La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali. Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA

Documenti analoghi
D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure negoziate. 8 giugno Alberto Mischi

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

Breve inquadramento giuridico

Il Codice dei Contratti pubblici e gli appalti nei settori speciali dell energia

Progetto Tematico Appalti Pubblici

LA TRATTATIVA DIRETTA DAL 01/09/2017

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

SEDE DI MAPUTO INIZIATIVA DI EMERGENZA IN AFRICA AUSTRALE. (AID II fase) CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI

COMUNE DI GRECCIO. Provincia di Rieti DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE II N.5 DEL

Le nuove procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione. Obblighi di trasparenza, pubblicità e monitoraggio dei contratti

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 22/07/2016

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

AGENZIA REGIONALE UNIVERSIADI. DETERMINAZIONE N * /$? D E L L ^ 0% > - o Ù?

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

REGOLAMENTO PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE

DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE TECNICO

Il Consiglio di Istituto

«Appalti Pubblici» «Codice Dei Contratti Pubblici» «Appalti Pubblici Di Forniture» «Appalti Pubblici Di Lavori»

a cura di Luana Guerrieri

LE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI prima parte

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Art 23 L.62/2005 (Comunitaria 2004)

PROVINCIA DI OR. L anno duemiladiciassette del mese di agosto del giorno ventotto nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

La riforma del Codice dei contratti pubblici: principali novità per le aziende Simona Dotti - Confindustria

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA

DEL CONTRIBUTO PER LA MESSA IN SICUREZZA DI OPERE PUBBLICHE

I servizi innovativi per le città: opportunità e criticità nella riforma del codice contratti

COMUNE DI BOTTICINO Provincia di Brescia

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Le novità sulla concorrenza negli appalti pubblici. Modena, 3 ottobre 2018 Unione delle Province d Italia Il Sole 24 Ore Avv.

BRONI-STRADELLA PUBBLICA SRL

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI OPERE DI URBANIZZAZIONE A SCOMPUTO

Guida alla formulazione della Trattativa Diretta su MEPA

La riforma della disciplina dei contra pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

COMUNE DI TRECASE Città Metropolitana di Napoli III SETTORE LL.PP. RIPARTIZIONE TECNICA

COMUNE DI PRIGNANO PROVINCIA DI MODENA C O P I A SETTORE AFFARI GENERALI, SERVIZI SCOLASTICI, DEMOGRAFICI, SO. F.to RAG.

Al servizio di gente unica

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI Città Metropolitana di Bari

ESERCITAZIONE N. 1 DEL 13 DICEMBRE 2016

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI DI IMPORTO INFERIORE ALLE SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

ANCE TOSCANA Gli appalti di lavori dopo il D.Lgs. n. 50/2016 Cosa cambia per stazioni appaltanti e imprese 9 giugno 2016

COMUNE DI LACCHIARELLA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTRATTI

Art. 1 Oggetto del regolamento ed ambito di applicazione 1. Art. 2 Normativa di riferimento

PROCEDURE DI SELEZIONE DEL CONTRAENTE E CRITERI DI AGGIUDICAZIONE NEGLI APPALTI DI LAVORI PUBBLICI, SERVIZI E FORNITURE

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI LAVORI SERVIZI E FORNITURE (Decr. Leg. 50/2016)

COMUNE DI TRECASE Città Metropolitana di Napoli III SETTORE LL.PP. RIPARTIZIONE TECNICA

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

APPROVAZIONE DELLA PROCEDURA NEGOZIATA, ART. 36, COMMA 2, LETT

Mozione. Premesso che. Visto

Decisione n. 31 del 01/03/2018

Sommario. Parte I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni. Titolo I Principi generali e disposizioni comuni

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA TECNICA

*.*.*.* TESTO DEGLI ARTICOLI 59, 61, 91 E 95 DEL CODICE APPALTI VIGENTE AL MOMENTO DELLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO 1

INIZIATIVA DI EMERGENZA IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI VULNERABILI DELLA CITTA DI HERAT E AREE LIMITROFE AID 9918 CHIARIMENTI AMMINISTRATIVI

Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati. Milano, 21 marzo 2016

APPALTI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE Webinar FORMEZ PA

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

A cura di Sonia LAZZINI

SIERRA LEONE INIZIATIVA DI EMERGENZA IN FAVORE DELLE POPOLAZIONI AFFETTE DALLA MALATTIA DA VIRUS EBOLA IN SIERRA LEONE AID 10463

COMUNE DI PANDINO Provincia di Cremona AREA SERVIZI SOCIO CULTURALI E ISTRUZIONE Via Castello n P. IVA

Copia COMUNE DI USSARAMANNA Provincia del Medio Campidano

gli offerenti almeno le informazioni che consentono loro elettronica, gli enti aggiudicatori per ciascuna variante deve essere

Gli affidamenti sotto soglia: le linee guida dopo il correttivo. a cura di Antonio Bertelli 13 aprile 2018

Progettazione - Preparazione e gestione procedure di gara

COMUNE DI ORSARA DI PUGLIA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'unione europea. Denominazione ufficiale: Numero di identificazione nazionale: 2

