EdukAutismo. Associazione di volontariato "Dimmi A..." Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS)

Documenti analoghi
Corso di perfezionamento

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

Be&Able società cooperativa Onlus

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

L educazione personalizzata

Dott. Marco de Caris

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

Ente accreditato dal MIUR con Direttiva 170/2016, nell'elenco dei Soggetti accreditati/qualificati per la Formazione del personale della Scuola.

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

Autismo, Analisi del Comportamento nella scuola. Integrazione possibile o necessaria?

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

Febbraio 2017

Amarante Massimiliano

Dicembre 2016

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo cap

A Scuola di AUTISMO. Percorso di formazione teorico-pratico per insegnanti

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

Concorso Come ho insegnato a

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROGETTO: CORSO A.B.A. base (APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS)

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

BCBA per il Progetto Asl Caserta per la Cooperativa CTT

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

Via Marsala 12, Corato (Italia) PEC:

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

A L importanza del lavoro strutturato con gli adolescenti nella prospettiva del progetto di vita"

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Presentazione eventi

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI TARTAGLIA ROBERTA ESPERIENZE LAVORATIVE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome. Data Da febbraio 2016 ad oggi

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

Analisi Comportamentale Applicata (ABA) tra i banchi di scuola

Analisi del Comportamento Applicata (ABA) e Autismo. con Autismo e Disabilità dello Sviluppo. Laboratori educativi per bambini e ragazzi

Corso di Formazione Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e Tecniche Comportamentali dell ABA

Via Liri 10E; Ardea (RM) sesso maschio Data di nascita 23/02/1980 Nazionalità italiana

Metodo A.B.A./V.B. (Applied Behavior Analysis/Verbal Behavior)

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

Laurea Magistrale in Psicologia

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

MAPPATURA SERVIZI E STRUTTURE

QUESTIONARIO PER INSEGNANTI/EDUCATORI

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Prof.ssa Claudia Fenili

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Corso per Tecnici del Comportamento Registered Behavior TechnicianTM RBT

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Supporto per adolescenti e adulti con autismo/a.s.d. FUENTES Oristano

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Analisi del comportamento applicata al trattamento di bambini con autismo: esperienze e possibilità. Monica Mercatelli

Percorso di formazione Intervento comportamentale per minori con disturbi dello spettro autistico

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI FORMAZIONE DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L amico speciale cresce a scuola

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

ELEONORA ZANARDINI.

Il centro Officina Imparo e vado tramite l Associazione ONLUS La Fenice (Anzio, Roma) presenta

MAPPA DELL ITINERARIO DIDATTICO DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

Centro Diurno. Domicilio. Territorio

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Progetto Umanitario-Educativo Triennio «L operatore educativo e l autismo» - Master Universitario di II Livello

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Contributi della Casa del Giardiniere agli interventi abilitativi di bambini con disturbo dello spettro autistico nell ambito del progetto di vita

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

F O R M A T O E U R O P E O

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) PER L INCLUSIONE SCOLASTICA

Scuola di Specializzazione

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Autismo in classe: un opportunità

Nomenclatore Tariffario [tratto dal sito dell Ordine degli Psicologi del Lazio]

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Il docente di sostegno a scuola: ruolo e competenze. Formatore Prof.ssa Barbara Argo

AIAS DI MILANO ONLUS PER LE AZIENDE. Consulenza, orientamento e servizi in ambito sociale e per la disabilità

GLI APPRENDIMENTI, LA COMUNICAZIONE E LA SOCIALIZZAZIONE DIVERSI MA UGUALI. Lucia D'Amato

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

LORENZA FONTANA. Da maggio a luglio 2002 Fondazione don Carlo Gnocchi Milano Assistente educatrice in un Centro di Degenza Diurna Riabilitativa

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Transcript:

DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SOCIALE EdukAutismo RAGIONE SOCIALE DATA DI COSTITUZIONE INDIRIZZO SEDE LEGALE INDIRIZZO SEDE OPERATIVA "Dimmi A..." Onlus 01/09/2012 CODICE FISCALE 96031300781 Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS) ISCR. REGISTRO VOLONTARIATO Registro provinciale di Cosenza, nr. 361 del 17/09/2013 PERSONA DI CONTATTO/RUOLO Teresa Di Marco - presidente "Dimmi A..." onlus TELEFONO 389-8589385 327.4548321 EMAIL SITO INTERNET SOCIAL NETWORK Finalità principali dell'associazione Premessa Analisi del contesto info@dimmia.it www.dimmia.it facebook AssociazioneDimmiA L'associazione ha finalità di solidarietà sociale, opera mediante iniziative di auto mutuo aiuto e si prefigge, tra gli obiettivi, la realizzazione e attivazione di una rete territoriale di supporto al Progetto di vita, in grado di rispondere nel tempo alle esigenze della realtà quotidiana in tutti gli ambiti famiglia, scuola, lavoro, rapporti sociali, per i propri figli con sindrome autistica Il progetto d intervento educativo EdukAutismo nasce dalle esigenze manifestate dalle famiglie dell associazione. Con tale progetto si intende realizzare uno SPAZIO ludico-educativosocializzazione per bambini dai 6 anni ai 14 anni con diagnosi di Autismo. Tramite l'approccio cognitivo comportamentale di tipo ABA e VB (Applied behaviour analysis - Verbal behaviour), l associazione vuole offrire un supporto precoce e intensivo atto a sostenere le abilità cognitivo-comportamentali, di autonomia personale - sociale e di comunicazione, accompagnando i bambini che ne saranno interessati anche all inserimento nel contesto scolastico e domiciliare. L'autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. L'autismo si configura come una condizione permanente che accompagna il soggetto per tutta la durata della vita, pur avendo caratteristiche variabili nel tempo.

Individuazione dei problemi che si intendono affrontare Obiettivi L osservazione e l esperienza diretta dei membri dell associazione ha evidenziato una carenza, sul territorio del tirreno-cosentino, di strutture che prevedano personale specializzato nel suddetto approccio ABA-VB, che le stesse linee guida per l autismo ormai sottolineano come metodo raccomandato nelle trattamento delle sindromi autistiche. Anche i centri di riabilitazione e le scuole (insegnanti di ruolo e di sostegno) spesso mancano di una preparazione specifica ed adeguata alla gestione e all inserimento nelle classi e nella società di bambini e adolescenti affetti da autismo, a scapito di un migliore sviluppo delle abilità cognitive e relazionali fondamentali per la crescita e l autonomia dei bambini, in generale, e di quelli con sindrome autistica in particolare. Estreme difficoltà poi si rilevano, per questi bambini e adolescenti, nella gestione del tempo libero: sul territorio mancano strutture sportive o di intrattenimento ludico con personale qualificato e con una formazione specifica nel campo, in grado di garantire l inserimento e l integrazione del bambino autistico nella comunità. Alla luce delle esperienze maturate negli ultimi trent'anni, è ormai opinione comune, che il solo approccio neuropsichiatrico non consente al minore il recupero massimo delle abilità utili alla vita di relazione. A tal proposito, la SINPIA (2005) consiglia, nelle sue linee guida per la cura dell'autismo, di ricorrere all'approccio educativo comportamentale ABA per i soggetti autistici, così come il Ministero della salute nelle conclusioni del tavolo sull'autismo 2008. L'efficacia di questo intervento comportamentale risulta scientificamente provato anche a livello internazionale, tanto da essere raccomandato dalla NIMH (National Institute of Mental Health) per la riabilitazione di soggetti autistici. Obiettivo del progetto è quello di dare una risposta efficace e scientificamente giustificata alle carenze territoriali evidenziate. In particolare, avvalendosi della consulenza di personale esterno all Associazione e specializzato nella approccio ABA-VB, si intendono creare momenti educativi strutturati allo scopo di incrementare le abilità di autonomia sociale e personale dei minori coinvolti. Di concerto con le altre Istituzioni coinvolte nel progetto abilitativo ed educativo del minore, ed attraverso interventi domiciliari di un supervisore e un educatore comportamentale, si perseguiranno i seguenti, fondamentali, obiettivi per la crescita dei bambini: l incremento di abilità cognitive quali: visuospaziale, recettivo, imitazione, attenzione; intervento sui comportamenti problema : riduzione, estinzione e sviluppo di comportamenti funzionali sostitutivi; sviluppo della comunicazione verbale/non verbale: insegnamento del linguaggio vocale, per immagini (PECS) o segni;

