BANDO DI GARA N. 02/2019

Documenti analoghi
BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA (1)

Provincia di Salerno Comune di Ravello. Appalto aperto per lavori di BANDO DI GARA

C.A.P PROVINCIA DI VERONA centralinotel C.F Stazione di Soggiorno Fax

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

FONDO DI PREVIDENZA PER IL PERSONALE M.E.F. AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI CASSA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DI LAVORI. I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG: E2A

Schema di Offerta Economica

VERBALE n. 27bis/03. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - TRENTO. Verbale della licitazione privata per la fornitura di n. 25 server per il sistema

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

PROCEDURA DI GARA APPROVATA CON DETERMINAZIONE

I-Venezia Mestre: Servizi di manutenzione di attrezzature per telecomunicazioni 2012/S Bando di gara. Servizi

II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

X servizi generali delle amministrazioni pubbliche

1) 2) 3) /2006). 4) : 100%, 5) 100% 100% ; : I),

BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO CON PROCEDURA APERTA DEL SERVIZIO DI PULIZIA DEI LOCALI ADIBITI A CASERME ED UFFICI DELLA POLIZIA DI STATO E DELL ARMA

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

PROCEDURA PER L AFFIDAMENTO IN FINANZA DI PROGETTO DI UN CONTRATTO DI CONCESSIONE PER L ESTENSIONE E LA GESTIONE DELLA PIATTAFORMA LOGISTICA NAZIONALE

AUTORITA PORTUALE DI PALERMO. Porto di Palermo. Lavori per la messa in sicurezza e la razionalizzazione della

COMUNE DI SAN NICOLA ARCELLA Provincia di Cosenza Via Nazionale, 5 C.F Tel fax comunesannicola@libero.

PROVINCIA DI GENOVA I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO PADOVA

Ministero degli Affari Esteri DIREZIONE GENERALE PER L AMMINISTRAZIONE,L INFORMATICA E LE COMUNICAZIONI

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

BANDO RECLUTAMENTO COLLAUDATORE

I.2) TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE E PRINCIPALI SETTORI DI ATTIVITA

Indice p. 2 Presentazione del Sindaco p. 3 Descrizione del servizio p. 4 Dove, quando, come p. 5 I servizi offerti p. 6 Informazioni agli utenti p.

PROVINCIA DI BOLOGNA

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

Comune di Albaredo d Adige - Provincia di Verona -

UNIONE LOMBARDA DEI COMUNI DI BASIANO E DI MASATE PROVINCIA DI MILANO BANDO

Insiel Informatica per il Sistema degli Enti Locali S.p.A. con unico socio Sede Legale: Trieste, Via San Francesco d Assisi n. 43

COMUNE DI LATINA. Servizio Gare e Contratti. Piazza del Popolo 1 - Latina BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

VALORIZZIAMO IL SERRAMENTO. Finestra Qualità CasaClima : il valore del marchio

DETERMINA n. 82/SP del 27 MAGGIO 2016

Italia-Milano: Servizi speciali di trasporto passeggeri su strada 2015/S Bando di gara. Servizi

Italia-Milano: Servizi di intermediazione prestiti 2013/S Bando di gara. Servizi

Novellara, 28/01/2015. Inviato esclusivamente a mezzo P.E.C.

PROCEDURA APERTA TELEMATICA SULLA PIATTAFORMA SINTEL DELL AGENZIA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI (ARCA)

Morgantina: dalla città di pietra alla sua immagine virtuale CUP G91H C.I.G SI

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 306 DEL 03/05/2016

CONSORZIO CIMITERO CARDITO-CRISPANO Provincia di Napoli C.F

I-Imola: Apparecchi ortodontici 2012/S Bando di gara. Forniture

COMUNE DI QUALIANO. Provincia di Napoli. Lavori di manutenzione, riqualificazione ed adeguamento dell impianto sportivo Tennis/Basket

ERRATA CORRIGE *** I limiti devono essere conformi alle prescrizioni nazionali e comunque non inferiore a: D 2m,nT,w 45

