L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo

Documenti analoghi
Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Indice-Sommario. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19. Parte I La disciplina dell uso della forza nelle relazioni internazionali

CORSO SULL APOLIDIA PEREGRINI SINE CIVITATE

LA CONDIZIONEINTERNAZIONALE DEL MINORE NEICONFLITTI ARMATI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Esistono diversi tipi di violenza:


Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

MILITARI E POLITICI NELLA PREPARAZIONE DELLA CAMPAGNA D ETIOPIA

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Rivista Calabrese di Storia del 900 1, 2011, pp Foto dall Impero: la guerra d Etiopia tra quotidianità e repressione. di Giuseppe Ferraro

AFRICA ORIENTALE ITALIANA (AOI)

FASCISMO E BENITO MUSSOLINI FRA NOI PADOVANI

Tutela dei diritti umani e influenze sul diritto internazionale

Raccontare la Grande Guerra per immagini

Al Comitato Olimpico Internazionale - International Olympic Committee (IOC)

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

Costalli:«Impegnarsi per il bene comune significa anche proteggere la nostra terra e i nostri mari»

MASTER DI GIORNALISMO. Direttore didattico: Luisa Briganti Docenti: Franco Fracassi, Massimo Lauria, Giorgia Pietropaoli

Programma svolto Storia, Geografia, Cittadinanza e Costituzione Anno scolastico Classe 3E. Prof.ssa Fulvia Spatafora

Settore III Attività Tecniche ed Ambientali CONVENZIONE

Gli occhi sul mondo. Le relazioni internazionali in prospettiva interdisciplinare A cura di Furio Cerutti. Carocci editore

IL FASCISMO

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

Colonialismo e imperialismo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I MODELLI DI CODIFICAZIONE DEL PRINCIPIO AUT DEDERE AUT JUDICARE

La seconda guerra mondiale

I Professionisti della digitalizzazione documentale e della privacy

Lo psicologo a scuola

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Indice. Presentazione di A. Silvestro. Presentazione di M. Schiavon

FRATERNITA COME CATEGORIA POLITICA

L aggressione nazifascista all Europa

203. Educande del Collegio delle Orsoline di Brunico, primi del Novecento, coll. privata

2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana

Principali Carte, Convenzioni e Dichiarazioni in materia di diritti umani adottate a livello internazionale

IL FASCISMO. La via italiana al totalitarismo

COMUNE DI FINALE EMILIA

La fraternità si comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia.

Armi leggere, guerre pesanti

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO VD. Conoscenze, abilità e competenze

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

CAPITOLO 2 IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LO STUDIO COMMERCIALE di Andrea Stefani 15

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

Storia, Educazione civica

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE AZIENDE SANITARIE: L ANALISI DEGLI INDICATORI DI QUALITÀ

PROGRAMMA D ESAME STORIA E GEOGRAFIA Classe III A

Festa della donna. Il Rumore del Silenzio : riflessione e incanto alla Reggia di Caserta

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 14 Gennaio 2016

LE BATTAGLIE DELL ITALIA

hypersic.finanziaria e hypersic.finanziariarco

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

2.13. La collaborazione con le altre organizzazioni internazionali

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE V A RICEVIMENTO (ACCOGLIENZA TURISTICA) A.S DOCENTE ANDREA GIUSEPPE GRAZIANO

CORSO ORIENTATORI CO044 - PROFESSIONE ORIENTATORE DIDATTICO (II EDIZIONE) 600 ore - 24 CFU Anno Accademico 2012/2013 CO044

Programma svolto di storia, geografia, cittadinanza e Costituzione

Al senatore Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Italiana

NOVITÀ EDITORIALE. Gli ultim i gio rn i di Gae ta L assedio che condannò l Italia all unità - Gigi Di Fiore -

INDICE ANTROPOGENESI E ANTROPODINAMICA DELLA VIOLENZA CULTURALE

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

L EUROPA DELLE GRANDI POTENZE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE DEL FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO

DELIBERA N. 236/14/CONS ORDINE NEI CONFRONTI DEL COMUNE DI RUSSI PER LA VIOLAZIONE DELL ARTICOLO 9 DELLA LEGGE 22 FEBBRAIO 2000, N.

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

TESTI SULLA GUERRA. A. GIBELLI, La Grande Guerra degli Italiani , Sansoni, Milano, 1998

GIAPPONE. ideologia nazionalista (kokutai) società armonica, paese ricco, esercito forte

Duck Luca. La Guerra d Etiopia. -La campagna italiana in Africa Università Imperiale Edito da l Osservatore Imperiale

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Initial, la porta d ingresso al mondo di Selosse

Storia contemporanea

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

CITTÀ DI SPINEA PROVINCIA DI VENEZIA

CASO STUDIO: ESEMPIO-TIPO PIANO FORMATIVO CON RICHIESTA CONTRIBUTO AGGIUNTIVO

Docente Rosanna Amadio

Programma Scientifico

SENATO DELLA REPUBBLICA

ENERGIA NUCLEARE CAPITOLO 4: L ECONOMIA. A cura di Ginevra A. Perelli mostra.nucleare@gmail.com. 20 Maggio 2011

Parte prima: Definizioni

TEORIE E TECNICHE DEL LINGUAGGIO GIORNALISTICO. Lezione n.1 Le origini della notizia

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Il Fascismo in Italia ( )

Professione Orientatore Didattico

Francesca De Vittor - Diritto internazionale 1 IL CONTENUTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

La prima guerra mondiale

ATTIVITÀ IRRE EMILIA ROMAGNA PER LA STORIA MONDIALE E PER LE STORIE DEGLI ALTRI

INDICE SOMMARIO. Parte generale... pag. 1. Capitolo I La responsabilità (F. Martini)...» 3

L esplorazione Del Database: L X-factor di Successo per il Fundraising

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Santi medievali in guerra.

