EZIO MORO IL CONTRATTO A TERMINE DOPO IL DECRETO POLETTI.

Documenti analoghi
DL 20 marzo 2014, n.34 prima della conversione in Legge

Lavoro a termine: condizioni e regole per assumere a tempo determinato

Circolare N. 133 del 30 Settembre 2015

LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione

STUDIO COMAS. Comas Studio Commercialisti Associati Consulenza Commerciale, Tributaria e del Lavoro

Lavoro a termine: disciplina e chiarimenti

CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE N. 34/ Job Act

Circolare N. 98 del 1 Luglio 2016

Il nuovo lavoro a termine Renzo La Costa

DITTA / SOCIETÀ Circolare n. 6

Lavoro a termine Monica McBritton Maggio 2015

IL LAVORO A TEMPO DETERMINATO NEI DECRETI ATTUATIVI DEL JOBS ACT. Pisa, 9 ottobre Vincenzo Tedesco

IL CONTRATTO A TERMINE E IN SOMMINISTRAZIONE IN EDILIZIA

Circolare n. 149 del 26 Ottobre 2018

Le modifiche al contratto a termine e la fase transitoria

Maggio RISORSE SPA - Conversione del D.L.34/2014 nella L.78/ Effetti sulla somministrazione di lavoro e sul lavoro a tempo determinato -

Legge 24 dicembre 2007, n. 247

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale. Oggetto: I nuovi contratti di lavoro Luglio 2018

STUDIO VITALI d o t t o r i c o m m e r c i a l i s t i SONDRIO - Via Ragazzi del 99, 19 Tel. (0342) Fax (0342)

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO: CONDIZIONI E LIMITI

Circolare: i chiarimenti ministeriali sulle nuove regole dei contratti a tempo determinato

CONTRATTO A TERMINE. Avv. Luca Negrini Torino, via Brofferio 1, 011/

A cura del Centro Studi Consiglio Provinciale di Roma dell Ordine dei Consulenti del Lavoro EDIZIONE LUGLIO 2018

I contratti di lavoro a tempo determinato e indeterminato

Capo I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE E DI APPRENDISTATO

Il contratto di lavoro a tempo determinato

L Incontro con l Esperto

La nuova disciplina del mercato del lavoro I CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

Capo I - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE E DI APPRENDISTATO

CIRCOLARE 3/2019 Genova, 09/01/2019. Oggetto: nuovo LAVORO A TERMINE secondo il ministero del lavoro

C o n v e g n o 11 Luglio 2016

STUDIO ASSOCIATO PANNISCO DI DOTT. PASQUALINO PANNISCO E DOTT. ANGELO PANNISCO

D.Lgs n. 81. Capo III - Lavoro a tempo determinato. Art. 19. Apposizione del termine e durata massima

Riforma del Mercato del Lavoro e flessibilità contrattuali

Il contratto a tempo determinato, guida al Decreto Dignità

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI. il 24 aprile 2014 (v. stampato Senato n. 1464)

DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81. Vigente al: Capo III Lavoro a tempo determinato Art. 19

*** NORMATTIVA - Stampa ***

<<D.Lgs n. 81. Capo III. Lavoro a tempo determinato

A regime dal 1 novembre 2018 le nuove regole sul contratto di lavoro e sulla somministrazione a termine

Percorsi. Lavoro a termine: elementi essenziali e gestione del rapporto. Flessibilità del lavoro. Giovanni Di Corrado - Consulente del lavoro

LAVORO A TERMINE SOMMINISTRAZIONE CIRCOLARE MINISTERO LAVORO

La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PROMULGA

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRATTO DI LAVORO A TERMINE E DI APPRENDISTATO

Decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 (Comprensivo delle modifiche introdotte dalla legge 16 maggio 2014, n. 78)

CAPO II Contratto di lavoro a tempo determinato

Il nuovo regime delle decadenze introdotto dal Collegato Lavoro. Avv. Nicoletta Pagni Studio Legale prof. avv. Mariella Magnani

