Competenze delle Esco per l efficienza energetica nella PA

Documenti analoghi
Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Uniamo le energie generiamo efficienza

Le logiche di azione delle Esco nel settore

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Le Esco e il Finanziamento Tramite Terzi: strumenti strategici per lo sviluppo del settore dell'efficienza energetica

La diagnosi energetica nel settore industriale

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

L EPC PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il modello di Habitech. Thomas Miorin Direttore Habitech

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

Il ruolo delle ESCO nella politica energetica degli enti locali

ILLUMINAZIONE PUBBLICA QUALE INFRASTRUTTURA

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Efficienza Energetica: opportunità e ostacoli

Modalità di funzionamento ed intervento delle ESCo. Dott. Giorgio Givone Innovia s.r.l.

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

ESCo Energy Service Company

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

La predisposizione dei Contratti EPC nella Certificazione UNI CEI Roma 03/12/2015 Relatore: Ing. Andrea D Innocenzo

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Le opportunità economiche dell efficienza energetica

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

ESCo Energy Service Company

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Una vera ESCo italiana

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

L applicazione nel settore pubblico

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

Le opportunità economiche dell efficienza energetica e del monitoraggio attraverso il meccanismo del Finanziamento Tramite Terzi

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 15 luglio Giovanni Maraviglia

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

D.Lgs. 102/2014: i vantaggi per le imprese e le opportunità per le ESCo.

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

ESCo Energy Service Company

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

IL CONTESTO NORMATIVO COMUNITARIO E NAZIONALE

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Federesco. Le Energy Service Company. La situazione a livello nazionale e opportunità per Enti Locali

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

I vantaggi della riqualificazione energetica

Modulo Formativo I. EPC Basi e Fondamenti. Project Transparense.

L applicazione della Direttiva 2012/27/UE. Silvia Zinetti Comitato Economico e Sociale Europeo Verona, 09 Ottobre 2012

Avv. Marinella Baldi Consulente MUVITA

I servizi offerti dalle ESCO

Disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102, in materia di efficienza energetica

I PRESUPPOSTI GIURIDICI DELL INIZIATIVA CON RIFERIMENTO AL CONDOMINIO. Marinella Baldi - A.E.R.E.

Corso di alta formazione per Energy Manager

I contratti di rendimento. Marcello Antinucci ECUBA srl CBW Bologna marzo 2013

Un supporto efficace al finanziamento della R & S. Carrara, 22 Ottobre 2009

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

OGGETTO: APPROVAZIONE PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI: FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI.

Efficienza per pianificare l energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Ruolo e impegno delle banche nello sviluppo degli investimenti per l efficienza

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

PARERE SULLA ENERGIA RINNOVABILE

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

Agenda. Il Gruppo CertiNergy. CertiNergia. Punti di Forza. 29/04/ Tutti i diritti di autore sono riservati 2

BACHECA DELLE OPPORTUNITA RENAEL. Proposte AESS Modena

Metodologie e vantaggi. Ing. Matteo Locati Responsabile Servizi Sostenibilità Certiquality

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Independent Market Energy Saving Consulting

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALL INTERVENTO DI EFFICIENTAMENTO

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Il progetto MountEE. Il servizio di consulenza ai Comuni montani offerto dal progetto MountEE - progetti pilota

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

Banche e Green Economy. Giorgio Recanati Senior Research Analyst ABI Lab g.recanati@abilab.it

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

degli edifici pubblici

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Efficienza Energetica Opportunità per imprese e professionisti

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Transcript:

Competenze delle Esco per l efficienza energetica nella PA Forum Banche e PA Roma, 30 ottobre 2014 Alessandro Pascucci - Segretario

PANORAMICA Obiettivo Il contesto Cosa sono le Esco Il ruolo delle Esco 2

OBIETTIVO Illustrare le competenze e il ruolo delle Esco per una concreta realizzazione dell efficienza energetica nella PA 3

