Responsabilità dell industria nell uso prudente degli antimicrobici

Documenti analoghi
XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

UTILIZZA GLI ANTIMICROBICI CON CURA COSA POSSONO FARE? SETTIMANA MONDIALE PER L USO PRUDENTE DEGLI ANTIBIOTICI 2017

Indicazioni sulla modalità di controllo ufficiale delle prescrizioni e delle registrazioni informatizzate

DECRETI ASSESSORIALI

L ANTIBIOTICO RESISTENZA NEGLI ALLEVAMENTI

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

Sistema Informativo per la tracciabilità dei medicinali veterinari e dei mangimi medicati Sistema Informativo Nazionale della Farmacosorveglianza

Piano Nazionale Integrato

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

TRACCIABILITÀ DEL MEDICINALE VETERINARIO IL PERCORSO DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari e la ricetta elettronica. Dr.ssa Loredana Candela Ufficio 4 Medicinali Veterinari

Resistenza antimicrobica (AMR)

La Ricetta Veterinaria Elettronica

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

ANTIBIOTICORESISTENZA

INFORMAZIONE SCIENTIFICA: ASPETTI NORMATIVI. Dr.ssa Ilaria Uomo

PRP Antibioticoresistenza e Sicurezza Alimentare Gestione e Controllo del Farmaco Veterinario

Tracciabilità informatizzata dei medicinali veterinari e la ricetta elettronica. Dr.ssa Loredana Candela Ufficio 4 Medicinali Veterinari

ROMA, 12 novembre

BENESSERE ANIMALE E IL CORRETTO UTILIZZO DEGLI ANTIBIOTICI. Brescia 10 aprile 2018

Direzione generale della sanità animale e farmaci veterinari

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA

TESTN.3. I) Quali sono i medicinali orneopatici che possono essere pubblicizzati. I-i

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

Coniugare il rispetto della legalità e il sentimento per gli animali, si può

Ambito della sperimentazione

Foto: Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale, 2010 PIANO NAZIONALE DI CONTRASTO DELL ANTIMICROBICO-RESISTENZA

Ricetta elettronica: sperimentazione in corso

IL NUOVO PIANO ANTIBIOTICI 1 a PARTE

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

Sperimentazione della ricetta elettronica per il medicinale veterinario. Centro Servizi Nazionale (CSN) IZSAM G.Caporale

Sperimentazione della ricetta elettronica per il farmaco veterinario

IL RISTALLO SECONDO PROGEO M A N G I M I

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Ministero della Salute

Il Progetto regionale AMR

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE

ANTIBIOTICORESISTENZA: COSA CAMBIA PER LA SANITA, I RIMEDI E LE INDUSTRIE FARMACEUTICHE

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Presentazione del progetto finanziato dal PSR Emilia Romagna: quantificazione e riduzione dell impiego di antibiotici nell allevamento del suino

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

SUPERBUGS: PROSPETTIVA STORICA PER UNA STRATEGIA VINCENTE

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

IN VETERINARIA: IL VETERINARIO AZIENDALE, NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVATORE. Giacomo «Mino» Tolasi VicePresidente SIVAR

IT Unita nella diversità IT A8-0046/291. Emendamento. Mireille D'Ornano a nome del gruppo ENF

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

Secondo quanto previsto, lo studio sperimentale verrà condotto dal Centro di farmacovigilanza in collaborazione con i seguenti partner:

LA RICETTA MEDICO-VETERINARIA: GUIDA RAPIDA ALL EROGAZIONE DELLE RICETTE ELETTRONICHE. Aprile 2019

Sperimentazione pratica del sistema informativo di tracciabilità digitale del farmaco veterinario destinato agli equidi

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

Il medico veterinario e la prescrizione: risvolti pratici della digitalizzazione e tracciabilità del farmaco RITA MARCIANO REGIONE LAZIO

Giornata europea degli antibiotici

Consiglio Regionale della Puglia

La Ricetta Elettronica Veterinaria

Buon giorno a tutti. Ben trovati. Gilda Zammillo Resp. Mod. Organizzativo Vigilanza Farmacie

Buon giorno a tutti. Ben trovati

La Ricetta Veterinaria Elettronica

ITAVARM Consultabile al sito IZSLT: Download /itavarm.pdf A. Battisti, 2007

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

Ministero della Salute

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative.

