PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

Documenti analoghi
PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

MOBILITÀ PNAB CALENDARIO E TARIFFE 2017

Deliberazione della Giunta esecutiva n. 50 di data 13 maggio 2016.

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

CALENDARIO E TARIFFE MOBILITÀ PNAB 2013

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE

VAL GENOVA VAL DI TOVEL VALLESINELLA

CALENDARIO E TARIFFE MOBILITÀ PNAB 2015

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE VAL GENOVA Relazione conclusiva

REGOLAMENTO D USO PASS PER IL TRANSITO DEI VEICOLI LUNGO LA S.P. 14 TUENNO LAGO DI TOVEL

Alternativa 0 Nessuna modifica sostanziale del sistema rispetto alla situazione presente

Esperienze di mobilità sostenibile nel Parco Naturale Adamello Brenta. dott. Matteo Viviani

Partecipazione e sostenibilità ambientale nella pianificazione: strumenti di supporto al processo decisionale

Il Nuovo Piano Sosta per la Città di Novara ANALISI DEI DATI DEL PRIMO TRIMESTRE FEB. 2015/APR.2015

COMUNE DI CARISOLO (TN)

_00 17/04/2018 2/34

IL COMUNE COMUNICA 83 FIERA DEL LEVANTE IL PIANO DELLA SOSTA E DELLA MOBILITÀ GRATUITÀ PER CHI ARRIVA IN BICICLETTA

PAMS Piano di Azione per la Mobilità Sostenibile del piano di Castelluccio nel parco nazionale dei Monti Sibillini

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza. Periodo 22/07/ /11/2013

Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 dd. 10/07/2018

Sintesi risultati al 30 Giugno 2016

NON STAMPARE - SOLO RIFERIMENTO COLORI PANTONE PANTONE PANTONE PANTONE PANTONE PANTONE ESTATE 2015

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2015

Sintesi risultati al 30 Maggio 2012

Sintesi risultati al 30 Aprile 2012

ALLEGATO 1: INQUADRAMENTO E ANALISI DEL CONTESTO

TRENTINO GUEST CARD 54 mm x 85.6 mm ESTATE 2016

1. INTRODUZIONE. Negli Allegati si riportano i dati disaggregati.

APPROVATE LE LINEE DI INDIRIZZO DELLA SOSTA REGOLAMENTATA A MILANO

Primi risultati a due mesi dall attuazione di Area C

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2013

GIRO D ITALIA 2015 ISTRUZIONI PER L USO

Sintesi risultati al 30 Giugno 2015

dal 1 febbraio 2012 ADEGUAMENTO TARIFFARIO DEI SERVIZI DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

COMUNE DI LATINA POLIZIA MUNICIPALE E TRASPORTI

STUDIO DI TRAFFICO PER LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELL APERTURA DEL CENTRO COMMERCIALE EUROSPIN IN VIA NAZIONALE DELLE PUGLIE, NAPOLI

Sintesi risultati primo bimestre 2013

Report Monitoraggio Traffico

Il movimento turistico in provincia di Trento stima luglio 2017 e periodo gennaio luglio 2017

Dal 23 Luglio nuova ZTL in Ortigia

Piano di riordino della sosta nelle aree centrali aggiornamento 2015

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino

COMUNITA TERRITORIALE DELLA VALLE DI FIEMME PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO CONVENZIONE PER LA COLLABORAZIONE NELL ORGANIZZAZIONE

I dati del Movs. Aggiornamento a Novembre 2016

Sintesi risultati al 31 marzo 2012

MOBILITA SOSTENIBILE. Gruppo Torinese Trasporti. Guido Nicolello Dirigente Responsabile Pianificazione e Programmazione Esercizio TPL 25 febbraio 2008

Sintesi risultati al 30 Giugno 2012

DECRETO 27 MARZO 1998

ADF EP rev. 1. Analisi dei dati di sosta per la Città di Faenza Periodo 01/01/ /12/2014 e analisi di trend

Calendario & Tariffe Impianti di risalita

PROPOSTA PER. # Dolomiti Mobility SMART CAIAA

ANALISI SUL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE

ABBONAMENTI PORTO VENERE

Presentazione Fase 1 analisi dello stato di fatto Piano Urbano del Traffico del Comune di Forlì

