TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE MALATTIE COMPRESSIVE DEGENERATIVE DEL MIDOLLO SPINALE DEL CANE

Documenti analoghi
LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER

Un caso clinico interessante

Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

Patologie del rachide nel cane e nel gatto: terapia con Agopuntura.

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Corso triennale di TUINA

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

Corso triennale di TUINA

VII CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA SINDROME DELLA VACCA A TERRA: INTERPRETAZIONE E TERAPIA IN AGOPUNTURA

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO

I Cinque Elementi. Lezione 2 1^ giorno (sabato) Le Cinque Sostanze (jing, shen, qi, sangue, fluidi) e le loro relazioni. 2^ giorno (domenica)

Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

..nel nuovo mondo ognuno metterà a disposizione di tutti la sua esperienza e le sue idee, e gli altri lo ricompenseranno liberamente, per questo...

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

AGHI E PIUME: L AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

Integrazione tra Agopuntura ed Osteopatia nella terapia delle gonalgie

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

IL DOLORE LOMBARE COMUNE

Scuola di Shiatsu TAODAO

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

Grandi articolazioni. MD Yuan qi. FP Xie. MT Wei qi. Zang fu

TESI DI DIPLOMA IN AGOPUNTURA CASE REPORT: TRATTAMENTO DI UNA LOMBALGIA RESISTENTE A FARMACI IN PAZIENTE CON DEFICIT DI QI DI MILZA

EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE TRAUMI DELLO SCHELETRO

LA CROMOPUNTURA IN MEDICINA VETERINARIA

IMPIEGO CLINICO DELL AGOPUNTURA NELLE PATOLOGIE TRAUMATICHE DELLE BASSE VIE URINARIE DEL CANE. Dott.ssa Elisa ARMUZZI RELATORE: Dott.

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

UNA DIAGNOSI APPARENTEMENTE SEMPLICE

Strategie di Tuina nelle manifestazioni dolorose da deficit e da eccesso

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

TRAUMA NELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO. Modulo 3 Lezione E Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.


Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

Ambito Ore Note Teoria di medicina cinese 132 i fondamenti teorici della medicina cinese Pratica/tirocinio di agopuntura e casi clinici

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

PROGRAMMA TRIENNALE DI AGOPUNTURA Per medici e odontoiatri

Astenia, profilassi e rafforzamento della salute con la moxibustione

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

Malattie negli animali da laboratorio

TRATTAMENTO MEDIANTE AGOPUNTURA DELLE INDIGESTIONI RUMINALI DELLA VACCA DA LATTE

Disturbi legati all'eruzione dei denti da latte

U.T.E. Novate M.se. Dr. Lucchesi Giampaolo

Non possono essere portati all asilo nido o alla scuola materna i bambini con:

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Saper riconoscere e trattare

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

INCONTINENZA URINARIA POST-CASTRAZIONE IN MTC

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

PATOLOGIA DEGENERATIVA DEL RACHIDE CERVICALE LE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO CHIRURGICO

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

CARDIOPATIA ISCHEMICA

DIFFERITA PROGRAMMATA

Eliana AMOROSI DVM S.I.A.V. It.V.A.S. CIAV- ItVAC Milano Italy

Sindromi cliniche, esame obiettivo

ISPEZIONE DEI LUOGHI, TRASPORTINO, GABBIA.OSSERVAZIONE, OLTRE L ANIMALE, DI EVENTUALI OGGETTI: C.ESTRANEI, CIBO, ACQUA, ALTRI LIQUIDI.

Associazione Culturale Alberto Nirchio S.A.M.A.C.A.N. Scuola di Agopuntura per Medici

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

sotto il pelo, tutto

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

DIABETE VETERINARIO? TE LO SPIEGANO...

