Scheda di presentazione generale del percorso Daniela Braidotti



Documenti analoghi
CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Curricolo verticale di ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FINESTRE INTERCULTURALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

FINESTRE INTERCULTURALI

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALSERUGO PROGRAMMAZIONE ANNUALE. Ambito disciplinare ITALIANO. Classe 3^ Sezione C - Casalserugo Anno scolastico 2008/09

Anno Scolastico 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESE, SPAGNOLO,TEDESCO.

Paolo Aghemo, Carla Vergine, Roberta Figoni, Daniela Mascherpa

Schema di progettazione competenze. Classe V D IC Via Tor de Schiavi 175 plesso Cecconi. Docente Livia Napoleoni

Istituto Omnicomprensivo Alto-Orvietano, Fabro (TR) Scuola Primaria di Monteleone d Orvieto. Classi 1^ e 2^ Anno Scolastico 2014/2015

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Il testo narrativo autobiografico Io com ero, come sono, come sarò

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTARE PER COMPETENZE

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

QUALI COMPETENZE SI INTENDONO PROMUOVERE? IN QUALE SITUAZIONE PROBLEMA? COMPETENZA. (disporre della Rubrica Valutativa) (scelta dal C.d.C.

OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE ATTIVITÀ

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE PRIMA

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

E F G H I

Analizzati i bisogni della nostra realtà sociale per il corrente anno scolastico si delinea il seguente OBIETTIVO FORMATIVO

Le fasi del lavoro. sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Competenze Abilità Conoscenze Tempi

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO LINGUE STRANIERE

A.S. 2015/2016. RAPPRESENTANZA, RESPONSABILITA, PARTECIPAZIONE (punti di forza e

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA MEDIA. Obiettivi specifici di apprendimento e relativi contenuti Primo biennio.

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

Fine classe terza COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITÀ METODOLOGIA/ STRATEGIE COMUNI. Lessico approfondito relativo agli argomenti trattati.

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

Progettare e scrivere una relazione sociale: Assistente sociale nella P.A. e libera professione. Relazione di Ombretta Okely

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

CURRICOLO DI INGLESE L3

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Transcript:

Daniela Braidotti Ordine di scuola/ classe classe elementare classe 5^ Il territorio le polarità contrapposte che permettono di definire il territorio (soggettivo/oggettivo; vicino/lontano; presente/passato; reale/fantastico; reale/virtuale; noto/ignoto; interno/esterno) Lingua italiana: Leggere e comprendere testi diversi; riscrivere, rielaborare da settembre a maggio, in periodi diversi; non quantificabile in ore elaborati in itinere È stato presentato il concetto di territorio attraverso l esame delle polarità contrapposte: vicino/lontano (luoghi di vacanza- Torino): testi e canzoni (A. De Carlo: Paese messicano; Azzurro; M. Jarre: Il cielo di Torino) presente/passato ora/memoria (G. Lagorio: La casa di tanto tempo fa; M:Soldati: Il ritorno) centro/periferia (uscite; testi sulla Barriera, mappe) grande/piccolo (il quartiere e la casa: uscite, testi informativi dall antologia di Ambel; le funzioni della casa complessa) adulto/bambino (testi informativi e testi argomentativi; uscite) Lettura approfondita, analisi per la comprensione di testi diversi, Discussione sui contenuti e sugli stili Tabelle di confronto. Testi individuali secondo un modello dato Parafrasi Scrittura documentata Disegni operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) individuali operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) di coppia o in piccolo gruppo lettura, comprensione, scrittura individuale lettura, comprensione di coppia o piccolo gruppo scrittura di coppia o di piccolo gruppo scrittura individuale discussione collettiva, brain storming ricerca e collazione di fonti strategia di auto- ed etero valutazione fra pari altro: prendere appunti, confrontare Testi collettivi in più fasi Testi individuali su modelli letterari Parafrasi di un testo espositivo in piccolo gruppo Scrittura documentata 1

valutazione Testo argomentativo o espositivo - scegliere autonomamente dal repertorio di testi raccolto, dalle esperienze fatte, una possibile chiave di lettura (coppia di opposti) e raccogliere dai testi dati, argomenti, informazioni, idee utili a sostenere la propria idea Diario di bordo sì, Feedback sì, sia sulle attività singole sia sul percorso globale crescita personale (l apertura alla realtà circostante, lo sguardo portato altrove rispetto ai propri luoghi abituali; la richiesta di avere un occhio critico di fronte a piazze, palazzi, vie del centro e della periferia e il chiedersi il perché di certe scelte urbanistiche; di riflettere, o avviare una prima riflessione, su aspetti della realtà che sembrano immutabili e sono dati per scontati, come lo spaesamento, la bruttezza, l incuria, l adultocentrismo delle stesse scelte, ma anche su sentimenti come la nostalgia, la malinconia del ricordo, del luogo lasciato non per propria volontà): valenza didattica (lettura, analisi e confronto di un argomento attraverso diverse tipologie testuali; ricerca dei punti di vista, intuizione delle caratteristiche stilistiche dei diversi autori; forme di riscrittura di alcuni testi, ad imitazione dello stile o della struttura dei testi dati come modello; costruzione di tabelle di sintesi; lettura di mappe, strategie di memoria ); rafforzamento dell autonomia personale di progettazione ed esecuzione del lavoro; rafforzamento dello spirito collaborativo del gruppo; avvio, sviluppo, rinforzo delle capacità argomentative individuali; progettazione condivisa e sostenuta nel tempo attraverso il confronto con ordini di scuola diversi: le strade diverse dello stesso percorso, legato all età e alle diverse competenze; l aver tenuto traccia del lavoro (scheda di progettazione, diario di bordo, feedback) mi permette di ricostruire il percorso anche a distanza di tempo e di valutarne gli e quelli critici la prova finale è alta : è svolta con facilità dai bambini capaci di argomentare, dotati di buone capacità di analisi e in grado di sintetizzare i contenuti letti, di parlarne in modo appropriato, di collegare gli argomenti, di inserirvi i propri commenti; alcuni bambini però non sono riusciti a staccarsi dall elenco delle contrapposizioni rispetto a due aspetti del territorio, senza dire la propria opinione; altri non si sono staccati dai riferimenti ai testi, usati in modo acritico; altri si sono impaniati nel riferimento ai testi più sicuri (la memoria e l esperienza personale); relativamente alla forma, invece, qualcuno denuncia ancora una difficoltà di fare il passaggio dall oralità alla scrittura e quella di individuare elementi di connessione tra gli argomenti, o si affida al flusso di scrittura e non separa gli argomenti che, pur avendo un filo comune, sono relativi a luoghi diversi; rispetto al progetto iniziale, non ho affrontato minimamente le coppie reale/fantastico noto/ignoto interno/esterno reale/virtuale; l opposto soggettivo/oggettivo in parte, nei testi descrittivi e connotativi d inizio anno. Non sono riuscita ad usare adeguatamente le fotografie del quartiere e i testi di guide turistiche, che pure erano in programma. 2

Rosalba Raimondi Ordine di scuola/ classe Scuola secondaria di primo grado - IL TERRITORIO a) DALLA DESCRIZIONE SOMMARIA DEI LUOGHI ALL' ESPRESSIONE DI UN'OPINIONE PERSONALE NELLA SCRITTURA DOCUMENTATA b) DA SFONDO NEUTRO A LUOGO DI COSTRUZIONE DI RELAZIONI POSITIVE leggere testi di vario tipo ( narrativo- espositivo, poetico, informativo, argomentativo), da comprendere e analizzare in modo globale e locale (cogliere argomento e temi, intenzione comunicativa grazie anche a tecniche di supporto); produrre (descrivere, narrare, rielaborare, ad esempio con parafrasi, sintesi, commenti soggettivi; riscrivere, ad es. individuando del testo porzioni funzionali ad uno scopo e riutilizzandole in un proprio testo) testi diversi sull'argomento territorio, usando correttamente alcune tecniche di base e modalità della descrizione oggettiva e soggettiva e dei vari tipi di testo appresi; consapevolezza di dover costruire attraverso una rete di relazioni corrette il proprio luogo- identità, anche più volte nella vita Un anno - 1 fase Sommaria descrizione individuale del percorso casascuola, appropriazione di strumenti linguistici e testuali: scheda sulle tecniche di descrizione soggettiva e oggettiva, caratteri peculiari della descrizione soggettiva, scheda-tabella sugli elementi della descrizione oggettiva di un ambiente - 2 fase LA RISCRITTURA (PASSATO-PRESENTE)dei primi testi; PROPOSTA di stesura di una Miniguida della zona vicina a casa e di Torino scritta per coetanei, come SCRITTURA DOCUMENTATA DA TESTI ESPOSITIVI Produzione di testi sui luoghi preferiti (IL LUOGO D'AFFEZIONE) e sui luoghi cambiati nella vita di sé e di adulti conosciuti (CAMBIARE IL LUOGO -IDENTITÀ) LA SCRITTURA DOCUMENTATA da interviste, da articolo giornalistico, da testi vari. operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) individuali operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) di coppia o in piccolo gruppo lettura, comprensione, scrittura individuale lettura, comprensione di coppia o piccolo gruppo scrittura di coppia o di piccolo gruppo scrittura individuale 3

discussione collettiva, brain storming ricerca e collazione di fonti strategia di auto- ed etero valutazione fra pari altro: elaborati in itinere valutazione Manipolazione e variazione di di testi Produzione di indici e scalette Produzione di testi descrittivi, espositivi, argomentativi Diario di bordo Feedback - avvio del processo di identificazione e di appartenenza di gruppo, - acquisizione di consapevolezza sulle relazione tra sé e i luoghi, tra i luoghi e le persone; - buoni risultati sulla riscrittura di testi modello di tipo cronachistico e narrativo-descrittivo - difficoltà ad ottenere un impegno continuativo sul piano della ricerca e della documentazione; - difficoltà nella progettazione e nella stesura di testi espositivi e argomentativi. 4

