentate attraverso relazioni scritte che dimostrano l avvenuto percorso di apprendimento. Le ore di attività sono riconosciute dal tutor in relazione al lavoro-studio effettivamente svolto, indipendentemente dal risultato qualitativo. Gli studenti che non avranno riconosciute tutte le ore previste dovranno recuperare con attività di studio guidato aggiuntive nei periodi e con le modalità definiti dai tutori referenti dell anno di corso. Le ore di studio guidato mancanti non possono essere recuperate con ore di presenza in tirocinio. Tutte le attività sono valutate in maniera certificativa e rientrano nell Area Formazione e autovalutazione della scheda di valutazione, i titoli dei lavori di studio guidato con la relativa valutazione devono essere riportati dallo studente sul Libretto delle attività tecniche (vedi pag 12) Per quanto riguarda il contenuto dei lavori svolti dagli studenti é opportuno utilizzare le riviste in dotazione presso la Biblioteca di Via Rosmini, 4/A e le riviste consultabili full text e on line presso la Base dati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Torino. Referente della Biblioteca è il Dott. Gaetano GRILLO Tel. 011/633.32.53 e-mail gaetano.grillo@unito.it VALUTAZIONE CERTIFICATIVA Il tutor ha la responsabilità della valutazione certificativa del tirocinio. La valutazione è condotta dal tutor al termine del tirocinio in un apposita sessione con la partecipazione dello studente e, quando possibile, degli infermieri affiancatori, entro la fine dello stage. Per la valutazione si utilizzano le apposite schede predisposte che vanno compilate per intero (compreso il numero di ore di tirocinio ordinario e di studio guidato). La Segreteria Didattica non accetterà schede incomplete o compilate in maniera scorretta. La scheda di valutazione costituisce un documento ufficiale dello studente e deve pertanto essere fatta pervenire dal tutor direttamente alla Segreteria Didattica non oltre cinque giorni dal termine dello stage. In nessun caso la scheda originale deve essere consegnata allo studente a cui, su sua richiesta, potrà essere fornita eventualmente una 7

fotocopia da parte del tutor della sede di tirocinio. Le firme sulla scheda dimostrano l avvenuta valutazione. La scheda va firmata solo dopo il colloquio con lo studente. Nel caso in cui lo studente non concordi con la valutazione, firmerà la scheda specificando per presa visione. La valutazione non potrà essere effettuata nel caso lo studente superi il 30% di ore di assenza in un singolo stage. Per quanto riguarda l ultimo stage di tirocinio di ogni anno di corso, la valutazione dovrà essere effettuata soltanto dopo che lo studente avrà completato il monte ore annuale previsto recuperando le ore mancanti, sia maturate nello stage stesso sia derivanti da debiti precedenti. Il completamento del monte ore annuale (comprensivo delle attività di studio guidato) è elemento indispensabile per poter espletare l esame di tirocinio. Le valutazioni dei singoli stage di tirocinio concorrono alla valutazione finale di anno che è così definita (in %): Assistenza Organizzazione Form. e Prova Finale Autofor. 1 anno 50 20 10 20 2 anno 50 20 10 20 3 anno 50 30 20 - Si precisa che il mancato rispetto delle scadenze previste per ragioni didattiche e organizzative (gestione armadietti, consegna lavori di ricerca, scadenza iscrizioni...) comporterà d ufficio la valutazione negativa nella voce organizzazione e lavoro d equipe indipendentemente dalla valutazione ottenuta nello stage. Il voto con cui lo studente si presenta all esame di laurea è espresso in centodiecidecimi ed è così determinato: Curriculum formativo teorico 50 % 50 % Curriculum formativo pratico 50 % 50 % A questo voto si aggiungono i punti ottenuti attraverso la discussione della tesi (massimo nove punti). MODALITA DI RECUPERO IN CASO DI STAGE INSUFFICIENTI. Per essere ammessi all esame finale di tirocinio, oltre al completamento del monte ore 8

