fontane atrio mappa del Museo la memoria del Museo



Documenti analoghi
Progetto: MOSTRA FOTOGRAFICA AMAZONAS. Premessa:

Gli strumenti della geografia

Il museo della scuola e dei bambini

Map Studio - Magnani Pelzel Architetti Associati, orsenigo_chemollo Polo Musea... Page 13 of 15

L INCREDIBILE VIAGGIO NEL CIELO

Acqua come risorsa scarsa: quali usi energetici?

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Benedetta, Giovanna, Giulia e Marika

con il Chiosco equo e solidale

Uffizi Virtual Experience


Artificio-Centro Culturale Urbano Diffuso presenta. Mondi fragili. Laboratorio teatrale e di arti visive con Antonio Catalano

Archeologia a scuola

Topografie della Memoria

SCUOLA FELL INFANZIA ANDERSEN PROGETTO INTEGRATIVO DI PLESSO

Caro amico del Forum,

Mission. Il Parco si pone l obiettivo di. - valorizzare le risorse e l identità del territorio

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Indicazioni per l insegnante

LE PROPRIETÀ DEI METALLI E LA BOTTEGA DEL COLTELLINAIO DI SCARPERIA. Claudia Gurioli

M USEO DELLA S CIENZA C ONTEMPORANEA E DELLA T ECNOLOGIA. nella ex Centrale Idrotermoelettrica del Battiferro a Bologna

IDEE SOSTENIBILI IN MOVIMENTO: CON IL LUDOBUS LA SCIENZA SI TRASFORMA IN ESPERIENZA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

SETTIMANA DELLA LETTURA

MUSEO DIFFUSO DEL FIUME - CONCA DEL BERTAZZOLO

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

PowerPoint 2007 Le funzioni

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Gita alla scoperta di un impianto di raccolta e smistamento Rifiuti

Scuola primaria B. Credaro I.C. Paesi Retici Progetto di educazione ambientale Adda di casa nostra Mostra degli elaborati

Classi I A IB. Obiettivi

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CERTIFICAZIONI. pag. 4 pag. 5 pag. 6 pag. 7 pag. 8 pag. 10 pag. 11 LEIT MOTIV IL VALORE DEL TEMPO FLESSIBILITÀ E AFFIDABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI. Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE A.S.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

ENERGIA IDROELETTRICA. KIT: modellino centrale idroelettrica di Entracque OPERATORI: Francesca Papaleo e Stefania Musso

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Riqualificazione energetica della Sede Centrale di ACEA S.p.A. - Roma. Acea Omron Electronics

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

AF - GIOVANI E DESIGN L ARTIGIANATO TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE. 1-9 Dicembre 2012, Fieramilano Rho

Esperienza in due. arte. Sulle tracce di Hayez - Milano

MuseoscienzApp COSA È

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Omron Water Energy Day

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

Progetto Da donna a donna

salute Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi in base a suoni, rumori, musica, indicazioni ecc.

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

EDU NATALE: VACANZE CREATIVE AL MUSEO DEL NOVECENTO

"Incuranti delle proteste dei Comitati cittadini -della legislazione Nazionale e dei regolamenti urbanistici Comunali la Regione

Obiettivi. Scoprire alcune proprietà delle ombre Conoscere le condizioni necessarie affinché si possa creare l ombra;

SCIENZE E TECNOLOGIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

l ILLUMINAZIONE non è tutta uguale

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Obiettivi di apprendimento

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

Programmazione educativo-didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

sms museo d arte per bambini e servizi educativi

La scuola integra culture. Scheda3c

La fabbrica tessile Cotonificio di Rovereto (ex Pirelli) a Rovereto sede del Centro Tecnofin Servizi (BIC) di Rovereto

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

Il tuo ascensore mostra i segni del tempo? IRME restiling. Soluzioni di modernizzazioni.

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

BONIFICA ACUSTICA: URTI E IMPATTI. Bonifica acustica_moduloj1_rev_3_10_03

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

mantova tra illuminismo e positivismo un percorso inedito tra arti, scienze, luoghi e collezioni

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Identificazione del Installazione IPPC. Tipo di installazione Esistente soggetta ad A.I.A. ai sensi del Dlgs. 46/2014

IL PAESE QUATRICERCHIO

Museo territoriale del Lago di Bolsena. OFFERTA DIDATTICA A. S. 2015/16 Seminare conoscenza per una nuova coscienza..

Nascita e morte delle stelle

Dati e informazioni per operatori turistici 2015

per un ingegneria sostenibile nel mondo di oggi e di domani dall anno accademico Campus CRAVINO PAVIA Elettrica Meccanica Energetica

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

VIA GARIBALDI INGRESSO

MATEMATICA e SCIENZE

Transcript:

Risalendo la Valcamonica, superato Capo di Ponte, ci si avvicina a Cedegolo, cuore storico dell industrializzazione idroelettrica del Novecento. L arrivo è preceduto da tre insediamenti idroelettrici ancor oggi produttivi. Si tratta, nell ordine, della moderna Centrale (di pompaggio) Enel di San Fiorano, della bella centrale Edison a Cedegolo (progetto dell architetto Gio Ponti) e della storica Centrale Poglia costruita dalla GEA nel 1911 e ora di proprietà dell Enel. Giunti all ingresso dell abitato si presenta la grande massa monumentale della Centrale SEB, poi Enel, stretta tra la statale del Tonale, la ferrovia e il fiume Oglio: un imponente edificio realizzato tra il 1909 e il 1910 su progetto dell ing. Egidio Dabbeni, una tra le prime Centrali idroelettriche realizzate in Valcamonica, costruita per sfruttare la caduta delle acque derivate dal fiume Oglio, è rimasta in attività sino al 1962. I tre blocchi volumetrici distinti che la compongono erano adibiti rispettivamente a sala macchine, alla trasformazione dell energia elettrica e a locali di servizio. L impressione complessiva dell edificio è severa: i grandi pilastri perimetrali emergono su un basamento in blocchi di granito dell Adamello lavorati a bugnato rustico, che ne accentuano la monumentalità. L edificio appare uniforme e unitario, collocandosi decisamente all interno del filone ingegneristico che in Europa trova nei primi anni del Novecento i migliori interpreti negli architetti Garnier, Perret, Wagner e Peter Behrens. Oggi che i lavori di restauro sono completati, l edificio si presenta nella sua forma originaria, bianca e austera, come se i suoi cento anni di vita fossero trascorsi senza lasciare tracce tangibili.

Il piazzale d ingresso preannuncia il filo conduttore del Museo: l acqua. Essa scorre in due fontane che delimitano la piazzetta antistante l ingresso: increspandosi su di un piano inclinato, e scendendo come un velo su un muro di ferro, richiama i versanti alpini e le opere idrauliche presenti nel territorio. Le due grandi lame di ferro dell insegna e della pensilina ci indirizzano all ingresso. Il percorso espositivo è concepito come un esperienza multisensoriale ed interattiva. Gli allestimenti del Museo sollecitano un coinvolgimento fisico-razionale-emotivo: corpo, testa, cuore lavoreranno insieme per spiegarci la magica trasformazione del flusso dell acqua in energia elettrica. Nell atrio una fotografia storica stesa su un grande vetro ci presenta la vecchia sala macchine. Entra in azione il sonoro ed abbiamo la sensazione, acustica e visiva, di essere dentro la vecchia Centrale in produzione. Già dall ingresso viene utilizzato il segno della luce per guidare il pubblico nello spazio espositivo: l atrio e la sua caratterizzazione architettonica rafforzano l impressione del mutamento e della trasformazione. All estremità del vetro segni leggeri di luce illustrano da un lato la mappa del Museo, e dall altro la memoria del Museo, con una videoproiezione di filmati di repertorio.