Caterina Pagliasso Ordine di scuola/ classe Secondaria superiore - Biennio- classe II Partire dal tema del territorio per avviare all educazione alla cittadinanza, ad una maggiore conoscenza e consapevolezza del contesto di vita, ad una migliore relazione con il proprio spazio e con gli altri Utilizzare l esperienza letteraria per stimolare la conoscenza di sé e del proprio passato Utilizzare una varietà di testi, generi e modelli per avvicinare alla scrittura Un anno scolastico a) Il percorso casa-scuola. Coppie oppositive pertinenti: vicino/lontano, centro/periferia, noto/ignoto, passato/presente. Tipologie praticate: narrazione, cronaca, diario, reportage. b) Il quartiere in cui si vive (segni, confini, storia...) c) I luoghi sentiti come propri : individuazione sulla cartina e descrizione. Tipologia: la descrizione c) I luoghi del ricordo. Ausili didattici: la canzone, il film d autore. Tipologia praticata: il testo narrativo-descrittivo. Attività: riscrittura di un testo-modello di natura letteraria d) attività pratica: ricerca dei luoghi propri sulla mappa di Torino e trasferimento su un lucido che evidenzia i confini del quartiere; ripresa fotografica in digitale dei luoghi propri e loro inserimento in diapositive PP e) Analisi, caratteristiche e struttura del testo argomentativo. Utilizzo di testi argomentativi aventi come tema l appartenenza, l identità e il contrasto luogo/non luogo. Produzione di testi argomentativi sul modello dato operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) individuali operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) di coppia o in piccolo gruppo lettura, comprensione, scrittura individuale lettura, comprensione di coppia o piccolo gruppo scrittura di coppia o di piccolo gruppo scrittura individuale discussione collettiva, brain storming ricerca e collazione di fonti strategia di auto- ed etero valutazione fra pari altro: tutti gli elaborati sono stati corretti e se ne è parlato in modo generale 5

elaborati in itinere valutazione il testo finale sulla scrittura documentata Diario di bordo Feedback L'ampliamento dello sguardo verso l'ambiente sotto l'aspetto spaziotemporale e dal punto di vista della dimensione soggettiva ed oggettiva, l'appropriazione di strumenti di espressione della soggettività (dalla descrizione all'opinione), la diversa capacità di decentramento e la focalizzazione della soggettività dell'altro, la scoperta della sostenibilità di due tesi opposte basate su dati, la capacità di affrontare testi integrali anche complessi guidati da tecniche di supporto, la motivazione di trattare ritenuti temi da adulti, di riconoscervi un interesse e di poter essere aiutati a capirne qualcosa, di riuscire a formulare a partire dallo stimolo così fornito, dei pensieri propri, l'autostima di riuscire a scrivere testi complessi seguendo una procedura, soprattutto nella scrittura documentata (è stato molto motivante attingere da più testi selezionando parti, ha coinvolto quasi tutti il contenuto, come la modalità laboratoriale, di grande stimolo l'impostazione del curricolo verticale). Il tempo stretto tra varie altre esigenze e la complessità dei due obiettivi, culturale e linguistico (sarebbe stato meglio partire in una seconda), il confronto limitato tra noi tre colleghe nella fase applicativa delle attività, dopo Natale, il tempo forse eccessivo dedicato alla parte precedente la scrittura documentata 6

Mario Ambel Ordine di scuola/ classe Scuola secondaria di secondo grado - La stesura di un testo espositivo di tipo giornalistico che parla di... Progettare, elaborare, scrivere e impaginare un testo espositivo su supporto digitale su tema parzialmente dato, attraverso l individuazione, la scelta e l utilizzo di fonti (sia cartaee che digitali) elaborati in itinere valutazione Sei ore di attività laboratoriale (più attività individuali) A) messa a fuoco del tema (attraverso parole chiave territorio + cultura + identità+ + area tematica libera) e prima selezione di fonti B1) selezione delle fonti e ulteriore delimitazione del tema B2) raccolta e selezione materiali testuali C) progettazione del testo da realizzare (anche dal punto di vista grafico: menabò) D) realizzazione stesure parziali stesura definitiva e impaginazione operazioni cognitive (selezionare, analizzare, confrontare..) individuali o di coppia lettura, comprensione, scrittura individuale o di coppia scrittura individuale o di coppia ricerca e collazione di fonti altro: - messa a fuoco tema - selezione materiali su web - scelta e uso materiali testuali in testo proprio Una sola consegna articolata Era questa la prova conclusiva di un biennio di laboratorio di riscrittura Diario di bordo - forte coinvolgimento operativo - autonomia di progetto e selezione - buoni risultati finali - da analizzare l intera problematica dell uso delle fonti - difficoltà estreme di valutazione 7