TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato?

Documenti analoghi
NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

linee guida immigrazione

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

Accoglienza sanitaria: linee guida e percorsi di tutela della salute

La linea guida su prevenzione e trattamento della emorragia del post partum

LINEA GUIDA PER IL CONTRASTO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

Linee guida per la pratica clinica: dal quadro attuale al nuovo SNLG

Convegno Nazionale GISCi - Roma 6-8 Giugno 2018

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Elaborano raccomandazioni di comportamento clinico basate sugli studi scientifici più aggiornati

Progetto ANMDO: dalle raccomandazioni alla. Dott. Cristina Sideli 29 maggio 2018

Progetto CCM Di Palma R 1, 5, Eugeni E 1, Forcella E 2, Geraci S 3, Motta F 3, Mirisola C 1, Piccirillo G 4, Baglio G 1

Migrazione e approccio organizzativo per la gestione assistenziale della persona con tubercolosi

INDAGINE SU POLITICHE E PRATICHE NELLA PRESA IN CARICO REGIONALE DEGLI STRANIERI RICHIEDENTI PROTEZIONE INTERNAZIONALE (RPI)

Le attività per l aggiornamento dei professionisti del sistema di sorveglianza ostetrica ISS-Regioni

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Le Banche dati - Come accedere e utilizzare le banche dati. Gianluca Catania Alberto Dal Molin

Prof. Maurizio Marceca. Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Linea guida fondata sulle prove Gravidanza fisiologica

Taglio Cesareo: una scelta appropriata e consapevole

SANIT Roma, 25 giugno 2008

L impegno del Ministero della Salute per un approccio nazionale inclusivo per la salute dei migranti

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presentazione della linea guida Prevenzione e trattamento della emorragia del post partum. La metodologia

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Politiche efficaci a contrastare la tubercolosi negli immigrati da paesi ad elevata endemia tubercolare

Tavolo Tecnico interregionale Immigrati e Servizi Sanitari

La letteratura grigia

Un progetto di SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Gentili Colleghe e Colleghi,

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

ITALIAN SURVEY ON CARDIAC REHABILITATION - PSYCHOLOGY

Tubercolosi, HIV e Migrazione: una reale emergenza? Roma, 19 maggio 2011 Istituto Superiore di Sanità

CORSO NAZIONALE SCUOLA DI MEDICINA BASATA SULLE EVIDENZE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. MERLI STEFANIA ASST FBF-Sacco, Ospedale Luigi Sacco, via G.B. Grassi 74, Milano.

L'uso giudizioso degli antibiotici: dalle Linee Guida alla pratica professionale del pediatra di Famiglia

L Accordo per la tutela della salute dei migranti: diritto compiuto o occasione mancata?

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Emilia Romagna. Esperienze Regionali di Stop TB Italia. Dott.ssa Marina Tadolini Referente Sezione ER di Stop TB Italia

AST onlus - Associazione Sclerosi Tuberosa

Regione Emilia Romagna

Responsabile U.O.S. Medicina Preventiva Età Evolutiva IV D

Convegno Antimicrobico-resistenza: cure e ambiente Firenze, 6-7 giugno 2019

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

Efficacia degli interventi sanitari contro il fumo di tabacco 3) Politiche di cessazione

Il testo è stato prodotto: da un gruppo di lavoro di infermieri italiani provenienti da diverse esperienze di sala operatoria; Presentazione

L EVOLUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SALUTE E MIGRAZIONE CURARE E PRENDERSI CURA

Promuovere equità nell accesso agli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia: lo strumento dell Health Equity Audit

LINEE GUIDA NAZIONALI in materia di odontoiatria

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

PROCESSO ALLE VISITE DOMICILIARI PER MAMME E NEONATI

Valutazione della letteratura alla luce dell EBM

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

S.I.M.M. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni. Società Italiana di Medicina delle Migrazioni

Il progetto INFOR-MaR: Informazione e Formazione per le Malattie Rare G. F. Gensini Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Infermieristica basata sulle prove di efficacia (4 CFU)

Le Linee Guida in Italia e nel mondo: hanno ancora un significato?

Responsabilità professionale e Linee Guida in Salute Mentale Fabrizio Starace

Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse

Disclosure. Linee guida per la pratica clinica in Italia: qualità metodologica e gestione dei conflitti di interesse 06/03/2017

Il supporto alle decisioni: Il Sistema Nazionale Linee Guida. 16 giugno 2011 Roma

Migrazione e TBC Contributo ad una stima dell impatto sul Sistema Sanitario della provincia di Catania ( ) Dott.