Prime valutazioni degli effetti sulle velocità commerciali dei mezzi pubblici di superficie

MOBILITÀ TRANSPORTS. Estate/Summer 2017

PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI STIMATI PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA Aggiornamento ottobre 2017

SEZIONE VAL SUSA. Accesso a Susa

Sintesi risultati al 30 Giugno 2014

_00.docx 27/07/2015 2/35

Dettagli Tariffe. ORDINARIA Corsa Semplice 5.50 Corsa A/R 9.00 Abbonamento 10 corse Abbonamento Settimanale Abbonamento Mensile (*) 90.

Redazione del Piano Generale del Traffico Urbano del Comune di Civitavecchia. Integrazione Fase I indagini estive

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

SALONE INTERNAZIONALE DEL MOBILE APRILE ASSESSORATO MOBILITA E TRASPORTI ACCESSIBILITA ALLA FIERA MILANO- RHO

Alternativa 3 - Pedonalizzazione debole della penisola

ROSOLINA 2030 UN PIANO STRATEGICO DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI SISTEMI AMBIENTALI LOCALI

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

INDAGINE SUI FLUSSI DI TRAFFICO

REPORT 1 I FASE. Flussi veicolari di scambio con il territorio extraurbano Campagna di rilevamenti (fascia oraria 07:00-21:00)

INFO VIABILITA' PER IL TEATRO DEL SILENZIO 31 Luglio - 2 e 4 Agosto 2015

Allegato B MODALITÀ OPERATIVE E TARIFFE DEL PIANO DELLA SOSTA

I VISITATORI DEGLI UFFICI DI ACCOGLIENZA TURISTICA DELLA CITTÀ DI BERGAMO Caratteristiche e comportamenti Anno 2012

Nuovo Collegamento Bus con la Stazione di Calderara di Reno

RAPPRESENTAZIONE SINTETICA DEI DATI VIA ENRICO FERMI (Fronte Parchetto)

Sintesi andamento prime tre settimane di applicazione del provvedimento

Report Monitoraggio Traffico

EMERGENZA SMOG ANALISI E PROPOSTE PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO

Sintesi risultati al 31 Dicembre 2012

VAL DI FASSA CARD ESTATE 2019

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AD INIZIATIVA PRIVATA D3-22B NEL COMUNE VALSAMOGGIA, LOCALITA CHIESACCIA CRESPELLANO STUDIO DEL TRAFFICO DEL PUA D 3 22 B

IL PIANO SOSTA: LE OPPORTUNITÀ, I PERMESSI E GLI ABBONAMENTI

TARIFFE AUTO VALIDE TUTTO L'ANNO. Nella sezione download trovi le versioni scaricabili delle tariffe AVVISO

Prot. n. 75 Reg. n. 75 DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti PRMT

Mobilità in Val Genova

Cancano Val Viola Val Lia (Dal 06/07 al 01/09)

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

PUMS Bologna metropolitana

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

CAMPAGNA LIBERIAMO L ARIA 2003/2004: ANALISI DELL ANDAMENTO DEL PM10 NEL COMUNE DI PIACENZA

Il movimento turistico in provincia di Trento

Report Monitoraggio Traffico

COMUNE DI GATTEO DISCLIPLINARE SISTEMA TARIFFARIO E REGOLAMENTO SOSTA GATTEO A MARE - ANNO 2014

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

Transcript:

PROGETTO MOBILITA SOSTENIBILE VAL DI TOVEL 2018 Relazione conclusiva aprile - novembre Ver. 1.0 Novembre 2018

Premessa Con la fine della stagione estiva 2018 si conclude la quindicesima stagione di attuazione del progetto di Mobilità Sostenibile della Val di Tovel, elaborato dal Parco Naturale Adamello Brenta, in accordo con l Amministrazione proprietaria del territorio della valle ovvero il comune di Ville d Anaunia e la Provincia Autonoma di Trento, competente per il tratto di strada che collega l abitato di Tuenno al Lago di Tovel. Con il comune si è stipulata una convenzione per il quadriennio 2016 2019, poi rinnovata e modificata per la stagione 2018. Con la sottoscrizione del Protocollo d Intesa per la valorizzazione della Val di Tovel è stato avviato l iter di studio e redazione del nuovo Piano di mobilità sostenibile per la Val di Tovel, la stagione appena conclusa ha visto concretizzarsi le prime misure previste. In particolare lo spostamento del nodo di gestione durante il periodo stagionale di punta, con limitazione al traffico motorizzato durante alcune ore della giornata, il nuovo parcheggio di testata a Tuenno e contestuale attivazione del servizio navetta tra Tuenno e Lago di Tovel. I periodi stagionali di attivazione dei servizi del Parco sono stati: VIABILITÀ E CASA DEL PARCO: - weekend (sabato e domenica): dal 21 aprile al 28 ottobre; - dal 25 al 30 aprile, 1 maggio e 1 giugno; - continuativo da sabato 9 giugno a domenica 23 settembre. SERVIZIO DI MOBILITÀ: - domeniche: dal 10 giugno al 28 ottobre; - sabati: 16, 23, 30 giugno, 7 luglio, 8 e 15 settembre, 6, 13, 20 ottobre; - continuativo da sabato 16 luglio a domenica 2 settembre. Lo schema tariffario è rimasto lo stesso dell anno precedente con l aggiunta della tariffa di 2,50 A/R per il servizio navetta da Tuenno al Lago di Tovel. Come gli anni scorsi durante la stagione estiva l attività del Parco in Val di Tovel si è concretizzata con la gestione della mobilità, ma anche con lo svolgimento dei seguenti servizi: informazione turistica e naturalistica; attività di interpretazione ambientale; regolamentazione delle aree di sosta; manutenzione ordinaria della strada di accesso; gestione e pulizia dei servizi igienici; manutenzione del Sentiero delle Glare. Nelle pagine che seguono, dopo un riepilogo delle principali misure gestionali del traffico adottate, vengono analizzati e confrontati con l anno precedente i dati relativi a: i flussi veicolari; l utilizzo dei bus navetta; il bilancio economico. 2

1. Organizzazione della mobilità Il Progetto di mobilità sostenibile elaborato per la Val di Tovel, comprende sia il controllo del traffico veicolare privato, sia l istituzione di un servizio di trasporto alternativo con bus navetta. Fa da contorno l organizzazione di una serie di iniziative ricreativo/culturali per i turisti che giungono nella valle. Storicamente la gestione ha riguardato il tratto a monte di loc. Capriolo. A partire dalla stagione 2018, per dar seguito allo studio del nuovo Piano di Mobilità Sostenibile per la Val di Tovel, è stato sperimentato un nuovo sistema di gestione dei flussi veicolari, che comprende la gestione dell intero tratto stradale della SP14, con la gestione di un nuovo parcheggio a Tuenno Sud. Nei momenti di saturazione dei parcheggi all interno della valle, la strada per la valle è stata chiusa al traffico a Tuenno (con l eccezione degli autorizzati), le auto venivano indirizzate al parcheggio Tuenno sud, con la possibilità di utilizzare il servizio navetta per il lago di Tovel. Il nuovo sistema sperimentale è stato adottato dal 14 luglio al 2 settembre, nei restanti periodi, il sistema di gestione è rimasto quello degli anni scorsi. 1.1 Controllo del traffico veicolare e gestione dei parcheggi a) Soluzione tradizionale Il controllo veicolare e la gestione dei parcheggi vengono effettuati al piazzale del parcheggio Capriolo. Tariffe Solo gestione parcheggio Parcheggio + mobilità Auto 6,00 10,00 Moto 3,00 4,00 Camper 9,00 15,00 Pulmini 15,00 15,00 Pullman 35,00 35,00 Ingressi prima dell orario di gestione riduzione del 50% riduzione del 50% Residenti del Parco e della Val di Non riduzione del 50% L accesso in auto è consentito gratuitamente fino al P Capriolo; dalle 9.00 alle 10.30 il proseguo verso il P Lago è subordinato al pagamento del ticket; dalle 10.30 il traffico viene fermato tutto al P Capriolo, si attiva il servizio navetta, le auto sostano ai P capriolo e Tamburello; in caso di esaurimento dei P, il blocco del traffico viene spostato a Tuenno; la riapertura del traffico veicolare dal Capriolo avviene alle 16.30; l accesso alla valle torna possibile mediante pagamento del ticket fino le 18.00, oltre questa ora l accesso è libero e termina la gestione ed il controllo del traffico; i residenti e gli aventi diritto muniti di rispettivo pass distribuito dal Comune di Tuenno, hanno comunque l accesso garantito in auto ad ogni ora; 3

