Convegno 100 città per la sicurezza 27 progetti per una provincia più sicura Costruire e raccontare la sicurezza integrata nei nostri territori



Documenti analoghi
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE. Assessorato alle Politiche attive di Cittadinanza, Diritti Sociali e Parità

BANDO DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

IL FUTURO COME VIAGGIO

FABIO VERLATO COMUNE DI PADOVA PADOVA MEETEEN- GRANDI SI DIVENTA PREMESSA

IL TAVOLO PROVINCIALE A TUTELA DELLE DONNE VITTIME DIVIOLENZA TRAMITE PROGRAMMI DICAMBIAMENTO DEI MALTRATTANTI

CURRICULUM VITAE. Sara Bonacini.

Il C.I.S.S.P. (Consorzio Intercomunale Servizi Sociali alla Persona) di Settimo

SpazioAcca Onlus. Associazione di Promozione Sociale

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

CONSORZIO INTERCOMUNALE DI SERVIZI. C.I. di S. VERBALE DI DELIBERAZIONE


Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Collaborazioni e relazioni fra reti terr.li

Laboratorio Tematico Condizione Abitativa. Torino, 30 maggio 2012

Centro Servizi Stranieri

Indirizzo S.FRANCESCO D ASSISI N CIAMPINO (RM) Telefono / brunamonti_s@yahoo.it

-Dipartimento Scuole-

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

contratto di quartiere II un quartiere ad altezza d uomo

Ambito Distrettuale 6.1

PROGRAMMA N. 12: PER LA SICUREZZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OSIO SOTTO (BG) PIANO DI LAVORO FUNZIONE STRUMENTALE ALL OFFERTA FORMATIVA a. s. 2009/2010 INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

Capitolo 7. Politiche per la sicurezza. Verso chi rivolgiamo il nostro impegno: Tutta la cittadinanza Polizia Locale Forze dell Ordine

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Comune di San Vito al Tagliamento Consiglio Comunale dei Ragazzi

piccola comunità madre.bambino vanessa

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Rosario Montalbano. Assessore all istruzione, personale e servizi al cittadino IL SINDACO E LA GIUNTA INCONTRANO I CITTADINI

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

Percorsi di Crescita Percorsi di Ricerca

PROMECO SERT- AUSL FERRARA

PRESENTAZIONE PROGETTO

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

PROTOCOLLO D'INTESA TRA IL COMUNE DI TIRANO E LA PREFETTURA DI SONDRIO SULLA SICUREZZA URBANA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA SINTESI. 2) Codice di accreditamento: NZ

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

SCHEDA PROGETTO CASA/ALLOGGIO PROVINCIA DI SASSARI (14/05/2015)

Comune di Trieste. Montebello

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Progetto nazionale Piani locali di prevenzione incidenti stradali: alcol, droghe e guida

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

UN ANNO PER CRESCERE INSIEME

Progetto Non uno di meno per l integrazione positiva delle ragazze e dei ragazzi immigrati

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM


PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

DISABILI. La citazione è tratta da Vita indipendente. Istruzioni per l uso, 2003 DISABILI

PRESENTAZIONE. IL PRESIDENTE Alessandra Fucillo. Carissimi Amici,

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

LE CULTURE SI INCONTRANO

giovani l opportunità di un sereno e armonioso sviluppo;

A più voci contro la dispersione scolastica

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

PROGETTO PORCOSPINI PREMESSA

Missione

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Istituto Albert di Lanzo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus.

Trieste. l esperienza di. Realizzato con:

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

OKCHIO ALLO SVANTAGGIO

Le Porte Sociali del Municipio XI

Sviluppo di comunità

Le sperimentazioni territoriali

Piano di Zona

UNA PARTNERSHIP PUBBLICO PRIVATO NO PROFIT PER LO SVILUPPO DELL AGRICOLTURA SOCIALE IN PROVINCIA DI TRIESTE. A cura di Dario Parisini

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROGETTO CITTA SICURA: aggiornamento sugli interventi realizzati e su quelli in corso