Ricetta elettronica per il medicinale veterinario

EMERGENZA SUPERBUGS: PASSATO, PRESENTE, FUTURO per una politica sanitaria attiva

Medicazione orale e i nuovi regolamenti» Lea Pallaroni - ASSALZOO

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici in medicina veterinaria (2015/C 299/04) Indice

Farmacosorveglianza. Il sistema nazionale di farmacosorveglianza

Ministero della salute Relazione sulla performance - Anno Centro di responsabilità amministrativa:

La ricetta medico veterinaria

Italy Combinazioni terapeutiche a dose fissa: dal dossier registrativo all autorizzazione all immmissione in commercio (AIC)

Scelta dei farmaci antimicrobici

L'ispezione di farmacosorveglianza veterinaria presso le farmacie

La ricetta veterinaria informatizzata nell allevamento bovino. Ferrara, 21/06/2018

Assistenza veterinaria

Preambolo. Preambolo. La Legge

Apicoltura e api, criticità e opportunità, focus sul settore sementiero

XVII. Indice. Parte 1 Prescrivibilità, concedibilità ed erogazione dei medicinali 1_. Presentazione Prefazione Introduzione

ATTIVITA REGOLATORIA DEL MEDICINALE VETERINARIO: STATO DELL ARTE E INNOVAZIONI

GAZZETTA UFFICIALE N.122 DEL 28 MAGGIO 2003 MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

Utilizzo dei farmaci

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÀ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI

Ministero della Salute

Transcript:

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari 10 INFO DAY I medicinali veterinari Responsabilità dell industria nell uso prudente degli antimicrobici Dr.ssa Loredana Candela - Ufficio 4 Dr.ssa Stefania Dalfrà Ufficio 5 Roma, 27 28 settembre 2016

Resistenza agli agenti antimicrobici

Resistenza agli agenti antimicrobici Il principale fattore che favorisce ed accelera lo sviluppo e la diffusione della resistenza agli antimicrobici è l uso improprio e irrazionale degli antimicrobici. Tendenza dell industria a non investire in nuove molecole per le difficoltà nella scoperta di nuovi agenti e per il rischio che l insorgenza precoce del fenomeno possa compromettere gli investimenti. NECESSITÀ DI DIFENDERE TUTTI GLI ANTIMICROBICI OGGI DISPONIBILI (NON SOLO QUELLI CRITICI)

Resistenza agli agenti antimicrobici Il contenimento della resistenza antimicrobica presuppone la cooperazione fra le autorità sanitarie pubbliche, alimentari, veterinarie e ambientali, l industria, i veterinari, gli allevatori e altre parti che ruotano attorno al settore della salute umana ed animale, e tutti hanno delle responsabilità in questo ambito

Responsabilità dell industria Cooperazione con le autorità competenti per l attuazione di misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici Ricerca e sviluppo Limitazione delle informazioni «pubblicitarie» dirette ai veterinari

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici Rafforzamento dei sistemi di monitoraggio e di consumo di antimicrobici Sperimentazione tracciabilità dei farmaci veterinari avviata nel 2013, su base volontaria Sperimentazione ricetta elettronica avviata nel 2015, su base volontaria Obiettivo finale non è la semplice trasposizione della ricetta cartacea e/o dei registri in un «PDF», ma una sostanziale modifica del precedente modello organizzativo e operativo di gestione dei medicinali veterinari, attraverso la completa digitalizzazione della gestione della movimentazione dei medicinali veterinari

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici 7

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici FANS, tossina antitetanica, acqua per preparazioni iniettabili cortisonici, cc. 20% Immunologici 11% Antibiotici 9% Antiparassitari 60% Distribuzione percentuale delle categorie di medicinali veterinari sul territorio nazionale Dati periodo gennaio-settembre 2016

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici Classifica l Italia al terzo posto in termini di consumo di antimicrobici, espresso in mg di sostanza attiva per kg di biomassa. Riduzione delle vendite (-13% del 2011, - 20% del 2012 e - 29% nel 2013)

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici EMA/CVMP/CHMP/231573/2016 Gene mcr-1 localizzato su plasmide (trasferimento genico orizzontale); Generale riduzione, in un arco temporale di 3-4 anni, del 65% degli attuali volumi di vendita dei MV contenenti colistina: livelli target 5 mg/pcu - livelli desiderabili 1 mg/pcu. DECISIONE 14 luglio 2016 revoca di AIC di MV contenti colistina in associazione con altri agenti antimicrobici per somministrazione orale. Decreto ministrale 25 luglio 2016: revoca di 13 AIC. La colistina rappresenta oltre il 99% del venduto per la classe delle polimixine, che nel 2014 si pone al 5 posto per volumi di vendita (6,6%). Circa l 80% della colistina impiegata negli animali destinati alla produzione degli alimenti è usata in Spagna, Italia e Portogallo, per via orale in terapie di gruppo (premiscele, polveri/soluzioni orali). 11

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici 12

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici 13

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici RICETTA ELETTRONICA - aumento della tutela della salute pubblica; - efficace ed efficiente azione di farmacosorveglianza e analisi del rischio sanitario; - semplificazione [es. esonero adempimento obblighi concernenti la tracciabilità, compilazione automatica apposita sezione (sezione ICA) modello IV, compilazione modello 12 (vaccinazioni), ecc]; - dati di reale consumo del medicinale veterinario per l ESVAC.