Roma, 25/02/2015 Prot. n. PDA915037

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

FAC SIMILE DICHIARAZIONE A) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

COMUNE DI GIOVINAZZO PROV. DI BARI UFFICIO APPALTI LL.PP. BANDO DI GARA PUBBLICO INCANTO N DEL

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

PROGRAMMA Martedì 6 maggio 2014

Aggiornato fino al Quesito n. 14

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA Codice Identificativo Gara (C.I.G.): B07

71037 Monte Sant Angelo Piazza Roma n. 2 Telefono 0884/ Telefax 0884/566212

QUESITI E CHIARIMENTI RELATIVI ALLA

CHIARIMENTI TECNICO-AMMINISTRATIVI

Unione dei Comuni MONTEDORO

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I- AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. I.1) Denominazione: Consorzio per l'area di Ricerca Scientifica e Tecnologica

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

MAPPATURA DEI RISCHI CON LE AZIONI CORRETTIVE, TEMPI E RESPONSABILITÀ

ENTE FORESTE SARDEGNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO TECNICO E DELLA PREVENZIONE BANDO DI GARA COMUNE DI ARBUS (MC)

Italia-Taranto: Servizi di pulizia di edifici 2016/S Bando di gara. Servizi

IL RESPONSABILE DEL II SETTORE RISORSE STRATEGICHE

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

DELIBERAZIONE N. 90/2015 ADOTTATA IN DATA 22/01/2015

Determinazione dirigenziale

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

ALTRE FIGURE SOGGETTIVE PUBBLICHE E PRIVATE FONDAZIONE ARENA DI VERONA

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Nuova sede della "Scuola per l'europa" di Parma SCHEDA N. 182

I-Roma: Polimeri di vinile in forme primarie 2010/S BANDO DI GARA. Forniture

DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PRESTATORI DI SERVIZI PROFESSIONALI E TECNICI PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI IMPORTO INFERIORE A 100.

COMUNE DI NAPOLI - BANDO DI GARA CIG: E6 - SEZIONE I - I.1) Direzione Centrale Ambiente, Tutela del Territorio e del

Si dà seguito al quesito, anche se non pertinente, per confermare quanto indicato al punto 15.1 lettera C) del disciplinare di gara.

Italia-Potenza: Servizi di trasporto pubblico terrestre 2015/S Bando di gara. Servizi

MODULO 1 NON COMPILARE - PARTE RISERVATA ALL UFFICIO ACQUISTI DELLA FONDAZIONE ARENA

P.le dell Autonomia, 1 cap: tel fax scuola@comune.sancesareo.rm.it BANDO DI GARA

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA A FAVORE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI BANDO DI GARA D'APPALTO CIG D Progetto di archiviazione in

GECOM EMENS Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

autostrada del Brennero

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA

C O M U N E D I C A N E G R A T E. (Provincia di Milano) CONTRATTO PER AFFIDAMENTO INTERVENTO DI SOSTITUZIONE

ENTE PARCO NAZIONALE DELL APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio di trasporto scolastico periodo dal / CIG: Z8A106ED1E

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Transcript:

