COMUNE DI RAVANUSA Provincia di Agrigento

Documenti analoghi
COMUNE DI RAVANUSA Provincia di Agrigento

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

INDICE a) Premessa pag. 3 b) Indagini pacometriche pag generalità sull indagine pacometrica pag risultati delle indagini pacometriche

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Rapporto di prova n 45/st/ /2013 Data di esecuzione delle e operazioni in sito: dal 23/5 al 5/6/20

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Curva di Taratura.xls

INDAGINI STRUTTURALI D.M

Gallerie di derivazione: verifiche NDT per l esistente e per le nuove realizzazioni

Indagini su strutture esistenti

ALL UFFICIO DEL GENIO CIVILE DI MESSINA

INDAGINI SU STRUTTURE

ZONE STUDIO DI ARCHITETTURA. Pec:

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sul cemento armato. Ing. Massimo Morelli

Progetto della campagna di indagini strutturali in situ (fase 1)

Comune di Fonte Nuova

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

PROVE NON DISTRUTTIVE

RILIEVI: INDAGINI SUL CEMENTO ARMATO. Rilievo delle armature mediante INDAGINI MAGNETOMETRICHE. Modalità quickscan Si rileva la posizione delle

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ) PALESTRA DELLA SCUOLA MEDIA STATALE VIA CIPRIANO SAN BENEDETTO DEI MARSI (AQ)

PROCESSO DI RIDUZIONE DELLA VULNERABILITÀ SISMICA

Laboratorio autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture per le prove materiali e prodotti per uso strutturale.

INDICE. Pag. STRUTTURA IN ELEVAZIONE

Le verifiche di duttilità si possono effettuare controllando che la duttilità di curvatura µ ϕ nelle zone critiche risulti:

LE NTC E GLI EDIFICI ESISTENTI Le indagini

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

RELAZIONE DI CALCOLO DELLE STRUTTURE

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DELLA SCUOLA,MADONNA DELLE GRAZIE. Via Madonna delle Grazie CELANO -AQ-

D.M NTC 2018 CIRCOLARE ESPLICATIVA NTC del

Progettazione di strutture in c.a. Armature minime di travi e pilastri

PROGETTO DI RICERCA SPERIMENTALE RELATIVA ALL IMPIEGO DEL GASBETON IN ZONA SISMICA

RAPPORTO DI PROVA INDAGINI PER LA CARATTERIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA DI FONDAZIONE: PROVA DI CARICO SU MINIPALI GEO-SYSTEM

VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO

OGGETTO COMPLESSO TURISTICO ALBERGHIERO E RESIDENZIALE IN LOCALITA' VIGNASSE

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

Ingegneria civile e Geotecnica LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI DI S. MINIATO STUDIO DI FATTIBILITA PER L ADEGUAMENTO SISMICO

Compenso per progettazione

ROMA - Tel Fax

Figura 1 Sede della Prefettura di Reggio Calabria. Figura 2 Fase di esecuzione carotaggio su elementi vericali in cls armato

CHIEDE L EFFETTUAZIONE DELLE SEGUENTI PROVE

Comune di RAVANUSA. Provincia COMPUTO METRICO -ESTIMATIVO

COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA Provincia PN via Segluzza

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Le indagini sulle costruzioni esistenti secondo le NTC 18 e la Circolare 21/01/19

Comune di Castelleone (CR)- Nuova scuola dell infanzia PROGETTO DEFINITIVO Disciplinare descrittivo degli elementi prestazionali: strutture

Prof. Gaetano Manfredi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

INDAGINI STRUTTURALI SU EDIFICIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA IN VIA FIOCHETTO N 13 A TORINO

COSTRUZIONI ESISTENTI. Indagini su costruzioni esistenti in Calcestruzzo armato e muratura

Allegato 2: Edifici esistenti Edifici in Cemento Armato PROGETTO SIMULATO

RELAZIONE SUI MATERIALI IMPIEGATI

RITORNA LA STAFFA DI CLASSE A

COMUNE DI BOLOGNA Provincia BO

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/8

EMMEBI CONTROLLI PROVA DI CARICO STATICA SU SOLAIO INTERMEDIO DI CALPESTIO DEL PIANO PRIMO. Solaio aula di luce netta 6,40m SCUOLA PRIMARIA DON BOSCO

Programma di addestramento raccomandato per l esame con Correnti Indotte di 2 livello secondo EN 473

CALCESTRUZZO... Errore. Il segnalibro non è definito. ACCIAIO PER ARMATURE C.A... 3 INDICAZIONI GENERALI... 4 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)...

LIVELLO DI CONOSCENZA E CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEI MATERIALI COMUNE DI ORTONA (PROV. DI CHIETI) IL TECNICO

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì PROVA PACOMETRICA AGGIORNAMENTO DEL 02/12/2011

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

10. ELABORATI ECONOMICI 10.8 COMPUTO PROVE DI LABORATORIO -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

f yd = f yk ; s 0, 7 f yk calcestruzzo armato. Le caratteristiche degli acciai, conformi con le Norme Tecniche, vengono presentate più avanti.