i residenti dei comuni della Val di Non hanno diritto all accesso con pagamento ridotto del 50%; i residenti in uno dei comuni del PNAB hanno la riduzione del costo del 50%; per l accesso al parcheggio dopo le ore 15.00 viene applicato uno sconto del 50% al ticket. alle auto parcheggiate prima della presenza del personale, viene esposto un avviso che invita al pagamento del parcheggio. b) Nuova soluzione sperimentale Nelle ore centrali della giornata, quando si raggiunge il picco di accessi e i parcheggi giungono a saturazione, il controllo veicolare e la gestione dei parcheggi vengono effettuati a Tuenno, le auto vengono indirizzate verso il parcheggio Tuenno Sud. Il parcheggio in tale area è gratuito, i visitatori possono raggiungere la Val di Tovel con il servizio Navetta che svolge corse ogni 20 minuti, la tariffa applicata A/R è pari a 2,50 a persona. 1.2 Servizio mobilità alternativa con bus-navetta. a) Soluzione tradizionale, bassa e media stagione Il servizio navetta svolge le corse dal Capriolo al Lago e ritorno; le corse sono continue ogni 20, in tale servizio possono venir impiegati da 1 a 5 mezzi. Tratta Tariffa Capriolo Lago A/R con ticket di parcheggio gratuito Lago - Capriolo 1,00 Capriolo - Lago 1,00 Tuenno - Lago 2,50 Cles - Lago 4,00 Bambini accompagnati 12 anni gratuito Per far fronte alla forte richiesta riscontrata negli ultimi anni, dallo scorso anno il Parco ha attivato un servizio navetta dedicato alle code di stagione. Il servizio consiste nel mettere a disposizione fino a 2 mezzi al Capriolo che alla necessità (in caso di riempimento del P Lago), collegano la zona Capriolo con il Lago. Il servizio è stato fornito gratuitamente senza applicare aumenti alle tariffe di bassa stagione. b) Nuova soluzione sperimentale alta stagione Per collegare il nuovo parcheggio di testata a Tuenno e il Lago, da quest anno nel periodo centrale dell estate, è stato attivato un nuovo servizio navetta che ha collegato in maniera continuativa Tuenno con la valle. Il servizio navetta ha svolto corse ogni 20 dal parcheggio Tuenno sud al Lago, con fermate a loc. Capriolo, Tamburello e Glare. Per tale servizio il numero minimo di mezzi utilizzati è 5, nei giorni di punta 6. 4

2. Flussi veicolari 2.1 Dati stagione 2018 Il grafico mostra gli accessi dei veicoli paganti per il periodo di gestione dei parcheggi dal 21 aprile al 28 ottobre. La seguente tabella illustra il numero di veicoli, per categorie, entrati in valle nei 135 giorni della stagione 2018 e conteggiati tramite la vendita del ticket per il parcheggio. n. veicoli 2018 135gg paganti 21 apr - 28 ott auto 32.814 moto 3.294 camper 795 pullman 165 totale veicoli 37.068 totale incassi 250.189,35 5

