www.ambientediritto.it



Documenti analoghi
Verona, 5 Maggio

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

L Italia delle fonti rinnovabili

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca


Il Piano di Sviluppo della RTN per l utilizzo e

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Andamento della produzione lorda totale e Idroelettrica dal 1960 al 2008

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

AMBITO LEGALE DEI PROGETTI LEGATI ALLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI IN POLONIA

ITWIND (Divisione di itautomation S.r.l.)

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Quadro dei consumi energetici

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Italia Spunti di riflessione e primi numeri

Scenario sulle rinnovabili

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

La generazione di energia elettrica in Italia a 10 anni dal Decreto Bersani Risultati raggiunti e agenda futura

La situazione delle fonti rinnovabili in Italia e in Europa

Fotovoltaico: analisi economica

Energia elettrica da fonti rinnovabili: l obiettivo per l Italia del 33% al 2020

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

Produzione di energia da impianti alimentati da FER e Reti Elettriche Locali. Da Grid a Smart Grid

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

Generazione distribuita, trend di crescita e forte sviluppo dei piccoli impianti FV

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

Master in Gestione delle Risorse Energetiche

I nuovi incentivi per la produzione di energia elettrica

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti rinnovabili in Italia

AUTOCONSUMO ELETTRICO: UN NUOVO FUTURO PER IL FOTOVOLTAICO

Modalità copertura gestione, verifica. ica

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Fonti rinnovabili in Italia:un occasione mancata?

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Elettricità: la bolletta trasparente

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

BIOMASTER Meeting 15 giugno 2012

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

POLItiche ITALIA RACCOMANDAZIONI POLITICHE 2013 _ ITALIA

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 31 dicembre 2013.

ENERGIA RINNOVABILE: UTOPIA O REALTA?

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

TARIFFA DEL SERVIZIO ELETTRICO

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

ENERGIA: DALLA GEOPOLITICA ALLE ESIGENZE DEL PAESE

Ministero dello Sviluppo Economico

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

Energie rinnovabili ed efficienza energetica

L impegno di APER per lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia BARI, 3 Luglio 2007

Arca Strategia Globale: i nuovi fondi a rischio controllato

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Le principali novità del V Conto Energia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

SCHEDA questionario da compilarsi dall Ente competente

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

Commento sugli aspetti operativi del processo autorizzatorio.

Impianti Solari Fotovoltaici

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

Destinazione dell energia immessa in rete

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

PRINCIPI FONDAMENTALI...

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Avviso pubblico Fondo di promozione dell efficienza energetica e della produzione di energia rinnovabile

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Transcript:

Le politiche a supporto dello sviluppo delle rinnovabili e Abstract lo stato del mercato in Grecia Greek support policies to res development and market status Giacomo Selmi* To analyse the approved EU Directive 28/2009/CE, it sounds reasonable to have a look at the renewable market and support policies in other european countries, especially those that could be somehow compared, geographically, to Italy. Such as Greece, for example. Keywords Greece, Renewable Energy, Support Policies, Fiscal Policies, Electricity, Heating, Biofuels, Feedin Tariffs. PENETRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI Guardando all applicazione, ormai inevitable, della Direttiva 28/2009/CE, con i target definiti, gli obblighi, le quote, e soprattutto con l apertura verso l introduzione in Europa di meccanismi flessibili tra Stati Membri, sotto forma di trasferimenti statistici, progetti comuni tra Stati membri o regimi di sostegno comuni, risulta utile considerare anche la situazione degli altri paesi della UE; specialmente quelli che, per posizione geografica, possano essere simili all Italia. Come la Grecia. L energia elettrica da fonti rinnovabili La produzione di elettricità in Grecia è mostrata in Figura 1: la termogenerazione copre la maggior parte della produzione, con circa il 90% del totale, mentre l idroelettrico (che include i pompaggi) e le rinnovabili sono rispettivamente al 6% e al 4%. La produzione da rinnovabili è ancora molto bassa, sebbene sia cresciuta in maniera stabile negli ultimi anni, grazie soprattutto a parchi eolici on-shore. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Figura 1 Prouzione di elettricità in Grecia al 2008 (Eurostat, RAE, CRES, HTSO) Rinnovabili Idroelettrico (include i pompaggi) Termoelettrico

