Bioregione urbana e sostenibilità: applicazioni progettuali alla Toscana centrale

Documenti analoghi
I parchi agricoli nella città I p I parchi agricoli nella città policentrica della Toscana centrale

Il parco agricolo della Toscana centrale: strumenti innovativi di progetto e di governo Daniela Poli Università di Firenze

Pianificazione territoriale e servizi ecosistemici: Il progetto della bioregione urbana

I centri storici Casamassima, Sammichele, Turi SCENARI per valorizzare l identità

schede di approfondimento.

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Coscienza di luogo e autosostenibilità dello sviluppo. Alberto Magnaghi Università di Firenze

Risultati del percorso di ascolto del partenariato I FOCUS GROUP TEMATICI. Sabrina Speciale - Servizio Agricoltura Forestazione e Pesca

ALTRA AGRICOLTURA E SOSTENIBILITA URBANA. Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria

Energie Rinnovabili e tutela del paesaggio. Maria Raffaella Lamacchia Dirigente dell'ufficio Attuazione Pianificazione Paesaggistica Regione Puglia

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

La sostenibilità incontra i paesaggi italiani PTCP di Prato e di Lecce. Chiara Barattucci

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

La candidatura MaB Unesco dell Appennino Tosco-Emiliano

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

PRODURRE E SCAMBIARE VALORE TERRITORIALE Dalla città diffusa allo scenario della forma urbis et agri

CIVES_PASSEGGIATE DI QUARTIERE DARSENA - PORTA GENOVA -NAVIGLIO GRANDE

COMMISSIONE RI.U.SO.

Contratti di Fiume: quale ruolo all interno delle politiche regionali e nazionali

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA OPPORTUNITA E SFIDE PER ROMA CAPITALE ESPERIENZE FATTE E PROSPETTIVE APERTE ROMA 14 LUGLIO 2015

Politiche e progetti di territorio per il ripopolamento rurale

Il divenire del Paesaggio agricolo contemporaneo

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

LA NUOVA LEGGE REGIONALE SUL CONSUMO DI SUOLO LR 31/14: CONTENUTI OPERATIVI, RAPPORTI CON I PGT E PTCP E OPPORTUNITA /CRITICITÀ

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, Graziella Pisu

La politica di sviluppo rurale e il PSR della Lombardia

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT

Masterplan ZIPA VERDE

STATUTO DEL LUOGO N. 2

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

Realtà e prospettive del biologico per un agricoltura sostenibile. Paolo Carnemolla Il Biologico verso l Expo 2015 Bologna 06 settembre 2013

Comune di Cassano d Adda. Comuni interessati dal progetto. Parco Adda Nord. Comune di Pozzuolo Martesana. Comune di Trezzo d Adda

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

LA GREEN ECONOMY Unep definisce la green economy OCSE l innovazione disaccoppiare

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

La nuova Legge Regionale sul consumo di suolo Cosa cambia?

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LA CITTA DI TRANSIZIONE: ECOLOGIA E ABITARE SOSTENIBILE

Le proprietà collettive: una risorsa per la gestione del paesaggio montano

OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

L organizzazione urbana

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

CENTRO COMUNALE DI RACCOLTA RSU ED ASSIMILATI ED ANNESSO IMPIANTO DI TRASPORTO PNEUMATICO RIFIUTI INDICE

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

QUADRO DI SINTESI POTENZIALITA E CRITICITA

Infrastrutture verdi e greening in agricoltura: un ambito di contatto tra fondi SIE europei e nuova PAC

7. LA STRUTTURA URBANA CONSOLIDATA

Allegato alla DGR n. del

Demani e terre d uso civico

Milano Roma Cagliari Duisburg.

ASSOCIAZIONE 100 CASCINE

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S

ALIMENTAZIONE SALUTE AMBIENTE in tre parole Expo2015 e prospettive future. «Agricoltura virtuosa, innovativa e multifunzionale»

Verso la nuova PAC per lo sviluppo rurale in Toscana

Il Comune di Monteveglio e la Valle del Samoggia

LAND Milano srl arch. Andreas Kipar

MISSIONE FUTURO ONLUS E ONG

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Una progettualità strutturata in patti tra produzione agricola e nuova domanda per la sovranità alimentare e territoriale

Le attività umane. Mondadori Education

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI - POZZUOLO MARTESANA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. CLASSE PRIMA Competenze Abilità Conoscenze

