35 milioni di euro per un Programma nazionale di mobilità sostenibile casa- scuola e casa- lavoro.

Documenti analoghi
COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Area 3 P.I. e cultura, poli7che sociali e della famiglia

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Bigliettazione elettronica Digitalizzazione orari e percorsi Servizi informativi all utenza in mobilità

PIANO D AZIONE SULL ENERGIA QUESTIONARIO. Il presente documento è di proprietà della società Studio Alfa srl. Riproduzione vietata.

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Acquisti pubblici verdi e aggregati riciclati

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

UNA NUOVA LUCE PER MONZA LAMPIONI E SEMAFORI A LED (CON RISPARMI ECONOMICI ED ENERGETICI) - hqmonza.info@gmail.

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Allegato A Categorie Merceologiche

Ditta TEAS s.r.l., con sede in Sestri Levante (GE) Via Aurelia 55/1 P.IVA

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Istruzione Operativa 4.4.6/4 Gestione fornitori

La prospettiva italiana dell economia circolare nel contesto internazionale ed europeo

Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Firenze

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

A. Informazioni generali Ragione sociale: Sede legale 1 : Sede operativa: Prodotto/servizio 2. Referente Azienda: No. Addetti :

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

PARTNER DEL PROGETTO PRO-EE

Mario Zoccatelli Presidente Green Building Council Italia. Roma

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI

Le attività dell Ecosportello della Provincia di Oristano

ELENCO PREZZI UNITARI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Sintesi risultati tavoli tematici e prossimi passi. Incontro plenario 14 giugno 2005

4. Rilascio Autorizzazioni Sanitarie

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

PROGRAMMAZIONE ACQUISIZIONI FORNITURE E SERVIZI

Raccolta e gestione dei rifiuti portuali Quadro normativo e aspetti gestionali

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Allegato A BENI categorie merceologiche

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Responsabilità sociale d impresa e risparmio energetico. Barbara Pancino

Aggiornamento normativo

Casanova, Bolzano. Estelar

Agevolazioni per organizzazioni registrate secondo il Regolamento (CE) n. 761/2001(EMAS) e/o certificate ISO 14001

Muoversi in città. Esperienze ed idee per la mobilità nuova in Italia. Francesco Petracchini

Innovazione ambientale per la crescita e la competitività del sistema industriale. I SISTEMI GESTIONE AMBIENTALE EMAS E ISO nell industria

Street & Urban Lighting LED e Nuove tecnologie per la pubblica illuminazione. Città di Venezia. Assessore ai lavori pubblici Alessandro Maggioni

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA L.221/2015 SULLA GREEN ECONOMY E GLI APPALTI VERDI.

Servizi di Raccolta Rifiuti Comuni Imprese: aziende, bar, ristoranti Medici, dentisti, veterinari, farmacisti, estetiste, tatuatori

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

CATEGORIE MERCEOLOGICHE

EMERGENZA AMBIENTE IN EUROPA Unità Didattica di Geografia, classe 2 F sede Scuola Secondaria I grado A.Rosas Quartu Sant Elena Lavoro

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

contesto complessivo, sia in alle via via mutevoli esigenze Camera di Commercio di Mila- aree specifiche, occupando- si di due livelli di intervento:

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

LA GESTIONE DELLE FLOTTE DEI VEICOLI AZIENDALI: SOLUZIONI PER L EFFICIENZA E LA PRODUTTIVITA

Regole applicative per il rilascio dei TEE. Gabriele Susanna Direzione Efficienza ed Energia Termica

Programma Ambiente S.r.l. DENOMINAZIONE SOCIALE

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

MPS BancaVerde S.p.A.

Ambiente. Consulenza Globale. Sicurezza

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE - PAES Baseline e individuazione azioni

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

NOVITÀ SU SISTRI E IN MATERIA AMBIENTALE. La legge sul Green Acto o Collegato Ambientale ed il Milleproroghe

AGENDA. q Gli obie0vi delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car policy mul@nazionali. q Evoluzione delle car list mul@nazionali

Milano 16 ottobre Direzione generale Clima ed energia 1

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Comune di SOMMA VESUVIANA ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI ESERCIZIO 2014 ESERCIZIO DI PROVENIENZA 1992

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

«L efficienza e la sostenibilità, nuovi paradigmi dell operare delle imprese nell era digitale»

DISCIPLINARE PER L ISCRIZIONE ALL ALBO DEI FORNITORI

Macro GPP - Guida alla definizione di un modello di Green Public Procurement integrato con Emas ed Ecolabel

Gestione del meccanismo dei Certificati Bianchi da parte del GSE. 5 febbraio 2013 Roma

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

La protezione delle reti

Barbara D Alessandro Marina Masone

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

Risk e Crisis Management: modelli organizzativi a garanzia della Sicurezza delle Informazioni e Business Continuity

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 11 ) Delibera N.337 del DIREZIONE GENERALE POLITICHE TERRITORIALI E AMBIENTALI

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

Progettare città senz auto

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

PROGETTO SPERIMENTALE CAR POOLING INAUTOINSIEME

Pianificazione dei parchi

Allegato Le azioni di riduzione dei rifiuti nella Distribuzione Organizzata trentina

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Il Progetto Cartesio di raccolta carta nel Comune di Torino ( ) Analisi economico-ambientale

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

FORUM PA Car sharing: un nuovo servizio ai cittadini e alla imprese per una mobilità intelligente. Arch. Giovanna Rossi

La pianificazione economica regionale degli interventi di efficientamento energetico

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

Metano e trasporti per il governo della mobilità

Transcript:

MOBILITA SOSTENIBILE 35 milioni di euro per un Programma nazionale di mobilità sostenibile casa- scuola e casa- lavoro. Cosa finanzieremo: car pooling, car- sharing, bike pooling, bike sharing, piedibus, percorsi prote* tra casa e scuola, laboratori e uscite dida*che con mezzi sostenibili, programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli is;tu; scolas;ci o delle sedi di lavoro, proge* di spostamento a*vo contro sovrappeso e obesità Nasce il Mobility manager scolas5co, con il compito di organizzare e coordinare gli spostamen5 casa- scuola- casa del personale scolas5co e degli alunni

APPALTI VERDI Applicazione dei criteri ambientali minimi: le pubbliche amministrazioni devono inserire nella documentazione di gara clausole contraiuali e specifiche tecniche su lampade, alimentatori, pc, stampan;, fotocopiatrici, cartucce toner, illuminazione, riscaldamento e raffreddamento, carta, ges;one del verde e dei rifiu; urbani, ristorazione colle*va, irrigazione, pulizia, arredi per ufficio. Nei contra* di lavori, servizi o forniture, scendono i cos; della garanzia e più facile accedere a contribu;- finanziamen; per chi possiede: Registrazione a sistema comunitario di ecoges;one e audit (Emas) Cer;ficazione ambientale UNI EN ISO 14001 Marchio di qualità ecologica Ecolabel Ue

SEMAFORO VERDE PER L AMBIENTE Le lampade ad incandescenza dei semafori da cambiare devono essere sos5tuite con quelle a basso consumo energe5co, anche a tecnologia LED.

INCENTIVI ALLA DIFFERENZIATA E AL RICICLAGGIO PIU TASSE PER I COMUNI CHE INQUINANO +20% di addizionale sulla tassa dei rifiu; in discarica a carico dei comuni che non abbiano raggiunto le percentuali previste dalla legge. MENO TASSE PER I COMUNI CHE DIFFERENZIANO riduzione del tributo dal 30 fino al 60% per chi supera il livello di differenziata definito dalle norme nazionali.

CONTRIBUTO DI SBARCO NELLE ISOLE MINORI I comuni delle isole minori possono is;tuire un contributo di sbarco, fino ad un massimo di 2.50 per i passeggeri che arrivano sull isola (esclusi residen;, studen; e pendolari) per finanziare la raccolta, lo smal;mento dei rifiu; e la salvaguardia ambientale dell isola.

MOZZICONI E GOMME: NIENTE GIU PER TERRA Multe da 30 a 150 per chi abbandona mozziconi di prodoy per fumatori o gomme da mas5care sul suolo, nelle acque e negli scarichi. Metà del ricavato delle multe va ad a*vità di educazione sui danni provoca; all ambiente dall abbandono di mozziconi e gomme, il resto per installare raccoglitori sulle strade, nei parchi e nei luoghi di aggregazione sociale.

RIMOZIONE E DEMOLIZIONE DI IMMOBILI ABUSIVI 11 milioni di euro per finanziare interven; di rimozione o demolizione, da parte dei Comuni, di opere e immobili in aree soggeie a rischio idrogeologico elevato e in quelle esposte a rischio in assenza o difformità del permesso di costruire.

FONDI CONTRO IL DISSESTO E E PER IL BENE ACQUA Is;tuito il Fondo per la progeiazione degli interven; contro il dissesto idrogeologico. Nasce il Fondo di garanzia per potenziare le infrastruzure idriche, tra cui le re; fognarie e la depurazione. L Autorità per l energia eleirica, il gas e il sistema idrico garan;sce agli uten; domes;ci in condizioni di disagio economico la fornitura d acqua per i bisogni fondamentali.

OIL FREE ZONE Sono is;tuite nel Paese le aree oil free, nelle quali si prevede la progressiva sos;tuzione del petrolio e dei suoi deriva; con energie prodoie da fon; rinnovabili.

GIU LE ZAMPE DAGLI ANIMALI DA COMPAGNIA Non si possono più pignorare gli animali d affezione, da compagnia, quelli impiega5 a fini terapeu5ci o di assistenza del debitore, del coniuge, del convivente o dei figli.

VUOTO A RENDERE Per alberghi, ristoran5, bar e residenze di villeggiatura arriva per un anno in via sperimentale e volontaria il sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi di birra o acqua minerale servi; al pubblico.

UN ASSICURAZIONE CONTRO L INQUINAMENTO DEL MARE Il proprietario del carico inquinante trasportato via mare deve avere una polizza assicura;va a copertura integrale dei rischi anche potenziali.

CREDITO D IMPOSTA PER BONIFICA AMIANTO Oltre 16 milioni fino al 2019 (5,6 per ogni anno) per un credito d imposta che copra il 50% delle spese sostenute dalle imprese per interven; di bonifica dall amianto. Nasce Fondo con 5,5 milioni per il 2015, 6 milioni per il 2016 e 2017 per la progeiazione degli interven; di bonifica dei beni contamina; da amianto.

AREE MARINE PROTETTE Fondi per nuove aree e per tutelare quelle esisten5: +800mila euro per il 2015. +1milione di euro per il 2016 +1milione di euro per il 2017

MADE GREEN ITALY Impronta ambientale per il Made in Italy. Nasce lo schema nazionale volontario per valutare l impronta ambientale dei prodo* italiani. O b i e * v o r a ff o r z a r e l i m m a g i n e dell eccellenze italiane nella loro dimensione ambientale.

UN FONDO PROGETTI CONTRO IL DISSESTO Riunisce le risorse per la progeiazione di nuovi e vecchi interven;, per accelerare la messa in sicurezza del territorio.