La produzione totale da rinnovabili nel 2008 ammonta a circa 5 TWh (Figura 2), con le grandi centrali idroelettriche responsabili di circa il 58% della generazione (i valori qui escludono i pompaggi). Produzione elettricità (GWh/year) Figura 2 Produzione da rinnovabili in Grecia al 2008 (Eurostat, CRES, HTSO, RAE) Se poi escludiamo il grande idroelettrico, come rappresentato in Figura 3, la percentuale maggiore di produzione è data dall eolico on-shore, con oltre il 30% del totale, seguito dal mini idro con oltre il 6%. Le biomasse e rifiuti si attestano intorno al 3% mentre il fotovoltaico è ancora largamente sottosviluppato, anche se appare in decisa crescita. Produzione elettricità (GWh/year) 10.000 5.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 0 0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 La media annuale di crescita della produzione da fotovoltaico è infatti di circa il 34% sul periodo 1995 2008; solo nel 2008 la crescita è stata del 400%, con la produttività che ha raggiunto i 5 GWh e la capacità installata gli 11 MW. Tecnologia FER Produzione 1995 (GWh) Produzione 2008 (GWh) Biomasse e rifiuti Crescita annuale media Mini idro 95 324 12% PV Biogas Eolico on-shore Mini idro Grande idro Eolico on-shore Figura 3 Produzione da rinnovabili in Grecia al 2008, con esclusione di grande idroelettrico (Eurostat, RAE, HTSO) PV Mini idro Biogas Biomasse e rifiuti 25-01-2010 2 Giacomo Selmi

Grande idroelettrico 3.460 2.973 5% Eolico on-shore 34 1.661 44% Fotovoltaico 0,2 5 57% Biogas 0 176 16% Biomasse e rifiuti 104 0-6% TOTALE FER-E 3.589 5.139 6% % di produzione 9% 10% Considerando solo i dati 2007 e 2008, è possibile notare un aumento di circa il 12% nella produzione totale da rinnovabili, con la già citata crescita del 400% della quota di fotovoltaico. variazione % (GWh/anno) 350% 200% 50% -100% 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Figura 4 Trend di crescita per le RES-E in Grecia Tecnologia FER Produzione 2007 (GWh) Produzione 2008 (GWh) Idroelettrico Eolico on-shore Crescita annuale Mini idro 295 324 10% Grande idroelettrico 2.297 2.973 29% Eolico on-shore 1.818 1.661-9% Fotovoltaico 1 5 400% Biogas 184 176-4% Biomasse e rifiuti 0 0 - TOTALE FER-E 4.595 5.139 12% La potenza installata effettiva mostra una crescita ragionevolmente stabile per la maggior parte delle fonti: l eolico on-shore ha una media di oltre il 20% mentre il PV ha visto volumi molto bassi fino al 2007, quando è cresciuto rapidamente di oltre il 1400%, fenomeno evidentemente legato, come vedremo, ad una nuova e specifica tariffa feed-in (Figura 5). PV Biogas Biomasse e rifiuti 25-01-2010 3 Giacomo Selmi

12 10 8 6 4 2 0 Una analisi del potenziale realizzabile al 2020 preparata dal Ministero dello Sviluppo, paragonabile per risultati (con l ovvia esclusione dell eolico) ad uno studio dell Associazione Greca di Scienza Eolica, fornisce i dati riassunti di seguito: Tecnologia FER Produzione 2007 (TWh) PV (MW) 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Figura 5 Potenza fotovoltaica installata e trend di crescita in Grecia Potenziali 2020 Ministero dello Sviluppo (TWh) Potenziali 2020 Associazione Scienza Eolica (TWh) Idroelettrico 2,59 5,73 5,00 Eolico 1,82 14,32 19,80 Solare 0,001 1,18 1,79 Geotermia - - 0,20 Biomasse e rifiuti 0,18 1,41 0,44 Onde - - - TOTALE FER-E 49,4 22,64 27,23 TWh 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Ministry of Development Greek Science Wind Energy Association Figura 6 Potenziale realizzabile 2020 vs. potenziale realizzato in Grecia Potenziale realizzabile Potenziale realizzato 1600% 1400% 1200% 1000% 800% 600% 400% 200% 0% Potenza installata Crescita % 25-01-2010 4 Giacomo Selmi