Percorsi fra vino e grandi architetture Un progetto unico in Italia

Presentazione dell incontro

COMPLESSITA TERRITORIALI

I Distretti Rurali Paolo Lassini

La struttura urbana minima come pretesto per ripensare la città pubblica

ECOSISTEMA URBANO 2015

Obiettivo: potenziare lo sviluppo rurale e incentivare nuove attività e fonti di occupazione

Il Programma MED

Indagine e proposta progettuale

MANIFESTO della green economy per l'agroalimentare

Finanziare la Cultura e il Turismo a livello Nazionale e Regionale

GEOGRAFIA URBANA. dott. Pierluigi DE FELICE

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA SCUOLA MEDIA DI DENNO A.S GEOGRAFIA_CLASSE PRIMA

PROFILI PROFESSIONALI

Gestione del rischio

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

Transcript:

societyas participatory Ordine degli Architetti di Prato Inbar Prato Corsi di formazione alla efficienza energetica e alla sostenibilità 14 settembre 2011 Alberto Magnaghi Bioregione urbana e sostenibilità: applicazioni progettuali alla Toscana centrale

L obiettivo Riprogettare una idea europea di urbanità (URBANITE, Choay) contro gli ossimori della urbanizzione contemporanea come sprawl city, ville èparpillée, edge city, conurbation, metropolitan area, città diffusa, città infinita l urbanizzazione contemporanea è posturbana la mort del la ville l urbanizzazione contemporanea è insostenibile

Post urban era: the conurbation of central Tuscany from Florence to Pisa

Post urban era New powerties in China

Post-urban era Los Angeles: serial urbanisation

Sprawl in north-eastern Italy: the urbanization of countryside

Triennale di Milano La città infinita (Bonomi e Abruzzese 2004)

Historical relations between river and its territory: Arno river, Villa Ambrogiana, Tuscany

Post-urban era: relations between river and its territory Factory sheds along the river Arno (Tuscany)

Post urban era The megacity of the southern world Slums, superslums and skiscrapers

L era posturbana (megacities) propone un ordine neotecnico? (Geddes)? Questo è un neotechnic order? Questa è Public conservation of resources? Questa è Beauty of the city? Questa è Constructive conservation of nature s order and beauty towards the healt of cities? Questa è evoluzione from war to peace order? Stiamo ripensando la città verso eutopia?

Ripartire dalle suggestioni della sezione di valle di Geddes

I principi della sezione di valle Place (luogo), work (lavoro), folk (abitanti): coevoluzione Peculiarity and uniqueness di ogni regione e città Reliefs and contours (analisi della lunga durata) per scoprire le relazioni coevolutive fra natura e cultura al lavoro in ogni regione I processi coevolutivi dalle Regional Origins, sono la guida per ricoprire il concetto di bioregione

Riscoprire il concetto di bioregione è la base per ripensare la città affrontando i problemi del contesto dell urbanizzazione contemporanea. La scuola territorialista ha ridefinito e sviluppato il concetto di bioregione attraverso la teoria dello sviluppo locale autosostenibile.

Lo sviluppo locale autosostenibile promuove Nuove relazioni di co-evoluizione fra abitanti/produttori e territorio regionale; La comunità locale che sostiene se stessa (self-reliance); essa assicura che l ambiente naturale possa sostenerla durevolmente nella sua azione; La chiusura locale dei cicli: acqua, cibo, energia, rifiuti, reti ecologiche per ridurre l impronta ecologica; Lo sviluppo di sistemi economici a base locale per la valorizzazione del patrimonio territoriale e paesaggistico; Sovranità alimentare; valorizzazione di agricoltura multifunzionale per produrre beni comuni (patti città campagna) Riprogettare l urbanità (città di villaggi, città di città, bioregioni)

neourbanità e alleanza di città Neourbanità e neoruralità: La città rigenera il proprio territorio e ne è continuamente rigenerata (Cattaneo) Il patto città-campagna: Fine del territorio extraurbano, rinascita del territorio agrosilvopastorale i nuovi confini urbani; la riduzione del consumo di suolo, la chiusura locale dei cicli dell alimentazione, dei rifiuti, dell energia ) La rete ecologica regionale: gli spazi aperti (agroforestali e naturali) rigenerano la città e la qualità dell abitare le mani verdi sulla città: dal parco naturale al parco agricolo multifunzionale: Qualità alimentare, reti corte produzione-consumo, mercati locali, orti periurbani, qualità ecologica, qualità del paesaggio, produzioni energetiche, produzioni edili ecocompatibili; mobilità dolce nel territorio rurale abitare la regione urbana: verso la bioregione urbana

