L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti

Documenti analoghi
ll contenzioso sanitario L esperienza pubblica

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

Direzione Generale Sanità. Accreditamento e sicurezza dei pazienti: le buone pratiche dell Osservatorio Agenas Roma - 8 Marzo 2011

L esperienza di Regione Lombardia

IL SISTEMA REGIONALE DEL RISCHIO CLINICO

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Il ruolo dell Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) relativamente al rischio clinico e alla responsabilità professionale

OTTAVIO NICASTRO. Coordinamento Sub Area Rischio Clinico Commissione Salute

IL DIRETTORE GENERALE

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

DELIBERAZIONE N. 38/28 DEL

Coinvolgimento e formazione del personale;

I VANTAGGI STRATEGICI DEL SIATEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA PER LE AZIENDE ULSS E AZIENDE OSPEDALIERE DEL VENETO.

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA Centrale Operativa ASLRM2 Viale del Tecnopolo 83, Roma

Il risk management nella governance dell azienda sanitaria

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

Piano Annuale di Risk Management

REGIONE PIEMONTE BU48 27/11/2014

Ministero della Salute

Le fasi logiche di questo sistema sono:

Qualità e Rischio Clinico

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Strutturazione del Piano di Formazione Aziendale sulla base dell incidenza degli eventi

I flussi ministeriali: conoscerli e governarli per migliorare

Funzione ed attività del Coordinamento delle Regioni

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

Dati e Indicatori hospitalwide, di dipartimento e individuali NETWORK JCI

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. Visti

Relazione eventi avversi 2017

Sicurezza dei pazienti e governance integrata delle aziende sanitarie

Il buon governo del rischio clinico: Risk Management e formazione strutturata Dr. Chiara Patelli Risk Manager AO San Gerardo - Monza

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT ANNO 2019 CENTRO DI RIABILITAZIONE DI VIA DIONISIO (RM)

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

ICM - ISTITUTO CLINICO MEDITERRANEO Spa

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

AGENZIA TUTELA SALUTE (ATS) - PAVIA (DGR n. X/4469 del )

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT - ANNO 2017 (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli )

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

GESTIONE DEL RISCHIO SANITARIO E SICUREZZA DEL PAZIENTE. Numero minimo 10 Numero massimo 50

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 109 / 2019 del 29/03/2019

L Esperienza della Regione Lombardia

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

BEL.GE.CA. s.r.l. Roma V. Orazio 3, C.F. e P.IVA centralino

Unità di Risk Management. Residenza Sanitaria Assistenziale (RSA) Villa Benedetta. Piano Aziendale Risk Management Indice

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

Il Sistema di gestione per la qualità

Governo clinico e Risk Management

POLITICHE E PROGRAMMI NAZIONALI E REGIONALI SULLA SICUREZZA DELLE CURE

L accreditamento del percorso cure primarie

Gestione del rischio clinico: il ruolo dell AGENAS. Dr. Fulvio Moirano Direttore Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Sinergie e integrazione tra Sistemi di Sicurezza delle Cure e Programmi di Accreditamento istituzionale. Documento di consenso

Il programma regionale e la gestione del sinistro come strumento per la sicurezza delle cure. Morris Montalti Donata Dal Monte Alessandra De Palma

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico

L Osservatorio nazionale delle buone pratiche sulla sicurezza nella sanità. Barbara Labella AGENAS

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

Joint Commission International

PROCEDURA GESTIONE DEL RISCHIO IN AMBITO SANITARIO sec protocolli dell AAST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano

Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia LA SOMMINISTRAZIONE

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

RELAZIONE EVENTI AVVERSI 2017

ACCREDITAMENTO E REQUISITI PER LA SICUREZZA DEL PAZIENTE; UN ANALISI SUGLI STANDARD INFERMIERISTICI

Il ruolo del Ministero della salute nei programmi per la sicurezza delle cure

Relazione periodo Attività di Rischio Clinico. ai sensi delle legge dell articolo 2 comma 5 della legge 08 marzo 2017

PROFILO PROFESSIONALE

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018

IL SISTEMA INTEGRATO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DI REGIONE LOMBARDIA

La trasparenza attraverso i documenti di rappresentazione della performance:

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

Piano Rischio Clinico

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Indirizzi sulle iniziative formative di livello regionale e aziendale sulla sicurezza delle cure

PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (PAICA)

