FACOLTA : INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica. INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi. NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli

Documenti analoghi
Presentazione e obiettivi del corso

orario ricevimento via orario ufficio risposta entro 3 giorni

In generale, il corso ha l obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

Controlli Automatici. Introduzione al corso. Introduzione Aggiornamento: Marzo 2013

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva

Presentazione del corso

REGOLATORI INDUSTRIALI E CONTROLLO DIGITALE Alberto Leva

Elettronica: sistemi digitali Introduzione

utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

TECNOLOGIE PER L AUTOMAZIONE

I.I.S. Benedetto Castelli. DIPARTIMENTO di «ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA»

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Architetture dei sistemi elettronici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Reti & Sistemi per l Automazione

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO TRIENNIO Classe: 3 A Corso: ELETTRONICA

ELETTRONICA per Ingegneria Elettrica

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Controlli automatici

Dip. Informatica VI Piano. Ambito disciplinare. Secondo Semestre Secondo Anno Lezioni frontali (9 CFU) Progetto (3 CFU)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA PERCORSO FORMATIVO COORTE 2018/19

Corso di. Fondamenti di Informatica T

LABORATORIO DI MISURA DELLE VIBRAZIONI

CORSO DI Tecnologie per l automazione ESERCITAZIONI ED ATTIVITÀ DI LABORATORIO. Presentazione

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica. Introduzione al Corso

Fondamenti di Informatica

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

CORSO DI LAUREA: Ingegneria Informatica e dell Automazione

Università degli Studi di Enna Kore

CORSO DI BASI DI DATI E CONOSCENZA GESTIONE DEI DATI E DELLA CONOSCENZA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria. Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS

Fondamenti di Informatica II Corso (HA-ZZ) Introduzione al corso

FACOLTA : Ingegneria. CORSO DI LAUREA: Ingegneria Civile. INSEGNAMENTO: Analisi Matematica. NOME DOCENTE: Alessia Berti

Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET Modulo 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Fondamenti di Intelligenza Artificiale

Elaborazione e Protezione delle Immagini

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

PECUP SECONDO BIENNIO terzo anno Meccanica, Meccatronica ed Energia - Articolazione: Meccanica e Meccatronica

Introduzione al corso: I sistemi informativi aziendali

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Corso di SISTEMI INTELLIGENTI M. Prof. Michela Milano" Anno accademico 2011/2012

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE. a.s. 2018/19 ARTICOLAZIONE: AUTOMAZIONE ORE SETTIMANALI: 6 (3+3) TOTALE ANNUALE: 180 (90+90)

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Disciplina: T P S I T A.S /17

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA - Laurea Triennale

Basi di Dati Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

PROGRAMMAZIONE CLASSE 3 A ITEC Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

Università degli Studi di Enna Kore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in INGEGNERIA INFORMATICA

Introduzione al corso

Elementi di Informatica e Programmazione

Ingegneria ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Meccanica Elettronica e Robotica (c.i.) TIPO DI ATTIVITÀ

Corso di Fondamenti di Informatica e Laboratorio

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

CORSO DI BASI DI DATI

Corso di Applicazioni di Intelligenza Artificiale LS. Prof. Paola Mello Anno accademico 2008/2009

Corso di Laurea Ingegneria Civile

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

CORSO DI: TEORIA DEI SEGNALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" - ALBA (CN) ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Programmazione modulare

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Anno accademico

INSEGNAMENTO: SISTEMI PRODUTTIVI INDUSTRIALI

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Organizzazione Aziendale 16. ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Rocco Reina CFU 8 /ore 64

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

Fondamenti di Informatica (lettere A-I) A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CORSO SERALE. Sistemi automatici

Introduzione al corso

OBIETTIVI. Conoscere i concetti di base dell Informatica. Conoscere i principi e gli strumenti di base della programmazione

Circuiti Elettrici Lineari Introduzione

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Transcript:

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Analisi dei sistemi NOME DOCENTE: Prof. Ing. Alessandro De Carli indirizzo e-mail:alessandro.decarli@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: lunedì dalle 10:30 alle 12:30 1. significato di sistema e sua caratterizzazione finalizzata all analisi del 2. modellazione finalizzata alla individuazione del di un sistema 3. modalità di rappresentazione del modello matematico di un sistema e sua utilizzazione 4. verifica delle proprietà di un sistema finalizzate alla analisi del 5. strumenti software di supporto all analisi dei sistemi Dopo la presentazione delle problematiche emergenti per la applicazione del analisi di un sistema, vengono presi in considerazioni gli aspetti necessari per poter effettuare l analisi del visto sia dall esterno che dall interno del sistema. Vengono successivamente presentate: le procedure per formulare un modello matematico astratto del dinamico i parametri che caratterizzano il dinamico, il loro significato fisico e le modalità per ricavarne il valore le rappresentazioni analitiche e grafiche le proprietà intrinseche di un sistema finalizzate all analisi del A conclusione vengono presentati alcuni software di supporto all analisi del dinamico di un sistema dinamico e le modalità di documentazione.