Abitare la bioregione urbana La bioregione urbana: i sistemi insediativi che la compongono sono ciascuno dotato di relazioni di equilibrio ecologico fra spazi urbani e spazi aperti, entro una connotazione policentrica e non gerarchica della regione; prerequisiti ambientali (o invarianti) che definiscono le condizioni di funzionamento della bioregione stessa: l equilibrio del bacino idrografico, la connettività della rete ecologica regionale, la qualità del paesaggio, la multifunzionalità dell agricoltura(patto città campagna) Dalla accezione ecologista di bioregione (bios-regere :) (Berg1978, Sale(1985), Todd 1989); a una accezione socio-ecologica e municipalista (Bookchin 1974), bioeconomica (Latouche 2008); ad una accezione territorialista che fa riferimento alla geografia ecologica ( De la Blache 2008, Regional Planning Associacion of America (1923), alla definizione bio-antropocentrica della sezione di valle (Geddes 1970), della regione della comunità umana ( Mumford (1963); dell ecosistema territoriale (Saragosa 2005) alla bioregione urbana: La bioregione urbana costituita da una molteplicità di sistemi territoriali locali a loro volta organizzati in grappoli di città piccole e medie, ognuna in equilibrio ecologico, produttivo e sociale con il proprio territorio può risultare grande e potente come una metropoli: anzi è più potente del sistema metropolitano centro-periferico perché produce più ricchezza attraverso la valorizzazione e la messa in rete di ogni suo nodo periferico : evita peraltro congestioni, inquinamenti, diseconomie esterne riducendo i costi energetici e i costi da emergenze ambientali, riducendo la mobilità inutile alla fonte, costruendo equilibri ecologici locali, che a loro volta riducono l impronta ecologica ovvero l insostenibilità dovuta al prelievo di risorse da regioni lontane e impoverite (Magnaghi 2000)

1PPTR della Regione Puglia Riprogettare l ambiente dell uomo per il global change

2 PATTO CITTA CAMPAGNA: aiutarsi reciprocamente a ricostruire la città e il mondo rurale www.paesaggio.regione.puglia.it

La bioregione urbana: una visione un insieme di sistemi territoriali locali caratterizzati da: presenza di una pluralità di centri urbani e rurali, organizzati in sistemi reticolari e non gerarchici di nodi urbani principali e di grappoli di città piccole e medie; produzione di ricchezza attraverso la valorizzazione e la messa in rete dei nodi periferici e marginali, ognuno in equilibrio con il proprio ambiente; relazioni ambientali volte alla chiusura tendenziale dei cicli (delle acque, dei rifiuti, dell alimentazione, dell energia); equilibri ecosistemici di bacino idrografico, di sistema vallivo, di nodo orografico, di sistema collinare, di sistema costiero e il suo entroterra, ecc.

Per una civilizzazione collinare, montana e degli entroterra costieri Contrazione dell urbanizzazione: riflusso sulla battigia (blocco delle urbanizzazioni costiere) e allagamento delle pianure fertili nella urbanizzazione diffusa (l alluvione Vicenza-Padova) Bioregioni urbane policentriche: si reimpara ad abitare la relazione città campagna Parchi agricoli: nuovo cibo e benessere ai poveri residenti delle urbanizzazioni selvagge La città policentrica di valle (reti di paesi) La città di montagna (reti e servizi per) La città degli entroterra: fra il pascolo e la pesca

Progetto di territorio e global change Progressivo esaurimento del millenario processo coevolutivo insediamento umano e ambiente (equilibri di lunga durata; invarianti statutarie; regole riproduttive; creazione di valore aggiunto territoriale; Il global change procede lungo una curva autonoma (sistema terra), con effetti non più controllabili dai saperi locali che hanno regolato il processo coevolutivo; Alle regole statutarie e trattatistiche coevolutive occorre aggiungere regole relative al principio di precauzione (imprevedibilità locale degli effetti del global change)

Esempi di applicazione del principio di precauzione al progetto di territorio ridurre drasticamente i luoghi dove è possibile costruire (specificare per pianura, collina, montagna, coste); Liberare più ampie fasce di pertinenza fluviale; Trattamento integrato di bacini idrografici; Organizzare sistemi diffusi e multifunzionali di trattenimento a monte delle acque (laghi, cisterne, terrazzi) Recuperare saperi edilizi e urbanistici per la regolazione dei microclimi (urbani e rurali), Sistemi di protezione delle colture e dei raccolti; Recupero strutture comunitarie di gestione delle emergenze