PROGETTO ALUNNI IMMIGRATI

PROVINCIA DI MILANO ASSESSORATO ISTRUZIONE ED EDILIZIA SCOLASTICA

31 dicembre marzo Non è stabilita alcuna scadenza per la presentazione delle richieste

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

PROVINCIA di Arezzo Servizio Politiche Sociali. Progetto Le Città plurali - Fondo UNRRA 2008

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Protocollo di intesa. Tra LA PROVINCIA DI BENEVENTO,

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

PROPOSTE E PARERI FORMULATI DAGLI STAKEHOLDERS

Città di Enna AREA 5 G.R.I.T.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

Tab. 1 Servizi per macro aree di assistenza nella diocesi di Milano

Le Porte Sociali del Municipio XI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Transcript:

Convegno 100 città per la sicurezza 27 progetti per una provincia più sicura Costruire e raccontare la sicurezza integrata nei nostri territori Auditorium Istituto Avogadro Torino 22 Ottobre 2010 I progetti

I progetti di prevenzione comunitaria La SCOSSA Laboratorio sulla Sicurezza e la Convivenza Sociale Area Sud Comune di Moncalieri Partner: Comune di Nichelino, Comune di Trofarello, Comune di La Loggia, Comune di Vinovo, Consorzio Servizi Socio-Assistenziali Moncalieri, Trofarello, La Loggia, Acli Provinciali di Torino. Animazione e rivitalizzazione dei luoghi urbani, in particolare dei giardini e degli spazi verdi, con attività di gioco, teatro, lettura libri, coinvolgimento di vario tipo Istituzione di uno spazio itinerante di ascolto e gestione dei conflitti, con riferimento ai luoghi urbani oggetto di intervento Mappatura partecipata della percezione di sicurezza nel territorio Sostegno alla nascita e allo sviluppo di reti di vicinato per la cura dei luoghi, con coinvolgimento di donne, mamme, bambini, ragazzi, giovani, anziani Interventi didattici e educativi rivolti agli insegnanti e ai bambini delle scuole Campagna di comunicazione e sensibilizzazione a supporto del progetto Percorso di analisi e apprendimento istituzionale sui temi della sicurezza a partire dal confronto con altre buone pratiche Tel 011/6401321 elena.ughetto@comune.moncalieri.to.it

Valle Si-cura Comunità Montana del Pinerolese Distretto Val Pellice Partner: Comuni della Comunità Montana, Istituti Comprensivi di Valle, ASL TO3, Associazione Il sassolino Bianco, Gruppo di lavoro per la rete dei servizi territoriali Svolta Donna Riqualificazione area ediliza popolare Campagne informative rivolte ad anziani Corsi di autodifesa per ragazze e donne Educazione alla legalità nelle scuole Educazione alla legalità per cittadinanza Laboratorio educativo e informativo con stranieri Educazione alla legalità all'interno di Laboratorio cittadinanza attiva per adolescenti Assicurazione vittime di furti, truffe, scippi (anziani) Centro di ascolto per donne che subiscono violenza Tirocini lavorativi per donne vittime di violenza Campagna informativa sulle risorse del territorio per le donne vittime di violenza Tel 0121/9524202-222-229 scattaneo@valpellice.to.it

Si cura la città Comune di Grugliasco Partner: CISAP, Associazione Nazionale Carabinieri (sez. Grugliasco), Coop. San Donato (TO), Coop. La Carabattola (TO), Associazione Auser Noi Con gli Altri (Grugliasco), Ass. Lesna 2000 (Grugliasco), Circolo Ricreativo Gerbido (Grugliasco), Associazione Gnomi del Bosco. Incontri pubblici e corsi gestiti dalla Polizia Municipale Piazza Ragazzabile 10, cantiere/laboratorio di ecologia urbana rivolto ad adolescenti per il ripristino, la cura e la progettazione di arredi urbani e aree verdi della città Educazione alla legalità nelle scuole elementari e medie Convenzioni con associazioni per la manutenzione di aree verdi attraverso l'attività di volontari Pattugliamento aree mercatali e aree verdi effettuate dalla Polizia Municipale e dai Carabinieri, con l'ausilio dell'associazione Carabinieri in Congedo 011/4013330 sicur.sociale@comune.grugliasco.to.it 011/4013357 uff.giovani@comune.grugliasco.to.it

