WEB SEMINAR. I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI verso un unico sistema di accoglienza

Documenti analoghi
Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

sostegno per i minori e l inserimento presso famiglie, persone e strutture comunitarie di tipo familiare. (Art. 6, comma 1 e 2 L.

Formazione di base per la gestione dei servizi di Accoglienza integrata dello Sprar

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

L ORIENTAMENTO COME STRUMENTO DI EMPOWERMENT PER I RICHIEDENTI ASILO

ALLEGATO D. Carta Intestata

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Sistema scolastico e formativo e MSNA II. Approcci, sguardi e strumenti

Programma di azione per la formazione e il rafforzamento delle competenze nei Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l integrazione

Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

e la formazione delle nuove figure professionali

Avviso non competitivo per l attuazione degli interventi a sostegno del SIA da parte degli Ambiti Territoriali

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2018/2019. Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO FATTORI OSSERVABILI PER VERIFICA TRIMESTRALE

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Allegato 1- Format per la presentazione di nuovo Profilo/Obiettivo da inserire nel Repertorio

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

SCHEDA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

CORSO DI FORMAZIONE OPERATORE SPECIALIZZATO NELL ACCOGLIENZA DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Prot.n.4909/a36 Ancona, 15 luglio 2014 A.S. 2013/14. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Napoli a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Proposta di Accordo di rete tra

Piano Annuale per l Inclusione

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

Piano Annuale per l Inclusione

Titolo Progetto: Stra-vedo x te! : i volontari del SCR per l inclusione degli alunni di origine straniera e una scuola interculturale

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Percorsi e strumenti per l accoglienza e l integrazionel. Servizio Centrale SPRAR

OFFERTA TECNICA DICHIARA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. 5. Favorire la partecipazione ad attività di socializzazione individuale e di gruppo.

Mediatore interculturale

Scuola CPIA 9 di Latina a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

30/01/2017 9:35:42 Pagina 1 di 7

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Protocollo per il diritto allo studio degli alunni con disabilità

Scuola Secondaria di 1^ grado paritaria M. KOLBE LECCO a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

Scuola: Istituto Paritario Maria Ausiliatrice (Lugo RA) a.s. 2016/2017

QUADRO DELLE MISURE MISURE PON IOG POR FSE ALTRE PUBBLICHE

RISULTATI DELLA QUALITA DEI SERVIZI Carta dei Servizi Sistema Educativo Integrato dei Servizi ai bambini di 0/6 anni Anno 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MANIAGO Via Dante, MANIAGO (PN) Tel Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

ISTITUTO COMPRENSIVO NATALE PRAMPOLINI

ITIS E. FERMI CASTROVILLARI a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Il sistema di accoglienza dei Comuni

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

N.I.L. SERVIZIO DI INTEGRAZIONE LAVORATIVA DEL RHODENSE Report attività 2016

FUNZIONI RISORSE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Scuola ISTITUTO TECNICO G. CARLI CASAL DI PRINCIPE a.s. 2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

website:

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Piano Annuale di Inclusività. Premessa

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

LICEO SCIENTIFICO STATALE Donato Bramante

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. Settore - area di intervento del progetto posti disponibili sede di attuazione

Scuola Istituto Comprensivo di Savignano sul Panaro a.s Piano Annuale per l Inclusione

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

Scuola ISTITUTO COMPRENSIVO CAMPI SALENTINA LEIC80A400C a.s.2015/2016

L ATELIER CENTRO SOCIO EDUCATIVO

Piano Annuale per l Inclusione a.s Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Ragazzi e giovani verso l'autonomia sperimentale. Lucia Fagnini Istituto degli Innocenti

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

Carta intestata ALLEGATO 2 CHIEDE

PIANO ANNUALE DELL'INCLUSIVITÀ a.s. 2017/2018

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

WEB SEMINAR. I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI verso un unico sistema di accoglienza