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

L infermiere in sala operatoria tra cultura, tecnologia e clima organizzativo Pesaro, Aprile 2015

PIANO ANNUALE DI RISK MANAGEMENT (P.A.R.M.) ANNO 2018 ASST CREMONA

Stefania Favetti INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

- La deliberazione dell'asl di Lecco n. 800 del 29 dicembre 2005 avente ad oggetto: " nomina Comitato Valutazione Sinistri";

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Benessere organizzativo e percorsi di autovalutazione. STANDARD 4 Promuovere un posto di lavoro sano. La gestione del rischio

Orientamento strategico e controllo dei processi. D.T. Cinthia Buonopane Napoli, 23 marzo 2017

Joint Commission International

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

GESTIONE DEL RISCHIO E SICUREZZA DELLE CURE. Riccardo Cavallini

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

IL SISTEMA REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO E LA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Decreto Dirigenziale n. 13 del 15/03/2017

Transcript:

L Esperienza della Regione Lombardia Dr. Enrico Comberti 1. L Accreditamento L esperienza di Regione Lombardia per la Gestione del Rischio deve essere collocata nel più ampio percorso della qualità. Con la Legge Regionale n. 31 del 1997 è stato ridisegnato il Sistema Sanitario di Regione Lombardia e sono stati separati i produttori, Aziende Ospedaliere e Strutture Private accreditate, dagli acquirenti, le Aziende Sanitarie Locali. L intento è stato quello di creare competizione tra i produttori stimolandoli al miglioramento della qualità nella erogazione delle prestazioni sanitarie. Il processo di accreditamento è stato il punto di partenza, tutte le strutture pubbliche e private per poter erogare assistenza all interno del Sistema Sanitario Regionale dovevano possedere requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici. Il possesso dell insieme di questi requisiti ex-ante era la condizione minima per garantire che l organizzazione aveva ben definito i propri processi principali, le responsabilità, le risorse necessarie, i setting di diagnosi e cura, gli strumenti e i modi di misurazione della qualità delle prestazioni, che aveva quindi messo in sicurezza i processi. I principali obiettivi dell accreditamento sono: assicurare livelli essenziali ed uniformi di qualità dell assistenza; assicurare sicurezza e qualità delle prestazioni fornite ai cittadini; garantire la dotazione di strumenti e tecnologie appropriate per qualità e quantità alle prestazioni erogate; garantire adeguate condizioni di organizzazione interna; regolare i criteri di accesso e di esclusione dal sistema, tutelando il paziente relativamente alla qualità degli esiti, favorendo inoltre una politica di miglioramento continuo della qualità stessa. La tabella della pagina successiva mostra i requisiti e gli indicatori utilizzati per verificare il possesso da parte della Struttura sanitaria dei requisiti medesimi; in particolare i requisiti contenuti nella tabella puntano sulla verifica della documentazione sanitaria (continuità assistenziale e tracciabilità) e sulla sicurezza (infezioni correlate all assistenza, farmaci). Master Hospital risk management Pag. 1

2. Le Norme UNI EN ISO 9000 e la Certificazione La Direzione Generale Sanità con il DGR 46582 del 26/11/1999 «Individuazione delle aree e dei primi indicatori per l attuazione del sistema qualità nelle strutture sanitarie lombarde (L.R. 31/97, art.13) ha impegnato le strutture sanitarie pubbliche che si sono adoperate in progetti di miglioramento. La Certificazione secondo le Norme ISO 9000 è indicata come il percorso da compiere per il miglioramento dei processi sanitari. Master Hospital risk management Pag. 2