ESPERIENZA LAVORATIVA

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Workshop Clinici Interattivi

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

F O R M A T O E U R O P E O

00 romane EBN n :08 Pagina 1

Essere professionisti oggi: l importanza di lavorare secondo EBN. Alberto Dal Molin

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

DECRETO N Del 26/02/2016

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

CLINICAL GOVERNANCE. Verso l approccio di sistema GIMBE

Diritto alla salute, adovocacy e l organizzazione dal basso

IL RUOLO DEL FARMACO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON MALATTIE NEURODEGENERATIVE

TUBERCOLOSI:INDICAZIONI PER LO SCREENING Le indicazioni della Regione Lombardia

LA CLINICAL GOVERNANCE

PROPONENTE: Regione Lazio

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

DOCUMENTI REGIONALI METODOLOGIA DI LAVORO LINEE DI INDIRIZZO E REPORT DI HTA

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Le attività di formazione, informazione e sensibilizzazione WP 7. Daniele Luccini

MOLTE CURE SOTTO LO STESSO CIELO

I suoi bisogni di salute. L Uomo, il Migrante. Azienda USL Valle d Aosta. Convegno: L uomo, il migrante, i suoi bisogni di salute

Prevenzione Attiva in Piemonte

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Transcript:

TB, salute pubblica e migrazione: problema ri-emergente o dimenticato? Giovanni Baglio Istituto Nazionale Salute Migrazione e Povertà

Linee Guida Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti Collaborazione tra INMP, ISS e SIMM (Accordo siglato in data 3 luglio 2015) Finalità Elaborare raccomandazioni evidence-based indirizzate alle Regioni, a supporto della programmazione sanitaria, e agli operatori del SSN per la diffusione delle buone pratiche

Perché delle linee guida sui temi della salute degli immigrati? Il fenomeno migratorio rappresenta per il Sistema sanitario il banco di prova su cui si misura la capacità di offrire risposte efficaci ai bisogni di salute nuovi e/o ri-emergenti Tali risposte implicano la possibilità di gestire organicamente le criticità, superando la parcellizzazione e l estemporaneità delle soluzioni per approdare a modalità assistenziali standardizzate ed basate su evidenze scientifiche

Attività preliminari: 1) rassegna delle evidenze Ricognizione di revisioni sistematiche, LG e documenti di indirizzo già prodotti da istituzioni e agenzie internazionali sul tema della salute degli immigrati e dell accesso ai servizi Range temporale: aa. 2005-2015 Reperiti 143 documenti (di cui 107 RS e 36 LG) Documento reperibile online: www.inmp.it

1) Rassegna di linee guida e documenti di indirizzo esistenti disponibile su: www.inmp.it

Attività preliminari: 2) priority setting Individuazione degli argomenti prioritari su cui orientare la produzione di LG mediante consultazione pubblica, a partire da una lista di temi e criticità clinico-organizzative considerati più rilevanti Sono stati coinvolti nella consultazione: le Regioni attraverso i referenti della Rete nazionale INMP Consiglio di Presidenza e Comitato scientifico SIMM i Gruppi Immigrazione e Salute (GrIS) della SIMM

Linee Guida I CONTROLLI ALLA FRONTIERA LA FRONTIERA DEI CONTROLLI Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

Linee Guida Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Aggiornamento del documento «Politiche efficaci a contrastare la TB negli immigrati da Paesi a elevata endemia tubercolare» (Consensus Conference, 5-6 giugno 2008)

Scopo del documento Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Il documento è orientato lungo tre direttrici principali: promuovere l appropriatezza clinico-organizzativa all interno di percorsi validi ed efficaci, per la prevenzione, l identificazione precoce e il trattamento (con particolare riferimento alla compliance) della TB attiva e dell ITL; evitare sprechi legati all effettuazione di accertamenti inutili o inutilmente ripetuti; ridimensionare le pratiche difensive derivanti da ingiustificati allarmismi

Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Il CS ha coordinato e armonizzato le attività di elaborazione e stesura della LG nelle diverse fasi: INMP Giovanni Baglio e Antonio Fortino ISS Maria Elena Tosti e Stefano Vella SIMM Maurizio Marceca e Salvatore Geraci

Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA In rappresentanza di società scientifiche e istituzioni nazionali e internazionali, con il compito di: definire i quesiti discutere le prove a sostegno di ciascun quesito formulare le raccomandazioni finali

