Usc s ir i e r d al a lla l a gi g o i v o in i ezza. a Tr T an a si s z i io i ne d ifif f ifc i ilie l? Immagine di giovani

Documenti analoghi
Alessandro Rosina Professore ordinario Demografia Direttore L.S.A. Università Cattolica S.C.

Dati relativi alla presenza in Italia

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Economia del Lavoro 2010

Sociologia del Lavoro

I RISPARMIATORI SENIOR ITALIANI

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Report Sexting e Adolescenti

Donne nelle aree rurali Opportunità e Problematiche. Bettina Bock

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Composizione per genere (%) Maschio 17.4 Femmina 82.6 Totale Età alla laurea (%) < > Totale 100.

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

L evoluzione del Terziario.

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

IL WELFARE NELLE AREE RURALI: IL CONTRIBUTO DELL AGRICOLTURA. I servizi nelle aree rurali ed il ruolo dell agricoltura

LE FONTI STATISTICHE UFFICIALI. Le fonti statistiche ufficiali o pubbliche costituiscono una base empirica molto importante.

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

Tabella 2 - Tasso di risposta per facoltà Intervistato o non intervistato a 3 anni dalla laurea

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali LIBRO BIANCO SUL WELFARE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

I giovani Neet registrati

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Prospetto riepilogativo

SOCIOLOGIA DEL LAVORO: i problemi dell occupazione e della disoccupazione in Italia a confronto con gli altri paesi europei

La VIOLENZA in FAMIGLIA nel VENETO e nel TERRITORIO dell Az.ULSS 17. Monselice, 19 marzo 2012

CORSO DI FORMAZIONE. IDENTITA ETICA DELL UOMO POLITICO alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa

3.10 BENESSERE E SALUTE PSICOFISICA

Fondi di sostegno ai genitori

IL RISPARMIATORE RESPONSABILE. Doxametrics 2013 all rights reserved

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

Generation Y Ready for work around the world?

ASSISTENTE SOCIALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Provincia di Monza e della Brianza

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E PARI OPPORTUNITÀ

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09. A.S.E.R. - Convegno Innovazione e PMI - Milano, 11/10/09

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

DOCUMENTO INFORMATIVO COMPLETO. Sondaggio Indagine sul mercato immobiliare italiano. Subito.it S.r.l.

Aspettative e soddisfazione degli studenti universitari. Un indagine empirica esplorativa Bruno Busacca, Giuseppe Bertoli e Ottavia Pelloni

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

Ingegneria: Laureati e Prospettive Occupazionali

"GLI ITALIANI E LA GESTIONE ECONOMICA FAMILIARE" 18 DICEMBRE 2012

A.S.L. di Milano. Dott.ssa Chiara Munzi. Hotel Melìa Roma,15 Marzo Il call center e l'analisi della A.S.L. di Milano

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

ASAI descrizione e obiettivi

RAPPORTO DI VALUTAZIONE. Monitoraggio ed elaborazione dati: Dott.ssa Alessandra Francesconi

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

L ingresso dei giovani nel mercato del lavoro Anno 2009

HIGHLIGHTS 2/2014. L offerta di Formazione Professionale regionale in Italia

etica, economia e lavoro

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

l impatto sociale 15 anni di finanza al servizio del bene comune

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

AA.SS. nn e 2229

Il Contesto Europeo di Garanzia Giovani

IL RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE

A cura di Cristina Cerbone

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

L' affidamento al servizio sociale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: N.O.I. ( Nuove Opportunità Internazionali )

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Indagine nazionale. sulla salute. e sicurezza sul lavoro

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

DOMANDA TURISTICA E QUALITÀ AMBIENTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL PIANO MARKETING.

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

COMUNE DI TAVULLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) PIANO AZIONI POSITIVE

n. 144/2014 Gli ingegneri che svolgono attività di lavoro dipendente in Italia

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

RISCHIO DA STRESS LAVORO CORRELATO

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Indagine conoscitiva sul mercato del lavoro tra dinamiche di accesso e fattori di sviluppo

ACCORDO QUADRO ANCI-CONAI 2009/2013. Indagine conoscitiva settembre 2013

LA CARTA EUROPEA DEI RICERCATORI

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

F o r m a z i o n e e N e w L e a r n i n g L e a d e r s h i p C o a c h i n g


Reti e Risorse dei Volontari di Protezione Civile

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel Agosto 2011

Questionario Trasporti pubblici e Igiene urbana. 2. Servizio Trasporti Pubblici Urbani

Transcript:

Uscire dalla giovinezza. Transizione difficile Transizione difficile? Immagine di giovani

Uscire dalla giovinezza. Transizione difficile Transizione difficile! Immagine di giovani