La matrice agroambientale della bioregione

La città di valle e degli entroterr a costieri (reti per) Piombino e la Val di Cornia

Val Bormida progetti di rinascita La città di crinale, mezza costa, fondo valle (reti e servizi per una città di paesi)

La condizione: il ripopolamento rurale Dall industria agroalimentare al modo di produzione contadino I caratteri: un nuovo popolamento rurale che, con nuove finalità socioeconomiche, si prenda cura dei patrimoni della tradizione, mettendoli nuovamente in valore in forma competitiva con le diseconomie prodotte dall agroindustria sulla qualità e la sovranità alimentare, l ambiente, il paesaggio e cosi via

I caratteri dei paesaggi rurali storici: un trattato per il progetto di bioregione Nei caratteri costitutivi dell agricoltura tradizionale (Cevasco 2007) troviamo molti degli elementi necessari al progetto di bioregione: la produzione in proprio, non dipendente dal mercato, delle risorse riproduttive del sistema la produzione di complessità ecologica, a partire dalla complessità degli ecosistemi nella policoltura; la valorizzazione delle risorse ambientali locali, essenziale all autoriproduzione delle risorse produttive la salvaguardia idrogeologica: la cura del bosco, del terrazzamento, dei torrenti, dei canali, della vegetazione ripariale

chiusura locale dei cicli ambientali: dell alimentazione (reti corte fra produzione e consumo); dei rifiuti (relazione sinergica allevamentocoltivazione), delle acque ( colture poco energivore; uso di cultivar tradizionali legate ai caratteri climatici ai regimi delle precipitazioni locali); produzioni tipiche in paesaggi tipici; identità culturale dei luoghi: presenza di forme di mutuo soccorso e di scambi non monetari e solidali, tipici delle relazioni comunitarie negli usi civici. alta valenza ecologica dei territori agrosilvopastorali; i residui di trame agrarie e colture tradizionali come valenza connettiva e stepping stones (siepi, piantate, complessità dell uso del suolo, densità delle trame come elemento di biodiversità: canali irrigui, vegetazione ripariale di fiumi e torrenti ); elementi fondativi della crescente domanda di mercato di sicurezza e qualità alimentare, di qualità paesaggistica

Il modo di produzione contadino e retro-innovazione le reti di piccole imprese familiari, cooperative e comunitarie, che sono in grado di ripopolare di senso paesaggi rurali storici in forme innovative di retro-innovazione (Marsden, Banks, Bristow, 2002); forme di resistenza contadina (Carrosio 2009), processi di ricontadinizzazione generati dalla crisi dei modelli di vita metropolitani (immigrazione di ritorno, neoimprenditorialità agricola consapevole);, conversione di imprese tradizionali in forme ecologiche, con ricostruzione della multifunzionalità dell agricoltura; nuovi ruoli della piccola impresa famigliare nella riorganizzazione del commercio internazionale (Sachs e Santarius (2007) esperienze di neoradicamento rurale (Berry 1996), crescita di reti corte fra produzione e consumo, di orti periurbani e di mercati locali, processi di riduzione di input esterni (sementi, cultivar, macchinari, agenti chimici, flussi tecnico finanziari) sia in Europa (van der Ploeg 2008, Carrosio 2005), sia e soprattutto nelle esperienze di democrazia comunitaria dei popoli indigeni dell America Latina (Le Bot 2008). nuovi modelli di coesione sociale ( Biolghini 2007)

Per una civilizzazione agroterziaria La futura società agroterziaria, che ha avviato l edificazione una nuova civilizzazione collinare, montana e degli entroterra costieri, interpreta, a differenza della società industriale di pianura da cui proveniamo, il ruolo socialmente e culturalmente centrale del nuovo agricoltore che produce in modo colto e cosmopolita beni e servizi pubblici per l intera bioregione, per i cittadini, per il benessere collettivo, traendo alimento culturale dai paesaggi rurali tradizionali. Siamo un popolo di montagna che si crede di pianura Marco Paolini

Policoltura in valle Uzzone (CN)

Progetto di bioregione policentrica Un patto città-campagna per la Toscana centrale

Il patrimonio territoriale

L histoire de l agricolture multifonctionelle : Florence et sa campagne (Zocchi 1744)