2.2 Confronto stagioni estive 2017 2018 Il confronto viene fatto sulla passata stagione, che ricordiamo è stata la più forte di sempre, il confronto viene fatto sulle stesse giornate di servizio. categorie veicoli paganti n veicoli paganti entrati stesse giornate (128gg) automobili 29.306 31.235 +7% motocicli 2.573 3.056 +19% camper 688 768 +12% pullman turistici 149 163 +9% TOTALE veicoli 32.716 35.222 +8% TOTALE incassi 213.396,23 240.634,24 +13% La stagione 2018 se confrontata sulle stesse 128 giornate del 2017 vede un aumento del 8%, ricordiamo che lo scorso anno l aumento fu del 46% aumento altissimo fuori dalla norma, si conferma dunque la tendenza in crescita delle presenze in Val di Tovel, che ogni anno aumenta i visitatori, l incremento è sempre superiore a tutte le altre valli in gestione al Parco. Come le scorse stagioni, è stata stipulata una convenzione con Trentino Sviluppo S.p.A., che prevede l accesso gratuito ai possessori TrentinoGuestCard, nella convenzione è stato stabilito che Trentino Sviluppo avrebbe riconosciuto al Parco il 70% del valore di passaggi, alla condizione però che non si superi il tetto massimo di 40.000 (iva esclusa) per tutti i servizi di tutte le valli. Quest anno i passaggi totali rendicontati al 70% hanno raggiunto un valore di 41.491,59 ( 50.619,73 iva compresa), avendo però sforato il tetto massimo, l importo riconosciuto per Tovel ammonta a 28.943,53 ( 35.311,10 iva compresa). Tariffa ridotta L applicazione della tariffa ridotta del 50% dopo le ore 15.00 è stata applicata ad un numero di veicoli pari a 5.917, che corrisponde al 16% del totale veicoli che hanno avuto accesso dalle 9.00 alle 18.00 nei 135 giorni di gestione del parcheggio. La percentuale dei ridotti è di poco aumentata. TARIFFA SCONTATA DOPO LE 15.00 n. veicoli paganti tariffa intera tariffa ridotta dopo le 15.00 31.151 5.917 84% 16% TOTALE ACCESSI 37.068 6

Avvisi di pagamento L utilizzo degli avvisi di pagamento, che invitavano chi parcheggiava prima della presenza del personale, hanno portato un incremento del 3,2% sul totale, di seguito i dati: n. emessi n. riscossi % riscossi MAGGIO 213,00 56 43 77% GIUGNO 714,00 135 103 76% LUGLIO 1.952,00 289 201 70% AGOSTO 3.417,50 363 304 84% SETTEMBRE 984,00 186 134 72% OTTOBRE 585,00 122 100 82% TOTALI 7.865,50 1151 885 77% Nel grafico che segue sono riportati gli andamenti degli accessi al parcheggio per gli anni 2017 e 2018, l indicazione temporale è corrispondente alle stesse giornate come da tabella seguente divisa per mese. Osservando il grafico, si nota un andamento positivo, come lo scorso anno si segnalano accessi esagerati in autunno con punte giornaliere superiori ad agosto. Il picco massimo di accessi ai parcheggi, è stato il 21 ottobre, con 639 veicoli, superato ogni record. 7

totale stagionale 128gg veicoli a pagamento 32.716 35.222 +8% Nelle tabelle seguenti, sono confrontati i diversi periodi delle stagioni 2016 e 2017, considerando le stesse giornate di servizio. maggio stesse gg (8) veicoli a pagamento 1.227 1.155-5,9% giugno stesse gg (25) veicoli a pagamento 4.606 4.789 luglio stesse gg veicoli a pagamento 7.978 7.861 agosto stesse gg veicoli a pagamento 12.130 12.186 settembre stesse gg (19) veicoli a pagamento 3.590 6.439 +4,0% -1,5% +0,5% +79,4% ottobre stesse gg (8) veicoli a pagamento 3.185 2.792-12,3% Si ricorda che la stagione 2017 è stata la stagione con i massimi accessi di sempre che aveva già messo in crisi la gestione, il +8% di quest anno assume una maggior importanza. 8

PARCHEGGI 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Val di Tovel 16.655 15.850 15.758 14.457 12.955 14.767 13.930 15.131 2012 2013 2014 2015 2016 totale media al giorno 2018 15.775 16.037 13.869 18.639 22.164 32.716 37.071 275.774 275 2.3 Pass residenti: Una giusta attenzione va riservata al numero di pass per gli aventi diritto che possono transitare senza particolari limitazione e parcheggiare gratuitamente in valle. Dopo la fusione dei comuni contigui di Nanno, Tassullo e Tuenno, nell unico comune di Ville d Anaunia, abbiamo assistito alla moltiplicazione dei pass per l accesso in valle, di seguito i dati. N. VEICOLI ENTRATI CON IL PASS RESIDENTI 2017 N. VEICOLI media al giorno aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre TOTALI - 425 1.471 2.368 2.409 1.254 821 8.748-53 61 76 78 52 91 68 giorno di picco massimo - 86 110 155 160 110 130 160 paganti - 1.227 4.411 7.881 12.362 3.581 3.254 32.716 % sui paganti - 35% 33% 30% 19% 35% 25% 27% 9