Rapporto Giovani 24 novembre 2014

Punti di forza a) Ampia numerosità campionaria (9000 giovani) Solidità analisi, possibilità di focus mirati su segmenti sociali e ambiti territoriali specifici. b) Impianto longitudinale (18-29 -> x 5 anni) Per un sottocampione si seguono i percorsi di vita nel tempo: indispensabile per studiare realtà complessa e in continuo mutamento. c) Flessibilità modulare Approfondimenti tematici, adattamento ad esigenze conoscitive. d) Combinazione con indagini qualitative sul territorio d) Competenze multidisciplinari Università Cattolica Economia, sociologia, psicologia, demografia, ecc. e) Partner operativi: IPSOS, Laboratorio di statistica applicata 4

PRINCIPALI TEMI SONDATI Valori, aspettative, progetti di vita Percorso formativo e lavorativo Fasi della transizione alla vita adulta Rapporto con la famiglia Partecipazione sociale e politica Fiducia nelle istituzioni Percezione della Chiesa Ambiente, sviluppo sostenibile, nuove tecnologie. OSSERVATORIO CONTINUO Analisi - Piano di comunicazione Momenti di confronto www.rapportogiovani.it Rapporto Giovani (scientifico e divulgativo) Contributi di: S. Alfieri, R. Bichi, F. Introini, E. Marta, D. Marzana, M. Migliavacca, C. Pasqualini, A. Rosina, E. Scabini, E. Sironi, P. Triani. 5

Quando penso al mio futuro lo vedo pieno di rischi e incognite 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 48,9 47,3 24,9 23 23,9 5,5 4,2 Per nulla Poco Abbastanza Molto 22,3

Relazioni familiari Tra famiglia d origine e voglia di fare famiglia

Rappresentazioni di famiglia Famiglia è Percentuali di giovani abbastanza/molto d accordo La famiglia è semplicemente vivere insieme 29,3 La famiglia è il luogo dove ciascuno può esprimere se stesso e manifestare il proprio pensiero 87,9 Nella famiglia si trasmettono e si apprendono i valori della società in cui si vive 89,3 La famiglia è un luogo dove si finisce con il litigare spesso 42,9 La famiglia è il rifugio dal mondo 66,5 La famiglia è un luogo di apertura allo scambio con gli altri 69,5 La famiglia è come una prigione 8,5 La famiglia è la cellula fondamentale della nostra società e si fonda sul matrimonio 68,5

Preferenze sul numero di figli che realisticamente l intervistato prevede di avere nella sua vita, rispetto al genere 60 59,9 54,8 50 40 30 Uomo 20 10 9,2 6,2 16,1 16,2 15,7 15,0 Donna 0 0 1 2 3 4,3 2,7 4+

Preferenze sul vorrebbe avere impedimenti, numero di figli che l intervistato nella sua vita se privo di costrizioni e rispetto al genere. 70 60 50 45,8 46,3 40 30 32,0 34,9 Uomo Donna 20 10 0 5,2 4,0 6,75,8 10,4 9,1 0 1 2 3 4+

Giovani e lavoro Tra precarietà e nuova progettualità

Tipo di contratto ultima attività (%) 60 58,9 50 40 30 20 10 18,3 22,8 0 Tempo indeterminato Tempo determinato Formazione, stage, apprendistato

60 54,8 50 40 30 20 10 0 In generale quanto è soddisfatto del suo lavoro? (%) 4,4 20,9 19,9 80 75 70 65 60 Molto/abbastanza soddisfatti per area geografica (%) 67 Sud e Isole 75 Centro 80 Nord

60 50 50,2 47,4 Motivi di insoddisfazione (%) 40 36,7 34 30 20 10 20,2 10,1 0 Guadagno Coerenza tra lavoro e studi Stabilità orario Flessibilità orario Rapporto con i superiori Rapporto con i colleghi

Soddisfazione tra percorso di studio e occupazione attuale (%) 40 35 30 26,7 35,9 30 33,8 25 20 15 14,3 16 20,6 22,7 Laureati Tutti 10 5 0 Per nulla Poco Abbastanza Molto

Giovani disposti a spostarsi per migliorare il proprio lavoro (%) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 19,4 Non sono disposto a trasferirmi 31,7 Sì, in altra località italiana 48,9 Sì, all'estero

Disponibili a spostarsi per genere (%) 60 50 51 40 30 20 19 28 30 39 33 Uomo Donna 10 0 Non disposto In Italia All'estero

Disposti a trasferirsi (per titolo di studio %) 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 27 27 19 34 Non disposto Disposto in Italia Disposto all'estero 39 35 39 33 46 Basso Medio Alto

Rappresentazioni del lavoro (abbastanza / molto) Strumento per procurarsi reddito 90,7 Luogo di impegno personale 90,6 Un modo per affrontare il futuro 89,9 Strumento per costruirsi una vita familiare 88,6 Modalità di autorealizzazione 87,6 Fonte di successo 72,8 Fonte di prestigio sociale 63 Fonte di fatica e di stress 59,1