L Ordine degli Ingegneri della Provinciadi Bari in collaborazione con DRC Srl organizza

Capannone Industriale. Problematiche di appoggi di lastre di solaio su trave prefabbricata precompressa

PRESCRIZIONI PER IL COLLAUDO DI BOX PREFABBRICATO PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RICERCHE & LABORATORI

Ufficio Beni Culturali Ecclesiastici

Edifici con strutture in calcestruzzo armato -lezione 5- Temec Prof. Maria Chiara Torricelli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

La valutazione di edifici in c.a. Il Progetto Simulato

RAPPORTO DI PROVA n del Accettazione n 8390 del pag. 1/10

COMUNE DI LUSCIANO Provincia di Caserta

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

VERIFICHE TECNICHE LIVELLI DI SICUREZZA SISMICA E PROGETTAZIONE PRELIMINARE INTERVENTO ADEGUAMENTO O MIGLIORAMENTO SISMICO

COMUNE di VALMONTONE Provincia di ROMA

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

COMUNE DI LIVORNO Dipartimento V Lavori Pubblici Settore Edilizia Pubblica Ufficio Ingegneria Strutturale Ing Alessio Bozzi

COMUNE DI FINALE EMILIA

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

REGIONE CALABRIA COMUNE DI MAGISANO PROV. DI CATANZARO AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI INDAGINI DIAGNOSTICHE DEI SOLAI DEGLI EDIFICI SCOLASTIC

SINGOLE PRESTAZIONI PREVISTE

COMUNE DI PASIANO DI PORDENONE Provincia PN VIA DI MEZZO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO DELLE OPERE DI RIPRISTINO E MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DI SANT AGOSTINO A SEGUITO DEL SISMA DEL MAGGIO 2012

La strumentazione necessaria per eseguire la prova su piastra è costituita da una serie di elementi descritti di seguito.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN MARIGNANO

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

SISMA MAGGIO 2012

COMUNE DI Bosa Provincia Oristano

IN.TEC. Soc. Cooperativa

Transcript:

COMUNE DI RAVANUSA Provincia di Agrigento REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO, RISTRUTTURAZIONE ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI LOCALI DEL COMPLESSO SCOLASTICO SCUOLA MATERNA DI VIA DELLE SCUOLE CON RELATIVE PERTINENZE ESTERNE DA ADIBIRE A SEDE PER LA PROTEZIONE CIVILE. UBICAZIONE : Ravanusa, tra le Vie: delle Scuole, Liguria, Veneto e Marche. PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONI 1. Relazione tecnica illustrativa. 2. Relazione fabbisogno energetico e climatizzazione. 3. Relazione impianto elettrico. 2 ELABORATI GRAFICI 1. Stralci planimetrici. 2. Disegni architettonici stato di fatto scala 1:100. 3. Disegni architettonici stato futuro, scala 1:100. 4. Interventi di miglioramento sismico (planimetrie e particolari). 5. Planimetria impianto di climatizzazione, scala 1:100. 6. Planimetria impianto elettrico, scala 1:100. 7. Planimetria impianto recupero acque piovane, scala 1:100. 8. Interventi di isolamento termo acustico. 3 CALCOLI STRUTTURE E IMPIANTI 1. Relazione geologica. 2. Indagini strutturali e rapporti delle prove. 3. Relazione geotecnica. 4. Calcolo intervento di miglioramento sismico. 5. Calcolo fabbisogno energetico e impianto di climatizzazione. 6. Calcolo impianto elettrico. 4 COMPUTI E STIME 1. Computo metrico estimativo. 2. Elenco dei prezzi. 3. Analisi dei prezzi. 4. Cronoprogramma. 5. Quadro economico. 6. Quadro di incidenza della manodopera. 7. Quadro incidenza oneri di sicurezza. 5 CAPITOLATI 1. Capitolato Speciale di appalto e Schema di contratto. 2. Piano di sicurezza e coordinamento. 3. Piano di manutenzione dell'opera. 4. Schema competenze tecniche. STUDIO TECNICO Ing. Vittorio Giarratana Viale Lauricella n 160-92029 Ravanusa (AG) Cod. fisc. GRRVTR73E08B602F - P.IVA 02277860843 Tel. 0922.1830300 / Fax 0922.1836495 / Cell. 333.9721904 E-mail: vittorio.giarratana@gmail.com Ravanusa, lì 16/12/2016 Il Progettista Ing. Vittorio Giarratana IL Resp. Unico del Procedimento Arch. Sebastiano Alesci