N. VEICOLI ENTRATI CON IL PASS RESIDENTI 2018 N. VEICOLI media al giorno aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre TOTALI 469 484 2.363 2.664 3.312 2.367 872 12.062 78 54 95 86 107 95 109 89 giorno di picco massimo 96 102 221 189 204 252 254 254 paganti 1.588 1.416 4.789 7.861 12.186 6.439 2.792 37.071 % sui paganti 30% 34% 49% 34% 27% 37% 31% 33% 2.4 Stima del numero di visitatori: Per stimare il numero totale di visitatori giunti nell arco della stagione sono stati applicati alcuni valori standard riferiti al grado di occupazione dei veicoli: - n. 3 persone per automobile - n. 1,5 persone per motociclo - n. 4 camper - n. 9 persone per pulmino - n. 30 pullman Applicando questi valori nella tabella seguente, aggiungendo i trasportati in entrata dal Val di Tovel Express, si stima che nel periodo dal 21 aprile al 28 ottobre 2018 (nelle 135 giornate di gestione del parcheggio) siano giunti in Val di Tovel 119.489 persone. Nella seguente tabella analizziamo la differenza sulle 128 stesse giornate, l incremento è stato del +64%. presenze stagione estiva 2017 (128gg) 2018 (128gg) var % '17 veicoli persone veicoli persone n auto 29.306 87918 31.235 93705 +7% n motocicli 2573 3859,5 3056 4584 +19% camper 688 2752 768 3072 +12% n pullman 149 4470 163 4890 +9% Val di Tovel Express dalla valle 61gg 872 7964 +813% Totale 32.716 99.872 35.222 114.215 +64% dato assoluto 119.489 persone 10

2.5 Riduzione del traffico al Lago: Uno degli obiettivi principali che hanno portato alla realizzazione del progetto di mobilità sostenibile è la riduzione del traffico veicolare ed inquinamento indotto nell alta Val di Tovel ed al parcheggio Lago. La tutela di queste aree ad elevata vulnerabilità ambientale è stata operata incrementando l uso della navetta. Dall analisi e dal confronto dei dati esposti nella seguente tabella si evidenzia il raggiungimento di questo importante obiettivo. n. veicoli al P Capriolo (9.00-18.00) n. persone salite in bus n. veicoli "tolti" al P lago (fermi al Capriolo 10.30-15.30) n. veicoli che raggiungono il P lago (9.00-18.00) 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 51gg 51gg 57gg 56gg 56gg 55gg 55gg 63gg 73gg 9.092 9.764 11.598 11.991 9.264 13.449 14.922 20.936 29.715 19.938 20.480 23.445 25.642 18.541 28.069 26.096 40.834 43.974 6.387 6.611 7.463 7.787 6.117 9.017 10.069 14.170 19.075 2.705 3.153 4.135 4.204 3.147 4.432 4.853 6.766 10.640 % veicoli al tolti al Lago (sul totale veicoli entrati) 70% 68% 64% 65% 66% 67% 67% 68% 64% Negli ultimi anni la mobilità è stata gestita con il servizio navetta; durante il 2003, invece, la mobilità in Val di Tovel prevedeva la sola gestione del parcheggio (pagamento ticket ed accesso consentito tutto il giorno fino al P Lago, servizio navetta in funzione solo ad esaurimento posti P Lago). Il grafico riporta le % di veicoli che parcheggiano al Capriolo rispetto al totale veicoli entrati in valle nella fascia oraria di gestione parcheggio, 9.00-18.00. 11