Non solo telecamere Organizzazione di Volontariato Vides Main Partner: Avis Torino Lezioni di autodifesa per ragazze Incontri di educazione alla legalità per ragazzi in collaborazione con il Nucleo di prossimità della Polizia municipale Corsi di educazione stradale con rilascio finale del patentino per ciclomotore Incontri di educazione alla salute in collaborazione con l'avis presso i locali dell'associazione Itinerario di empowerment dei singoli per aumentare la capacità di costituire con agli altri un gruppo Assemblee pubbliche sul tema della legalità Tel 011/4559643 battaglia.mc@gmail.com

On the road Cooperativa Sociale Liberitutti SERVIZIO SOLIDARIETÀ SOCIALE Partner: Comune di Torino (assessorato Coordinamento delle politiche di integrazione rigenerazione urbana e qualità della vita, decoro della città), Circoscrizione VI, SRF - Società Ricerca e Formazione, Ass. di promozione sociale Barriera Sicura, Associazione Studenti e Lavoratori Maliani in Piemonte, Associazione culturale From the Nile, Torino, Associazione Commercianti di Piazza Foroni, Associazione GPL, Uniti per il Quartiere, Cooperativa Progest. PERCORSI SICURI: da e verso le scuole per i bambini e da e verso il mercato rionale per gli anziani Sensibilizzazione dei commercianti perché diventino un presidio del territorio Costruzione di una mappa della sicurezza con i residenti TAZEBAO DELLA SICUREZZA: un giornale murale per dialogare su sicurezza e legalità Eventi di incontro tra i residenti e le realtà associative Laboratori di quartiere sui temi della sicurezza SALOTTO URBANO con gli artisti del quartiere NOTTE MULTICOLOR, la notte bianca dell'intercultura Tel 011/2207819 andrea.porcellana@coopliberitutti.it Io non ho paura Comitato Progetto Porta Palazzo The Gate : Equipe di strada per monitoraggio e intervento sul territorio Formazione sulla mediazione dei conflitti rivolta ai cittadini Costruzione partecipata di una mappa del territorio Sperimentazione di forme di comunicazione partecipata sulla sicurezza Tel 011521624 gate@etabeta.it

I progetti di prevenzione situazionale Città sicura strumento di elevazione della qualità della vita Comune di Ciriè Partner: Cooperativa sociale Strada Nuova, Cooperativa sociale Casa di Nazareth, Cooperativa sociale Dalla Stessa Parte, Cooperativa sociale Stranaidea Miglioramento illuminazione in alcune aree del territorio Impianto di videosorveglianza nell'area Ciriè2000 e Taurus Mostra itinerante su brani di interviste raccolte tra i residenti Iniziative di formazione nelle scuole sulla cultura della legalità, cittadinanza attiva, legislazione. Incontri pubblici con gli anziani sul tema della sicurezza personale, della legalità, dell'accoglienza dell'altro e del pregiudizio Sportello informativo per i cittadini migranti Te del venerdì e Un nipote in prestito: ritrovo tra giovani e anziani residenti Intensificazione del pattugliamento di alcune aree da parte della polizia municipale Tel 0119218111 marcello.amato@comune.cirie.it

Un volto nuovo ad una strada comune Comune di Carmagnola Partner: Ass. Granello di Senape, Comune di Candiolo, Comune di Carignano, Comune di Castagnole P.te, Comune di Lombriasco, Comune di None, Comune di Piobesi T.se Pulizia degli ambienti degradati nei quali avviene la prostituzione di strada Attività per avvicinare la polizia e le donne che si prostituiscono Attività di mediazione dei conflitti interculturali Assistenza alle prostitute che vogliono affrancarsi Rafforzamento dell'unità di strada dell'associazione partner del progetto (assunzione di una mediatrice culturale) Aumento della capacità ricettiva dell'associazione partner del progetto (costituzione di due appartamenti protetti) Strumentazioni per il controllo dei documenti appoggiandosi al sistema dei falsi documentali presente a Torino Incremento dell'attività di vigilanza nelle aree dove è presente la prostituzione di strada Realizzazione di un impianto radio comune che colleghi i partner del progetto Uniformazione degli strumenti amministrativi (ordinanze) nei territori coinvolti dal progetto Tel 0119724303 vigili@comune.carmagnola.to.it