Per sostenere l esame è consigliato di dimostrare di saper: analizzare il di un sistema finalizzato alla modellazione del dinamico, utilizzare il modello dinamico per ricavare il valore dei parametri che ne caratterizzano il ; effettuare la rappresentazione grafica di un modello dinamico assegnato; utilizzare gli strumenti software di supporto all analisi dei sistemi. Al termine della preparazione preliminare, si consiglia di verificare se sono chiari i concetti di base elencati nell ultima slide e di presentarsi all esame dopo che si è in grado di esporre in maniera chiara e concisa gli argomenti indicati nella scheda di autovalutazione, riportata a conclusione del corso. Tutto il corso è organizzato in slides. Per ogni slide è disponibile il commento sonoro. Per acquisire e utilizzare le modalità di documentazione è possibile scaricare da internet il software UML. Per la verifica di validità della progettazione delle modalità di controllo possono essere utilizzate le toolbox del Matlab Simulink e Stateflow. Testo consigliato: Richard C. Dorf, Robert H. Bishop - Controlli automatici - XI edizione - PEARSON Prentice Hall ISBN 978-88-7192-605-6A

FACOLTA : Ingegneria CORSO DI LAUREA: Ingegneria Energetica INSEGNAMENTO: Controlli Automatici NOME DOCENTE: Fabio Celani indirizzo e-mail: fabio.celani@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: il venerdì dalle 16 alle 18 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) 1 Definire le strutture fondamentali di un sistema di controllo a controreazione. 2 Far acquisire tecniche classiche di analisi e sintesi di sistemi di controllo a retroazione di tipo continuo. Problemi e sistemi di controllo. Controllo in anello aperto e in anello chiuso. Requisiti di un sistema di controllo a retroazione. Stabilità di un sistema di controllo in retroazione. Precisione statica e dinamica. Sintesi in frequenza. scritto e orale. P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni. Fondamenti di controlli automatici (3. ed.). McGraw-Hill, 2008. CONSIGLI DEL DOCENTE:

FACOLTA : INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: ENERGETICA INSEGNAMENTO: ELETTRONICA NOME DOCENTE: MARCO GALEAZZI indirizzo e-mail: marco.galeazzi@uniecampus.it orario ricevimento via e-mail: il sabato dalle 15:00 alle 17:00 (Il docente riceve comunque gli studenti frontalmente dopo il seminario previsto prima dell esame) Fornire una cultura di base sulla componentistica elettronica, illustrare le tipiche configurazioni circuitali per l elaborazione di segnali ed il controllo della potenza, fino a giungere alle applicazioni di componenti digitali integrati in circuiti a microprocessore, con l introduzione alle tecniche di interfacciamento e microprogrammazione. Breve storia dell'elettronica Componenti elettronici e circuiti Analisi circuitale principi generali Teoremi delle reti elettriche Risposta nel dominio del tempo Semiconduttori discreti Applicazioni dei semiconduttori Circuiti di potenza e dissipazione del calore Circuiti integrati analogici Misure elettroniche Elettronica digitale Famiglie logiche Memorie Microprocessori e Microcontrollori Prova scritta con domande ed esercizio, da integrare con prova orale L ultima lezione del corso sarà dedicata alla simulazione di una prova d esame

Il corso è interamente sviluppato in slides. Per integrazione è possibile riferirsi ai seguenti testi: Cuniberti-De Lucchi De Stefano Elettronica Vol.1 Petrini Editore Cuniberti-De Lucchi De Stefano Elettronica Vol.2 Petrini Editore Cuniberti-De Lucchi De Stefano Elettronica Vol.3 Petrini Editore Biondo-Sacchi Manuale di Elettronica e Telecomunicazioni - Hoepli CONSIGLI DEL DOCENTE: