La rigenerazione urbana in Lombardia

Documenti analoghi
MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE. Bando Relitti Urbani

Pubblicata sul BURL SSO n.11 del 16 marzo 2012

L.R. 16 luglio 2009 n. 13. Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

Legge Regionale n. 13 Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio urbanistico della Lombardia

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

Filippo Dadone D.G Territorio e Protezione Civile CONVEGNO «LA RIGENERAZIONE DEGLI IMMOBILI IN LOMBARDIA» SALA PIRELLI 4 LUGLIO 2019

L importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliare

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale. Proposta articolato normativo

Piano Casa Regione Lazio

18 febbraio Palazzo Lombardia, Milano

IL PIANO CASA DEL LAZIO E LEGGE. (modifica alla Legge n. 21/2009)

DISEGNO DI LEGGE PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Audizioni Senato della Repubblica 13a Commissione permanente

STORIA DI GRUPPO I valori e i punti di forza. Cliente Cittadino. Territori. Sviluppo. Efficienza. Sostenibilità

REGIONE LAZIO. LR 7/2017 Disposizioni per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio

ROMA, Venerdì 6 luglio 2018 Auditorium Parco della Musica

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

REGIONE CAMPANIA. Legge regionale n. 19 del 28 dicembre 2009

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Nuovo Piano Casa Regionale

QUADRO SINOTTICO DEGLI INTERVENTI

PROPOSTA DI LEGGE n 339. Misure urgenti e straordinarie volte al rilancio dell economia e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente

QUALITA EDILIZIA ED ENERGIA

DURABILITA E MANUTENZIONE DEI SISTEMI IMPERMEABILI

DISPOSIZIONI PER LA RIGENERAZIONE URBANA, IL RECUPERO EDILIZIO, LA SICUREZZA DEGLI IMMOBILI

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

2017, VERSO LA RIPRESA?

DELL OSPITALITA C PROGETTO PILOTA PER IL RECUPERO DI ABITAZIONI A FINI ABITATIVI E/O TURISTICI. Rotondella 8 Maggio 2013

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Napoli, 17 maggio 2011 Auditorium Torre C3 Centro Direzionale

LEGGE DI STABILITA 2016 E LA FILIERA DELLE COSTRUZIONI GROSSETO 18 FEBBRAIO 2016

Sintesi ANIT 15 settembre 2009 PIANO CASA Dall accordo Stato-Regioni alla pubblicazione dei diversi recepimenti regionali del piano casa

COMUNE DI MARCELLINA (Prov. di Roma)

Piano di Governo del Territorio di Milano. Principali contenuti del PGT di Milano Commissione Consiliare Urbanistica

Comune di Crema. Regione Lombardia Provincia di Cremona. PGT_ Piano di Governo del Territorio Indirizzi strategici del Documento di Piano BOZZA

Preambolo. Visto l articolo 117, terzo e quarto comma della Costituzione;

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Riqualificazione del. Lorenteggio (Milano) Inserire titolo. Bollate. Luogo, Data

Accordo di Collaborazione per il progetto. Riuso del patrimonio edilizio esistente e rigenerazione urbana

Forum Italiano dei Movimenti per la Terra e il Paesaggio

LINEE GUIDA DI LEGISLATURA PER LA RIGENERAZIONE URBANA. Regione Lombardia Dr. Roberto Laffi Direttore Generale al Territorio e Protezione Civile

1 aprile Palazzo Lombardia, Milano

Convegno Verso il Futuro Idee e strategie per governare il cambiamento 16 giugno 2016 Ore Teatro dell Arte Triennale di Milano

URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

E CATEGORIE D INTEVENTO

Consumo di suolo: i dati e le iniziative regionali

ESTRATTI CARTOGRAFICI E ESTRATTO NORME TECNICHE E TABELLE TECNICHE PARAMETRICHE TAVOLA 02

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

LA CRISI È CAMBIAMENTO

17 giugno Palazzo Lombardia, Milano

Ancona, 15 Gennaio 2016

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano

Il quadro di contesto e le politiche regionali di welfare abitativo. Milano Palazzo Lombardia, 13 luglio 2017

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

LA NUOVA LEGGE URBANISTICA DELL EMILIA-ROMAGNA

La valorizzazione degli inerti da C&D nel Comune di Bologna. Le forme incentivanti. Ing. Serena Persi Paoli Comune di Bologna U.O.

CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO STRAORDINARIO (ex art. 16, comma 4, lett. d-ter), D.P.R. 6/6/2001, n. 380 e s.m. ed i.

Industriale e artigianale *cat. speciali /mq. Industriale e artigianale /mq. primaria 5,47 7,13 7,73 7,13 12,37. secondaria 15,44 5,58 5,58 3,04 3,54

COMUNE di CASCINA (Provincia di Pisa) MACROSTRUTTURA TECNICA: SEZIONE USO E ASSETTO DEL TERRITORIO

COSTO BASE DI COSTRUZIONE PER INTERVENTI DI EDILIZIA COMMERCIALE, TURISTICA E DIREZIONALE

TAV. 14 TAV. 13. l Abitare. guida per la lettura delle Norme Tecniche di Attuazione del vigente Regolamento Urbanistico COMUNE DI CASCINA

CGIL SPI FILLEA SUNIA LEGAMBIENTE PIU CASE IN AFFITTO: UN PROGRAMMA POSSIBILE

RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI DIMENSIONAMENTO MODIFICATE SECONDO LE OSSERVAZIONI ACCOLTE

Consumo di suolo, la legge della Regione Lombardia

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

5. Alla lettera a) del comma 1 dell articolo 3ter della l.r. 21/2009 le parole 31 dicembre 2005 sono sostituite dalle parole 30 settembre 2010.

RIUSO E CONSUMO DEL SUOLO. Gruppo consiliare Partito Democratico del

LA NORMATIVA ART. 5 commi 9, 10, 11,12 13 e 14 DEL D.L. 15/05/2011 N. 70

ALLEGATO 4 * TABELLA DI SINTESI DELLE OPERE DI INTERESSE PUBBLICO CHE RICHIEDONO IL NULLA OSTA DELLA GIUNTA PROVINCIALE

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

FISCALITÀ EDILIZIA IL PUNTO DELLA SITUAZIONE. 19 gennaio 2017

DECRETO N Del 12/12/2018

SI ALLE CITTA METROPOLITANE Motore dello sviluppo del sistema Italia

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

REGIONE SARDEGNA: LA GIUNTA APPROVA IL DISEGNO DI LEGGE SUL PIANO CASA Mercoledì 04 Agosto :14 -

IL CONSIGLIO COMUNALE

ANALISI DI IMPATTO ECONOMICO DI ALCUNE

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Studio Legale Spallino


LA CRESCITA SOSTENIBILE DEI TERRITORI.

UTILITA DEI PIANI NELLA COMPETIZIONE FRA TERRITORI

PRESENTAZIONE. Milano, 5 dicembre 2017, Ore 10,00 SALA BIAGI - PALAZZO LOMBARDIA PRIMO PIANO NUCLEO 4

REGIONE LIGURIA. LR 36/1997 Legge urbanistica regionale come modificata dalle LR 11/2015, 29/2015 e LR 29/2016

Bando Programma rigenerazione urbana, edilizia residenziale sociale e valorizzazione del patrimonio pubblico

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

STUDIO DI FATTIBILITA AMBITO PIAZZA IV NOVEMBRE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 1 DEL 2 GENNAIO 2007

Che cos è l Housing sociale?

Riqualificare le Città: UN PASSO NEL FUTURO

La nuova Legge Urbanistica regionale 24/2017 e il Bando per la Rigenerazione Urbana

ASSEMBLEA PUBBLICA CONCLUSIVA DI PRESENTAZIONE (PRE-ADOZIONE) 09 marzo 2016 Assemblea conclusiva pre adozione 1

AVVISO Programmi Integrati per il riordino urbano Legge Regionale 23 aprile 2015, n. 8 articolo 40

Transcript:

La rigenerazione urbana in Lombardia Milano 19 Aprile 2018 Paolo Formigoni

Il contesto degli alloggi In Lombardia nel 2011* risultano circa 4,1 milioni di abitazioni occupate da residenti, di queste 766.943 (pari al 19% circa) occupate in locazione. Negli anni successivi la percentuali di famiglie in locazione non è sostanzialmente mutata (19,3% nel 2015). (* dati censimento)

Il contesto degli alloggi Gli alloggi di patrimonio pubblico sono pari a circa il 22% delle abitazioni in locazione in Lombardia pari a circa 168.000 unità. Le Aler possiedono circa il 63% del totale del patrimonio pubblico degli alloggi in Regione, seguite dal Comune di Milano circa 17%.

Il contesto degli alloggi In Lombardia nel 2013 si stimano 108.790 alloggi vuot, di cui 29.450 alloggi nuovi e 79.340 usati. Nel 2015 la stima è salita a 110.016, di cui 25.346 alloggi nuovi e 84.670 usati. (Molti di questi in esecuzione immobiliare ) Nel 2017 si contavano circa 3500 alloggi vuot di SAP (in genere per carenze manutentive)

Il contesto delle aree In Lombardia tra il 2008 e il 2010 è stato effettuato un censimento puntuale delle aree dismesse e siamo arrivate ad individuarne 745. Per quasi il 70 % si tratta di aree a destinazione industriale e/o artigianale e circa il 12% a destinazione agricola zootecnica, percentuali minori a destinazione turistico ricettivo, residenziale, immobili della PA e commerciale. Complessivamente si tratta di oltre 3000 Ha (1 Ha 10.000 mq2)

Definizione Si intendono quelle azioni di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio preesistente, in particolare nelle periferie più degradate, interventi che limitano il consumo di territorio salvaguardando il paesaggio e l'ambiente, solitamente attenti alla sostenibilità.(wikipedia)

Quali sono le caratteristche della rigenerazione Gli elementi salienti della rigenerazione li possiamo riassumere in: Contenimento del consumo di suolo Riutilizzo del patrimonio dismesso Rigenerazione anche sociale di pezzi di città Forte attenzione all ambiente e alla qualità della vita Risposta a nuove domande sociali e stili di vita