Scienza applicata alla sicurezza Comune di Torino SERVIZIO SOLIDARIETÀ SOCIALE Partner: Comune di Moncalieri, Comune di Rivoli, Comune di Collegno, Comune di Settimo T.se, Comune di San Mauro T.se Formazione specifica degli operatori della Polizia Locale sugli aspetti tecnologici, giuridici e operativi delle dotazioni messe a disposizione Attività di controllo e presidio del territorio da parte della Polizia Locale attraverso le dotazioni tecnologiche messe a disposizione dal progetto gianfranco.todesco@comune.torino.it Sangone Sicuro Comune di Bruino Partner: Comune di Beinasco, Comune di Rivalta di Torino, Consorzio Intecomunale dei servizi di Orbassano, Centro di Salute Mentale di Orbassano, Servizio Tossicodipendenze di Beinasco, Cooperativa San Donato (Torino), Società Assot (Torino) Corsi di autodifesa per le donne residenti Opuscolo informativo per la cittadinanza Incontri nelle scuole sul tema della legalità, gestione del conflitto e memoria Iniziative formative per operatori sulle strategie di riparazione del danno a seguito di atti di vandalismo e di bullismo Corsi di educazione stradale per i ragazzi Attività di mediazione dei conflitti Incontri con genitori e insegnanti delle scuole medie sul tema del bullismo Gruppo di lavoro sul senso di appartenenza Progettazione di attività di gestione degli spazi collettivi Accoglienza degli anziani vittime di reato Incentivare l'integrazione tra Forze dell'ordine e Polizia municipale Rafforzamento della presenza e delle attività di controllo della polizia municipale Tel: 0119084060 pmbruino@tin.it

Pixel Quali spazi per quale città Comune di Torino Partner: Fondazione Contrada Torino Rifunzionalizzazione partecipata delle aree pedonali di Via Balbo, Giardini di via Cecchi e Giardini Spanzotti Progetto di ricerca sugli usi informali nei parchi urbani ad alta intensità d'uso: Parco della Colletta; Parco della Pellerina Progettazione partecipata delle attività di riqualificazione proposte Tel 011 4430602 valter.cavallaro@comune.torino.it Tel 011 4431115 Contrada Torino Onlus Germano Tagliasacchi contradatorino@gmail.org

I progetti di prevenzione sociale e di sostegno alle vittime Come una goccia d acqua Cooperativa Sociale Le radici e le ali Partner: Associazione Nuova Generazione Italo Cinese, Associazione per gli Sudi giuridici sull'immigrazione, Circoscrizione 7 Diffusione mirata delle informazioni tradotte in lingua cinese. Costruzione di una rete che coinvolga i soggetti istituzionali che hanno a vario titolo relazioni con la comunità cinese a Torino Raccolta e analisi dei dati quantitavi presso gli uffici competenti (quali Anagrafe, Circoscrizione, Uffici giudiziari, Camera di Commercio, ecc.). Approfondimento del background culturale di origine in relazione alle problematiche trattate. Attivazione presso i locali della circoscrizione di un sportello gestito da operatori italo-cinesi. Raccolta sistematica dei dati relativi agli utenti, alle problematiche sollevate, agli interventi effettuati ed ai loro risultati Tel 0114363745 377.8247601 leradicieleali@virgilio.it

Centro di gestione e mediazione dei conflitti CONISA Val Susa Partner: Comuni del Consorzio, Gruppo Abele ONLUS, Compagnia Carabinieri di Susa, Comando Stazione Carabinieri di Almese e Comando Stazione Carabinieri di Avigliana, Istituti scolastici del territorio Centro per la mediazione dei conflitti Formazione degli operatori locali e formazione insegnanti e dirigenti scolastici sulla gestione dei conflitti 0122648526 barbara.mauri@conisa.it Centro per la gestione dei conflitti CISS Pinerolo Partner: Comuni del Consorzio, Ass. Gruppo Abele ONLUS Creazione del centro per la gestione dei conflitti per cittadinanza e per operatori 0121/325001 cipriani@cisspinerolo.it