L impatto del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni

DIRETTIVE PER L APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 36 TER 1 DELLA L.P. N. 23/90

REGOLAMENTO AFFIDAMENTI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PER IMPORTI INFERIORI ALLE SOGLIE COMUNITARIE

COMUNE DI PRATO. Determinazione n del 21/09/2016

NUOVO CODICE APPALTI: Procedure di gara

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

Certifico S.r.l. IT 2019

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

Copia COMUNE DI USSARAMANNA Provincia del Medio Campidano

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione soggettivi e di capacità tecnica ed economica e il soccorso istruttorio

Dott. Angelo Vittorio Sestito

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

Indice. La disciplina dei contratti pubblici fra diritto interno e normativa comunitaria. di Franco Mastragostino e Enrico Trenti

Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della Provincia di Agrigento

AREA PROMOZIONE E COORDINAMENTO. DETERMINAZIONE n. 27/2017

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CENTRALE DI COMMITTENZA ( C.U.C. ) TRA I COMUNI DI BISEGNA E CERCHIO

CITTÀ DI GATTINARA PROVINCIA DI VERCELLI

Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni, tra criticità e potenzialità. 22 marzo 2016 Antonella Fabiano

COMUNE DI ARZANA PROVINCIA DELL OGLIASTRA Ufficio Tecnico

TABELLA ESEMPLIFICATIVA: METODO DI SCELTA DEL CONTRAENTE AI SENSI DELLA L.P. N. 16/2015, DEL D.LGS. N. 50/2016 E SS.MM.II., DEL D.P.R. N.

Transcript:

La scelta delle procedure di gara nei se1ori speciali Federica Mandorino Responsabile Appal2 e Acquis2 MM SpA 1

Gli is4tu4 applicabili ai se1ori speciali PROCEDURE APERTE PROCEDURE RISTRETTE PROCEDURE NEGOZIATE DIALOGO COMPETITIVO PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE 2

DIALOGO COMPETITIVO / PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE LE DEFINIZIONI DEL CODICE: D. LGS 50/2016 ART. 3 let. vvv): «Dialogo compe--vo», la stazione appaltante avvia un dialogo con i candida1 ammessi a tale procedura, al fine di elaborare una o più soluzioni a8e a soddisfare le sue necessità e sulla base della quale o delle quali i candida1 seleziona1 sono invita1 a presentare le offerte; qualsiasi operatore economico può chiedere di partecipare a tale procedura; D. LGS 50/2016 ART. 65 comma 1: «Partenariato per l innovazione», le amministrazioni aggiudicatrici e gli en1 aggiudicatori possono ricorrere ai partenaria1 per l'innovazione nelle ipotesi in cui l'esigenza di sviluppare prodoa, servizi o lavori innova1vi e di acquistare successivamente le forniture, i servizi o i lavori che ne risultano non può, in base a una mo1vata determinazione, essere soddisfa8a ricorrendo a soluzioni già disponibili sul mercato, a condizione che le forniture, servizi o lavori che ne risultano, corrispondano ai livelli di prestazioni e ai cos1 massimi concorda1 tra le stazioni appaltan1 e i partecipan1. 3

IL DIALOGO COMPETITIVO NEI SETTORI SPECIALI L ART 122 COMMA 2 E 123 COMMA 1 D.LGS 50/2016: RICHIAMA LE NORME PROCEDURALI PER IL RISCORSO AL DIALOGO COMPETITIVO CONTENUTE NELL ART 64 D.LGS 50/2016 NON RINVIA AI LIMITI DI UTILIZZO DELL ART. 59 D.LGS 50/2016 IL CONSIGLIO DI STATO E LA DIRETTIVA 2014/25/UE 4

LE PROCEDURE NEGOZIATE Procedura negoziata con previa indizione di gara: Art 124 D.Lgs. 50/2016 Procedura negoziata senza previa indizione di gara: Art 125 D. Lgs. 50/2016 Il so@o soglia? 5

LA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART 124: ALCUNE OSSERVAZIONI ART. 124 - Procedura negoziata con previa indizione di gara 1. Nelle procedure negoziate con previa indizione di gara, qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara, fornendo le informazioni richieste dall'ente aggiudicatore per la selezione qualita2va. 3. Soltanto gli operatori economici invitag dall'ente aggiudicatore in seguito alla valutazione delle informazioni fornite possono partecipare alle negoziazioni. Gli en2 aggiudicatori possono limitare il numero di candida2 idonei da invitare a partecipare alla procedura secondo quanto previsto dall'ar2colo 91. ART. 61 - Procedura ristre@a 1. Nelle procedure ristre[e qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara contenente i da2 di cui all'allegato XIV, parte I, le[era B o C a seconda del caso, fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice ai fini della selezione qualita2va. 3. A seguito della valutazione da parte delle amministrazioni aggiudicatrici delle informazioni fornite, soltanto gli operatori economici invitag possono presentare un'offerta. Le amministrazioni aggiudicatrici possono limitare il numero di candida2 idonei da invitare a partecipare alla procedura in conformità all'ar2colo 91. Il termine minimo per la ricezione delle offerte è di trenta giorni dalla data di trasmissione dell'invito a presentare offerte. 6