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI

SCHEDA 1-C. Accoglienza, presa in carico, orientamento

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Programma di azione per la formazione e il rafforzamento delle competenze nei Comuni protagonisti delle Reti territoriali per l integrazione WEB SEMINAR I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI verso un unico sistema di accoglienza L accoglienza integrata dei MSNA 24/07/2018 Virginia Costa, Servizio Centrale SPRAR

Accoglienza integrata Accogliere msna significa accogliere prevalentemente ADOLESCENTI che dovranno essere avviati in un percorso di autonomia. L accoglienza deve avere due funzioni principali: 1. Accompagnare il ragazzo/a nel suo percorso evolutivo di crescita 2. Supportare il ragazzo/a nell individuare e incrementare concretamente il suo percorso di integrazione seguendo le sue inclinazioni e le sue aspettative.

Le strutture di accoglienze Le leggi regionali disciplinano l accoglienza sui vari territori: le strutture che ospitano i msna debbono rispondere a precisi criteri strutturali e organizzativi indicati dalle leggi regionali che recepiscono le indicazioni della Legge quadro 328/2000. Strutture per minori: varietà di modelli e approcci educativi che sono alla base dell organizzazione e della filosofia di intervento delle strutture per minori. Le strutture debbono essere parte integrante del territorio in cui insistono al di là delle diversità che le caratterizzano in termini strutturali, organizzativi e per filosofia educati

Tempi di accoglienza Il minore straniero non accompagnato ha diritto all accoglienza all interno della rete Sprar fino al compimento della maggiore età. Ove necessario i neomaggiorenni possono permanere nel progetto per minori fino ad un massimo di 6 mesi successivi ai 18 anni

Accoglienza integrata La rete dello Sprar realizza interventi di accoglienza integrata Accoglienza materiale di base (vitto, alloggio) Mediazione linguistico culturale Orientamento e accesso ai servizi del territorio Formazione e qualificazione professionale Tutela legale Tutela psico-socio sanitaria Orientamento e accompagnamento all inserimento lavorativo Orientamento e accompagnamento all inserimento abitativo Orientamento e accompagnamento all inserimento sociale

Primo periodo di accoglienza Fase importantissima per i minori al primo ingresso nella struttura: Soddisfacimento dei bisogni primari Colloquio di accoglienza: prima conoscenza reciproca tra operatore/struttura e ragazzo/a Ascolto Descrizione dei servizi offerti Descrizione del regolamento della struttura Firma del patto di accoglienza da parte del ragazzo/a Cura e attenzione nell inserimento del nuovo ragazzo/a all interno del gruppo dei pari

Secondo periodo di accoglienza Individuazione ed attuazione del concreto percorso di integrazione e autonomia del/della minore attraverso: Osservazione continua da parte dell equipe Colloqui approfonditi: sia strutturati, sia effettuati durante la quotidianità vissuta nella struttura Elaborazione del PEI (Progetto Educativo Individualizzato) Attuazione del PEI

Cos è il PEI Il PEI consiste nella definizione di un programma individualizzato di accoglienza integrata che vede come protagonisti: gli operatori della struttura l assistente sociale del Servizio Sociale del Comune di riferimento il/la ragazzo/a

Cosa deve contenere il PEI (1/2) Il PEI è uno strumento dell équipe. Deve essere costruito sulla base della storia del ragazzo/a e dei suoi bisogni Contenere gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere possibilmente suddivisi in: Obiettivi personali (es. rispetto alla capacità di relazionarsi con gli altri, capacità di gestire le emozioni, capacità di verbalizzare i propri bisogni, capacità di muoversi in modo autonomo sul territorio ecc) Obiettivi scolastico formativi e integrazione lavorativa Obiettivi che riguardano l integrazione sociale sul territorio

Cosa deve contenere il PEI (2/2) Gli obiettivi debbono avere una parte dedicata alla metodologia che si intende attuare, agli strumenti operativi che si vogliono utilizzare e una stima dei tempi previsti Percorso di uscita e sgancio del ragazzo Piano delle verifiche

La funzione del PEI (1/2) Essenziale la condivisione attiva con il minore, a partire dalla chiarezza degli obiettivi fissati, anche per non incorrere in equivoci sul ruolo degli operatori e sulle aspettative in merito all effettivo inserimento lavorativo. I minori hanno il diritto di partecipare attivamente alle decisioni che li riguardano, secondo modalità che tengano conto dell età, del grado di maturità e delle singole capacità e attitudini[1]. [1] Convezione ONU sui Diritti dell Infanzia e dell Adolescenza, artt. 5 e 12.