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici

Misure di monitoraggio e di controllo della fornitura e dell uso di antimicrobici RICETTA ELETTRONICA Con l Intesa Stato Regioni del 13 novembre 2014, le Regioni si sono impegnate ad adottare il Piano regionale di prevenzione per la realizzazione del PNP 2014-2018. 10 Macro Obiettivi, di cui MO 10: Rafforzare le attività di prevenzione in sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria per alcuni aspetti di attuazione del Piano Nazionale Integrato dei Controlli 10.2 «Antibioticoresistenza»

Alternative diagnostiche e terapeutiche Proseguire ed implementare la ricerca e lo sviluppo Nuovi vaccini per ridurre la necessità di presidi terapeutici Antibiotici nuovi specifici per il settore veterinario (periodi più lunghi per la protezione della documentazione tecnica, protezione commerciale per i principi attivi innovativi), ottimizzazione della dose (sulla base di pertinenti dati farmacocinetici e farmacodinamici), formulazioni moderne di vecchie classi (potenza delle formulazione adattate il più possibile alle indicazioni d uso approvate). Va evitato lo sviluppo di combinazioni fisse di antimicrobici veterinari, se non adeguatamente giustificato Prebiotici, probiotici, peptidi antimicrobici, integratori, olii essenziali, ecc. per prevenire l insorgenza di patologie intestinali/per modulare le fermentazioni ruminali/controllare le attività batteriche ruminali che agiscono con meccanismi di competizione nei confronti degli agenti patogeni, per potenziare il sistema immunitario Test diagnostici e test di suscettibilità rapidi, affidabili e poco costosi

La pubblicità dei medicinali veterinari presso il pubblico Art. 107 del d.lgs. 6 aprile 2006, n. 193 e s.m.i. Art. 85 della direttiva 2001/82/CE È vietata la pubblicità al pubblico di medicinali veterinari che: a) sono dispensati soltanto dietro presentazione di prescrizione medico-veterinaria; b) contengono sostanze psicotrope o stupefacenti.

La pubblicità dei medicinali veterinari presso il pubblico Decreto Ministeriale 14 giugno 2002 Pubblicità dei medicinali veterinari presso il pubblico La pubblicità dei medicinali veterinari senza obbligo di prescrizione medico-veterinaria è consentita solo dopo aver ottenuto una specifica autorizzazione rilasciata dal Ministero della Salute... previo parere del Comitato Tecnico Sanitario Sezione per il rilascio delle licenze di pubblicità sanitaria Tutti gli elementi di informazione al pubblico devono essere conformi a quanto riportato nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto La pubblicità deve favorire l uso razionale del medicinale veterinario, presentandolo in modo obiettivo, senza esagerare le proprietà e senza indurre in inganno il suo utilizzatore

Le informazioni "pubblicitarie" dirette ai veterinari Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo ai medicinali veterinari Considerando (33) [ ] Le norme relative alla pubblicità degli antimicrobici veterinari dovrebbero essere rese più rigorose [ ] Considerando (61) La pubblicità, anche per i medicinali non soggetti a prescrizione, potrebbe influire sulla sanità pubblica e animale e causare una distorsione della concorrenza. Pertanto, la pubblicità sui medicinali veterinari dovrebbe rispettare determinati criteri [ ] Articolo 123 - Pubblicità dei medicinali veterinari 1. 2. La pubblicità è coerente con il riassunto delle caratteristiche del prodotto e non contiene informazioni, sotto qualsiasi forma, che potrebbero essere ingannevoli o indurre a un consumo eccessivo del medicinale veterinario

Le informazioni "pubblicitarie" dirette ai veterinari Linee guida sull uso prudente degli antimicrobici in medicina veterinaria L industria farmaceutica e i grossisti devono limitare le informazioni pubblicitarie dirette ai veterinari a informazioni obiettive, in linea con il riassunto delle caratteristiche del prodotto approvato Le informazioni fornite devono evidenziare anche il rischio di resistenza antimicrobica e la necessità di un uso prudente Devono essere evitate campagne promozionali che comportano vantaggi economici o materiali per chi prescrive o fornisce medicinali veterinari www.salute.gov.it > Temi e professioni > Animali > Medicinali e dispositivi veterinari > Antimicrobico - resistenza > Uso responsabile degli antibiotici

Le informazioni pubblicitarie dirette ai veterinari Successo con un solo trattamento Velocizza il recupero e il ritorno alla produzione Per gli animali veloce recupero Per l allevatore: trattare ed alleviare il dolore per tornare alla produzione in una sola mossa «le recidive sono un problema reale per te e possono minare la fiducia del proprietario» Meno ricadute, più benessere per il paziente, e più vantaggi per veterinario e proprietario

Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari Per combattere efficacemente la resistenza antimicrobica dobbiamo affrontare il problema con un approccio onnicomprensivo, nel quale tutte le parti interessate siano consapevoli delle proprie responsabilità per combattere questa grave minaccia per la salute nei loro rispettivi settori. Non c è quindi una gerarchia delle azioni perché tutti gli aspetti sono correlati