FEDERESCO Dal 2006 aggrega gli interessi dei differenti operatori del settore dell efficienza energetica (Esco). Collabora con GSE, ENEA e con grandi istituti bancari per diffondere l efficienza energetica. 4 novembre: Convegno Federesco/Enea presso la sede del Banco di Napoli sull Art. 8 del D.Lgs. 102/2014 4

SALTO DI PARADIGMA i problemi non possono essere risolti dallo stesso atteggiamento mentale che li ha creati Albert Einstein 5

D.Lgs. 102/2014 obiettivo al 2020 di riduzione di 15,5 Mtep di energia finale di cui lo 0,25% nella PA centrale (circa 400.000 m 2 l anno) 140 miliardi di euro totali di investimenti stimati 1,7 milioni di unità di lavoro aggiuntive Per la realizzazione degli interventi, le PA centrali favoriscono il ricorso allo strumento del FTT e ai contratti di rendimento energetico e possono agire tramite l'intervento di una o più ESCO. Le Regioni, in attuazione dei propri strumenti di programmazione energetica possono concorrere, con il coinvolgimento degli Enti Locali, al raggiungimento dell obiettivo nazionale. Le PA centrali sono obbligate al rispetto dei requisiti minimi di efficienza energetica per acquisto di beni e servizi (Criteri Ambientali Minimi) Fondo (Art. 15): ha natura rotativa ed è destinato a sostenere il finanziamento di interventi di efficienza energetica, realizzati anche attraverso le ESCO, mediante: la concessione di garanzie l erogazione di finanziamenti CONTESTO NORMATIVO D.L. 52/2012 (Art. 14) convertito da Legge 94/2012 Le amministrazioni pubbliche entro il 9 maggio 2014, sulla base delle indicazioni fornite dall'agenzia del demanio, adottano misure finalizzate al contenimento dei consumi di energia e all'efficientamento degli usi finali della stessa. 6

PRIMI STRUMENTI OPERATIVI PER LA DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI Diagnosi energetica Procedura sistematica volta a: fornire un'adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici di una attività e/o impianto; individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi- benefici; riferire in merito ai risultati. Sistema di Gestione dell Energia Consente di perseguire, con un approccio sistematico, il miglioramento continuo della propria prestazione energetica. Piano di Azione per l Energia Sostenibile (PAES) I firmatari del Patto dei Sindaci si impegnano a preparare un Inventario di Base delle Emissioni e a presentare, entro l anno successivo alla firma, un Piano in cui sono delineate le azioni principali che essi intendono avviare per raggiungere l obiettivo minimo di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020. 7

DECRETO 7 MARZO 2012 DEL MINISTERO DELL AMBIENTE Piano d azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA Contiene i criteri ambientali minimi che le stazioni appaltanti pubbliche devono utilizzare nell affidamento di: servizi di illuminazione e forza motrice, servizi di riscaldamento/raffrescamento affinché i relativi contratti d appalto possano essere definiti verdi. Disciplina i criteri di selezione per le società che partecipano alle gare d appalto per la fornitura dei servizi energetici: UNI CEI 11352 e UNI EN ISO 14001 8

VALENZA INFRASTRUTTURALE E STRATEGICA È UN ATTIVITÀ INFRASTRUTTURA LE ALTAMENTE STRATEGICA. CREA POSTI DI LAVORO EFFICIENZA ENERGETICA È AUTOLIQUIDANTE, MA SERVE LA FINANZA INIZIALE 9

