Lavoro e formazione: scenari evolutivi. Eugenio Gotti

Documenti analoghi
LEGGE 27 dicembre 2017, n Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e

Legge di stabilità 2018: le proposte in materia di lavoro nella prima bozza

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Stato di attuazione del PON Iniziativa Occupazione Giovani (PON IOG): Andamento generale e prospettive Paolo Sereni

Legge di Bilancio n. 205/2017 AGEVOLAZIONI STRUTTURALI ALL OCCUPAZIONE GIOVANILE STABILE

Paolo Baldi Direttore Istruzione e Formazione

Lavoro & Previdenza. N. 230 Del 20/12/2017

Assegno di ricollocazione ai nastri di partenza

Le istruzioni INPS per l esonero contributivo under 30

CONFAP, SPERIMENTAZIONE DUALE. INCONTRO PILOTA DEL 24 GENNAIO 2018

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2019

Accordo di ricollocazione: aspetti operativi

IL LAVORO. PER LE PERSONE.

INDUSTRIA 4.0 CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE

INCENTIVI ALLE IMPRESE PER LA CRESCITA DELL OCCUPAZIONE

Impatto del Piano politiche attive sul POR FSE e sinergie con i PON Adriano Bei

Bonus occupazione giovani: ora solo under 30

Il Piano Esecutivo della Regione Abruzzo STATO DI ATTUAZIONE

LEGGE DI BILANCIO 2018

circolare 11 FEBBRAIO 2015

Roma, 12 gennaio Prot. N. 21 ALLE ORGANIZZAZIONI CONFEDERATE LORO SEDI

GLI INCENTIVI ALL'ASSUNZIONE PER IL 2018

ASSUNZIONI 2017: GUIDA AGLI INCENTIVI

CREDITO D IMPOSTA FORMAZIONE 4.0

Attuazione dell Iniziativa Occupazione Giovani in Toscana. Paolo Baldi Responsabile Organismo Intermedio Regione Toscana

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

GLI INCONTRI DEL CENTRO STUDI SGRAVIO CONTRIBUTI ASSUNZIONE GIOVANI. DATA 23 gennaio 2018 RELATORI Anna Oddenino

REGIONE LIGURIA Giunta Regionale Dipartimento/Direzione Dipartimento agricoltura, turismo, formazione e lavoro Struttura Settore Politiche del lavoro

Portale, Registrazione on line, Contact center e Profiling quantitativo

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

il credito di imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0 e il credito d imposta per le imprese culturali e creative.

Luciana Mari Componente del Centro Studi e Ricerche

DECRETO N DATA 18/11/2015

Impatto avanzamento del piano politiche attive del lavoro sul PO e sinergie con i PON. Attività di ARPAL Umbria. Paolo Sereni

Circolare n. 71 del 17 Maggio 2018

INCENTIVI ALL ASSUNZIONE Milano, 14 dicembre 2017

Comitato di sorveglianza POR FSE

06/06/2018.

IeFP: il Ministero del Lavoro ripartisce i finanziamenti 2015 per il diritto dovere e per la sperimentazione dell apprendistato

Credito d imposta per la formazione 4.0

Regione Basilicata: Formazione Professionale e politiche attive del lavoro

Decreto Dirigenziale n del 21/09/2018

Circolare n. 19 del 08 Febbraio 2018

circolare 05 APRILE 2016

L apprendistato per la qualifica e il diploma professionale

Circolare L.177 Garanzia Giovani: le agevolazioni 2017

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

DECRETO N. 264 DATA 13/02/2015

Decreto Dirigenziale n. 262 del 22/07/2016

STUDI DI CONSULENZA AZIENDALE

Alberto Marengo (Dottore Commercialista in Torino) Nuovi crediti d imposta

Riordino dell Istruzione Professionale (3 ottobre 2018)

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 25 luglio 2017

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

PROGRAMMA LavoRAS RICOLLOCAZIONE ATTIVAZIONE SOCIALE

Articolo 1-bis. 1. Introduzione: il nuovo esonero contributivo per favorire

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO. Assessore all' Istruzione, Formazione, Lavoro Regione Lombardia

OGGETTO: Incentivi contributivi di inizio anno

DECRETO N DATA 18/11/2015

Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS (Art. 20)

SPECIALE LEGGE DI BILANCIO 2019 LE MISURE PER IL LAVORO

L attuazione della Garanzia Giovani in Italia dati al 31 Dicembre 2017

Regione Umbria. Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro. Direzione. Servizio Politiche integrate del lavoro DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Lavoro & Previdenza. N. 8 Del 11/01/2018

Sabrina Paolini. Rapporto Annuale di Attuazione POR FSE (presentazione ed approvazione art. 50, c.1 e 110, c. 2, lett. b Reg.