Il calore da fonti rinnovabili Il mercato del calore da fonti rinnovabili è dominato dalle biomasse, come mostrato in Figura 8, che coprono circa l 80% della produzione, seguito a distanza dal solare termico, con circa il 13%, e dalla geotermia, che arriva appena all 1% ma ha visto un buon trend di crescita negli ultimi due anni. Produzione di calore (ktoe) 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% TWh 20,00 18,00 16,00 14,00 12,00 10,00 8,00 6,00 4,00 2,00 0,00 Tecnologia FER Produzione 1995 (ktoe) Idro Eolico Biomasse Solare Geotermico Produzione 2007 (ktoe) Ministry of Development Greek Science Wind Energy Association Figure 7 Potenziale Ministero dello Sviluppo vs. Potenziale WEA in Greece al 2020 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Figura 8 Produzione di calore da rinnovabili in Grecia al 2007 (Eurostat, CRES) Geotermia Biogas Solare termico Biomasse Crescita annuale media Solare termico 82 160 6% Geotermia 3 14 73% Biomasse 897 1.092 2% Biogas 1 3 40% TOTALE FER-C 984 1.269 4% In termini di potenza installata, il solare termico ha raggiunto nel 2008 il totale di 2,7 GWth, con una crescita del 24% dal 2006, che non è però abbastanza per mantenere la seconda posizione per quote di mercato in Europa, posizione persa nel 2008 a favore dell Italia; la capacità installata d altra parte è la terza più alta in Europa, con 241 kwth per 1000 abitanti, molto al di sopra della 25-01-2010 5 Giacomo Selmi

media europea. Il confronto tra i dati del Ministero dello Sviluppo e i risultati dello studio della Associazione Grecia Scienza Eolica, porta a descrivere il potenziale realizzabile al 2020 per le FER come segue: Tecnologia FER Produzione 2007 (TWh) Potenziali 2020 Ministero dello Sviluppo (TWh) Potenziali 2020 Associazione Scienza Eolica (TWh) Solare termico 160 360 450 Geotermia 14 20 67 Biomasse e biogas 1.095 1.270 1.340 TOTALE FER-C 1.269 1.650 1.857 Mtep 2,00 1,80 1,60 1,40 1,20 1,00 0,80 0,60 0,40 0,20 0,00 Ministry of Development Figura 22 Potenziale realizzabile 2020 vs. potenziale realizzato in Grecia Mtep 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 Biocarburanti La produzione di biocarburanti è cominciata in modo significativo nel 2006, con un contenuto di energia di circa 42 ktoe, e una percentuale di consumo di carburante per trasporto di circa lo 0,68%, cresciuto a 83 ktoe e l 1,21% nel 2007 (statistiche Eurostat 2007). Tecnologia FER Produzione 2006 (ktoe) Greek Science Wind Energy Association Biomasse Solare termico Geotermico Figure 23 Potenziale Ministero dello Sviluppo vs. potenziale WEA in Grecia al 2020 Produzione 2007 (ktoe) potenziale sfruttabile potenziale sfruttato Ministry of Development Greek Science Wind Energy Association Crescita annuale media Biodiesel 42 83 98% Totale biocarburanti 42 83 98% Il potenziale realizzabile al 2020 nello studio del Ministero dello Sviluppo è valutato in 702 ktoe, 25-01-2010 6 Giacomo Selmi