La funzione del PEI (2/2) La costruzione del PEI permette al ragazzo/a (e agli operatori) di: Partecipare attivamente alla definizione del proprio progetto di vita Sentirsi responsabile e protagonista rispetto alle decisione che lo riguardano anche in vista dello sgancio dalla struttura Misurare gli obiettivi raggiunti nel corso del tempo La possibilità di rimodulare il percorso se necessario

Avvio di un percorso di uscita sostenibile (1/3) Predisporre dalle primissime fasi dell accoglienza un progetto temporalmente definito, aiuta i ragazzi/e (e gli operatori) a sviluppare una capacità previsionale per il periodo successivo all accoglienza e ad attivare risorse personali di progettazione

Avvio di un percorso di uscita sostenibile (2/3) Progettare percorsi di uscita sostenibili vuol dire mettere in atto delle azioni che: Attivino il sostegno della rete territoriale Continuino la loro efficacia anche in un momento successivo all uscita Sviluppino competenze in grado di rendere autonomo il ragazzo/a nella società di accoglienza

Avvio di un percorso di uscita sostenibile (3/3) L uscita dal progetto di accoglienza è un momento estremamente delicato e richiede da parte del ragazzo/a e dell operatore una reciproca consapevolezza e una specifica preparazione

Equipe (1/2) La gestione di un progetto di accoglienza richiede: La presenza di un équipe multidisciplinare in grado di rispondere alle differenti esigenze dei beneficiari e ai bisogni gestionali della struttura Un forte lavoro di squadra Una puntuale e chiara suddivisione di ruoli degli operatori.

Equipe (2/2) Un buon lavoro di equipe permette una condivisione delle responsabilità degli interventi realizzati e rende possibile: La prevenzione del rischio del burnout Una presa in carico armonica di ogni singolo progetto individuale di accoglienza Un lavoro efficace rispetto alla gestione delle dinamiche del gruppo dei ragazzi

Composizione dell equipe multidisciplinare Assistente sociale Coordinatore Educatori Psicologo Mediatori interculturali Operatore legale Altre professionalità: psicoterapeuta, etnopsichiatra, insegnante italiano, figure professionali con competenze specifiche nel mondo della formazione/ lavoro.

Equipe: strumenti operativi Riunioni periodiche di programmazione e verifica Riunioni periodiche di programmazione e verifica con rappresentanti dell ente locale Condivisione di file, diari di bordo e altri strumenti di monitoraggio Supervisione esterna psicologica Le riunioni con i ragazzi Occasioni di formazione e aggiornamento Occasioni di scambi con altri colleghi della rete Gestione del volontariato

L Accoglienza integrata SPRAR Ha l obiettivo di consentire alle persone in accoglienza adulti e minori di avviare un percorso personale d inserimento socioeconomico in vista della (ri)conquista della propria autonomia

La rete territoriale (1/5) La rete territoriale è di fondamentale importanza perché permette di agganciare gli altri attori del territorio per realizzare i servizi

La rete territoriale (2/5) Tra gli strumenti a disposizione dell equipe per sviluppare il PEI è dunque fondamentale l attivazione della rete territoriale e dei servizi minimi garantiti: Servizi sanitari, scuole CPIA - università, INPS, agenzie immobiliari, centri sportivi/ricreativi, associazioni, etc

La rete territoriale (3/5) Con specifico riferimento alla formazione e all avvio all inclusione lavorativa, gli Enti locali dovranno attivare collaborazioni sinergiche innanzitutto con gli altri soggetti e servizi pubblici a ciò deputati: Centri provinciali per l istruzione degli adulti (CPIA) Centri per l impiego Centri di orientamento al lavoro o altri servizi comunali preposti (COL, Informagiovani, etc.) Centri di formazione accreditati etc.