La riforma dei servizi per il Lavoro. Il Decreto Legislativo 150/2015

AVVISO REGIONALE PROGRAMMA P.A.R.I Programma d Azione per il Re-Impiego di Lavoratori Svantaggiati

"IL NUOVO SCENARIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO. IL RUOLO DEI CONSULENTI DEL LAVORO"

Le istruzioni dell INPS per l applicazione del beneficio occupazione sviluppo sud Data Articolo: 27 Agosto 2019 Autore Articolo: Francesco Geria

Circolare N. 11 del 25 Gennaio 2017

Novità Assunzioni agevolate 2018

Panoramica degli incentivi alle assunzioni

Legge di Bilancio Esonero Contributivo per le Nuove Assunzioni con Contratto di Lavoro a Tempo Indeterminato

I nuovi incentivi per l occupazione dei giovani

Delibera della Giunta Regionale n. 617 del 08/11/2016

Webinar di approfondimento Assunzioni Agevolate, Guida agli Incentivi 2018

Decreto Dirigenziale n. 314 del 21/07/2017

IL MODELLO LOMBARDO PER IL LAVORO

Direzione Lavoro Settore Servizi per il Lavoro di Massa Carrara, Lucca e Pistoia. Servizio Lavoro - Pistoia

I nuovi sgravi sull assunzione si cumulano con il beneficio triennale della legge di Bilancio 2018

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze

Assegno di ricollocamento 2017 per disoccupati da più di 4 mesi

Credito d imposta per la formazione su Industria 4.0. Luglio 2018

DECRETO N. 133 DATA 02/02/2015

Il Contratto Collettivo Territoriale ha validità fino al 31 dicembre 2018, salvo la possibilità di proroga delle disposizioni normative.

IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP

INFORMAZIONI UTILI PER AZIENDE/ GIOVANI E ADULTI DISOCCUPATI 1. NUOVO APPRENDISTATO

Delibera della Giunta Regionale n. 91 del 21/02/2017

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

OGGETTO: Agevolazioni per le assunzioni effettuate dal

STRATEGIA REGIONALE PER IL LAVORO

GARANZIA GIOVANI IN REGIONE PUGLIA

GARANZIA GIOVANI RISULTATI A CONFRONTO E NOVITÀ

Decreto Dirigenziale n. 26 del 03/02/2017

La Finanziaria Interventi di riqualificazione energetica. Per l anno 2018 è prevista:

Transcript:

Lavoro e formazione: scenari evolutivi Eugenio Gotti

Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017): principali novità L attuazione del 150/2015 e gli ultimi accordi in Conferenza Stato Regioni Garanzia Giovani: fase 2 e prospettive IP e IeFP: Decreto 61/2017

Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017): principali novità L attuazione del 150/2015 e gli ultimi accordi in Conferenza Stato Regioni Garanzia Giovani: fase 2 e prospettive IP e IeFP: Decreto 61/2017

Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017): principali novità

Indice delle misure della L. di Bilancio 2018 (L.205/2017) Ø Risorse sistema duale (cc.110-112) Ø Partecipazione CFPPON Scuola (c.628) Ø Sgravi contributivi peri giovani (cc.100-108) Ø Risorse aggiuntive ITS (cc.67-69) Ø Credito di impostaperle spese di formazione 4.0 (cc.46-56) Ø Trasferimento dati agli accreditati nazionali ai servizi per il lavoro tramite il sistema informativo (cc.801,803)

Rafforzamento del sistema duale cc. 110-112, L. 205/2017

Finanziamento Ø Stabilizzazione della sperimentazione del sistema duale (c. 110, lett. b): à A decorrere dal 2018, 75 Mln/anno per il finanziamento dei percorsi formativi rivolti all apprendistato di I livello e perquelli rivolti all alternanza scuola-lavoro. Ø Ulteriore finanziamento annuale per il sistema duale (c. 112): à Per la sola annualità 2018, 50 Mln per il finanziamento dei percorsi di apprendistato di I livello e alternanza scuola-lavoro. MA Ø Abrogazione stanziamento di 25 Mln/anno previsti a regime dal decreto di riordino dell IP (d.lgs. 61/2017) perle attività di formazione duale rivolte all apprendistato di primo livello.

Altre misure Ø Estensione degli incentivi per le assunzioni con contratto di apprendistato di I livello previsti dall art. 32, comma 1, del d.lgs.150/2015 (c. 110, lett. d): No contributo di licenziamento (art. 2, cc. 31 e 32, L. 92/2012); Riduzione del 5% dell aliquota contributiva del 10% (art. 1, c. 773, L. 296/2006); Sgravio totale del contributo pari all 1,61% (1,31% per il finanziamento ASpI e 0,30% per i Fondi Interprofessionali). Risorse: à 2018: 5 Mln à 2019: 15,8 Mln à A decorrere dal 2020: 22 Mln/anno Ø Finanziamento dell assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (comma 110, lett. e) per gli allievi iscritti ai corsi ordinamentali di IeFP curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari accreditati: à A decorrere dal 2018, 5 Mln/anno

Partecipazione dei CFP al PON Scuola c. 628, L. 205/2017

Partecipazione CFP al PON Scuola Partecipano alle misure del PON «Per la scuola - competenze e ambienti per l'apprendimento» 2014/2020 anche le istituzioni formative accreditate ai sensi del capo III, D.lgs. 226/2005 che fanno parte della Rete nazionale delle scuole professionali (art. 7, c.3, D.lgs. 61/2017).