Chi ha elaborato la LG Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Istituzioni sanitarie Ministero della Salute WHO Regional Office for Europe Agenzia Regionale Emilia-Romagna Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Roma Ospedale San Raffaele Milano Referenti Rete nazionale INMP (Lombardia, Calabria) ASL Roma 2 Coordinamento Tavolo Migranti Regione Lazio INMP ISS Società scientifiche Società Italiana di Igiene (SItI) Società Italiana di Infettivologia Pediatrica SitIP Società Italiana di Medicina Tropicale e Salute Globale (SIMET) Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT) Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie SIMG Società Italiana di Medicina delle Migrazioni (SIMM) Società Italiana di Pediatria Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Migrante (GLNBM) Società Italiana di Pneumologia Organizzazioni e associazioni umanitarie Associazione Multietnica Mediatori Interculturali AMMI Piemonte Idea Donna Onlus Stop TB Italia

Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma suggerite Nazionale dal panel) Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA I documentalisti dell ISS per ciascun quesito hanno elaborato strategie di ricerca (a partire dalle parole chiave e hanno interrogato: le seguenti basi di dati bibliografiche: Medline Embase Scisearch Biosis Pascal e i siti delle principali agenzie e associazioni internazionali

Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma New Nazionale Zealand Guidelines Linee Group Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Siti consultati: Australian National Health & Medical Research Council Canadian Medical Association Infobase of Clinical Practice Guidelines Canadian Task Force on Preventive Health Care Haute Autorité de Santé HAS CDC/ECDC Health Services/Technology Assessment Texts National Guidelines Clearing House U. S. Preventive Service Task Force National Institute of Clinical Excellence (NICE) Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN) WHO International Guideline Library Ministero della Salute Google

Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA 5 specializzandi in igiene (Università La Sapienza), 1 specializzando in igiene (Università Ancona), 1 laureato in medicina e 1 ricercatrice biologa Hanno selezionato e valutato criticamente i documenti reperiti estraendo i dati che hanno costituito la base per la stesura della LG

Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Criteri di inclusione Tipo di pubblicazione: revisioni sistematiche, linee guida e consensus conference Lingue: inglese, italiana Periodo: anni 2008-2017 Totale documenti reperiti 942 Documenti valutati 116 Documenti inclusi 62 (tra revisioni sistematiche e linee guida)

Chi ha elaborato la LG il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA I documenti inclusi sono stati valutati con l ausilio di check-list metodologiche validate: PRISMA, per le revisioni sistematiche AGREE II, per le linee guida

Chi ha elaborato la LG Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA il Comitato Scientifico del Programma Nazionale Linee Guida Salute Migranti il panel multidisciplinare e multiprofessionale di esperti il Centro documentazione dell ISS il gruppo dei valutatori della letteratura il comitato di scrittura Ha redatto i documenti intermedi e il testo definitivo della LG

Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Prospetto riassuntivo dei documenti Valutazione qualità metodologica

Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Documenti a supporto Grading delle raccomandazioni

Sistema di grading Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA

Popolazione target Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Immigrati presenti sul territorio nazionale, in quanto soggetti vulnerabili Sono esclusi da tale popolazione target gli stranieri richiedenti protezione internazionale ospiti dei centri di accoglienza (v. LG sui controlli alla frontiera)

Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA QUESITI Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Accessibilità dei servizi sanitari Identificazione precoce della malattia tubercolare Screening della ITL Aderenza al trattamento per la malattia tubercolare e l ITL Vaccinazione antitb nei minori immigrati

Raccomandazioni R1.1 R1.5 (Quesito 1 - ACCESSIBILITÀ)

Raccomandazioni R1.1 R1.5 (Quesito 1 - ACCESSIBILITÀ)

Raccomandazioni R2.1 R2.4 (Quesito 2 IDENTIFICAZIONE MALATTIA)

Raccomandazioni R3.1 R3.4 (Quesito 3 IDENTIFICAZIONE ITL)

Raccomandazioni R4.1 R4.8 (Quesito 4 ADERENZA TRATTAMENTO)

Raccomandazioni R4.1 R4.8 (Quesito 4 ADERENZA TRATTAMENTO)

Raccomandazioni R4.1 R4.8 (Quesito 4 ADERENZA TRATTAMENTO)

Raccomandazioni R5.1 R5.4 (Quesito 5 VACCINAZIONE MINORI)

Consultazione pubblica Prima della pubblicazione, revisione aperta del documento via web (dal 13 al 27 novembre 2017), per favorire un confronto trasparente e partecipato tra gli stakeholder......e creare un consenso intorno alle raccomandazioni che ne agevoli l implementazione Pubblicazione: febbraio 2018 Il CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI TRA GLI IMMIGRATI IN ITALIA Link dai siti: www.inmp.it, www.snlg-iss.it, www.simmweb.it

Grazie Giovanni Baglio e-mail: baglio@inmp.it Vi sono due tisi, quella dei ricchi che qualche volta guarisce e quella dei poveri che non guarisce mai (Ausonio Zubiani, medico condotto di Sondalo, 10 maggio 1899)