Tavola di programmazione classe terza

Documenti analoghi
PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S.

ITIS G.Galilei - San Secondo Parmense (PARMA)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019. Lidia Sorrentino: Azienda passo a passo 2.0 ed. Pearson

Titolo: LA GESTIONE AZIENDALE. N. ore previste: 72 Periodo di realizzazione: settembre- novembre

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano-Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Di Vittorio Lattanzio. Programmazione annuale A.S Programmazione modulare

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

CLASSI TERZE - ARTICOLAZIONE SIA

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe III I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE 3^ A rim

CURRICOLO DELL I.T.E. FUSINIERI - VICENZA

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 3 B SIA A.S 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O17-2O18

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

PIANO DI LAVORO DI ECONOMIA AZIENDALE

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - il sistema azienda e la sua organizzazione

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

CLASSE QUARTA Relazioni Internazionali

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO 2016/2017

Programmazione Disciplinare: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

Ministero dell Istruzione dell Università e dellaricerca

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE

ITCG Carlo Matteucci Roma PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE e LABORATORIO CLASSE 3 B SIA articolazione sportiva

ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo AFM, IGEA, Liceo e Mercurio

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

ECONOMIA AZIENDALE A. S Prof. Giuseppe Gagliardi. Metodi. Lezione frontale Lezionediscussione. Problem solving Analisi di casi reali

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

FRANCESCO SAVERIO NITTI

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE " M. MALPIGHI " - CREVALCORE Sede Coordinata con indirizzo Servizi Commerciali di SAN GIOVANNI IN PERSICETO

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018 CLASSE 5C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO: CLASSE PRIMA CORSO AFM Obiettivi di apprendimento Contenuti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PIANO DI LAVORO. Classe: III RIM. ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO. Anno Scolastico

I.I.S. Luca Signorelli CORTONA I.T.E. CORTONA e FOIANO INDIRIZZO TURISMO ECONOMIA AZIENDALE I Biennio Comune Indirizzi AFM e Turistico

CLASSE: 3 A AFM MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE: GRIECO F. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

A.S CLASSE: RIM 3^PS - PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEO-POLITICA INSEGNANTE: PROF.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BENVENUTO CELLINI SEZIONE ASSOCIATA I T E C. NOE

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE - CLASSE 3^ SIA

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Classe 5CSIA A.S. 2018/2019 Prof. Fabiano Garattoni

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

AFM AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 197 ore svolte al 15/5 sul totale delle n.

Titolo: L ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA AZIENDALE. N. ore previste: 12 Periodo di realizzazione: settembre

PREREQUISITI NECESSARI. Applicare le quattro operazioni aritmetiche ATTIVITA DIDATTICHE E STRUMENTI CONSIGLIATI

DIPARTIMENTO GIURIDICO-ECONOMICO-INFORMATICO

ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO settembre/ottobre ARGOMENTI/CONOSCENZE. PERIODO novembre. PERIODO dicembre/gennaio/metà febbraio ARGOMENTI/CONOSCENZE

INDICE DELLE UNITA DIDATTICHE. MODULI UNITA DIDATTICHE U.O. 1 - La determinazione dei risultati della gestione (consolidamento)

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2016/2017 CLASSE V D AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PIANO ANNUALE DI CLASSE Anno scolastico

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA a.s CLASSI QUINTE - ARTICOLAZIONE RIM

DIPARTIMENTO TECNICA E LEGISLAZIONE TURISTICA TECNICA TURISTICA LINEE GENERALI DI PROGRAMMAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA. Anno scolastico 2014/2015. Classe 4C RIM. Insegnante : Pavanello Giovanna

INDICE SOMMARIO. Indice delle figure... Pag. XIII Introduzione...» XVII. Parte Prima L AZIENDA. Capitolo Primo L OGGETTO E I SOGGETTI DELL AZIENDA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO AFM CLASSE TERZA

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO. Indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing

SCHEDA DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA. Disciplina Ciclo Settore Indirizzo Articolazione II Biennio. Relazioni Internazionali Economia aziendale

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 1 F. Prof. Patrizia Pescetelli A.S