La rete territoriale (4/5) Stessa cosa dicasi per il mercato del lavoro locale per quanto concerne la realizzazione sia di esperienze formative on the job che di possibili inserimenti lavorativi. La rete territoriale dovrà necessariamente arricchirsi delle relazioni con le realtà aziendali di varia tipologia, a partire da una mappatura e da azioni di sensibilizzazione e promozione rivolte alle stesse Le aziende sono indispensabili per una rete locale strategica

La rete territoriale (5/5) La costruzione e il rafforzamento della rete territoriale: Previene il rischio di autoreferenzialità del progetto di accoglienza Agevola il potenziamento dei servizi locali Potenzia l efficacia degli interventi Ottimizza l uso delle risorse disponibili

La rete territoriale: strumenti operativi A tal fine gli operatori possono: Individuare i servizi del territorio funzionali ad agevolare il lavoro del progetto Promuovere sul territorio il progetto di accoglienza Promuovere iniziative di sensibilizzazione e di informazione Offrire agli attori istituzionali il supporto per realizzare azioni di sistema sul territorio al fine di rafforzare i servizi offerti anche per gli autoctoni Diffondere le buone pratiche in materia di attività, strategie e politiche dell integrazione

L IDA L istruzione degli adulti IDA (legge n. 296/2006) cioè la ex EDA a tutti nota è l'insieme delle opportunità formative, formali e non, rivolte ai cittadini italiani e stranieri dai 16 anni in poi, con o senza titoli di studio, per l'acquisizione di competenze personali di base in diversi ambiti e per l'arricchimento del patrimonio culturale. L' IDA quindi favorisce: rientro nel sistema formale dell istruzione e della formazione professionale; diffusione e estensione delle conoscenze; acquisizione di specifiche competenze connesse al lavoro e alla vita sociale.

L Istruzione degli adulti Presso i Centri Provinciali l Istruzione degli Adulti - CPIA si possono quindi frequentare a titolo gratuito o con una partecipazione economica bassa: corsi previsti dall ordinamento scolastico per conseguire il relativo titolo di studio (soprattutto la licenza media); corsi per rispondere a un ampia gamma di bisogni conoscitivi e disciplinari (variabile da centro a centro per esempio informatica, lingue straniere,ecc.); corsi per l integrazione linguistica e sociale dei cittadini stranieri (come l apprendimento della lingua italiana L2).

L orientamento al lavoro (1/5) L orientamento è un intervento finalizzato a porre la persona nelle condizioni di poter effettuare delle scelte personali per il proprio progetto personale e professionale di vita.* Tale intervento rappresenta un importante sostegno durante il periodo della transizione dall accoglienza all autonomia. *Fonte Glossario ISFOL

L orientamento al lavoro (2/5) Un MSNA appena preso in carico, di frequente, non è nelle condizioni di avere consapevolezza : Delle competenze e motivazioni di cui dispone Della reale spendibilità di queste competenze ECCO PERCHE INNANZITUTTO SONO FONDAMENTALI E PROPEDEUTICI PER OGNI ALTRA AZIONE A SUO FAVORE L APPRENDIMENTO DELL ITALIANO E L ORIENTAMENTO

L orientamento al lavoro (3/5) E fondamentale l analisi delle competenze e attitudini che deve essere integrata e bilanciata dalla contestuale analisi del progetto migratorio del minore/neomaggiorenne anche in ragione di bisogni economici pressanti e dall analisi delle opportunità offerte dal mercato del lavoro.

L orientamento al lavoro (4/5) L orientamento al lavoro richiede figure professionali esperte che possono essere: parte integrante dell equipe e/o figure professionali esterne all équipe ma sempre integrate con il lavoro complessivo di presa in carico. servizi per l impiego

L orientamento al lavoro (5/5) Si rammenta che, secondo le vigenti normative, i minori possono essere avviati al lavoro attraverso il contratto di apprendistato a partire dai 15 anni di età, e dai 16 anni per i tirocini formativi.