Morphotype urbain: San Miniato, Toscane

Atlas du patrimoine: Le plan teritorial de la Province de Prato, Toscane Magnaghi 2002)

Zone urbanizzate Seminativi Zone agricole eterogenee Colture permanenti Aree boscate Zone umide Scenario di previsione dell espansione delle zone urbanizzate secondo le previsioni di crescita al 2055 specificate dnel modello MOSUS dell Unione Europea: www.mosus.net

Qui si concentra oltre il 60% della popolazione regionale; Qui si situano le due principali aree metropolitane della regione; Si verifica un intenso fenomeno di sub urbanizzazione che configura Crescita demografica del 3% incremento della occupazione di suolo residenziale del 9%; Si rafforza l immagine di un ellisse urbano fatto di una rete di centri medio piccoli relativamente polarizzata

Il patrimonio ambientale: connettere la rete ecologica

Il green core della città policentrica della Toscana centrale

Dalla rappresentazione identitaria del territorio e del paesaggio

river-territory structural relations Master Plan of Arno s park (Magnaghi 2009) Representacion de la identidad patrimonial

allo scenario della nuova fruizione: in battello fra Firenze e Pisa con tappa alle Piagge (progetto De Carlo)

5 2 6 7 9 4 1 3 8 Sistemi a maglia: 1. Sistema a maglia indifferenziata e continua della piana lucchese 2. Sistema a maglia policentrica della corona pisana; 3. Sistema lineare in raddoppio di Fucecchio e S.Croce 4. Sistema a maglia continua ed indifferenziata della piana fiorentina; 5. Sistema a maglia indifferenziata di Pistoia; 6. Urbanizzazione diffusa di Capannori e Pescia (serre e vivai) Sistemi Polinucleari 7. Sistema bi nucleare di Montecatini e Monsummano; 8. Sistema polinucleare composto di Empoli con frangia densa e margine frastagliato; 9.Sistema mononucleare Pratese, con frangia porosa, margine frastagliato e spazi interclusi; Sistemi lineari: 10. Sistema lineare policentrico continuo pisa-pontedera-bientina 11. Sistemi lineari pedecollinari; 12.Sistema lineare autostradale delle piastre produttive ; 13.Sistema lineare indifferenziato della via pistoiese; 14.Sistema lineare a pettine in via di saldatura del Montalbano occidentale

Il parco agricolo della piana Firenze Prato: fermare le urbanizzazioni selvagge e nutrire i selvaggi delle urbanizzazioni

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Parco agricolo di Pisa: trovare il cibo nel paesaggio della lunga durata scala 1:50.000 Fonti: I.G.M 1880 Volo GAI 1954

Parco agricolo di Pisa: le vie dell acqua per cibarsi e navigare scala 1:20.000

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Verso il Parco agricolo del PTCP di Lucca: riammirare le corti dalle mura

Parco agricolo di Pisa: trovare il cibo nel paesaggio della lunga durata scala 1:50.000 Fonti: I.G.M 1880 Volo GAI 1954

Parco agricolo di Pisa: le vie dell acqua per cibarsi e navigare scala 1:20.000

Esempio: Iolo S. Pietro Nucleo con frangia densa, margine frastagliato e spazi aperti interclusi;

Caso studio: frazione di Iolo San Pietro, Prato

Struttura insediativa storica

Permanenze della trama agraria storica

Rapporto fra spazio costruito e spazio aperto Interconnessione: penetranti e cunei Permeabilità visiva e percettiva: cunei ottici Interclusione: isole, spazi aperti interclusi Separazione: greenbelt

L'area urbana attuale: caratteristiche del margine

La ricostruzione del margine urbano: linee progettuali

Scenario Traiettoria in atto

Sistemi di Paesaggio, Scenario Traiettoria in atto Paesaggio a prevalenza di tessuto urbano Paesaggio a prevalenza di aree rurali Paesaggio a prevalenza di boschi o aree estensivizzate

Scenario Patto Città - Campagna

Sistemi di Paesaggio, Scenario Patto Città - Campagna Paesaggio a prevalenza di tessuto urbano Paesaggio a prevalenza di aree rurali Paesaggio a prevalenza di boschi o aree estensivizzate

Sistemi di Paesaggio, Scenario Patto Città - Campagna Paesaggio a prevalenza di tessuto urbano Paesaggio a prevalenza di aree rurali Paesaggio a prevalenza di boschi o aree estensivizzate

A new-old form of planning: exploring the Arno river on horses, bikes and boats to define objectives for action Social production of plan