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

Tavola di programmazione 1 di 6 Tavola di programmazione classe terza Modulo 1: L azienda Riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesti; i macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alle specificità di un azienda. Riconoscere i diversi modelli organizzativi, documentarne le procedure e ricercare soluzioni efficaci rispetto a situazioni date. Unità 1 Il sistema aziendale - il processo produttivo - la creazione di valore - la classificazione delle aziende - le scelte imprenditoriali - accentramento e decentramento produttivo - il sistema produttivo nazionale - strategie di localizzazione e delocalizzazione -la globalizzazione - individuare le diverse modalità organizzative dei processi produttivi e valutarne l efficienza e l efficacia - distinguere le scelte imprenditoriali e connetterle alla specificità del contesto economico generale - riconoscere le interdipendenze fra sistemi economici e le strategie di localizzazione, delocalizzazione e globalizzazione - Reperire, rappresentare e commentare dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive. Casi (PowerPoint) Schemi di sintesi e mappe concettuali 8 L organizzazi one aziendale - l assetto istituzionale - i soggetti interni ed esterni - teorie e principi di organizzazione aziendale - i modelli e le strutture organizzative - organigrammi e funzionigrammi - l organizzazione per processi - l impresa rete - i meccanismi di coordinamento - distinguere i soggetti interni ed esterni all impresa - individuare le relazioni tra l azienda e l ambiente esterno - riconoscere gli organi in relazione ai poteri, alle responsabilità e ai compiti loro assegnati - rappresentare le strutture organizzative attraverso la costruzione di organigrammi - riconoscere l assetto strutturale di un impresa attraverso l analisi dei suoi organigrammi e funzionigrammi - identificare i processi e le dinamiche organizzative in funzione delle strategie Casi Articoli tratti (PowerPoint) 10 Modulo 2: L aziendale Interpretare i sistemi nei loro modelli, processi. Unità Il processo di - le operazioni di - i cicli - l aspetto finanziario della - l aspetto economico - distinguere e classificare le operazioni di - calcolare la durata dei cicli - riconoscere l aspetto finanziario e l aspetto economico della (Excel) Mappe concettuali 6

Tavola di programmazione 2 di 6 della - gli equilibri della - analizzare le operazioni di - individuare i fattori di equilibrio / squilibrio economico e finanziario Il reddito - il reddito globale - il sistema delle variazioni - il reddito d esercizio - il principio di competenza economica - il patrimonio di funzionamento - costi e ricavi a manifestazione posticipata - costi e ricavi a manifestazione anticipata - strumenti di rappresentazione, descrizione e documentazione delle procedure e dei flussi informativi - l analisi del reddito per aree di - la remunerazione dell attività imprenditoriale - calcolare il reddito globale - individuare le variazioni finanziarie ed economiche sottostanti alle operazioni di - distinguere il reddito d esercizio dal reddito globale - individuare i componenti del reddito d esercizio e del patrimonio di funzionamento - calcolare e rappresentare il reddito d esercizio attraverso la Situazione economica - calcolare e rappresentare il patrimonio di funzionamento attraverso la Situazione patrimoniale - riconoscere le aree della aziendale - formulare ipotesi circa la redditività dell attività imprenditoriale (Excel) Schemi di sintesi e mappe concettuali 14 Unità 3 Il patrimonio - gli elementi che compongono il patrimonio - le relazioni tra attività, passività e patrimonio netto - l equilibrio patrimoniale - correlazioni e analisi relative al fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento - individuare e classificare gli elementi patrimoniali distinguendo le fonti dagli impieghi - calcolare il patrimonio netto - calcolare i rapporti relativi alla composizione delle fonti e degli impieghi - correlare e comparare finanziamenti e impieghi - analizzare la struttura patrimoniale ed esprimere giudizi in merito all equilibrio patrimoniale (Excel e Word) Schemi di sintesi e mappe concettuali Modulo 3: Il sistema informativo aziendale Interpretare i sistemi nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività. Utilizzare i sistemi informativi e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Unità 1 Il sistema informativo - l architettura del sistema informativo aziendale: la produzione di informazioni, le modalità di - riconoscere e rappresentare l architettura di un sistema informativo attraverso l individuazione: delle caratteristiche relative alla produzione di informazioni e dei (World

Tavola di programmazione 3 di 6 Le rilevazioni rappresentazione delle informazioni, il processo informativo, i destinatari delle informazioni - le comunicazioni : finalità, concetti e tipologie della comunicazione d impresa - sottosistemi del sistema informativo - trattamento automatico delle informazioni - i sistemi informativi integrati: modelli, strumenti e forme di comunicazione aziendale integrata - i documenti originari - le rilevazioni - il conto e le regole di registrazione - le scritture elementari e le contabilità sezionali - le scritture obbligatorie - gli adempimenti IVA soggetti destinatari delle comunicazioni - rappresentare e documentare procedure e flussi informativi - distinguere gli ambiti della comunicazione aziendale (comunicazione economica finanziaria comunicazione sociale e ambientale comunicazione pubblicitaria o di marketing) - utilizzare codici e tecniche di comunicazione funzionali a contesti interni ed esterni all azienda - distinguere il sottosistema informativo contabile dal sottosistema non contabile - elaborare piani di comunicazione integrata rivolti ai differenti soggetti interessati - distinguere il contenuto e le funzioni dei documenti originari - riconoscere gli scopi delle rilevazioni - applicare le regole di registrazione nei conti - distinguere le scritture elementari e le contabilità sezionali - compilare i documenti e i libri delle contabilità sezionali - individuare gli scopi e il contenuto delle scritture obbligatorie - compilare fatture e redigere i registri IVA ed Excel) Casi Internet DPR 26/10/1972 n. 633 (Word ed Excel, Pacchetti contabilità integrata) Modulo 4: La contabilità generale Interpretare i sistemi nei loro modelli, processi e flussi informativi. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica e fiscale con particolare riferimento alle attività. Gestire il sistema delle rilevazioni con l ausilio di programmi di contabilità integrata. Utilizzare i sistemi informativi e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Unità 1 Il metodo dalla partita doppia - la comunicazione economico finanziaria - i sistemi e i metodi di scritture - il metodo della PD applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico - il piano dei conti - le rilevazioni della contabilità generale - distinguere le caratteristiche e individuare i soggetti cui è rivolta la comunicazione economica - finanziaria - applicare le regole della PD per rappresentare le operazioni di - analizzare il piano dei conti e predisporre le note illustrative di ciascun conto (Pacchetti contabilità integrata) - la nascita dell azienda - la costituzione - individuare le scelte organizzative sottostanti alla nascita di un azienda

