AAA architetticercasi 2015. Le Aree di progetto



Documenti analoghi
ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

La mediazione sociale di comunità

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

LA RENDITA FONDIARIA URBANA. Alcune definizioni:

Immobili d impresa: Milano torna ad attrarre investimenti

AAA architetticercasi Bando di Concorso

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

BORGHI SRL Iniziative Sviluppo Locale. Company Profile

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

PIMOFF - Progetto Scuole

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

SCHEDA GAC: FLAG JONICO SALENTINO

cooperazione e sviluppo locale via Borgosesia, Torino tel fax cicsene@cicsene.org

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

PROGETTO PER LO SVILUPPO DI UN MODELLO MANAGERIALE PER LA GESTIONE DEL FENOMENO DEI BENI CONFISCATI

Parco commerciale. Anda srl Piazza Calini, Mairano (BS) tel fax mail: info@almoi.

Ambito Distrettuale 6.1

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

COMPLESSITA TERRITORIALI

I Gas palestre di democrazia

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

XII Rapporto CNESC sul servizio civile in Italia Le reti territoriali

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI Commercio e attività produttive

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

La perequazione urbanistica principi e forme di applicazione

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione. Parchi urbani.

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Idee e proposte dall ASP Giovanni XXIII

TITOLO I NATURA E DEFINIZIONI

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

FUTURE, MADE IN IT A LY

Indagine e proposta progettuale

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

204 APPUNTAMENTI TALENTI/AZIENDE 21 PROPOSTE SELEZIONATE 13 GIOVANI DESIGNERS INTERNAZIONALI 17 RAPPRESENTANTI DI AZIENDE ED ISTITUZIONI DEL

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Como waterfront: between city and lake landscape

A.S.CA. Agenzia Sociale per la Casa Vimercate. - Ottobre

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Cga capofila del progetto Genitori in rete

Sviluppo di comunità

BREND. cos è E perché è utile

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

LE COOPERATIVE DI COMUNITÀ PER LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI LA CASA MEDITERRANEA

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

LAVORO IN VALLE BREMBANA E VALLE IMAGNA

RSA Provincia di Milano

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Padova st innovazione. Riconversione e Riqualificazione sostenibile della ZIP nord di Padova IMPOSTAZIONE METODOLOGICA

CASA DEL VOLONTARIATO. Milano, 24 febbraio 2011

POLITICA DI COESIONE

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

A QUALI PROBLEMI FUNZIONALI RISPONDE, NEL SUO INSIEME, IL RIPETUTAMENTE DESCRITTO SISTEMA DEI SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA?

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

Polo funzionale 10 Parco scientifico tecnologico di Faenza

P.I.I. ROGOREDO - MONTECITY

Cassa depositi e prestiti. Residenziale Immobiliare 2004 SpA

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma delle lezioni CORSO DI URBANISTICA

L economia solidale per:

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

schede di approfondimento.

Tutta la Milano possibile La nuova residenzialità, l uso sociale dell abitare

SINTESI DEL PROGETTO

LABORATORIO PESCARA CONNESSIONI - TRA AREE MARGINALI E NUOVE CENTRALITA FOCUS TEMATICO ORTI URBANI ISTANT REPORT

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche Roma Corso d Italia, 25

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

PROTOCOLLO D INTESA. tra la Regione Campania, l Amministrazione Comunale della Città di Caserta e l Istituto Diocesano Sostentamento Clero

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Transcript:

Le Aree di progetto

AAA architetticercasi 2015 Concorso di progettazione per architetti under 32 c/o Confcooperative Lombardia via Fabio Filzi 17, 20124 Milano Tel. +39 02 89054500 Fax +39 02 89054540 info@architetticercasi.eu Ente Banditore Confcooperative Federabitazione Segreteria organizzativa e tecnica PROMOCOOP LOMBARDIA soc. coop. via Fabio Filzi 17, 20124 Milano Riccardo Oldani segreteria@architetticercasi.eu Direttore scientifico Paolo Mazzoleni BEMaa Comunicazione e Ufficio stampa Francesca Naboni press@architetticercasi.eu Sviluppo Bando e coordinamento operativo Paolo Mazzoleni, Stefano Tropea, Marco Venturini Consulenza scientifica e relazioni internazionali Orsina Simona Pierini, 2C Casa e Città, DASTU Politecnico di Milano Sito Web Andrea Riccadonna, sviluppo Elabora.coop, hosting e infrastruttura Con il patrocinio di Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Patrocinio richiesto a: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Città Metropolitana di Milano, Comune di Pescara, Comune di Bari, Regione Lombardia, Regione Abruzzo, Regione Puglia, Regione Sicilia, Consiglio Nazionale degli Architetti, Ordine degli Architetti di Milano / Pescara / Bari / Catania. 2 di 8