Cambiamenti e opportunità per la gestione del personale nei contratti di lavoro subordinato

NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO LEGGE 96/2018 DI CONVERSIONE CON MODIFICHE AL D.L. 87/2018

Novità introdotte dal DL Dignità in materia di lavoro

Le indicazioni interpretative del MLPS sull applicazione del decreto Dignità

a cura del dott. Roberto Camera

*** NORMATTIVA - Stampa ***

DECRETO LEGGE 20 marzo 2014, n. 34

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Edizioni FAG MILANO PAGHE E CONTRIBUTI

JOBS ACT : I CHIARIMENTI MINISTERIALI SUL CONTRATTO A TERMINE

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Contratto a termine, quando si trasforma in tempo indeterminato?

Decreto Dignità le nuove disposizioni in materia di contratto a termine e somministrazione e le sanzioni in caso di delocalizzazione delle imprese

Capo I - Disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato

Legislazione nazionale

A cura di Debhorah Di Rosa Decreto Dignità: come cambia il lavoro a termine. Di cosa si tratta? Tavola Sinottica L Esperto risponde...

Il jobs act è tanti pezzi: DL 34 Bonus 80 euro Legge delega Irap

Decreto Legislativo nr. 81/2015 (come modificato dal D.L. 87/2018 nella parte relativa alla disciplina del contratto a termine)

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese

m_lps.38.circolari.r

Capo I Disposizioni in materia di contratto di lavoro a termine e di apprendistato

I contratti di lavoro dipendente dopo l approvazione della riforma Fornero

CONTRATTO A TERMINE E CONTRATTO A PROGETTO

La disciplina del contratto a termine e della somministrazione decreto legge n. 87/2018 conv. in l. n. 96/2918

Circolare N.70 del 16 Maggio 2014

Il nuovo contratto a termine

Il contrabo di lavoro a tempo determinato

Gentili Clienti loro sedi. entrata in vigore del D.L. 87 del 10 luglio 2018 c.d. Decreto Dignità circolare 9/2018

Contratti a termine: le ultime novità Piano Renzi 2014 e decreto legge 20 marzo 2014 n. 34

Ispezioni e sanzioni per la somministrazione di lavoro a termine

Studio di Economia e consulenza Aziendale s.r.l. Contratti a termine, apprendistato e DURC: le nuove regole del DL n. 34/2014

Le proroghe nei contratti a tempo determinato [E. Massi]

NEWSLETTER LAVORO E PREVIDENZA 2018

FAQ DECRETO DIGNITA Contratto a termine e contratto di somministrazione CONTRATTO A TERMINE

D.L. 78/2009. Provvedimenti anticrisi, nonché proroga di termini e della partecipazione italiana a missioni internazionali

Il Jobs Act Come cambia il lavoro

Legge n. 92/2012, contenente le disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita

Legge 9 agosto 2013, n. 99 (entrata in vigore il 22 agosto 2013)

CONTRATTO A TERMINE DOPO IL DECRETO DIGNITA

Lavoro a termine: davvero ci avviciniamo ai nostri competitors internazionali?

Dott. Fabrizio Ferraro

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 24 aprile 2014

DECRETO DIGNITÀ Gli effetti sul mercato del lavoro Catania, 12 ottobre 2018

ALLE FISM PROVINCIALI AI PRESIDENTI E COORDINATRICI

Transcript:

EZIO MORO IL CONTRATTO A TERMINE DOPO IL DECRETO POLETTI. SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le nuove norme. 3. Considerazioni finali e problematiche aperte. 1. Introduzione. È oramai con cadenza pressoché annuale che l esecutivo di turno mette le mani sulla disciplina del contratto di lavoro a termine. A tale tentazione non si è sottratto neppure il governo Renzi che, tra i suoi primi atti normativi, ha dato alla luce il D.L. 34/2014, convertito con modificazioni con la legge n. 78 del 2014. Con tale decreto è stata radicalmente modificata la normativa sul contratto di lavoro a termine ed è stata definitivamente superata la necessaria causalità della clausola appositiva del termine al contratto di lavoro. Il regime causale del contratto a termine era, infatti, già stato scalfito con l art. 1, comma 9, lett b) della legge n. 92/2012 che aveva introdotto all art. 1 del d. lgs. n. 368/2001 il comma 1 bis, che aveva consentito la stipulazione di un primo contratto a termine acausale di durata non superiore a 12 mesi. Successivamente il D.L. n. 76/2013 (convertito con modificazioni dalla legge 9 agosto 2013 n. 99) aveva consentito di prorogare tale contratto acausale pur nel limite di dodici mesi complessivi di durata. Con il c.d. Decreto Poletti (D. L. n. 34/2014) l acausalità del contratto a termine è diventata la regola. Si tratta di un vero e proprio ribaltamento delle regole fino a ieri esistenti. Non è, dunque, più necessario per i datori di lavoro indicare nel contratto di lavoro a termine le ragioni di carattere organizzativo, produttivo o sostitutivo (previste dall art. 1, comma 1, del d. lgs. n. 368/2001 nella sua originaria formulazione), in merito alla cui sufficiente specificità ed effettiva sussistenza si Avvocato. www.businessjus.com Pag 1 di 8

era generato un contenzioso smisurato ed abnorme, tanto che in dottrina si era parlato di contratti impossibili 1. Dal 21 marzo 2014 è stata introdotta in via generalizzata la possibilità di stipulare contratti di lavoro a termine senza necessità di indicare le motivazioni del ricorso a tale tipologia contrattuale, nel dichiarato intento di creare occupazione e di semplificare e rendere certo il ricorso al contratto a termine, eliminando in radice le ragioni che stavano alla base del contenzioso passato. Tale intento deflattivo, avviato con l introduzione di un termine di decadenza per l impugnazione del contratto a termine e la predeterminazione dell indennità dovuta al lavoratore in caso di illegittima apposizione del termine al contratto di lavoro (art. 32 d. lgs. n. 183/2010), proseguito con la possibilità di stipulare un primo contratto acausale (1, comma 9, lett b) della legge n. 92/2012) anche prorogabile per una sola volta (D.L. n. 76/2013), sembra essere stato portato a termine (se poi sarà davvero così solo il tempo ce lo dirà) con l introduzione del decreto in esame. 2. Le nuove norme. Il 20 maggio 2014 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 78/2014 con la quale è stato convertito in legge, con modificazioni, il Decreto Legge n. 34/2014. Principale innovazione è stata il radicale superamento della necessità di indicare espressamente le specifiche motivazioni sottese all apposizione del termine al contratto di lavoro, ma non solo. Di seguito le novità rispetto alla pregressa disciplina. Acausalità. Il contratto di lavoro a termine può essere stipulato senza più la necessità di indicare le ragioni giustificatrici dell apposizione del termine. Oggi la regola generale è dunque quella per cui il contratto a termine è acausale. Ovviamente occorre indicare espressamente e per iscritto l apposizione del termine al contratto di lavoro (se non risulta per iscritto, l apposizione del termine è priva di effetto ai sensi dell art. 1 comma 2 d. lgs. n. 368/2001). 1 Così Michele Miscione, Il mercato del lavoro negli anni 2000 in il lavoro nella giurisprudenza, 2012, p. 5 ess. www.businessjus.com Pag 2 di 8