considerando solo la produzione interna. PANORAMICA SORICA SULLE POLITICHE A SUPPORTO DELLE FER Target FER Il target fissato per la Grecia dalla politica ambientale europea del 2008 (Direttiva 20/2009/EC) è del 18% sui consumi finali al 2020. La penetrazione che l elettricità deve raggiungere è di almeno il 29% del consumo lordo al 2020. Al momento non c è un target ufficiale per la produzione di calore da fonti rinnovabili. L obiettivo per i biocarburanti è oggi in linea con la Direttiva 2003/30/EC: le leggi nazionali hanno definito un target del 5% entro il 2009 e del 5,75% entro il 2010, mentre per il 2020 l obiettivo Europeo del 10% è stato confermato; al momento non ci sono sanzioni previste se l obiettivo non viene raggiunto. I precedenti per le FER Il mercato greco ha cominciato a cambiare dopo il 2001, quando la Legge 2773/99 ha liberalizzato il mercato come richiesto dalla Direttiva 96/92/EC; la stessa legge istituiva una Autorità Regolativa per l Energia (RAE) come ente separato ed indipendente sotto la supervizione del Ministaro dello Sviluppo, e l Operatore Ellenico del Sistema di Trasmissione (DESMIE), sotto la supervisione del RAE. E solo nel 2004 però che nuove società sono entrate nel mercato, anche se la loro dimensione non è ancora rilevante rispetto a PPC, la società di produzione ex-pubblica. Lo sviluppo delle rinnovabili è in realtà iniziato già nel 1994 con la Legge 2244/94, che aveva lo scopo di facilitare l adozione di tecnologie rinnovabili introducento una tariffa feed-in unica, e proseguito negli anni successivi con alcune leggi (2941/2001, 3017/2002, 3175/2003) che hanno aiutato a rimuovere le barriere autorizzative per specifiche tecnologie. Lo schema della tariffa feed-in fino al 2007 è descritto nella tabella seguente: Produzione di elettricità da: Eolico on-shore, mini-idro fino a 15 MW, geotermia, biomasse, biogas, altre RES, CHP ad alta efficienza. Prezzo dell energia ( /MWh) Sistema interconnesso Isole noninterconnesse 75,82 87,42 Eolico off-shore 92,82 PV con capacità installata <= 100 kw, installato su una proprietà legalmente posseduta o su proprietà adiacenti a quella legalemnte posseduta 452,82 502,82 PV con capacità installata > 100 kw 402,82 452,82 Energia solare altra da PV con capacità installata <= 5 MW Energia solare altra da PV con capacità installata > 5 MW 252,82 272,82 232,82 252,82 La produzione da rinnovabili per il calore è stata tradizionalmente dominata da legna e scarti di legna, seguita dal solare termico. Il solare termico ha una lunga storia in Grecia, dove lo sviluppo del mercato residenziale è cominciato già 30 anni fa. I primi riusciti incentivi, che consistevano in crediti fiscali, sono stati introdotti dalla Legge 2364/95 e coprivano fino al 75% del costo totale di acquisto e installazione di un sistema. Il meccanismo è stato poi cancellato dal 2003 per restrizioni di budget. Per migliorare il mercato dei biocarburanti, nel 2004 sono stati introdotti dei sussidi agli 25-01-2010 7 Giacomo Selmi

investimenti seguiti l anno successivo da uno schema di detassazione per quote predefinite. Barriere Le procedure amministrative e per le licenze sono state storicamente un grande ostacolo allo sviluppo delle RES in Grecia, considerando per esempio che per ottenere una licenza era necessario un processo che durava fino a 2 o 3 anni. Lo stesso può essere detto a proposito delle carenze nello sviluppo della rete di trasmissione, specialmente su isole remote dove il potenziale di sole e vento potrebbe essere sfruttato meglio. PRINCIPALI POLITICHE A SUPPORTO DELLE FER L energia elettrica da fonti rinnovabili Il mercato dell elettricità da fonti rinnovabili è caratterizzato dal meccanismo delle tariffe feed-in, modificato dalla Legge 3468/2006 per diversificare le tariffe in base alle tecnologie in modo da incentivare maggiormente i sistemi fotovoltaici: le tariffe sono state aumentate e la loro durata raddoppiata da 10 a 20 anni. E stato anche deciso di ridurre i carichi amministrativi e procedurali. Il dispacciamento dell energia prodotta da rinnovabili è prioritario e remunerato secondo lo schema tariffario seguente: Produzione di elettricità da: Eolico on-shore, mini-idro fino a 15 MW, geotermia, biomasse, biogas, altre RES, CHP ad alta efficienza. Prezzo dell energia ( /MWh) Sistema interconnesso Isole noninterconnesse 80,14 91,74 Eolico off-shore 97,14 PV con capacità installata <= 100 kw, installato su una proprietà legalmente posseduta o su proprietà adiacenti a quella legalemnte posseduta 457,14 507,14 PV con capacità installata > 100 kw 407,14 457,14 Energia solare altra da PV con capacità installata <= 5 MW Energia solare altra da PV con capacità installata > 5 MW 257,14 277,14 237,14 257,14 Idroelettrico con capacità installata <= 15 MW 80,14 91,74 Energia geotermica, biomasse, biogas 80,14 91,74 Altre RES 80,14 91,74 CHP 80,14 91,74 La conformazione geografica del paese ha poi portato alla divisione delle tariffe su due categorie, una per i sistemi interconnessi e una per le isole; questo per tenere in considerazione il fatto che sulle isole la riduzione dei costi dovuta alla generazione da rinnovabili è maggiore - visto che la produzione di energia è basata sostanzialmente su impianti diesel - e che a causa dell instabilità della rete di trasmissione, sempre sulle isole è possibile avere una maggiore quantità di energia prodotta ma non immessa in rete, quindi maggiori perdite di profitto. Le tariffe erano fino a fine 2008 non-regressive e corrette annualmente per compensare l inflazione. La durata degli incentivi era di 10 anni con la possibilità di estenderli per ulteriori 10 anni. La durata è stata poi corretta e portata oggi a 20 anni, con tassi diminuiti dell 1% al mese nel periodo 2010 2013 e dello 0,5% nel 2014. L indice di inflazione è il 25% dello stesso indice dell anno precedente. Va notato che gli individui non costituiti in società non possono vendere più del 20% dell elettricità prodotta. 25-01-2010 8 Giacomo Selmi