PREMESSA In conseguenza dei profondi cambiamenti che hanno caratterizzato l ultimo scorcio del XX secolo, è nata e si è consolidata l esigenza di indagare le modificazioni che l abitare subisce in relazione ai mutamenti degli stili di vita e delle forme d uso. Alcuni temi sembrano essersi consolidati negli ultimi anni come passaggi ineludibili di un percorso verso una casa appropriata alla nostra epoca. Il primo tema è un evidente ritorno del progetto della residenza al centro della riflessione, disciplinare e non: seppur con difficoltà, dubbi e incertezze, emerge con chiarezza una nuova centralità del progetto della casa legata tanto a un problema quantitativo quanto a uno qualitativo. Ciò avviene nel contesto di un più generale ritorno di protagonismo della città anche nella cultura residenziale occidentale, che fino a pochi anni fa sembrava destinata a un futuro inevitabilmente suburbano. Al contempo una riconsiderazione degli equilibri consolidati del rapporto tra pubblico e privato nella prassi del progetto residenziale porta alla nascita di sperimentazioni che propongono nuovi e complessi modelli di casa estesa capaci di unire obiettivi ambientali, sociali ed economici. Infine, il lungo lavorio che - passando per i concetti a volte labili o ideologici di residenza speciale, di flessibilità, di adattabilità - ha caratterizzato la ricerca dell ultimo trentennio del XX secolo, sembra oggi trovare un suo naturale sbocco nel progetto della casa, superando l ideale della casa per tutti, nell obiettivo di giungere al progetto della casa per ciascuno. All interno di questo quadro si ritiene che la cooperazione abitativa, attore storicamente fondamentale nella costruzione della città, possa e debba svolgere un importante ruolo di catalizzatore dell innovazione progettuale, favorendo la sperimentazione di nuove forme dell abitare capaci di interpretare le mutate necessità degli abitanti della città contemporanea, sfruttando al contempo il radicamento nella storia e nel territorio a garanzia di una casa soprattutto a misura d uomo. AAA architetticercasi accompagna dal 2008 questa riflessione: attraverso le diverse edizioni del progetto abbiamo indagato i molti aspetti legati al rapporto tra abitare e città -ragionando di urbanità, di percorsi e spazi aperti, di varietà funzionale, abbiamo messo in questione il consolidato rapporto tra pubblico e privato - ragionando sul costruito e sullo spazio aperto, sulle attrezzature, sugli spazi comuni e sui sistemi distributivi - e siamo tornati al tema dell alloggio, indagando i rapporti tra nuove forme dell abitare, tradizione e flessibilità. OBIETTIVI Torniamo oggi, con AAA architetticercasi 2015, ad affrontare questi temi, ripartendo ancora una volta dall abitare cooperativo. Parlare di residenza cooperativa oggi vuol dire trattare una varietà di scale interconnesse fra loro che vanno da quella del singolo appartamento all aggregazione nell edificio fino alla sistemazione degli spazi e all organizzazione dei servizi a cui queste unità si appoggeranno. Caratteristica fondante dell intervento richiesto è quindi la complessità, l integrazione organica di tutti questi elementi in un gesto architettonico che risponda alle necessità sociali, ecologiche e ambientali dell abitare contemporaneo. 3 di 8

Per la prima volta AAA si estenderà in lungo e in largo per tutto il territorio nazionale, isole comprese. Sono infatti ben 4 le aree di concorso su cui si potranno cimentare i giovani professionisti che raccoglieranno la nuova sfida del concorso: Da Milano (Cernusco sul Naviglio) a Pescara, fino a Bari e Catania, ciascuna espressione delle problematiche e delle esigenze delle differenti realtà territoriali. Obiettivo del concorso sarà quindi l elaborazione di una proposta progettuale multidisciplinare, sui diversi aspetti di un intervento residenziale cooperativo e del rispettivo settore urbano. A - Cernusco sul Naviglio B - Pescara C - Bari D - Catania Le quattro aree di AAA architetticercasi 2015 si presentano come quattro diverse declinazioni delle possibili applicazioni delle strategie dell abitare cooperativo nella costruzione di nuova urbanità. L area di Pescara (B) rappresenta una situazione che potremmo in un certo senso definire classica, quasi un prototipo dei bandi di AAA architetticercasi : il lotto, posizionato al margine del centro città e sulla sua rete di accesso, è destinato a ospitare residenza cooperativa tutte le sue declinazioni e i servizi a essa legati. L intervento è rivolto a valorizzare non solo l area e il suo intorno, ma anche tutte la realtà che possono essere inglobate in un processo di rigenerazione unitaria. Anche nel caso dell area di Bari (C), inserita all interno di un progetto di masterplan posto al limite del territorio cittadino, la residenza cooperativa assume il ruolo di attivatore nell innescare il processo di inurbamento al momento nella definizione di un nuovo pezzo di città. Nell ambito definito dal concorso si andranno a sviluppare i servizi all abitare e la progettazione delle residenze pubbliche all interno di un nuovo quartiere di dimensione comparabile a quella dei paesi circostanti. A Cernusco sul Naviglio (A) il piano di lavoro interseca, necessariamente, la scala di piccola città che caratterizza Cernusco con quella della Città Metropolitana milanese, grazie al legame stretto con Milano e con il resto del territorio garantito dalla presenza della metropolitana. L area si apre a nuove contaminazioni e proposte superando i confini della città, dove più tradizionalmente sono individuate le aree destinate alla sperimentazione di forme alternative dell abitare, e ingrandendo la risonanza dell intervento. L origine industriale dell area pone, in questo caso con particolare urgenza, il tema del ruolo attivo di un intervento residenziale cooperativo, fatto non solo di residenza tradizionale ma anche di servizi e e di nuove modalità di abitare. Infine, l ambito di Catania (D) propone una particolare declinazione dei temi di AAA architetticercasi. Localizzato in pieno centro storico, esso si presenta come l occasione per fornire alla città esistente i servizi all abitazione che negli altri contesti sono posti ad integrazione e completamento. Tralasciando la progettazione più tradizionale di residenze e concentrandosi su tutto ciò che invece risponde alle esigenze digli abitanti, l area si predispone come un esperimento di retro-fitting urbano che utilizza i servizi alla residenza e eventuali particolari forme di residenzialità come materiale primario per innescare processi di riqualificazione diffusa del tessuto urbano. 4 di 8