Di seguito è riportata una parte del contenuto del DGR 46582 del 1999 relativo alle Norme BUNI EN ISO 9000: L'applicazione della normativa UNI EN ISO 9000 al Settore Sanitario introduce quindi schemi organizzativi che garantiscono una buona applicazione delle metodologie diagnostiche/terapeutiche prescelte, assicurando al cliente/utente prestazioni con caratteristiche di qualità costanti nel tempo.. E prosegue poi: Anche il DPR del 14 gennaio 1997, che indirizza le Regioni in materia di requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l'esercizio delle attività sanitarie, seppure ben articolato segue questa strada, ma con aspetti innovativi molto importanti. Si tratta della richiesta di definire una Politica per la Qualità con obiettivi e traguardi e, ancora più rilevante, anche la richiesta d'inserire metodologie di verifica e miglioramento continuo della Qualità delle attività svolte. Tali richieste, insieme ad altri aspetti organizzativi, corrispondono ai punti qualificanti della Norma ISO 9000 e possono, insieme ad autocontrollo e metodologie di prevenzione delle disfunzioni, promuovere una vera e propria garanzia della Qualità delle prestazioni fornite verso l utente/paziente. 3. L Accreditamento secondo Joint Commission International Il complesso e difficile tema del miglioramento della qualità nelle strutture sanitarie è stato poi affrontato dalla Direzione Generale Sanità della Regione Lombardia che a partire dal 2002 ha puntato sull accreditamento all eccellenza e l esperienza più consolidata in questo settore è rappresentata da quella statunitense della Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organization (JCAHO) che accredita l 80% delle strutture di ricovero e cura degli Stati Uniti e che ha una sua emanazione internazionale denominata Joint Commission International (JCI). L approccio di JCI si basa su requisiti esplicitati in un manuale organizzato per aree, ogni requisito (standard) ha un certo numero di elementi misurabili che ne definiscono il raggiungimento. Inizialmente sono state coinvolte in un progetto pilota 10 Aziende Ospedaliere, IRCCS e istituti della Regione Lombardia; in seguito a partire dal 2004 tutte le Aziende Ospedaliere pubbliche, le strutture sanitarie private accreditate e le ASL sono state Master Hospital risk management Pag. 3

arruolate nel progetto JCI per il quale era richiesta in due trienni l implementazione di circa un terzo degli standard contenuti nel manuale di accreditamento Joint Commission. Di seguito sono riportate le aree in cui sono distribuiti i requisiti/standard: Sezione I Standard Centrati sul Paziente - Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del Paziente (vedi sotto) - Accesso all Assistenza e Continuità delle cure - Diritti del Paziente e dei Familiari - Valutazione del Paziente - Cura del Paziente - Assistenza Anestesiologico e Chirurgica - Gestione e Utilizzo dei Farmaci - Educazione del paziente e dei Familiari Sezione II Standard Centrati sulla Gestione dell Organizzazione Sanitaria - Miglioramento della Qualità e Sicurezza del Paziente - Prevenzione e Controllo delle Infezioni - Governo, Leadership e Direzione - Gestione e Sicurezza delle Infrastrutture - Qualifiche e Formazione del Personale - Gestione della Comunicazione e delle Informazioni Gli Obiettivi Internazionali per la Sicurezza del paziente sono chiaramente orientati alla gestione di rischi che nello stesso anno 2004 sono poi stati prioritari nell impianto della gestione del rischio a livello regionale. Gli obiettivi internazionali per la sicurezza del paziente Obiettivo 1 Identificare correttamente il paziente Obiettivo 2 Migliorare l efficacia della comunicazione Obiettivo 3 Migliorare la sicurezza dei farmaci ad alto rischio Master Hospital risk management Pag. 4

Obiettivo 4 Garantire l intervento chirurgico in paziente corretto, con procedura corretta, in parte del corpo corretta Obiettivo 5 Ridurre il rischio di infezioni associate all assistenza sanitaria Obiettivo 6 Ridurre il rischio di danno al paziente in seguito a caduta Nelle immagini che seguono sono riportati gli standard specifici per la gestione del rischio contenuti nel Manuale Joint Commission. Gli standard Joint Commission per la Gestione del Rischio/1 Sono contenuti nella sezione Quality Improvement and Patient Safety (QPS) QPS.6 L organizzazione utilizza un processo predefinito per identificare e gestire gli eventi sentinella QPS.8 L organizzazione utilizza un percorso predefinito per l identificazione e l analisi dei near miss Gli standard Joint Commission per la Gestione del Rischio/2 Sono contenuti nella sezione Quality Improvement and Patient Safety (QPS) QPS.11 Un programma permanente di gestione del rischio è utilizzato allo scopo di identificare e ridurre gli eventi avversi inattesi e ogni altro rischio per la sicurezza di pazienti e operatori. Approccio proattivo per a) identificazione il rischio b) stabilire le priorità del rischio c) segnalazione del rischio d) gestione del rischio e) indagine su eventi avversi f) gestione dei relativi contenziosi Master Hospital risk management Pag. 5