Una rete sociale attiva a contrasto della violenza intrafamiliare CSSAC del Chierese Partner: Comuni del Consorzio, Asl 5, Centro Aiuto alla Vita di Chieri, Associazione Esperanza, Comunità di Pino d'asti, Cooperativa CEMEA, Volontariato Vincenziano Duomo di Chieri, Associazione Scambiaidee Creazione di una rete integrata di servizi per le donne vittime di violenza Sportello di accoglienza, ascolto e orientamento delle vittime di violenza intrafamiliare Potenziamento delle strutture di accoglienza delle donne vittime di violenza e creazione di opportunità di autonomia economica (borse lavoro) Consulenza legale alle donne vittime di violenza 0119427136 Resp.areaterritoriale@cssac.it Rassicuranziani Comune di Torino Video, locandine e pieghevoli rivolti alla popolazione anziana Promozione del SERVIZIO AIUTO ANZIANI e del numero di help 011 8123131 Incontri nelle Circoscrizioni rivolti agli anziani residenti Formazione congiunta degli operatori di Polizia municipale e degli operatori dei Servizi Sociali delle Circoscrizioni Definizione di un protocollo operativo tra i Servizi Sociali e il Corpo di Polizia Municipale Contatti 011/4431563 marco.finoglietti@comune.torino.it

S.M.A.C. C.I.S.S. 38 di Cuorgnè In collaborazione con 34 Comuni del Consorzio, ASL TO4 e con gli Attori dei Tavoli Minori e famiglie e Adulti del Piano di zona Attività di ricognizione sociale e incontri di informazione e sensibilizzazione con le scuole, con i Comuni e sul territorio Creazione di èquipe multiprofessionale e realizzazione di interventi di assistenza alle vittime di reato, mediazione individuale e di comunità Attivazione di Tavoli di coordinamento comunali e coprogettazione di interventi sulla prevenzione e sicurezza Interventi di riparazione del danno individuale e di gruppo (sia come messa alla prova che alternativi a procedimenti legali) Tel 0124-657904 proter.ciss38@ruparpiemonte.it Uscita in sicurezza Consorzio Sociale Abele Lavoro Partner: Cooperativa Sociale Kairos, Cooperativa sociale Sinapsi, CFPP Casa di carità ONLUS, Cooperativa sociale Self Favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro da parte dei dimettenti Sportello informativo e accompagnamento Accompagnamento personalizzato al reinserimento sociale degli ex detenuti Contatti Tel 0113841585 p.lassandro@csabelelavoro.it

I progetti di educazione alla legalità Lanzo città sicura Comune di Lanzo Partner: Istituto comprensivo Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Lanzo, Istituto superiore Albert. Volantini di prevenzione per scippi e raggiri rivolti alle persone anziane e ciclo d'incontri. Miglioramento illuminazione pubblica Corsi di difesa personale Educazione nelle scuole medie per l'utilizzo sicuro delle nuove tecnologie Cartelli con i numeri per le emergenze collocati in punti strategici sul territorio Sportello di ascolto nelle scuole medie gestito da insegnanti e psicologi Incontri di peer education nelle scuole superiori Laboratorio teatrale nelle scuole superiori sul fenomeno del bullismo Spazio di ascolto per gli studenti delle scuole superiori per gestirne i bisogni e accoglierne eventuali forme di disagio Pattugliamento e presidi territoriali Videosorveglianza nelle aree a rischio Tel: 0123300423 Polizia.municipale@comune.lanzotorinese.to.it