80 Riduzione del traffico attorno al Lago % 70 60 68 75 76 69 74 76 70 68 64 65 66 67 67 68 64 50 40 30 20 24 10 0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 Dal 24% di auto filtrate al Capriolo per il 2003 (solo per esaurimento P Lago), si è passati a percentuali ben maggiori. Non va dimenticato che il 68% (quota di traffico che non raggiunge il lago) non è riferito al totale assoluto del traffico in valle ma alla quota, di questo, composta dai visitatori paganti. In particolare, sul 100% del traffico circolante in valle dalle 9.00-18.00, il 40% circa sono residenti aventi diritto che comunque possono raggiungere il Lago, il 60% sono i visitatori paganti e di questi il 68% raggiunge il Lago con la Navetta. 3.Servizio Bus-Navetta: Di seguito viene riportato il grafico che illustra l andamento dell uso della navetta Val di Tovel per le corse in salita Capriolo-Lago e in discesa Lago-Capriolo durante la stagione 2018. 12

n. persone 10/6 17/6 24/6 1/7 8/7 15/7 22/7 29/7 5/8 12/8 19/8 26/8 2/9 9/9 16/9 23/9 30/9 7/10 14/10 21/10 n. persone Numero utenti Bus Navetta - Tovel 2018 (73gg) 2000 salite 2018 discesa 2018 1500 1000 500 0 Numero utenti saliti/scesi a piedi - Tovel 2018 (73gg) 300 a piedi 250 200 150 100 50 0 0 0 5 21 72 79 34 137 31 88 73 52 64 37 51 47 26 6 13 22 5-5 23 14-9 216 206 189193 173 160 153 144 146 129 128 116 104 96 96 97 80 83 78 53 18 30 35 9-23 11 35 0000000 00 0 0 0 00 00 00-50 -100 13

A/R DISCESE SALITE La tabella seguente riporta il numero di ticket venduti lungo le varie tratte per l intera durata del servizio di mobilità, 73 giornate (dal 10 giu. al 28 ott.). tratte Capriolo - Lago gratis pacchetto n. ticket emessi 2018 (73gg) 35.427 Capriolo - Lago a pagamento 565 tot. salite 35.992 Lago/Glare Capriolo Gratis pacchetto 31.786 Lago/Glare Capriolo a pagamento 512 tot. discese 32.298 Cles - Lago - Cles 218 Tuenno - Lago - Tuenno 7.538 Tuenno - Lago - Tuenno residenti 226 TOT. BIGLIETTI EMESSI 76.272 TOT. PERSONE TRASPORTATE* 84.254 *A/R Cles/Tuenno-Lago raddoppiati Di seguito vengono confrontati il numero di biglietti Bus Navetta del 2018 con il 2017 sulla corrispondenza delle 58 giornate di servizio. 14

A/R DISCESE SALITE tratte n. ticket emessi (58gg) Capriolo - Lago 39.972 32.650-18,3% tot. salite 39.972 32.650-18,3% Lago/Glare Capriolo 35.996 29.106-19,1% tot. discese 35.996 29.106-19,1% Cles - Lago - Cles 219 218-0,5% Tuenno - Lago - Tuenno 643 7.746 1104,7% Tuenno - Lago - Tuenno residenti 0 226 - TOT. SALITE+DISCESE+A/R 76.830 69.946-9,0% TOT. PERSONE TRASPORTATE* 77.692 78.136 0,6% TOT. TRASPORTATE ASSOLUTO* 77.692 84.254 8,4% *A/R Cles/Tuenno-Lago raddoppiati 3.2 In sintesi: Gestione parcheggi 2015 (100gg) 2016 (114gg) 2017 (128gg) 2018 (135gg) tot. veicoli paganti 18.639 22.164 32.716 37.071 +13% incasso 123.245,32 139.631,91 213.396,23 250.189,35 +17% Servizio navetta (55gg) (55gg) (63gg) (73gg) n. persone trasportate 50.226 49.736 77.692 84.254 +8% incasso 17.602,00 18.681,00 7.886,66 15.188,50 +93% incasso park + navetta var. % 140.847,32 158.312,91 221.282,89 265.377,85 +20% Elaborazione dati: Enrico Povinelli Ufficio Ambientale PNAB. 15