Dopo una breve pausa inizia il nostro percorso assieme a quello della goccia d acqua: dal suo formarsi nell atmosfera fino al liberarsi della sua energia cinetica entro la turbina. Con la sala delle sfere siamo tra terra e cielo: nell atmosfera, nelle nubi, nella pioggia, nel vento, nei temporali, nelle nevicate. Una doppia videoproiezione su calotte semisferiche contrapposte dà l avvio ad una storia di incessanti metamorfosi. L acqua si raccoglie nei laghi artificiali, raccontati nella stanza delle dighe: un installazione multimediale documenta la loro formazione e ne descrive forme, caratteristiche, ecosistema. L allestimento sviluppa in particolare il tema dei bacini idrici: incontriamo modelli di dighe e sbarramenti, visualizzati e spiegati su una grande superficie curva che ricorda la forma di una diga. Lateralmente, una serie di videoproiezioni raccontano, per mezzo di documentari d epoca e cortometraggi d autore, l epopea dei grandi lavori idroelettrici, la storia della costruzione di condotte, canali e opere idrauliche, realizzate spesso ad alta quota. Entro due nicchie si sviluppa la vicenda del lavoro. Le testimonianze e i filmati ripropongono la forza della trasmissione orale, del sapere e dell esperienza personale di cui il Museo vuole essere veicolo e memoria. Accompagnati da un rumore roboante entriamo in una grande condotta forzata. La potenza dell acqua è controllata ed intrappolata dentro la condotta che la convoglia alla turbina. Siamo nel cuore della sala macchine della centrale, dove è stato ricollocato un gruppo turbina-alternatore Riva-Monneret del 1903. Muniti di torce possiamo illuminare le varie parti del monumentale e storico macchinario che, grazie ad un apposito sonoro, ci spiega il suo funzionamento. Nella sala della turbina il visitatore viene immerso in suoni e immagini che lo avvicinano ai segreti -visibili e invisibili- di questo miracolo della tecnica, che trasforma il movimento prodotto dall acqua in elettricità, la forma più nobile di energia. Un breve percorso, una grande trasformazione. Ci troviamo ora nella zona elettrica dove macchinari e strumenti contenuti in teche, attivati col sistema delle torce luminose, si presentano e ci narrano la loro funzione e il loro lavoro.

Attraverso due sistemi di videogiochi possiamo simulare di produrre e regolare l energia elettrica, di gestirla e distribuirla sul territorio, rispondendo ad una serie di quesiti di diversa difficoltà, forniamo prova delle nostre conoscenze ed errori in tema di consumi e risparmi energetici. Chiude il percorso l Albero dell elettricità, formato da un gruppo di tralicci d epoca e da una grande scintilla di aste luminose. La colonna sonora della Metamorfosi dell energia, suite creata appositamente per il Museo, ci riaccompagna verso l atrio e la fine del percorso espositivo. Restando all interno del Museo possiamo accomodarci ai tavoli didattici del bar elettrico, oppure sederci nella piazzetta affacciata sul fiume. Tutto intorno è possibile scoprire i segni recenti e lontani di un luogo emblematico della modernità, che ci aiuta a conoscere il passato per guardare al futuro. Bolzano Ponte di Legno passo Aprica Cedegolo Trento Belluno Varese Lecco Como Bergamo Lovere Rovereto Milano Brescia verona Vicenza Padova Venezia

tutte le fotografie sono di Leo Mialni

Il Museo dell Energia Idroelettrica a Cedegolo in Valcamonica racconta una tappa fondamentale dell industrializzazione fondazionemusil con il patrocinio: Comune di Cedegolo in collaborazione con:

italiana, valorizza l archeologia industriale e la cultura materiale della modernità, diffonde la conoscenza scientifica e la consapevolezza culturale in tema di energia e ambiente. Fa parte del sistema musil, museo dell industria e del lavoro di brescia indirizzo museo: 48, via Roma Cedegolo Valcamonica Brescia, Italia apertura: marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre informazioni: fondazionemusil 9, via Cairoli 25122 Brescia Italia T. 030 3750663 F. 030 2404554 fondazione@musil.bs.it www.musil.bs.it museo dell energia idroelettrica cedegolo valcamonica musil