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche Comune di Ravanusa Provincia di Agrigento Committente: Comune di Ravanusa Lavori di: Indagini strutturali e prove di carico su solai relativo ai lavori di miglioramento sismico e ristrutturazione dell'edificio da destinare a protezione civile comunale di via delle scuole. CIG Z121C18B73 Località: Via delle scuole, Ravanusa (AG). Metodologie Esecutive Delle Indagini Diagnostiche, Prelievo Di Campioni. 1. Premessa Nel presente elaborato si presentano le risultanze delle indagini diagnostiche, prelievo di campioni e prove in situ, effettuate su incarico del Comune di Ravanusa, presso la Scuola Materna sita in Via delle Scuole a Ravanusa. Il numero e l ubicazione delle prove sono illustrate di seguito. Sigla Campione estratto/prova Data di prelievo Ubicazione Dei Campioni Tipo di Prova Effettuata F1 25/11/16 Fondazione corpo destro Estrazione carota. F2 25/11/16 Fondazione corpo centrale Estrazione carota. F3 25/11/16 Fondazione corpo centrale Estrazione carota. F4 25/11/16 Fondazione corpo sinistro Estrazione carota. F5 25/11/16 Fondazione corpo destro Estrazione carota. F6 25/11/16 Fondazione corpo sinistro Estrazione carota. P1 25/11/16 Pilastro corpo centrale Estrazione carota. P2 25/11/16 Pilastro corpo centrale Estrazione carota. P3 25/11/16 Pilastro corpo destro Estrazione carota. P4 25/11/16 Pilastro corpo destro Estrazione carota. Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche P5 25/11/16 Pilastro corpo sinistro Estrazione carota. P6 25/11/16 Pilastro corpo sinistro Estrazione carota. T1 25/11/16 Trave corpo centrale Estrazione carota. T2 25/11/16 Trave corpo centrale Estrazione carota. T3 25/11/16 Trave corpo destro Estrazione carota. T4 25/11/16 Trave corpo destro Estrazione carota. T5 25/11/16 Trave corpo sinistro Estrazione carota. T6 25/11/16 Trave corpo sinistro Estrazione carota. R1 25/11/16 Pilastro corpo destro Estrazioni barre armatura R2 25/11/16 Trave corpo destro Estrazioni barre armatura R3 25/11/16 Pilastro corpo centrale Estrazioni barre armatura R4 25/11/16 Trave corpo centrale Estrazioni barre armatura R5 25/11/16 Pilastro corpo sinistro Estrazioni barre armatura R6 25/11/16 Trave corpo sinistro Estrazioni barre armatura P1 24/11/16 Pilastro corpo destro Indagine Pacometrica P2 25/11/16 Pilastro corpo destro Indagine Pacometrica P3 24/11/16 Pilastro corpo destro Indagine Pacometrica P4 24/11/16 Pilastro corpo destro Indagine Pacometrica P5 24/11/16 Trave corpo destro Indagine Pacometrica P6 25/11/16 Trave corpo destro Indagine Pacometrica P7 24/11/16 Trave corpo centrale Indagine Pacometrica P8 24/11/16 Trave corpo centrale Indagine Pacometrica P9 24/11/16 Trave corpo centrale Indagine Pacometrica P10 24/11/16 Pilastro corpo centrale Indagine Pacometrica Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche P11 24/11/16 Pilastro corpo centrale Indagine Pacometrica P12 24/11/16 Pilastro corpo centrale Indagine Pacometrica P13 25/11/16 Pilastro corpo centrale Indagine Pacometrica P14 24/11/16 Pilastro corpo sinistro Indagine Pacometrica P15 24/11/16 Pilastro corpo sinistro Indagine Pacometrica P16 24/11/16 Pilastro corpo sinistro Indagine Pacometrica P17 24/11/16 Trave corpo sinistro Indagine Pacometrica P18 24/11/16 Trave corpo sinistro Indagine Pacometrica P19 24/11/16 Trave corpo sinistro Indagine Pacometrica P20 24/11/16 Trave corpo sinistro Indagine Pacometrica PCS1 23/11/16 Solaio corpo destro Prova di carico su solaio PCS2 23/11/16 Solaio corpo sinistro Prova di carico su solaio PCS3 23/11/16 Solaio corpo centrale Prova di carico su solaio 2. Riferimenti normativi Le operazioni di prelievo dei campioni ed indagini in sito sono sono state realizzate nel rispetto dei più moderni criteri della tecnica in uso, della buona regola d arte nonché delle Leggi, Norme, Regolamenti, Disposizioni e Direttive Comunitarie vigenti su territorio nazionale in materia di edilizia, impianti, antinquinamento, igiene del lavoro e prevenzione infortuni vigenti all atto dell esecuzione dei lavori. In particolare si intendono richiamate nel presente capitolato le norme tecniche UNI applicabile ai lavori in questione nonché le seguenti norme: Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 - Istruzioni per l applicazione delle Nuove norme tecniche per l costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, Ministero delle Infrastrutture dei Trasporti, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2009 - Suppl. Ordinario n. 27. Circolare 5 gennaio 2010, n. 484 Circolare relative alle indagini ed alle prove strutturali, geologiche e geotecniche a supporto della progettazione di interventi su edifici ed aggregati classificati come inagibili (esito E) o distrutti, Vice Commissario Delegato ex art. 3 OPCM 3761. Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, DM 14 gennaio 2008, Ministero delle Infrastrutture. Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche 3. Metodologia usata nelle prove distruttive(d) e prove non distruttive(nd) 3.1. Prelievo campioni di calcestruzzo indurito UNI 6131 3.1.1. Scopo e campo di applicazione La presente prova viene svolta secondo le indicazioni della UNI 6131 per il prelievo di campioni di calcestruzzo indurito da destinare a determinazioni di massa volumica, a prove meccaniche, di permeabilità, di gelività, ecc. 3.1.2. Metodi di Estrazione Criterio comune di tali prelevamenti è ridurre al minimo il danneggiamento provocato dall estrazione sul campione. Le operazioni di prelievo devono quindi essere eseguite quando il calcestruzzo è sufficientemente indurito, ossia quando la sua resistenza a compressione stimata è maggiore di 15 N/mm 2, evitando inoltre, per quanto possibile, le zone armate ed i giunti. Il prelievo di carote da strutture in opera è regolato dalla norma UNI 6131 che indica, come criterio fondamentale da adottare nella esecuzione di tali prelievi, quello di ridurre al minimo il danneggiamento del campione nel corso delle operazioni di estrazione. In particolare, durante le operazioni di estrazione, la carotatrice va adeguatamente ancorata in modo che avanzando non subisca vibrazioni tali da rovinare il campione, che deve avere diametro costante ed asse rettilineo. Il diametro delle carote deve essere non minore di tre volte la dimensione massima dell aggregato, mentre l altezza deve essere possibilmente pari a due volte il diametro 3.1.3. Carotaggio È stato eseguito con due carotatrici ROTHENBERGER RODIADRILL 1800 DWS e RODIACUT 270 PRO C, grazie all'apposita corona diamantata del carotiere e all'alimentazione d'acqua, sono idonee al prelievo di carote di calcestruzzo nel cemento armato nelle murature. 3.1.4. Identificazione e descrizione dei Campioni All atto del prelievo ogni campione è stato identificato chiaramente, annotando il punto specifico di prelievo e l orientamento nel getto di calcestruzzo, possibilmente con l aiuto di uno schizzo della struttura. Successivamente ogni campione è stato esaminato attentamente, annotando le irregolarità (fessure, riprese di getto, nidi di ghiaia, segni di segregazione). Si deve stimare la dimensione massima dell aggregato grosso ed il rapporto in volume fra aggregato grosso e aggregato fine. Si deve rilevare l eventuale presenza di vuoti dovuti ad inadeguata compattazione (grandezza e distribuzione). Rilievo fotografico. 3.1.5. Prove effettuate sui Campioni. Le carote prelevate, sono state consegnate a laboratorio Ufficiale per prove e sperimentazioni su materiali da costruzione, autorizzato ai sensi della Circolare 08/09/2010, n. 7617/STC Settore A, di cui si allegano i certificati ufficiali dei risultati ottenuti dalle prove di resistenza a compressione e determinazione della massa volumica dei provini cilindrici prelevati. Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche 3.2. Prelievo di barre di acciaio. 3.2.1. Scopo e campo di applicazione È stato eseguito il prelievo di barre di armatura sugli elementi strutturali, per l esecuzione di prove di trazione per la determinazione del carico di rottura, snervamento, e allungamento percentuale a rottura (UNI EN 10002-1/92). Il prelievo delle barre è stato concentrato nelle zone di sovrapposizione al fine di arrecare il minor danno alle strutture. 3.2.2. Prove effettuate sui Campioni. Le barre di acciaio prelevate infine sono state consegnate a laboratorio Ufficiale per prove e sperimentazioni su materiali da costruzione, autorizzato ai sensi della Circolare 08/09/2010, n. 7617/STC Settore A. Le barre sono state sottoposte a prove di Trazione presso Laboratorio autorizzato ai sensi della legge 1086/71. 3.3. Indagine con Pacometro 3.3.1. Introduzione Il pacometro sfrutta il principio della induzione di impulsi elettromagnetici. Nella sonda è posto un solenoide cavo (l'aria fa da nucleo) trasmittente/ricevente, dotato di bilanciamento per azzerare gli effetti dei campi elettromagnetici parassiti. Grazie al nucleo cavo vengono superate le limitazioni (la sensibilità alle variazioni di temperatura, alle interferenze, all'umidità del calcestruzzo ed alla presenza di aggregati con proprietà ferromagnetiche) che affliggono i pacometri tradizionali, realizzati con solenoidi con nucleo in materiale ferromagnetico e impostati sulla tecnica dell'induzione di corrente elettrica mediante campi magnetici continuamente variabili. Impiegando impulsi elettromagnetici indipendenti dalla frequenza ed analizzando l'eco susseguente a ciascun impulso è possibile, all'interno del campo magnetico di una barra di armatura, acquisire un segnale stabile, preciso e ripetibile. L'utilizzo di un controllo mediante microprocessore della generazione degli impulsi, dell'acquisizione e della elaborazione del segnale, dell'impostazione dei parametri e della gestione del display grafico, ha consentito di realizzare un pacometro compatto, versatile e con prestazioni elevate. 3.3.2. Principio di funzionamento La tecnica convenzionale di localizzazione delle barre di armatura mediante correnti parassite impiega campi magnetici continuativamente variabili, di media frequenza e presenta una forte sensibilità alla conduttività superficiale del calcestruzzo, alle variazioni termiche (che hanno effetto sul nucleo del solenoide in materiale ferromagnetico) ed alla geometria della sonda. La tecnica ad induzione di impulsi invece sfrutta due fasi distinte: prima viene generato un campo magnetico di intensità e successivamente il cam- po viene annullato (riducendo rapidamente la forza magnetomotrice a zero) e viene acquisito il flusso residuo, in fase di decadimento, in un oggetto ferromagnetico (la barra di armatura) posto all'interno dell'area indagata Le caratteristiche di questo segnale riflesso, come eco, sono strettamente correlate con quel- le dell'oggetto stesso: massa, distanza dal sensore, aspetti Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche dimensionali e geometrici, permeabilità magnetica e conduttività elettrica. Mediante elaborazione del segnale, noti tutti gli altri parametri, è possibile risalire. in maniera attendibile. alla distanza dell'oggetto dalla sonda. Gli effetti parassiti vengono depurati mediante campionamento ed elaborazione del segnale. La tecnica ad induzione di impulsi fornisce letture molto stabili ed è insensibile alle interferenze elettriche e agli effetti delle variazioni termiche. La precisione dipende soprattutto dalla tecnica di trasmissione del segnale poiché il segnale ricevuto è molto stabile e ripeti bile. 3.3.3. Strumentazione Utilizzata Profometer 5+, modello "S" Matricola C396. Localizzazione di tondini d armatura, misura del diametro con precisione: ± 1 mm. Misurazione della copertura di calcestruzzo. Elaborazione dati su stampante e PC. Display grafico LCD 128x128 con memoria non volatile 1 MB. Interfaccia RS 232 C. Software integrato per la stampa dei valori di statistica e per il trasferimento dei dati su PC. Fornito completo di sonda universale per misure del diametro, copertura, barre contigue, cavo, valigetta portatile. 3.4. Determinazione della profondità di carbonatazione UNI 9944 3.4.1. Premessa La presente prova ha lo scopo di determinare le caratteristiche in sede di indagine sullo stato di conservazione delle armature mediante il prelievo e l'analisi di campioni di calcestruzzo. In particolare, la prova si riferisce alla determinazione della profondità di carbonatazione. La determinazione in oggetto può essere eseguita per indagare sulle cause di un fenomeno di corrosione già avvenuto sia per ricavare elementi di giudizio sul comportamento nel tempo dell'armatura. 3.4.2. Prelievo di campioni Il prelievo di campioni è effettuato secondo il carotaggio eseguito conformemente alla UNI 6131. La profondità di carotaggio è stabilita in relazione allo spessore di calcestruzzo che si ritiene possa influenzare lo stato dell'armatura. Qualora il copriferro risulti visibilmente distaccato dall'armatura, i campioni per le analisi potranno essere prelevati manualmente o con l'ausilio di un qualsiasi utensile disponibile. È opportuno che ciascun campione abbia uno spessore minimo non minore dello spessore normale del copriferro. 3.4.3. Reagenti Soluzione di fenolftaleina a11'1% in alcole etilico. 3.4.4. Procedimento Le carote o i frammenti di calcestruzzo vengono tagliati a secco o spaccati secondo piani normali alla superficie esposta all'aria; la superficie rotta è liberata da polveri e spruzzata mediante nebulizzatore con la soluzione di Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