ERGONOMIA E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO PER L APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Ladispoli 20 marzo 2016 Seminario L osservazione della Lingua in Medicina Cinese - a cura di Laura Vanni INDICE

INDICE. Parte I REGOLE TERAPEUTICHE 1

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

Masunaga e il test Muscolare. Test e Riequilibri mirati ai meridiani secondo Masunaga(versione completa rispetto alla MTC)

La valutazione clinica si basa su:

Corso di Agopuntura Veterinaria

CROCE AZZURRA COMO PROTOCOLLI TRAUMA

Transcript:

TRATTAMENTO CON AGOPUNTURA DELLE MALATTIE COMPRESSIVE DEGENERATIVE DEL MIDOLLO SPINALE DEL CANE Dott.ssa Ruini Silvia RELATORE: Dott. Tomassini Maurizio ANNO ACCADEMICO 2009-2010

MALATTIE COMPRESSIVE DEL MIDOLLO SPINALE LOCALIZZAZIONE E SINTOMATOLOGIA T3-L3 - atassia - deficit propriocettivi arti posteriori - da monoparesi a paraplegia - dolore toraco-lombare spontaneo o evocabile - riflesso pannicolare alterato - deficit della minzione - Riflessi posteriori normali o aumentati L4-S1 - atassia - deficit propriocettivi arti posteriori - da monoparesi a paraplegia - dolore toraco-lombare spontaneo o evocabile - riflesso pannicolare alterato - deficit della minzione - Riflessi posteriori diminuiti o assenti ORIGINE Vascolare: mielopatia ischemica, embolia fibrocartilaginea Infettivo/infiammatorio: discospondilite, meningomielite Trauma: fratture e lussazioni, emorragie Anomalie-malformazioni: emivertebre, cisti subaracnoidee Metabolico: mucopolisaccaridosi, ipervitaminosi A Idiopatico Neoplastico: neoplasie primarie, secondarie, linfoma Degenerativo: paratopie discali, mielopatie degenerative, spondilartrosi, stenosi degenerativa lombosacrale, sindrome di Wobbler

MALATTIE COMPRESSIVE DEGENERATIVE DEL MIDOLLO SPINALE Malattie del disco intervertebrale (discopatie) Stenosi degenerativa lombosacrale (SDL) Spondilosi deformante o spondilartrosi

Spondilomielopatia cervicale caudale (Sindrome di Wobbler).SECONDO LA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE Mielopatia degenerativa Sindrome Ostruttiva Dolorosa (Bi Zheng) Sindrome Bi

SINDROME BI INVASIONE DI VENTO, FREDDO, UMIDITA DEBOLEZZA WEI QI STASI DI QI E XUE DOLORE RIGIDITA INTORPIDIMENTO GONFIORE Sindrome Bi da Vento (o migrante) Sindrome Bi da Umidità (o fissa) Sindrome Bi da Freddo (o dolorosa) Sindrome Bi da Calore Sindrome Bi delle Ossa

TRATTAMENTO SINDROME BI Eliminazione delle ostruzioni dolorose mediante: Dispersione dei fattori patogeni (Vento, Freddo, Umidità e Calore) Sblocco dei meridiani interessati Tonificazione degli organi interni (Fegato, Milza, Rene) Tonificazione del Qi Promozione della circolazione di Qi e sangue. 5 CATEGORIE DI PUNTI GENERALI DISTALI LOCALI (anche AH-SHI) ADIACENTI IN BASE ALLA SINDROME