BANDO DI GARA N. 02/2019 Procedura aperta per la servizio per la gestione online delle transazioni correlate ai pagamenti di pedaggio con carte di credito CIG 7695479E27. R I S P O ST E A I Q U E S I T I P E R V EN U T I (ultimo aggiornamento al 22 febbraio 2019) QUESITO 1 I POS sono/saranno interamente di proprietà di Autostrada del Brennero? RISPOSTA 1 Tutte le apparecchiature sono di proprietà Autobrennero. QUESITO 2 I Pagamenti verranno effettuati su postazioni presidiate da Autostrada del Brennero? RISPOSTA 2 I pagamenti verranno effettuati su piste manuali e quindi presidiate dall esattore e su piste automatiche controllate da remoto. QUESITO 3 Quale è il taglio medio delle operazioni, il transato complessivo annuale e quante operazioni superano la soglia dei 25 euro? RISPOSTA 3 L importo nei dati degli elaborati di gara è stato calcolato prendendo in esame l anno 2016. I dati forniti qui di seguito si riferiscono invece all anno 2018. Taglio medio operazioni: circa euro 11 Transato complessivo: circa euro 25.000.000 N. operazioni che superano la soglia di 25 euro: circa 200.000 QUESITO 4 Percentualmente quante operazioni potrebbero essere regolate in modalità off-line? RISPOSTA 4 Attualmente la Società non utilizza la metodologia di autenticazione on-line, pertanto non è possibile fare riferimento a un dato storico. Viceversa, nel servizio oggetto d appalto rispetto all autenticazione on-line, la modalità di autenticazione off-line ha natura residuale, possibile solo in caso di indisposizione del servizio online: la percentuale attesa è bassa ma al momento non definibile con precisione.

QUESITO 5 Quale è la tipologia di linea utilizzata per dialogare con i sistemi del prestatore del servizio a gara? Ovvero il modello dei POS, se già di proprietà. RISPOSTA 5 La comunicazione con i sistemi del prestatore di servizio avverrà partendo dalle nostre attuali piste di esazione; ovvero la tessera viene inserita in un lettore di tipo autostradale (attualmente il parco lettori è composto da lettori Thales CGA LC19, Sigma / Hopt Schuler TS900 e lettori CDR Cybercard e Compucard plus) collegato direttamente al sistema di esazione, la pista di esazione una volta ricevuto dal lettore la traccia della tessera si occuperà della comunicazione con i sistemi del prestatore di servizio per la validazione del titolo. QUESITO 6 Le operazioni off-line come verranno trasmesse all operatore che fornisce il servizio? RISPOSTA 6 La modalità operativa potrà essere definita nel dettaglio solamente una volta analizzata la proposta tecnica offerta dall aggiudicatario. QUESITO 7 Con riferimento alla gara in oggetto, a fronte vostro riscontro al quesito nr. 5 pubblicato sul vostro sito lo scorso 29/01 u.s. ove viene precisato che il parco lettori è composto da lettori Thales CGA LC19, Sigma / Hopt Schuler TS900 e lettori CDR Cybercard e Compucard plus siamo a richiedervi di precisarci quali apparecchiature (POS) sono presenti all interno e di fornirci eventuale documentazione tecnica a supporto. RISPOSTA 7 Si forniscono di seguito indicazioni rispetto alle apparecchiature presenti: Thales CGA LC19 POS non presente Sigma Hopt Schuler TS900 POS integrato nel lettore CDR Cybercard e Compucard plus PAX D200 I lettori Sigma e CDR sono certificati EMV L1 e L2. Le informazioni ricavabili dal progetto posto a base di gara e quelle qua riportate sono da ritenersi esaustive ai fini della formulazione di una ponderata offerta tecnica ed economica.