Rapporto di Prova n 0216 Rapporto di Prova sulle Indagini Diagnostiche fenolftaleina. La determinazione della profondità di carbonatazione è effettuata immediatamente dopo il prelevamento; 3.4.5. Esito della prova La fenolftaleina vira al rosso al contatto con materiale il cui PH sia maggiore di circa 9,2 e rimane incolore per valori di PH minori. Se appare solo una debole colorazione è opportuno ripetere il trattamento con la soluzione di fenolftaleina. La profondità di carbonatazione deve essere specificata con precisione di 1 mm 3.5. Prove di carico sui solai. Il carico di esercizio viene incrementato, considerando la compartecipazione laterale dei solaio, considerando un carico di prova fino a 400 kg/mq. Operativamente vengono applicati dei gradini di carico-scarico mediante un cuscino ad acqua avente dimensioni 6*2,8 metri e contestualmente vengono misurate le deformazioni del solaio in corrispondenza di cinque punti dislocati tra due pareti ortogonali e la mezzeria dell area di solaio caricata (vedasi planimetria allegata). Pertanto, gli spostamenti sono stati rilevati mediante n 5 comparatori tarati ad alta sensibilità con divisione centesimale (0,01 mm) disposti su appoggio sufficientemente stabile (ancorato ad un treppiede), e collegato all intradosso del solaio da provare. I punti di misura sono stati contrassegnati con i numeri progressivi 1, 2, 3, 4, 5 e riportati nella planimetria allegata. Il Responsabile Tecnico Dott. Giuseppe Carmelo Alba Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) email: info@geogav.it - Pec: geogav@pec.it URL: www.geogav.it Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 -