Pronti a un lavoro manuale Oltre l 80% degli intervistati (campione 1727 giovani) è pronto a svolgere un lavoro di tipo manuale; 3 su 4 vedrebbero bene un attività in cui potere esprimere la propria creatività. E ciò indipendentemente dai percorsi formativi. La classe sociale fa la differenza: il 90% di coloro che appartengono a una fascia bassa pensano che il Paese offra possibilità "scarse" o "limitate" relativamente alla propria preparazione. I giovani di fascia alta hanno un po' più di fiducia: il 20% le ritiene "adeguate". Piuttosto che occupazioni manuali di basso livello nel settore dei servizi, ci sono il lavoro operaio (6.9%) o quello agricolo (7.7%). Tra i lavori di profilo medio-basso la preferenza per i maschi va all impiego in fabbrica come tecnico specializzato (27.1%); per le donne prevale l attività di commessa/cassiera (31.6%). 20

Quale lavoro consiglieresti ad un amico se ricevesse un offerta tra quelli seguenti (a parità di stipendio)? Tipo di lavoro % Tipo di lavoro % Tecnico specializzato fabbrica 24 Cassiere/commesso 23.1 Ausiliario traffico 13.8 Lavoratore impresa agricola 7.7 Operaio in fabbrica 6.9 Lavoratore edile 5.4 Meccanico di officina 5.2 Operatore ecologico 4.6 Operatore fast food 4.2 Telefonista di call center 3.5 Distributore volantini 1.6 TOT 100 Tecnico specializzato fabbrica 24 Cassiere/commesso 23.1 Ausiliario traffico 13.8 Lavoratore impresa agricola 7.7 Operaio in fabbrica 6.9 Lavoratore edile 5.4 Meccanico di officina 5.2 Operatore ecologico 4.6 Operatore fast food 4.2 Telefonista di call center 3.5 Distributore volantini 1.6 TOT 100 21

I NEET 54% Neet per area geografica Sesso Maschi Femmine 50,0% 40,0% 29,00% 46% 30,0% 20,0% 13,30% 15,90% 10,0% 0,0% Nord Centro Sud e isole Neet per area geografica e genere 100,0% 80,0% 60,0% 40,0% 20,0% 0,0% 58,1% 56,1% 41,9% 43,9% 47,9% 52,1% Maschi Femmine Maschi Femmine Maschi Femmine Nord Centro Sud e isole 22

I NEET % per livelli di istruzione 50 46 40 32,5 30 20 21,5 10 0 Basso Medio Alto

50,0% L 86% dei neet non sta cercando lavoro. Perché?1 - Quali caratteristiche socio-demografiche connotano i Neet? 40,0% 30,0% 28,2% 20,0% 17,1% 12,0% 10,3% 10,0% 6,8% 6,8% 0,0% Accudire figlio/famigliare Inizio a breve di un nuovo lavoro Periodo di riflessione Lavoro precario e mal retribuito Problemi di salute Non lo troverei comunque 24

A quale condizione Risultati saresti 1 - disposto Quali caratteristiche ad accettare socio-demografiche connotano i Neet? un lavoro se ti venisse offerto? 50,0% 40,0% 30,0% 29,9% 25,6% 20,0% 10,0% 17,9% 12,0% 11,1% 0,0% A nessuna In base al livello di remunerazione In base alla coerenza con la mia formazione Lo accetterei subito Se non fosse troppo distante da casa 25

Lei crede a qualche tipo di religione o credo % totali filosofico? Sì, alla religione cristiana cattolica 55,9 Sì, a una religione cristiana non cattolica 2,4 Sì, mi sento cristiano ma senza nessuna 6.4 specificazione Sì, a religioni non cristiane monoteiste 1,4 (ebraismo, religione musulmana) Sì, a religioni orientali (buddismo, induismo ) 0,8 Sì, credo a un entità superiore ma senza far riferimento a nessuna religione No, non credo a nessuna religione o filosofia trascendente 10.1 15.2

Grado di fiducia da 1 a 10 Maschi Femmine Scuola e Università 5,56 5,64 Forze dell ordine 5,54 5,63 Unione Europea 4,64 4,7 Presidente della 4,54 4,22 Repubblica Chiesa Cattolica 3,9 4,26 Comune 3,99 3,96 Sindacati 3,81 4,07 Regione 3,71 3,74 Governo Nazionale 3,31 3,08 Senato delle Repubblica 3,02 2,99 Camera dei Deputati 2,97 2,94 Partiti Politici 2,47 2,42

Impegno nel volontariato (%genere) 100,0% 80,0% 70,1% 60,0% 40,0% 20,0% 59,3% 17,3% 12,6% 14,6% 26,1% no sì, oggi sì, in passato 0,0% uomo donna

Impegno in politica (%genere) 100,0% 89,2% 93,4% 80,0% 60,0% 40,0% no sì, oggi sì, in passato 20,0% 5,7% 5,2% 2,9% 3,7% 0,0% uomo donna