PUNTI DISTALI PUNTI LOCALI (e Ah-shi) PUNTI ADIACENTI Collo: GB39, TH5, TH8, BL60, ST40, KD4 Spalla: TH1, TH5, LI1, LI4, ST38, BL58 Gomito: LI1,LI4,TH5 Carpo: ST36, SP5, GB40 Collo: GB20, BL10 Spalla: TH14,LI15 Gomito: LI11, SI8, TH10 Carpo: TH4, LI5, SI5, SI4, PC7 Dita anteriori: TH3, SI3, punti Ba xie Collo: GB21, VG14, BL11 Spalla: SI9, SI15, TH13, TH15, GB21, LI14 Gomito: LI13, LI14 Carpo: TH5, LU7 Dita anteriori: TH5 Zona lombare: BL40, BL60, BL59, BL62 Anca: GB41, BL62 Ginocchio: SP5, SI5 Zona lombare: BL23, BL24, BL25, BL26, VG3, VG4 Bacino: BL27, BL28, BL29, BL32 Anche: GB29, GB30 Ginocchio: ST35 e xi yan, ST36, SP9, BL40, LR7, LR8, KD10 Garretto: SP5, GB40, ST41, BL60 Dita posteriori: Ba feng, SP3 Bacino: BL23 Anca: GB31 Ginocchio: SP10, ST34 Garretto: KD7, GB34, ST36 Dita posteriori: SP4, SP9, ST41, GB34

Sindrome Bi da Vento (o migrante) Inizio rapido Dolore errante che sembra muoversi da un articolazione all altra Colpiti soprattutto gli arti anteriori, il collo e la testa Si presenta più frequentemente in primavera Caratterizzata da dolore poco intenso e capacità limitata di movimenti, prurito, spasmi, fascicolazioni, ostruzione nasale e patologie respiratorie La lingua può presentare una patina sottile bianca Polso è rapido e galleggiante Il trattamento principale è eliminare il Vento, nutrire il Sangue, tonificare la Wei Qi (energia difensiva) e la Yong Qi (energia nutritiva) PUNTI PRINCIPALI GB20, GV16, GV14, BL12, BL17, BL18, GB39, TH17, GB31

Sindrome Bi da Umidità (o fissa) Il dolore è localizzato in una regione circoscritta (senso di pesantezza e di rigidità agli arti) Articolazioni gonfie ed edematose, indolenzimento muscolare; deambulazione goffa ed appesantita Nei casi più gravi possono comparire deficit neurologici, deambulazione con atteggiamento plantigrado, atassia, fino a paresi del posteriore Polso lento e scivoloso, talvolta molle Al tatto la cute appare untuosa, con pelo agglutinato ed umido Possono essere presenti sintomi gastrointestinali (dispepsia, gonfiore, eruttazione, nausea) ed eruzioni cutanee Il trattamento principale è eliminare l umidità, tonificare l asse ST-SP e promuovere la circolazione del Qi PUNTI PRINCIPALI ST40, SP6, SP9, BL20, KI3, KI7, GV4, TH4, CV3, ST36, LI4 + vitamina B12 + moxibustione anche su GV1, GV20, BL22

Sindrome Bi da Freddo (o dolorosa) Dolore intenso in un area articolare o muscolare circoscritta che peggiora con il freddo e migliora con il caldo. Grande difficoltà nell'attivare il movimento al mattino L'arto posteriore controlaterale presenta spesso un atteggiamento di rigidità dovuta all'azione compensatoria Nei casi più gravi compare deficit neurologico con ritardo o assenza del riflesso propriocettivo del piede: il cane spesso trascina l'arto che mostra anomalo consumo delle unghie e lesioni sul dorso La cute è fredda con pelo secco che si spezza facilmente Lingua con patina bianca sottile Polso superficiale, teso e rallentato Il trattamento prevede la dispersione del Freddo, la tonificazione di Qi, Xue e Yang PUNTI PRINCIPALI ST36, LI4, GV4, CV4, BL23, GV14, KI3, LU7, GB34 + moxa moxibustione anche su GV1, KI1, GB39, GV20 Stimolazione manule dei Ba feng