A. Cernusco sul naviglio Inquadramento L area intervento e posizionata nel Comune di Cernusco sul Naviglio, ad est di Milano, dal quale dista circa 12 km. Si trova in una posizione strategica, non lontano dalle Tangenziale Est e dalle Autostrada A4 e Brebemi. È vicino alle fermate MM2 di Cernusco Viale Assunta e di Cernusco Villa Fiorita che permettono di collegare rapidamente l area di progetto con il centro cittadina di Milano. La localizzazione dell area all interno dell area metropolitana è dunque di grande interesse dal punto di vista strategico. L area si trova inoltre nella particolare condizione di margine tra un compound industriale ancora parzialmente in attività e un sistema paesistico di straordinaria qualità, legato al passato e al presente agricolo del territorio e al sistema delle grandi ville. In questo senso offre l occasione di mostrare cme un intervento residenziale coperativo, complesso e multifunzionale, possa svolgere un ruolo positivo nel riciclo dei tessuti urbani in cerca di ridefinizione. 5 di 8

B. Pescara Inquadramento L ambito di progetto occupa un area libera ad alto potenziale di sviluppo, inserita in un contesto al centro della recente crescita della città, a ridosso della zona centrale di Pescara. La porzione di città che la ospita è quella risultante dal un originaria zona produttiva, nata nei primi anni del novecento e ormai del tutto dismessa, anche se, nello specifico, le aree in oggetto non sono mai stati impegnati da alcuna attività. L area risulta particolarmente strategica dal punto di vista dell accessibilità, essendo collocata sulla direttrice di ingresso alla città dal territorio circostante (via Tiburtina SS5) e per questo di facile ed immediato collegamento con le parti dell adiacente centro urbano e dei servizi metropolitani (Università, Tribunale, stazione ferroviaria di Porta Nuova ecc). Di particolare interesse, in questo senso, la vicinanza del polo universitario, che rappresenta un significativo elemento della domanda abitativa locale. Più in generale, la città rappresenta da sempre il polo di attrazione per l area metropolitana Chieti-Pescara, mantenendo quindi un livello costante di domanda: Pescara è da sempre un polo di attrazione per i territori circostanti e per questo è la sede eletta da molti nuovi residenti che confluiscono nella città per lavorare e studiare. 6 di 8

C. Bari Inquadramento L intervento riguarda il Piano Particolareggiato d iniziativa Pubblica, relativo alla maglia n 21, vincitrice del concorso Urbanopromo del 2011, all interno del territorio comunale della città di Bari. La Maglia interessata é collocata all estremità sud-orientale del territorio comunale ed é compresa tra l'attuale direttrice per Brindisi (S.S. n. 16 "Adriatica") e sul prolungamento di via Caldarola che si sviluppa lungo il confine sud fino a raggiungere la strada provinciale per Triggiano. L area della Maglia n. 21 copre una superficie lorda complessiva maggiore di 90 ettari. La dimensione della Maglia intesa come numero di abitanti da insediare (8.662 ab.) racconta di una espansione urbana che corrisponde a un quartiere alla scala della città di Bari (la popolazione residente nella circoscrizione San Giorgio-Torre a Mare è di circa 10 mila abitanti), ma allo stesso tempo a una piccola città se si considera la scala di Area Vasta dell Area Metropolitana. I progetti di concorso riguarderanno, all interno del masterplan, i comparti E, F e G. 7 di 8

D. Catania Inquadramento L edificio oggetto del concorso, costruito negli anni 60 come stazione degli autobus e successivamente trasformato in una palestra di scherma, si presenta, per la posizione strategica nelle immediate vicinanze del centro storico cittadino alla fine di Via Teatro Massimo, come luogo ideale dove sperimentare il possibile ruolo dei servizi allabitare gestiti secondo i principi cooperativi come portatori di qualità e urbanità. Per questo motivo qui il tema primario del bando è quello delle attività cooperative e dei servizi alla residenza, da collocare nell edificio esistente. L obiettivo è, oltre la ristrutturazione dell immobile e riqualificazione del contesto, quello di fornire alle residenze e al tessuto urbano esistente quei servizi di cui necessitano e che normalmente sono peculiari nella residenza cooperativa. 8 di 8