Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 2012

Documenti analoghi
Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Definizione onda di calore:

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Giugno Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

METEOTRENTINO REPORT

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

SINTESI CLIMATICA DEL 2010 IN LOMBARDIA

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

IDROGRAFIA, URBANIZZAZIONE ED EROSIONE IN VENETO

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Estate Settimana agosto bollettino

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

ANALISI DI UNO STORICO DICEMBRE PIEMONTESE

SETTORE VALORIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORIA AGRICOLA TARDUCCI SIMONE

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

METEOTRENTINO REPORT

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

TRASMISSIONE DEI BOLLETTINI La trasmissione del bollettino avverrà tramite: Messaggi vocali

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO

Bollettino del clima dell anno 2014

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

Le onde di calore del luglio 2015

stima della producibilita' idroelettrica con impianti

Analisi statistica inverni in Pianura padana in presenza del Nino

Ottobre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA NAZIONALE

Ottobre Bollettino del clima Ottobre MeteoSvizzera. Inizio di mese freddo. Correnti da ovest e da sudovest. Breve estate indiana

I CLIMI. unità 8. Il clima e le sue variazioni. distribuzione della vegetazione. Le condizioni climaticoambientali

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

Istituto Figlie di Betlem classe V a.s. 2006/2007

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

Nota informativa 06 Aprile

Riepilogo mensile meteorologico e agrometeorologico

CRONACA METEO SUD AMERICA

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Il radiometro MP-3000A Caratteristiche e potenzialità nel monitoraggio del boundary layer

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

CONSORZIO DI DIFESA DI VERONA

II TRIMESTRE di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA LA PIOGGIA.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

I cambiamenti climatici. Prof.Giampiero Maracchi Direttore Istituto di Biometeorologia -CNR

Data di pubblicazione: Dicembre 2005

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

Bollettino agrometeorologico mensile novembre 2008

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

La scuola integra culture. Scheda3c

Progetto fognatura di Trigoria

RAPPORTO DI EVENTO METEOIDROLOGICO DEL 15-17/12/2011

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

DIMENSIONAMENTO SOLARE TERMICO


POLITECNICO DI MILANO

ANALISI MULTIVARIATA

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

ANALISI DEL PEGGIORAMENTO AVVENUTO SUL VENETO DAL 7 AL 10 SETTEMBRE 2010 A cura di Alessandro Buoso Una pubblicazione di SERENISSIMAMETEO.

Gennaio INQUADRAMENTO METEOROLOGICO DEL 2011

RIASSUNTO METEOROLOGICO

UN ANNO DI MONITORAGGIO CLIMATICO A PERUGIA IN 100 ANNI DI CONFRONTO

1 Relazione Impianto idrico produzione acs

Ecoroof Cool. Speciale tecnico

STAZIONE DI ALESSANDRIA. Periodo di osservazione dal 13/06/2016 al 19/06/2016

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

L ENERGIA DAL SOLE. Caratteristiche della fonte solare

Chernobyl 25 Ricadute radioattive sull ambiente dell incidente di Chernobyl

al Regolamento Edilizio

DICAM Dipartimento di ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali

Leader Mondiale per EFFICIENZA LUMINOSA

Evapotraspirazione potenziale ETP

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Progetto finanziato nell ambito della legge regionale 11 aprile 1996, n. 19 Norme in materia di cooperazione con i paesi in via di sviluppo e di

FOTOVOLTAICO.

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Enercloud+ Date: Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

ANALISI METEO-CLIMATICA SALENTINA: OTTOBRE 2010

In linea generale, il tracciato è sempre composto da tre parti distinte: - TESTA - CORPO - TERMINATORE

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Realizzazione dei nuovi impianti ed adeguamento degli esistenti con uso di acqua calda

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Report Analisi Termografica

L INVERNO meteorologico 2011

La stagione invernale 2013/14 sulle Prealpi vicentine

Rendiconto idro-pluviometrico delle piogge del 4-5 novembre 2014 sul Varesotto

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

Giugno, nel complesso soleggiato e solo a tratti incerto a metà e fine mese, caratterizzato a tratti da caldo estivo e passaggi temporaleschi

Transcript:

Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale ANDAMENTO AGROCLIMATICO MESE GIUGNO 212 Nella prima metà del mese di giugno il tempo è stato in prevalenza variabile con frequenti schiarite e annuvolamenti, spesso associati ad episodi di precipitazione che hanno interessato specialmente le prealpi e la pianura a ridosso dei rilievi. Nella seconda metà del mese, invece, il tempo è stato più stabile e soleggiato in modo particolare in pianura, con temperature minime e massime oltre la norma. Durante le prime due settimane di giugno la regione è stata interessata dall influenza di un area depressionaria centrata sull'europa occidentale. Il tempo è stato umido, a tratti perturbato con il limite delle nevicate che ha raggiunto la quota di 21/22 m slm. Dal 15 giugno l arrivo di un promontorio di alta pressione, accompagnato da un avvezione di aria calda africana, ha dato inizio ad un periodo caratterizzato da tempo caldo e afoso sia in pianura che nei fondovalle. Dal giorno 16 le temperature hanno raggiunto i valori tipicamente estivi, superando i 3 C in pianura e nei fondovalle fino alla quota di circa 8 m slm. Dal 23 giugno l arrivo di aria un po più fresca e umida da nord ovest ha determinato per alcuni giorni condizioni di instabilità con precipitazioni fino in pianura anche di forte intensità, ma il calo termico sia delle massime sia delle minime è stato più sensibile in montagna. Dal 27 giugno il ritorno di un promontorio di alta pressione, accompagnato ancora da un avvezione di aria calda dall Africa, ha riportato il tempo stabile di stampo estivo e il presupposto per l arrivo di una seconda ondata di calore.

TEMPERATURE (1) : le temperature di giugno sono state in prevalenza fresche durante la prima metà del mese e decisamente più calde nella seconda metà. Se consideriamo le medie delle massime registrate nella seconda metà del mese e le confrontiamo con i valori registrati negli ultimi 18 anni, si ricava che le massime di quest anno sono le più alte. Tuttavia, la media mensile delle massime è stata prossima alla norma in montagna e nella pianura centro-settentrionale, mentre la media mensile delle minime ha superato i valori medi del periodo di 1/2,5 C quasi ovunque. SCARTI TEMPERATURE MINIME ( C) SCARTI TEMPERATURE MASSIME ( C) 2.5 2. 1.5 1..5. 2. 1.5 1..5. Z SCORE TEMPERATURE (2) : mettendo a confronto i dati Arpav del periodo 1994-211 con i dati di temperatura massima e minima registrati nel giugno di quest anno, lo z-score per le massime ha evidenziato una fase moderatamente calda che è stata presente solo nella pianura centro-meridionale, mentre lo z-score per le temperature minime ha indicato una situazione di caldo moderato che ha interessato quasi tutta la regione. TEMPERATURE MINIME TEMPERATURE MASSIME Z < -2-2 Z < -1.5-1.5 Z < -1-1 Z 1 1 < Z 1.5 1.5 < Z 2 Z > 2 Estremamente freddo Molto freddo Moderatamente freddo Normale Moderatamente caldo Molto caldo Estremamente caldo

PRECIPITAZIONI (P) (1) : in questo mese nella regione ha piovuto 14 giorni su 3 (si considera giorno di pioggia quando la media giornaliera, ottenuta dalla media dei dati di pioggia delle stazioni Arpav, supera i.2 mm), ma la quantità di precipitazione nella maggior parte degli eventi è stata in prevalenza modesta. L evento più importante si è registrato il 4 giugno con una precipitazione media giornaliera di circa 2 mm. La cumulata totale mensile è oscillata tra 1 e 2 mm; le piogge più abbondanti si sono verificate nelle Dolomiti settentrionali. Tuttavia, i quantitativi misurati sono stati in prevalenza inferiori alla norma anche di 1 mm in particolare nella pianura settentrionale. PRECIPITAZIONI TOTALI SCARTI PRECIPITAZIONI 2 15 1 4 2 1 2-2 -4 - -8-1 INDICE SPI (STANDARIZED PRECIPITATION INDEX) GIUGNO (3) : lo SPI del mese di giugno ha indicato una situazione siccitosa in quasi tutta la pianura in particolare nel basso vicentino. 2 < SPI 1,5 < SPI 2 1 < SPI 1,5 - -1 SPI 1-1,5 SPI < -1-2 SPI < -1,5 SPI < -2 Estremamente umido Molto umido Moderatamente umido Normale Moderatamente siccitoso Molto siccitoso Estremamente siccitoso

EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO (ET) (4) : in questo mese si è stimata una quantità di acqua evapotraspirata compresa tra i 7 e i 1 mm. Rispetto ai valori medi del periodo 1994-211, l evapotraspirazione è risultata sopra la norma in pianura, specialmente nella parte meridionale dove si è stimato un eccesso di evapotraspirazione di circa 2 mm. EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO SCARTI EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO 1 145 13 115 1 85 7 18 12 6-6 -12 BILANCIO IDROCLIMATICO (P-ET) (5) : il Bilancio idroclimatico è risultato negativo in modo particolare nella pianura sud-occidentale fino a raggiungere un deficit idrico di -18 mm. Il Bilancio è stato positivo in montagna specialmente nell area dolomitica dove il surplus idrico ha raggiunto i 12 mm. Il Bilancio idroclimatico ha superato la norma anche di mm nella pianura nell alto veneziano e nelle Dolomiti settentrionali. Altrove il Bilancio è risultato ovunque inferiore ai valori normali. BILANCIO IDROCLIMATICO SCARTI BILANCIO IDROCLIMATICO 12 9 - -12-15 -18 3-3 - -9-12

Dipartimento per la Sicurezza del Territorio Servizio Centro Meteorologico di Teolo Copertura: regionale Frequenza: mensile Periodicità: annuale NOTE: (1) Il calcolo delle anomalie delle temperature e delle piogge è riferito al periodo di riferimento 1994-211. (2) ZSCORE TEMPERATURE è calcolato impiegando la seguente formula: Z = Χ µ σ x dove Z si ricava dalla differenza tra la media mensile delle temperature Χ del mese considerato e la media mensile delle temperature µ del periodo di riferimento, diviso per la deviazione standard σ x calcolata con la seguente formula: σ x = n i = 1 n ( X X) 2 i 1 dove n è il numero di anni del periodo di riferimento, X i è il valore di temperatura media dell anno iesimo e X è la media mensile delle temperature del periodo di riferimento. Questo indice essendo standardizzato consente il confronto tra stazioni climatologicamente diverse. (3) SPI L'indice SPI (Standarized Precipitation Index (Mc Kee et al. 1993), consente di definire lo stato di siccità in una località. Questo indice quantifica il deficit o il surplus di precipitazione per diverse scale dei tempi; ognuna di queste scale riflette l'impatto della siccità sulla disponibilità di differenti risorse d'acqua. L'umidità del suolo risponde alle anomalie di precipitazione su scale temporali brevi (1-3 mesi), mentre l'acqua nel sottosuolo, fiumi e invasi tendono a rispondere su scale più lunghe (6-12-24 mesi). L'indice, nei casi in cui le precipitazioni si distribuiscano secondo una distribuzione normale, è calcolato come il rapporto tra la deviazione della precipitazione rispetto al valore medio, su una data scala temporale, e la sua deviazione standard. Essendo standardizzato consente il confronto tra stazioni climatologicamente diverse. (4) EVAPOTRASPIRAZIONE DI RIFERIMENTO Il calcolo dell evapotraspirazione di riferimento è basato sull equazione di Hargreaves (radiazione solare stimata). Hargreaves e Samani (1982, 1985), considerando che spesso non sono disponibili i dati di Radiazione solare globale, suggerirono di stimare la Radiazione globale a partire dalla Radiazione solare extraterrestre (vale dire quella che giunge su una ipotetica superficie posta al di fuori dell atmosfera) e dall escursione termica del mese considerato (differenza tra la temperatura massima media e quella minima media del mese). (5) BILANCIO IDROCLIMATICO Il Bilancio idroclimatico si calcola mediante la differenza tra la quantità di precipitazione e l evapotraspirazione potenziale determinate nello stesso periodo di tempo. Viene espresso in mm.