Next to you Consorzio Copernico Partner: Cissac Caluso, Comune di San Giusto Canadese, Scuola media Guido Gozzano Caluso, Scuola media Botta - S. Giorgio Canadese, Scuola media Costa - San Giusto Canadese. Incontri formativi con gli insegnanti delle scuole sul tema dell'immigrazione e dell'intercultura Incontri con gli alunni sul tema dell'intercultura, della legalità e sul codice della strada Video BOX installato nelle scuole che partecipano al progetto per favorire la libera espressione dei ragazzi sulle tematiche proposte 012425281 info@coopandirivieni.it Educare alla cittadinanza, praticare la legalità Comune di Buttigliera Alta Partner: Comune di Rosta, Comune di Sangano, Comune di Villarbasse, Coop. Sociale O.R.So. Servizio di ascolto di prossimità nei mercati rivolto agli anziani condotto da operatori sociali, mediatori e polizia municipale Prevenzione e informazione nelle frazioni isolate a cura della Polizia Municipale Campagna informativa "Io non sballo" preparata dagli alunni della scuola media inferiore Spot video e radiofonici a cura degli studenti delle scuole medie superiori sul tela della legalità; realizzazione di un portale web sul tema dell'abuso di alcolici e sui rischi connessi all'utilizzo di sostanze stupefacenti Incontri pubblici sulla legalità per studenti e genitori Attività nelle scuole contro l'abuso di alcolici e i rischi connessi all'uso di sostanze stupefacenti Tel 01193299350 poliziamunicipale@comune.buttiglieraalta.to.it

Noi, cittadini di domani Comunità Montana Valli Chisone e Germanasca Partner: Istituto comprensivo Marro - Vilalr Perosa, Istituto comprensivo Gouthiar - Perosa Argentina, La Dua Valadda SCS, Associazione Almaterra, Arma dei Carabinieri di Pinerolo e Villar Perosa Accompagnamento da parte di volontari degli anziani a ritirare la pensione Educazione alla legalità nelle scuole Visite guidate degli studenti agli Enti Locali iniziative rivolte alla popolazione per la mediazione sociale Assistenza e orientamento agli stranieri Momenti formativi sulla sicurezza stradale Operatori dedicati all'assistenza immediata alle vittime di reato (accompagnamento in albergo o al domicilio) Personale che aiuti le vittime di reato a bloccare bancomat e carte di credito nell'immediatezza del furto e le accompagni nella fase di richiesta di emissione dei nuovi documenti Inserimento lavorativo di due donne vittime di violenza Etilometro che resterà al termine del progetto in dotazione alle Forze dell'ordine Tel: 0121802522 sociale.chisone@reteunitaria.piemonte.it

Giovani sicuri per la comunità sicura Comune di Pinerolo Partner: Consorzio delle cooperative sociali COESA Pinerolo, Consorzio nazionale Idee in rete, ACMOS, CISS, ASL, Comuni del bacino pinerolese, Pastorale giovanile della diocesi, Forum del terzo settore Campi di lavoro e volontariato per i giovani volti al recupero di aree degradate o a rischio di abbandono Accompagnamento anziani a fare la spesa, ritirare la pensione da parte di giovani volontari Educazione alla legalità democratica per i giovani in ambito scolastico ed extra-scolastico Summer school per operatori del terzo settore sui temi della sicurezza Ricerca azione partecipata condotta dai giovani di Pinerolo sui temi della convivenza sociale, della cittadinanza attiva e della sicurezza integrata Individuazione dei sensori (chioschi, giornalai, barbieri ) che operano sulla strada e che hanno contatti solidi col territorio Contaminazioni urbane e presidio degli spazi: ripopolare le piazze con l'organizzazione di eventi gratuiti negli spazi a rischio di abbandono e degrado gianclaudio.magra@consorziocoesa.it