Sindrome Bi da Calore Si verifica quando l organismo è in vuoto di Yin e viene attaccato da Vento, Umidità e Freddo, penetrati nell Interno, si trasformano in Calore Forte dolore e infiammazione delle articolazioni Nelle forme acute può essere presente febbre, sete e stipsi L area colpita migliora con applicazioni fredde e peggiora con il caldo Lingua rossa e con patina gialla secca Polso pieno, rapido e profondo Il trattamento principale è eliminare il Calore. E consigliabile non utilizzare la moxa per non aggravare la presenza di Calore PUNTI PRINCIPALI GV14, LI4, LR3, LI11, LI15, ST43, GV20 Stimolazione manule dei Ba feng

Sindrome Bi delle Ossa ATTACCO FATTORI COSMOPATOGENI ORGANISMO IN VUOTO ENERGETICO (Deficit Wei Qi) STASI DI XUE E QI (traumi pregressi o movimenti ripetitivi) DEFICIT QI DI MILZA Deficit trasformazione e trasporto della Gu Qi e dei liquidi DEFICIT QI DI FEGATO Non nutre i tendini e non fa circolare il sangue DEFICIT QI DI RENE - Non nutre ossa e midollo - Il rene Yang non muove il Qi BLOCCO CIRCOLAZIONE QI E XUE STASI DI LIQUIDI FORMAZIONE FLEGMA IL FLEGMA OSTRUISCE LA CIRCOLAZIONE DEL SANGUE IN OSSA, TENDINI e CAPI ARTICOLARI; SI ACCUMULA NELLE ARTICOLAZIONI E CONDENSANDOSI DA ORIGINE ALLE DEFORMAZIONI OSSEE TIPICHE DELL ARTROSI

Trattamento Bi delle Ossa Per tonificare ossa e nutrire il midollo: BL11, GB39 (punti Hui) Per colmare il vuoto di Qi: ST36, SP6, VC4, VC6, VG4, TH4, LR8, BL20, BL23 + moxa Per il vuoto di sangue possiamo utilizzare BL17, BL18, SP10, PC6, SP6 Il Flegma può essere trattato con ST40, SP6, SP9, VC9, BL20 Per nutrire e tonificare il Rene e il Fegato si possono utilizzare: BL23, BL18, LR8, KI3, KI6, KI7, SP6, GB34, GB39, LR14, GB25, VC4, ST36 Per togliere il dolore e dare sollievo all animale possono essere utilizzati BL60 e BL62

Prevenzione della sindrome Bi 1) Mantenimento di una solida Wei Qi e Yong Qi 2) Evitare le condizioni predisponenti l insorgenza di un Bi acuto: Esposizione ai fattori cosmopatogeni Attività fisica che comporti movimenti ripetuti (ristagno di Qi e sangue in un area circoscritta) Deficit di sangue o di yin (meridiani esposti alla penetrazione di fattori patogeni esterni) Turbe emozionali Trattare traumi pregressi DIETA - riso bianco - pesce azzurro bollito o tonno al naturale - carni bianche - uno o due tuorli d'uovo la settimana Dieta nutriente ma non quantitativamente eccessiva per evitare dannosi incrementi ponderali GINNASTICA - movimento sia in casa che fuori - passeggiate brevi ad andatura costante e senza sforzi eccessivi

Trattamento delle malattie del disco intervertebrale Malattia del disco intervertebrale CERVICALE (MDIC): Punti locali: 13VG, 16VG, 20GB, 21GB, 16TH, 15SI, 16SI, 15LI, 16LI, 8BL, 9BL, 10BL, 11BL, 20BL, 21BL, 23BL, 25BL, 28BL e punti ah-shi. Punti distali: 4LI, 11LI, 3SI e 5TH (2001, Janssens L.A.) DAL GENERALE AL PARTICOLARE.. Punti 20GB, 15TH, 11LI, 3SI, 34GB e ah-shi per 15-20 minuti senza manipolazione o stimolazione degli aghi (2001, Janssens L.A.) Malattia del disco intervertebrale TORACO-LOMBARE (MDITL): I punti locali: nel meridiano della Vescica da BL14 a BL20; Alcuni autori usano anche la branca laterale del meridiano della Vescica (dal L utilizzo 47BL a dell agopuntura 53BL). nei casi di grado I e Punti del Du II Mai da GV2 a GV8. I punti distali MDITL variano ha enormemente: risultati uguali BL40, a quelli BL60,GB30, chirurgici GB34, ST36, LR1, e/o LR2,LR3, conservativi KI3, medici. KI4, KI5, KI6, SP4, SP6, LR4, LR10, LR11, BL11, BL13, BL67 (1992, Janssens L.A.)