Sgravi contributivi per i giovani (cc.100-108)

Bonus assunzionali validi nel 2018 1. Bonus per le assunzionia tempo indeterminato di giovani under 35 2. Bonus assunzionale post alternanza scuola-lavoro e apprendistato formativo N.B: Il bonus assunzionale post-alternanza o apprendistato formativo introdotto con la L. di Bilancio 2017 (L.232/2016) è stato soppresso e sostituito dal nuovo bonus previsto dalla L. di Bilancio 2018. La L. di Bilancio 2018 non ha previsto la proroga degli incentivi per l assunzione di: Ø Giovani e disoccupati nel Mezzogiorno (Bonus Sud); Ø «Neet» under29 (Bonus Garanzia Giovani). La proroga di questi incentivi non è stata ancora approvata e dovrà essere eventualmente determinata da appositi provvedimenti amministrativi.

Rapporti incentivati Ø Assunzioni a tempo indeterminato a decorrere dal 1 gennaio 2018. Ø Assunzioni avvenute nei mesi di novembre e dicembre 2017, ferma restando la durata di 3 anni a partire dal 1 gennaio 2018. Ø Trasformazione di contratti a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato (fermo restando requisito anagrafico alla data della conversione) Ø Prosecuzione di contratti di apprendistato in contratto a tempo indeterminato Esclusioni: Ø Rapporti di lavoro domestico Ø Contratti di apprendistato Ø Trasformazioni in contratti a tempo indeterminato di contratti di apprendistato professionalizzante stipulati con i lavoratori beneficiari di indennità di mobilità o di un trattamento di disoccupazione.

Limiti di età e ammontare dell esonero Ø Limiti di età Dal 1 gennaio 2018: fino a 35 anni. A decorrere dal 1 gennaio 2019: fino a 30 anni. Nel caso di prosecuzione di un contratto di apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, il lavoratore non deve aver compiuto 30 anni alla data di prosecuzione del rapporto. Ø Ammontare Esonero del 50% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (con esclusione dei premi e contributi dovuti all'inail)

Importo e durata massima Ø Importo massimo: 3.000/anno Ø Durata massima: 3 anni 1 anno nei casi di prosecuzione (successiva al 31 dicembre 2017) di un contratto di apprendistato in contratto a tempo indeterminato, a decorrere dal primo mese successivo a quello di scadenza dei benefici contributivi relativi al rapporto di apprendistato (art. 47, comma 7 d.lgs. 81/2015).

Condizioni per la fruizione dell incentivo Lavoratore: Non deve essere stato occupato a tempo indeterminato con il medesimo o con un altro datore di lavoro, escluso il caso di esonero parzialmente usufruito in relazione a precedenti assunzionie comunque solo peril periodo residuo. Datoredi lavoro Ø No licenziamenti individuali pergiustificato motivo oggettivo o licenziamenti collettivi nella medesima unitàproduttiva nei6 mesi precedenti l assunzione. Ø No licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto o di un lavoratore impiegato nella medesima unità produttiva e inquadrato con la medesima qualifica del lavoratore assunto con lo sgravio contributivo nei 6 mesi successivi l assunzione, pena la revoca e il recupero del bonus già fruito. N.B.: la revoca non ha effetti nei confronti degli altri datori di lavoro che assumono il lavoratore.

Cumulabilità e principio di portabilità Ø Cumulabilità: Il beneficio contributivo NON è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previste dalla normativa vigente, limitatamente al loro periodo di applicazione. Ø Principio di portabilità del bonus: Nel caso in cui l incentivo sia fruito solo parzialmente e il lavoratore venga assunto da un nuovo datore di lavoro, il beneficio è riconosciuto al nuovo datore di lavoro per l importo residuo utile alla piena fruizione, indipendentemente dall età anagrafica alla data della nuova assunzione.