Durata massima. Il contratto a tempo determinato può avere una durata massima di 36 mesi comprese le proroghe. Ai sensi dell articolo 5 del D.lgs. 368/2001, la durata massima del complessivo rapporto a termine tra un azienda e un lavoratore, per effetto della successione di più contratti aventi ad oggetto mansioni equivalenti, è pari a 36 mesi (salvo diversa disposizione dei contratti collettivi); in caso di superamento di tale limite, il rapporto di lavoro si considera ab initio a tempo indeterminato. La legge di conversione ha previsto che, ai fini del suddetto computo del periodo massimo di durata del contratto a tempo determinato, si tiene altresì conto dei periodi di missione in somministrazione (articolo 5, comma 4-bis d. lgs. n. 368/2001, come modificato in sede di conversione). Proroghe. La legge di conversione ha previsto che le proroghe possono essere sono ammesse, fino ad un massimo di cinque volte (non più otto come inizialmente previsto dal decreto), nell'arco dei complessivi trentasei mesi, indipendentemente dal numero dei rinnovi (art. 4, commi 1 e 2, D.lgs. 368/2001, come modificato dall articolo 1 del D.L. 34/2014). Le cinque proroghe sono utilizzabili nell arco dei complessivi 36 mesi e indipendentemente dal numero dei rinnovi: ciò significa che la norma vincola il numero delle proroghe non al singolo contratto, ma a tutti i contratti a tempo determinato stipulati tra l azienda e il lavoratore nell arco dei 36 mesi. Le proroghe sono ammesse sempre che si riferiscano alla medesima attività per la quale è stato stipulato il contratto a termine e non occorre che le stesse debbano essere motivate. Come evidenziato dal Ministero del Lavoro con nota del 14 marzo 2014, infatti, rimane, quale unica condizione per le proroghe, «il fatto che si riferiscano alla stessa attività lavorativa per la quale il contratto è stato inizialmente stipulato». Stop and go. www.businessjus.com Pag 3 di 8

Lo stacco tra un contratto a termine e l altro deve essere di durata pari a 10 o 20 giorni a seconda che il primo contratto avesse una durata fino a o superiore a 6 mesi. Nel caso in cui l impresa non osservi tale intervallo, il secondo rapporto si considera a tempo indeterminato. Lo stop and go non trova applicazione nei confronti dei lavoratori impiegati nelle attività stagionali, nonché in relazione alle ipotesi individuate dai contratti collettivi, anche aziendali, stipulati dalle organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale. Limiti percentuali. I contratti a tempo determinato potranno essere stipulati nel limite del 20% del numero dei lavoratori a tempo indeterminato (sono fatti però fatti salvi, fino alla scadenza, i limiti percentuali, maggiori o minori, previsti dai CCNL applicabili v. art. 10, comma 7 d. lgs. n. 368/2001). Detto limite non riguarda, però, i contratti in somministrazione. La legge di conversione ha precisato che il suddetto limite del 20% deve essere calcolato in relazione al numero dei lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1 gennaio dell anno di assunzione del lavoratore a termine. Per le imprese che occupano fino a 5 dipendenti a tempo indeterminato è in ogni caso ammessa la possibilità di stipulare 1 contratto a termine. Sono esclusi dall ambito di applicazione del limite del 20% le ipotesi di contratti a tempo determinato stipulati: nella fase di avvio di nuove attività per la durata stabilita dai singoli CCNL; per sostituire lavoratori assenti con diritto alla conservazione del posto o per attività stagionali; per specifici spettacoli ovvero specifici programmi radiofonici o televisivi; con lavoratori di età superiore a 55 anni; tra istituti pubblici di ricerca ovvero enti privati di ricerca e lavoratori chiamati a svolgere in via esclusiva attività di ricerca o tecnologica, di assistenza tecnica alla stessa o di coordinamento e di direzione della stessa (tali contratti possono avere durata pari a quella del progetto di ricerca al quale si riferiscono). www.businessjus.com Pag 4 di 8