4. La Gestione del Rischio: la circolare 46/SAN La nascita della Gestione del Rischio come entità autonoma è sancita dalla circolare 46/SAN del 27/12/2004. Nella circolare prodotta da un gruppo di lavoro misto Direzione Generale sanità, aziende sanitarie e Compagnie Assicuratrici, sono esplicitate le più significative osservazioni sulla gestione del rischio a livello delle strutture sanitarie regionali. Il gruppo di lavoro condivise poi le linee prioritarie esplicitandole nella circolare come obiettivi prioritari: Primo Obiettivo Conoscere il fenomeno, perciò fu deciso di creare un flusso informativo con l avvio del progetto Mappatura rischi RCT/O. I requisiti di questo canale informativo sono la tempestività e la completezza e alle Aziende sanitarie fu assegnato mandato di fornire i dati relativi agli accadimenti verificatesi negli anni 1999-2004 e dati relativi al primo semestre 2005. I risultati attesi da questo primo obiettivo erano collegati alla conoscenza delle cause di sinistrosità per aree aziendali, la durata del contenzioso e il suo dimensionamento economico. Queste informazioni erano decisive per impostare le iniziative ritenute più idonee per ridurre il rischio e anche favorire una maggiore consapevolezza negoziale con le Compagnie Assicurative. Secondo Obiettivo Fu deciso che la seconda priorità era quella di creare la funzione di Risk Management e la funzione prevedeva la nomina di un Coordinatore i cui compiti specifici erano quelli di garantire la raccolta della documentazione clinica relativa all evento (la gestione della documentazione sanitaria con relativo consenso informato erano stati considerati punti critici dal Gruppo di lavoro) e analizzare e valutare la sinistrosità rilevata, cercando di monitorare anche l effetto delle politiche della qualità che l azienda ha già intrapreso o è in procinto di intraprendere. Oltre al coordinatore doveva essere costituito un comitato ristretto e poiché le Aziende Sanitarie sono entità complesse nel comitato dovevano confluire le diverse professionalità presenti in Azienda : sanitarie, tecniche, amministrative legali. A tale organismo veniva assegnato il compito di vagliare le richieste di risarcimento, fare proposte di transazione sulle Master Hospital risk management Pag. 6

stesse, curare la sollecita definizione delle pratiche o meglio ancora, predisporre apposito protocollo per la gestione dei sinistri (tempi, documenti). Terzo Obiettivo Valorizzare i pareri degli utenti (questionario di soddisfazione), umanizzare i tempi e i servizi offerti, migliorare l interazione tra i servizi informativi e gli operatori. Veniva inoltre richiamata l attenzione sul consenso informato quale documento che deve contenere informazioni in merito ai rischi, ai benefici ed alle possibili alternative di cura, l educazione al consenso informato è intesa come partecipazione al processo di cura del paziente per capire tutte le decisioni che vengono adottate. Altro tema contenuto nell obiettivo era relativo alla cartella clinica di cui ne venivano richiamate le funzioni fondamentali in particolare la necessità di tracciabilità degli atti e delle responsabilità dei medesimi. Le linee guida relative alla circolare n. 46/SAN Nel giugno 2005 la Regione Lombardia emana le linee guida per fornire misure organizzative per la gestione del rischio sanitario. Di seguito vengono riportati stralci dal documento originale Inoltre le linee guida definiscono la composizione e le funzioni del Gruppo di Coordinamento di per le attività di gestione del rischio. Nelle Linee viene indicato come le figure che compongono il Comitato debbano coprire le necessità di informazione clinica, amministrativa, gestionale, delle seguenti aree: - prevenzione, protezione e sicurezza - legale - tecnico-patrimonilae - qualità - organizzazione sanitaria ( Direzione Sanitaria, Sitra, ecc.) - comunicazione con i cittadini - clinica - farmacia - ingegneria clinica Master Hospital risk management Pag. 7