Tavola di programmazione 4 di 6 L avvio dell attività aziendale - l inventario di costituzione - gli apporti - l acquisto di un azienda funzionante - i costi di impianto - riconoscere gli adempimenti amministrativi, giuridici e fiscali sottostanti alla costituzione - redigere l inventario di costituzione agli apporti e all acquisto di un azienda funzionante (Publisher e Internet Unità 3 L acquisizione dei fattori produttivi - l acquisizione dei beni a utilità pluriennale - l acquisizione di merci e materie di consumo - l acquisto di servizi - il pagamento dei debiti - scelte tra modalità di pagamento - classificare i fattori produttivi acquisiti - distinguere le modalità di acquisizione dei fattori produttivi - compilare i documenti della compravendita e applicare la normativa in materia di IVA agli acquisti e al pagamento dei debiti - individuare la soluzione più conveniente tra diverse modalità di pagamento quotdiani (Excel e 18 Unità 4 Le operazioni di vendita - i ricavi delle vendite e delle prestazioni: i ricavi di vendita delle merci; i corrispettivi di vendita al dettaglio - le vendite on line - la riscossione dei crediti - i crediti insoluti - la cessione dei beni a utilità pluriennale - individuare i ricavi di vendita delle merci e i corrispettivi di vendita al dettaglio - compilare i documenti della compravendita e applicare la normativa in materia di IVA alle vendite e al loro regolamento - distinguere i componenti ordinari del reddito dai componenti straordinari ( Internet 18 Unità 5 Le altre operazioni di - i finanziamenti bancari alle imprese - liquidazione e pagamento delle retribuzioni ai dipendenti - la liquidazione periodica IVA - l acconto per le imposte - le sopravvenienze e le insussistenze - le variazioni di - distinguere i finanziamenti bancari - redigere le scritture in PD applicando le normative civilistiche e fiscali - distinguere i componenti ordinari del reddito dai componenti straordinari - individuare le operazioni che provocano variazioni nei conti di patrimonio netto (Excel e 18

Tavola di programmazione 5 di 6 patrimonio netto Unità 6 Le informazioni contabili per i controlli interni di - le situazioni contabili - i contenuti informativi della situazione contabile - il sistema di controllo contabile - redigere le situazioni contabili - interpretare le informazioni desumibili dalla situazione contabile - riconoscere i meccanismi del controllo contabile e individuarne i principali fattori di rischio ( 6 Modulo 5: La redazione del bilancio d esercizio Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività. Gestire il sistema delle rilevazioni con l ausilio di programmi di contabilità integrata. Utilizzare i sistemi informativi come strumenti di comunicazione integrata d impresa, per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti. Unità 1 - la competenza - individuare le fasi operative per economica determinare il reddito d esercizio e 20 Le scritture di assestamento - l inventario d esercizio - le scritture di completamento, integrazione, rettifica e ammortamento - i conti finanziari con alternanza di saldi - le scritture di epilogo - il patrimonio netto finale - la chiusura generale dei conti il patrimonio di funzionamento - redigere l inventario d esercizio alle operazioni di assestamento, epilogo e chiusura dei conti - calcolare il reddito dell esercizio - determinare il patrimonio netto finale (Excel e Il bilancio d esercizio Unità 3 La riapertura dei conti - i profili della comunicazione economico finanziaria - il bilancio d esercizio - lo Stato patrimoniale - il Conto economico - il raccordo tra contabilità e bilancio - il bilancio a stati comparati e a stati collegati - i principi contabili - le operazioni di riapertura dei conti - i ratei iniziali - l utilizzo dei fondi rischi e oneri - lo storno dei conti Fatture da ricevere e - individuare le fonti normative per la redazione del bilancio d esercizio - individuare i documenti che compongono il bilancio d esercizio - redigere e interpretare lo Stato patrimoniale e il Conto economico nell impresa individuale - individuare le finalità dei principi contabili - analizzare il contenuto dei principi contabili generali (postulati) - redigere le scritture contabili sottostanti alla riapertura dei conti - individuare le situazioni operative in cui devono essere utilizzati i fondi rischi e oneri allo storno dei ratei iniziali, dei (Excel e ( 14 6

Tavola di programmazione 6 di 6 fatture da emettere Fondi per rischi e oneri e dei conti Fatture da ricevere e Fatture da emettere