È previsto un regime transitorio per cui il datore di lavoro che, alla data di entrata in vigore del decreto, abbia in corso rapporti di lavoro a termine che comportino il superamento del limite percentuale è tenuto a rientrare nel predetto limite entro il 31 dicembre 2014, salvo che un contratto collettivo applicabile all azienda disponga un limite percentuale o un termine più favorevole. In caso contrario, il datore di lavoro, successivamente a tale data, non può stipulare nuovi contratti a tempo determinato fino a quando non rientri nel limite percentuale. Regime sanzionatorio. L art. 5 comma 4-septies del d. lgs. N. 368/2001 ora prevede che, in caso di violazione del limite percentuale di cui all'articolo 1, comma 1, per ciascun lavoratore si applica la sanzione amministrativa: pari al 20 per cento della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale non sia superiore a uno; pari al 50 per cento della retribuzione, per ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, se il numero dei lavoratori assunti in violazione del limite percentuale sia superiore a uno. I maggiori introiti derivanti dalle suddette sanzioni amministrative saranno assegnati al Fondo sociale per occupazione e formazione. La sanzione non si applica ai contratti a tempo determinato stipulati prima dell entrata in vigore del Decreto (21 marzo 2014), che comportino il superamento dei limiti percentuali. Come si approfondirà infra resta da vedere se alle suddette sanzioni amministrative si aggiungeranno o meno quelle civilistiche consistenti nella conversione a tempo indeterminato del rapporto di lavoro e nell indennità risarcitoria a favore del lavoratore. Rafforzamento del diritto di precedenza. www.businessjus.com Pag 5 di 8

I lavoratori a termine hanno diritto di precedenza (v. art. 5, commi 4 quater, 4 quinquies, 4 sexies) nelle successive assunzioni effettuate dal datore di lavoro nei successivi 12 mesi ed in particolare: Il lavoratore che, nell esecuzione di uno o più contratti a termine presso la stessa azienda, abbia prestato attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi ha diritto di precedenza, fatte salve diverse disposizioni di contratti collettivi stipulati a livello nazionale, territoriale o aziendale con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, nelle assunzioni a tempo indeterminato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi dodici mesi con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione dei rapporti a termine. Per le lavoratrici madri il congedo di maternità intervenuto nell'esecuzione di un contratto a termine presso la stessa azienda, concorre a determinare il periodo di attività lavorativa utile a conseguire il diritto di precedenza di cui sopra. Alle medesime lavoratrici e' altresì riconosciuto, con le stesse modalità, il diritto di precedenza anche nelle assunzioni a tempo determinato effettuate dal datore di lavoro entro i successivi dodici mesi, con riferimento alle mansioni già espletate in esecuzione dei precedenti rapporti a termine. Il lavoratore assunto a termine per lo svolgimento di attività stagionali ha diritto di precedenza, rispetto a nuove assunzioni a termine da parte dello stesso datore di lavoro per le medesime attività stagionali. Il diritto di precedenza può essere esercitato a condizione che il lavoratore manifesti in tal senso la propria volontà al datore di lavoro entro sei mesi (tre mesi per le attività stagionali) dalla data di cessazione del rapporto stesso e si estingue entro un anno dalla data di cessazione del rapporto di lavoro. Il diritto di precedenza deve essere espressamente richiamato nell'atto scritto (contratto di lavoro) da cui risulti l apposizione del termine. 3. Considerazioni finali e problematiche aperte. Per quanto la generalizzata possibilità di stipulare contratti di lavoro a termine senza necessità di indicare (come in passato) le relative causali giustificatrici ben www.businessjus.com Pag 6 di 8