Bonus assunzionale post ASL o apprendistato formativo Lo sgravio triennale diventa TOTALE (100% dei contributi fino a max 3.000/anno) per i datori di lavoro che assumono, entro 6 mesi dall acquisizione del titolo di studio: Ø Studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro attività di alternanza scuolalavoro pari a: Almeno il 30 % delle ore di alternanza previste dalla L.107/2015 (400 ore per gli istituti tecnici e professionali e 200 ore per i licei); Almeno il 30% del monte orario previsto per le attività di alternanza all interno dei percorsi di IeFP; Almeno il 30% del monte ore previsto per le attività di alternanza negli istituti tecnici superiori (ITS); Il 30% del monte ore previsto dai rispettivi ordinamenti per le attività di alternanza nei percorsi universitari. Ø Studenti che hanno svolto, presso il medesimo datore di lavoro, periodi di apprendistato di I livello o in alta formazione.

Bonus assunzionali DESTINATARI RAPPORTI INCENTIVATI AMMONTARE OPERATIVITÁ BONUS GIOVANI Soggetti che non hanno compiuto 35 anni (30 anni dal 2019) e non siano stati occupati a t. Sgravio contributivo del 50% fino all importo di 3.000 euro annui per: Vigente dal 2018 indeterminato Ø 36 mesi (assunzioni e Ø Assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti Ø Trasformazione di contratti a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato (fermo restando requisito anagrafico alla data della conversione) Ø Prosecuzione di contratti di apprendistato in contratto a tempo indeterminato Ø conversioni) 12 mesi (prosecuzione) BONUS POST ALTERNANZA O APPRENDISTATO FORMATIVO Studenti che non hanno compiuto 35 anni (30 anni dal 2019) che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro: Ø attività di alternanza scuolalavoro per almeno il 30% delle ore di alternanza Ø periodi di apprendistato di I livello e di alta formazione Assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti, entro 6 mesi dall acquisizione del titolo di studio Sgravio contributivo del 100% fino all importo di 3.000 euro annui per 36 mesi Vigente dal 2018

Bonus assunzionali DESTINATARI RAPPORTI INCENTIVATI AMMONTARE OPERATIVITÁ ASSUNZIONE DI SOGGETTI IN PIANI DI RICOLLOCAZIONE Lavoratori indicati in Piani di Ricollocazione (cfr. Slide Assegno di ricollocazione per i percettori di CIGS ) Ø Assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti Ø Assunzioni a tempo determinato Ø Trasformazione di contratti a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato BONUS SUD (Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna) Ø Soggetti che non hanno compiuto 35 anni Ø Soggetti dai 35 anni di età privi di impiego da almeno 6 mesi BONUS GARANZIA GIOVANI Neet iscritti a G.G. tra i 15 e i 29 anni cadenza: 31 dicembre 2017 Ø Assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti Ø Assunzioni a tempo determinato Ø Trasformazione di contratti a tempo determinato in rapporti a tempo indeterminato Ø Ø Ø Assunzioni a tempo indeterminato a tutele crescenti Assunzioni in apprendistato Assunzioni a tempo determinato di durata > 6 mesi Sgravio contributivo del 50% fino all importo di 4.030 euro annui per: Ø 18 mesi se assunti a t. indeterminato Ø 12 mesi se assunti a tempo determinato, più altri 6 mesi se il rapporto è trasformato a t. indeterminato Sgravio contributivo del 100% fino a 8.060 euro annui per 36 mesi Sgravio contributivo per 12 mesi: Ø del 100% dei contributi fino a 8.060 euro annui per le assunzioni a t. indeterminato Ø del 50% dei contributi fino a 4.030 euro annui per le assunzioni a t. determinato. Vigente dal 2018 Scaduto il 31 dicembre 2017 Scaduto il 31 dicembre 2017

Risorse aggiuntive ITS cc. 67-69, L. 205/2017

Incremento risorse ITS Incremento progressivo dei Fondi per il finanziamento dei percorsi di ITS nel triennio 2018/2020 L attuale stanziamento di 13 Mln a valere sul Fondo per l'istruzione e formazione tecnica superiore (legge 27 dicembre 2006, n. 296, art. 1, comma 875) viene incrementato di: Ø 10 milioni per il 2018 Ø 20 milioni per il 2019 Ø 35 milioni a decorrere dal 2020. Pertanto, a decorrere dal 2020 gli ITS potranno godere di un finanziamento aggiuntivo stabile di 35 milioni. Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge: Ø DM del MIUR di assegnazione delle risorse aggiuntive, per definire quali programmi di sviluppo finanziare a livello nazionale.

Credito di imposta per le spese di formazione 4.0 cc.46-56, L. 205/2017

Credito di imposta Ø Credito di imposta nella misura del 40% delle spese relative al solo costo aziendale del personale dipendente per il periodo in cui viene dedicato ad attività di formazione definite con le parti sociali Ø Per le spese in attività di formazione effettuate a partire dal 1 gennaio 2018 Ø Risorse stanziate: 250 Mln per l anno 2019 Per l operatività, occorrerà attendere l emanazione di un DM del MISE, di concerto con il MEF e con il MLPS, da adottare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Bilancio. Il DM definirà le disposizioni applicative necessarie, in particolare: documentazione richiesta controlli cause didecadenza dalbeneficio.