annuale (comprensivo anche delle ore di studio guidato), è necessario aver raggiunto la sufficienza in tutti gli stage programmati per l anno di corso. In caso contrario lo studente dovrà ripetere completamente tutti gli stage nell anno accademico successivo, seguendo la programmazione stabilita. Gli stage di recupero possono essere effettuati durante il periodo libero da attività didattiche programmate durante lo stesso anno accademico (agosto e settembre), secondo la progettazione del tutor CLI La durata dello stage di recupero in caso di insufficienza deve essere pari almeno a quattro settimane. La durata del tirocinio di recupero in caso di superamento del 30% di ore di assenza di uno stage sarà pari alla durata dello stage non effettuato. In entrambi i casi la durata precisa e le date di inizio e fine stage sono programmate dal tutor CLI. Lo stage di recupero sostituisce il precedente stage insufficiente ai fini della valutazione finale. La possibilità di recupero di stage insufficienti è limitata a una sola volta in ogni anno di corso. CASI IN CUI E PREVISTO UNO STAGE DI RECUPERO: 1. Studente che ha concluso lo stage di tirocinio con una valutazione insufficiente nell area Assistenza : recupero obbligatorio stabilito d ufficio 2. Studente che per due volte ha concluso gli stage di tirocinio con valutazioni insufficienti nell area Organizzazione. recupero obbligatorio stabilito d ufficio. 3. Studente che ha superato il 30% di ore di assenza, in un singolo stage, per gravi e documentati motivi di salute: in questo caso lo studente dovrà inoltrare richiesta per iscritto al Coordinatore del Corso per valutare la possibilità di un eventuale stage di recupero. 4. Studente che ha superato il 30% di ore di assenza in un singolo stage, anche se le assenze si sono verificate in modo discontinuo: in questo caso lo studente dovrà inoltrare richiesta per iscritto al Coordinatore del Corso per valutare la possibilità di un eventuale stage di recupero (situazione del tutto eccezionale). Organizzazione dell orario: ORGANIZZAZIONE ORARIO, PRESENZE E RECUPERI - L orario deve rispettare il calendario accademico per quanto riguarda le pause degli esami e le festività. Nel periodo di pausa esami è possibile programmare attività di apprendimento in ambito clinico esclusivamente nel caso in cui ci sia una necessità di recupero di ore perse e lo studente dia la propria disponibilità. - L articolazione dell orario deve tenere conto delle migliori opportunità formative per lo studente. Può essere programmata dal tutor (di norma dal lunedì al venerdì e preferibilmente nei turni del mattino e del pomeriggio) compatibilmente con l organizzazione del servizio. 9

- Le attività possono essere programmate anche nei giorni di sabato e domenica, e nel turno notturno, in particolari ed eccezionali casi, qualora il tutor lo ritenga utile per specifici fini formativi. - La presenza giornaliera dello studente è di otto ore, comprensive di trenta minuti di pausa mensa, che possono essere aumentati a quarantacinque in caso in cui il Servizio Mensa sia distante dalla sede dell attività didattica. L orario giornaliero conteggiato per il raggiungimento del monte ore programmato è di sette ore e trenta minuti, indipendentemente dalla durata della pausa mensa. - La pausa mensa deve essere obbligatoriamente fatta dallo studente, non può essere sostituita con una riduzione dell orario di presenza, ad esempio con un uscita anticipata. - Qualora lo studente effettui il turno notturno le otto ore di presenza sono conteggiate per intero. Modifiche dell orario: - L orario di inizio del tirocinio coincide, di norma, con l orario di inizio turno degli infermieri, per quanto riguarda il turno del mattino. Per quanto riguarda il turno di pomeriggio e di notte può essere deciso dal tutor un orario di inizio turno differente in base alle opportunità formative - Il prolungarsi della presenza dello studente nel servizio deve essere occasionale e giustificata da effettive esigenze didattiche, le eventuali ore maturate in esubero devono essere recuperate in accordo con il tutor, nel corso del tirocinio