Nelle stesse linee guida vengono definiti composizione e compiti del Comitato Valutazione Sinistri (CVS) che deve essere pensato e strutturato all interno del gruppo di Coordinamento e tra le sue componenti deve rappresentare in modo permanente le seguenti aree: - Direzione Sanitaria - Medicina Legale - Affari Generali e Legali 4.1 L evoluzione del Sistema Regionale per la Gestione del Rischio La Gestione del Rischio è in carico alla funzione regionale denominata Unità Organizzativa Economico Finanziario e Sistemi di Finanziamento retta da un funzionario regionale. Nel corso degli anni se le prime linee guida davano indirizzi di ordine organizzativo, in seguito le linee guida annuali hanno invece via via definito obiettivi specifici basati sull analisi dei dati regionali (richiesta risarcimenti, incident reporting, eventi sentinella). Lo schema delle linee giuda annuali prevede alcuni adempimenti obbligatori da parte delle aziende, l elaborazione di un Piano Annuale di Risk Management che deve integrarsi con il Piano di Miglioramento dell Organizzazione che l Azienda definisce per l anno in corso e deve essere condiviso dagli organismi e comitati deputati e dovrà esplicitare: - la strategia e le linee di intervento che l Azienda ha elaborato in ordine alle criticità emerse ed in relazione all andamento del rischio e della sinistrosità; - la strategia deve emergere dai dati e dagli indicatori regionali di benchmarking; - gli obiettivi e i risultati attesi; - i progetti operativi, il relativo cronoprogramma, le realizzazioni e gli output finali; Inoltre le Linee Guida esplicitano altre attività obbligatorie: - monitoraggio degli Errori in Sanità (SIMES); - monitoraggio sinistri RCT/O; - monitoraggio cadute ed infortuni; - monitoraggio eventi avversi e sinistri RCT/O rilevanti e azioni conseguenti; - monitoraggio delle media-conciliazioni; Master Hospital risk management Pag. 8

- attività del Gruppo di Coordinamento per la gestione del Rischio e del Comitato Valutazione Sinistri (CVS); - attività di Ascolto e Mediazione Trasformativa; - criteri per la raccolta delle Buone Pratiche (Age.na.s.) - documentazione sanitaria - eventi formativi. 4.2 I Report RCT/O e gli indicatori di sinistrosità per area Annualmente alle Aziende Sanitarie la Regione Lombardia invia un report definito Mappatura del Rischio del Sistema Sanitario Regionale che contiene i dati relativi ai sinistri RCT/O, alle cadute di pazienti e visitatori, agli infortuni degli operatori. I dati esprimo costi, tempi, numerosità degli eventi e ogni azienda, attraverso un codice attribuito, può vedere i propri dati sia in rapporto ad un trend interno sia in confronto con le altre aziende. In un altro report annuale diviso in otto aree, è possibile invece controllare e confrontare l indicatore relativo al tasso di sinistrosità rispetto ad un valore medio regionale. Le otto aree sono le seguenti: - Area Clinica-totale reparti, - Area Clinica Chirurgia, - Area Clinica, - Ostetricia/Ginecologia, - Area Clinica-PS, - Area Clinica Ortopedia, - Cadute,,Smarrimenti. I dati contenuti nei due report vengono utilizzati per la costruzione delle strategie e dei progetti di miglioramento della qualità e sicurezza. 4.3 I Network trimestrali Ogni trimestre viene convocato il Network nella pagina che segue vengono descritti i contenuti ed un esempio di ordine del giorno. Master Hospital risk management Pag. 9

Master Hospital risk management Pag. 10

4.4 Il Gruppo di Lavoro Regionale Il Gruppo di lavoro Regionale istituito già nel 2004 ed artefici della circolare 46/SAN è stato mantenuto e rinnovato e le seguenti immagini ne chiariscono gli obiettivi. Il Gruppo di Lavoro Regionale Gli obiettivi/1 Supporto nella valutazione di piani e progetti in attuazione delle linee guida in tema di Risk Management e in relazione alla Call Agenas Definizione delle linee guida per la definizione delle attività dell anno successivo Pianificazione delle attività formative a favore dei Risk Manager e dei componenti del Comitato Valutazione Sinistri (CVS) Valutazione ed analisi delle attività di monitoraggio dei sinistri, degli infortuni e delle cadute nonché degli eventi sentinella in SIMES Il Gruppo di Lavoro Regionale Gli obiettivi/2 Promozione del coordinamento dei Risk Manager delle Aziende Sanitarie nonché dell utilizzo di strumenti per la gestione del rischio Diffusione della cultura di gestione del rischio Supporto nella definizione di politiche assicurative finalizzate ad una maggior tutela delle Aziende Sanitarie ed al contenimento dei costi derivanti Promozione della partnership con il mondo assicurativo Coordinamento delle politiche regionali in tema di gestione del rischio clinico con altre aree di governo sanitario, con particolare riferimento agli ambiti della qualità Master Hospital risk management Pag. 11