COSA È UNA ESCO D.Lgs. 115/2008 definisce una Energy Service Company Persona fisica o giuridica che fornisce servizi energe4ci ovvero altre misure di miglioramento dell'efficienza energe4ca nelle installazioni o nei locali dell'utente e ciò facendo, acce<a un certo margine di rischio finanziario. Il pagamento dei servizi forni4 si basa, totalmente o parzialmente, sul miglioramento dell'efficienza energe4ca conseguito e sul raggiungimento di altri criteri di rendimento stabili4. Norma UNI CEI 11352:2014 definisce i requisie generali delle Esco a) saper svolgere un servizio di efficienza energe4ca conforme alla UNI CEI EN 15900 b) saper svolgere tu<e le 12 alvità previste dalla norma c) possedere le capacità organizza4va, diagnos4ca, proge<uale, ges4onale, economica e finanziaria d) offrire garanzia contra<uale di miglioramento dell'efficienza energe4ca, con assunzione in proprio dei rischi tecnici e finanziari e) collegare la remunerazione dei servizi e delle alvità fornite al miglioramento dell'efficienza energe4ca e ai risparmi consegui4 f) garan4re la disponibilità al Cliente dei da4 misura4 mediante adeguata repor4s4ca 10

Le fasi per la realizzazione di un progetto di efficienza energetica sono tutte coordinate da una Esco. In tale percorso la fase del monitoraggio riveste un ruolo fondamentale. Il finanziamento dei progetti prevede principalmente una metodologia definita Finanziamento Tramite Terzi ( FTT ) (D.Lgs. 115/08). Fase iniziale Analisi criticità Rilevamento dati primari GESTIONE Rilevamento di tutti i dati e gli effettivi consumi ad integrazione della fase di audit per una rappresentazione dello stato reale RILEVAMENTO DATI PROGETTAZIONE Definizione progetto Individuazione fornitori Piano Economico- Finanziario Analisi impatti ambientali, economici, finanziari, ANALISI patrimoniali Audit energetico- Coordinamento ambientale Sistema di Gestione dell Energia Studio di fattibilità Certificazione energetica iniziale IL PROCESSO DELLE ATTIVITÀ DI UNA ESCO REALIZZAZIONE Individuazione e reperimento finanza Direzione lavori Interventi: efficienza energetica, generazione distribuita, fonti rinnovabili, cogenerazione, trigenerazione; teleriscaldamento Verifica della rispondenza tra il progetto e la sua realizzazione Collaudo, start up Certificazione energetica finale e certificazione ambientale Impronta ecologica e bilancio ambientale Gestione post consegna e manutenzione Dismissione impianti a fine vita ANALISI PERFORMANCE Fase finale Analisi performance Monitoraggio performance raggiunte e consumi effettivi a seguito degli interventi realizzati 11

FTT RIPARTIZIONE DEI RISPARMI ESEMPIO DI SUDDIVISIONE FINANZIARIA CON IL FTT Livello della spesa energetica 100% 95% 70% 0% BollePa energeec a prima degli intervene + manutenz ione RISPARMIO PER L'UTENTE Recupero invesemento da parte della Esco RISPARMIO PER L'UTENTE BollePa energeeca dopo gli intervene + manutenzione anni -3-2 -1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 12

RUOLO DELLE ESCO Nell ambito del processo di affidamento di un contratto di efficienza energetica, le Esco possono proporsi con due profili e ruoli distinti: Esco consulenziale, nell eseguire una serie di prestazioni atte ad affiancare il Committente nelle attività di audit, progettazione interventi, gestione TEE e nella fase di esecuzione del contratto. Esco esecutiva, in grado di eseguire gli interventi e garantire i risultati previsti contrattualmente. 13

RUOLO DELLE ESCO Ruolo consulenziale Fase preliminare Ø Audit energetici Ø Studi di fattibilità Ø Consulenza per attuazione sistemi di gestione energia ISO 50001 Ø Piani Economici Finanziari Ø Progetto di sistema di monitoraggio e misure Fase esecutiva Ø Direzione lavori Ø Collaudi Ø Monitoraggio e misure Ø Verifiche di conformità del servizio/contratto ai risultati di risparmio Ø Gestione dei TEE 14