Condizioni Ø Periodo di imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2017 Ø Costo del personale dipendente occupato in attività di formazione Ø Riconosciuto il 40% del costo Ø Limite: 300.000/anno per ciascuna azienda Ø Attività di formazione definite attraverso contratti collettivi aziendali o territoriali Ø Attività di formazione legate al Piano Nazionale Impresa 4.0

Spese ammissibili Ø Attività di formazione svolte per acquisire e/o consolidare le conoscenze delle tecnologie previste dal PianoNazionaleImpresa 4.0 quali: big data e analisi dei dati cloud e fog computing cyber security sistemi cyber-fisici prototipazione rapida sistemi di visualizzazione e realtà aumentata robotica avanzata e collaborativa interfaccia uomo macchina manifattura additiva internet delle cose e delle macchine e integrazione digitale dei processi aziendali applicate negli ambiti specificamente previsti dalla L. di bilancio (elencati nell Allegato A alla L. 205/2017).

Ambiti previsti (Allegato A, L. 205/2017) Ø Vendita e marketing Ø Informatica Ø Tecniche e tecnologie di produzione Allegato A, L.205/2017: http://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2017/12/29/17g00222/sg

Ammissibilità Ø I costi devono essere certificati dal soggetto incaricato della revisione legale o dal collegio sindacale o da un professionista iscritto nel Registro dei revisori legali. Ø Le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di un collegio sindacale devono comunque avvalersi della certificazione di un revisore legale dei conti o di una società di revisione legale dei conti. Ø Le imprese con bilancio certificato sono esenti dai predetti obblighi di certificazione dei costi. Ø Limite massimo per le spese sostenute per l'attività di certificazione contabile da parte delle imprese non soggette a revisione legale dei conti: 5.000.! Non sono ammissibili le spese relative a: Formazione ordinaria o periodica organizzata dall impresa per conformarsi alla normativa vigente in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, di protezione dell ambiente e ad ogni altra normativa obbligatoria in materia di formazione.

Trasferimento dati agli accreditati nazionali ai servizi per il lavoro tramite il sistema informativo cc.801,803, L. 205/2017

Trasferimento dati soggetti disoccupati o a rischio disoccupazione Ø Per favorire la ricollocazione delle persone nel mercato del lavoro e al fine di garantire una maggiore efficacia dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro, ANPAL comunica i dati relativi alle persone in stato di disoccupazione o a rischio di disoccupazione ai: soggetti iscritti all'albo informatico delle agenzie per il lavoro (art. 4, d.lgs. 276/2003) soggetti iscritti all'albo nazionale dei soggetti accreditati ai servizi per il lavoro (art. 12, d.lgs. 150/2015). Ø La messa a disposizione dei dati è effettuata per il tramite del sistema informativo unitario, (art.13 del d.lgs.150/2015), cui i soggetti iscritti all'albo informatico delle agenzie per il lavoro e all'albo nazionale dei soggetti accreditati a servizi per il lavoro sono interconnessi.

Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017): principali novità L attuazione del 150/2015 e gli ultimi accordi in Conferenza Stato Regioni Garanzia Giovani: fase 2 e prospettive IP e IeFP: Decreto 61/2017

DLGS 150/2015: PRINCIPI E STATO DELL ARTE

Stato dell arte dei provvedimenti attuativi (Ministero del lavoro e delle politiche sociali) Riferimento Tipo di provvedimento Stato Linee di indirizzo triennali Art. 2 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni Intesa sancita Obiettivi annuali Art. 2 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni Intesa sancita LEP Art. 2, comma 1 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni Intesa sancita Tempi entro cui convocare i disoccupati Art. 2, comma 2 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni Intesa sancita Offerta congrua Art. 3, comma 3 e Art. 25 DM su proposta ANPAL Bozza di provvedimento Linee di indirizzo per l'attuazione della normativa nazionale in materia di PAL Art. 3, comma 3 DM su proposta ANPAL Indirizzo sul sistema della formazione professionale continua Art. 3, comma 3 DM su proposta ANPAL Linee Guida per l accreditamento di Enti di formazione Art. 3, comma 3 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni Criteri accreditamento servizi per il lavoro Art. 12 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni Intesa sancita Piano di coordinamento finanziamento Assegno di Ricollocazione Art. 24, comma 2 DM previa intesa in Conferenza Stato Regioni (aggiornato al 10 gennaio 2018)