La durata del programma di incentivazione è prevista fino alla fine del 2020 e ricade sotto la responsabilità del Ministero dello Sviluppo. Insieme alle tariffe feed-in la legge prevede anche sussidi per gli investimenti fino al 35% del totale per geotermia, biomasse ed eolico; il fotovoltaico gode di sussidi fino al 40%. La Legge di Sviluppo Nazionale (3299/2004) definisce degli incentivi fino al 60% sull investimento totale, a seconda della regione e del tipo di impresa. Gli incentivi disponibili sono: contributi, sovvenzioni sui prestiti, sovvenzioni per gli stipendi (al fine di incentivare la creazione di posti di lavoro) e benefici fiscali (che sono effettivi dal momento in cui l investimento è completo e sono validi per 10 anni). Alcune condizioni devono essere verificate per ottenere gli incentivi, come la dimensione minima dell investimento da sovvenzionare, 500.000 per le grandi imprese, 250.000 per le medie, 150.000 per le piccole e 100.000 per quelle molto piccole, la quota a carico dell investitore, che deve essere almeno il 25% dei costi sovvenzionati, e la proprietà, che non può variare per almeno 5 anni. E possibile effettuare una revisione del budget, ma questa deve essere entro il 5% delle spese totali; la durata del progetto può essere estesa per un massimo di due anni e le spese operative non possono essere sovvenzionate. L autorità responsabile effettuerà dei controlli sul progetto al 50% del completamento e a completamento. Nel giugno 2009 è stato lanciato un nuovo programma per incentivare lo sviluppo di sistemi fotovoltaici installati sui tetti con potenze fino a 10 kwp rivolto a utenti residenziali e piccole società; la nuova tariffa feed-in è di 0,55 /kwh garantita per 25 anni e aggiustata annualmente per compensare l inflazione (l indice è il 25% del prezzo al consumo dell anno precedente); una regressione annuale del 5% è prevista per i nuovi entrati a partire dal 2012. Gli utenti residenziali sono poi esclusi da ogni tassazione con l eccezione dell IVA al 19%; per qualificarsi devono coprire anche parte del fabbisogno di ACS con altre fonti rinnovabili. Il produttore di energia ha diritto ad una connessione preferenziale alla rete di trasmissione al punto di connessione più vantaggioso economicamente e tecnicamente; la priorità all idroelettrico è data a quei sistemi la cui capacità non supera il 15 MW. Il gestore delle rete di trasmissione è obbligato ad acquistare, pagare e distribuire tutta l energia generata da sistemi RES. I costi di connessione sono a carico del produttore e la data di connessione dipende dal contratto individuale; se è necessaria un estensione della rete per poter soddisfare la richiesta di connessione, il gestore della rete dovrà effettuare l intervento facendosi carico degli eventuali costi collegati. L energia termica da fonti rinnovabili Il governo Greco ha scelto di supportare il mercato delle rinnovabili per la produzione di calore attraverso i meccanismi dei sussidi agli investimenti, contibuti e deduzioni fiscali. Con la Legge 3522/06 sono state reintrodotte le deduzioni fiscali, anche se a ceopertura di solo il 20% dei costi di un sistema e solo per un massimale di 700. Le biomasse sono la principale fonte rinnovabile di calore in Grecia, seguite dal solare termico e dalla geotermia. I sussidi per biomasse, che abbiamo visto essere la principale fonte rinnovabile di calore in Grecia, coprono fino al 35% dell investimento. Il solare termico, dopo 30 anni di sviluppo, è ora un mercato maturo con una forte concorrenzialità che tiene i prezzi di installazione abbastanza bassi. Installazioni industriali sono supportate con contributi fino al 40%, elargiti su chiamata diretta. Biocarburanti Simili politiche di sussidi agli investimenti e riduzioni fiscali esistono per sostenere lo sviluppo dei biocarburanti. Dopo la Direttiva 2003/30, il governo Greco ha emesso la Legge 3423/05 per favorire l introduzione dei biocarburanti sul mercato; la legge impone l uso di biocarburante detassato in miscele fino al 5%. 25-01-2010 9 Giacomo Selmi