RUOLO DELLE ESCO Ruolo esecutivo Fase preliminare Ø Audit energetici Ø Studi di fattibilità Ø Consulenza per attuazione sistemi di gestione energia ISO 50001 Ø Piani Economici Finanziari Ø Progetto di sistema di monitoraggio e misure Fase esecutiva Ø Contratto FTT o EPC (garanzia di risultato) Ø Esecuzione interventi Ø Monitoraggio e misure Ø Gestione dei TEE 15

PROBLEMATICHE PER LE ESCO 1. Necessaria individuazione di soggetti idonei alla verifica e validazione dei progetti di efficienza energetica per i soggetti finanziatori dell opera o di soggetti che emettano fidejussioni a garanzia del risultato 2. Metodi per la normalizzazione dei risultati: necessario coordinamento tra Protocollo IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol) e Linee Guida TEE (di futura emanazione da parte del GSE) 3. Le Esco, per la natura delle PMI italiane, sono poco capitalizzate 4. Il ruolo delle Esco è primariamente di natura e garanzia tecnica, anche attraverso il ricorso al sistema assicurativo (à Fondo di garanzia sulla performance) 5. I capitali per la realizzazione degli interventi presso gli utenti finali devono essere forniti dal sistema creditizio 6. Le garanzie finanziarie per la realizzazione degli interventi non possono essere fornite né dalle Esco, né dagli utenti finali (à Fondo di garanzia per il finanziamento tramite terzi) 16

L ATTUALE APPROCCIO DA PARTE DELLA PA L utilizzo della Esco e dei servizi da questa offerti nell ambito delle attività di efficientamento energetico relativo a beni pubblici, attualmente, si esplica attraverso due principali modalità: ESCO PRIVATE Affidamento degli interventi ad Esco private che utilizzano capitale proprio o derivante dal mondo finanziario privato ESCO MISTE (PUBBLICO/PRIVATO) Affidamento degli interventi attraverso la costituzione di Esco Pubblico/Private Il ruolo del Privato consiste nella partecipazione al capitale della Esco, in misura minoritaria, in cambio dell affidamento della esecuzione degli interventi, ma con il compito del reperimento delle quote di capitale necessario alla copertura totale degli interventi 17

L ATTUALE APPROCCIO DA PARTE DELLA PA Tali modalità comportano il reperimento del capitale necessario agli interventi attraverso il mercato del credito, che presenta le seguenti principali difficoltà: 1. Tassi correnti elevati e soggetti alle fluttuazioni e alla disponibilità del mercato 2. Necessità di assicurare delle marginalità agli operatori che effettuano questo servizio 3. Difficoltà di costruire il sistema di garanzie previste per le analisi di rischio per questa tipologia di interventi da parte degli operatori/ investitori 4. Tempi di ammortamento dei PEF lunghi rispetto alle aspettative per gli interventi 18

UN NUOVO APPROCCIO Esco Pubblica Costituzione di una «struttura equiparabile ad una Esco, che supporti tutte le strutture della stessa PA nella realizzazione degli interventi di efficienza energetica a cui potranno società/enti dello Stato, creando così nuova occupazione.» 1 La struttura (società con capitale pubblico) potrebbe effettuare il servizio Esco per conto di Amministrazioni Pubbliche (Stato, Regioni, Comuni, etc.) con il supporto di un soggetto finanziario istituzionale nelle varie fasi di sviluppo delle attività previste dai Piani Economici e Finanziari di ogni progetto di intervento di efficientamento. In tale struttura potrebbero partecipare società/enti dello Stato (Agenzia del Demanio, CDP, ecc.) o delle Amministrazioni Locali. 1. Segnalazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri al MiSE (DICA 9837 del 28/04/2014) 19

CONTATTI Viale Antonio Gramsci, 42 - Firenze (FI) Tel. 055.2344262 Fax 055.2639736 Sede legale: Via Mario Pagano 41-20145 Milano presidenza@federesco.org www.federesco.org 20