Stato dell arte dei provvedimenti attuativi (ANPAL) Riferimento Tipo di provvedimento Stato Istituzione albo nazionale soggetti accreditati Art. 12, comma 3 Non specificato Sistema informativo unitario Art. 13 Non specificato Definizione scheda Anagrafico Professionale (SAP) Art. 13, comma 3 Non specificato Sistema informativo Formazione Art. 15 Non specificato Definizione Standard di Servizio Art. 9 Non specificato Determinazione delle modalità operative e dell ammontare dell ADR Art. 9 Delibera CDA ANPAL, previa approvazione MLPS Delibera n.7-2016 CDA ANPAL Implementazione DID online, rafforzata la cooperazione applicativa SAP Delibera n.1-2017 CDA ANPAL (sostituisce la delibera n. 9-2016) Definizione delle metodologie di profilazione degli utenti Art. 9 Non specificato Delibera n.6-2016 CDA ANPAL (Definizione profilazione online sistema informativo) Definizione standard di costo Art. 9 Non specificato Accesso ai dati per prestazioni previdenziali Art. 19 Convenzioni con altre amministrazioni (aggiornato al 10 gennaio 2018)

Le ultime intese in Conferenza Stato Regioni e Conferenza Unificata

Intese Sancite il 21 dicembre 2017 Nella seduta del 21 dicembre 2017 della Conferenza Stato Regioni e della Conferenza unificata sono state sancite importanti intese: direttamente attinenti l attuazione del Dlgs 150/2015 relative allo sviluppo e il rafforzamento delle Politiche Attive del Lavoro (Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro, in attuazione dell articolo 15 del D.L. 78/2015.

Linee di indirizzo triennali Obiettivi annuali LEP Tempi entro cui convocare i disoccupati Unico DM che prevede: Le linee di indirizzo triennali dell azione in materia di PAL (art. 1) Gli obiettivi annuali (2018) dell azione in materia di PAL (art. 2): tra cui, erogazione dell Assegno di Ricollocazione a tutti i destinatari aventi diritto; definizione di Unità di Costo Standard e standard di servizio per tutto il territorio nazionale. La specificazione dei LEP da garantire su tutto il territorio nazionale (art. 3 e allegato B) I tempi di convocazione da parte dei CPI delle diverse categorie di utenti (art. 4): massimo 90 giorni per il disoccupato e il disoccupato beneficiario di sostegno al reddito. Gli indicatori degli obiettivi annuali per il 2018 (art. 5 e allegato A): tra gli altri, l obiettivo di tempestività (24h) della trasmissione della DID/SAP da parte delle Regioni al nodo nazionale. Le azioni di monitoraggio da parte di ANPAL (art. 6)

Specificazione dei LEP Salto di qualità rispetto alle politiche attive del lavoro realizzate dai livelli regionali Con entrata in vigore d.lgs 150/2015 -> diritto esigibile dai cittadini Presenti nel DM standard e procedure a cui non sono associate specifiche risorse. Non si prevede una adeguata copertura economica per la sostenibilità dei LEP

Criteri per l accreditamento regionale dei servizi per il lavoro

I criteri dell accreditamento regionale (art.12 d.lgs. 150/2015) I seguenti criteri sono oggetto di definizione del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali (presentato di seguito) e allo stesso tempo base dell Albo nazionale dei soggetti accreditati (ANPAL): coerenza con il sistema di autorizzazione allo svolgimento delle attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, supporto alla ricollocazione professionale, di cui agli articoli 4 e 6 del decreto legislativo n. 276 del 2003; definizione di requisiti minimi di solidità economica ed organizzativa, nonché di esperienza professionale degli operatori, in relazione ai compiti da svolgere; obbligo di interconnessione con il sistema informativo di cui all'articolo 13 del presente decreto, nonché' l'invio all'anpal di ogni informazione utile a garantire un efficace coordinamento della rete dei servizi per le politiche del lavoro; raccordo con il sistema regionale di accreditamento degli organismi di formazione; definizione della procedura di accreditamento dei soggetti abilitati ad operare con lo strumento dell'assegno di ricollocazione di cui all'articolo 23.

Lo schema di DM su cui è stata raggiunta l intesa Criteri accreditament o servizi per il lavoro Maggior controllo delle Regioni sui servizi per il lavoro che vengono erogati sul proprio territorio da parte degli operatori accreditati a livello nazionale risolvere il problema del doppio regime dell accreditamento (nazionale e regionale), disciplinando le modalità con cui gli accreditati a livello nazionale potranno operare sui territori. Le Regioni si adeguano alle nuove disposizioni del DM entro dodici mesi dall entrata in vigore del DM. Nelle more dell adeguamento delle discipline regionali restano validi i vigenti regimi di accreditamento regionali con la possibilità di continuare a partecipare alle misure finanziate dalle Regioni.