Coltivare legalità, coltivare sicurezza Associazione ACMOS Partner: Comune di San Sebastiano da Po, Comune di Voliera, Associazione Libera, Gruppo Abele, Legambiente Piemonte e Val d'aosta ONLUS, Consorzio nazionale Idee in rete, Istituti scolastici, ANM; Narcomafie; Addio Pizzo; Gruppi Scout del Piemonte; ASAT; Aspromiele; Associazione Amici del Frutto ancito; Associazione Filo d'erba; Cascina Abele; Casa alloggio Cascina Tario del Gruppo Abele, Ass. vodisca; Soci coop; Coop. Orso; Via Artisti Teatro; Scout Agesci e CNGEI; aiuto animatori Gruppo Abele;, Studio Armando Testa; Cacao Caffè Torino; Presidi di Libera; meetup di Torino; Libreria Dinoitre Educazione alla legalità nelle scuole del territorio e nelle Cascine confiscate alla mafia Campagne informative (web radio, newsletter, blog), organizzazione di serate sui temi della cittadinanza attiva, della legalità e della sicurezza Campi di lavoro internazionali per la ristrutturazione delle due strutture confiscate alla mafia, con incontri seminariali pomeridiani sui temi della legalità e formazione Costituzione nelle strutture confiscate alla mafia di una cascina didattica e produzione agricola e dolciaria con la collaborazione di istituti scolastici della zona Costituzione nelle strutture confiscate alla mafia di laboratori eventi e mostre Costituzione nelle strutture confiscate alla mafia di un Teatro sociale, strumento di informazione, educazione, sensibilizzazione alla legalità e alla sicurezza Tel 0112386330 info@acmos.net

Integrazione delle energie positive del territorio Comune di Ivrea Partner: ACMOS, Consorzio nazionale Idee in rete, Istituzioni scolastiche Indagine sulla percezione dei giovani sull'illegalità e attivazione percorsi mirati per ragazzi e genitori Incontri sulla legalità e di formazione sulla legislazione rivolti a studenti Incontri nelle scuole sul tema della legalità Incontri nelle scuole sull'abuso di alcol e incontri sull'intercultura Incontri pubblici sul tema della legalità e del bullismo Rafforzamento delle attività di vigilanza e presenza sul territorio degli operatori addetti alla sicurezza Dotazione di biciclette alla polizia municipale per il pattugliamento delle aree verdi 01254101 resp.nido@comune.ivrea.to.it Sicuri si cresce Comune di Venaria Reale Partner: Associazione Nonni Vigili di Venaria, Gruppo Sportivo San Lorenzo, Consulta dello Sport, Direzione didattica 1 e 2 circolo, Scuola media statale Don Dilani, Scuola media statale Lesiona, Liceo Juvarra Riqualificazione parco Salvo D'Acquisto Progetto "Il parco è mio e lo tengo bello" con le scuole del territorio Percorsi ginnici con accompagnatore nel parco in collaborazione con le associazioni sportive Installazione di sistemi di videosorveglianza in alcune aree del parco Salvo D'Acquisto Coinvolgimento dell'associazione Nonno Vigile nelle attività presso le scuole e per il monitoraggio del territorio Progettazione partecipata con la popolazione delle attività di riqualificazione del parco Salvo D'Acquisto Contatti Tel 0114072223 l.vivalda@comune.venariareale.to.it

Sicurezza Consapevole e Solidale Associazione Idea Lavoro onlus Partner: ATC, Circoscrizione V e VI del Comune di Torino, SRF, Società Ricerca e Formazione, Cooperativa sociale Giuliano Accomazzi Presenza quotidiana di residenti appositamente formati nei cortili delle aree di edilizia popolare dei tre quartieri coinvolti Accompagnamento degli anziani nelle attività quotidiane e informazioni su truffe e rapine Collegamento in rete dei punti commerciali della zona perché possano diventare punti di riferimento e luoghi di appoggio per i residenti Realizzazione di interventi di edilizia atti ad eliminare lo stato di degrado fisico dell ambiente abitativo e installazione di cancelli a protezione di aree oggettivamente insicure Interventi di peer education per giovani a rischio, con l'organizzazione di attività di socializzazione, concerti, utilizzo di strumenti quali Internet (you tube, my space, msn) Attività animative nelle scuole elementari e medie sul tema della legalità, dell'appartenenza comunitaria e della memoria Attività di formazione per i residenti per rafforzare il senso di comunità e acquisire strumenti nella gestione di conflitti di vicinato Organizzazione di attività culturali e ricreative a favore dell'incontro tra culture, generazioni e generi presenti nei tre quartieri Creazione di presidi sul territorio gestiti dai residenti quale punto di riferimento per gli abitanti e strumento di gestione di spazi comuni Accoglienza delle vittime di reato, consulenza giuridica e sostegno psicologico Tel 0116699770 idealavoro@idealavoro-cora.it