Modello d intervento educativo Strumenti di valutazione e di registrazione dati impiegati miglioramento dell'interazione sociale: sviluppo di abilità comunicative dirette ai pari, insegnamento del gioco funzionale e condiviso; integrazione scolastica: intervento specialistico all'interno del contesto di classe tramite il supporto all'insegnamento delle abilità accademiche e di partecipazione alla vita scolastica; lo sviluppo di un piani educativi di supporto alle famiglie nella gestione domestica bambino (sviluppo di autonomie, gestione del tempo e dello spazio e intervento sui comportamenti problema); miglioramento della qualità di vita: messa in rete dei servizi territoriali; Il modello d'intervento comportamentale utilizza tecniche psicologiche con solide basi scientifiche, riconosciute anche dal S.S. N. al fine di costruire repertori socialmente utili e ridurre quelli problematici. In particolare il progetto prevede il ricorso a tecniche quali il DTT (Discrete Trial Teaching) e la Task Analysis che permettono l insegnamento senza errori attraverso la scomposizione delle abilità in parti più semplici, da far apprendere per il soggetto Il metodo, inoltre, si fonda sul rinforzo delle risposte adeguate del bambino e sull'estinzione dei comportamenti problema con tecniche cognitivo/comportamentali che favoriscono lo sviluppo delle autonomie. A seguito di un'osservazione del bambino e/o adolescente, da parte del personale esperto, saranno realizzati programmi d'intervento focalizzati, naturalmente, sulle aree in cui si evidenzieranno maggiori difficoltà. Le attività ludico-educative-socializzazione avranno inoltre il fondamentale obiettivo della generalizzazione degli apprendimenti al fine di per favorire l'acquisizione delle abilità in diversi contesti di vita del minore. Il progetto, infine, prevede - attraverso un auspicabile collaborazione con la scuola la partecipazione del personale esperto e della famiglia alla stesura del PEI (Piano Educativo Individualizzato) e al percorso quotidiano al fine di aiutare le istituzioni a programmare l'insegnamento di competenze-prerequisiti che potranno in futuro favorire un inserimento lavorativo. Il progetto prevede che il personale specializzato, coinvolto nello svolgimento delle attività strutturate, utilizzi e prepari le famiglie all uso di tutti gli strumenti di valutazione e addestramento previsti dal metodo ABA-VB. In generale tale approccio prevede l uso dei seguenti strumenti: VB-Mapp e ABLLS: per la valutazione globale delle abilità di base del bambino.

Descrizione attività Programmazione interventi educativi REGISTRAZIONE DATI: tabelle per la registrazione e il monitoraggio dei micro-obiettivi programmati. REGISTRAZIONI VIDEO: utili alla valutazione, il monitoraggio, la formazione e la supervisione clinica delle varie fasi dell'intervento. CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa): attraverso utilizzo di supporti visivi come PECS, Strumenti multimediali o segni. Il modello di intervento avviene tramite l'approccio ABA VB. Esso si svolgerà nei tre ambienti (sede Dimmi A - scuola - casa) è individualizzato in base alle esigenze dei genitori e alle capacità del bambino. I percorsi si realizzano con interventi variabili (dalle 6 alle 14 ore /settimanali). Sessioni strutturate 1:1, realizzazione del percorso quotidiano e del PEI, osservazione e supporto familiare. L'intervento in tutti gli ambienti è individualizzato, calibrato in base alle esigenze manifestate dei genitori e alle capacità del bambino. Attività presso la sede Ecomuseo: attività ludico-educativesocializzazione basate sull approccio cognitivo/comportamentale e VB strutturate in sessioni one to one per incrementare le abilità ludico-cognitive, sociali e comunicative, attività in ambiente naturale (NET), laboratori per favorire lo sviluppo delle abilità motorie, delle autonomie quotidiane e della gestione dei comportamenti problema. Attività a Scuola: partecipazione attiva alla stesura e alla verifica della percorso quotidiano e del PEI (piano educativo individualizzato) in collaborazione con tutte le figure che interagiscono con il bambino, al fine di favorire l'interazione del bambino nel gruppo classe e la gestione del suo spazio/tempo. Attività domiciliare: supporto alla famiglia, sia con interventi di supervisione che con interventi diretti da parte di educatori, per la gestione della vita quotidiana. Risorse professionali coinvolte e ruolo Coordinatore clinico: Dott. Davide D'Elia psicologo clinico specializzato in psicopatologia e psicodiagnostica, esperto in disturbi dello spettro autistico; Operatori :nr. 4 professionisti con formazione specifica (scienze dell educazione, psicologia, neuropsicomotricità).

Aspetti Innovativi del Progetto La forza del progetto si basa sull'attivazione di una fattiva collaborazione dell Associazione con l intera rete sociale-educativariabiltativa, di vita del bambino attraverso utilizzo di un approccio scientificamente validato a livello internazionale. L obiettivo a lungo termine è la migliore integrazione possibile dei bambini e/o adolescenti con diagnosi di autismo all interno della società di appartenenza; società che allo stato appare più pronta all assistenza che all inserimento attivo dei bambini di oggi, adulti di domani.