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

L Africa. I paesi colonizzati dall Italia

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Transcript:

Indice Introduzione 9 Le premesse Il protocollo di Ginevra e la prima infrazione italiana 13 Il Trattato italo-etiope 15 L incidente di Ual Ual 16 I preparativi dell aggressione all Etiopia 19 Le premesse raccontate dal fascismo 20 La guerra di Etiopia L Offensiva di De Bono e le sanzioni all Italia 23 Badoglio sostituisce De Bono 26 Il fronte Nord con Pietro Badoglio 29 Il fronte Sud con Rodolfo Graziani 37 L occupazione di Addis Abeba, l esilio del Negus e la proclamazione dell Impero 38 Il costo della guerra 39 La propaganda C è bisogno di consenso 41 I comunicati 44 Il Duce contro le sanzioni 45 Il ruolo degli italiani contro le sanzioni: l Oro alla Patria 48 La fine della guerra: la presa di Addis Abeba 51 7

L utilizzo dei gas Introduzione 53 Il gas a nord 57 Il gas a sud 59 Le fonti c erano 60 La diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli Solo contro tutti 63 L interrogazione parlamentare 66 Montanelli «irremovibile» 68 Bibliografia 71 Sitografia 73 Appendice 1 75 Appendice 2 78 Appendice 3 81 Ringraziamenti 85 8

Introduzione Un segreto durato sessant anni. Così si potrebbe definire l utilizzo delle armi chimiche da parte degli italiani durante la guerra d Etiopia. Un primo silenzio dal 1935, anno di inizio del conflitto, al 1965 quando Angelo Del Boca pubblica il primo saggio sul tema 1 ; un secondo silenzio dall uscita del volume al 1996, quando i ministeri degli Esteri e della Difesa italiani confermano ufficialmente che i gas, proibiti dal protocollo di Ginevra del 1925, erano stati usati non solo saltuariamente, ma in quantità elevate. La guerra d Etiopia, nonostante sia durata solo sette mesi, è un momento fondamentale nella storia del Ventennio: il 18 novembre 1935 la Società delle nazioni sanziona l Italia per aver attaccato l Etiopia, che era da poco anch essa Stato membro. È proprio a causa delle sanzioni che ha inizio quel progressivo avvicinamento di Hitler a Mussolini che avrà enorme importanza durante la seconda guerra mondiale. Questo nonostante Hitler abbia continuato a rifornire di armamenti l Etiopia fino al 1936. Un altro evento importante per stabilire una volta per tutte che i gas in Etiopia sono stati usati è senz altro la diatriba fra Angelo Del Boca e Indro Montanelli: da una parte lo storico che deve la sua conoscenza ai documenti che ha potuto leggere, 1 Angelo Del Boca, La guerra d Abissinia 1935-1941, Feltrinelli, 1965 Milano. 9

dall altra il giornalista che fa affidamento sulla sua esperienza di volontario in Abissinia. Come vedremo, sarà proprio come riconoscerà lo stesso Del Boca 2 lo spessore mediatico di Montanelli a portare all interrogazione parlamentare che sembra concludere la discussione. La diatriba rappresenta inoltre «una civile contesa tra due professioni, lo storico che giura sugli archivi, l inviato che giura sui suoi occhi», come spiega Paolo Mieli 3. Il libro che state per leggere non è solo un approfondimento per addetti ai lavori, bensì anche un ritratto dell omertà di quegli italiani che avrebbero voluto portarsi in tomba la verità sull uso dei gas. È un lavoro che intende sfatare il mito degli «italiani brava gente» riferito al colonialismo nostrano. Perché, i fatti lo dimostrano, il nostro è stato un colonialismo violento come tutti gli altri ed è inutile continuare ad assolvere i responsabili pensando, come diceva Kipling, al «fardello dell uomo bianco» che avrebbe il merito di aver civilizzato un continente. Abbiamo ritenuto opportuno dedicare un capitolo alle fasi salienti della guerra d Etiopia dando voce alla storiografia dei professionisti, a quella dei «dilettanti» (ossia Indro Montanelli e Mario Cervi, giornalisti) e alle memorie dei protagonisti, in primis Pietro Badoglio ma non solo. Lo scopo era quello di far toccare con mano al lettore la distorsione, data sia dalla propaganda sia dalla rimozione dei crimini di guerra avvenuti in Abissinia, presente nella storiografia di regime e non solo. La propaganda, a cui abbiamo dedicato un intero capitolo, ha creato una guerra «altra», tanto forte era la distorsione delle informazioni e dell informazione che è arrivata in Italia durante il conflitto in Abissinia. Lo scopo di questo lavoro è duplice: abbiamo approfondito la questione dei gas in Etiopia sia per mostrare come gli 2 Testimonianza all Autore, luglio 2016. 3 Gianni Riotta, Montanelli-Del Boca quel che insegna una polemica civile, «Il Sole 24 Ore», 18 luglio 2010. 10

italiani fossero dei colonizzatori esattamente come tutti gli altri, sia per evidenziare come l utilizzo delle armi chimiche sia stato oggetto di una vera e propria rimozione collettiva: qualcuno non voleva raccontarlo, in molti non lo sapevano e in molti altri non c era neppure un vero interesse a saperlo, come spiegherà bene Roberto Gentilli. Abbiamo quindi voluto approfondire un momento di storia italiana troppo spesso dimenticato o sottovalutato: speriamo di essere riusciti a ridare a questa tragedia almeno una parte dell importanza che indubbiamente merita. 11