Trattamento della stenosi degenerativa lombosacrale SOD che coinvolge i meridiani BL, GB E GV. L obiettivo è rimuovere la stasi e promuovere il flusso di Qi e Xue PUNTI CONSIGLIATI GB30, BL57, BL54, BL37, BL40, GB34, GB40, GB39, GB31, BL64, KI3, BL67 e i punti craniali e caudali alla lesione, localizzati nei meridiani di BL e VG (2001, Kline et al.) Trattamento della mielopatia degenerativa Risultati scarsi e tardivi (2003, Joaquim et al.) (2003, Hielm-bjorkman)

Trattamento della spondilartrosi Normalizzazione del flusso del Qi e del sangue per alleviare il dolore Tonificazione di Rene, Fegato e Milza Eliminazione dell Umidità-Freddo dai canali PUNTI CONSIGLIATI ST36, SP6, VC4, VC6, VG4, TH4, LR8, BL20, BL23 per il vuoto di Qi BL17, BL18, SP10, PC6, LI11, SP6 per nutrire il sangue. ST40,SP6, SP9, VC9, BL20 per eliminare il Flegma presente nelle articolazioni. BL23, BL18, LR8, KI3, KI6, KI7, SP6, GB34, GB39, GB25, LR14, VC4, ST36 per nutrire e tonificare il Rene e il Fegato BL60 e BL62 Per togliere il dolore e dare sollievo all animale (2001, Schoen)

Trattamento della spondilomielopatia cervicale caudale (Sindrome di Wobbler) Secondo la MTC è dovuta alla combinazione di: Ristagno di Qi e Xue nei meridiani di Vaso Governatore e Vescica Deficit di sangue del Cuore Deficit di Qi del Rene. Il Rene Yang è incapace di sostenere il Qi e lo manifesta con debolezza, alterazioni cardiache, incontinenza urinaria e ipotiroidismo PUNTI CONSIGLIATI Punti locali cervicali: BL10, BL11, BL13, VG14, VG16, VG20 Punti distali: LI4, LI11, ST36, GB34 e SI3 per aiutare a muovere il Qi e il Sangue, eliminare il Vento e fortificare i tendini e i legamenti. ST36, VC6, VC17, KI3, KI7, SP6, BL23, VC4, VG4, LU7, KI6, PC4, PC5, PC6, PC7, HT5, HT6, HT7, BL14, BL15, BL17 e BL20 per tonificare il Qi del Rene, il sangue del Cuore e lo Yang del Rene (2001, Schoen) (2000, Sumano)

CASI CLINICI

Rebby Incrocio Pastore Tedesco, 12 anni, MC - Atassia locomotoria posteriore discontinua - Deficit propriocettivo posteriore bilaterale con escoriazioni sanguinanti delle dita per trascinamento del piede - Scolo oculare mucoso biancastro - Aggravamento della sintomatologia con tempo umido e freddo - Rx LL evidenzia formazioni osteofitiche interarticolari sul tratto toracolombare. Diagnosi: spondilartrosi toraco-lombare e sospetto stenosi degenerativa lombosacrale