Criteri di accreditamento servizi per il lavoro I requisiti Requisiti per l accreditamento regionale A. Requisiti minimi per l accreditamento regionale Per accreditarsi a livello regionale, i soggetti dovranno rispettare i seguenti requisiti: generali di ammissibilità; di carattere giuridico-finanziario; strutturali B. Requisiti aggiuntivi per l accreditamento regionale Raccordo con l accreditamento nazionale

Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro

Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro Rappresenta un primo livello di programmazione per l avvio di azioni di sistema e attività rafforzamento dei servizi pubblici per l impiego ai fini dell erogazione delle politiche attive Il Piano prevede per l attuazione delle Politiche Attive del Lavoro: La realizzazione di azioni di sistema La definizione di servizi e misure di PAL. Pur non essendo direttamente attuativo del Dlgs 150/2015 rappresenta un importante atto di programmazione per lo sviluppo e il rafforzamento delle Politiche Attive del Lavoro.

Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro # Azioni di sistema Azioni di sistema (impattano, a tendere, sull intero eco-sistema delle Politiche Attive dellavoro): la definizione della metodologia di profilazione che associ alla profilazione automatica anche metodologie comuni per una profilazione qualitativa dell utente; l elaborazione di standard di servizio e standard di costo; la determinazione delle modalità operative e dell ammontare dell Assegno di ricollocazione; l integrazione dei sistemi informativi, da realizzare attraverso la realizzazione del portale nazionale per la registrazione dei disoccupati, l interscambio di informazioni con Inps, la definizione del Sistema informativo della formazione professionale e l introduzionedelfascicolo del lavoratore.

Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro # Azioni di Sistema Ancora in termini di azioni di sistema: si prevede un rafforzamento dei servizi pubblici per l impiego attraverso un rafforzamento degli organici, che ammonta a 1.600 operatori aggiuntivi (1.000 + 600 dedicati al REI) ripartiti tra le Regioni; la formazione specialistica per gli operatori. Il Piano pone l obiettivo di rafforzare la reputazione dei servizi pubblici per l impiego attraverso lo sviluppo di servizi per le imprese, utili a valorizzare il ruolo di intermediazione dei servizi pubblici per il matching tra domanda e offerta di lavoro.

Assegno di Ricollocazione Dopo la prima sperimentazione, nel 2018 messa a regime 386 milioni nel periodo 2018-2020 (residui anni precedenti) + PON SPAO Platea di destinatari di circa 1 milione di persone l anno Previsione di adesione tra il 10% e il 20%

Assegno di Ricollocazione per i lavoratori di imprese in crisi I lavoratori dichiarati in esubero nell ambito delle procedure di consultazione nell ambito della richiesta della CIGS, possono richiedere all Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) l assegno di ricollocazione. L AdR è spendibile in costanza di trattamento straordinario di integrazione salariale al fine diottenere un servizio intensivo di assistenza nella ricerca diun altro lavoro. N.B.: Di norma, i percettori di CIGS non rientrano tra i destinatari dell AdR, perché sono formalmente non disoccupati e quindi non percettori di Naspi (sussidio di disoccupazione).

Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro # Risorse In relazione alle risorse finanziarie totali: il Piano si pone come elemento di raccordo tra i fondi per le Politiche Attive allo scopo di razionalizzare la strategia nazionale il Piano fa affidamento su circa 3 miliardi e 600 milioni di euro (ricognizione delle risorse dei POR regionali obiettivo Tematico 8, PON SPAO ed economie di Welfare to Work) NB: Coordinamento di tali risorse: il Piano prevede che entro 45 giorni dall approvazione in Conferenza Unificata, l autorità di gestione del PON SPAO e le Regioni debbano provvedere a formalizzare l allocazione delle risorse tra gli strumenti identificati nel piano.

Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017): principali novità L attuazione del 150/2015 e gli ultimi accordi in Conferenza Stato Regioni Garanzia Giovani: fase 2 e prospettive IP e IeFP: Decreto 61/2017

Garanzia Giovani Attuazione Fase II

Fase II Garanzia Giovani Rifinanziamento del Piano Nazionale Garanzia Giovani à Fase II del Programma Finanziamento di circa 1,2 Mld ripartiti tra le Regioni Nuove schede di misura che disciplinano i vari servizi attivabili all interno del Programma. Decreto Direttoriale n. 22 del 17.01.2018 à assegnazione risorse aggiuntive a valere sul PON IOG Approvazione PAR da parte delle Regioni

Riparto risorse

Riparto risorse

Fase I e Fase II Principali differenze tra le schede di misura

Novità della Fase II Rispetto alla Fase I, si aggiungono alcune schede: 1-D (Intercettazione e attivazione di giovani NEET svantaggiati) 2-C (Assunzione e formazione) 5-bis (Tirocinio extracurriculare in mobilità geografica) 6-bis (Servizio civile nazionale nell Unione Europea) 9-bis (Incentivo Occupazione Giovani) Altre risultano modificate: 2-A (Formazione mirata all inserimento lavorativo) 2-B (Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi) 3 (Accompagnamento al lavoro) 4-A (Apprendistato per la qualifica e il diploma) 4-C (Apprendistato di alta formazione e ricerca) 5 (Tirocinio extracurriculare) 6 (Servizio civile)