CAROTAGGI CAROTAGGIO N 1 Prelievo n : P1 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 290 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 1

CAROTAGGIO N 2 Prelievo n : P1 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 230 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 2

CAROTAGGIO N 3 Prelievo n : P3 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo Destro Elemento Strutturale: Pilastro 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 295 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 3

CAROTAGGIO N 4 Prelievo n : P4 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo Destro Elemento Strutturale: Pilastro 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 295 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 4

CAROTAGGIO N 5 Prelievo n : P5 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo Sinistro Elemento Strutturale: Pilastro 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 290 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 5

CAROTAGGIO N 6 Prelievo n : P6 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo Sinistro Elemento Strutturale: Pilastro 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 230 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 6

CAROTAGGIO N 7 Prelievo n : T1 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo Centrale Elemento Strutturale: Trave 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 220 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 7

CAROTAGGIO N 8 Prelievo n : T2 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Trave 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 290 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 8

CAROTAGGIO N 9 Prelievo n : T3 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo destro Elemento Strutturale: Trave 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 270 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 9

CAROTAGGIO N 10 Prelievo n : T4 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo destro Elemento Strutturale: Trave 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 280 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 10

CAROTAGGIO N 11 Prelievo n : T5 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 205 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 11

CAROTAGGIO N 12 Prelievo n : T6 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 260 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 12

CAROTAGGIO N 13 Prelievo n : F1 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo destro Elemento Strutturale: Fondazione 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 290 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 13

CAROTAGGIO N 14 Prelievo n : F2 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Fondazione 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 280 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 14

CAROTAGGIO N 15 Prelievo n : F3 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Fondazione 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 270 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 15

CAROTAGGIO N 16 Prelievo n : F4 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Fondazione 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 285 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 16

CAROTAGGIO N 17 Prelievo n : F5 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo destro Elemento Strutturale: Fondazione 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 295 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 17

CAROTAGGIO N 18 Prelievo n : F6 Data Prelievo: 25/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Fondazione 2) CAROTAGGIO Orientamento carotaggio Verticale Orizzontale Diametro carota ϕ (mm.): 100 Lunghezza carota (mm.): 285 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 18

ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA N 1 Prelievo n : 1 Data Prelievo: 24/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo destro Elemento Strutturale: Pilastro 2) PRELIEVO BARRE DI ARMATURA Tipologia di barra liscia ad aderenza migliorata Diametro ϕ (mm.): 16 Lunghezza (mm.): 540 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 19

ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA N 2 Prelievo n : 2 Data Prelievo: 24/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo destro Elemento Strutturale: Trave 2) PRELIEVO BARRE DI ARMATURA Tipologia di barra liscia ad aderenza migliorata Diametro ϕ (mm.): 16 Lunghezza (mm.): 530 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 20

ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA N 3 Prelievo n : 3 Data Prelievo: 24/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 2) PRELIEVO BARRE DI ARMATURA Tipologia di barra liscia ad aderenza migliorata Diametro ϕ (mm.): 16 Lunghezza (mm.): 550 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 21

ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA N 4 Prelievo n : 4 Data Prelievo: 24/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo centrale Elemento Strutturale: Trave 2) PRELIEVO BARRE DI ARMATURA Tipologia di barra liscia ad aderenza migliorata Diametro ϕ (mm.): 16 Lunghezza (mm.): 510 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 22

ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA N 5 Prelievo n : 5 Data Prelievo: 24/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 2) PRELIEVO BARRE DI ARMATURA Tipologia di barra liscia ad aderenza migliorata Diametro ϕ (mm.): 16 Lunghezza (mm.): 535 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 23

ESTRAZIONE FERRI DI ARMATURA N 6 Prelievo n : 6 Data Prelievo: 24/11/2016 Ubicazione Prelievo: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Pilastro 2) PRELIEVO BARRE DI ARMATURA Tipologia di barra liscia ad aderenza migliorata Diametro ϕ (mm.): 16 Lunghezza (mm.): 550 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 24

PROVE PACOMETRICHE INDAGINE PACOMETRICA N 1 Punto d'indagine n : 1 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo destro Elemento Strutturale: Pilastro 1 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250-100 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 200 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 15 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 25

INDAGINE PACOMETRICA N 2 Punto d'indagine n : 2 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo destro Elemento Strutturale: Pilastro 2 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250-100 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 140 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 30 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 26

INDAGINE PACOMETRICA N 3 Punto d'indagine n : 3 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo destro Elemento Strutturale: Pilastro 3 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250-100 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 150 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 27

INDAGINE PACOMETRICA N 4 Punto d'indagine n : 4 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo destro Elemento Strutturale: Pilastro 4 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 150+/- 10 Spessore copriferro (mm.): 20 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 28

INDAGINE PACOMETRICA N 5 Punto d'indagine n : 5 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo destro Elemento Strutturale: Trave 1 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 4 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 70 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 180 +/-10 Spessore copriferro (mm.): 15 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 29

INDAGINE PACOMETRICA N 6 Punto d'indagine n : 6 Data Prova: 25/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo destro Elemento Strutturale: Trave 2 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 1 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 160 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 30 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 30

INDAGINE PACOMETRICA N 7 Punto d'indagine n : 7 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Trave 1 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 2 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 580 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 150 +/-10 Spessore copriferro (mm.): 5 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 31

INDAGINE PACOMETRICA N 8 Punto d'indagine n : 8 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Trave 2 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 2 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 540 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 160 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 5 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 32

INDAGINE PACOMETRICA N 9 Punto d'indagine n : 9 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Trave 3 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 5 * 2 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 40 - Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 180 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 20 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 33

INDAGINE PACOMETRICA N 10 Punto d'indagine n : 10 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 1 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250-120 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 160 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 15 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 34

INDAGINE PACOMETRICA N 11 Punto d'indagine n : 11 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 2 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250-110 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 130 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 38 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 35

INDAGINE PACOMETRICA N 12 Punto d'indagine n : 12 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 3 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 150 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 36

INDAGINE PACOMETRICA N 13 Punto d'indagine n : 13 Data Prova: 25/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo centrale Elemento Strutturale: Pilastro 4 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 170 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 37

INDAGINE PACOMETRICA N 14 Punto d'indagine n : 14 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Pilastro 1 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 3*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 250-105 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 150 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 38

INDAGINE PACOMETRICA N 15 Punto d'indagine n : 15 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Pilastro 2 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 4 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 160 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 160 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 39

INDAGINE PACOMETRICA N 16 Punto d'indagine n : 16 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Pilastro 3 2) PROVA PACOMETRICA Dimensioni elemento (cm): 60 * 30 Ferri Armatura longitudinale: 4*3 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 160-100 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 170 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 30 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 40

INDAGINE PACOMETRICA N 17 Punto d'indagine n : 17 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 1 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 2 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 530 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 160 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 30 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 41

INDAGINE PACOMETRICA N 18 Punto d'indagine n : 18 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 2 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 7 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 30 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 300 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 42

INDAGINE PACOMETRICA N 19 Punto d'indagine n : 19 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 3 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 5 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 50 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 170 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 43

INDAGINE PACOMETRICA N 20 Punto d'indagine n : 20 Data Prova: 24/11/2016 Ubicazione indagine: Corpo sinistro Elemento Strutturale: Trave 4 2) PROVA PACOMETRICA Ferri Armatura longitudinale: 5 Diametro ϕ (mm.): 16 Passo (mm.): 50 +/- 10 Armatura trasversale: Diametro ϕ (mm.): 6 Passo (mm.): 160 +/- 10 Spessore copriferro (mm.): 10 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847 Pag. 44

PLANIMETRIA INDAGINI PACOMETRICHE SCALA 1:200 LEGENDA: Corpo Destro Corpo Centrale Corpo Sinistro Punto di indagine pacometrica trave. Tn Punto di indagine pacometrica pilastro. Pn Trave 3 Pilastro 2 Trave 2 Pilastro 4 Pilastro 3 Trave 2 Trave 4 Pilastro 3 Trave 1 Trave 1 Pilastro 4 Pilastro 3 Pilastro 2 Pilastro 1 Pilastro 1 Trave 1 Trave 3 Quota 5,3 Pilastro 1 Trave 2 Pilastro 2