QUESITO 8 In riferimento alla risposta al quesito n. 7, nel primo punto, s intende POS non presente, nel senso che dovremmo fornirlo noi oppure l accettatore utilizzerà soltanto contante? RISPOSTA 8 Per POS non presente si intende che il sistema legge i dati provenienti dalle bande magnetiche ma non quelli del chip, e non è dotato delle certificazioni EMV. Richiamato quanto riportato a pagina 5 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale - paragrafo Fasi implementazione del servizio - in riferimento agli step di implementazione del servizio, per maggior chiarezza si evidenzia che: - ad oggi, così come in prima fase di esecuzione del servizio oggetto di gara, i varchi (piste) di uscita della A22 sono equipaggiati con uno dei tre modelli di lettore indicati nella risposta alla FAQ n. 7, e pertanto: la tessera (banda magnetica) viene letta dal lettore e fornisce la traccia alla pista; la pista poi si deve occupare di validare la traccia scambiando le informazioni con l acquirer; lo standard/protocollo di comunicazione tra pista e acquirer sono da definire e implementare con una soluzione da concordare con l aggiudicatario del servizio oggetto di gara; - in una seconda fase di esecuzione del servizio oggetto di gara si avrà la progressiva introduzione della lettura del chip delle tessere sui soli impianti dotati di lettori che supportano la modalità EMV; implementando quindi il dialogo diretto tra lettore e sistemi dell acquirer; - nella terza e ultima fase di esecuzione del servizio oggetto di gara tutti gli impianti saranno dotati di lettori che supportano la modalità EMV. QUESITO 9 In riferimento alla risposta al quesito n. 7, nel secondo punto indicate che il POS è integrato nel lettore: abbiamo necessità di capire marca e modello di questo POS, sul mercato non troviamo corrispondenze per Hopt Schuler TS900. RISPOSTA 9 Non si trovano corrispondenze dirette sul mercato perché è la società che attualmente effettua la manutenzione ordinaria di buona parte dei varchi di esazione della A22 (Sigma S.p.A.) che predispone il lettore, assemblando le singole parti fornite dal produttore (modulo lettura magnetica, modulo lettura chip, bocchetta ecc.) e integrandole con una scheda (prodotta e manutenuta da Sigma S.p.A.) che si occupa della gestione del dato. QUESITO 10 In riferimento alla risposta al quesito n. 7 al terzo punto indicate che tutte le apparecchiature sono certificate EMV L1 e L2: vorremmo sapere se il protocollo di funzionamento di tali apparecchiature è aggiornato allo standard CB2; in caso contrario si potrebbe essere esposti a sanzioni? RISPOSTA 10 Si forniscono di seguito indicazioni rispetto alla compatibilità allo standard CB2: Sigma Hopt. Schuler TS900 Standard CB2 supportato CDR Cybercard e Compucard plus Standard CB2 supportato

QUESITO 11 Si chiede conferma che gli esborsi che l appaltatore sosterrà per il regolamento delle Interchange Fees dovute agli emettitori delle carte e delle Scheeme Fees dovute ai circuiti di pagamento internazionali, anche per il tramite di soggetto terzo, non configurano subappalto e, pertanto, sono insuscettibili di incidere sulla quota del 30%, quale limite massimo subappaltabile ai sensi di legge e del punto 9 del Disciplinare di gara. RISPOSTA 11 Si conferma quanto prospettato. QUESITO 12 In relazione alla risposta al quesito nr. 7 presente all interno delle FAQ pubblicate sul vostro sito, siamo a richiedervi di precisarci le quantità dei lettori delle 3 diverse tipologie specificate. RISPOSTA 12 Allo stato attuale i lettori installati sono i seguenti: 1. Thales CGA LC19 223 2. Sigma Hopt Schuler TS900 24 3. CDR Cybercard e Compucard plus 52 QUESITO 13 Con riferimento alla gara in oggetto, si chiede conferma che gli esborsi che l appaltatore dovrà sostenere per il regolamento delle Interchange Fees (o commissioni d interscambio o interbancarie) dovute agli emettitori delle carte e delle Scheeme Fees dovute ai circuiti di pagamento internazionali, anche per il tramite di soggetto terzo, non configurano subappalto e, pertanto, sono insuscettibili di incidere sulla quota del 30%, quale limite massimo subappaltabile ai sensi di legge e del punto 9 del Disciplinare di gara, in quanto importi oggetto di mero ribaltamento ai soggetti destinatari. RISPOSTA 13 Vedasi risposta al quesito n. 11. QUESITO 14 Con riferimento alla gara in oggetto, in relazione alla risposta al quesito nr. 7 presente all interno delle FAQ pubblicate sul vostro sito, siamo a richiedervi di precisarci le quantità dei lettori delle 3 diverse tipologie specificate. RISPOSTA 14 Vedasi risposta al quesito n. 12. QUESITO 15 Disciplinare di gara paragrafo 15.3.2 Documentazione a corredo, punto 14 In caso di presentazione di cauzione provvisoria in misura ridotta ai sensi dell art. 93, comma 7 del Codice, si chiede di sapere se sia possibile attestare la conformità della copia della certificazione

mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art 47 del DPR 445/200 resa dal legale rappresentante/procuratore. RISPOSTA 15 Si conferma quanto prospettato, come indicato nel citato punto 14 del paragrafo 15.3.2 dell articolo 15 del Disciplinare di gara. QUESITO 16 Disciplinare di gara paragrafo 7.3 Requisiti di capacità tecnica e professionale Si chiede di confermare che la comprova del possesso dei requisiti di capacità tecnica e professionale possa essere fornita mediante dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art 47 del DPR 445/200 resa dal legale rappresentante/procuratore contenente un elenco dei principali servizi effettuati negli ultimi tre anni, con indicazione dell oggetto nonché dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati, in luogo della presentazione dei certificati e/o dei contratti ivi citati. RISPOSTA 16 Si conferma che in fase di presentazione dell offerta è sufficiente la sola dichiarazione riferita al possesso dei requisiti richiesti dal bando; Tale dichiarazione può essere resa compilando la modulistica approntata dalla Stazione appaltante per la presente gara, oppure, in alternativa, tramite idonea dichiarazione separata presentata dall operatore economico. Successivamente la Stazione appaltante, ai fini dell aggiudicazione, richiederà, in riferimento al solo concorrente primo in graduatoria la documentazione atta alla verifica dei requisiti dichiarati in sede di presentazione dell offerta. QUESITO 17 Con riferimento al bando di gara in oggetto, si richiede il piano di migrazione dei terminali EMV dalla data di avvio del servizio e per l intera durata del rapporto. RISPOSTA 17 La migrazione dei terminali EMV è attualmente in corso, tuttavia potrebbe perdurare per l intera durata del rapporto. Come riportato a pag. 5 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale nel paragrafo Fasi implementazione del Servizio è prevista la complementarietà delle validazioni, banda magnetica e chip in modalità EMV. QUESITO 18 Il servizio di gestione terminali è fornito dalla committente o è richiesto alla società aggiudicatrice del bando gara? RISPOSTA 18 La Società prevede di adottare il servizio di gestione terminali in uso da parte dell aggiudicatario. Al fine di migliorare l integrazione degli stessi con gli apparati della Società, quest ultima si riserva tuttavia di richiedere all aggiudicatario modifiche non sostanziali, nella modalità da concordarsi fra le Parti. QUESITO 19 Occorre compilare la parte IV (criteri di selezione) del DGUE?

RISPOSTA 19 Il disciplinare di gara, all articolo 15 (pagina 17) prevede espressamente: Il concorrente compila il DGUE di cui allo schema allegato al D.M. del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti del 18 luglio 2016 o successive modifiche, messo a disposizione dalla Società, secondo quanto di seguito indicato. Nel medesimo articolo 15 (pagina 18), il disciplinare di gara, in riferimento alla Parte IV Criteri di selezione del DGUE, prevede: Il concorrente dichiara di possedere tutti i requisiti richiesti dai criteri di selezione barrando direttamente la sezione «α» ovvero compilando quanto segue: a) la sezione A per dichiarare il possesso del requisito relativo all idoneità professionale di cui all articolo 7 punto 7.1 del presente disciplinare; b) la sezione B per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità economicofinanziaria di cui all articolo 7 punto 7.2 del presente disciplinare; c) la sezione C per dichiarare il possesso del requisito relativo alla capacità professionale e tecnica di cui all articolo 7 punto 7.3 del presente disciplinare. Alla luce della disposizione di gara sopra riportata, si conferma la necessità per il concorrente di compilare la citata Parte IV del DGUE, in una delle due modalità indicate (barrando direttamente la sezione «α» oppure compilando le successive sezioni A, B e C). Trento, 22 febbraio 2019 PF/EB/fl IL DIRETTORE TECNICO GENERALE (ing. Carlo Costa)