Quali sono le caratteristche della rigenerazione La vera scommessa è connettere l hardware fattori fisici, materiali, ambientali ed infrastrutturali con il software fattori sociali, le reti immateriali, dinamiche economiche e culturali delle città Possiamo dire che si tratta di recuperare un rapporto tra urbanistca e comunità

Quali sono le caratteristche della rigenerazione E una politica complessa perché ha una natura Multidimensionale che si compone di diverse dimensioni insediative, energetiche, economiche, ambientali, sociali ed istituzionali Multidisciplinare che coinvolge diverse competenze che fino a ieri non si parlavano Multiscalare che va dalla dimensione territoriale a quella urbana

Element essenziali degli intervent Da un punto di vista architettonico la rigenerazione dovrebbe prevedere: Impiego di materiali eco-compatibili Buon livello di qualità architettonica Innovativi standard energetici Riduzione dei costi dei manufatti Possibilità di architetture flessibile

Come attuare la rigenerazione Attraverso un: Mix funzionale e gestionale Forme di utilità sociale Forme di partenariato pubblico privato Nuove forme di innovazione urbana Valorizzazione e/o alienazione del patrimonio pubblico Sostenibilità economica

Strument E necessario introdurre un sistema coordinato di incentvi e disincentvi: Fiscalità di vantaggio in rapporto alle imposte dirette (Ires Irap), alle imposte indirette (Iva) e ai tributi locali (Imu, oneri di urbanizzazione e bonifiche) Fiscalità di svantaggio, capace ad esempio di contenere il consumo di suolo (con oneri di urbanizzazione inversamente proporzionali a quelli previsti per gli interventi di rigenerazione), per impedire l inazione dei proprietari nel caso di aree e di edifici degradati, che determinano rilevanti costi ambientali e sociali per la collettività. Incentvi edilizi di crediti edilizi e/o bonus volumetrici o riduzione degli oneri

Incentvi già esistent in materia urbanistca art. 42 Legge regionale n.16 Azzeramento del contributo sul costo di costruzione per gli interventi riguardanti servizi abitativi pubblici e sociali Azzeramento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria per gli interventi di nuova costruzione, manutenzione straordinaria e ristrutturazione riguardanti servizi abitativi pubblici Riduzione sino al 100% da parte dei Comuni, degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria per gli interventi di nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione straordinaria riguardanti i servizi abitativi sociali

Incentvi già esistent in materia urbanistca altre leggi regionali (Leggi n.12/05 n.26/03) Incentvazione nella forma di increment volumetrici e/o di superficie Legge 12 Art 11, comma 5, art 73bis comma 4 Art 97 bis Legge 26 art 21 bis Incentvazione delle forme di riduzione di oneri o cost Legge 12 Art 10 comma 1-bis Art 44 comma 9, comma 17, comma 18 Art 48 comma 6 Art 51 Art 73 bis comma 3

Aspetti normatvi Legge regionale n.12/2005 sul governo del territorio (Art Rigenerazione urbana e territoriale) Legge regionale n. 31/2014 sul consumo di suolo Legge regionale n.16/2016 sui servizi abitativi

Aspetti normatvi Si sta lavorando da tempo per una revisione della Legge regionale n.12/2005 sul governo del territorio prevendo un articolo specifico sulla Rigenerazione urbana e territoriale Si sta inoltre prevedendo una DGR attuativa della Legge regionale n.31/14 (art.4 comma 2) che prevede: 1) Misure riferite alla conoscenza (sistema di rilevamento e monitoraggio delle aree di rigenerazione) 2) Misure riferite alla semplificazione ed incentivazione

La governance Per fare tutto questo è necessario un nuovo ruolo dell ente locale Amministrazione pubblica deve diventare intersettoriale e competente E necessario che la PA si preoccupi di mettere in atto ogni forma di connessione tra le sue strutture poiché si tratta di politiche che devono coinvolgere diverse competenze (urbane, sociali, abitative, territoriali) Amministrazione pubblica deve svolgere un ruolo di facilitatore di processi Si tratta di fare governance e costruire percorsi anche di partecipazione in modo da mettere in campo progettualità innovative Amministrazione pubblica deve inventare nuove modalità di partenariato pubblico privato Si tratta di mettere in atto tutte quelle forme di partenariato perviste dal D.Lgs. 50 e non solo, per favorire processi di costruzione di pezzi di città attenti alla vita delle persone

La governance Un ruolo importante può essere esercitato dall istituto della Società di Trasformazione Urbana. Le STU sono nate con lo scopo di occuparsi della riqualificazione urbana centrando la propria azione sui temi della qualità della vita, dell attrazione di investimenti, della competitività dei centri urbani, dell efficienza infrastrutturale, ma la maggior parte delle esperienze non ha raggiunto gli obiettivi prefissati. Mi pare che non vi siano esempi significativi almeno in Lombardia. E possibile un rilancio di questo strumento?