1. Scopo PROVE DI CARICO SU SOLAIO La prova intende testare le strutture orizzontali, in termini di resistenza e di risposta elastica, sottoponendole alle massime sollecitazioni possibili in accordo con i propri carichi di esercizio. Il test fornisce valido riferimento sia in merito al comportamento dei soli elementi portanti principali, sia in merito al loro inserimento sulle strutture verticali (appoggi). 2. Norma di riferimento La norma di riferimento seguita è: D.M. 09/01/96 e D.M. 16/01/96 3.Modalità di esecuzione L'applicazione del carico è stata effettuata mediante l'utilizzo di un gommone (6 * 2,8 m.). Le prove sono state condotte seguendo un ciclo di carico e di scarico rilevando l'entità degli spostamenti mediante n 5 comparatori centesimali ad intervalli di 5 minuti (o fino a stabilizzazione avvenuta) per ogni step di carico o di scarico. La fase di carico viene articolata con un minimo di 4 step di carico ed altrettanti di scarico durante i quali viene incrementato/decrementato di 100 Kg/mq il carico applicato e contestualmente vengono registrate le deformazioni. Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

PROVA DI CARICO SU SOLAIO PCS1 Localizzazione: Solaio corpo destro Data della prova: 23/11/2016 La Prova è stata condotta applicando un carico massimo di 210 Kg/mq in n 4 step di carico e n 4 step di scarico. Le deformazioni del solaio sono ste registrate mediante n 5 comparatori cenesimali tarati disposti come da planimetria allegata. Dai dati riportati in Tabella 1 si evince che il massimo cedimento registrato in mezzeria (comparatore C3) a carico massimo è pari a 0,37 mm., mentre il residuo a scarico avvenuto (sullo stesso comparatore) è pari a 0,01 mm. Step di carico 1 Step di carico 2 Step di carico 3 Step di carico 4 Step di carico 1 Step di scarico 2 Step di scarico 3 Step di scarico 4 Step di scarico Tempo Carico Cedimenti assoluti Data [hh.mm] [Kg/mq] C1 (mm) C2 (mm) C3 (mm) C4 (mm) C5 (mm) 23/11/2016 9.00 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 23/11/2016 9.05 50 0,00 0,03 0,05 0,03 0,00 23/11/2016 9.10 50 0,00 0,03 0,05 0,03 0,00 23/11/2016 9.20 100 0,01 0,09 0,14 0,10 0,01 23/11/2016 9.25 100 0,01 0,09 0,14 0,10 0,01 23/11/2016 9.35 150 0,02 0,15 0,23 0,16 0,02 23/11/2016 9.40 150 0,02 0,15 0,23 0,16 0,02 23/11/2016 9.50 210 0,05 0,25 0,37 0,26 0,05 23/11/2016 9.55 210 0,05 0,25 0,37 0,26 0,05 23/11/2016 10.20 150 0,04 0,17 0,25 0,18 0,04 23/11/2016 10.25 150 0,04 0,17 0,25 0,18 0,04 23/11/2016 10.35 100 0,03 0,12 0,17 0,12 0,03 23/11/2016 10.40 100 0,03 0,12 0,17 0,12 0,03 23/11/2016 10.50 50 0,02 0,06 0,09 0,06 0,02 23/11/2016 10.55 50 0,02 0,06 0,09 0,06 0,02 23/11/2016 11.15 0 0,00 0,02 0,01 0,02 0,01 23/11/2016 11.20 0 0,00 0,02 0,01 0,02 0,01 Tabella 1 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

Diagramma carico cedimenti Carico (Kg/mq) Comparatore 1 Comparatore 2 Comparatore 3 Comparatore 4 Comparatore 5 Cedimenti (mm) 0 0,1 0 50 50 100 100 150 150 210 210 150 150 100 100 50 50 0 0 0,2 0,3 0,4 Documentazione fotografica Cuscino per l'applicazione del carico Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

Disposizione dei comparatori Comparatori utilizzati: DENOMINAZIONE DEI COMPARATORI TIPO DI COMPARATORE MATRICOLA C1 Comparatore meccanico INCHDIAL 085105 C2 Comparatore meccanico INCHDIAL OC29440 C3 Comparatore meccanico INCHDIAL OC29529 C4 Comparatore meccanico SEB 8C13218 C5 Comparatore meccanico SEB 8A08898 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

PROVA DI CARICO SU SOLAIO PCS2 Localizzazione: Solaio corpo sinistro Data della prova: 23/11/2016 La Prova è stata condotta applicando un carico massimo di 400 Kg/mq in n 5 step di carico e n 4 step di scarico. Le deformazioni del solaio sono ste registrate mediante n 5 comparatori centesimali tarati disposti come da planimetria allegata. Dai dati riportati in Tabella 2 si evince che il massimo cedimento registrato in mezzeria (comparatore C3) a carico massimo è pari a 0,68 mm., mentre il residuo a scarico avvenuto (sullo stesso comparatore) è pari a 0,02 mm. Step di carico Data Tempo [hh.mm] Carico [Kg/mq] Cedimenti assoluti C1 (mm) C2 (mm) C3 (mm) C4 (mm) C5 (mm) 23/11/2016 12.00 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 Step di carico 2 Step di carico 3 Step di carico 4 Step di carico 5 Step di carico 1 Step di scarico 2 Step di scarico 3 Step di scarico 4 Step di scarico 23/11/2016 12.05 50 0,00 0,04 0,10 0,03 0,00 23/11/2016 12.10 50 0,00 0,04 0,10 0,03 0,00 23/11/2016 12.20 100 0,02 0,11 0,21 0,05 0,01 23/11/2016 12.25 100 0,02 0,11 0,21 0,05 0,01 23/11/2016 12.35 200 0,06 0,26 0,36 0,16 0,02 23/11/2016 12.40 200 0,06 0,26 0,36 0,16 0,02 23/11/2016 12.50 300 0,10 0,36 0,50 0,23 0,04 23/11/2016 12.55 300 0,10 0,36 0,50 0,23 0,04 23/11/2016 13.05 400 0,14 0,48 0,68 0,31 0,05 23/11/2016 13.10 400 0,14 0,48 0,68 0,31 0,05 23/11/2016 13.20 300 0,10 0,37 0,52 0,23 0,04 23/11/2016 13.25 300 0,10 0,37 0,52 0,23 0,04 23/11/2016 13.35 200 0,06 0,26 0,36 0,16 0,02 23/11/2016 13.40 200 0,06 0,26 0,36 0,16 0,02 23/11/2016 13.50 100 0,02 0,13 0,19 0,08 0,01 23/11/2016 13.55 100 0,02 0,13 0,19 0,08 0,01 23/11/2016 13.45 0 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 23/11/2016 13.55 0 0,00 0,00 0,02 0,00 0,00 Tabella 2 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