stesso. - La riduzione occasionale di orario in entrata o in uscita su richiesta dello studente deve essere preventivamente autorizzata dal tutor e può verificarsi solo in via eccezionale. Recupero assenze: - Il monte ore ordinario programmato deve essere svolto per intero. Le ore perse per qualunque motivo si recuperano nei periodi in cui non si svolgono altre attività didattiche. Le assenze devono essere di norma recuperate durante lo stesso stage in cui sono state effettuate, rispettando i seguenti vincoli: - al massimo sei giorni consecutivi di presenza - recupero a giornate intere e non a ore - recuperi concordati preventivamente con il tutor. - Nel caso in cui il numero di giorni di assenza sia così elevato da non poter essere recuperato nello stesso stage, utilizzando i giorni di riposo disponibili, il recupero delle ore sarà concordato con il Tutor CLI prima dell inizio dello stage successivo. - Il monte ore complessivo deve essere completato entro l ultimo stage programmato, anche attraverso un prolungamento del periodo di tirocinio, concordato con il tutor all inizio dello stage. - In caso di sciopero dei dipendenti del S.S.N., qualora il tutor responsabile del servizio non garantisca le attività didattiche, l attività é sospesa e le ore devono essere recuperate. 10

ATTIVITA DIDATTICHE ELETTIVE (CFU OPZIONALI) L ordinamento didattico del Corso di Laurea in Infermieristica prevede che lo studente acquisisca 3 CFU (1 CFU = 30 ore) in ogni anno di corso (per un totale quindi di 9 CFU) attraverso la partecipazione ad attività formative liberamente scelte. Indicazioni dettagliate sono contenute nel Regolamento delle attività elettive. È possibile svolgere attività formative opzionali anche durante il periodo di apprendimento in ambito clinico-assistenziale, solo a condizione che l assenza: - sia concordata all inizio dello stage con il tutor e che questi dia il suo parere favorevole - sia garantita la continuità dell esperienza ed il completamento del monte ore previsto per quello stage, comprensivo di eventuali debiti di ore accumulati nei precedenti stage - sia di durata non superiore a 4 giorni e questi vengano recuperati durante lo stesso Stage ALCUNE NORME DI COMPORTAMENTO - Per l utilizzo degli spazi per la pausa pranzo e cena lo studente deve attenersi alle disposizioni delle varie sedi in cui si svolge l attività didattica. Si ricorda comunque che non è consentito il consumo di alimenti e bevande in luoghi di passaggio o di stazionamento di malati, visitatori e dipendenti dell Azienda sanitaria. - Per l utilizzo degli spogliatoi e armadietti ogni studente è responsabile dell utilizzo dell armadietto assegnato, che va lasciato vuoto e pulito al termine del tirocinio, e degli spazi comuni dello spogliatoio: - nei casi in cui gli armadietti siano forniti di serratura, la chiave viene consegnata allo studente all inizio dello stage, e deve essere riconsegnata alla persona responsabile in ciascuna Azienda l ultimo giorno dello stage - nei casi in cui gli armadietti prevedano la chiusura con lucchetto, questo deve essere procurato dallo studente. - Non si possono accettare compensi di alcun genere da malati o loro parenti e conoscenti. - In tutti i reparti sede di tirocinio gli studenti non possono svolgere attività di assistenza privata ai malati. - L abbigliamento e le calzature da indossare nelle sedi in cui si svolge l attività didattica devono rispondere ai requisiti di igiene, sicurezza e decoro professionale. L inosservanza di queste norme inciderà nella valutazione di fine anno e potrà avere risvolti disciplinari. 11

LIBRETTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE (libretto di tirocinio) La compilazione e la custodia del libretto, che è documento ufficiale del Corso di Laurea, è responsabilità dello studente. Nella compilazione si segnalano, in ordine cronologico, divise per settimana, la tipologia delle attività didattiche pratiche (es. tirocinio ordinario, studio guidato.), la tipologia di servizio per l attività di tirocinio ordinario (es. medicina generale, ortopedia, psichiatria, cure domiciliari, ecc.), la quantità di ore svolte giornalmente. Le ore riportate giornalmente sono quelle di effettivo tirocinio, quindi esclusa la pausa mensa. E responsabilità dello studente verificare che il totale delle ore di ogni stage (comprese quelle di studio guidato) coincide con il totale riportato sul frontespizio della scheda di valutazione. Le firme sul libretto devono essere apposte in corrispondenza di ogni giorno esclusivamente dal tutor. Qualora durante l espletamento dello stage di apprendimento lo studente sia convocato presso la Sede dei Corsi di Laurea per motivi didattici (es:giornata introduttiva allo stage, incontri su temi specifici etc.),il tutor responsabile dello stage è tenuto a conteggiare nel monte ore totale, riportato sul frontespizio della scheda di valutazione, anche l evento formativo, purché risulti registrato sul libretto e firmato dal collega tutor responsabile dell incontro. Per comodità, nella registrazione delle presenze giornaliere, è possibile utilizzare l apposito foglio presenze, su cui può firmare anche l Infermiere Guida di Tirocinio. Resta fermo che le presenze debbono poi esser registrate e firmate dal tutor sul Libretto entro la fine dello stage. LIBRETTO DELLE ABILITA TECNICHE E SINTESI CURRICULUM FORMATIVO PRATICO Compilazione e custodia del libretto sono a cura dello studente. Le finalità di questo libretto sono: - registrare le principali informazioni sul percorso di tirocinio, sede di tirocinio, ore effettuate, lavori di studio guidato, valutazioni ottenute - registrare la progressiva acquisizione delle principali abilità tecniche che lo studente deve acquisire nel triennio. La compilazione accurata del libretto risulta utile nel definire i percorsi di apprendimento successivi, in particolare nel momento della stesura del contratto formativo 12

MODALITÀ DA SEGUIRE IN CASO DI INFORTUNIO O DI AVVENUTO CONTAGIO INFORTUNIO Lo studente deve farsi rilasciare il giorno stesso una relazione scritta con la dichiarazione di quanto è accaduto. Tale dichiarazione deve essere redatta dal Coordinatore Infermieristico o dall Infermiere responsabile del servizio. Con tale relazione, lo studente deve presentarsi al Pronto Soccorso dello stesso presidio ospedaliero in cui è avvenuto l infortunio o, in caso di tirocinio in ambito territoriale, nel Pronto Soccorso del presidio ospedaliero dell A.S.L. di competenza. In Pronto Soccorso, dopo gli accertamenti del caso, verrà rilasciato allo studente un documento che deve essere consegnato rigorosamente entro 24 ore dal momento dell avvenuto incidente, in prima istanza a: - Sig.ra Gabriella Cantamessa in Via Santena 5 bis piano terra nel seguente orario: dal lunedi a venerdi dalle ore 8.00 alle ore 16.30 (Tel.011/6706573/5828); e - Sig.ra Laura Gandolfo Medicina Preventiva Ospedale San Giovanni Bosco P.za Donatori di Sangue 3, primo piano, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 9,30 (Tel. 011/2402247) per l attivazione della sorveglianza sanitaria del caso. CONTATTO TBC In caso di effettivo contatto con un caso di TBC bacillifera occorre presentarsi presso la Medicina Preventiva dell Ospedale Giovanni Bosco, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30, dopo accordi telefonici con la Sig.ra Laura Gandolfo (Tel. 011/2402247). E importante che il Tutor della sede di tirocinio o il Responsabile infermieristico dell U.O., o altro infermiere delegato, provveda a fornire, allo studente, fotocopia della denuncia relativa al caso di TBC in questione. Si ricorda inoltre che per il proseguimento dell iter burocratico è necessario recarsi presso l ufficio con i seguenti documenti: Carta d Identità valida, Codice fiscale, Libretto sanitario. DERMATITI CORRELABILI ALL USO DI GUANTI: In presenza di verosimile dermatite da contatto presentarsi presso la Medicina Preventiva dell Ospedale Giovanni Bosco, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 9.30, dalla Sig.ra Laura Gandolfo (Tel. 011/2402247). 13