Misure non rifinanziate Nella Fase II, non sono state rifinanziate le seguenti misure: 4-B (Apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere) 9 (Bonus occupazionale) Sostituita dall Incentivo Occupazione Giovani

Fase I Misura 1-A (Accoglienza, presa in carico, orientamento: informazioni sul Programma Misura 1-B (Accoglienza, presa in carico, orientamento: accesso alla Garanzia) Misura 1-C (Accoglienza, presa in carico, orientamento) Non prevista Misura 2-A (Formazione mirata all inserimento lavorativo) Misura 2-B (Reinserimento di giovani 15-18enni in percorsi formativi) Non prevista Misura 3 (Accompagnamento al lavoro) Misura 4-A (Apprendistato per la qualifica e il diploma) Misura 4-C (Apprendistato di alta formazione e ricerca) Misura 5 (Tirocini) Misura 6 (Servizio civile) Misura 9 (Bonus occupazionale) Fase II Confermata Differenze tra Fase I e Fase II Confermata Confermata SCHEDA 1-D (Intercettazione e attivazione di giovani NEET svantaggiati) Confermata Confermata SCHEDA 2-C (Assunzione e formazione) Confermata Confermata Confermata Confermata Inserita la SCHEDA 5 bis (Tirocinio extracurriculare in mobilità geografica) Confermata Inserita la SCHEDA 6 bis (Servizio Civile Nazionale nell Unione Europea) Sostituita dalla Misura 9 bis (Incentivo Occupazione Giovani)

Iter di attuazione

Iter approvazione PAR L Autorità di Gestione (AdG) inoltra il testo della nuova Convenzione per la sottoscrizione digitale L O.I controfirma e restituisce la Convenzione Entro 30 giorni L O.I approva il Piano di Attuazione Regionale (PAR) e lo trasmette all AdG tramite PEC Entro 10 giorni L AdG informa l O.I. degli esiti della verifica, registrandoli in un apposita checklist. Esito positivo L O.I.: Ø approva il PAR con specifico atto amministrativo Ø trasmette formalmente il PAR tramite PEC CONVENZIONE: Ø data di avvio delle attività Ø determinazione e allocazione delle risorse per Misura Ø modalità di adozione del Si.Ge.Co Ø assegnazione delle risorse di AT Ø indicazione dei costi semplificati che gli OO.II dovranno utilizzare PAR: Ø aggiornamento dell analisi di contesto e degli indicatori Ø ripartizione finanziaria delle risorse aggiuntive della Fase II Esito negativo L AdG comunica l esito negativo con nota di sintesi delle non conformità rilevate Entro 10 giorni L O.I. trasmette all AdG un PAR aggiornato L AdG verifica l avvenuto recepimento delle osservazioni Il nuovo PAR viene approvato

Legge di Bilancio 2018 (L.205/2017): principali novità L attuazione del 150/2015 e gli ultimi accordi in Conferenza Stato Regioni Garanzia Giovani: fase 2 e prospettive IP e IeFP: Decreto 61/2017

Revisione dell Istruzione Professionale e raccordo con i percorsi di IeFP Decreto legislativo n. 61 del 13 aprile 2017 recante Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale, nel rispetto dell articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'istruzione e formazione professionale, a norma dell articolo 1, comma 181, lettera d), della legge 13 luglio 2015, n. 107

Diversi decreti per l attuazione Diversi nodi non sono stati risolti con il d.lgs. 61/2017, ma rinviati a decreti attuativi: 1. Decreto del MIUR, di concerto con MLPS, MEF, Min. Salute, previa intesa in sede di CSR e PA Determinazione dei profili di uscita degli indirizzi di studio dei percorsi di IP, distinguendoli da quelli degli IT, e dei relativi risultati di apprendimento Riferimento degli indirizzi di studio ai codici ATECO Indicazioni per il passaggio al nuovo ordinamento Correlazione tra i titoli IeFPe quelli della IP anche per facilitare il sistema dei passaggi 2. Decreto del MIUR, di concerto con MLPS, MEF, previa intesa in sede di CSR e PA Definizione dei criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell IP e il sistema di IeFPe realizzazione percorsi IeFP in sussidiaria (da definire poi con accordo USR/Regione) 3. Accordo in CSR Disciplina delle fasi del passaggio dai percorsi di IP ai percorsi di IeFP 4. Decreto del MIUR, di concerto con il MLPS, previa intesa in sede di Conferenza unificata Disciplina della Rete nazionale delle scuole professionali 5. Intese MIUR e Regioni per definire i criteri generali dei corsi annuali per esame di stato