Diagramma carico cedimenti Carico (Kg/mq) Comparatore 1 Comparatore 2 Comparatore 3 Comparatore 4 Comparatore 5 0 0 50 50 100 100 200 200 300 300 400 400 300 300 200 200 100 100 0 0 0,1 Cedimenti (mm) 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 Documentazione fotografica Cuscino per l'applicazione del carico Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

Disposizione dei comparatori Comparatori utilizzati: DENOMINAZIONE DEI COMPARATORI TIPO DI COMPARATORE MATRICOLA C1 Comparatore meccanico INCHDIAL 085105 C2 Comparatore meccanico INCHDIAL OC29440 C3 Comparatore meccanico INCHDIAL OC29529 C4 Comparatore meccanico SEB 8C13218 C5 Comparatore meccanico SEB 8A08898 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

PROVA DI CARICO SU SOLAIO PCS3 Localizzazione: Solaio corpo centrale Data della prova: 23/11/2016 La Prova è stata condotta applicando un carico massimo di 400 Kg/mq in n 4 step di carico e n 4 step di scarico. Le deformazioni del solaio sono ste registrate mediante n 5 comparatori centesimali tarati disposti come da planimetria allegata. Dai dati riportati in Tabella 3 si evince che il massimo cedimento registrato in mezzeria (comparatore C3) a carico massimo è pari a 1,02 mm., mentre il residuo a scarico avvenuto (sullo stesso comparatore) è pari a 0,0 mm. Step di carico Data Tempo [hh.mm] Carico [Kg/mq] Cedimenti assoluti C1 (mm) C2 (mm) C3 (mm) C4 (mm) C5 (mm) 23/11/2016 14.30 0 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1 Step di carico 2 Step di carico 3 Step di carico 4 Step di carico 1 Step di scarico 2 Step di scarico 3 Step di scarico 4 Step di scarico 23/11/2016 14.40 100 0,04 0,14 0,22 0,04 0,01 23/11/2016 14.45 100 0,04 0,14 0,22 0,04 0,01 23/11/2016 14.55 200 0,10 0,31 0,48 0,11-0,01 23/11/2016 15.00 200 0,10 0,31 0,48 0,11-0,01 23/11/2016 15.10 300 0,14 0,46 0,71 0,18-0,01 23/11/2016 15.15 300 0,14 0,46 0,71 0,18-0,01 23/11/2016 15.25 400 0,19 0,65 1,02 0,24-0,01 23/11/2016 15.30 400 0,19 0,65 1,02 0,24-0,01 23/11/2016 15.55 300 0,10 0,50 0,80 0,21 0,01 23/11/2016 16.00 300 0,10 0,50 0,80 0,21 0,01 23/11/2016 16.10 200 0,06 0,35 0,57 0,13 0,01 23/11/2016 16.15 200 0,06 0,35 0,57 0,13 0,01 23/11/2016 16.25 100 0,02 0,17 0,30 0,09 0,01 23/11/2016 16.30 100 0,02 0,17 0,30 0,09 0,01 23/11/2016 16.40 0 0,00 0,00 0,00-0,05-0,06 23/11/2016 16.55 0 0,00-0,03 0,00-0,05-0,06 Tabella 3 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

Diagramma carico cedimenti -0,1 Comparatore 1 Comparatore 2 Comparatore 3 Comparatore 4 Comparatore 5 0 0,1 0,2 0,3 Cedimenti (mm) 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 1,1 0 100 100 200 200 300 300 400 400 300 300 200 200 100 100 0 0 Carico (Kg/mq) Documentazione fotografica Cuscino per l'applicazione del carico Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

Disposizione dei comparatori Comparatori utilizzati: DENOMINAZIONE DEI COMPARATORI TIPO DI COMPARATORE MATRICOLA C1 Comparatore meccanico INCHDIAL 085105 C2 Comparatore meccanico INCHDIAL OC29440 C3 Comparatore meccanico INCHDIAL OC29529 C4 Comparatore meccanico SEB 8C13218 C5 Comparatore meccanico SEB 8A08898 Geo Gav srl - Via dei Gelsomini, 1 92026 Favara (Ag) -Tel/Fax 0922437359 P.I. e C.F. IT 02380030847

PLANIMETRIA PROVE DI CARICO SU SOLAIO SCALA 1:200 LEGENDA: Corpo Destro Corpo Centrale Posizione carico (serbatoio) Corpo Sinistro Posizione comparatori 4,05 0,50 2,02 C1 C2 C3 C4 C5 0,50 2,20 4,40 2,02 4,05 0,50 C1 C2 C3 C5 0,50 C4 3,45 0,50 1,72 C1 C2 C3 2,20 0,50 C4 C5 4,40 4,08 8,17