- Buono shen - Scolo oculare mucoso biancastro bilaterale (++ sinistro) - Orecchie con cerume nerastro - Pelo untuoso al tatto, con abbondante sebo e forfora - Mucose color rosa chiaro - Polso vuoto e rallentato - Lingua rosa con pieghe centrali che corrono longitudinalmente. - Alla palpazione: BL18, BL20, in vuoto. Toccando BL23 si sottrae alla manipolazione. DIAGNOSI MTC Sindrome Bi delle Ossa con presenza di Umidità-Freddo Nutrire e tonificare Rene (++ Yang), Fegato e Yang della Milza, Dissolvere il Flegma e l Umidità, Eliminare il Freddo, Tonificare Qi e sangue e promuoverne la circolazione 10 sedute: BL18, BL20, BL23, VG4, VG3, VC4 (solo moxa), VC6, ST36,LI4, KI3, KI7, BL17, GB34, GB39, BL29, BL60, BL62, ST40, SP6, SP9, TH4, SI3, CV3, GV14 + moxibustione

Laika Pastore Tedesco, 9 anni, FS. - Atassia locomotoria con incrocio dei posteriori - Ritardo nell inizio di alcuni movimenti e dorsoflessione spontanea del piede destro - Inciampa nelle proprie zampe, scivola col treno posteriore per terra e si rialza con ripetuti colpi di schiena facendo forza sugli anteriori - Asportazione nodulo mammario (2007) - Rx LL evidenzia formazioni osteofitiche interessanti il tratto toraco-lombare in diversi punti, tra L6-L7-S1 è presente un ponte osseo Diagnosi: grave spondilartrosi toracolombare. Sospetto SDL

- Buono shen, molto paurosa, si sottrae alla palpazione del posteriore - Cataratta bilaterale - Presenta pica (lecca la sua urina) - Piccolo ascesso lateralmente alla vulva con secrezione muco purulenta striata di sangue - Polso profondo, poco percettibile bilateralmente - Mucose color rosa pallido. Lingua rosa pallido, con solchi longitudinali al centro, con scarso induito - Alla palpazione: BL20, BL21, BL23, in vuoto. DIAGNOSI MTC Sindrome Bi delle Ossa e lento esaurimento del Jing Nutrire e tonificare il Rene (Yin e Yang) e la Milza Tonificare tutto lo Yang e il Jing Nutrire il Midollo Tonificare Qi e sangue 9 sedute: BL20, BL21, BL23, VG4, VC4 (solo moxa), VC6, VG3, ST36, LI4, LR13, GB25, KI3, KI6, KI7, GB34, GB39, BL29, GV16, GV1, SP6, SP9, ST40, BL17, BL60, BL62 e hua to jia ji + moxa su Back Shu del dorso, su VG e VC.

Reginaldo Beagle, 10 anni, MC Atassia locomotoria posteriore con incrocio e trascinamento degli arti Episodi di paresi transitoria dei posteriori Grave artrosi alle ginocchia e ai gomiti Riflesso pannicolare e riflesso perianale rallentati Cardiopatico: soffio sistolico grave con attacchi tachicardici. In terapia con pimobendan, digossina e furosemide Rx LL evidenzia diverse formazioni osteofitiche con interdigitazioni a livello toraco-lombare. Tra L1-L2 e L3-L4-L5 è presente un ponte osseo Diagnosi: grave spondilartrosi e sospetto ernia discale nell ultimo tratto lombare

- Buono shen - Segni di vecchie ferite e cicatrici sul muso - Abbondante tartaro dentale; alitosi - Orecchie con cerume nerastro - Congiuntive color rosa chiaro - Polso vuoto e rallentato, quasi impercettibile in entrambi i lati - Lingua rosa con scarso induito; la parte centrale tende al bluastro - Alla palpazione: BL14, BL15, BL17, BL18, BL20, BL23 in vuoto. DIAGNOSI MTC Sindrome Bi delle Ossa e lento esaurimento del Jing Nutrire e tonificare Rene (Yin e Yang), Fegato, Milza e Cuore, Tonificare Qi e sangue e promuoverne la circolazione; Tonificare il Jing. 12 sedute: BL14, BL15, BL18, BL20, BL23, VG4, VC4, VC6, VC8(moxa), SI3, VG3, ST36, LI4, GB25, KI3, KI6, KI7, GB34, GB39, BL29, GV16, GV1, LR3, BL17, SP4, SP6, BL60, BL62 e hua tojia ji + moxa

Spezia, Setter inglese, 8 anni, FS Dolorabilità ai posteriori, con difficoltà a saltare e andatura rigida. No deficit neurologici Cardiomiopatia dilatativa che le ha causato alcuni episodi di collasso Da 3 anni soffre di episodi improvvisi di rigidità del collo (collo ventroflesso, deviato a destra) Rx LL: grave spondilartrosi toracolombare con ponti ossei tra L2-L3-L4 e L5-L6. Rx effettuate a livello cervicale non hanno presentato anomalie significative. Diagnosi: spondilartrosi lombosacrale

- Buono shen - Naso con lieve scolo trasparente - Presenza di tartaro - Mucose color rosa chiaro - Polso profondo a destra e rapido a sinistra. - Lingua violacea nella parte centrale, sottile, asciutta - Alla palpazione: BL14, BL15, BL18, BL20 e BL23 in vuoto DIAGNOSI MTC Sindrome Bi delle Ossa con attacchi di Vento Nutrire e tonificare il Rene Yin, Fegato, Milza e Cuore, Eliminare il Vento Tonificare il Sangue e promuoverne la circolazione, Tonificare il Qi 5 sedute: BL14, BL15, BL18, BL20, BL23, LI4, GV4, ST36, SP6, KI3, KI6, CV4 (moxa), CV6, BL17, LR3, LR8, GB34, BL60, BL62, GV14, GV20, GB20, BL10

Paco, Yorkshire, 15 anni, MC Incapacità a mantenere la stazione (scivola con i posteriori in avanti) Prove di sensibilità le zampe posteriori presentano solo la dolorabilità profonda Cushing (?) Rarefazione del pelo con pelle ipercheratosica Operato in passato per un sertolioma Rx LL evidenzia spondilartrosi toracolombare con interdigitazioni e ponti ossei diffusi Diagnosi: spondilartrosi toracolombare diffusa, sospetta protrusione discale (ultime vv. lombari)

- Buono shen - Occhi con muco trasparente lievemente bianco - Presenza di tartaro con alitosi - Pelle ipercheratosica, lucida con pelo rarefatto (++dorso e orecchie) - Addome gonfio e teso alla palpazione - Papillomi diffusi su tutto il corpo - Temperatura corporea bassa (38 C) - Polso profondo e lento - Lingua rosa pallido, gonfia con induito bianco - Alla palpazione BL20, e BL23 in vuoto Sindrome Bi delle Ossa DIAGNOSI MTC con attacco di Umidità- Freddo Eliminare l Umidità e il Freddo Nutrire e tonificare Rene, Fegato e Yang della Milza Tonificare Qi e sangue e promuoverne la circolazione 3 sedute: BL18, BL20, BL23, VC4, VG4, TH4, VC6, LI4, ST36, KI3, KI7, BL17, LR3, ST40, SP6, BL60, BL62, GB34, GV14 + MOXA

Utilizzo dell agopuntura nel trattamento delle malattie compressive degenerative del midollo spinale del cane: Buoni risultati, spesso superiori a quelli ottenuti dai trattamenti farmacologici tradizionali (corticosteroidi, FANS) In caso di compromissione CONCLUSIONI grave del midollo spinale l agopuntura non è risultata altrettanto efficace: in questi casi la terapia d elezione, seppur non sempre risolutiva, rimane la decompressione chirurgica In tutti i soggetti trattati con agopuntura, indipendentemente dal risultato ottenuto, si è evidenziato un aumento dell attività e della reattività dell animale, un aumento dell appetito e un miglioramento delle condizioni cliniche generali

GRAZIE PER L ATTENZION E!