La quota di biocarburanti esente dalla tassa sui combustibili fossili (attualmente di 24,5 cent/litro) è definita ogni anno. Gli incentivi definiti dalla Legge di Sviluppo Nazionale si applica ai biocarburanti e varia dal 40 al 55% a seconda della regione e del tipo di azienda. Key factors La semplificazione e la modifica dei processi amministrativi introdotta dalla Legge 3468/2006 dovrebbe fornire una considerevole spinta al mercato, facilitando l accesso di nuovi attori. E stata anche introdotta la GO (Garanzia d Origine), come richiesto dalla Direttiva 2001/77/EC; la garanzia viene emessa dal gestore della rete o dall operatore del network, nel caso di isole non connesse alla terraferma. Nel caso di produttori che non distribuiscono l enrgia in rete, la garanzia viene emessa dal CRES (Center for Renewable Energy Sources). Il RAE è il supervisore di tutto il sistema di garanzia di origine. Altri problemi La disponibilità della rete di trasmissione può essere un serio ostacolo per lo sviluppo delle RES. In molte aree del paese, particolarmente vantaggiose per la produzione eolica, sono isolate e non connesse alla rete, limitando di fatto la possibilità di installare delle turbine eoliche. Simili considerazioni sono valide anche per sistemi fotovoltaici. Come conseguenza, il raggiungimento del target è strettamente connesso allo sviluppoo della rete di trasmissione. CONCLUSIONI Una considerazione immediata nasce valutando la crescita delle installazioni di impianti fotovoltaici e notando l enorme balzo in avanti, il 1400%, che c è stato nel 2007 e che coincide con l introduzione di una nuova tariffa feed-in specifica per il fotovoltaico. E quindi evidente che questa specifica forma di incentivazione è capace di stimolare in modo significativo lo sviluppo del mercato. Se poi si applica la stessa analisi al mercato del solare termico, dove l inizio precoce supportato da incentivi fiscali ha portato ad una situazione di alta competitività del mercato con prezzi bassi e grande penetrazione, tale da consentire di eliminare degli incentivi, risulta evidente che incentivi ben studiati e di successo sono effettivamente in grado di portare una specifica tecnologia ad essere autosufficiente, al punto che i target europei 2020 sembrano facilmente alla portata della Grecia grazie anche e sopratutto alla buona penetrazione del mercato termico. E altrettanto evidente dai dati raccolti, sopratutto nei casi di fotovoltaico ed eolico, che lo sviluppo del mercato non può prescindere da uno sviluppo conseguente delle infrastrutture e da una necessaria semplificazione e adeguamento dei processi autorizzativi e burocratici. * L autore desidera inoltre ringraziare per i preziosi consigli il prof. Arturo Lorenzoni, restando naturalmente l unico responsabile per eventualierrori od omissioni. Rif. giacomoselmi@gmail.com 25-01-2010 10 Giacomo Selmi