LA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART 124: ALCUNE OSSERVAZIONI ART. 62 - Procedura compeggva con negoziazione 1. Nelle procedure compe22ve con negoziazione qualsiasi operatore economico può presentare una domanda di partecipazione in risposta a un avviso di indizione di gara contenente le informazioni di cui all'allegato XIV, parte I, le[ere B e C, fornendo le informazioni richieste dall'amministrazione aggiudicatrice per la selezione qualita2va. 2. Nei documen2 di gara le amministrazioni aggiudicatrici individuano l'ogge[o dell'appalto fornendo una descrizione delle loro esigenze, illustrando le cara[eris2che richieste per le forniture, i lavori o i servizi da appaltare, specificando i criteri per l'aggiudicazione dell'appalto e indicano altresì quali elemen2 della descrizione definiscono i requisi2 minimi che tud gli offeren2 devono soddisfare. 3. Le informazioni fornite devono essere sufficientemente precise per perme[ere agli operatori economici di individuare la natura e l'ambito dell'appalto e decidere se partecipare alla procedura. 6. Solo gli operatori economici invitag dall'amministrazione aggiudicatrice, in seguito alla valutazione delle informazioni fornite, possono presentare un'offerta iniziale che cosgtuisce la base per la successiva negoziazione. Le amministrazioni aggiudicatrici possono limitare il numero di candidag idonei da invitare a partecipare alla procedura, ai sensi dell'argcolo 91. 7

LA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART 125: ALCUNE OSSERVAZIONI ART. 125 Uso della procedura negoziata senza previa indizione di gara comma 3 let. d): Nella misura stre[amente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivan2 da even2 imprevis2 e imprevedibili dall'ente aggiudicatore, ivi compresi comunque i casi di bonifica e messa in sicurezza di si2 contamina2 ai sensi della Parte quarta, Titolo V, del decreto legisla2vo 3 aprile 2006, n. 152 e di pericolo concreto e a[uale di danni irreparabili a beni culturali, i termini stabili2 per le procedure aperte, per le procedure ristre[e o per le procedure negoziate precedute da indizione di gara non possono essere rispe[a2. Le circostanze invocate per gius2ficare l'estrema urgenza non devono essere in alcun caso imputabili all'ente aggiudicatore; ART. 63 Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara comma 2 let. c): Nella misura stre[amente necessaria quando, per ragioni di estrema urgenza derivante da even2 imprevedibili dall'amministrazione aggiudicatrice, i termini per le procedure aperte o per le procedure ristre[e o per le procedure compe22ve con negoziazione non possono essere rispe[a2. Le circostanze invocate a gius2ficazione del ricorso alla procedura di cui al presente ar2colo non devono essere in alcun caso imputabili alle amministrazioni aggiudicatrici. 8

LA PROCEDURA SOTTO SOGLIA EX ART. 36: ALCUNE OSSERVAZIONI ART. 36 CONTRATTI SOTTO SOGLIA: 2. Fermo restando quanto previsto dagli ar1coli 37 e 38 e salva la possibilità di ricorrere alle procedure ordinarie, le stazioni appaltan1 procedono all'affidamento di lavori, servizi e forniture di importo inferiore alle soglie di cui all'ar1colo 35, secondo le seguen1 modalità: a) per affidamen1 di importo inferiore a 40.000 euro, mediante affidamento dire8o, adeguatamente mo1vato o per i lavori in amministrazione dire8a; b) per affidamen1 di importo pari o superiore a 40.000 euro e inferiore a 150.000 euro per i lavori, o alle soglie di cui all'ar1colo 35 per le forniture e i servizi, mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esisten1, di almeno cinque operatori economici individua1 sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispe8o di un criterio di rotazione degli invi1. I lavori possono essere esegui1 anche in amministrazione dire8a, fa8o salvo l'acquisto e il noleggio di mezzi, per i quali si applica comunque la procedura negoziata previa consultazione di cui al periodo precedente. L'avviso sui risulta1 della procedura di affidamento, con1ene l'indicazione anche dei soggea invita1; c) per i lavori di importo pari o superiore a 150.000 euro e inferiore a 1.000.000 di euro, mediante la procedura negoziata di cui all'ar1colo 63 con consultazione di almeno dieci operatori economici, ove esisten1, nel rispe8o di un criterio di rotazione degli invi1, individua1 sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici. L'avviso sui risulta1 della procedura di affidamento, con1ene l'indicazione anche dei soggea invita1; d) per i lavori di importo pari o superiore a 1.000.000 di euro mediante ricorso alle procedure ordinarie. 9

MODALITÁ DI INDIZIONE DI GARA Bando pubblico: Art. 129 D.Lgs. 50/2016 Avviso periodico indicagvo: Art. 127 D. Lgs. 50/2016 Avviso sull esistenza di un sistema di qualificazione: Art. 134 D. Lgs. 50/2016 10

Grazie 11