si possa considerare una vera e propria rivoluzione copernicana, tale rivoluzione è passata alquanto sottotraccia. Al di là di critiche d ufficio da parte di alcune organizzazioni sindacali più radicali e di parte della dottrina 2, non vi sono state levate di scudi generalizzate da parte delle organizzazioni sindacali dei lavoratori a difesa dei lavoratori precari. Forse perché i lavoratori precari, di norma giovani e poco sindacalizzati, non sono appunto il mercato di riferimento delle principali organizzazioni sindacali. La motivazione che ha spinto il Governo sembra essere quella di intercettare e fare emergere una domanda di lavoro inespressa a causa dei noti vincoli in uscita del mercato del lavoro. La possibilità di stipulare contratti a termine con la ragionevole certezza di non vedersi trascinati in tribunale per giustificare e provare (con esiti quantomeno incerti) le motivazioni sottese all apposizione del termine al contratto di lavoro, dovrebbe indurre i datori di lavoro (negli auspici del legislatore) ad assumere con maggiore leggerezza. Se poi davvero così sarà, visti anche i perduranti dati negativi sulla disoccupazione, soprattutto giovanile, è tutto da vedere. Da un punto di vista prettamente giuridico occorre rilevare come la riforma in esame, al pari delle altre riforme in tema di diritto del lavoro che sono intervenute in questi ultimi difficili anni, lascia sul tappeto interrogativi e problematiche su cui la giurisprudenza si dovrà presumibilmente confrontare negli anni a venire. In primis è stato sollevato il dubbio che il totale superamento della causalità del contratto a termine e delle sue proroghe e rinnovi, possa contrastare con i principi di cui alla direttiva 1999/70/CE 3. Il venir meno di ogni riferimento alle ragioni giustificatrici del contratto a termine e delle sue proroghe, così come la possibilità di successione di più contratti a termine potrebbe porre problemi di compatibilità della nuova normativa rispetto ai requisiti previsti dalla clausola 5 della direttiva suddetta per cui gli Stati membri sono chiamati ad introdurre una o più misure relative a: a) ragioni obiettive per la giustificazione del rinnovo dei contratti o dei rapporti a termine; 2 V. in questo senso Enrico Gragnoli in Il Lavoro nella Giurisprudenza n. 05/2014. 3 V. in questo senso Maria Giovannone, Michele Tiraboschi e Paolo Tomassetti in http://www.bollettinoadapt.it/la-disciplina-del-contratto-a-termine-tra-istanze-disemplificazione-e-logiche-di-sistema/; ed ancora Michele Miscione in Il Lavoro nella Giurisprudenza n. 4/2014. www.businessjus.com Pag 7 di 8

b) la durata massima totale dei contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato successivi; c) il numero dei rinnovi dei suddetti contratti o rapporti. * * * Occorrerà poi attendere le prime pronunce della giurisprudenza per capire se la violazione da parte del datore di lavoro dei limiti percentuali di cui all art. 1 d. lgs. n. 368/2001 comporti unicamente l applicazione delle sanzioni amministrative di cui al nuovo comma septies dell art. 5 del d. lgs. n. 368/2001 o, in aggiunta ad esse, anche le sanzioni civilistiche consistenti nella conversione del contratto in rapporto a tempo indeterminato e nella corresponsione al lavoratore stesso dell indennità risarcitoria. Fino ad oggi, infatti, la giurisprudenza era abbastanza consolidata nel prevedere la conversione in rapporto a tempo indeterminato del contratto a termine stipulato oltre i limiti delle clausole di contingentamento previste dal CCNL. Sul punto il testo del decreto originario taceva. Nonostante lo stesso Legislatore fosse ben consapevole che tale silenzio avrebbe ingenerato dubbi e perplessità, in sede di conversione in legge del decreto non è stato possibile fare chiarezza, atteso il timore di non riuscire a convertire tempestivamente il decreto, con conseguente decadenza dello stesso 4. Per (tentare di) ovviare all inconveniente è stato approvato, nel corso della discussione sull approvazione del disegno di legge di conversione del decreto n. 34, un ordine del giorno che impegna il Governo ad adottare atti interpretativi utili a chiarire che in ogni caso i contratti a termine oggetto della violazione della percentuale consentita sono validi e proseguono fino alla scadenza inizialmente stabilita dalle parti 5. Tale ordine del giorno, per quanto possa indirizzare l interprete nell individuazione della volontà del Legislatore, non è, ovviamente, vincolante per il Giudice. Vedremo dunque come si orienterà la giurisprudenza. EZIO MORO, IL CONTRATTO A TERMINE DOPO IL DECRETO POLETTI. Businessjus 52 (2014) 4 Sul punto e sulle vicende parlamentari legate alla conversione in legge del D.L. n. 34/2014 v. P. Ichino, I difetti del decreto sul lavoro in www.pietroichino.it. 5 V il testo integrale in www.pietroichino.it/?p=31224. www.businessjus.com Pag 8 di 8